ALESSANDRO USAI. Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano IL COMPLESSO NURAGICO DI PIDIGHI (SOLARUSSA - OR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALESSANDRO USAI. Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano IL COMPLESSO NURAGICO DI PIDIGHI (SOLARUSSA - OR)"

Transcript

1 ALESSANDRO USAI Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano IL COMPLESSO NURAGICO DI PIDIGHI (SOLARUSSA - OR) 1. Le ricerche in corso nel complesso nuragico in località Pidighi di Solarussa 1, che si affiancano a precedenti indagini nel nuraghe S. Barbara di Villanova Truschedu 2 e nell abitato di S. Barbara di Bauladu 3, offrono la rara opportunità di superare la dimensione puntiforme dello scavo archeologico isolato e di porre le basi per una ricostruzione a livello geografico cantonale, o ancor meglio a livello antropico di comunità o clan, che a ben riflettere è il minimo livello di conoscenza che si possa ritenere adeguato alla realtà delle società protostoriche caratterizzate da sistemi insediativi policentrici. L area in esame corrisponde alla fascia di passaggio dal Campidano Maggiore alle prime propaggini dell altopiano basaltico di Paulilatino, delimitata a Ovest dal Rio Mannu o Cìspiri e a Est dal Tirso. In questa fascia di confine e di raccordo tra diversi ambienti naturali ed economici, ampia circa 45 chilometri quadrati, sono stati individuati complessivamente 33 nuraghi e almeno 21 insediamenti. Osservando attentamente la carta topografica (fig. 1) si osservano due distinti agglomerati insediativi affiancati. Quello orientale si dispone nelle conche prospicienti il Tirso e sui sovrastanti pianori basaltici; è composto da 13 nuraghi (di cui 5 monotorri, 7 complessi e 1 indeterminato) e da almeno 10 insediamenti. L agglomerato insediativo occidentale occupa le pendici e la sommità del rilievo dominante la valle del Riu Cìspiri, con ampia visuale verso Ovest, verso Sud e anche verso Est; è composto da 20 nuraghi (di cui 2 di tipo arcaico, 5 monotorri, 10 complessi, 1 indeterminato e 2 appena abbozzati) e da almeno 11 abitati 4. Considerando l intera area in esame, colpisce il numero notevole dei nuraghi complessi (ben 17 su 33: 51,5 %), ma anche la loro uniformità tipologica e dimensionale: quasi tutti sono ad addizione frontale, e tra questi prevalgono i nuraghi a tancato con la torre principale, il cortile e la torre secondaria in asse longitudinale, col bastione sporgente lateralmente ad angoli retti; più rari sono i nuraghi con due o tre torri secondarie; pochi hanno un bastione a addizione concentrica, altri hanno schemi irregolari, per lo più dovuti ad aggiunte successive. Altre caratteristiche del popolamento protostorico della zona in esame sono l apparente assenza degli abitati senza nuraghe e l estrema scarsità delle tombe collettive megalitiche ( tombe di giganti ) A. USAI, Gli insediamenti nuragici nelle località Muru Accas e Pidighi e la fonte nuragica Mitza Pidighi (Solarussa - OR). Campagne di scavo , in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 13, 1996, pp ; A. USAI, Nuove ricerche nell insediamento di Nuraghe Pidighi e nella fonte nuragica Mitza Pidighi (Solarussa - OR). Campagne di scavo , in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 17, 2000, pp ; A. USAI, La fonte nuragica Mitza Pidighi (Solarussa, Oristano), in L età del Bronzo Recente in Italia, Viareggio 2004, pp Scavi V. Santoni - G. Bacco, inediti. L. J. GALLIN - S. SEBIS, Bauladu (Oristano). Villaggio nuragico di S. Barbara, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, 2, 1985, pp Altro monumento noto in bibliografia è il nuraghe Urasa di Bauladu, che tuttavia non è un nuraghe a corridoio ma un nuraghe a camera naviforme (L. MANCA DEMURTAS - S. DEMURTAS, Analisi dei protonuraghi nella Sardegna centro-occidentale, in Arte militare e architettura nuragica. Nuragic architecture in its military, territorial and socioeconomic context, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XLVIII, Stockholm 1991, p. 51, n. 43). Se ne conosce solo una nella località Forreddos di Paulilatino. 1

