Edizione Ipsos.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione Ipsos."

Transcript

1 Edizione 08

2 Commento dei risultati Tornano ad aumentare le preoccupazioni per l economia. Le preoccupazioni per la ripresa economica sotto le aspettative e la tenuta delle finanze statali crescono nettamente rispetto al 0 (+ punti). Allo stesso tempo, la riduzione dei flussi migratori allenta, in parte, la pressione sul tema dell immigrazione: gli italiani che la ritengono la minaccia più grave per l'italia scendono dal % del 0 al % di quest anno. Ma il tema delle migrazioni resta centrale nel dibattito pubblico e viene ancora considerato la questione più preoccupante e, allo stesso tempo, sottovalutata. Per l'italia e l'europa, immigrazione ed economia sono ancora le issues cruciali, ma spostando lo sguardo alle preoccupazioni globali i cambiamenti climatici sono considerati la principale minaccia, dal 8% degli intervistati (+ punti rispetto al 0). Allo stesso tempo, proprio l'america di Trump, che si è sfilata dagli accordi ONU sul clima, sta tornando grande nello scenario globale, almeno nelle opinioni degli italiani: nel 0 solo il 9% pensava che gli usa fossero più influenti rispetto all anno precedente, adesso sono ben il %, con un aumento di 8 punti rispetto al 0. Trump è considerato il personaggio più influente in politica internazionale, sebbene il suo approccio in politica estera desti preoccupazione per il % degli italiani. Italiani che sono alla ricerca di nuovi alleati in Europa. La Germania resta ancora il paese considerato più vicino, il 0% la considera l alleato più importante, ma per altrettanti è il principale avversario (%). Ma lo scontro sui migranti dei mesi scorsi ha reso la Francia il paese che la maggioranza degli italiani considera più ostile, ben il 8%, con un aumento di punti rispetto al 0. E lo scontro indiretto sul deficit di bilancio, con lo sforamento dei parametri annunciato da Macron e confermato da Moscovici, potrà alimentare ulteriormente questo sentimento.

3 Interesse per le notizie internazionali

4 L interesse per le diverse tipologie di notizie internazionali Parliamo ora più specificamente delle notizie internazionali. Lei personalmente quanto è interessato alle notizie di Interessati (voti 8-0) Moderatamente interessati (voti,) Non sa Non Interessati Politica 4 0 Cultura e spettacoli 0 Economia 8 0 Sport Gossip e Vip 8 4

5 L interesse per alcune tipologie di notizie internazionali: confronto con i sondaggi precedenti Parliamo ora più specificamente delle notizie internazionali. Lei personalmente quanto è interessato alle notizie di % INTERESSATI (voti 8-0) Politica Cultura e spettacoli 8 Economia 0 Sport 4 8 Gossip e Vip 8 8

6 Gli italiani, quanto sono interessati alle notizie internazionali? Confronto con i sondaggi precedenti Secondo lei gli italiani quanto sono interessati alle notizie di carattere internazionale? Interessati (voti 8-0) Moderatamente interessati (voti,) Non sa Non Interessati Oggi nel 0 4 nel nel 0 nel

7 Minacce, speranze, leader

8 La minaccia più grave per l Italia: serie storica Quale è la minaccia più grave per l Italia? La crisi economica (spread, tenuta dei conti) dic- dic- dic- set- giu- mar- dic L immigrazione Lo scontro tra Italia e Unione Europea Il terrorismo islamico Le crisi dell Europa (Brexit, populismi, ecc.) Il Governo della Corea del Nord Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti L instabilità in Libia (*) inseriti nella rilevazione di quest anno

9 La minaccia più grave a livello globale Quale è la minaccia più grave a livello globale? I cambiamenti climatici Il terrorismo islamico Le disuguaglianze nel mondo La crisi economica Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti La scarsità delle risorse alimentari e idriche La diffusione di ideologie e movimenti di stampo populista Le crisi in Medio Oriente Le guerre commerciali e la crisi degli accordi multilaterali di libero Le fake news e le minacce informatiche Il Governo della Corea del Nord Le tensioni tra Usa e Cina La scarsità di risorse energetiche Le crisi dell Europa (Brexit, populismi, ecc.) La Russia di Putin (*) inseriti nella rilevazione di quest anno

