Gestione della Conoscenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della Conoscenza"

Transcript

1 Gestione della Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo Web: Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR) Exeura s.r.l. Spin-off dell Università della Calabria Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 1 Le fonti di conoscenza per un organizzazione Interne: rappresentate dalla conoscenza insita nelle persone che lavorano all interno dell organizzazione e nei loro comportamenti oppure nelle procedure, nei database e nei documenti Esterne: riconducibili a pubblicazioni sul settore, associazioni professionali, alleanze interorganizzative, esperti del settore, altre organizzazioni, il Web, etc. Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 2

2 Il ciclo di vita della conoscenza Gestione delle Risorse Umane Identificare La Formulate conoscenza Knowledge Goals Applicare la Formulare gli obbiettivi Generare la ICT Tecniche di controllo della conoscenza Processi di Business Distribuire la Memorizzare la Leadership Cultura Organizzativa Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 3 Il ciclo di vita della conoscenza Corporate Culture: supporta o impedisce la creazione ed il trasferimento di conoscenza ICT: rappresentano l infrastruttura di supporto Leadership: è fondamentale per la creazione ed il coordinamento Knowledge Controlling Tecniques: supportano la creazione della conoscenza e sono sia di tipo strategico sia di tipo operativo HR Management: legata a strategie di ricerca, recupero e presentazione, deve favorire la documentazione e la condivisione Business Processes: abilità di ridisegnare i processi chiave sfruttando i flussi di conoscenza Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 4

3 Il modello SECI Per Nonaka e Takeuchi, (1995) la creazione di conoscenza andrebbe intesa come un processo di diffusione a livello organizzativo della conoscenza creata dagli individui e di sistematizzazione della stessa entro la rete di conoscenza dell organizzazione. Nonaka et al. (2001) propongono un modello multi-livello di creazione della conoscenza. In questo modello, i processi di creazione della conoscenza sono basati sulle conversioni tacita/esplicita attraverso i processi di Socializzazione, Esternalizzazione, Combinazione, ed Internalizzazione (SECI), Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 5 Il modello SECI Dimensione epistemologica Esplicita Combinazione Internalizzazione esternalizzazione tacita Socializzazione Individule Di gruppo Organizzativā- Inter-organizzativa Livello di conoscenza Dimensione ontologica Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 6

4 Il modello SECI Condividere e creare conoscenza tacita attraverso esperienze dirette Socialization Socializzazione Esternalizzazione Articolare la conoscenza tacita attraverso il dialogo e la riflessione apprendere ed acquisire nuova conoscenza tacita nella pratica Internalization Internalizzazione Combination Combinazione Sistematizzare e applicare la conoscenza e le informazioni esplicite Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 7 Il modello SECI Socializzazione: è il processo di trasferimento della conoscenza tacita di un individuo alla conoscenza tacita di un altro individuo. La conoscenza tacita viene appresa non tramite il linguaggio (essendo la conoscenza in questione non codificabile), ma attraverso l osservazione, l imitazione, la pratica e l esperienza. Essa consiste nel learning by watching, concetto legato, ma diverso dal learning by doing (apprendimento attraverso l azione). Esternalizzazione: consiste nella conversione di conoscenza tacita in conoscenza esplicita e rappresenta la vera novità nella teoria dell apprendimento organizzativo. Poiché la conoscenza tacita non è codificabile, la sua conversione in conoscenza esplicita avviene attraverso l uso del linguaggio figurativo, del simbolismo, di linguaggi formali, etc. Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 8

5 Il modello SECI Combinazione: passaggio di conoscenze esplicite tra individui attraverso le interazioni sociali. Tipicamente si svolge attraverso il dialogo, diretto o abilitato dalle tecnologie dell informazione. Gli individui scambiano e combinano conoscenza avvalendosi di diversi strumenti come incontri, documenti, telefonate, reti informatiche, network di comunicazioni computerizzate Internalizzazione: conversione di conoscenza esplicita in conoscenza tacita. La conoscenza esplicita comunicata ad un individuo diventa parte del suo bagaglio di conoscenza e della sua capacità di fare, traducendosi concretamente da esplicita in tacita. La conversione è tanto più facile quanto più la conoscenza è rappresentata in documenti e manuali o files che ne facilitino la trasmissione anche ad altri soggetti. Si tratta del vero e proprio apprendimento Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 9 Il modello SECI SOCIALIZZAZIONE ESTERNALIZZAZIONE COMBINAZIONE INTERNALIZZAZIONE Livello individuale Livello di gruppo Livello organizzativo Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 10

6 Comunità di pratica Una Comunità di Pratica è costituita da un gruppo di persone che condividono un patrimonio di conoscenze interagendo tra loro in modo informale. Gli individui attraverso un processo sociale di apprendimento reciproco generano e condividono nuova conoscenza Esse possono nascere e svilupparsi spontaneamente in qualunque organizzazione, mediante un processo di socializzazione finalizzato alla condivisione delle esperienze quotidiane e delle pratiche lavorative Le conoscenze prodotte e scambiate da queste aggregazioni sociali sono prevalentemente tacite e non scritte e, diventando familiari nella comunità, sono accettate in modo universale Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 11 Il Ba Ba è un termine giapponese che significa letteralmente: posto, luogo, contesto per uno scambio creativo dove le persone comunicano e dove avviene il processo di conversione della conoscenza; può essere uno spazio fisico, come un ufficio, ma anche un modello mentale condiviso, una relazione fra persone che condividono gli stessi interessi od obiettivi può anche essere uno spazio virtuale Cyber Ba creato dagli strumenti delle tecnologie dell informazione che facilitano e regolano ogni modo di conversione della conoscenza attraverso le piattaforme. Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 12

7 Originating Ba Dialoguing Ba SystemizingBa Supporta la socializzazione Interazione faccia a faccia Utilizzo limitato delle IT Supporta l esternalizzazione Riunioni personali Database condivisi ed Supporta la combinazione Creazione di ambienti virtuali attraverso l IT Il Ba ExercisingBa Supporta l internalizzazione Utilizzo delle IT Training on the job Corso di Basi di Dati e Sist. Inf. su Web Massimo Ruffolo - Aspeti organizzativi 13

LO SVILUPPO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE

LO SVILUPPO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE LO SVILUPPO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE 1 La relazione tra risorse e competenze Vi è comunemente poca conoscenza del legame che intercorre tra risorse e competenze. Numerose ricerche dimostrano come

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Strategie basate sulla conoscenza

Strategie basate sulla conoscenza Strategie basate sulla conoscenza 1 La crescente globalità dei mercati e la consapevolezza della difficoltà di conservare un vantaggio competitivo durevole rispetto ai mercati emergenti ha costretto numerose

Dettagli

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza MACRO ATTIVITA SottoGruppo di Lavoro su: Sistema Informativo Interno S. Cotecchia, A. Damiani, A. Mazzucchi, T. Merlino, S. Molaro Il

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Piccola Impresa Alta Formazione

Piccola Impresa Alta Formazione Piccola Impresa Alta Formazione La formazione manageriale per l internazionalizzazione delle piccole imprese Raffaele Crispino, Project & Planning Srl Benevento, 12 marzo 27 Alcune considerazioni preliminari

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Asea Brown Boveri (1988) Azienda multinazionale che produce generatori

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

APPUNTI PROF. EMILIO ESPOSITO CORSO DI ORGANIZZAZIONE PER L INNOVAZIONE CAP. 3 KNOWLEDGE MANAGEMENT

APPUNTI PROF. EMILIO ESPOSITO CORSO DI ORGANIZZAZIONE PER L INNOVAZIONE CAP. 3 KNOWLEDGE MANAGEMENT APPUNTI PROF. EMILIO ESPOSITO CORSO DI ORGANIZZAZIONE PER L INNOVAZIONE CAP. 3 KNOWLEDGE MANAGEMENT 1.3.1 Il modello di Nonaka e Takeuchi Ikujiro Nonaka, attualmente professore alla Berkeley University,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CAPANNOLI TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA DESTINATARI: SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

La scuola in trasformazione

La scuola in trasformazione La scuola in trasformazione GARR Conference Cagliari, 04 ottobre 2018 Abylia Srl è partner e soggetto attuatore del progetto di ricerca sperimentale ILearnTV Anytime Anywhere, co-finanziato del MIUR nell

Dettagli

I Centri di competenza regionale per la semplificazione: modelli ed esperienze in crescita

I Centri di competenza regionale per la semplificazione: modelli ed esperienze in crescita Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino I Centri di competenza regionale per la semplificazione: modelli ed esperienze in crescita a cura di Francesca Ferrara Udine, 22 ottobre 2018 Palazzo

Dettagli

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO Mario Felici Annunziata Zuccone Il sottoscritto Mario Felici - Annunziata Zuccone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

L approccio knowledge-based

L approccio knowledge-based La formazione delle strategie Seconda parte I diversi approcci L approccio normativo-progettuale L approccio processuale-decisionale L approccio evolutivo (o storicodescrittivo) L approccio knowledge-based

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete. Prof. Umberto Margiotta

Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete. Prof. Umberto Margiotta Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta margiot@unive.it Organizzare l apprendimento collaborativo in rete Scelta della strategia

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il concetto di pensiero computazionale è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AURELIO SALICETI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AURELIO SALICETI ISTITUTO COMPRENVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AURELIO SALICETI Borgo Martini Alfonso n. 67 642 Bellante (TE)- Cod. Mec. TEIC824 teic824@istruzione.it - teic824@pec.istruzione.it

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo

Dettagli

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. Il business è cambiato da un modello evolutivo si passa Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. assume un ruolo strategico Il compito del management cambia di Il ruolo del knowledge management

Dettagli

Redazione e Presentazione

Redazione e Presentazione Redazione e Presentazione di Progetti Informatici i Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://staff.icar.cnr.it/ruffolo

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione Gent. Collega gli argomenti di seguito proposti rappresentano una ampia scelta di possibilità per i docenti di centrare la propria formazione. Il corso per i docenti è di 18 ore, per cui ogni tematica

Dettagli

Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo?

Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo? Smart Working: Quali sono gli strumenti per il vero successo? Come disegnare i nuovi processi aziendali tra flessibilità lavorativa e condivisione delle idee CHI siamo Professional Solutions Srl - Gestione

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti

Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione Orientata agli Oggetti Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Massimo Ruffolo ruffolo@icar.cnr.it Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione Curriculum Vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOLDETTI GIORGIO Data di nascita 22/01/1970 Qualifica Tecnico di Elaborazione Dati inquadramento EP Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL

Dettagli

YOUTH CITIZEN JOURNALISM

YOUTH CITIZEN JOURNALISM YOUTH CITIZEN JOURNALISM IL PROGETTO PROGETTO Youth Citizen Journalism - Youth in Action Programme DURATA: 18 mesi (2010-2012) ORGANIZZAZIONI COINVOLTE Spagna: INTRAS Fundatión Coordinatrice del progetto

Dettagli

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione Assi, dimensioni, criteri e obiettivi

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Istituto Comprensivo "Anna Frank" 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 2: PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CAPITOLO 4: CONCLUSIONI

CAPITOLO 4: CONCLUSIONI CAPITOLO 4: CONCLUSIONI Il cambiamento dell ambiente competitivo, divenuto sempre più mutevole ed incerto, ha comportato una maggiore complessità d azione per le imprese che vi operano. Gli attuali contesti

Dettagli

Capacity Building & Mainstream. Roma, 11 maggio 2006

Capacity Building & Mainstream. Roma, 11 maggio 2006 Capacity Building & Mainstream Roma, 11 maggio 2006 Capacity building wikipedia Capacity building è assistenza offerta a istituzioni, normalmente governi di paesi in via di sviluppo, che hanno bisogno

Dettagli

GESTIONE DELL INTANGIBILE

GESTIONE DELL INTANGIBILE Università degli studi Suor Orsola Benincasa Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea specialistica in Comunicazione pubblica e d impresa Gestione delle risorse umane Prof. Francesco

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea specialistico in: Economia e Gestione delle Reti