2 2. Il complesso di Pidighi si trova al vertice sud-orientale del secondo dei due agglomerati descritti, ed è costituito da due nuraghi complessi a tancato (Pidighi A e Muru Accas) coi rispettivi abitati e le rispettive fonti di approvvigionamento idrico. Ad essi si connettono strettamente altri quattro monumenti: il nuraghe Pidighi B (fig. 2) di tipologia arcaica non meglio precisabile, associato ad alcune capanne circolari; il nuraghe Pidighi C (fig. 3), monotorre classico; un circolo di grossi blocchi, a circa 80 metri dal precedente, interpretabile come la base di un nuraghe incompiuto (Pidighi D) (fig. 4); infine un basamento circolare di due filari di grossi blocchi, anch esso interpretabile come nuraghe incompiuto (Pidighi E). Il nuraghe Muru Accas (fig. 5) è piuttosto danneggiato; i resti dell insediamento sono stati posti in luce da un generale decespugliamento condotto nel Il nuraghe Pidighi A (figg. 6-8) è meglio conservato: la torre principale ha la cupola quasi integra; il cortile è pieno di blocchi di crollo; la cupola della torre secondaria è parzialmente crollata. L insediamento circostante il nuraghe Pidighi A (fig. 9) è in eccellente stato di conservazione, a causa della quasi assoluta mancanza di rimaneggiamenti successivi all allontanamento dei suoi abitanti nuragici. Esso è interessato dal 1998 da campagne annuali di scavo archeologico. L insediamento misura circa 150 metri da Nord a Sud e 120 metri da Ovest a Est, con un estensione di circa metri quadrati; la pianta generale è pressappoco ovale, con l estremità meridionale ristretta. Il nuraghe occupa una posizione quasi centrale, solo leggermente spostata verso Nord-ovest. Tutto l abitato è racchiuso da muri perimetrali, che in parte (lati Est e Nord-est) si addossano alle strutture abitative preesistenti, in parte (lati Nord-ovest e Ovest) sembrano costituiti da cortine rettilinee raccordate con vere e proprie torri rotonde marginali, di cui almeno due provviste di ingressi e- sterni (una nei quadrati BC/6, un altra con ingresso successivamente occluso nel quadrato O/3). Pertanto è logico ritenere che la delimitazione perimetrale sia stata costruita in occasione di una generale riorganizzazione e fortificazione delle fasce periferiche dell abitato. Le indagini si sono finora concentrate su un isolato abitativo esteso circa metri quadrati, chiaramente osservabile nella fascia periferica nord-orientale dell insediamento (fig. 10), consentendo pian piano di riconoscere le tappe del suo sviluppo attraverso una fase iniziale di espansione e una fase successiva di intensificazione dello spazio abitativo. Stando ai dati della stratigrafia strutturale, la fascia periferica si forma dopo la saturazione della parte interna dell insediamento (edifici AA, AB, AF, AH) o comunque per una necessità di espansione spaziale, con la costruzione lungo il margine esterno di alcuni edifici circolari (singoli come gli edifici C e L, oppure accoppiati come gli edifici H-G e K-J); successivamente si comincia a suddividere, delimitare e ritagliare gli spazi compresi tra le due corone concentriche, con la costruzione di alcuni muri radiali e perimetrali che pian piano chiudono quasi tutti i passaggi verso l esterno, fino a creare vere e proprie case pluricellulari formate da vani quadrangolari (vani D, M, O, T, U) intorno a cortili e cortiletti (A, B, Q, S, V, W); infine, tutti gli edifici periferici vengono protetti da un muro perimetrale di difesa, che comporta la creazione di alcuni piccoli vani irregolari apparentemente adibiti a ripostigli (vani I, P, R) e che viene poi ulteriormente rinforzato da alcune torrette sporgenti agli angoli (edifici E-F, X). Questi ultimi interventi testimoniano un esigenza di sicurezza, che divenne pressante negli ultimi tempi di vita dell abitato. Pertanto nella fascia finora indagata gli isolati non nascono rotondeggianti o ellittici, ma tendono ad assumere questa forma man mano che le nuove strutture occupano tutti gli spazi liberi tra gli edifici preesistenti e intorno ai cortili o alle loro suddivisioni, in conseguenza delle crescenti esigenze dei nuclei familiari che di volta in volta si ramificano o si separano dai gruppi d origine. Nelle parti restanti dell insediamento (fig. 9) la presenza di accumuli di crollo estesi e indistinti non consente di identificare con certezza altri isolati abitativi; solo nel settore centro-orientale si notano alcuni ambienti rotondi affiancati, mentre all estremità meridionale si avverte una disposizione dei ruderi intorno a una fascia sgombra interpretabile come cortile. Riportando il modulo planimetrico dell isolato nord-orientale sopra descritto su tutta la superficie dell abitato, si può ipotizzare la 2

3 presenza di sei o sette isolati disposti intorno al nuraghe (due a Nord, uno a Ovest, uno a Est e due o tre a Sud), con un estensione complessiva di circa metri quadrati. La parte centrale dell abitato, estesa circa metri quadrati, sembra delimitata da alcuni tratti di grossi muri e da edifici rotondi affioranti a Sud, a Sud-est e a Est del nuraghe, che suggeriscono la presenza di un antemurale turrito almeno parziale. Inoltre, tra i cumuli di pietrame a Est del nuraghe si individua un edificio rotondo apparentemente isolato, con diametro esterno di circa 7 metri e interno di quasi 5 metri, che potrebbe costituire un vano per riunioni. Gli edifici finora indagati sembrano costituire gli elementi di abitazioni pluricellulari complesse, in cui le stanze d uso domestico si integrano con gli spazi aperti comuni e con vani adibiti a magazzino o ad altre specifiche funzioni. I materiali recuperati appaiono inquadrabili nella fase terminale del Bronzo Finale o nell età del Ferro iniziale, a cui si può far risalire la riorganizzazione generale delle fasce periferiche e la creazione dei muri perimetrali; tuttavia, richiamando i dati stratigrafici della vicina fonte nuragica, si può ipotizzare senza difficoltà che l abitato sia sorto accanto al nuraghe già nella fase tarda del Bronzo Medio e si sia ampliato nel Bronzo Recente. Dopo l abbandono degli abitanti nuragici e la formazione di ingenti accumuli di crollo, l insediamento fu solo saltuariamente visitato in epoca punica e romana. Considerando i dati esposti e facendo riferimento a recenti stime per la popolazione di analoghi insediamenti nuragici e dell Italia peninsulare 6, si può immaginare che nella fase di massima espansione l abitato di Pidighi comprendesse sette o otto gruppi familiari con 200 persone al massimo. 3. Due soli edifici si trovano all esterno dell insediamento. In prossimità del lato Ovest si individua un rudere circolare appena affiorante dal suolo, forse appena iniziato oppure smantellato già in tempi antichi per recuperare materiale da costruzione. Sul lato opposto, a circa 20 metri dall isolato nord-orientale, si trova la fonte nuragica detta Mitza Pidighi ; a Sud di essa, un grosso muro appena affiorante e leggermente arcuato sembra delimitare un area priva di ruderi. La fonte (fig. 11) rappresenta un indispensabile complemento dell abitato nuragico, sia per l approvvigionamento idrico sia per lo svolgimento di cerimonie rituali d interesse locale. Lo scavo stratigrafico è stato effettuato con campagne annuali tra il 1994 e il La sorgente fu frequentata già in epoca prenuragica, come testimoniano alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana e soprattutto un frammento ceramico decorato nello stile di Ozieri. Essa fu sistemata in forma monumentale poco dopo la costruzione del nuraghe Pidighi, forse in concomitanza con l impianto dell insediamento stabile adiacente. Per la maggior parte della sua storia (dalla fine del Bronzo Medio a un momento avanzato del Bronzo Finale), la fonte fu costituita solo da un corpo a ferro di cavallo (fig. 12) costruito con blocchi poliedrici grezzi o parzialmente sbozzati, contenente un vano pressappoco trapezoidale con la parete di fondo realizzata in blocchi basaltici ben squadrati. L acqua sgorga ancor oggi da una piccolissima celletta quadrata ricavata al centro della parete di fondo del vano, la cui base è costituita da un lastrone con fossetta di decantazione; al lastrone si raccorda una canaletta formata da conci di basalto saldati con colate di piombo, lunga almeno 21 metri. Il tratto iniziale della canaletta è inserito nel pavimento acciottolato del vano, cui si sovrappone un sedile sul lato destro. Davanti alla fonte, a sinistra della canaletta, venne creata una massicciata di ciottoli; altre massicciate composte da pietre più grandi furono costruite accanto ai due lati del corpo a ferro di cavallo. Su tutte le massicciate, soprattutto su quella posta a sinistra della fonte, cominciarono a formarsi depositi ceramici connessi alla frequentazione e soprattutto a offerte votive. Solo in un momento avanzato del Bronzo Finale si costruì un muro delimitante un piccolo recinto semicircolare davanti alla fonte e a sinistra della canaletta (fig. 13). Contemporaneamente la 6 Per l insediamento di Duos Nuraghes (Borore) è stata calcolata una popolazione massima di 70 persone per un estensione di 4600 mq e una superficie coperta complessiva di circa 700 mq, offerta dai due nuraghi monotorri e da circa 40 capanne (G. S. WEBSTER - M. R. WEBSTER, The Duos Nuraghes Project in Sardinia: interim report, in Journal of Field Archaeology, 25, 2, 1998, p. 196). 3

4 preesistente massicciata di ciottoli venne ampliata con una piattaforma di lastre poggiata sul sedimento argilloso; sopra la massicciata e la piattaforma venne creata una struttura la cui corretta interpretazione è ostacolata dallo sconvolgimento prodotto dal successivo crollo del monumento: sembrerebbe trattarsi di una sorta di cista formata da piccole lastre e chiusa superiormente da un grosso lastrone ellissoidale, che potrebbe aver avuto funzione di altare. Probabilmente nella stessa fase, nel vano interno del corpo a ferro di cavallo un nuovo pavimento di lastre ricoprì la canaletta e il vecchio acciottolato. I depositi ceramici votivi continuarono ad ispessirsi e ad estendersi. Nel Bronzo Finale terminale o agli inizi dell età del Ferro il monumento venne abbandonato insieme all adiacente insediamento nuragico e fu sepolto dal crollo generale. 4. Considerando l intero territorio di pertinenza definito all inizio della presente nota, si osserva un impressionante reticolato insediativo caratterizzato dalla fitta distribuzione di nuraghi per lo più complessi, circondati dai resti di importanti insediamenti talora difesi da muraglie perimetrali. Risalta una generale aderenza del tessuto insediativo ai capisaldi fortificati, diversamente da quanto appare in altre zone dell Oristanese, anche prossime, in cui durante il Bronzo Recente e Finale si sviluppano numerosi insediamenti privi di nuraghe. La distribuzione degli insediamenti a varie quote sulla fascia di passaggio dalla pianura coltivabile ai pascoli e ai boschi dell altopiano, in frequente coincidenza con le sorgenti d acqua, sembra realmente offrire l immagine di gruppi insediativi legati da rapporti di concorrenza e collaborazione nello sfruttamento delle risorse diversificate del territorio, e nello stesso tempo uniti da alleanze, da traffici, da patti matrimoniali e da scambi di manodopera per la costruzione di abitazioni e monumenti. A siffatto assetto territoriale sembra adattarsi pienamente il concetto di sistema insediativo policentrico creato in riferimento alle catene d insediamenti perilacustri dell Età del Bronzo nell Italia continentale 7. La situazione descritta dovette esprimersi con la massima evidenza durante il Bronzo Finale, poco prima della conclusione della parabola insediativa nuragica. Nel processo di popolamento si possono schematicamente distinguere due fasi caratterizzate da tendenze opposte ma parzialmente coesistenti: nella prima fase, ascrivibile al Bronzo Medio e Recente, si osserva una tendenza espansiva ed estensiva che comporta la colonizzazione capillare del territorio, con la diffusione generale dei nuraghi e dei primi abitati; nella seconda fase, inquadrabile nel Bronzo Recente e Finale, si nota una tendenza selettiva e intensiva che comporta l abbandono delle sedi meno favorevoli e la concentrazione del popolamento nei siti più vantaggiosi, con la crescita esponenziale degli abitati adiacenti ai nuraghi più importanti ma senza la creazione di nuovi insediamenti senza nuraghe. Al termine del Bronzo Finale o agli inizi dell età del Ferro, l accresciuta conflittualità per il controllo di risorse sempre meno abbondanti in rapporto alle necessità vitali della popolazione e alle mire espansionistiche dei capi locali e tribali 8, accelera drasticamente la tendenza selettiva fino a provocare l abbandono progressivo degli insediamenti e un disastroso spopolamento dell area in esame, che appaiono definitivamente compiuti nei secoli della dominazione punica. 7 8 R. PERONI, Protostoria dell Italia continentale, in «Popoli e Civiltà dell Italia Antica», 9, Roma 1989, pp M. PERRA, From deserted ruins: an interpretation of Nuragic Sardinia, in «Europaea», III, 2, 1997, pp

