SAN VINCENZO LA COSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAN VINCENZO LA COSTA"

Transcript

1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 4,5 5,1 10,4 8,5 9,8 36,1 26,5 28,0 13,4 11,1 10,7 Regione Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,9 0,1 0,6 Indice di vecchiaia 65,3 87,6 127,2 Incidenza di residenti stranieri 3,5 7,9 22,2 Incidenza di coppie giovani con igli 26,0 16,8 9,3 Incidenza di anziani soli 29,1 24,9 26,0 Potenzialità d'uso degli ediici 13,5 0,7 Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 33,5 35,7 45,7 Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione 95,2 97,7 98,4 Incidenza di adulti con titolo di diploma o laurea 17,7 35,2 48,0 Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media 63,8 117,6 143,4 Livello di istruzione dei giovani di anni 86,4 97,1 96,7 Tasso di occupazione 33,8 36,7 37,8 Indice di ricambio occupazionale 115,1 171,2 269,0 Indice di disoccupazione 3 27,1 29,3 Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta-media specializzazione 13,8 29,9 24,8 Mobilità fuori comune per studio o lavoro 18,4 29,1 33,3 Mobilità privata (uso mezzo privato) 37,8 50,9 66,3 Mobilità lenta (a piedi o in bicicletta) 28,2 20,3 10,2 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico 6,5 2,8 6,3 Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 2 12,1 14,6 Incidenza delle famiglie in potenziale disagio di assistenza 1,6 2,3

2 Deinizione degli Indicatori Variazione intercensuaria annua Media geometrica delle variazioni intercensuarie annue Indice di vecchiaia Incidenza % della popolazione di 65 anni e più su quella 0-14 anni Incidenza supericie centri e nuceli Incidenza % della supericie dei centri e nuclei abitati sul totale della supericie Incidenza della popolazione con 75 e più anni Incidenza % della popoalzione residente con 75 e più anni sul totale Incidenza di residenti stranieri Incidenza di coppie giovani con igli Incidenza di anziani soli Incidenza di residenti stranieri per 1000 residenti italiani Incidenza % del numero di famiglie mononucleari (con e senza membri isolati) coppia giovane con igli (età della donna < 35 anni) sul totale delle famiglie mononucleari (con e senza membri isolati) Incidenza % anziani (età 65 e più) che vivono da soli sulla popolazione della stessa età Potenzialità d'uso degli ediici Incidenza % degli ediici non utilizzati sul totale degli ediici Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate Rapporto tra la supericie delle abitazioni occupate sui relativi occupanti Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione Media delle incidenze % delle abitazioni dotate di diverse tipologie di servizio collegate alla disponibilità di acqua e bagno sul totale delle abitazioni occupate Incidenza di adulti con titolo diploma o laurea Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media Livello di istruzione dei giovani anni Tasso di occupazione Incidenza % di residenti di anni con diploma o titolo universitario sui residenti della stessa età Incidenza % dei residenti di anni con diploma o laurea su quelli della stessa età con licenza media Incidenza % dei residenti di anni con licenza media inferiore e diploma sui residenti della stessa età Incidenza % degli occupati sul totale dei residenti di 15 anni ed oltre Tasso di occupazione femminile Tasso di disoccupazione Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta-media specializzazione Mobilità fuori comune per studio o lavoro Mobilità privata (auto) Mobilità pubblica (uso del mezzo pubblico) Mobilità lenta (a piedi o bicicletta) Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e della formazione Incidenza delle famiglie in potenziale disagio di assistenza Incidenza % degli occupati femmine sul totale delle residenti di 15 anni ed oltre Incidenza % dei residenti in cerca di occupazione sulla popolazione attiva (occupati ed in cerca di lavoro) Incidenza % degli occupati nelle tipologie 1, 2, 3 di attività lavorativa svolta (Legislatori Imprenditori Alta Dirigenza; Professioni intellettuali scientiiche e di elevata specializzazione; Professioni tecniche) sul totale degli occupati Incidenza % dei residenti che si sposta giornalmente per studio o lavoro fuori dal comune sul totale dei residenti in età da 0 a 64 anni. Incidenza % di spostamenti per lavoro o studio con mezzo privato (auto o motoveicolo) sul totale degli spostamenti giornalieri Incidenza % di spostamenti per lavoro o studio con mezzo pubblico (treno, autobus, metropolitana) sul totale degli spostamenti giornalieri Incidenza % di spostamenti per lavoro o studio a piedi o in bicicletta sul totale degli spostamenti giornalieri Incidenza % di famiglie giovani ed adulte (con coniuge o convivente con meno di 64 anni) con igli, nelle quali nessun componente è occupato o ritirato dal lavoro sul totale delle famiglie Incidenza % dei residenti di anni in condizione non professionale diversa da "studente" sui residenti della stessa età Incidenza % di famiglie non coabitanti di componenti di 65 e + anni ed almeno un componente di 80 e + anni sul totale delle famiglie

3 SAN VINCENZO LA POPOLAZIONE Dinamica demografica e territorio Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,9 0,1 0,6 Variazione intercensuaria popolazione con meno di 15 anni - -1,3-1,4 Variazione intercensuaria popolazione con 15 anni ed oltre - 0,4 Incidenza superficie centri e nuclei abitati 3,0 4,5 4,5 Incidenza della popolazione residente nei nuclei e case sparse 38,2 31,6 36,8 Densità demografica 109,7 110,4 117,2 Densità demografica per kmq Variazione intercensuaria annua ,2 110,4 109,7 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,9 0,6 0,1 Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,3 0,4 Variazione intercensuaria popolazione con meno di 15 anni -1,4-1,9 0,3 Variazione intercensuaria popolazione con 15 anni ed oltre -0,1 0,4 Incidenza superficie centri e nuclei abitati 4,5 5,1 6,4 Incidenza della popolazione residente nei nuclei e case sparse 36,8 11,7 9,0 Densità demografica 117,2 128,7 196,8 Variazione intercensuaria annua 1,2 0,8 Variazione intercensuaria popolazione con 15 anni ed oltre 0,6 0,4 0,2-2,4-2,2 - -1,8-1,6-1,4-1,2 - -0,8-0,6-0,4-0,2 0,2 0,4 0,6 0,8-0,2-0,4 Variazione intercensuaria popolazione con meno di 15 anni

4 SAN VINCENZO LA POPOLAZIONE Struttura della popolazione Rapporto di mascolinità 100,1 98,4 99,3 Incidenza popolazione residente con meno di 6 anni 7,6 5,7 5,9 Incidenza popolazione residente di 75 anni e più 5,7 6,4 8,5 Indice di dipendenza anziani 18,9 22,1 26,1 Indice di dipendenza giovani 28,9 25,2 20,5 Indice di vecchiaia 65,3 87,6 127,2 Incidenza dei separati legalmente e dei divorziati 0,4 1,6 3,5 9,0 8,0 7,0 6,0 4,0 3,0 Incidenza popolazione residente di 75 anni e più 8,5 6,4 5,7 8,0 7,0 6,0 4,0 3,0 Incidenza popolazione residente con meno di 6 anni 7,6 5,7 5,9 Rapporto di mascolinità 99,3 9 93,7 Incidenza popolazione residente con meno di 6 anni 5,9 5,4 5,6 Incidenza popolazione residente di 75 anni e più 8,5 9,8 10,4 Indice di dipendenza anziani 26,1 28,6 3 Indice di dipendenza giovani 20,5 21,3 21,5 Indice di vecchiaia 127,2 134,3 148,7 Incidenza dei separati legalmente e dei divorziati 3,5 3,1 5,4 Indice di dipendenza giovani 21,8 21,6 21,4 21,2 2 20,8 20,6 20,4 Incidenza dei separati legalmente e dei divorziati 0 20, Indice di dipendenza anziani

5 SAN VINCENZO LA INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI Indici di presenza ed integrazione Incidenza di residenti stranieri 3,5 7,9 22,2 Incidenza di minori stranieri 28,6 31,3 12,5 Incidenza di coppie miste 0,2 0,6 2,2 Tasso di occupazione straniera 54,5 32,6 Rapporto occupazione italiana/straniera - 67,0 116,4 Rapporto disoccupazione italiana/straniera 31,9 67,4 65,8 Indice di mobilità residenziale straniera 8,3 Indice di frequenza scolastica straniera 5 6 Rapporto frequenza scolastica italiana/straniera 65,9-101,2 Rapporto lavoro indipendente italiano/straniero - 62,3 79,0 Incidenza di coppie miste Incidenza di minori stranieri 2,5 1,5 2, ,6 31,3 0,5 0,2 0, ,5 Incidenza di residenti stranieri 22,2 33,6 67,8 Incidenza di minori stranieri 12,5 19,0 23,4 Incidenza di coppie miste 2,2 1,5 2,4 Tasso di occupazione straniera 32,6 52,2 58,9 Rapporto occupazione italiana/straniera 116,4 69,0 74,9 Rapporto disoccupazione italiana/straniera 65,8 112,2 80,4 Indice di mobilità residenziale straniera 8,3 15,9 16,0 Indice di frequenza scolastica straniera 6 29,9 39,5 Rapporto frequenza scolastica italiana/straniera 101,2 178,3 112,9 Rapporto lavoro indipendente italiano/straniero 79,0 122,3 159,2 Incidenza di minori stranieri Tasso di occupazione straniera 0 0,5 1,5 2,5 3,0 Incidenza di coppie miste

6 FAMIGLIE Struttura familiare Ampiezza media delle famiglie 3,0 3,0 2,4 Incidenza famiglie senza nuclei 22,6 18,3 30,1 Incidenza famiglie con due o più nuclei 0,1 2,7 0,3 3,5 3,0 2,5 Ampiezza media delle famiglie 3,0 3,0 2, Incidenza famiglie senza nuclei 30,1 22,6 2 18,3 1, ,5 Ampiezza media delle famiglie 2,4 2,5 2,4 Incidenza famiglie senza nuclei 30,1 32,3 33,8 Incidenza famiglie con due o più nuclei 0,3 0,8 1,4 Incidenza famiglie con due o più nuclei 1,8 1,6 1,4 1,2 0,8 0,6 0,4 0,2 Ampiezza media delle famiglie 29,0 29,5 3 30,5 3 31,5 3 32,5 33,0 33,5 34,0 34,5 Incidenza famiglie senza nuclei

7 FAMIGLIE Struttura delle famiglie giovani Incidenza di giovani che vivono da soli 1,4 2,1 7,2 Incidenza di famiglie monogenitoriali giovani 0,4 0,2 0,7 Incidenza di coppie giovani senza figli 6,1 5,1 3,6 Incidenza di coppie giovani con figli 26,0 16,8 9, ,0 Incidenza di coppie giovani con figli 16,8 9,3 7,0 6,0 4,0 3,0 Incidenza di coppie giovani senza figli 6,1 5,1 3,6 Incidenza di giovani che vivono da soli 7,2 6,7 7,0 Incidenza di famiglie monogenitoriali giovani 0,7 Incidenza di coppie giovani senza figli 3,6 2,7 3,4 Incidenza di coppie giovani con figli 9,3 9,1 7,4 1 Incidenza di famiglie monogenitoriali giovani Incidenza di coppie giovani con figli 1 8,0 6,0 0 4,0 0,5 1,5 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Incidenza di coppie giovani senza figli

8 FAMIGLIE Struttura delle famiglie anziane Incidenza di anziani soli 29,1 24,9 26,0 Incidenza di famiglie monogenitoriali anziane 1,5 2,4 3,1 Incidenza di coppie anziane senza figli 8,7 10,7 12,2 Incidenza di coppie anziane con figli 1,9 2,1 2,6 3,0 2,5 Incidenza di coppie anziane con figli 2,1 1,9 2,6 14,0 1 1 Incidenza di coppie anziane senza figli 12,2 10,7 8,7 1,5 0,5 8,0 6,0 4,0 Incidenza di anziani soli 26,0 28,4 27,1 Incidenza di famiglie monogenitoriali anziane 3,1 4,9 4,6 Incidenza di coppie anziane senza figli 12,2 12,4 14,2 Incidenza di coppie anziane con figli 2,6 3,9 3,8 Incidenza di coppie anziane con figli 0 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 0 1,50 0 0,50 Incidenza di famiglie monogenitoriali anziane 0 11,5 1 12,5 13,0 13,5 14,0 14,5 1 Incidenza di coppie anziane senza figli 0

9 CONDIZIONI ABITATIVE ED INSEDIAMENTI Patrimonio abitativo Incidenza delle abitazioni in proprietà 83,0 77,5 76,7 Superficie media delle abitazioni occupate 106,8 107,9 119,2 Potenzialità d'uso degli edifici 13,5 0,7 Potenzialità d'uso abitativo nei centri abitati 26,2 26,1 20,1 Potenzialità d'uso abitativo nei nuclei e case sparse 10,7 20,2 8,4 Età media del patrimonio abitativo recente 14,8 17,4 27,3 Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione 95,2 97,7 98,4 Incidenza degli edifici in buono stato di conservazione 52,3 68,4 Incidenza degli edifici in pessimo stato di conservazione 4,1 Consistenza delle abitazioni storiche occupate 53,9 16,8 20,1 Indice di espansione edilizia nei centri e nuclei abitati 1 2,4 2,1 84,0 83, ,0 78,0 77,0 76,0 7 74,0 73,0 Incidenza delle abitazioni in proprietà 83,0 77,5 76, ,0 116,0 114, ,0 106,0 104, Superficie media delle abitazioni occupate 119,2 107,9 106,8 Incidenza delle abitazioni in proprietà 76,7 70,3 72,5 Superficie media delle abitazioni occupate 119,2 101,9 99,3 Potenzialità d'uso degli edifici 0,7 9,2 5,1 Potenzialità d'uso abitativo nei centri abitati 20,1 38,1 20,9 Potenzialità d'uso abitativo nei nuclei e case sparse 8,4 43,7 37,5 Età media del patrimonio abitativo recente 27,3 30,2 30,1 Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione 98,4 97,7 99,1 Incidenza degli edifici in buono stato di conservazione 68,4 73,2 83,2 Incidenza degli edifici in pessimo stato di conservazione 3,1 1,7 Consistenza delle abitazioni storiche occupate 20,1 7,5 10,2 Indice di espansione edilizia nei centri e nuclei abitati 2,1 5,3 7,8 Potenzialità d'uso degli edifici Superficie media delle abitazioni occupate , ,0 74,0 7 76,0 77,0 78,0 Incidenza delle abitazioni in proprietà

10 CONDIZIONI ABITATIVE ED INSEDIAMENTI Condizioni abitative Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 33,5 35,7 45,7 Indice di sottoutilizzo delle abitazioni 22,9 26,5 44,6 Indice di affollamento delle abitazioni 1,6 0,9 0,2 Mobilità residenziale 4,0 4,2 1,80 1,60 1,40 1,20 0 0,80 0,60 0,40 0,20 0 Indice di affollamento delle abitazioni 1,6 0,9 0, Indice di sottoutilizzo delle abitazioni 44,6 26,5 22,9 Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 45,7 39,8 40,7 Indice di sottoutilizzo delle abitazioni 44,6 33,1 31,27 Indice di affollamento delle abitazioni 0,2 0,7 0,63 Mobilità residenziale 4,2 6,2 6,08 0,70 0,60 0,50 Indice di affollamento delle abitazioni 0,40 0,30 0,20 0, Indice di sottoutilizzo delle abitazioni

11 ISTRUZIONE Livello generale di istruzione Differenziali di genere per l'istruzione superiore 115,7 93,8 90,2 Adulti in apprendimento permanente 4,6 4,4 3,7 Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media 63,8 117,6 143,4 Incidenza di analfabeti 5,4 4,7 2,9 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione 46,5 24,4 21, Differenziali di genere per l'istruzione superiore 115,7 93,8 90, Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media 117,6 143, ,8 Differenziali di genere per l'istruzione superiore 90,2 100,5 101,5 Adulti in apprendimento permanente 3,7 5,8 5,2 Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media 143,4 169,2 164,5 Incidenza di analfabeti 2,9 3,3 1,1 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione 21,7 16,7 15,5 Incidenza di analfabeti 4,0 3,5 3,0 2,5 1,5 0,5 Differenziali di genere per l'istruzione superiore Rapporto adulti con diploma o laurea/licenza media

12 ISTRUZIONE Istruzione per classi di età Incidenza di adulti con diploma o laurea 17,7 35,2 48,0 Incidenza di giovani con istruzione universitaria 7,6 11,9 21,7 Livello di istruzione dei giovani anni 86,4 97,1 96,7 Incidenza di adulti con la licenza media 27,7 29,9 33, Incidenza di giovani con istruzione universitaria 21,7 11,9 7,6 98,0 96,0 94, ,0 86,0 84,0 8 8 Livello di istruzione dei giovani anni 97,1 96,7 86,4 Incidenza di adulti con diploma o laurea 48,0 53,0 55,1 Incidenza di giovani con istruzione universitaria 21,7 23,7 23,2 Livello di istruzione dei giovani anni 96,7 97,5 97,9 Incidenza di adulti con la licenza media 33,5 31,3 33,5 34,00 Livello di istruzione dei giovani di anni Incidenza di adulti con la licenza media 33,50 33,00 32, , , ,5 2 22,5 23,0 23,5 24,0 24,5 Incidenza di giovani con istruzione universitaria

13 MERCATO DEL LAVORO Attività della popolazione Partecipazione al mercato del lavoro maschile 67,3 64,2 64,7 Partecipazione al mercato del lavoro femminile 32,4 36,8 42,7 Partecipazione al mercato del lavoro 49,6 50,3 53,4 Incidenza giovani anni che non studiano e non lavorano 48,1 34,4 36,5 Rapporto giovani attivi e non attivi 97,3 61,3 72, Incidenza giovani anni che non studiano e non lavorano 48,1 34,4 36, Partecipazione al mercato del lavoro femminile 42,7 36,8 32, Partecipazione al mercato del lavoro maschile 64,7 55,3 60,7 Partecipazione al mercato del lavoro femminile 42,7 36,2 41,8 Partecipazione al mercato del lavoro 53,4 45,4 50,8 Incidenza giovani anni che non studiano e non lavorano 36,5 30,3 22,5 Rapporto giovani attivi e non attivi 72,1 39,3 50,8 44,0 Incidenza giovani anni che non studiano e non lavorano 43, Partecipazione al mercato del lavoro femminile 4 39,0 38,0 37,0 36, ,0 56,0 58, ,0 66,0 68,0 Partecipazione al mercato del lavoro maschile

14 MERCATO DEL LAVORO Disoccupazione Tasso di disoccupazione maschile 28,5 19,9 23,5 Tasso di disoccupazione femminile 39,0 39,5 37,9 Tasso di disoccupazione 3 27,1 29,3 Tasso di disoccupazione giovanile 67,2 62,3 62,3 33, ,0 28,0 27,0 26,0 2 24,0 Tasso di disoccupazione 3 29,3 27,1 68,0 67,0 66,0 6 64,0 63, ,0 Tasso di disoccupazione giovanile 67,2 62,3 62,3 CONFRONTI TERRITORIALI Tasso di disoccupazione maschile 23,5 17,3 9,8 Tasso di disoccupazione femminile 37,9 22,6 13,6 Tasso di disoccupazione 29,3 19,5 11,4 Tasso di disoccupazione giovanile 62,3 49,6 34,7 Tasso di disoccupazione femminile Tasso di disoccupazione giovanile Tasso di disoccupazione maschile 0

15 MERCATO DEL LAVORO Occupazione Tasso di occupazione maschile 48,1 51,4 49,5 Tasso di occupazione femminile 19,8 22,2 26,5 Tasso di occupazione 33,8 36,7 37,8 Indice di ricambio occupazionale 115,1 171,2 269,0 Tasso di occupazione anni 25,6 26,5 28,2 Incidenza dell'occupazione nel settore agricolo 15,8 12,1 10,3 Incidenza dell'occupazione nel settore industriale 36,1 28,2 22,8 Incidenza dell'occupazione nel settore terziario extracommercio 34,8 41,4 48,4 Incidenza dell'occupazione nel settore commercio 13,3 18,3 18,5 Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta-media specializzazione 13,8 29,9 24,8 Incidenza dell'occupazione in professioni artigiane, operaie o agricole 34,8 28,5 20,5 Incidenza dell'occupazione in professioni a basso livello di competenza 28,8 18,8 20,1 Rapporto occupati indipendenti maschi/femmine 121,6 206,5 190, Indice di ricambio occupazionale 269,0 39,0 38,0 37,0 Tasso di occupazione 36,7 37, ,2 36, ,1 3 34,0 33,0 33, Tasso di occupazione maschile 49,5 45,7 54,8 Tasso di occupazione femminile 26,5 28,0 36,1 Tasso di occupazione 37,8 36,6 4 Indice di ricambio occupazionale 269,0 305,2 298,1 Tasso di occupazione anni 28,2 24,9 36,3 Incidenza dell'occupazione nel settore agricolo 10,3 17,2 5,5 Incidenza dell'occupazione nel settore industriale 22,8 16,1 27,1 Incidenza dell'occupazione nel settore terziario extracommercio 48,4 49,5 48,6 Incidenza dell'occupazione nel settore commercio 18,5 17,3 18,8 Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta-media specializzazione 24,8 29,4 31,7 Incidenza dell'occupazione in professioni artigiane, operaie o agricole 20,5 14,7 21,1 Incidenza dell'occupazione in professioni a basso livello di competenza 20,1 25,7 16,2 Rapporto occupati indipendenti maschi/femmine 190,6 169,5 161,1 Tasso di occupazione femminile Tasso di occupazione anni 44,0 46,0 48, ,0 56,0 58,0 Tasso di occupazione maschile 0

16 MOBILITÀ Spostamenti quotidiani Mobilità giornaliera per studio o lavoro 52,8 55,8 51,7 Mobilità fuori comune per studio o lavoro 18,4 29,1 33,3 Mobilità occupazionale 58,7 142,9 278,9 Mobilità studentesca 47,9 78,5 104,3 Mobilità privata (uso mezzo privato) 37,8 50,9 66,3 Mobilità pubblica (uso mezzo collettivo) 14,9 11,9 11,1 Mobilità lenta (a piedi o in bicicletta) 28,2 20,3 10,2 Mobilità breve 82,6 83,3 87,9 Mobilità lunga 1,2 1,2 1,7 57,0 56,0 5 54,0 53,0 5 Mobilità giornaliera per studio o lavoro 55,8 52,8 51, Mobilità privata (uso mezzo privato) 50,9 37,8 66, ,0 1 Mobilità giornaliera per studio o lavoro 51,7 51,2 61,4 Mobilità fuori comune per studio o lavoro 33,3 15,4 24,2 Mobilità occupazionale 278,9 50,6 85,7 Mobilità studentesca 104,3 33,2 35,2 Mobilità privata (uso mezzo privato) 66,3 65,3 64,3 Mobilità pubblica (uso mezzo collettivo) 11,1 10,7 13,4 Mobilità lenta (a piedi o in bicicletta) 10,2 17,7 19,1 Mobilità breve 87,9 86,6 81,4 Mobilità lunga 1,7 4,1 20 Mobilità privata (uso mezzo privato) Mobilità lenta (a piedi o in bicicletta) ,0 6,0 8, ,0 16,0 Mobilità pubblica (uso mezzo collettivo)

17 VULNERABILITA' MATERIALE E SOCIALE Potenziali difficoltà materiali e sociali Indice di vulnerabilità sociale e materiale 102,5 99,6 99,5 Posizione nella graduatoria dei comuni dell'indice di vulnerabilità 1632,5 2058,0 2354,0 Incidenza di popolazione provinciale in comuni "molto vulnerabili" Incidenza di alloggi impropri Incidenza delle famiglie numerose 4,8 4,2 0,9 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico 6,5 2,8 6,3 Incidenza popolazione in condizione di affollamento 3,1 1,9 0,5 Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 2 12,1 14,6 Incidenza di famiglie in disagio di assistenza 1,6 2,3 6,0 4,0 3,0 4,8 Incidenza delle famiglie numerose 4,2 0, Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 2 12,1 14,6 Indice di vulnerabilità sociale e materiale 99,5 100,63 99,30 Posizione nella graduatoria dei comuni dell'indice di vulnerabilità 2354,0 3,00 - Incidenza di popolazione provinciale in comuni "molto vulnerabili" Incidenza di alloggi impropri 0,20 0,22 Incidenza delle famiglie numerose 0,9 1,64 1,42 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico 6,3 5,11 2,65 Incidenza popolazione in condizione di affollamento 0,5 1,47 1,48 Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 14,6 17,61 12,30 Incidenza di famiglie in disagio di assistenza 2,3 3,03 3,00 4,00 Incidenza popolazione in condizione di affollamento 3,50 0 3,00 Incidenza di famiglie in disagio di assistenza 2,50 0 1,50 0 0,50 0 3,0 4,0 6,0 7,0 8,0 Incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 24,7 5,1 10,4 6,8 9,8 36,1 34,6 28,0 13,4 9,1 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 22,8 5,1 10,4 7,2 9,8 36,1 3 28,0 13,4 9,6 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,6 5,1 10,4 10,1 9,8 36,1 25,5 28,0 13,4 1 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,4 5,1 10,4 10,6 9,8 36,1 18,8 28,0 13,4 12,6 10,7 Indicatori Popolazione

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 32,3 5,1 10,4 12,4 9,8 36,1 29,8 28,0 13,4 12,5 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

SAN PIETRO IN GUARANO

SAN PIETRO IN GUARANO INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,2 5,1 10,4 12,1 9,8 36,1 26,2 28,0 13,4 13,1 10,7 Indicatori Popolazione

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 31,1 5,1 10,4 5,4 9,8 36,1 32,4 28,0 13,4 9,9 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

Perugia: come cambia la città nel tempo

Perugia: come cambia la città nel tempo Perugia: come cambia la città nel tempo Comune di Perugia Sala S. Anna Perugia, 3 novembre 2016 Dott.ssa Valeria Tocchi Indice degli argomenti POPOLAZIONE STRANIERI FAMIGLIE ABITAZIONI ISTRUZIONE LAVORO

Dettagli

Comune di Perugia Sala CVA La Piramide Perugia, 14 giugno 2017 Dott.ssa Valeria Tocchi. Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri

Comune di Perugia Sala CVA La Piramide Perugia, 14 giugno 2017 Dott.ssa Valeria Tocchi. Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri Comune di Perugia Sala CVA La Piramide Perugia, 14 giugno 2017 Dott.ssa Valeria Tocchi Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri

Dettagli

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT DATI PER COMUNE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI COMUNE DI FOGGIA Realizzazione informatica di LI VECCHI

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE Tavola1- Popolazione residente per sesso e stato civile Totale Celibi / nubili 18.808 18.808 Coniugati/e 23.640 23.640 Separati/e legalm.te 1.071 1.071 Vedovi/e 4.487 4.487 Divorziati/e 1.116 1.116 Totale

Dettagli

In copertina: facciata della Basilica di Bonaria, stemma dell Ordine della Mercede

In copertina: facciata della Basilica di Bonaria, stemma dell Ordine della Mercede In copertina: facciata della Basilica di Bonaria, stemma dell Ordine della Mercede 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni e 9 Censimento dell'industria e dei Servizi Elaborazioni sui dati definitivi

Dettagli

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 2011 Cartogrammi

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 2011 Cartogrammi I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 2011 Cartogrammi Figura 1. Configurazione territoriale dei sistemi locali del lavoro 2011 Figura 2. Popolazione residente totale per sistema locale del lavoro 2011. Anno 2011

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) Nome campo Descrizione del campo TIPO DATI Obbligarietà Identif. CODREG univocamente la regione REGIONE Denominazione

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Le abitazioni nel censimento 2011 Informazioni generali e titolo di godimento dell'alloggio Titollo di godimento Abitazioni occupate per numero di stanze ed epoca di costruzione Edifici

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 9.545 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 9.475 15.551 58.752 2005-2006 Var 0,7 0,5 0,6

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

Una classificazione socio demografica dei sistemi locali

Una classificazione socio demografica dei sistemi locali Una classificazione socio demografica dei sistemi locali Fabio Lipizzi e Federico Benassi 28 Maggio 2015 Una classificazione socio demografica dei sistemi locali valutare la geografia dei sistemi locali

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati

Dettagli

Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni

Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni Comune di Castellana Sicula - Rivisitazione P.R.G. - Dati Censimenti Popolazione ed Abitazioni STRUTTURA POPOLAZIONE RESIDENTI PRESENTI Anno MF M F MF M F Periodo Variaz.% 1951 5031 N.D. N.D. N.D. N.D.

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI ROMA AL

LA POPOLAZIONE DI ROMA AL Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA AL CENSIMENTO 2011 Caratteristiche demografiche, serie storica e confronti

Dettagli

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Censimento e popolazione: aspetti sociali Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Famiglie Condizioni abitative Antonella Bianchino Potenza, 5 dicembre 2001 Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Antonella Bianchino

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Iscritti in anagrafe -2,6% vs 2016 (Roma -0,02%) Municipio I. Popolazione per z.u.

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Iscritti in anagrafe -2,6% vs 2016 (Roma -0,02%) Municipio I. Popolazione per z.u. 180.606 Iscritti in anagrafe -2,6% vs 2016 ( -0,02%) iscritta in anagrafe iscritta in anagrafe per zona urbanistica per z.u. 31.071 1a Centro Storico 17.258 1b Trastevere 8.313 1c Aventino 8.006 1d Testaccio

Dettagli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per sezione di censimento. (ISTAT)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per sezione di censimento. (ISTAT) XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per sezione di censimento. (ISTAT) Nome campo Descrizione del campo TIPO DATI Obbligarietà Identif. CODREG univocamente la regione REGIONE

Dettagli

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL 2018 Ritorno in città Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica IN SINTESI La popolazione residente a Brescia è cresciuta costantemente

Dettagli

Popolazione per età, sesso e stato civile (2015)* Popolazione per età scolastica (2015)*

Popolazione per età, sesso e stato civile (2015)* Popolazione per età scolastica (2015)* Popolazione per età, sesso e stato civile (2015)* Popolazione per età scolastica (2015)* 54 Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2015* NB: sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza

Dettagli

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994)

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) 13 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 20 Ottobre 1991 Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) Premessa

Dettagli

Le periferie urbane nelle città metropolitane

Le periferie urbane nelle città metropolitane Le periferie urbane nelle città metropolitane Fabio Lipizzi, Luisa Franconi, Marianna Mantuano, Antonella Esposto, Rossana Vignola e Paolo Barberis, Matteo Lucchese ISTAT DCAT - ATA 25 maggio 2017 Universo

Dettagli

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Indice Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Capitolo 1. - Il quadro internazionale e quello italiano 1.1 - La disoccupazione nell Unione europea e negli Stati Uniti... 15 1.2 - La disoccupazione in Italia

Dettagli

I CENSIMENTI 2011 NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI

I CENSIMENTI 2011 NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI I CENSIMENTI 2011 NELLE PROVINCE DI E I Censimenti rappresentano un documento importante per conoscere la realtà sociale ed economica del nostro paese e offrono preziose informazioni: Sulla consistenza

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI BAREGGIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano Elaborato Indagine statistica socio-economica DP A amministrazione comunale Sindaco Politecnico di Dipartimento di Architettura e Pianificazione Facoltà

Dettagli

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991 Dati esttti dal 13 Censimento Genele della Popolazione 1991 Superficie territoriale, popolazione residente per sesso, densità, numero abitati e dei nuclei abitati CENTRI NUCLEI CASE SPARSE Sup.territoriale

Dettagli

COMUNE DI CASTELMARTE

COMUNE DI CASTELMARTE COMUNE DI CASTELMARTE 1 1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 1.1. L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA TRA IL 1982 E IL 2006 La popolazione residente di Castelmarte negli ultimi anni è passata da 1009 unità

Dettagli

Indicatori per l analisi delle ripartizioni interne al quartiere a cura di Tommaso Vitale, Renato Carletti ed Enrico Claps

Indicatori per l analisi delle ripartizioni interne al quartiere a cura di Tommaso Vitale, Renato Carletti ed Enrico Claps 07Quarto Oggiaro cap 06_PBM 10/11/09 10.54 Pagina 153 Indicatori per l analisi delle ripartizioni interne al quartiere a cura di Tommaso Vitale, Renato Carletti ed Enrico Claps Ai fini di caratterizzare

Dettagli

I cambiamenti nel tempo

I cambiamenti nel tempo Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr. Moroni Alberto Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Dati popolazione Comune di Perugia ai censimenti dal 1861 al 2011 Anno

Dettagli

PIANO STRUTTURALE DOC. QC - quadro conoscitivo. Aspetti socio-economici e demografi ci. Comune di Montemurlo Provincia di Prato.

PIANO STRUTTURALE DOC. QC - quadro conoscitivo. Aspetti socio-economici e demografi ci. Comune di Montemurlo Provincia di Prato. PIANO STRUTTURALE Comune di Montemurlo Provincia di Prato Aspetti socio-economici e demografi ci PS dicembre 2017 QC - quadro conoscitivo DOC. PS 03 Comune di Montemurlo - Piano Strutturale Sindaco Mauro

Dettagli

Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro. Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro. Tavole con i dati medi annuali del periodo 2004-2007. Indice delle tavole pag. Tavola n.1.2:

Dettagli

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Gian Carlo Blangiardo Presidente dell Istituto nazionale di statistica LAVORO: fonti Comunicazioni obbligatorie Uniemens Rilevazione sulle forze

Dettagli

Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo

Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo BOLOGNA, 30 dicembre 2016 Indice Contesto demografico nelle Province di Potenza e Matera Condizione socioeconomica delle

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5. Fascicolo 7 2 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia

Dettagli

2 4 Tabella 1 - Ripartizione della popolazione residente in Piemonte per provincia al 31/12/2015. FONTE: ISTAT Figura 1 - Popolazione residente in Provincia di Novara (2006-2015) FONTE: ISTAT Figura 2

Dettagli

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 Il sistema 8milaCensus Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 La fonte censuaria ed il territorio La rilevazione censuaria rappresenta storicamente la fonte informativa di base per la restituzione di dati territoriali

Dettagli

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Ambito distrettuale Muggia 1.3 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Muggia 1.3 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Piano di Governo del Territorio. Documento di Piano. Inquadramento socio-economico. Album dei dati. Assessorato all'edilizia Privata e Urbanistica

Piano di Governo del Territorio. Documento di Piano. Inquadramento socio-economico. Album dei dati. Assessorato all'edilizia Privata e Urbanistica PGT Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Inquadramento socio-economico Album dei dati Settembre 2010 Aggiornamenti: Adottato con Delibera C.C. n. Approvato con Delibera C.C. n. Assessorato

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006 L offerta formativa nel Lazio Roma, marzo 2006 Indicatori del livello di istruzione della popolazione Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina Totale regione ITALIA Analfabeti 7,1 7,5 4,2 11,3 7,4 5,4 7,1 Occupati

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

Ambito distrettuale Duino 1.1

Ambito distrettuale Duino 1.1 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Duino 1.1 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI LIGURIA UFFICIO ECONOMICO 10 MARZO 2006 2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI socializziamo di seguito i dati medi 2004 sulle forze lavoro in Liguria licenziati e resi

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Tabella n. 1 - Utenti distribuiti per sesso Sesso Femminile 166 984 Maschile 58 353 Tabella n.2: Utenti distribuiti per cittadinanza Cittadinanza Totale Frequenza

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale Patrizia Lattarulo Sala del Gonfalone - Consiglio Regionale

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Infografica sulla città. metropolitana di Cagliari

Infografica sulla città. metropolitana di Cagliari Infografica sulla città metropolitana di Cagliari 1. Il percorso di istituzione della città metropolitana di Cagliari Legge 8 giugno 1990 n. 142 Ordinamento delle autonomie locali Il primo intervento

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato Convegno Nazionale Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato DATI E MAPPE TEMATICHE I dati provvisori del 15 Censimento

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone 3 1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone Sommario 1. Introduzione... 5 2. San Teodoro e il Territorio... 6 Dati sul territorio comunale... 8 San Teodoro e le sue frazioni... 9 3. Popolazione... 10 Il Sistema

Dettagli

Relatore Dott.ssa Valeria Tocchi

Relatore Dott.ssa Valeria Tocchi I NUMERI DEL FUTURO PERUGIA Dal censimento alle smart cities a confronto con le città di Trieste Livorno Firenze Cagliari Messina Dati provvisori del 15^ Censimento della Popolazione 2011-2012 Relatore

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Provincia di Nuoro Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Provincia di Nuoro Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro. Provincia di Nuoro Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro. Tavole con i dati medi annuali del periodo 2004-2007. Indice delle tavole pag. Tavola n.1.2:

Dettagli

MESSINA DAL 1861 AD OGGI

MESSINA DAL 1861 AD OGGI SUNTO Il presente studio attraverso un analisi approfondita delle variabili censuarie metterà in luce l attuale configurazione socio economica della città di Messina, analizzando, in particolare, le dinamiche

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Economia Toscana e Comprensorio: la crisi e la vulnerabilità nei territori

Economia Toscana e Comprensorio: la crisi e la vulnerabilità nei territori Economia Toscana e Comprensorio: la crisi e la vulnerabilità nei territori David Burgalassi Simone Bertini IRPET Area Sviluppo Locale, Sistemi Produttivi e Imprese Santa Croce sull Arno - 5 febbraio 06

Dettagli