Regolamento didattico del Corso di laurea specialistico in: Economia e Gestione delle Reti Regolamento didattico del Corso di laurea specialistico in: Economia e Gestione delle Reti Denominazione del Corso di tudio: Corso di specializzazione in Economia e Gestione delle Reti Classe di appartenenza:

Dettagli

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO L.M.S. GOOGLE APPS P E R C O R S O D I F O R M A Z I O N E P E R I D O C E N T I D E L 1 I. C. «E. D E A M I C I S» F L O R I D I A Ambienti digitali di apprendimento

Dettagli

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning Integrazione di Knowledge Management ed E-learning Maurizio Mazzoneschi Stefano Penge Morena Terraschi Lynx s.r.l. Richiamiamo brevemente il modello SECI (Socializzazione, Esteriorizzazione, Combinazione,

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Allenare le competenze

Allenare le competenze Allenare le competenze La formazione legata al contesto: metodi e caratteristiche a cura di Filippo Ferrari Firenze, 13 febbraio 2010 1 Un test per iniziare!/1 In che momento si valuta l apprendimento?

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM)

RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM) RETI DI CONOSCENZA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE KNOWLEDGE MANAGEMENT (KM) KM L insieme di modelli interpretativi, indicazioni, metodi, pratiche, strumenti tecnologici (ICT) e quant altro al

Dettagli

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working A ciascuno il suo smart working Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working P I L O T I N A W W W. P I L O T I N A. I T CHI SIAMO 2 Nasce nel 2013 per accompagnare le imprese verso

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning il corso in sintesi Il corso avanzato per formatori aziendali, personale HR e membri

Dettagli

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale Comunicare per formare: il social network Sebastiano Megale Layout la formazione la comunicazione pubblica il social network La formazione: definizione Processo complesso per trasferire alle persone contenuti

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale dr. Antonio Cartelli cartan@unicas.it Laboratorio di Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento ICT E COSTRUZIONE DI COMUNITA

Dettagli

La comunicazione nella pubblica amministrazione

La comunicazione nella pubblica amministrazione La comunicazione nella pubblica amministrazione Comunicare significa interagire, mettere in comune, mettere in relazione. La legge 150/2000 individua nell Ufficio Relazioni con il Pubblico uno dei principali

Dettagli

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA PRODUZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI E O DIGITALIZZATI SVILUPPO DELLE BANCHE DATI DI INTERESSE NAZIONALE SISTEMI DI AUTENTICAZIONE

Dettagli

AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

AEROPORTO DI MILANO BERGAMO AEROPORTO DI MILANO BERGAMO INCONTRO DIPER 8 MAGGIO 2013 I Sistemi di Valutazione in SACBO: strumenti per creare valore attraverso il proprio Capitale Umano. 11/06/2013 2 PROGRAMMA 16,00-17,30: presentazione

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Elaborati Inventori di fiabe 1)Ideazione, progettazione, scrittura e illustrazione di una fiaba per il Kamishibai Indicazioni consegnate alla classe: Utilizzando le

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS

LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS La Formazione-Sviluppo per lo sviluppo organizzativo e individuale Erica Rizziato Il Percorso di questa presentazione 1. IL PROGETTO DI RICERCA AVVIATO DAL CNR-CERIS

Dettagli

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Ernesto Bonomi, Programma Energia e Ambiente del CRS4 Progetto Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR), D. Lgs. 297 (1999) Soggetti Attuatori:

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

WEB UX Retail Acquisition

WEB UX Retail Acquisition Position Request WEB UX Retail Acquisition UX, Digital Communication & WEB Management Tecniche trade marketing applicate al mondo digital Conoscenza approfondita delle strategie di acquisizione digitale

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI CORSO 2015-16 COMUNICAZIONE D IMPRESA PROF. GIAN PAOLO BONANI g.bonani@libero.it bonani 2013 1 Sessione 6 L impresa come sistema di knowledge e di funzioni bonani 2013 2 Cos è l impresa (azienda) Una risposta

Dettagli

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it Edil-learning livinglabs.regione.puglia.it L impresa: Alba Project Dal 2003 Alba Project è attiva nel settore ICT. Oggi l attività dell azienda si fonda su due business unit integrate e complementari:

Dettagli

GDPR. Regolamento Europeo Protezione Dati Personali

GDPR. Regolamento Europeo Protezione Dati Personali GDPR Regolamento Europeo Protezione Dati Personali .:2 Regolamento Generale Protezione Dati GDPR A partire dal 25 Maggio 2018 il regolamento UE 1026/679 relativo alla protezione e alla libera circolazione

Dettagli

ART FOR THE ENVIRONMENT

ART FOR THE ENVIRONMENT ART FOR THE ENVIRONMENT PROGETTO CULTURALE per non essere complici attraverso il silenzio Art for the Environment è un progetto internazionale nato per creare una nuova e più consapevole cultura per l

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in ambito non formale e informale: il servizio, il territorio e le buone pratiche

Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in ambito non formale e informale: il servizio, il territorio e le buone pratiche Modelli compilati (i.e. sicurezza/qualità) Documentaz. Interna di progetto Testimonianze multimediali sull utilizzo di macchinari specifici Piazza L idea - Workshop Certificare Competenze acquisite in

Dettagli

Capitali (Asset)di sapere (body of knowledge) Il sapere delle persone

Capitali (Asset)di sapere (body of knowledge) Il sapere delle persone LE SFIDE DA AFFRONTARE: ALCUNI ASPETTI DI CONTESTO COMPETITIVO Arricchimento dell offerta verso i Clienti ed il mercato Incremento della complessità del prodotto/servizio offerto (conformità a normative,

Dettagli

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati IL CANNOCCHIALE 2012-oggi Avvio formazione specifica Valutazione e sperimentazione Avvio

Dettagli

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi Psicologia dell apprendimento collaborativo Dott.ssa Apprendimento collaborativo o Interazione di gruppo o Comunità di pratiche o Apprendimenti multimediali o Comunicazione mediata dal computer o Strumenti

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

I Congresso SIE-L 2004 Genova novembre

I Congresso SIE-L 2004 Genova novembre I Congresso SIE-L 2004 Genova 25-26 novembre Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dr. Antonio Cartelli cartan@unicas.it TIC, COMUNITA

Dettagli

Networking session Pensare ed agire insieme per le Montagne

Networking session Pensare ed agire insieme per le Montagne Networking session Pensare ed agire insieme per le Montagne Anna Giorgi, UNIMONT -DISAA-Università degli Studi di Milano Milano, 12 dicembre 2017 MONTAGNE... AREE MARGINALI Le montagne sono aree periferiche,

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCOLASTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna - Gabinetto di Presidenza Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna FOCUS GIOVANI Bentivoglio TeZe 27 febbraio 2008 Corso di autoformazione Condividere le

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Riflessione sulla formazione del gruppo dirigente del Terzo settore a sostegno dell identità associativa, della capacità di lettura dei bisogni del territorio,

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA Filosofia e Knowledge Management: un percorso concettuale MICHELE PASIN Copyright 2004 it Consult Reproduction is prohibited 1 INDICE: Introduzione.......4

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Social Learning. Stato dell arte della letteratura e delle pratiche sul tema

Social Learning. Stato dell arte della letteratura e delle pratiche sul tema Social Learning Stato dell arte della letteratura e delle pratiche sul tema 10% Delle conoscenze dei dipendenti di un azienda vengono acquisite attraverso la formazione formale 40% La loro percentuale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento 10 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE Il Corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale fornisce agli studenti conoscenze di informatica applicata alla comunicazione mediata da tecnologia. In particolare oltre ai corsi di base

Dettagli

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe Il tirocinio: finalità Riveste un ruolo di primaria importanza nella formazione delle professioni sanitarie; momento

Dettagli

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania Webinar 26 giugno 2013 Il contesto organizzativo Regione Campania Area generale di Coordinamento AA.GG. Gestione e Formazione del personale,

Dettagli

Apprendimento individuale e cambiamento organizzativo

Apprendimento individuale e cambiamento organizzativo Apprendimento individuale e cambiamento organizzativo (Noe, 1998; Wexley & Latham, 2001) La formazione nelle organizzazioni può essere concepita come una serie di interventi organizzativi pianificati rivolti

Dettagli