5 Fig. 1 - Carta topografica con ubicazione dei monumenti nuragici esistenti nella fascia compresa fra il Rio Cìspiri e il Tirso (dis. A. Usai). Fig. 2 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: nuraghe Pidighi B (foto A. Usai). 5

6 Fig. 3 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: nuraghe Pidighi C (foto A. Usai). Fig. 4 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: nuraghe Pidighi D (foto A. Usai). 6

7 Fig. 5 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: nuraghe Muru Accas (foto A. Usai). Fig. 6 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: planimetria e sezioni del nuraghe Pidighi A (ril. geom. P. Carboni; dis. e aggiornamenti A. Usai). 7

8 Fig. 7 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: nuraghe Pidighi A (foto A. Usai). Fig. 8 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: camera principale del nuraghe Pidighi A (foto A. Usai). 8

9 Fig. 9 - Solarussa (OR), loc. Pidighi: planimetria generale dell abitato nuragico (ril. geom. P. Carboni; dis. e aggiornamenti A. Usai). Fig Solarussa (OR), loc. Pidighi: planimetria dell isolato nord-orientale dell abitato nuragico (ril. e dis. A. Usai). 9

10 Fig Solarussa (OR), loc. Pidighi: planimetria della fonte nuragica con le massicciate addossate (ril e dis. A. Usai). 10

11 Fig Solarussa (OR), loc. Pidighi: corpo principale della fonte nuragica (foto A. Usai). Fig Solarussa (OR), loc. Pidighi: recinto anteriore della fonte nuragica (foto A. Usai). 11

12 TESTO PER PANNELLO IL COMPLESSO NURAGICO DI PIDIGHI (SOLARUSSA - OR) Il complesso nuragico di Pidighi comprende un nuraghe, un esteso insediamento racchiuso da muraglie difensive e una fonte monumentale. Il nuraghe è complesso del tipo più semplice, composto dalla torre principale, dal cortile e dalla torre secondaria, disposti lungo l asse longitudinale. L insediamento, che copre un area di circa 1,35 ettari, non ha subito ristrutturazioni di epoche successive. La pianta generale è pressappoco ovale; il nuraghe occupa una posizione quasi centrale. Tutto l insediamento è racchiuso da muri perimetrali, che in parte (lati Est e Nord-est) si addossano alle strutture abitative preesistenti, in parte (lati Nord-ovest e Ovest) sembrano costituiti da cortine rettilinee raccordate con vere e proprie torri rotonde marginali, di cui almeno due provviste di ingressi esterni. È probabile che la delimitazione perimetrale sia stata costruita in occasione di una generale riorganizzazione e fortificazione delle fasce periferiche dell abitato. Le abitazioni sono raggruppate in diversi isolati pluricellulari. La parte centrale dell insediamento sembra delimitata da alcuni tratti di grossi muri e da edifici rotondi affioranti a Sud, a Sud-est e a Est del nuraghe, che suggeriscono la presenza di un antemurale turrito almeno parziale. Il momento di massimo sviluppo dell abitato può essere inquadrato nel Bronzo Finale, eventualmente con prolungamento fino agli inizi dell età del Ferro; tuttavia i reperti della vicina fonte consentono di ipotizzare che l abitato sia sorto accanto al nuraghe già nella fase tarda del Bronzo Medio e si sia ampliato nel Bronzo Recente. La fonte, utilizzata sia per l approvvigionamento idrico sia per lo svolgimento di cerimonie rituali d interesse locale, è composta da un corpo a ferro di cavallo e da un recinto semicircolare, che fu aggiunto solo alla fine del Bronzo Finale. 12

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE 16 - NURAGHE PONTE Provincia - Nuoro Comune - Comune Località - Ponte Posizione- IGM Foglio 206 I SE Sedilo 40 14 34. 3 35 09 Quota - m 354 s.l.m. Catasto - Foglio 3; Mappale 12 A 300 metri a NE del complesso

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Paolo de Vingo Giovanni Battista Parodi Paolo de Vingo Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino Via S. Ottavio 20 (4

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI SOLARUSSA (OR) Progetti di Pronta Cantierabilità finanziabili con le linee di attività del POR FESR 2007-2013 - Linea 5.2.1.a PROGETTO

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO 28 - NURAGHE OROLO Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Orolo Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 17 13-3 38 18 Quota - m 785 s.l.m. Catasto - Foglio 32; Mappali 7-8 Il nuraghe sorge sulle

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE Obiettivo della ricerca Definizione di un repertorio tipologico-funzionale dei pressoi litici Metodologia di indagine Definizione

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca Sede legale: Loc. Campaccio 2 55020 Fabbriche di Vallico -Tel. 0583 761944 Fax 0583 761762 Uffici distaccati: Via del Giardino 21 55020 Vergemoli - Tel.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI MASSERIA PANICELLI Interessante testimonianza di architettura fortificata è composta da un sistema di edifici che sono il risultato del progressivo

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS MUSEO ARCHEOLOGICO VILLA SULCIS Il Nuraghe Sirai di Carbonia a. Il quadro istituzionale e il modello del Nuraghe Sirai Il cantiere di scavo del Nuraghe

Dettagli

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione 061 Localizzazione Loc. Arapaj Edificio di culto Basilica a tre navate, ampia 90x28 m e conservata in alzato per circa 1 m, con abside centrale leggermente rilevata rispetto al pavimento circostante. L

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Nieddu, Maria Raffaela (2000) La Necropoli a domus de janas di Sas Lozas a Sorradile (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 13 PdR Piano delle Regole Fascicolo ANALISI DELLE CASCINE STORICHE

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700

Trattativa Riservata. Rif Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700 Rif 0518 Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700 www.villecasalirealestate.com/immobile/518/vendita-antico-borgo-nobiliare-del-1700 Trattativa Riservata Area Costa Ionica Comune Provincia Regione Nazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

U43 - Castelliere di Slivia

U43 - Castelliere di Slivia U43 - Castelliere di Slivia LOCALIZZAZIONE Ambito: 11 - carso e costiera occidentale Provincia: Trieste Comune: Duino Aurisina Frazione: Località: Slivia Toponimo: Gradec Identificazione catastale: Rete:

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Torre Federici. Sonico (BS)

Torre Federici. Sonico (BS) Torre Federici Sonico (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00088/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00088/

Dettagli

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. Testi tratti da La Carta Archeologica del Monte Acuto Oschiri di Paola Basoli, Edes Editrice Democratica Sarda, 2008 e da Guida

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili.

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili. Fig. 180. Macomer, Nuraghe Badde Figu 77 - TOMBA DI GIGANTI TAMULI III Località - Tamuli Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 15 35-3 44 10 Quota - m. 714 s.l.m. Catasto - Foglio 26 La struttura appare

Dettagli

L INSEDIAMENTO DEL NURAGHE PIDIGHI DI SOLARUSSA (OR). SCAVI ALESSANDRO USAI

L INSEDIAMENTO DEL NURAGHE PIDIGHI DI SOLARUSSA (OR). SCAVI ALESSANDRO USAI L INSEDIAMENTO DEL NURAGHE PIDIGHI DI SOLARUSSA (OR). SCAVI 1998-2008 ALESSANDRO USAI Riassunto: Lo scavo dell insediamento del nuraghe Pidighi ha interessato una superficie di grande estensione. Ciò consente

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Nel vasto complesso archeologico è possibile osservare l'evolversi della Civiltà Nuragica. Al Bronzo Medio ( a.C.) si attribuisce il nuraghe

Nel vasto complesso archeologico è possibile osservare l'evolversi della Civiltà Nuragica. Al Bronzo Medio ( a.C.) si attribuisce il nuraghe Santuario Nuragico di Santa Vittoria Serri Coop. Acropoli Nuragica Loc. Santa Vittoria, Serri email: acropolinuragica@tiscali.it www.santuarionuragicoserri.it cell: 3460669068 Il Santuario Nuragico di

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Macomer Località - Padru Pizzinnu Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer Quota - m 553 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Macomer Località - Padru Pizzinnu Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer Quota - m 553 s.l.m. 64 - NURAGHE BASONES 65 - TOMBA DI GIGANTI DI SANTA BARBARA Provincia - Nuoro Comune - Macomer Località - Padru Pizzinnu Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 16 24-3 40 41 Quota - m 553 s.l.m. Segnalato

Dettagli

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Corso di Sistemi Informativi Territoriali - 153 - Esempi di lettura di carte Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75 5. ARCHITETTURA MILITARE 5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500)... 68 5.2 Torre Medioevale... 72 5.3 Torre della masseria Colabaldi... 75 Il parco degli aranci Olio su legno cm. 100 x 70. 67 5.1 Casa

Dettagli

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. Figura 9 suddivisione della provincia di Bergamo in 24

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail: Foto E1 Foto aerea della proprietà OMISSIS. Foto E2 Foto ingresso principale prop. OMISSIS, prospetto sud. pagina 1 di 33 Foto E3 Foto prospetto ovest fabbricato prop. OMISSIS: si osserva l esistenza di

Dettagli

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO Stefano Pruneri 1 Le rovine 2 del castello di Lovero, paese dell alta Valtellina ubicato a oriente di Tirano, si conservano oggi a una quota di 644 m circa

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1 CATALOGO DELLE TRACCE Foto 1 ID_ANOMALIA: 5500 COMUNE: GROSSETO LOCALITA: Poggio Lecci X: 1671516,61734 Y: 4722855,75235 USO DEL SUOLO: Zone boscate TIPO DI TRACCIA: Crescita anomala di piante ad alto

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Capitolo 1 Costruzione villaggio

Capitolo 1 Costruzione villaggio Capitolo 1 Costruzione villaggio Un solido é delimitato dalla sua superficie, la parte esterna del solido. Disegnando l intera superficie di un solido su di un piano bidimensionale, si ottiene una figura

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G )

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G ) Piano di recupero Via S.Giovanni Gualberto ALLEGATO A R e l a z i o n e t e c n i c a R o g n o ( B G ) I m m o b i l e : v i a S. G i o v a n n i G u a l b e r t o I N T E G R A Z I O N I : Rogno, 06

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

Storia sede Palazzo Ceva

Storia sede Palazzo Ceva Storia sede Palazzo Ceva VISCONTINO L edificio è all interno del sito archeologico dei Mercati di Traiano, accanto alla via Biberatica, e parte di esso è costruito sopra i resti delle antiche botteghe

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE villa via S. Rocco villa rustica Villa romana di S. Rocco la villa copre una superficie di circa 4400 m2 dal 100 a.c. al 200 d.c. agli inizi del I sec. a. C. fu costruita una piccola struttura abitativa

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA

SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA Parco Archeologico di Monte Sirai - Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei Palæoambienti Sulcitani E. A. Martel

Dettagli

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le operazioni di bonifica e irrigazione che hanno trasformato

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA 1949-1963 _LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA QUARTIERI - ubicazione esterna e isolata dal resto dell edificato - indipendenza funzionale del quartiere - interventi di dimensioni importanti rispetto a quelli

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Basilica e battistero di Galliano - complesso Basilica e battistero di Galliano - complesso Cantù (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00991/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00991/

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Nuraghe Ertas o Su Carmine

Nuraghe Ertas o Su Carmine Nuraghe Ertas o Su Carmine Veduta da Sud Si tratta probabilmente del complesso nuragico più importante del territorio di Sassari, sebbene lo stato di notevole rovina ne renda piuttosto ardua la lettura

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

Cascina Dossena - complesso

Cascina Dossena - complesso Cascina Dossena - complesso Lodi Vecchio (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo520-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo520-00038/

Dettagli