CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI"

Transcript

1 CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI Nel comparto agricolo, come negli altri settori produttivi, il tema dell'energia, dei suoi consumi e delle relative fonti di approvvigionamento sta assumendo, con il passare degli anni, un importanza sempre maggiore. Il progresso tecnologico, infatti, permettendo la sostituzione di quote elevate di forza lavoro con forza motrice, ha comportato il crescente impiego di fonti energetiche diverse. In particolare, il comparto zootecnico è andato soggetto, soprattutto nelle regioni a più spiccata vocazione settoriale, quali quelle della pianura padana, ad un processo di intensa ristrutturazione produttiva e tecnologica. Sul piano produttivo si è assistito alla crescente concentrazione degli allevamenti in aziende di dimensioni sempre più elevate; sul piano tecnologico tale processo è stato accelerato dalla disponibilità di impianti e attrezzature diretti a conseguire un riassetto ergonomico degli allevamenti, con conseguente riduzione di manodopera e sua progressiva sostituzione con impianti richiedenti un più elevato consumo energetico. Così, per quanto il costo energetico rappresenti tuttora una frazione non elevata sul totale dei costi di produzione, si prevede che negli anni futuri esso assumerà un importanza crescente di pari passo con il progressivo e crescente trasferimento di tecnologia nel settore della produzione zootecnica. Da qui l'interesse teorico e pratico per una problematica destinata ad assumere una collocazione strategica negli sviluppi del comparto, soprattutto alla luce della necessità di operare sul versante della riduzione dei costi di produzione per affermare, specialmente sul piano economico, la concorrenzialità del prodotto nazionale rispetto all'offerta proveniente dai sistemi zootecnici "forti" del mercato comunitario. Peraltro, la quantificazione dei fabbisogni energetici diretti del comparto zootecnico nazionale, o di suoi sottoinsiemi territoriali, è impresa alquanto complessa. Infatti, il sistema produttivo italiano risulta tutt'altro che omogeneo quanto a struttura di base e a orientamenti produttivi. Inoltre, le tecnologie applicate al processo produttivo, dalle quali dipende in larga misura l'entità del consumo energetico, variano in modo consistente a seconda delle caratteristiche strutturali e produttive degli allevamenti. Peraltro, proprio queste ultime caratteristiche, che rappresentano le variabili più idonee a spiegare le diverse esigenze energetiche degli allevamenti, sono note solo parzialmente. La bibliografia nazionale e internazionale relativa ai consumi energetici negli allevamenti non è molto nutrita, anche se negli ultimi anni hanno visto la luce alcuni interessanti studi. Di seguito vengono riassunte le più interessanti indicazioni di consumo energetico negli allevamenti desumibili dalla bibliografia. Il quadro proposto evidenzia una notevole eterogeneità non tanto e non solo dei valori assoluti di consumo, quanto piuttosto dei parametri utilizzati per esprimere tali dati. Comparto suino La bibliografia nazionale ed internazionale sui consumi energetici degli allevamenti suinicoli offre degli ancoraggi poco standardizzati. Fra l'altro, le indicazioni di consumo energetico non sempre sono supportate da precise descrizioni delle dotazioni tecnologiche e del tipo di management degli allevamenti esaminati. Tuttavia, sui "grandi numeri" la variabilità di casistiche parziali finisce per compensare le differenze e per rendere più attendibili anche valori medi caratterizzati da elevata dispersione, com'è appunto nella prassi delle osservazioni empiriche dirette o indirette. Ferrari e Rossi (1996) illustrano gli esiti di un'indagine sui consumi energetici degli allevamenti suinicoli condotta dal CRPA nell ambito dello Studio-progetto sul risparmio energetico ed il ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 1

2 risanamento ambientale connessi con l impiego di digestori anaerobici negli allevamenti suinicoli dell Emilia-Romagna 1. Nelle aziende che allevano suini vengono impiegate sia l energia elettrica che l energia termica; quest ultima deve essere intesa come energia derivante dalla combustione, in azienda, di materiali diversi (combustibili). L energia elettrica fornita alle aziende suinicole può essere a media tensione (indicativamente da a V), nel qual caso si rende necessaria la cabina di trasformazione aziendale, o a bassa tensione, cioè alla tensione d impiego (220 V per corrente monofase e 380 V per corrente trifase). Fra i più diffusi combustibili utilizzati negli allevamenti suinicoli si ricordano: il gasolio (o nafta), ottenuto per distillazione del petrolio greggio e utilizzato come carburante per motori diesel e come combustibile per il riscaldamento. Il suo potere calorifico inferiore (pci) è pari a kcal/kg (11,86 kwh/kg); l olio combustibile, distillato petrolifero pesante o residuo di raffineria, usato per la produzione di calore e di energia meccanica (motori endotermici); ha un pci di kcal/kg (11,40 kwh/kg); il gas di petrolio liquefatto (Gpl) e il metano, combustibili gassosi con pci pari rispettivamente a kcal/kg (12,79 kwh/kg) e a circa kcal/m 3 (9,59 kwh/m 3 ). L'indagine ha interessato 14 aziende suinicole di dimensioni medio-grandi dislocate nelle regioni Emilia-Romagna e Lombardia, ovvero nell area italiana a maggior vocazione per questa attività zootecnica. Cinque aziende sono a ciclo chiuso e nove a ciclo aperto, di cui cinque da riproduzione e quattro da ingrasso. Gli allevamenti a ciclo chiuso allevano da un minimo di 120 a un massimo di 900 scrofe, con un peso vivo allevato variabile dalle 100 alle t. Sia gli allevamenti a ciclo chiuso che quelli da ingrasso producono un suino pesante da salumificio del peso di kg, ad esclusione di quello a ciclo chiuso di più modeste dimensioni che produce suini leggeri del peso di 110 kg. Negli allevamenti da ingrasso, tutti annessi a caseifici dediti alla produzione di formaggio grana, viene ospitato un peso vivo variabile dalle 200 alle 270 t e il numero medio di suini ingrassati nell arco dell anno varia da un minimo di ad un massimo di Gli allevamenti da riproduzione vendono suinetti di peso variabile fra i 30 e i 40 kg, allevano da un minimo di 300 ad un massimo di scrofe e il peso vivo presente varia da 180 a 560 t; di fatto, alcuni allevamenti da riproduzione ingrassano una quota dei suinetti prodotti. Per quanto riguarda i consumi energetici, gli allevamenti da riproduzione evidenziano un consumo elettrico medio di 232 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente, benché la deviazione standard sia piuttosto elevata (140 Wh/d 100 kg pv). Il consumo elettrico medio giornaliero riferito alla scrofa presente varia da un minimo di 425 ad un massimo di Wh, per una media pari a Wh. Per i consumi termici si registra una media di Wh/d per 100 kg pv, equivalente a Wh/d per scrofa. Il consumo energetico totale ammonta a Wh/d per 100 kg pv, ovvero a Wh/d per scrofa presente. Gli allevamenti da ingrasso presentano consumi medi piuttosto limitati in confronto alle altre tipologie d allevamento. In particolare, si registra un consumo medio complessivo di energia elettrica pari a 96 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente. L'energia termica viene utilizzata da un solo allevamento del campione, per il riscaldamento della broda, con un consumo di circa 700 Wh/d per 100 kg pv. Circa gli allevamenti a ciclo chiuso si evidenzia una media generale nei consumi elettrici di 211 Wh/d per 100 kg pv (ovvero di Wh/d scrofa). La variabilità dei consumi medi degli allevamenti ha motivazioni soprattutto legate alla presenza di mangimifici aziendali o di complessi impianti di depurazione dei liquami. La media dei consumi di energia termica è pari a 437 Wh/d per 1 Attività promossa e finanziata dalla Direzione Studi e Ricerche di Enel. ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 2

3 100 kg pv (4.476 Wh/d scrofa). Il consumo energetico medio risulta pari a 717 Wh/d per 100 kg pv (7.628 Wh/d scrofa). Antonello e Rossi (1992), nell ambito di un indagine finalizzata alla stima dei fabbisogni energetici diretti della suinicoltura nazionale, riportano i risultati desunti da 246 allevamenti, il 60% dei quali appartenente alle aree forti della suinicoltura italiana (Lombardia ed Emilia-Romagna). Dai dati relativi all'indagine sulla dotazione impiantistica del campione censito, risulta che, mentre gli allevamenti a ciclo chiuso e da riproduzione sembrano più interessati a tecnologie dirette a migliorare le condizioni ambientali dei ricoveri (riscaldamento e ventilazione), l'ingrasso sembra rivolgersi soprattutto a tecnologie di tipo scalare, dirette al contenimento dei fabbisogni di manodopera. Quanto all'influenza della dimensione produttiva degli allevamenti sul livello di dotazione tecnologica, si è osservato che al crescere del numero di suini allevati aumentano, di norma, le probabilità che nelle aziende siano presenti impianti specifici. Relativamente al tipo di fonti energetiche utilizzate, la ricerca ha evidenziato alcuni aspetti particolarmente interessanti. Innanzitutto, oltre la metà delle aziende suinicole utilizza due tipi diversi di fonte energetica; tale dato è da imputarsi alle aziende a ciclo chiuso e a quella da riproduzione che per oltre il 56% fanno uso di due fonti energetiche differenti. Più della metà degli allevamenti da ingrasso, invece, utilizza una sola fonte energetica e questo fatto è sicuramente da collegarsi con la scarsa diffusione, in questo tipo di azienda suinicola, degli impianti per il riscaldamento artificiale. Inoltre, esiste una correlazione assai evidente tra differenziazione delle fonti energetiche e dimensione dell'allevamento; chi impiega una sola fonte, di norma, ha un allevamento con meno di capi, mentre chi ricorre addirittura a quattro fonti alleva un numero di suini superiore a La fonte energetica numericamente più diffusa è risultata l'energia elettrica, presente nel 97% dei casi esaminati; molto diffuso è anche il gasolio (61%). Le altre fonti energetiche riscontrate sono, in ordine di diffusione, il gas liquido (GPL), l'olio combustibile e il metano. Passando alle entità dei consumi energetici riscontrate negli allevamenti oggetto d'indagine, si deve precisare che queste sono state parametrate a tre differenti indici: i capi presenti, il peso vivo presente e il peso vivo prodotto in un anno. Relativamente al primo indice, risulta che negli allevamenti osservati il consumo medio è pari a 319 Wh/d per capo presente, di cui circa 100 Wh di energia elettrica e i rimanenti di energia termica. I valori massimi si sono rilevati negli allevamenti da riproduzione, mentre quelli più bassi negli allevamenti da ingrasso. I fabbisogni energetici sono correlati anche alla dimensione produttiva aziendale in quanto, a fronte di un consumo unitario di poco superiore ai 236 Wh/d in allevamenti con meno di 500 capi, si arriva a 443 Wh/d in allevamenti con oltre suini. Ciò deriva dal fatto che all'aumentare della dimensione produttiva aumenta il livello di dotazione tecnologica degli allevamenti. Per quanto riguarda il secondo indice, si rileva un consumo medio globale di 493 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente. Pure interessante risulta il consumo parametrato all'unità di peso vivo prodotto: mentre per il complesso degli allevamenti risultano necessari 974 Wh di energia diretta per produrre 1 kg di peso vivo, gli allevamenti da riproduzione ne richiedono più di e quelli all'ingrasso solo 361. La diversificazione delle fonti energetiche pone il gasolio al primo posto, con circa 142 Wh/d per capo presente, corrispondenti al 45% del fabbisogno energetico medio complessivo degli allevamenti. A livello di tipologia di allevamento la più evidente differenza riguarda l'ingrasso, dove il gasolio apporta soltanto il 20% del fabbisogno energetico complessivo. L'energia elettrica occupa il secondo gradino in ordine di importanza e mantiene questa posizione in tutti e tre i tipi d'allevamento, coprendo una quota del 30-35% del consumo globale. Olio combustibile e gas ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 3

4 liquido concorrono singolarmente al fabbisogno energetico delle aziende suinicole controllate per il 10% circa del consumo complessivo; ma l'olio combustibile è anche la fonte energetica più importante per gli allevamenti all'ingrasso, dove soddisfa al 44% del consumo totale. Bozza e Lazzari (1985) offrono un'indicazione di consumo elettrico direttamente rilevata in un allevamento all ingrasso da circa capi, dotato di impianto automatico per l'alimentazione liquida e di raschiatori sotto grigliato; la media per capo presente e per giorno è di 55 Wh, comprensiva anche del consumo del mangimificio aziendale. Tali consumi soddisfano i fabbisogni energetici globali dell'allevamento. Pellizzi e Lazzari (1987) stimano un consumo energetico complessivo per l'allevamento suinicolo da ingrasso variabile dai 40 ai 400 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente, in dipendenza dalle tecniche di allevamento adottate. Gli stessi Autori riportano anche consumi scorporati per le diverse utenze dell'allevamento da ingrasso: da 30 a 85 Wh/d per capo per la ventilazione artificiale; da 200 a 300 Wh/d per capo per la preparazione e la distribuzione dell'alimento liquido; fino a Wh/d per capo, limitatamente ai 3-4 mesi più freddi, per il riscaldamento artificiale. Carillon (1986), riferendosi ad un allevamento all'ingrasso per la produzione di un suino di 100 kg, indica un consumo elettrico, attribuibile alla ventilazione artificiale, variabile da 18 a 25 kwh/posto ingrasso per anno; il consumo di energia termica per il riscaldamento artificiale viene invece stimato in kwh/posto ingrasso per anno. Chiumenti et al. (1988) hanno rilevato i consumi elettrici in una porcilaia da ingrasso da 640 posti con pavimentazione fessurata e impianto di ventilazione dinamica in depressione (3.500 W di potenza impegnata). I consumi energetici medi riferiti al periodo estivo sono risultati pari a 80 Wh/d per suino stabulato, con punte massime di 95 Wh durante i periodi più critici; il consumo energetico medio annuale è stato calcolato in 15,4 kwh per suino stabulato. In una porcilaia da ingrasso comprendente due settori dotati di differente sistema di ventilazione dinamica, Navarotto et al. (1991) hanno rilevato i consumi elettrici imputabili al funzionamento dei ventilatori, per due successivi cicli d'ingrasso da 40 a 150 kg di peso vivo medio unitario. Nel primo settore, dotato di tre ventilatori estrattori con W di potenza impegnata totale, si è registrato un consumo medio di 337 Wh/d per capo; nel secondo settore, dotato d'impianto a 4 ventilatori estrattori con W di potenza impegnata complessiva, si è rilevato un consumo medio decisamente minore, pari a 171 Wh/d per capo. Rilevazioni effettuate presso un allevamento da riproduzione da capi (Bozza e Lazzari, 1985) hanno evidenziato un consumo di energia elettrica pari a circa 250 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente; tale consumo è da imputarsi fondamentalmente all'impianto di preparazione e distribuzione dell'alimento e, solo parzialmente, al riscaldamento artificiale dei nidi. Il consumo di gasolio per il riscaldamento artificiale degli ambienti varia da 170 a 550 Wh/d per 100 kg di peso vivo presente; i consumi termici sono soprattutto concentrati nel periodo invernale e sono attribuibili al riscaldamento degli ambienti e al riscaldamento del pastone prima della sua distribuzione agli animali. Riva e Boria (1986) hanno condotto una ricerca sui consumi di energia elettrica in 2 allevamenti suinicoli a ciclo chiuso. Il monitoraggio dei consumi ha permesso di evidenziare fabbisogni di kwh per tonnellata di peso vivo venduto. In altri termini, i consumi sono variati da 51 a 69 kwh/mese per tonnellata di peso vivo presente. Secondo una indagine svolta in Francia nel 2006 (Marcon, 2010), il consumo totale di energia in porcilaie a ciclo chiuso equivale a 983 kwh/scrofa per anno, con esclusione dei consumi per gli impianti di trattamento liquami e di produzione di alimenti. Si ricorda che un confronto con la realtà padana deve tenere conto sia del fatto che i suini da ingrasso in Francia sono prevalentemente del tipo leggero, sia delle differenti condizioni climatiche, soprattutto estive. Si è registrato un significativo campo di variazione fra gli allevamenti (deviazione standard di 328 kwh). La voce ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 4

5 consumi energetici costituisce approssimativamente il 2% del costo di produzione, valore modesto, che risulta però cresciuto del 12% negli ultimi 5 anni. In media si tratta di 48 kwh per suino prodotto, corrispondente a 0,42 kwh per kg di peso vivo. L elettricità incide per il 76% del totale (749 kwh). La seconda fonte di energia è il gasolio, che incide per il 21% (209 kwh). Il gas rappresenta solo un 3% del totale. Riguardo al solo settore riproduzione, il consumo medio vale 403 kwh/scrofa per anno, ossia 19 kwh per suinetto svezzato, con un elevato grado di variabilità dovuto principalmente ai metodi di distribuzione dell alimento (manuale o meccanico). L elettricità costituisce il 70% e il gasolio il 30% del totale. Riguardo invece al solo settore post-svezzamento e ingrasso, il consumo medio risulta di 252 kwh per suino prodotto, vale a dire 0,22 kwh per kg di carne. L elettricità è ancora la fonte primaria di energia costituendo l'86% del totale, ed il gasolio il 14%. In generale, circa il 50% dell energia è impiegata per riscaldare le unità parto e post-svezzamento. Una stima fatta per singole voci ha evidenziato che il riscaldamento e la ventilazione sono quelle di maggiore rilevanza, costituendo rispettivamente il 46% e il 39%, a fronte di un 7% per la voce illuminazione e un 4% per la voce distribuzione dell alimento (altre voci non sono significative). Il settore post-svezzamento è quello più energivoro, incidendo per il 36% del totale, seguito dai settori ingrasso (27%), parto (22%) e altri (15%). Nella maternità e nel post- svezzamento il consumo di energia è risultato di 319 kwh per scrofa, di cui il solo riscaldamento costituisce l'80%, con la ventilazione al 15%, l illuminazione al 6% e l alimentazione all'1%. Nell unità ingrasso il consumo di energia è pari a 237 kwh/scrofa. La ventilazione è di gran lunga la voce principale (90%), mentre il rimanente 10% è suddiviso fra alimentazione (6%) e illuminazione (4%). La dimensione dell unità influisce sul consumo di energia. Più è grande, più i consumi crescono, risultato in parte spiegabile con l aumento dell automazione e della dotazione impiantistica. Anche l età degli edifici e il grado di isolamento hanno un effetto importante, in particolare nel settore post-svezzamento. Ad esempio, negli edifici costruiti anteriormente al 1992 il consumo medio si attestava a kwh per scrofa, contro gli 890 di quelli più recenti. Parimenti gli edifici ritenuti dagli allevatori dotati di un livello di isolamento buono o molto buono hanno rivelato un consumo medio di 953 kwh per scrofa, contro i degli edifici ritenuti con un livello medio o scarso. Comparto bovino Per quanto riguarda gli allevamenti bovini da latte, risulta particolarmente interessante una recente indagine dell'institut de l'elevage (2009) su 60 allevamenti bovini da latte francesi; in tale indagine sono stati rilevati i consumi di energia elettrica e termica per il funzionamento degli edifici d'allevamento e per l'esecuzione dei lavori di stalla. Per quanto riguarda l'energia elettrica, le principali utenze sono: il serbatoio di raccolta e refrigerazione del latte; il riscaldamento dell'acqua sanitaria per le operazioni di lavaggio; l'illuminazione del blocco mungitura, delle aree di stabulazione e delle aree esterne; le attrezzature per la pulizia e il lavaggio; le pompe dell'impianto di mungitura. Secondo l'indagine francese il corpo mungitura 2 si pone al primo posto in fatto di consumi elettrici, 2 Insieme di strutture e impianti che afferiscono all'attività di mungitura degli animali e di conservazione temporanea del latte. ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 5

6 con un valore medio di 420 kwh/vacca in produzione, pari a 61 Wh per litro di latte. La variabilità è piuttosto elevata, come è normale per un campione numeroso, andando da un minimo di 160 a un massimo di 920 kwh/vacca. Le utenze del blocco mungitura che comportano i più alti consumi sono la refrigerazione del latte (43%), il riscaldamento dell'acqua (27%) e la pompa del vuoto (15%); tutte le altre voci ricoprono un ruolo del tutto secondario. Un'interessante questione che scaturisce dall'analisi dei dati raccolti è quella relativa alla tipologia di impianto di mungitura: le aziende con robot di mungitura evidenziano un consumo imputabile alla pompa del vuoto circa doppio rispetto alle sale di mungitura tradizionali, per il fatto che la pompa ha molte più ore/giorno di funzionamento (valore medio di 780 contro kwh/vacca anno). Altro aspetto che i ricercatori francesi hanno messo in evidenza è l'importanza di una corretta ventilazione della sala latte, per limitare i consumi elettrici del serbatoio di refrigerazione; in una sala non ventilata la temperatura interna può aumentare anche di 10 C rispetto ad una sala con adeguata ventilazione posta nella stessa zona climatica. Da questo punto di vista ha grande importanza la collocazione del gruppo frigorifero, che dovrebbe essere adiacente a una griglia di uscita dell'aria. Anche il pre-raffreddamento del latte con scambiatori a piastre ha la sua rilevanza nel ridurre il fabbisogno energetico del serbatoio di raccolta. Bisogna però considerare che questi ultimi aspetti illustrati hanno grande rilevanza per gli allevamenti che producono latte alimentare, dove la temperatura di refrigerazione è intorno ai 4 6 C e dove si verifica il rimescolamento delle munte (fino a 4 6), mentre l'importanza è molto minore nel caso di latte destinato alla produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, dove il latte viene raffreddato a non meno di 18 C e non c'è rimescolamento delle munte. Le altre utenze della stalla, rappresentate dagli impianti elettrici per la movimentazione degli effluenti e in alcune aziende da macchine ad azionamento elettrico per la distribuzione dell'alimento, hanno una rilevanza decisamente minore rispetto al blocco mungitura: in media 34 kwh/vacca per anno per la gestione delle deiezioni e 18 kwh/vacca per anno per l'alimentazione. Il consumo di carburante delle aziende francesi è imputabile al funzionamento delle trattrici agricole per le seguenti attività di stalla: alimentazione (preparazione e distribuzione); distribuzione della lettiera; asportazione degli effluenti (liquame e letame) e loro movimentazione. L'alimentazione è la voce più rilevante in termini di consumo di gasolio: in media 45 l/vacca anno, con punte massime di 110 l/vacca anno. Solo in aziende con pascolo questo consumo risulta particolarmente ridotto (2 l/vacca anno). I sistemi di alimentazione che prevedono la distribuzione di foraggio verde sono meno esigenti in gasolio rispetto ai sistemi di alimentazione che prevedono una maggiore percentuale di mais nella razione (unifeed). In media la quota di consumo per l'alimentazione è pari al 54% del consumo totale di gasolio per le operazioni di stalla. La seconda operazione in ordine di importanza è la distribuzione della paglia, che incide per il 19% del totale. Per quanto riguarda la gestione degli effluenti, i sistemi a solo liquame risultano meno esigenti (37 l/vacca anno) rispetto a quelli misti e a quelli con solo letame (54 l/vacca anno). In generale, bisogna considerare che sul livello di consumo di carburante può influire non poco il parco macchine dell'azienda; è infatti evidente che se la dotazione di trattrici è limitata, potrà facilmente accadere che una trattrice troppo potente debba essere usata per operazioni non molto pesanti, con effetti negativi sul livello dei consumi totali e soprattutto sul costo di esercizio delle macchine stesse (ammortamento, manutenzione, ecc.). ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 6

7 Siccome il consumo di energia termica è legato al tempo d'impiego della trattrice, è evidente che la viabilità interna dell'azienda ha una grande rilevanza; infatti, i tempi morti, cioè i tempi necessari per gli spostamenti del mezzo, possono incidere pesantemente sul consumo totale di gasolio, con aumenti anche del 20 40% rispetto al consumo rilevato in aziende ben organizzate. La valutazione del consumo energetico totale è stata fatta dai ricercatori francesi trasformando la quantità di gasolio consumato in energia, sulla base del PCI 3 di 9,85 kwh/l. Il campione di aziende, in media, ha un consumo energetico totale annuo di 884 kwh/vacca (pari a 128 Wh/l di latte), di cui il 50% imputabile al blocco mungitura (consumo elettrico) e l'altro 50% alle rimanenti operazioni di stalla (prevalente consumo termico). Fra le singole voci di consumo, al primo posto l'alimentazione (29% del totale), seguita dalla refrigerazione del latte (21%) e dalle operazioni di distribuzione della paglia e di evacuazione degli effluenti (15%). Infine, viene fornita una valutazione del costo medio annuo che le aziende devono sostenere per questi livelli di consumo energetico, con riferimento a prezzi 2007: 57 /vacca, di cui il 62% per l'energia elettrica e il rimanente per il gasolio. Un interessante lavoro svolto in Danimarca (Rasmussen e Pedersen, 2004) sui consumi idrici ed elettrici connessi alla mungitura dei bovini con sistemi AMS (robot di mungitura) ha messo in evidenza come le utenze più energivore siano la pompa del vuoto, il compressore del serbatoio di refrigerazione, il boiler elettrico per la produzione di acqua calda e il sistema di lavaggio automatico dell'impianto di mungitura. Per la pompa del vuoto gli autori hanno messo in evidenza il vantaggio della tecnologia a inverter, che consente un risparmio di 20 kwh/d rispetto ad una pompa tradizionale (senza controllo di frequenza); il tempo necessario per ripagare questo investimento è stimato in 4,8 anni. I consumi elettrici dei sistemi AMS, riferiti alla singola unità di mungitura, variano da minimi di kwh/d a massimi di kwh/d; i valori più bassi sono spesso associati ad impianti con pompe del vuoto a inverter e con motori di nuova generazione ad elevata efficienza. Kraatz e Berg (2007) hanno analizzato la letteratura relativa ai consumi energetici diretti e indiretti del comparto bovino da latte, con particolare riguardo alla zona di mungitura. Nel nostro caso interessa solo l'energia diretta, cioè quella effettivamente consumata per le diverse operazioni connesse alla mungitura degli animali e all'allevamento. Gli autori riportano i risultati di un'indagine condotta da Jäkel (2003) su 41 allevamenti della Germania dell'est; con riferimento a diverse tipologie di sale di mungitura e a differenti classi di capienza dell'allevamento, si riportano consumi elettrici annui variabili da 166 a 269 kwh/vacca, imputabili all'impianto di mungitura nel suo complesso. Con riferimento alla produzione di latte, i consumi variano da un minimo di 2,58 a un massimo di 4,14 kwh/100 kg di latte. Jäkel riporta anche il consumo totale medio di energia elettrica degli allevamenti esaminati, che risulta pari a 9 kwh/100 kg di latte, e ne indica la suddivisione per le diverse attività: 68% per la sala di mungitura, 14% per l'alimentazione, 8% per illuminazione e controllo ambientale, 6% per la rimozione degli effluenti e 4% per altre attività. Secondo Peebles et al. (1994) il consumo di energia elettrica per la refrigerazione del latte può essere stimato nel 10 18% del consumo energetico totale di un'azienda con bovini da latte; l'entità del consumo varia da 1,76 a 2,42 kwh/100 kg di latte. Secondo lo stesso autore il consumo di energia elettrica imputabile a tank del latte, riscaldamento dell'acqua e pompa del vuoto è pari al 36 55% dell'energia elettrica totale consumata in azienda, mentre lo stesso dato vale il 58 69% per Jäkel (2003). Per quanto riguarda il consumo energetico per il riscaldamento dell'acqua tecnologica e per la pulizia, Clausen (2000) riporta i dati rilevati in 4 allevamenti, differenti per capienza (da 60 a PCI = potere calorifico inferiore ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 7

8 vacche) e per produzione di latte (da a kg/vacca anno): si va da un minimo di 287 ad un massimo di 350 kwh/vacca anno. Kraatz e Berg hanno anche raccolto i dati di consumo energetico in due allevamenti commerciali tedeschi di bovini da latte, evidenziano un consumo medio di 5,2 kwh/100 kg di latte, da intendersi come consumo totale di energia elettrica per le diverse attività d'allevamento; tale valore risulta decisamente più basso rispetto a quello trovato da Jäkel. Zappavigna (2010), in un recente lavoro pubblicato in Italia, riporta i risultati di una stima effettuata presso un allevamento da latte lombardo con 195 vacche in mungitura; il consumo energetico globale (energia elettrica ed energia termica) di tutte le operazioni attinenti all'allevamento ammonta a kwh/vacca per anno, pari a 83,7 Wh/l di latte, dei quali 25,4 imputabili alle operazioni di mungitura. Lo stesso autore riporta un'indagine condotta da Guercini (2010), riguardante un allevamento con 390 vacche da latte in produzione: è stato rilevato un consumo di energia elettrica per le sole operazioni di mungitura (3 mungitura per giorno) di 57 Wh/kg di latte. I consumi totali annui dell'allevamento sono pari a kwh/vacca, così suddivisi: 90 Wh/kg di latte per l'energia elettrica e 79 Wh/kg per l'energia termica. Comparto avicolo Un indagine condotta in Francia 4 dalla Chambre régionale d agriculture des Pays de la Loire (2010) ha stimato che i consumi di energia nella filiera avicola da carne incidono per circa il 3,7% dei costi di produzione e sono così ripartiti: 80% gas propano, 13% elettricità, 7% altro carburante. Per i polli da carne il consumo vale 108 kwh/m 2 per anno, ossia 0,52 kwh/kg di peso vivo. Nel caso di galline ovaiole in gabbia il consumo medio (in pratica esclusivamente elettrico) risulta pari a 3,15 kwh/posto, ossia 0,27 kwh/kg di uova (compreso il settore pollastre). Nel settore carne i consumi di gas variano innanzitutto con il ciclo produttivo: sono importanti all inizio e vanno poi calando, ma variano anche in funzione di fattori legati all edificio (tipo, isolamento, tenuta), alle attrezzature (radiatori, aerotermi, regolatori) e alle pratiche di gestione (impostazione di riscaldamento e ventilazione). Nell indagine citata i consumi di gas propano sono stati stimati in: 0,38 kg/kg peso vivo nel caso di broilers di tipo export riscaldati con aerotermi; 0,41 kg/kg peso vivo nel caso di broiler di tipo certificato (0,7 0,8 kg/m 2 di edificio). Risparmi significativi (20%) sono stati ottenuti attraverso la rettifica dell impostazione dei radiatori, la taratura dei sensori di temperatura e umidità e la revisione delle pratiche dell allevatore. I consumi elettrici sono stati stimati attorno a 0,055 kwh/kg peso vivo nel caso di broiler sia di tipo export che certificato (il secondo leggermente inferiore). La stessa indagine fornisce anche una distinta dei consumi medi per ciascun tipo di indirizzo produttivo e gestione della climatizzazione, dati con i quali è possibile, a mezzo di una scheda, effettuare un confronto dei parametri aziendali e verificare se essi stanno al di sotto o al di sopra dei valori di riferimento. Riva e Boria (1986) hanno condotto una ricerca sui consumi di energia elettrica in 2 allevamenti avicoli. Il monitoraggio dei consumi ha permesso di evidenziare fabbisogni di circa 100 kwh per tonnellata di uova e di circa 35 kwh per tonnellata di carne di pollo. In altri termini, i consumi elettrici sono variati da 39 a 126 kwh/mese per capi. 4 Chambre régionale d agriculture des Pays de la Loire (2010). ReSole-anno1-Capitolo2.pdf 8

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 TABELLE DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 Tabella 1 Consumi energetici medi del campione di aziende suinicole dell'indagine analitica per fonte energetica e per tipologia

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La valutazione della classe energetica degli edifici

La valutazione della classe energetica degli edifici I.I.S J.M. Keynes di Castel Maggiore La valutazione della classe energetica degli edifici aspetti estimativi a.s.2014-2015 - Paola Volpelli 1 Cos'è la classe energetica La classe energetica è il modo convenzionale

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL COMPARTO ZOOTECNICO

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL COMPARTO ZOOTECNICO L EFFICIENZA ENERGETICA NEL COMPARTO ZOOTECNICO Analisi dei consumi energetici e miglioramento delle performance di efficienza energetica in alcune tipologie di allevamento U. DE CORATO, F.A. CANCELLARA

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici

Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici VALUTATI DAL CRPA 18 INTERVENTI PER IL COMPARTO SUINO, BOVINO E AVICOLO Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici Nel settore zootecnico sono possibili ampi margini di miglioramento in termini

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine Descrizione Generale del Sito L allevamento è situato in zona a destinazione agricola (vedere classificazione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI DELL'EMILIA-ROMAGNA

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI DELL'EMILIA-ROMAGNA INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI NEGLI ALLEVAMENTI DELL'EMILIA-ROMAGNA L'Azione 2 del progetto, intitolata Analisi della domanda di energia degli allevamenti, ha previsto due tipologie di indagine, relative

Dettagli