PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO"

Transcript

1 PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio Paraggio Costa di Sant Ambrogio dal Castello dei Sogni alla Punta del Castellaro (Monte Grosso) Settembre

2 Indice 1. Inquadramento generale Inquadramento geografico Evoluzione storica del litorale 3 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa Esposizione del paraggio Analisi meteo marine sottocosta Frangimento Bacini versanti 7 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici Costa alta Costa bassa Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa Aspetti sedimentologici Bilancio sedimentario Aspetti naturalistici ambientali Qualità delle acque Habitat marini Habitat costieri Sintesi dei processi costieri Tendenza evolutiva del litorale Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Pericolosità costiera Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Rischio Costiero Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia Rischio da eventi meteomarini sulla costa alta Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano Misure di intervento 19 2

3 1. Inquadramento generale 1.1. Inquadramento geografico Il tratto di costa alta compreso tra il promontorio di Monte Grosso e la piccola darsena del Castello dei Sogni si sviluppa per circa 1.5 km. Si tratta di una falesia nel suo complesso circa rettilinea ma localmente piuttosto frastagliata in cui l unica discontinuità morfologica è rappresentata dalla spiaggia di Marina di Bardi, nel settore di levante, che deve la sua esistenza all unico corso d acqua di rilievo che sfocia in questo tratto, il fossato Bardi-Chessi. Questi sono due corsi d acqua paralleli che si uniscono a poche decine di metri dalla foce, hanno un bacino di circa 0.6 km 2 e nell ultimo tratto sono regimati da opere realizzate dalle Ferrovie. Sulla scogliera esistono, specie nella zona di ponente, numerosi manufatti, sia abitazioni private sia strutture balneari, che si spingono anche sull orlo della falesia attiva, in posizioni talvolta assai ardite. Le uniche opere marittime del paraggio sono due scogliere parallele sommerse di recente realizzazione alla base della falesia in località Bacianella e le scogliere aderenti a protezione della linea ferroviaria in località Pozzetto. A Marina dei Bardi si trova uno scivolo di alaggio per piccole imbarcazioni che aggetta direttamente in mare a guisa di pennello Evoluzione storica del litorale L unica spiaggia presente nel paraggio, in località Marina dei Bardi, ha origine quasi esclusivamente artificiale, dovuta ai versamenti effettuati durante la costruzione della linea ferroviaria Genova-La Spezia, avvenuta nel 1868 e raddoppiata nel 1912 (Ascari et al., 1937). L entità volumetrica di tali versamenti non è conosciuta. A partire dal 1944 le fotografie aeree zenitali permettono di tracciare le linea di riva degli ultimi 60 anni da cui si evidenzia che la linea di riva del 1944 era circa 10 m più avanzata rispetto a quella attuale, evidentemente risentendo ancora dei versamenti effettuati nei decenni precedenti. Nella foto del 1973 la spiaggia si attesta sulle posizioni attuali e su queste rimane sostanzialmente stabile fino ad oggi. Non risultano versamenti effettuati negli ultimi anni. 3

4 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa 2.1. Esposizione del paraggio Il paraggio di Sant Ambrogio è orientato secondo i mari prevalenti da Libeccio, ma fortemente ridossato e protetto dalla schermatura offerta dal promontorio di Portofino, pertanto il settore principale di traversia risulta essere quello di Scirocco. I valori caratteristici degli eventi ondosi, considerati nell analisi della propagazione del moto ondoso incidente, sono riferiti alla stazione situata a 15 m di profondità Analisi meteo marine sottocosta L analisi della propagazione del moto ondoso sotto costa è stata condotta secondo il codice di calcolo NEMOS, mediante l utilizzo del modello STWAVE, simulando la propagazione degli spettri in frequenza a partire dalla sezione di output del modello di propagazione su larga scala dell intero Ambito. La griglia di calcolo utilizzata per la propagazione del moto ondoso dalla profondità di 15 m verso riva, fa riferimento ai rilievi di dettaglio del 2008, ed è stata suddivisa in celle di maglia 10 m x 10 m, come schematizzato nella fig.2.1. Figura 2.1 Griglia a maglia 10mx10m utilizzata dal codice di calcolo per la propagazione nel paraggio di Sant Ambrogio. La stazione di ingresso per la propagazione a scala di dettaglio è posizionata a 15m, e situata in posizione abbastanza centrale rispetto alla griglia creata, frontalmente alla spiaggia, avente le coordinate e i valori di altezza, periodo e direzione del moto ondoso indicati nella tabella 2.1, relativamente ai periodi di ritorno di 1 e 50 anni. Le ondazioni da libeccio subiscono, nel trasferimento 4

5 dal largo verso la stazione 14, notevoli variazioni nella direzione del moto ondoso fino a disporsi lungo la direzione di 180 N, per gli effetti rifrattivi indotti dal fondale in corrispondenza del promontorio di Portofino. Tr Stazione n Coordinate Stazione Direzione al largo 160 N Direzione al largo 180 N Direzione al largo 220 N x y z [m] H [m] T [s] Dir [ N] H [m] T [s] Dir [ N] H [m] T [s] Dir [ N] 1 anno Rapallo Est ,5 7, ,0 7, ,7 9, anni Rapallo Est , , ,7 12,2 181 Tabella 2.1 Valori di altezza, periodo e direzione dell onda nella stazione di input per la propagazione ondosa nel paraggio- periodi di ritorno 1 e 50 anni. Tramite la rappresentazione mediante ortogonali d onda sovrapposte alla suddivisione in classi di altezza d onda all interno del paraggio in esame, riportate nelle figure seguenti, è possibile evidenziare la disposizione delle ortogonali d onda e le zone con maggiore e minore concentrazione di energia. Figura 2.2 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 220 N (in rosso isobatimetriche). 5

6 Figura 2.3 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 180 N (in rosso isobatimetriche). Figura 2.4 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 160 N (in rosso isobatimetriche). Per tutte le direzioni considerate si ha una distribuzione delle ortogonali d onda grosso modo ortogonali alla costa, con leggere convergenze in corrispondenza di zone di costa alta aggettanti verso mare. 6

7 Per la particolarità della costa alta e rocciosa e le caratteristiche del fondale, le onde si presentano in prossimità della costa con altezze pari a quelle della sezione di input, utilizzate per l analisi del paraggio Frangimento La zona dei frangenti si presenta uniformemente distribuita lungo l arco di costa che comprende il paraggio di Sant Ambrogio e simile per le tre direzioni di propagazione del moto ondoso. Per periodo di ritorno pari ad 1 anno la profondità di primo frangente corrisponde ad una profondità tra i 4 e i 5 metri; per periodo di ritorno pari a 50 anni la profondità di inizio frangimento corrisponde a circa 10 metri per eventi da Scirocco e da Libeccio Bacini versanti I fossati Bardi e Chessi si sviluppano interamente nella formazione dell Antola, hanno pendenza elevata, nessun fenomeno franoso nel bacino e nel tratto terminale sono incanalati per l attraversamento della linea ferroviaria. L entità del loro trasporto solido, ai fini dell alimentazione della spiaggia, è insignificante. 7

8 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici 3.1. Costa alta Come si è già accennato in precedenza il paraggio è costituito da costa alta con falesie che raggiungono in taluni casi quote anche notevoli, fino ad oltre 150 m al Castellaro. La giacitura complessiva a franapoggio determina un evoluzione con cinematismo per crolli e scivolamenti e la presenza di elementi a rischio, specie nella zona di Bacianella, rende la costa particolarmente vulnerabile. Nel settore di ponente la falesia diventa decisamente più bassa e, pur essendo la costa più antropizzata, i fenomeni sono assai meno importanti. Per contro non sono presenti accumuli gravitativi a contatto con il moto ondoso. Figura 3.1 La falesia in località Bacianella (Foto prospettiche Regione Liguria ) 8

9 Figura 3.2 Il tratto di falesia in località Pozzetto (2008) 3.2. Costa bassa Nel paraggio sono presenti due piccole spiagge di baia. La principale è la cosiddetta Marina dei Bardi, che ha uno sviluppo di circa 35 m ed un ampiezza massima di una quindicina. A ridosso della darsena del castello dei Sogni esiste inoltre una minuscola spiaggetta ciottolosa lunga una quindicina di metri ed ampia pochi metri. 9

10 Figura 3.3 La spiaggia di Marina dei Bardi (2008) 3.3. Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa La spiaggia di Marina dei Bardi è una tipica spiaggia di fondo baia situata alla foce di un corso d acqua. Risulta stabile ed in equilibrio con il moto ondoso negli ultimi 40 anni Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa La morfologia del fondale antistante la falesia presenta una fascia continua che si estende fino a 10 m circa, di scogli e massi derivanti dall evoluzione erosiva della falesia stessa. L unica soluzione di continuità è situata in corrispondenza della spiaggia di Marina dei Bardi, tipica spiaggia a tasca di fondo baia che prosegue con un corpo sabbioso sottomarino fino a circa 12 m. Questo corpo è piuttosto stretto essendo confinato a levante da un promontorio roccioso sommerso, che affiora dal fondale fino a 12 m. Oltre i 10 m si estende una prateria di Posidonia oceanica pressoché continua su tutto il paraggio, con una sola lacuna costituita da sabbia di fronte alla località Bacianella tra 9 m e 11 m. Nella porzione centrale del paraggio il fondale presenta, in corrispondenza della prateria di posidonia, un evidente gradino morfologico con ciglio situato a 15 m di profondità ed ampia berma retrostante. Potrebbe trattarsi di una piattaforma di abrasione su cui si è impiantata la prateria di Posidonia che ha contribuito a preservarne la morfologia. Non sono presenti morfologie evidenti da rip-current. 10

11 Confronti batimetrici L evoluzione della spiaggia sommersa, è stata valutata tramite il confronto tra le carte batimetriche storiche e le attuali. Si è già più volte evidenziato che tali confronti hanno una valenza qualitativa e non quantitativa, a causa delle differenze di metodo, di elaborazione e di scala. Questo vale a maggior ragione in tratti di costa molto frastagliati o ripidi, come quello in oggetto. Nonostante questo, il confronto effettuato fornisce indicazioni utili sulla tendenza generale del fondale. Limitatamente alla zona di Marina di Bardi dal confronto tra i rilievi 1879 e 2007 si può notare la presenza di una zona di accumulo, in un contesto di generale erosione, situato tra 12 m e 20 m di profondità che si allunga in direzione SE coerentemente con un ipotetico trasporto di materiale dalla spiaggia di Marina di Bardi verso il largo. Potrebbe essere la traccia del materiale versato alla fine dell 800 e nei primi anni del 900 durante la costruzione della linea ferroviaria, successivamente colonizzato dalla prateria di posidonia Aspetti sedimentologici Nel paraggio di Sant Ambrogio non sono stati prelevati campioni di spiaggia sommersa, pertanto non si possono integrare i dati morfologici e biologici con dati sedimentologici Bilancio sedimentario Stante la morfologia del paraggio non ha senso parlare di bilancio sedimentario. L alimentazione dai paraggi vicini è di fatto inesistente, così come l uscita dei sedimenti. Inesistente pure l alimentazione da parte dei corsi d acqua e dai versanti. In sostanza si può definire un tratto di costa in equilibrio dinamico stabile. 11

12 4. Aspetti naturalistici ambientali 4.1. Qualità delle acque Stato Dall esame dei dati relativi ai controlli sulla balneazione non si deducono situazioni critiche per le acque prossime alla costa: l indice IQB mostra una qualità ottimale (stato incontaminato ) nei siti di controllo. Anche per le acque del largo i dati del monitoraggio effettuato ai sensi del Testo Unico sulle Acque denotano ottimali situazioni per quanto riguarda lo stato trofico e l ossigenazione delle acque. La qualità delle acque risulta frequentemente abbassata da episodi di mare sporco dovuto alla presenza di schiume e macrorifiuti galleggianti Pressioni e impatti Nel paraggio in questione non sono presenti scarichi fognari; occorre tuttavia considerare che il paraggio dista meno di un chilometro dallo scarico della condotta sottomarina di Zoagli, il cui scarico è attualmente privo di trattamento e localizzato ad una profondità di 25 metri: non possono pertanto essere esclusi fenomeni episodici di insorgenza di schiume Habitat marini Stato Costa Tutta la costa del paraggio conserva caratteri di alto interesse naturalistico: si tratta di un lungo tratto ininterrotto di costa alta che mantiene un elevato livello di naturalità; alla base della scogliera è diffusa la presenza di macchie sparse di Posidonia oceanica. Fondali In quest area le informazioni dell Atlante regionale del 2006 vengono in gran parte confermate. Ad est della località Castello dei Sogni, si sviluppa una prateria di Posidonia oceanica che occupa nel complesso circa 27 ha ed appare leggermente più estesa, verso Chiavari, di quanto riportato nella cartografia della Regione del 2006; il limite superiore, tra 7 e 10 m di profondità, si trova a contatto con la costa rocciosa che caratterizza questo tratto di litorale; il limite inferiore tende ad approfondirsi procedendo da ponente a levante, passando gradualmente dall isobata dei 15 m (presso il confine tra i comuni di Chiavari e Zoagli) a quella dei 23 m presso il confine orientale del paraggio; segno di regresso è una significativa fascia di matte morta a valle del limite inferiore; l impianto su matte è evidenziato dalla presenza di una morfologia particolarmente accidentata costituita da una serie di piattaforme e scalini. L attuale presenza del posidonieto sembra corrispondere con buona approssimazione ad una sorta di piattaforma poco acclive, sviluppata tra 10 e 15 m di profondità e che viene interrotta piuttosto bruscamente da una piccola scarpata presente tra -15 e -19 m, oltre la quale il fondale torna a debole pendenza. SIC marini In virtù della recente riperimetrazione del SIC IT Fondali Golfo di Rapallo (DGR 893 del 2010), che ha corretto alcune palesi imprecisioni della precedente mappatura, le praterie di Posidonia 12

13 oceanica presenti nel paraggio risultano attualmente interamente comprese nel sito di interesse comunitario Pressioni e impatti Non si ravvisano attualmente pressioni ambientali potenzialmente critiche per lo stato di conservazione degli habitat marini Habitat costieri Nel paraggio non sono presenti spiagge o corsi d acqua significativi per la presenza di habitat legati alla vegetazione psammofila o alle foci fluviali. 13

14 5. Sintesi dei processi costieri 5.1. Tendenza evolutiva del litorale La spiaggia a tasca di Marina dei Bardi può essere considerata stabile. La graduale consunzione del materiale di spiaggia porterà ad un lento arretramento facilmente contrastabile con esigui versamenti artificiali di materiale grossolano. Più problematica la tendenza evolutiva dei tratti di falesia, stante la presenza di numerosi manufatti costruiti direttamente su di essa. In assenza di interventi è facile prevedere crolli e dissesti in occasione delle maggiori sollecitazioni da parte del moto ondoso. Gli interventi di consolidamento possono impedire piccole evoluzioni ma sul lungo termine occorre individuare altre strategie Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali I tratti di costa alta si trovano in buono stato di conservazione e in equilibrio con lo status quo del paraggio, la stessa considerazione vale per le biocenosi dei fondali marini. In assenza di interventi gli episodi di mare sporco non sono destinati a cambiare in frequenza ed intensità rispetto allo stato attuale. 14

15 6. Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera 6.1. Pericolosità costiera Stima del run-up e fascia dinamica della spiaggia L unica spiaggetta esistente, denominata Marina dei Bardi, non è stata indagata dal punto di vista della risalita del moto ondoso, data l esiguità della stessa e la mancanza di rilievi della spiaggia emersa. Tuttavia è ragionevole pensare che già per mareggiate annuali la spiaggia emersa sia interessata dalla risalita ondosa comprese la prospiciente terrazza e la strada di accesso Fascia dinamica della spiaggia Tutta l area di spiaggia emersa è stata inclusa in fascia A, compresa la terrazza e la strada di accesso alla stessa sul lato ponente, in quanto facilmente raggiungibili da mareggiate frequenti. Il limite lato mare delle fasce dinamiche non è stato tracciato, vista la peculiarità dei fondali presenti caratteristici della costa alta che contraddistingue questo paraggio Fascia di pericolosità della costa alta Tutto il tratto di costa alta è stato oggetto dello studio di dettaglio che ha permesso la zonizzazione della falesia in due fasce di suscettività al dissesto. I settori a maggiore criticità sono localizzati nella zona di levante, tra il Parco Tigullio e il promontorio del Castellaro. In tale settore la falesia presenta problemi di stabilità dovuti all assetto strutturale sfavorevole ed è stata classificata in FAB1 (Alta suscettività al dissesto). Analoghi problemi presenta un breve tratto di falesia a levante di località Bacianella. I restanti tratti di costa alta presenti nel paraggio sono stati classificati in FAB2 (media suscettività al dissesto) ma il ciglio superiore della falesia, a causa della giacitura a franapoggio con angolo superiore al pendio, si spinge a quote assai elevate, fino oltre 150 m, giungendo a lambire o addirittura ad oltrepassare il percorso della s.s. Aurelia nella zona del Castellano. Non sono presenti fenomeni franosi con accumuli detritici importanti inseriti in FAA Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera La qualità delle acque risulta frequentemente abbassata dalla presenza di schiume e macrorifiuti galleggianti; in entrambi i casi la fonte è probabilmente esterna al paraggio. 15

16 7. Rischio Costiero 7.1. Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia La valutazione dei tratti a diverso rischio deriva dall esame della presenza o meno di elementi a rischio ricadenti all interno della perimetrazione delle fasce dinamiche, o lambiti dalle fasce stesse nel caso in cui questi ne costituiscano evidente ostacolo alla libera risalita del moto ondoso o che rappresentino elementi vulnerabili a seguito dell azione del moto ondoso a cui sono sottoposti. La fascia A lambisce strutture esistenti, pertanto il tratto di costa corrispondente alla spiaggetta è stato classificato in classe a rischio elevato. Si riporta nella tabella 7.1 seguente la percentuale di occorrenza di ciascuna classe di rischio nel tratto di spiaggia, qui interamente ricadente in classe RS3. lunghezza rischio RS1 rischio RS2 rischio RS3 rischio RS4 spiaggia [m] [%] [%] [%] [%] S. Ambrogio Tabella 7.1: percentuale dei tratti di spiaggia ricadenti nelle diverse classi a rischio Rischio da eventi meteomarini sulla costa alta L intero tratto di costa alta del paraggio è disseminato elementi a rischio, generalmente abitazioni private, che insistono sul ciglio della falesia e sovente sono collegate al mare attraverso percorsi aerei direttamente sulla falesia. In corrispondenza dei tratti di falesia in classe FAB1 di suscettività al dissesto sono presenti alcuni percorsi privati di accesso al mare e la villa Belvedere, in località Bacianella, recentemente oggetto di interventi di consolidamento. Tali tratti sono classificati a rischio molto elevato o elevato (classi RA4 - RA3). Tutto il rimanente tratto di costa alta è classificato a rischio medio (RA2) perché a valle di abitazioni o infrastrutture, che insistono sul ciglio della falesia. Un discorso particolare merita il settore occidentale del paraggio, tra il Pozzetto ed il Castello dei Sogni, dove la linea ferroviaria Genova La Spezia corre in fregio al ciglio della falesia. In questo caso la falesia è di altezza modesta ed in buone condizioni di stabilità ma sono presenti piccoli dissesti delle opere di contenimento della linea ferroviaria stessa che contribuiscono a fare classificare tutto il tratto in classe di rischio molto elevato (RA4). In località Pozzetto è stata di recente realizzata un opera di difesa aderente a protezione della massicciata ferroviaria. Si riporta nella tabella 7.2 seguente la percentuale di occorrenza di ciascuna classe di rischio lungo il tratto di costa alta del paraggio. Superficie rischio RA0 rischio RA1 rischio RA2 rischio RA3 rischio RA4 costa alta [m 2 ] [%] [%] [%] [%] [%] S. Ambrogio Tabella 7.2: percentuale delle diverse classi a rischio in costa alta. 16

17 7.3. Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Si rimanda a quanto già espresso al paragrafo

18 8. Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano La carta normativa del paraggio di Sant Ambrogio è stata redatta in base alle fasce dinamiche della spiaggia, alle fasce della costa alta e ai tratti di costa e fondale sensibile da tutelare. Le norme per il paraggio in esame, indicate nella carta dei regimi normativi, in scala 1:5000, riguardano gli aspetti di seguito elencati: L unico tratto di spiaggia (Marina dei Bardi) presente ricade in fascia dinamica di spiaggia FDA. La costa alta ricade in classe di falesia attiva FAB2 e in alcune zone in FAB1, la fascia di rispetto ricade in classe FAB. Tutto il tratto di costa del paraggio risulta a trasformazione vincolata per la tutela di habitat di elevato valore naturalistico. 18

19 9. Misure di intervento A seguito delle analisi dello stato e della tendenza evolutiva del litorale si individuano i seguenti indirizzi di intervento che costituiscono norma di Piano ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione. In generale il paraggio nel suo complesso, dal punto di vista della dinamica costiera, appare in equilibrio e pertanto sono consentiti solamente interventi di manutenzione secondo quanto disposto dagli artt. 6 e 10 delle Norme di attuazione. I tratti di costa alta in cui sono presenti manufatti privati all interno della perimetrazione delle fasce dinamiche sono normati secondo quanto disposto dall art. 10 delle Norme di attuazione, ma non rientrano tra gli interventi di Piano in quanto non di interesse pubblico. Interventi ambientali Il miglioramento delle acque in merito al fenomeno periodico dei rifiuti galleggianti è perseguibile attraverso interventi nei paraggi limitrofi, in particolare quelli ove recapitano i principali corsi d acqua. 19

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio da Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio dal porto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio da punta

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Paraggio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dal porto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla modellazione

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Unità fisiografica

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Baia del

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio (Baia della

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio da Punta

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE PRATERIE DI P. OCEANICA DI OSPEDALETTI MEDIANTE L UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI Università degli Studi di Genova Gloria Misson Introduzione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Strategie di prevenzione e allertamento nel sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Andrea Cevasco 1 & Giacomo Pepe 1 1 Università

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano Pianificare la protezione e la gestione dei litorali Ragusa, 24 Giugno

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente Genova, Mercoledì 6 Marzo presso Galata Museo del Mare La costa come sistema resiliente: Il Piano di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08. Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08. Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Vadino da Punta Cippo a Capo

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dal porto

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001015 Ponte S. Giorgio Corso Italia Lido di * Albaro 7,5 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Clima meteomarino 2/3

Clima meteomarino 2/3 Clima meteomarino 2/3 Dati ondametrici di Luglio-Agosto-Settembre La linea rossa evidenzia le mareggiate che hanno raggiunto o superato i 3m di altezza significativa 8 Clima meteomarino 3/3 Dati ondametrici

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Canale di Sicilia Zona G

Canale di Sicilia Zona G SIME_AMB_01_15 d33 G.R -.AG ed attività di acquisizione sismica 3D Canale di Sicilia - Zona G AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE A SEGUITO DI RIPERIMETRAZIONE DELL ISTANZA : Quadro di riferimento

Dettagli

Analisi delle problematiche relative alle modificazioni della linea di riva e della costa

Analisi delle problematiche relative alle modificazioni della linea di riva e della costa 3.2 Tratto Punta Righini Baia di Crepatura Questa zona presenta nella parte nord caratteristiche geologiche intermedie: si trova la scogliera a falesia di ofioliti in alcune parti sovrastata da una copertura

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

N. 29. Viste:

N. 29. Viste: DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 17.11.2009 N. 29 Misure di salvaguardia relativamente alla difesa delle coste e degli abitati costieri dall erosione marina. Articolo

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MANFREDONIA ORDINANZA N 15/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Manfredonia, VISTA 1 la propria Ordinanza

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero Angela Barbano, Filippo D Ascola, Francesco Lalli Area Oceanografia Operativa, Idrodinamica Costiera, Monitoraggio

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO

DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO per conoscenza da diffondere a tutti gli interessati ed esperti del settore... REGIONE LIGURIA 1799 2009

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 NORME DI ATTUAZIONE Settembre

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria Il dissesto e la difesa del suolo e delle acque devono essere considerati

Dettagli

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Comune: Cervia Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 18-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:50.000 Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009

PROVINCIA DI LIVORNO. Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009 PROVINCIA DI LIVORNO Baia del Quercetano Stato dell arte al 17/11/2009 Introduzione al progetto di ripascimento del Quercetano 1/3 La Baia del Quercetano è inserita nel contesto urbano di Castiglioncello

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile Settore Geologia e Geognostica PROGETTO PRELIMINARE DI 1.906.475,00 RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI CASUZZE, IN TERRITORIO

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 RELAZIONE SUL CLIMA ONDOSO

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sui popolamenti marini

Dettagli

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA)

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA) COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA) Oggetto: PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA Variante al Piano di Utilizzazione dell'arenile Art. 12 L.R. n 17 del 21-12-2005 Elaborato: STUDIO IDROGEOLOGICO E DI COMPATIBILITA'

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura Nome indicatore DPSIR Fonte dati Distribuzione del Valore Ecologico secondo

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli