USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !"#$%&' ("&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-"0+1%0'!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !"#$%&' ("&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-"0+1%0'!"

Transcript

1 Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali e non commerciali, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale, sempre dopo richiesta rivolta ai Docenti responsabili.!#$%&' (&)$*$+,-&! #$$%&'! (&)$)*)'! 2'&-3!! +',%$'!-.'/01-&',%11-1#&'! (&').'!.&/$*-0+1%0'! 4'5'3').%!)!6#$%7)&'#8!,#&#$$%&'!9%1!:&-00)!!;)$$)7&-00)!)!<#='71'#!!!!!:%.%&%!!!!!;0%,'%!! 6#$%7)&'#8!20++$%,'3%0/4*$)0+,5,' ' '0$%&#,40*0$%&#,'60-&+0+,5,!!<#='71'#!!7*+$%&#0-+$%,0-$0$!!!:%.%&%!78-9$%,-9,0!!!!;0%,'%!-&,! 1!

2 :,5$%8,+;! > 71-0%,&+,<' -$1$' *1-$0+$=' >,?' -%&/&8&/,' >$%' -$10=' -$10%$' -&*' %,A1B,&*$' A$' *1/$%&' A,' -%&/&8&/,CD' > E%&-0%,&+,'! 71#0++$%,<'.&*'90**&'1*'5$%&'*1-$&='1*,-&'(0/$*+&' A,' :.!=' -$1$' 8,*)&$' &' %0))%1>>0+$=' /$+0#&,8/,' A,5$%8,=' -,%-0' F=' A,H$%$*+,' 8>$-,$' A$),'0**,'8$++0*+0D'L,5&*&',*'0/#,$*+,'$8+%$/,='8&*&' >,?'5,-,*&'0I1&/&'-9$'0,'#0++$%,M'' 20++$%,! > E <)$)3'.$%$','!%!6C%=')3'.$%$','F!! E '$)$&)H!%!#-$)$&)H! E!!#$%&'&()*+)*'*&'&(F!! > I#..)!A'3)7.)!9'8!! E B,J-#! E 2#&'!,)=0).%.$'!?,#&A).')K!'9&)7%.)K!#*)$)K!*)1L)K! L)3L)&)K!)33'7%.)K!=#7.%3')K!3)9')K!0)$#33')K!*'.,)K! %,,MD! B&,C%#!!%-90$0' > B&,C%#A#$$%&'!5%.7).)!9'3$'.$'!9#'!A#$$%&'!=%9'#.$%!1#!3%J-%.*#! 7%.',#!9'!NOB!&'A)3)='#1%M! > P!7%.'!,)9'H,#.$'!1%!0&)$%'.%!,)'.5)1$%!.%11#!&%01',#*').%!9%1!4OBK!.%11#!$&#3,&'*').%!9%11QNOB!%!.%11#!3'.$%3'!9%11%!0&)$%'.%!3).)!9%11)! 3$%33)!$'0)!9'!J-%11'!9%71'!%-,#&')$'M!!!! > P.,1-9).)!'!!=%$#.)7%.'K!71'!#1)H1'!%!'!$%&=)#,'9)H1'M!! > ;'!,).)3,).)!3)1)!9-%!7&-00'K!-.!$%&*)!R!3)1)!9%9)$$)!9#!L&#==%.$'! 6&%.#&,C#%)$#!! T)&#&,C#%)$#!?9#!L&#==%.$'!9'!4OBD! 'N*-1A&*&'>%&-0%,&+,'-9$'5,5&*&',*'0/#,$*+,'$8+%$/,' 7OPQ7RSTNN' 3,'!%-90$0'5,5&*&',*'90#,+0+8'-&*<''!+0'80,*,+;' 20880'-&*-$*+%0B,&*$'A,'&88,)$*&'!+0'+$/>$%0+1%0'!+&'&'#088&'>V' 71-0%,&+,! > -#$$&)!N%7.'!9#71'!@-,#&')$'8!B.'=#1'K!('#.$%K!<-.7C'!!%!'!! (&)$'3$'M! > P!(NVWP;WP!3).)!9%H.'$'!,)=%!$-$$%!J-%11%!L)&=%!9'!5'$#! =',&)3,)0',#!,C%!.).!#00#&$%.7).)!!#!.%33-.)!9%'!$&%! &%7.'!9%11%!0'#.$%K!#.'=#1'!)!L-.7C'M! > B00#&$%.7).)!#'!(&)$'3$'!$-$$%!1%!B17C%K!#1$&'! =',&)&7#.'3='!#,J-#$','!%!'!!(&)$)*)'!$&#9'*').#1'M E%&+&B&,! > 6C%=')3'.$%$','!%9!%$%&)$&)H!! > ;%!.%!,).)3,).)!,'&,#!XYMYYY!30%,'%! > 6'&,#!-.!$%&*)!3).)!0#&#33'$'8!! E08/&A,1/! 3,0%A,0!!!!=#1#&'#!!!!!7#3$&)'.$%3$'.#1%! iardia lamblia 2!