10 Le principali minacce globali: confronto con i sondaggi precedenti OGGI I CAMBIAMENTI CLIMATICI 8% % % % IL TERRORISMO ISLAMICO % % % 8% LE DISUGUAGLIANZE NEL MONDO % 9% (*) inserito nella rilevazione di quest anno 0

11 Le notizie/avvenimenti più preoccupanti del 08 Quali sono le notizie/avvenimenti più preoccupanti del 08? La crisi dei migranti La politica estera di Trump Le fake news e le minacce informatiche La crescita dei partiti euroscettici e nazionalisti La guerra commerciale USA Cina Le interferenze straniere nelle campagne elettorali Le tensioni Russia Ucraina La mancata soluzione del caso Giulio Regeni Lo scontro Arabia Saudita-Iran La crisi umanitaria nello Yemen Il ripristino delle sanzioni USA all Iran Il declino politico della Merkel L elezione di Bolsonaro in Brasile La crisi in Venezuela Il caso Khashoggi Il crollo di popolarità di Macron Altro Prima citazione Totale citazioni 4

12 Le notizie/avvenimenti del 08 che hanno dato più speranza Quali sono le notizie/avvenimenti del 08 che hanno dato più speranza? L assenza di grandi attentati dell ISIS in Occidente 9 48 La riduzione del flusso dei migranti 9 La stretta di mano tra Trump e Kim Jong Un I viaggi di Papa Francesco 4 8 Prima citazione La pace tra Eritrea ed Etiopia 8 Totale Citazioni La crescita dei partiti sovranisti 0 Altro 4

13 L influenza dell Europa e dei principali Stati Rispetto al 0 (Europa/Stato) è più o meno influente? Più influente Meno influente Non sa CINA RUSSIA STATI UNITI EUROPA

14 L influenza dei principali paesi - confronto con i sondaggi precedenti % Più influente Cina Stati Uniti Russia Europa

15 La forza dell Isis L ISIS è più o meno forte rispetto al 0? Più forte Non so Meno forte

16 L evento internazionale del 08 più sottovalutato Qual è la questione/crisi avvenuta nel mondo che non è stata tenuta in sufficiente considerazione? L emergenza rifugiati/migranti 0 Gli effetti della Brexit La guerra in Siria Il conflitto tra Russia e Ucraina 0 La deriva autoritaria in Turchia La persecuzione dei cristiani in Africa e Medio Oriente Il riaccendersi delle tensioni Israelo-palestinesi Il conflitto in Yemen La crisi in Venezuela La crisi in Libia 4 Lo scontro Arabia Saudita-Iran 4 Le nuove sanzioni USA all Iran 4 Il caso Khashoggi Le fragilità dell Argentina

17 I principali paesi che rappresentano una minaccia: - confronto con i sondaggi precedenti - Corea del Nord Stati Uniti Siria Arabia Saudita Iran Russia Cina Israele Turchia Pakistan OGGI 0 0 0

18 I principali paesi che contribuiscono alla pace nel mondo Quale paese contribuisce maggiormente alla pace nel mondo? L Unione Europea in generale Vaticano Italia Svizzera Stati Uniti Russia Germania Cina Francia Iran OGGI 0 0 8

19 Il personaggio più influente della politica estera Quale è il personaggio più influente della politica internazionale? Donald Trump Vladimir Putin 0 Papa Francesco Angela Merkel 0 Xi Jinping Mario Draghi Kim Jong-un Theresa May Recep Tayyip Erdogan 0 Abu Bakr al-baghdadi Jean-Claude Juncker Abdel Fattah al-sisi Mohammed Bin Salman Federica Mogherini 9 Emmanuel Macron 0

20 L'Italia nel contesto internazionale 0

21 Il governo e l allerta terrorismo Come valuta la gestione dell allerta terrorismo da parte del governo italiano? Molto Positiva (voti 8-0) 4 Abbastanza Positiva (voti,) Non sa Negativa (voti -) Confronto con gli anni precedenti

22 Il governo e i migranti Come valuta la gestione della questione migratoria da parte del Governo Italiano? Molto Positiva (voti 8-0) 4 Abbastanza Positiva (voti,) Non sa 0 Confronto con gli anni precedenti Negativa (voti -)

23 Accoglienza dei migranti in Italia Come reputa che il Governo Italiano abbia agito in merito all accoglienza dei migranti nel nostro Paese? Ha agito bene facendo l interesse dell Italia riducendo gli sbarchi Ha ottenuto alcuni risultati ma ho diverse perplessità 9 Il governo continua a fare troppo poco sulla questione migratoria Il governo italiano blocca in modo irresponsabile l accoglienza di chi ne ha bisogno destinandolo a condizioni inumane Non so 8

24 Chi accogliere E sempre a proposito di migranti a suo parere l Italia dovrebbe accogliere Tutti i migranti, perché comunque fuggono da situazioni difficili Solo i migranti che fuggono da guerre e conflitti, respingendo quelli che arrivano per motivi economici, per cercare lavoro Nessuno, tutti i migranti andrebbero respinti 4 4 Non so

25 Il personaggio che promuove meglio l Italia Quale personaggio contribuisce meglio a promuovere l immagine dell Italia all estero? Samantha Cristoforetti Andrea Bocelli Giuseppe Conte Matteo Salvini Bebe Vio 9 Mario Draghi 8 Sergio Mattarella 8 Riccardo Muti Paolo Nespoli Robeto Saviano Paolo Gentiloni Luigi Di Maio Massimo Bottura Chiara Ferragni Paolo Sorrentino 0 Enzo Moavero Milanesi 0 Altri

26 I principali alleati dell Italia in Europa: confronto con i sondaggi precedenti Qual è il più importante alleato dell Italia in Europa? Germania Spagna Francia Grecia Regno Unito Ungheria Austria OGGI 0

27 Il peggior avversario dell Italia in Europa: confronto con i sondaggi precedenti Qual è il paese più ostile all Italia in Europa? Francia Germania Regno Unito Austria Ungheria Spagna Grecia OGGI 0

28 METODOLOGIA E CAMPIONE 8 0 Ipsos.

29 Composizione del campione Sesso e classi di età Titolo di studio Ampiezza comune di residenza uomini - 48% donne - % 8-4 anni - % -49 anni - % 0-4 anni - % oltre 4 anni - % laureati - 4% diplomati - % licenza media - % licenza elementare/nessuno - 0% fino a 0 mila ab. - % 0-0 mila ab. - 4% 0-00 mila ab. - % oltre 00 mila ab. - % Condizione professionale Professione Area geografica occupati - 4% non occupati - % imprenditori/liberi prof./dirigenti/quadri - % commercianti/artigiani/autonomi - 8% impiegati/insegnanti - 9% operai ed affini - 4% disoccupati - % studenti - % nord ovest (Pie-VdA-Lom-Lig) - % nord est (Ven-TAA-FVG) - % centro nord (EmR-Tos-Mar-Umb) - % centro sud (Laz-Abr-Cam-Mol) - % sud e isole (Pug-Bas-Cal-Sic-Sar) - % 9 casalinghe - % pensionati/altro non occupati - %

30 METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento Campione Metodologia Interviste e margine d errore Individui residenti in Italia di 8 anni e oltre (circa 0 milioni, fonte ISTAT 0) Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, zone di residenza CAWI (Computer Assisted WEB Interview).000 casi realizzati fra il e il 0 dicembre 08 Margine di errore compreso fra +/- 0,% e +/-,% Sondaggio realizzato da Ipsos per ISPI presso un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza. Sono state realizzate.000 interviste, condotte mediante metodo CAWI (online) tra il e 0 dicembre 08. 0

31 ABOUT IPSOS Ipsos ranks third in the global research industry. With a strong presence in 8 countries, Ipsos employs more than,000 people and has the ability to conduct research programs in more than 00 countries. Founded in France in 9, Ipsos is controlled and managed by research professionals. They have built a solid Group around a multispecialist positioning Media and advertising research; Marketing research; Client and employee relationship management; Opinion & social research; Mobile, Online, Offline data collection and delivery. Ipsos is listed on Eurolist - NYSE-Euronext. The company is part of the SBF 0 and the Mid-0 index and is eligible for the Deferred Settlement Service (SRD). ISIN code FR , Reuters ISOS.PA, Bloomberg IPS:FP GAME CHANGERS At Ipsos we are passionately curious about people, markets, brands and society. We deliver information and analysis that makes our complex world easier and faster to navigate and inspires our clients to make smarter decisions. We believe that our work is important. Security, simplicity, speed and substance applies to everything we do. Through specialisation, we offer our clients a unique depth of knowledge and expertise. Learning from different experiences gives us perspective and inspires us to boldly call things into question, to be creative. By nurturing a culture of collaboration and curiosity, we attract the highest calibre of people who have the ability and desire to influence and shape the future. GAME CHANGERS - our tagline - summarises our ambition.

Gli italiani e la politica internazionale 60 anni di Europa

Gli italiani e la politica internazionale 60 anni di Europa Gli italiani e la politica internazionale 60 anni di Europa Edizione 2017 Job 16086036 20 marzo 2017 1 2017 Ipsos. 2 2017 Ipsos. Le minacce La minaccia più grave per l Europa Quale è la minaccia più grave

Dettagli

Edizione 2017 Job

Edizione 2017 Job Edizione 0 Job -08958 0 Ipsos. Interesse per le notizie internazionali 0 Ipsos. L interesse per le diverse tipologie di notizie internazionali Parliamo ora più specificamente delle notizie internazionali.

Dettagli

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Edizione 2016 Job 16086036 19 dicembre 2016 1 2016 Ipsos. 2 2015 Ipsos.

Dettagli

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Edizione 2015 Job 15084378 18 dicembre 2015 1 2015 Ipsos. 2 2015 Ipsos.

Dettagli

GLI ITALIANI E LA DONAZIONE DEL PLASMA

GLI ITALIANI E LA DONAZIONE DEL PLASMA GLI ITALIANI E LA DONAZIONE DEL PLASMA Risultati indagine Ipsos 2 novembre 2018 1 Pensando alla parola PLASMA, la prima cosa che viene in mente agli italiani è il sangue Q. Pensi alla parola PLASMA, qual

Dettagli

Edizione 2017 Job

Edizione 2017 Job Edizione 07 Job 7-08938 Interesse per le notizie internazionali L interesse per le diverse tipologie di notizie internazionali Parliamo ora più specificamente delle notizie internazionali. Lei personalmente

Dettagli

Trasporti e mobilità a Vicenza

Trasporti e mobilità a Vicenza Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza Trasporti e mobilità a Vicenza RISULTATI DEL SONDAGGIO 1 2016 Ipsos. Ambiente, traffico e trasporti Questioni da affrontare con urgenza per la maggior parte

Dettagli

1 2015 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere

1 2015 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere 1 15 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere RIGUARDO ALLA DIFFUSIONE E AL CONSUMO DI DROGHE LEGGERE, L ITALIA AD OGGI DISPONE DI LEGGI SCARSAMENTE EFFICACI Q1. A SUO

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE Ipsos.

REFERENDUM COSTITUZIONALE Ipsos. REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 1 2016 2015 Ipsos. Un commento Indubbiamente il fenomeno più rilevante di questa consultazione è stata la larga partecipazione dei cittadini al voto, inusuale per un referendum

Dettagli

Gli italiani e il resto del mondo

Gli italiani e il resto del mondo Gli italiani e il resto del mondo L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Dicembre 2014 1 Metodologia utilizzata Universo di riferimento: individui

Dettagli

Ipsos. Panettone d oro 2016: premio alla virtù civica dei milanesi RAPPORTO CONCLUSIVO. Job.n Milano, gennaio 2016

Ipsos. Panettone d oro 2016: premio alla virtù civica dei milanesi RAPPORTO CONCLUSIVO. Job.n Milano, gennaio 2016 Ipsos Panettone d oro 2016: premio alla virtù civica dei milanesi RAPPORTO CONCLUSIVO Job.n. 15-090887 Milano, gennaio 2016 1 1 INDICE 1 2 3 4 2 Il senso civico dei milanesi La raccolta differenziata Expo

Dettagli

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA Ricerca realizzata per il libro «10 Cose da sapere sull economia italiana prima che sia troppo tardi» di Alan Friedman in collaborazione con Fondazione Campus NOVEMBRE

Dettagli

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI ANALISI DELL OPINIONE DEGLI ITALIANI SULLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA Documento redatto per: Ricerca n. 166-2018 26 settembre 2018 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

La CGIL, la Carta dei diritti universali del lavoro, i referendum

La CGIL, la Carta dei diritti universali del lavoro, i referendum La CGIL, la Carta dei diritti universali del lavoro, i referendum Report integrato quali/quanti Dicembre 2016 1 2 L articolazione della ricerca ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA I territori coinvolti LOMBARDIA

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

Sondaggio Ipsos in Provincia di Roma sul ruolo di denuncia dello scandalo Lazio del Gruppo Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei' del Consiglio

Sondaggio Ipsos in Provincia di Roma sul ruolo di denuncia dello scandalo Lazio del Gruppo Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei' del Consiglio Sondaggio Ipsos in Provincia di Roma sul ruolo di denuncia dello scandalo Lazio del Gruppo Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei' del Consiglio Regionale del Lazio. Metodologia Universo di riferimento:

Dettagli

Maggio 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

Maggio 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Maggio 2017 IPSOS UPDATE Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Welcome Benvenuti nella nuova edizione di Ipsos Update, una carrellata delle più recenti

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD. 18 Giugno 2018

OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD. 18 Giugno 2018 OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD 18 Giugno 2018 INDICE PREMESSA E CAMPIONE EVENTI DELLA SETTIMANA TEMI DELLA SETTIMANA 1. La percezione dell andamento dell economia da parte dell Opinione Pubblica LA

Dettagli

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria Titolo: Lo scenario politico in - issues, giudizio sull'amministrazione, governo Realizzatore: Committente: Acquirente:

Dettagli

Scenario Internazionale

Scenario Internazionale Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Anno 2012 Scenario Internazionale Prodotto interno lordo Italia 2012-2,4% Fonte Istat 2013-1,3% Fonte MEF 7,8 8,2 5,9 3,2 3,5 3,6 3,7 45 4,5 2,3 2 0,9 0,6 0,2

Dettagli

Marzo 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

Marzo 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Marzo 2017 IPSOS UPDATE Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Welcome Benvenuti nella nuova edizione di Ipsos Update, una carrellata delle più recenti

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Cosa vediamo? MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008 Nobody s Unpredictable Dicembre 2008 Job 35083 Ipsos Public Affair METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: Individui residenti nel Comune

Dettagli

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro I cattolici al voto Rapporto C 2008.032 Febbraio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.:

Dettagli

Rilevazione del 16 Febbraio Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra

Rilevazione del 16 Febbraio Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra Rilevazione del 16 Febbraio 2015 Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra Un anno di Governo Renzi A confronto. GIUDIZIO POSITIVO SUL GOVERNO IN MEDIA MENSILE «Qual è il suo giudizio complessivo

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

Rilevazione del 26 Aprile 2017 RILEVAZIONE DEL 26 APRILE 2017

Rilevazione del 26 Aprile 2017 RILEVAZIONE DEL 26 APRILE 2017 Rilevazione del 26 Aprile 2017 RILEVAZIONE DEL 26 APRILE 2017 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: CHE COSA HA COLPITO GLI ITALIANI Pensando alle notizie dell ultima settimana, quali si ricorda o l hanno colpita

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO IL RAPPORTO OASI 2015 Eventuale SINTESI DEI sottotitolo RISULTATI Nome Francesco Cognome Longo Carica CERGAS istituzionale Bocconi Sintesi capp. 2-3-4 Milano,

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

I cattolici dopo le elezioni del 2009

I cattolici dopo le elezioni del 2009 I cattolici dopo le elezioni del 2009 Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI Settembre 2009 Nobody s Unpredictable ANALISI DESK Banca dati sondaggi IPSOS: metodologia e campioni Nobody

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +25,0

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Venezia 19 aprile 2005 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC Il

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA. I demoni tra gli italiani 5 SETTEMBRE 2018

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA. I demoni tra gli italiani 5 SETTEMBRE 2018 OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD I demoni tra gli italiani 5 SETTEMBRE 2018 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via di Ripetta,

Dettagli

11 MARZO 2016. L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

11 MARZO 2016. L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS 11 MARZO 2016 L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS Mentre la situazione politica libica si trova ancora in una fase di stallo, aumentano le pressioni internazionali

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018 L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Trento, 1 giugno 21 L indice del documento 1. Il quadro d insieme 2. Le imprese. La produttività delle imprese. Il mercato del lavoro e le famiglie

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Gli italiani e la politica estera

Gli italiani e la politica estera Gli italiani e la politica estera Dati della ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI ottobre 2017 Sommario 1. Gli italiani e la politica internazionale... 1 2. Gli italiani e la sicurezza

Dettagli

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017 Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro Milano, 15 marzo 2017 Se oggi ci fossero le elezioni comunali per eleggere il nuovo Consiglio Comunale di Catanzaro, Lei per quale partito voterebbe? Affluenza

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Eurobarometro Standard 84 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2015 RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Rappresentanza in Italia della Commissione europea Eurobarometro Standard 84 Autunno 2015 TNS opinion

Dettagli

Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus

Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus 16.30-17.20 Andamento della vendita di diritti di autori italiano all estero (e degli acquisti); 2001-2018 (Valori

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Aprile 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

Aprile 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Aprile 2017 IPSOS UPDATE Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo Welcome Benvenuti nella nuova edizione di Ipsos Update, una carrellata delle più recenti

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804 22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte Job 4804 Una adesione emotiva e distratta I consumatori intervistati mostrano un tasso di attività piuttosto alto nella relazione diretta ed indiretta con le

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Luglio 2011 Nobody s Unpredictable

Luglio 2011 Nobody s Unpredictable La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini Luglio 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Campione: Metodologia: individui

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

SPECIALE LEADER MONDIALı

SPECIALE LEADER MONDIALı MONITORAGGIO SETTIMANALE OPINIONE PUBBLICA ITALIANA SPECIALE LEADER MONDIALı 24 SETTEMBRE 2018 VOX POPULı SPECIALE LEADER MONDIALı INTENZIONI DI VOTO ITALIA MONITOR PROFILE O.P. 3 14 6 18 JOB APPROVAL

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo

Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo per Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo Aggiornamento: 5 maggio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio, 15-34123

Dettagli

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito. Assolombarda Istituto Bruno Leoni Milano 16 novembre 2010 Daniele Franco Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito pubblico La riduzione del debito pubblico: un sentiero difficile Il rapporto debito/pil

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 maggio 2017 SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016 Mara Manente IL CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre 2009

Dettagli

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009 Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009 Rapporto Export 2009 Il punto sulle previsioni In sintesi: Ritorno a tassi di crescita positivi per

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

I cittadini lombardi: la qualità della vita, l operato dei comuni e la crisi

I cittadini lombardi: la qualità della vita, l operato dei comuni e la crisi I cittadini lombardi: la qualità della vita, l operato dei comuni e la crisi Ottobre 2010 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata I dati dell indagine sono tratti dalla banca dati Ipsos, risultato

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 Venezia, 22 Aprile 2016 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015 Mara Manente IL CONTESTO ECONOMICO Il 2015 ha registrato

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016 OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Marzo 2016 Notizie della settimana LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: Gli attentati, specie quello di Bruxelles, sono come prevedibile di gran lunga ai primi posti Cosa ha

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

Le opinioni degli italiani sulla caccia

Le opinioni degli italiani sulla caccia Le opinioni degli italiani sulla caccia Sondaggio realizzato nelle 13 regioni al voto a Marzo 2010 per ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, WWF Febbraio 2010 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie TECNE! RAPPORTO N. 5 DATI NAZIONALI 22 NOVEMBRE 2018 Nota metodologica dell'indagine a livello nazionale 2 Nota metodologica CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE MAGGIORENNE RESIDENTE IN ITALIA CAMPIONE

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli