Le basi biologiche delle differenze sessuali tra maschi e femmine e le alterazioni dello sviluppo sessuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le basi biologiche delle differenze sessuali tra maschi e femmine e le alterazioni dello sviluppo sessuale"

Transcript

1 Lunch seminars Milano, 17 maggio 2017 Le basi biologiche delle differenze sessuali tra maschi e femmine e le alterazioni dello sviluppo sessuale G.Russo Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele - Milano

2

3 Gonade primordiale SRY O/DG T Genitali F Genitali M

4

5 46 XY Sex reversal 46 XX Sex reversal 46 XY DSD Disgenesia gonadica completa Condizione geneticamente eterogenea Alterazioni SRY % Frequenza 1:3000 neonati 46 XX DSD Testicolare Condizione geneticamente più omogenea SRY + 85% Frequenza 1:20000 neonati Nature Genetics 2006

6 about kids health how the body works sex development

7

8 Intersex pseudoermafroditismo ermafroditismo inversione sessuale Disorders of sex development DSD Alterazioni / disturbi / differenze / varianti dello sviluppo sessuale CONDIZIONI CONGENITE IN CUI LO SVILUPPO DEL SESSO CROMOSOMICO, GONADICO O ANATOMICO E ATIPICO Consensus statement on management of intersex disorders. Pediatrics 2006

9 ovotestis

10 OVOTESTIS Cariotipo 46XX 65% 46XY 10% mosaici del cr. Y 25% Gonadi ovotestis bilaterale 29% ovotestis + ovaio 34% ovotestis + testicolo 12% ovaio + testicolo 25% In caso di gonade bilobata potenzialmente separabili Distribuzione geografica: Africa 17: , Europa 15.3: , Asia 1.2:

11 V. Z. TC alla 41 S.G. Alla nascita: ambiguità dei genitali (clitoride ipertrofico, masse ovalari a livello delle grandi labbra, meato unico) Cariotipo: 46,XX; ricerca per SRY: negativa Esami ormonali alla nascita: ACTH test: cortisolo <11,4 36,2 mcg/dl iniziato HC LH 5,9 U/l, FSH 5,1 U/l, T 106 ng/dl Eco pelvi: in corrispondenza dei genitali esterni formazioni ovalari compatibili con gonadi, assenza di utero e ovaie. RM addome (6 ms): due formazioni ovalari compatibili con testicoli; struttura tubuliforme compatibile con vagina; non evidenza di utero. Laparoscopia esplorativa (9 ms): assenza di ovaie, utero e tube; evidenza di abbozzo vaginale a fondo cieco.

12 Biopsia gonadica: ovotestis bilaterale Array-CGH: duplicazione 17q24 enhancer trascrizionale del gene SOX9 presente anche nel padre SRY interagisce con SOX9 nella differenziazione del testicolo. Nei soggetti XX la duplicazione a monte di SOX9 è stata descritta in letteratura comecausadi46xxdsd.

13 C.D. Mother with 46 XX ovotesticular DSD Gonadectomy of left ovotestis, preservation of right ovary Menarche 13 yrs, regular menses 27yrs pregnancy Female newborn at 32 gw with malformation of genitalia, inguinal hernia 46XX Diagnosis of ovotesticular DSD : right ovotestis, left ovary

14 Ovotesticular DSD Sex attribution may vary according to clinical presentation If potentially functional ovarian tissue and uterus are present, female sex attribution is advisable with ovarian preservation to maintain potential fertility

15 CAIS 1953 Morris: testicular feminization habitus femminile normale sviluppo gh. mammaria peluria pubica/ascellare scarsa o assente vagina corta /assente utero assente Alterazione genetica cromosoma X (Xq11-12) - 70% circa trasmissione X-linked recessiva - 30% mutazioni sporadiche de novo Prevalenza 1: : XY % femmine con ernia inguinale

16 Xq11-12 esone A esone B-C esone D-H

17 46XY? 46XY? 46XY 46XY 46XY

18 DIAGNOSI prenatale: - discordanza genotipo/fenotipo (46XY con genitali esterni femminili) - familiarità per DSD neonato-prima infanzia: - femmine con ernia inguinale bilaterale - familiarità per DSD adolescenza: - amenorrea primaria in femmine con adeguato sviluppo della ghiandola mammaria - amenorrea primaria in femmine con ritardo dello sviluppo puberale

19 46 XY FENOTIPO CAIS Deficit 5 alfa reduttasi Deficit 17 beta HSD Disgenesia gonadica pura ISC deficit desmolasi ISC deficit 17 alfa OH

20 Iperplasia surrenalica congenita Patologia monogenica ad ereditarietà autosomica recessiva Assente o ridotta attività degli enzimi coinvolti nelle tappe della biosintesi degli ormoni corticosurrenalici assente/ridotta sintesi ormoni a valle del deficit enzimatico accumulo degli ormoni/precursori a monte del deficit 90-95% ISC: deficit enzima 21-idrossilasi (21 OH) Prevalenza forma classica (più severa) 21OHD 1:15000 Prevalenza portatori (forma classica) 21OHD 1:60 Prima causa di 46,XX DSD Terapia : cortisone dal /03/

21 colesterolo MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI ORMONI SESSUALI P450SCC pregnenolone P450c17 17 OH pregnenolone P450c17 DHEA 3bHSD/isom 3bHSD/isom 3bHSD/isom progesterone P450c17 17 OH progesterone P450c17 androstenedione P450c21 P450c21 17KS red DOC P450c11 corticosterone 11 desossicortisolo P450c11 testosterone P450 arom (18 OH) P450c11 cortisolo estradiolo 18 OH corticosterone aldosterone

22 Marco, D.N. 10/11/2015 Genitori non consanguinei Non familiarità per endocrinopatie 2 ABS Gravidanza normodecorsa; non effettuate indagini pre-natali Primogenito, nato da PE alla 41+3 SG Peso 3530 g (AGA) - Lunghezza 49 cm -CC 35 cm APGAR Asta simil peniena con recurvatum e attacco ventrale, 22x 12 mm Meato uretrale all apice dell asta Borsa scrotale rugosa, pigmentata, disabitata Alla dimissione: maschio con criptorchidismo bilaterale

23 Screening neonatale ISC > Cut-off 1 spot (3-5 gg) Soglia allarme Cut-off 2 spot (> 7 gg) Soglia allarme Cut-off 3 spot (> 20 gg) Valore di 17OHP in nmol/l in regione Lombardia in base al peso alla nascita (gr)

24 Marco, D.N. 10/11/ OHP 745,16 nmol/l Neonato ad alto rischio per ISC

25 Sara, D.N. 10/11/2015 Cariotipo: 46,XX Na 131 mmol/l, K 5,21 mmol/l, glicemia 88 mg/dl Esami ormonali (8 giorni): 17OHP 150,3 ng/ml, T 10,36 ng/ml, D4A > 50 ng/ml, DHEAS 1050 ng/ml; renina 1245,5 ng/l Ecografia addome inferiore: nello scavo pelvico, in sede mediana, struttura simil uterina 35*10*9 mm; in FIS struttura gonadica di tipo femminile di 11*7 mm caratterizzata da plurime formazioni follicolari; analoga formazioneadestradi9*5mm Iperplasia Surrenalica Congenita 21OHD forma classica Inizio delle terapia sostitutiva con idrocortisone, fludrocortisone e sali

26 Screening neonatale ISC: obiettivi Identificare le forme classiche di ISC 21-idrossilasi Riduzione della mortalità (soprattutto nei M con SW; F:M 2:1) Corretta attribuzione del sesso nelle F virilizzate Riduzione morbilità Prevenzione degli effetti dell iperandrogenismo (soprattutto nei M con SV)

27 CAH 46 XX Diagnosis at birth female even in severely masculinized newborns Late diagnosis psychological evaluation to evaluate possible gender change male female

28 CAH XX female 94.8 % (237) gender identity as women no gender dysphoria 5.2% (13) serious problems with their gender identity 7 gender disphoria 4 wanted to change their gender CAH XX male 87.9 % (29) gender identity as men no gender dysphoria 12.1% (4) serious problems with their gender identity 3 gender dysphoria

29 gender change 5 alpha reductase 110 F 56% 17beta HSD 49 F 39% 48 % with ambiguous genitalia at birth F 46 % with female appearing external genitalia at birth F

30 Nuova nomenclatura Disorders/differences of sex development DSD Alterazioni /disturbi/differenze/varianti dello sviluppo sessuale CONDIZIONI CONGENITE IN CUI LO SVILUPPO DEL SESSO CROMOSOMICO, GONADICO O ANATOMICO E ATIPICO Nuova classificazione Gestione Sex chromosome DSD 46XX, DSD 46 XY, DSD Linee guida Pediatrics, 2006

31 Consensus statement on management of intersex disorders. Pediatrics 2006

32 GESTIONE CLINICA Aspetti medici Aspetti relazionali

33 GESTIONE CLINICA Assegnazione di genere Evitare attribuzione di genere prima di una valutazione completa e rapida, eseguita da medici esperti Tutti gli individui dovrebbero avere un attribuzione di genere Valutazione e gestione a lungo termine in Centri con provata esperienza e team multidisciplinare Solo chirurghi con competenza nel campo devono intraprendere valutazioni e interventi Supporto psicosociale, fornito da personale competente in DSD, deve essere parte integrale della gestione Comunicazione aperta e completa con paziente e genitori e loro partecipazione nelle decisioni Rispetto della privacy Supporto da parte di associazioni Pediatrics, 2006

34 TEAM MULTIDISCIPLINARE Genetista Ginecologo Radiologo Personale infermieristico Endocrinologo pediatra Urologo/chirurgo pediatrico Psicologo/NPI Neonatologo Pediatra di libera scelta Biochimico Medicina riproduttiva

35 ATTRIBUZIONE SESSUALE Diagnosi Potenziale fertilità Possibilità di una normale funzione sessuale - aspetto genitali esterni e interni - correzione chirurgica Funzione endocrina Possibile imprinting ormonale fetale Tempo della diagnosi Famiglia/ambiente

36 GESTIONE CLINICA RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO FISICO RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO PSICO-SOCIALE Trasformazione maligna Osteoporosi Crisi di insufficienza surrenalica IVU/ostruzioni Disforia di genere Isolamento sociale, imbarazzo Difficoltà di accettazione da parte dei genitori Svantaggi socio-culturali Mieszczak et al., Endocrinology and Metabolism, 2009

37 GESTIONE CLINICA PRESERVARE LA FUNZIONE RIPRODUTTIVA PRESERVARE UNA VITA SESSUALE SODDISFACENTE Gonadi funzionanti Tecniche di preservazione della fertilità disponibili Preservare l apporto vascolo-nervoso ai genitali Tecnica chirurgica adeguata Mantenere le strutture genitali native in caso di fertilità MANTENERE, SE POSSIBILE, OPZIONI PER IL FUTURO (evitare asportazione delle gonadi) Mieszczak et al., Endocrinology and Metabolism, 2009

38 COMUNICAZIONE Medici ed infermieri sono sempre più consapevoli del ruolo della dimensione relazione nel rapporto professionale con i genitori e i pazienti Le competenze di counselling sono ancora poco diffuse fra il personale sanitario Comunicazione e DSD TEAM MULTIDISCIPLINARE

39 COMUNICAZIONE Team multidisciplinare Genitori Paziente

40 COMUNICAZIONE Non si può non comunicare Ogni comportamento ha valore di messaggio, vale a dire che è comunicazione Anche l inattività, il silenzio, il non prestare attenzione, la frenesia e la concitazione dell operare costituiscono messaggi espliciti Si comunica attraverso un modulo verbale e non verbale Prevale in termini di significato il linguaggio non verbale, che ha radici profonde nell inconscio ed è poco controllabile razionalmente Cercare di mantenere coerenza fra il verbale e il non verbale Watzlawick, Beavin e Jackson 1971: Pragmatica della comunicazione umana

41 COMUNICAZIONE CHIARA APERTA DIRETTA COMPLETA Permettere tutte le domande Essere realisti, ma manifestare empatia, onestà ed apertura alle esigenze dei genitori Conferire importanza agli aspetti emotivi e relazionali Fornire un opinione equilibrata piuttosto che un elenco di problemi Esprimere una prognosi in termini possibilistici, mai categorici Dedicare il tempo necessario Prevedere diversi incontri per verificare quanto compreso e ribadire alcuni aspetti Assicurare coerenza nell informazioneed uniformità delle notizie da parte dei diversi operatori Offrire supporto psicologico

42 problemi Adeguata identità di genere Soddisfacente vita sociale, relazionale, affettiva, sessuale Possibile ipogonadismo Possibile sterilità Possibile amenorrea Stigmate.

43 DISORDERS OF SEX DEVELOPMENT The goalof treatment is the long-term physical, psychological and sexual well-being of the patient. This approach is therefore termed patient-centered

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale Paola Grammatico U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Università degli Studi La Sapienza, Azienda Ospedaliera S.

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

Iperplasia surrenale congenita

Iperplasia surrenale congenita Prof. Antonio SINISI CATTEDRA DI ENDOCRINOLOGIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CORTICOSURRENE: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA antonio.sinisi@unina2.it 0815666627 endocrinologia SUN Iperplasia surrenale congenita

Dettagli

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE Giovanna Weber Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

46,XY DSD E FENOTIPO FEMMINILE IN PAZIENTE OMOZIGOTE PER MUTAZIONE DEL GENE NR5A1 TRASMESSA IN MANIERA AUTOSOMICA RECESSIVA DA GENITORI ASINTOMATICI

46,XY DSD E FENOTIPO FEMMINILE IN PAZIENTE OMOZIGOTE PER MUTAZIONE DEL GENE NR5A1 TRASMESSA IN MANIERA AUTOSOMICA RECESSIVA DA GENITORI ASINTOMATICI 46,XY DSD E FENOTIPO FEMMINILE IN PAZIENTE OMOZIGOTE PER MUTAZIONE DEL GENE NR5A TRASMESSA IN MANIERA AUTOSOMICA RECESSIVA DA GENITORI ASINTOMATICI F.Baronio, L.Baldazzi, S.Menabò, F.D Alberton, M.C. Meriggiola,

Dettagli

UN CASO DIDEFICIT DI21 IDROSSILASI NEL MASCHIO. Dr. Ludovica Aliberti

UN CASO DIDEFICIT DI21 IDROSSILASI NEL MASCHIO. Dr. Ludovica Aliberti UN CASO DIDEFICIT DI21 IDROSSILASI NEL MASCHIO Dr. Ludovica Aliberti LA PRIMA VISITA Arriva in ambulatorio Andrea Età : 16 anni e 4 mesi MOTIVO? Bassastatura ANAMNESI Peso e lunghezza alla nascita Nascita

Dettagli

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Corso Integrato di Patologia Sistematica II Endocrinologia della Riproduzione Prof. Costanzo Moretti Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Attività Didattica Opzionale Endocrinologia della Riproduzione

Dettagli

Dott.ssa Diana Giobbi L età adolescenziale: problematiche peculiari Recanati 16 Aprile 2010

Dott.ssa Diana Giobbi L età adolescenziale: problematiche peculiari Recanati 16 Aprile 2010 Dott.ssa Diana Giobbi L età adolescenziale: problematiche peculiari Recanati 16 Aprile 2010 Presenza dei genitali interni femminili Malformazioni genitali Corrispondenza tra sviluppo genitale ed età Modificazioni

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini TOS in menopausa Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini Giunge alla nostra osservazione E.P, TSH donna, 381,04 anni, uui/mltiroidite

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Il vostro viaggio insieme inizia qui. screening FERTILITÀ DI COPPIA Il vostro viaggio insieme inizia qui. Scopri lo Screening Fertilità di Coppia. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Non sapremo mai l amore dei

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Diagnostica ormonale Algoritmo endocrinologico dell infertilità Algoritmo endocrinologico

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO Corso teorico pratico LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO promosso dal Gruppo di Studio di Endocrinologia Neonatale ROMA 5-7 dicembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider

Dettagli

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI UNIVERSITA DEGLI STUDI La Sapienza di Roma FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I Dipartimento di Pediatria UOC Terapia Intensiva Neonatale UOC Pediatria d Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

REPORT International i-dsd Meeting

REPORT International i-dsd Meeting REPORT International i-dsd Meeting Glasgow 6-8 giugno 2013 Santiago Vallasciani UOSD Urologia Pediatrica IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano 1 Programma Abstracts Copia.pdf disponibile

Dettagli

21-IDROSSILASI DEFICIT DI (malattia afferente al gruppo delle sindromi adrenogenitali congenite) Codice esenzione RCG020

21-IDROSSILASI DEFICIT DI (malattia afferente al gruppo delle sindromi adrenogenitali congenite) Codice esenzione RCG020 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

La salute delle persone transgender

La salute delle persone transgender La salute delle persone transgender Michele Formisano & Margherita Errico Presidente NPS INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV Legge n.3 dell 11/01/2018 Art.3 «un piano volto alla diffusione

Dettagli

IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo

IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo Insorgenza improvvisa Progressione rapida Virilizzazione Onset peripuberale Lenta Progressione Assenza di virilizzazione Eco ovarica CT o RM surrene Studio di

Dettagli

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? Mirco Castiglioni Patrizia Sulpizio Giovanna Tesoriere Elisabetta Piatti Giovanni

Dettagli

Lipodistrofia CASO CLINICO 2

Lipodistrofia CASO CLINICO 2 Una nuova malattia rara endocrinologica: Lipodistrofia CASO CLINICO 2 Scuola Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Cosa vuol dire resistenza?

Cosa vuol dire resistenza? Acromegalia resistente alla terapia Cosa vuol dire resistenza? Letizia Maria FATTI Istituto Auxologico Italiano Milano Roma 8 novembre 2014 ! Obiettivi della terapia! Definizione di resistenza agli analoghi

Dettagli

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN 4 inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN Periodo prenatale Periodo neonatale DSD EPOCA NEONATALE Conferma e la diagnosi

Dettagli

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO Corso teorico pratico LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO promosso dal Gruppo di Studio di Endocrinologia Neonatale ROMA 5-7 dicembre 2013 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider

Dettagli

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Programma del primo incontro di Roma 28 Settembre 2013 A cura di Santiago Vallasciani UOSD Urologia Pediatrica Policlinico Maggiore Milano Diagnostica psicologica

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB GONADI. Febbraio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB GONADI. Febbraio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB GONADI Febbraio 2012 Clinical, Biological and Genetic Analysis of Anorchia in 26 Boys Brauner R. et al., PLoS One. 2011; 6(8) A cura di Giulio Maltoni, S.S.O. Endocrinologia Pediatrica,

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni 14.06.2014 CHIRURGIA PEDIATRICA Indicazioni e timing d intervento: Ipospadia

Dettagli

Classificazione ed epidemiologia

Classificazione ed epidemiologia DIAGNOSI E TERAPIA DELL AMENORREA PRIMARIA Classificazione ed epidemiologia Cecilia Motta UOC Endocrinologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Caso clinico Erika, 17 anni, viene inviata dal suo pediatra

Dettagli

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE PATOLOGIA SISTEMATICA II Costanzo Moretti Docente di Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna Università di TorVergata CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Ermafrodita vero Terminologia

Dettagli

Descrizione diagnosi. Sesso indeterminato e pseudoermafroditismo

Descrizione diagnosi. Sesso indeterminato e pseudoermafroditismo 17. Please provide, if available, updated statistical data disaggregated by age, sex, ethnic origin, national origin, geographic location and socioeconomic status, for the past three years, on: f) The

Dettagli

Ragioniamo sugli Iperandrogenismi: Diagnostica massimalista, minimalista o nichilista

Ragioniamo sugli Iperandrogenismi: Diagnostica massimalista, minimalista o nichilista Ragioniamo sugli Iperandrogenismi: Diagnostica massimalista, minimalista o nichilista Dott. Pier Francesco Tripodi C.c.p. Policlinico Madonna della Consolazione Fisiologia degli Androgeni Derivano dagli

Dettagli

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola cristina.meriggiola@unibo.it Azienda Ospedaliero Universitaria S Orsola Malpighi prima visita medica Diagnosi DIG Valutare stato di salute anamnesi, PA assetto

Dettagli

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione di disordini comuni. Questa indagine ha l obiettivo

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON.

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON. S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON sbernasconi@ao.pr.it Endocr Rev 2002 Insufficienza surrenalica Primitiva = Morbo di Addison 1) Forme autoimmuni

Dettagli

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 1 di 8 Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni assenti Altri segni puberali associati presenti normale Velocità

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce. Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli

Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce. Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli Cause di infertilità maschile Tournaye et al., Lancet Diabetes Endocrinol. 2017; 5:544-553

Dettagli

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Contestualizzazione del problema clinico - L amenorrea secondaria, cioè la mancanza protratta di mestruazioni

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Milano, 21 settembre 2017 Nicoletta Orthmann Onda 11 anni di attenzione alla salute della donna Dal 2006 modello innovativo di attenzione alla salute femminile,

Dettagli

IPOGONADISMI FEMMINILI

IPOGONADISMI FEMMINILI IPOGONADISMI FEMMINILI ANTONIO A. SINISI Endocrinologia Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli 1 FOLLICULAR PHASE LUTEAL PHASE 2 PATOLOGIE SFERA RIPRODUTTIVA NELLA DONNA ALTERAZIONI

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma ELEMENTI SUGGESTIVI DI IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA 1 DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME

12 Congresso Nazionale AME 12 Congresso Nazionale AME Bari, 7-10 novembre 2013 Iperplasia surrenalica congenita: Diagnosi e gestione Epoca prenatale G. Russo Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza Università Vita-Salute

Dettagli

Sindrome di Swyer. (disgenesia gonadica pura)

Sindrome di Swyer. (disgenesia gonadica pura) Conighi M.L., Michelini M.E., Franchella A. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Sindrome di Swyer (disgenesia gonadica pura) Catania, 24 settembre 2008

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa 1 SIE Questionario MENOPAUSA SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione diagnostico-terapeutica delle

Dettagli

Adolescenza (nel nostro tempo e nella cultura occidentale)

Adolescenza (nel nostro tempo e nella cultura occidentale) 1 Adolescenza (nel nostro tempo e nella cultura occidentale) Importanza delle modificazioni biologiche (taglia corporea, muscoli, adiposità/magrezza) La pubertà, mestruazioni, polluzioni La famiglia Le

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Dichiaro di non avere conflitti di interesse in corso Perché preoccuparsene La più frequente patologia

Dettagli

Cerotto al testosterone: tutti i vantaggi per il desiderio e la salute

Cerotto al testosterone: tutti i vantaggi per il desiderio e la salute Cerotto al testosterone: tutti i vantaggi per il desiderio e la salute Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice A che

Dettagli

Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma S. Bernasconi, L. Ghizzoni, A. Saracino, G. Cremonini sbernasconi@ao.pr.it Colonna Beach 2006 B. Y. Maschio 8 anni e 1 mese

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

L endometriosi del setto retto-vaginale

L endometriosi del setto retto-vaginale 2 Iter Formativo in Coloproctologia L endometriosi del setto retto-vaginale Claudio Feo Vercelli, 15-17 Dicembre 2008 ENDOMETRIOSI: Introduzione Presenza di ghiandole o di stroma endometriale in sedi anomale

Dettagli

P I C C O L O V I A G G I O S U I T E M I D E L L A F F E T T I V I T A E D E L L A S E S S U A L I T A

P I C C O L O V I A G G I O S U I T E M I D E L L A F F E T T I V I T A E D E L L A S E S S U A L I T A Dott.ssa Alessandra Milighetti Dottore in Scienze dell educazione, insegnante, consulente in sessuologia clinica, esperta in ed. sessuale, Docente Scuola Superiore Sessuologia Clinica, Sessuologo Clinico

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Disturbi metabolici del neonato. Dr.ssa Elisa Ballardini U.O. TIN e Neonatologia

Disturbi metabolici del neonato. Dr.ssa Elisa Ballardini U.O. TIN e Neonatologia Disturbi metabolici del neonato Dr.ssa Elisa Ballardini U.O. TIN e Neonatologia Ipoglicemia Ipocalcemia Malattie metaboliche ereditarie Ipoglicemia neonatale frequente nell epoca neonatale definizione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

ANALISI GENETICHE E DGP

ANALISI GENETICHE E DGP ANALISI GENETICHE E DGP Analisi genetiche e DGP ANALISI DELLE MALATTIE EREDITARIE ANALISI DELL INFERTILITÁ Al giorno d oggi le coppie che presentano qualche malattia ereditaria e desiderano creare una

Dettagli

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA IL CRIPTORCHIDISMO DAL PUNTO DI VISTA DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Il c. è una patologia con cui il pediatra di famiglia si confronta frequentemente. In Italia la stima di

Dettagli

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Italiano Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Cos è il CHH? CHH è causato dal deficit di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine). Quando

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30 Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Programma preliminare Presidente Onorario: R. Seracchioli Direttore dei Corsi: M.C. Meriggiola U.O. Ginecologia e Fisiopatologia

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica Associazione Medici Endocrinologi 18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica ROMA 7-10 novembre 2019 ITALIAN CHAPTER PROGRAMMA PRELIMINARE Presidente

Dettagli

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Italiano Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Cos è il CHH? CHH è causato dal deficit di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine). Quando

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale Leonardo Salviati Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova Non Invasive Prenatal Diagnosis (NIPD) 1997 cffdna orignates from trophoblast The

Dettagli

Lezioni di Pediatria

Lezioni di Pediatria Lezioni di Pediatria Silvia Fanaro PEDIATRIA Scienza dell essere in via di sviluppo, ossia la conoscenza di bisogni, stati di malattia e rischi specifici dell organismo in accrescimento - Medicina generale

Dettagli