3 T1*)9,! > 6C%=')3'.$%$','!%9!%$%&)$&)H! > +#,&)3,)0','!%!=',&)3,)0','!! > Z.',%11-1#&'!?1'%5'$'D!)!01-&',%11-1#&'!?=-[%D! > P.$%&5%.7).)!.%11#!9%,)=0)3'*').%!9%11#!=#$%&'#! >!P.$%&#7'3,).)!,).!1%!&#9','!9%11%!0'#.$%! #-=%.$#.9)!1Q#33)&A'=%.$)!9%'!.-$&'%.$'! > 4'5%&3%!30%,'%!3).)!0#$)7%.%!0%&!1Q-)=)! Dimensione della cellula batterica Procarioti: da 0.25 x 1.2 µm a 1.5 x 4 µm Media: 1 x 3 µm (E. coli) Eucarioti: µm in diametro Forma batterica 6)=0)3'*').%!,C'=',#! Cocco Bacillo Vibrio-Spirillo Spirochete Stelo Ifa Filamentosi B,J-#!!! (&)$%'.%! NOB! 4OB! ()1'33#,,#&'9'! '0'9'! B1$&%!3)3$#.*%! \Y! ]]M^! ^! ]! ]! ]! YM^! > N' -%&/&8&/0' #0++$%,-&=' >%,*-,>0/$*+$' 0' 8+%1++1%0'-,%-&0%$='W'-&8+,+1,+&'A0':.!D'' > N':.!='1*,-&'(0/$*+&'1*)9,88,/&'A,'FF'X' FY'//='W'-9,0/0+&'.Z[7SN:7D'' > O>$88&','#0++$%,'90**&':.!'''''''''''''''''''$\+%0' $\+%0'-%&/&8&/,0$<','>08/,A,D' (1#3='9'! > 4OB!%_$&#!,&)=)3)='#1%! > =-1$',)0'#! > 6)9'H,#!0%&!L#$$)&'!9'!0#$)7%.%,'$`! %!!9'!&%3'3$%.*#!#.$'=',&)A',#!! 3!

4 ! Acqua! ranulazioni citoplasmatiche! Ioni disciolti! Macromolecole solubili come proteine! Ribosomi Il citoplasma La cellula è avvolta da una Membrana Cellulare che racchiude il citoplasma La membrana citoplasmatica dello spessore di 80 A è formata da un doppio strato di fosfolipidi Il fosfolipide è una molecola anfipatica ;,#=A'!=%$#A)1','!$&#!'1!,'$)01#3=#! %!1 #=A'%.$%!%3$%&.)!! :,H18,&*$'>088,50'4'*&'$*$%),0' S8/&8,''4'I'0-K10'/1&5$'5$%8&'0'-&*-$*+%0B,&*$'A,' 8&1+&'>,?'0+0' :,H18,&*$'60-,,+0+0'4'1+,,BB0',''+%08>&%+&'A$$' >%&+$,*$'! P%08>&%+&'0++,5&'4'1+,,BB0'$*$%),0='-%$0'$*$%),0' 0++%05$%8&'&'8>&8+0/$*+&'A$,'>%&+&*,' +%3)3)='! > P.5#7'.#*').'!9%11#!=%=A&#.#!#!3$&-$$-&#!0'a!,)=01%33#! > ;%=A&#.)!#5%&%!-.!&-)1)!.%11#!9'5'3').%!,%11-1#&%!%!.%1!0&),%33)!9'!L)3L)&'1#*').%! )33'9#$'5#! ram-positivo citoplasma Membrana peptidoglicano ram-negativo citoplasma Membrana esterna Spazio periplasmico 4!

5 (#&%$%!,%11-1#&%!! Involucro rigido al di sopra della membrana citoplasmatica! Forma # Bastoncini, cocchi, a virgola, a spirale! Caratteristiche tintoriali # ram, alcool-acido resistenza! Organizzazione diversa nei ram positivi e ram negativi! Sede di antigeni (#&%$%!,%11-1#&%! Presenza di parete cellule fungine chitina (N-acetilglucosamina) cellule vegetali cellulosa (glucosio) Il componente caratteristico è il peptidoglicano o mureina (%0$'9)71',#.)!)!+-&%'.#!! Componente strutturale della parete! Lunghissimo polimero lineare, stabilizzato da fitti legami trasversali! Avvolge la cellula, formando un astuccio rigido e resistente! Determina la forma! Impedisce il rigonfiamento nità strutturale del peptidoglicano lisozima O Acido-N-acetilmuramico Beta(1-4) HO Ac.lattico Beta(1-6) N-acetilglucosamina Beta(1-4) RAM+ RAM- 5!

6 Antigene O '0)0)1'3#,,#&'9%!?(;D! Acido chetodeossioctonico Endotossina N*5&1-%&'$8+$%*&'A$,'/,-&#0++$%,' E0%$+$''-$10%$'$'-&&%0B,&*$'A,'3%0/'.$' F]]Y' V0*8' [9%,8+,0*' 3%0/' 85,1>>^' 1*' /$+&A&'A,'-&&%0B,&*$'>$%',A$*+,(-0%$','#0++$%,''' 0' -&&%0B,&*$' A,' 3%0/' A,5,A$',' #0++$%,',*' A1$' )%1>>,'A,8+,*+,'810'#08$'A$0'8+%1++1%0'A$0'&%&' >0%$+$'-$10%$<' ''''3%0/4>&8,+,5,' ' '3%0/4*$)0+,5,' (#&%$%!,%11-1#&%) La parete batterica nella sua componente del peptidoglicano costituisce il bersaglio di molti antibatterici Tali antibatterici agiscono impedendo la sintesi del peptidoglicano Antibatterici diversi agiscono su momenti diversi del processo sintetico sintesi del monomero passaggio trans-membrana assemblaggio finale # transpeptidizzazione 6!

7 10/03/15! +',)01#3='!%!61#='9'%! P!+',)01#3='!3).)!0&'5'!9'!0#&%$%!,%11-1#&%!%!C#..)! -.#!=%=A&#.#!,%11-1#&%!,).$%.%.$%!3$%&)1'M! ITO %! 61#='9'%!?0#&#33'$'! %.9),%11-1#&'! )AA1'7#$'D! C#..)! -.#! 0#&%$%!,%11-1#&%!,).! -.#!,)=0)3'*').%!,C'=',#! 9'[%&%.$%F! $&#! 1Q#1$&)! 3).)! 0&'5'! 9'! 0%0$'9)71',#.)M! Major outer membrane protein,)!),)-) Cysteine rich protein SO T A R 6B(;ZB' CRP grande ;$&-$$-&#!0&%3%.$%!'.!.-=%&)3'!A#$$%&'!3'#!:b!3'#!:c! O).!!%33%.*'#1%K!R!0&%3%.$%!,*'5,5&! P.5)1-,&)!=-,)3)!#1$#=%.$%!5'3,)3)K!,)3$'$-'$)!9#! 0)1'33#,,#&'9'! B9%3'5'$`! B.$'L#7),'$#&'#!! 6#0#,'$`!9'!#93)&A'=%.$)! SO P!<1#7%11'! flagellina (H) > +)5'=%.$'!)3,'11#$)&'!?=)5'=%.$)!A&)d.'#.)D! ITO > +)5'=%.$)!#$$'5)8!e#7%11'!?=).)$&',C'!)!0%&'$&',C'D! Singola proteina filamento T A R > P1! =)5'=%.$)! #55'%.%! 7&#*'%! #11Q! %.%&7'#! 7%.%&#$#! 9-&#.$%! 1#! L)3L)&'1#*').%! )33'9#$'5#! )! 0%&! '9&)1'3'! 9%11QBW(!.%71'!#.#%&)A'! O S TO I 4.6 T A R gancio > #! 1),)=)*').%! #55'%.%! #$$&#5%&3)! 1#! &)$#*').%! 9%1! H1#=%.$)!'.!,)&&'30).9%.*#!9%11#!3$&-$$-&#!A#3#1%!! TO I T A R Membrana esterna Peptidoglicano O S Membrana citoplasmatica 15 proteine 5 10 µm Pili o fimbrie Binding of pili to host cells ('a!,)&$'!9%'!e#7%11'! B9%3').%!#11#!,%11-1#!)30'$%! 6).'-7#*').%!?!0'1'!T'D! SO TO I T RA 0,2 2 µm SO TO I T RA Batteri patogeni R$+0#&,8/&'#0++$%,-&! 7!

8 Fosforilazione a livello del substrato Varie sostanze organiche: glucosio lucosio è convertito in Acido piruvico che si riduce in Acido lattico Alcool etilico Acido acetico Acido propionico Acido formico (CO 2 e H 2 ) Fosforilazione mediante trasporto di elettroni lucosio Acido piruvico Ciclo di Krebs Sistema di trasporto degli elettroni O 2 + H = H 2 O Batteri denitrificanti: NO 3 - NO 2 - NO N 2 Batteri solfato-riduttori: SO 4 - trasformato in H 2 S Metanobatteri: CO 2 trasformata in CH 4 N',C'%3$#!9'!)33'7%.)! > B.#%&)A'!)AA1'7#$'! E =%$#A)1'3=)!#.#%&)A',)!3).)!3%.3'A'1'!#11Q!V X! >!B%&)A'!b!#.#%&)A'!L#,)1$#$'5'! E =%$#A)1'3=)!#.#%&)A',)!=#!0)33).)!5'5%&%!'.!0&%3%.*#!9'!! V X! > B%&)A'!)AA1'7#$'! E.).!5'5).)!3%.*#!!V X! > +',&)#%&)H1'! E 6&%3,).)!A%.%!'.!#&'#!#99'*').#$#!9%1!]Yf!9'!6V X! I batteri si riproducono asessualmente ) per scissione semplice (o divisione binaria)! (i) incremento del volume cellulare (ii) duplicazione del DNA (iii) divisione (formazione del setto) (iv) la membrana cellulare e la parete cellulare si accrescono per separare le due cellule #!&'0&)9-*').%!A#$$%&',#! morfologia Bacillus stearothermophilus 11 min Escherichia coli 20 min Lactobacillus acidophilus 75 min Mycobacterium tuberculosis 1440 min (24h) Treponema pallidum 1980 min (33h) SPORE Batteri produttori di endospore: Bacillus e Clostridium Terminale (Clostridium) Centrale (Bacillus) 8!

9 Spore ltrastruttura della spora Forme di sopravvivenza molto resistenti La formazione della spora non è una necessità In fase logaritmica non si ha produzione di spore Il processo di sporificazione inizia: per esaurimento delle sostanze nutritive per accumulo di cataboliti Cortex: peptidoglicani; acido dipicolinico; Calcio Rivestimenti: proteine stabili ricche di S-S; lipidi e peptidoglicano Esosporio: acidi teicoici; acido diaminopimelico Caratteri funzionali Sporulazione Scarse attività enzimatiche e consumo di ossigeno Assenza di sintesi macromolecolari Resistenti al calore, alle radiazioni, all essicamento Resistenti all ingresso di sostanze estranee Dormiente per lunghi periodi (anni) 3$%/,*0B,&*$'A$0'8>&%0! > [&*A,B,&*,'0/#,$*+0,'605&%$5&,'00'-%$8-,+0'#0++$%,-0' >!++,50B,&*$' E N*'5,+%&'_`4]a[' E N*'5,5&<'>%&#0#,$'A0**$)),0/$*+&'$'81--$88,50' >$%/$0#,,BB0B,&*$'A$0'/$/#%0*0' > Q,&%)0*,BB0B,&*$'A$'/0+$%,0$'*1-$0%$'$'A00' >%&A1B,&*$'A$0'>0%$+$'-$10%$! 9!

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani. Parete cellulare A32 Peptidoglicani 5-80 nm ~2 nm - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula - Gram+: soprattutto peptidoglicano e acido teicoico - Gram-: peptidoglicano, lipoproteine,, membrana

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora SPORa batterica Alcuni batteri Gram+ sono capaci, in particolari condizioni ambientali, di sviluppare una forma di resistenza detta SPORA. La produzione della spora non è una modalità di riproduzione batterica,

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 L ENDOSPORA BATTERICA 1 1 2 La spora batterica è una struttura che il batterio produce

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica LA CELLULA PROCARIOTICA Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica La cellula batterica o procariota (dal greco nucleo primordiale ) I I batteri differiscono per morfologia (dimensione,

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE Eucariota: vero nucleo Procariota:

Dettagli

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare A31 - Detergenti: gruppi lipofili e idrofili à danno alla membrana cellulare - Antibiotici: con azione simile ai detergenti à Polimixina - Antibiotici: interferiscono

Dettagli

Flagelli, pili, capsula e sporulazione

Flagelli, pili, capsula e sporulazione Flagelli, pili, capsula e sporulazione SPE (Sostanze( Polimeriche Extracellulari) Sono di varie dimensioni ed associate a numerose specie batteriche: capsula e limo. Capsula: struttura rigida tenacemente

Dettagli

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture facoltative della cellula batterica Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture polisaccaridiche esterne Glicocalice Il glicocalice è un complesso di sostanze per lo

Dettagli

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica PARETE Citoplasma Membrana Citoplasmatica Dr. Semih Esin 2009 PARETE BATTERICA Involucro posto all esterno della membrana citoplasmatica in quasi tutti i batteri (ad eccezione dei micoplasmi). Spessore

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Strutture esterne della cellula batterica

Strutture esterne della cellula batterica La struttura dei batteri X X X (enzimi) = non sono presenti in tutti i batteri 1 Strutture esterne della cellula batterica Capsula e strato mucoso: è un involucro mucoso esterno alla parete che viene detto

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 3. SPORA BATTERICA Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 LA SPORA BATTERICA TO DIE TODAY BUT LIVE AGAIN SOMEDAY

Dettagli

Composizione molecolare di una cellula batterica La cellula batterica Cromosoma: molecola di DNA bicatenario circolare, raggomitolato (1100-1400 µm); Assenza di compartimenti intracellulari e di citoscheletro;

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright CELLULA BATTERICA Mappa genomica PLASMIDI BATTERICI DNA extracromosomico Presenti in più copie nella cellula batterica Codificano fattori di patogenicità e fattori di virulenza (resistenza agli antibiotici)

Dettagli

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche La membrana e la parete cellulare La membrana cellulare è la struttura attraverso la quale avviene il trasporto dei nutrienti. A differenza della parete,

Dettagli

Composizione molecolare di una cellula batterica

Composizione molecolare di una cellula batterica Composizione molecolare di una cellula batterica La cellula batterica Cromosoma: molecola di DNA bicatenario circolare, raggomitolato (1100-1400 µm); Assenza di compartimenti intracellulari e di citoscheletro;

Dettagli

CITOPLASMA. MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO

CITOPLASMA. MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO CITOPLASMA MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO Scoperto relativamente di recente proteine che si assemblano in strutture filamentose in vitro e formano strutture ordinate intracellulari

Dettagli

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie Cosa sono i batteri? I batteri sono organismi semplici, unicellulari, procarioti, di piccole dimensioni. Anche se

Dettagli

Riproduzione della cellula batterica

Riproduzione della cellula batterica Riproduzione della cellula batterica scaricato da www.sunhope.it 1 scaricato da www.sunhope.it 2 Le spore batteriche LE SPORE BATTERICHE SONO FORME DI RESISTENZA scaricato da www.sunhope.it 3 Descritte

Dettagli

Batteriologia generale:

Batteriologia generale: Batteriologia generale: Struttura e funzione della cellula batterica I anno - Laurea Magistrale in Farmacia - 2012-2013 Jean-Denis Docquier Laboratorio di Fisiologia e Biotecnologia dei Microrganismi Dipartimento

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

Forma batterica. Plasmidi. Dimensione della cellula batterica

Forma batterica. Plasmidi. Dimensione della cellula batterica Regno Batteri Virus Protozoi Prioni Miceti uni/pluricellulari Dimensione della cellula batterica Forma batterica Procarioti: da 0.25 x 1.2 mm m a 1.5 x 4 mm Cocco Bacillo Vibrio-Spirillo Media: 1 x 3 mm

Dettagli

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI Caratteristiche comuni (procatioti ed eucarioti) Tutte le cellule:-contengono DNA -sono dotate di una membrana plasmatica che separa l ambiente interno dall esterno

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright CELLULA BATTERICA BATTERI PRIVATI DELLA PARETE PROTOPLASTI: la rimozione della parete con lisozima o sostanze che bloccano la sintesi del peptidoglicano di cellule in ambiente isotonico ( saccarosio o

Dettagli

I batteri sono oggetti di fase

I batteri sono oggetti di fase I batteri sono oggetti di fase AMPIEZZA LUNGEZZA D ONDA L entità del valore di cui è diminuita l ampiezza del raggio luminoso determina quanto apparirà scuro un oggetto nel campo microscopico OGGETTO DI

Dettagli

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente LA CELLULA BIOTECNOLOGIE Introduzione LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente 11/10/17 La cellula 2 1 11/10/17 Esistono

Dettagli

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae Spessore 100-200 nm 15-25% della massa secca nei lieviti la composizione della parete è distintiva delle specie 1 La parete cellulare di S. cerevisiae 80-90%

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

CORSO DI MICROBIOLOGIA GENERALE a.a Le endospore batteriche. Dott.ssa Annalisa Serio Dott.ssa Clemencia Chaves-López

CORSO DI MICROBIOLOGIA GENERALE a.a Le endospore batteriche. Dott.ssa Annalisa Serio Dott.ssa Clemencia Chaves-López CORSO DI MICROBIOLOGIA GENERALE a.a. 2016-2017 Le endospore batteriche Dott.ssa Annalisa Serio Dott.ssa Clemencia Chaves-López Cosa sono le endospore Come si formano Meccanismi di regolazione della sporificazione

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 PRESENTAZIONE DEL MODULO

Dettagli

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. I regni di dei viventi Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. Archaea, procarioti con caratteristiche biochimiche

Dettagli

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Francesca Anna Scaramuzzo,

Dettagli

3. Procarioti ed Eucarioti

3. Procarioti ed Eucarioti 3. Procarioti ed Eucarioti contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Cellula procariote 1 I PROCARIOTI POSSONO ESSERE

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine La membrana citoplasmatica delimita il citoplasma È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche formata da un doppio strato di fosfolipidi proteine estremità idrofila opanoidi estremità idrofoba Gli

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

STRUTTURA DEI BATTERI

STRUTTURA DEI BATTERI STRUTTURA DEI BATTERI MICROSCOPIA ELETTRONICA DOPO LA COLORAZIONE DI GRAM gram-positivi gram-negativi PEPTIDOGLICANO Il peptidoglicano è un componente unico ed essenziale dei batteri, ed è formato da catene

Dettagli

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Progetto di scienze Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo Introduzione I VIVENTI Un essere vivente è un organismo capace di compiere un ciclo vitale, ossia:

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI Permette di identificare una specie batterica o varianti all interno di essa (BIOTIPI) tramite l analisi del profilo biochimico.

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

ASM PRE - I viventi Procarioti Eucarioti - Membrane. I Viventi. Organizzazione dei viventi

ASM PRE - I viventi Procarioti Eucarioti - Membrane. I Viventi. Organizzazione dei viventi I Viventi Organizzazione dei viventi 1 Definizioni Atomo: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà chimiche. Si tratta della più piccola particella della materia dotata d'identità

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti I procarioti Colonizzata SEM 650 Colonizzata SEM 650 I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni I procarioti rappresentano le più antiche forme di vita e anche oggi restano gli organismi

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti Microbiologia A 1 Biologia degli organismi non visibili a occhio nudo: Protozoi, funghi, alghe, batteri, cianobatteri, virus Nel 1866 viene proposto il regno dei protisti Piante e Animali Pluricellulari

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

LA CELLULA EUCARIOTICA E PROCARIOTICA

LA CELLULA EUCARIOTICA E PROCARIOTICA LA CELLULA EUCARIOTICA E PROCARIOTICA ELEMENTI PRINCIPALI MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA - Materiale gelatinoso (citosol + componenti insolubili: ribosomi, organelli) MATERIALE GENETICO - DNA MEMBRANA

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli