Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo"

Transcript

1 Corso Integrato di Patologia Sistematica II Endocrinologia della Riproduzione Prof. Costanzo Moretti Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

2

3 Attività Didattica Opzionale Endocrinologia della Riproduzione Prof. Costanzo Moretti 1. Seminario CUIA su Tiroide e Sistema riproduttivo Ven 23 Nov 2012 Aula Fleming (open) 2. Workshop teorico pratico su infertilità maschile Sab 19 Genn 2013 (max 30 studenti)* 3. Internato elettivo di 20 ore in Endocrinologia della Riproduzione e Diagnostica per immagini Genn/Feb 2013 (max 30 studenti) Prenotazione attraverso moretti@med.uniroma2.it lasciando nome, cognome, n matricola, recapito telefonico *Obiettivo del corso su infertilità maschile Il presente workshop teorico-pratico viene svolto come attività integrativa nell ambito del Corso di Patologia Sistematica II ed è dunque rivolto a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell Università di TorVergata. Il corso monotematico presenta i seguenti obiettivi formativi: Affrontare il dilemma medico, basato sulla presentazione di casi clinici, della infertilità maschile e di coppia facendo riflettere sulla conduzione della impostazione clinica, diagnosi e gestione medica del maschio nell ambito della coppia infertile Dimostrare l importanza del supporto ultrasonografico nella valutazione clinica testicolare Dimostrare l importanza del Laboratorio nella valutazione del maschio infertile Indirizzo terapeutico verso la procreazione medicalmente assistita

4 Basi anatomo-funzionali della regolazione della funzione testicolare

5 Gonade maschile Produzione del gamete maschile, lo spermatozoo Sintesi e secrezione degli steroidi sessuali Tubuli seminiferi Leydig Compartimento interstiziale

6 Sertoli AMH Leydig Testosterone

7 AMH

8 Sindrome WAGR: tumore di Wilms, aniridia, anomalie genitorurinarie e ritardo mentale Sindrome Denys-Drash: cariotipo XY con bassa virilizzazione, genitali ambigui o femminili, tumore di Wilms, progressive patologie renali (sindrome nefrosica) Sindrome di Fraiser: errore di splicing del gene WT1 genitali esterni femminili, glomerulonefropatia, insufficienza renale

9 SRY : SEX DETERMINING REGION sul cromosoma X Aploinsufficienza di SOX9 comporta displasia capomelica una displasia dello scheletro associata a sex-reversal in individui XY. La duplicazione di SOX9 è l unica condizione di sex-reversal (cariotipo XX e fenotipo maschile) di derivazione autosomica

10 Wnt-4 è una molecola di segnale presente nei dotti mulleriani con specifica espressione gonadale XX che accende DAX1 un fattore di trascrizione ad azione anti-testicolare nell ovaio che però non è richiesto per la normale funzione testicolare. Mutazioni di DAX1 sono responsabili di ipoplasia surrenale congenita (AHC) sindrome in cui la ipoplasia surrenalica si associa a ipogonadismo ipogonadotropinico in maschi 46,XY. Duplicazioni di DAX-1 possono sopprimere SRY e causare un DSD con fenotipo femminile in individuo con cariotipo 46,XY

11 Il fattore steroidogenetico 1 (SF1) è un fattore di trascrizione critico nelle gonadi che svolge un ruolo chiave nella steroidogenesi, fertilità, e differenziazione sessuale maschile. Mutazioni di SF1 generano agonadismo od ipogonadismo, ipoplasia ed ipofunzione surrenalica, criptorchidismo, micropene e sex-rev XY

12

13

14

15

16

17

18 Struttura istologica del testicolo

19

20 Effetti recettore-mediati di gonadotropine e testosterone a livello dei tessuti-bersaglio LH / FSH TESTOSTERONE

21 Conversione periferica del pro-ormone testosterone

22 Azioni biologiche degli androgeni

23

24

25

26

27 ECOCOLORDOPPLER PENIENO Sonda lineare MHz Valutazione basale ecostruttura CC, setto e albuginea Farmacoiniezione intracavernosa (FIC) di PGE1 10 g e autostimolazione dei genitali Valutazione in Doppler pulsato delle arterie cavernose alle crura ogni 5 fino a 20, con angolo >40 e <60 Valutazione clinica erezione a 20, quindi eventuale reiniezione di PGE1 10 g combinata a fentolamina 1 mg Studio del microcircolo penieno con tecnica power- Doppler

28 Ecocolor-Doppler dinamico: criteri di valutazione Afflusso arterioso Deflusso venoso Compliance del CC Studio del microcircolo penieno Vel. picco sistolico (V p ) delle arterie cavernose (v.n. > 30 cm/s) Vel. fine diastole (V d ) delle arterie cavernose (v.n. < 5 cm/s) Indice Resistivo (IR) (v.n. > 0.90) morfologia, diametro ed angolo di emergenza delle arteriole elicine

Corso Integrato Patologia Sistematica II

Corso Integrato Patologia Sistematica II Corso Integrato Patologia Sistematica II Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Opzionale Workshop teorico-pratico

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Definizione Per criptorchidismo si intende l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli nello scroto a causa di

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Corso Integrato Patologia Sistematica II 2009 Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Integrativa

Dettagli

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE PATOLOGIA SISTEMATICA II Costanzo Moretti Docente di Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna Università di TorVergata CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Ermafrodita vero Terminologia

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale Paola Grammatico U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Università degli Studi La Sapienza, Azienda Ospedaliera S.

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010 Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010 Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Prof. Costanzo Moretti Insegnamento di Endocrinologia (Andrologia) Attività Didattica Opzionale Workshop teorico-pratico

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Ipogonadismi maschili

Ipogonadismi maschili Ipogonadismi maschili Ipogonadismo primario ipergonadotropinico Concentrazioni plasmatiche di testosterone e parametri del liquido seminale al di sotto della norma ed FSH ed LH plasmatici al di sopra della

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche La patogenesi di aborti dovuti ad anomalie cromosomiche è dovuta a: A) Ipoplasia placentare; B) Malformazioni

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Programma del primo incontro di Roma 28 Settembre 2013 A cura di Santiago Vallasciani UOSD Urologia Pediatrica Policlinico Maggiore Milano Diagnostica psicologica

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI UNIVERSITA DEGLI STUDI La Sapienza di Roma FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I Dipartimento di Pediatria UOC Terapia Intensiva Neonatale UOC Pediatria d Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI IPOTALAMO LHRH o GnRH IPOFISI FSH LH M F AMH, INH B T,E2 E2, T,A,AMH,INH LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh 1 Controllo e regolazione asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA 1 DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse principali patologie dell asse Richiami anatomofisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE Incapacità di raggiungere e/o mantenere un erezione peniena sufficiente a consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partners 50 45 40

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze DIFFERENZE DI GENERE CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze Che cosa s intende per genere Dal dizionario della lingua italiana Devoto-Oli abbiamo preso le seguenti definizioni:genere il complesso

Dettagli

Il varicocele Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia del danno testicolare

Il varicocele Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia del danno testicolare Il varicocele Epidemiologia Il varicocele rappresenta, anche in considerazione della sua elevata prevalenza, un importante fattore di rischio di infertilità maschile. Il varicocele è definito come un abnorme

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN 4 inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN Periodo prenatale Periodo neonatale DSD EPOCA NEONATALE Conferma e la diagnosi

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta VITELLIO LUCIA residente in Taranto Via Mario Rolla n.24 C. F. VTLLCU64D54D862M attesta quanto segue: - di essere laureata in Medicina e Chirurgia titolo

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli dallo scroto, a causa di un parziale o totale arresto del processo di migrazione della gonade maschile dalla cavità addominale

Dettagli

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale LO SVILUPPO SESSUALE PRIMA DELLE LEGGI MENDEL (1900): - determinazione del sesso: intensità e durata rapporto sessuale, alimentazione

Dettagli

Criptorchidismo. In posizione scrotale, che non risale mai in canale inguinale nemmeno per riflesso cremasterico o con manipolazione

Criptorchidismo. In posizione scrotale, che non risale mai in canale inguinale nemmeno per riflesso cremasterico o con manipolazione Criptorchidismo Definizione e classificazione Per criptorchidismo (dal greco kryptos e orchis testicolo nascosto ) si intende l assenza di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale alla nascita con

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia Glauco Gubinelli Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche Ospedale C.Urbani - Jesi An glauco.gubinelli@sanita.marche.it

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Protocollo diagnostico e management in età neonatale (P. Ghirri, R.T. Scaramuzzo, N.Greggio,

Protocollo diagnostico e management in età neonatale (P. Ghirri, R.T. Scaramuzzo, N.Greggio, Protocollo diagnostico e management in età neonatale (P. Ghirri, R.T. Scaramuzzo, N.Greggio, MC Salerno) PREMESSA. La nascita di un neonato con difetto della differenziazione sessuale (DSD) associato ad

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13

QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 QUADERNO DELLA SALUTE N. 13 Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie andrologiche SINTESI DEI CONTRIBUTI L andrologia clinica L andrologia

Dettagli

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale Dirigente medico c/o U.O.C. ostetricia e

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Linee Guida per la diagnosi genetica della coppia infertile

Linee Guida per la diagnosi genetica della coppia infertile LINEE GUIDA / GUIDELINES GIMSeR 2006;13:00-00 Linee Guida per la diagnosi genetica della coppia infertile MANCA titolo inglese C. FORESTA, A. FERLIN Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili, Università

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Docente: Prof. Walter AGENO Il corso prevede il trattamento delle più importanti patologie cardiovascolari e internistiche, con riferimento, quando possibile,

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

GENETICA CITOGENETICA MEDICA

GENETICA CITOGENETICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto E.Turco Me 21.10.2015 Lezioni 15 e 16 CITOGENETICA MEDICA ANOMALIE CROMOSOMICHE (Chromosome Disorders) - Abortività

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Gruppo di Studio per la Diagnosi e la Terapia dei Difetti della Differenziazione Sessuale

Gruppo di Studio per la Diagnosi e la Terapia dei Difetti della Differenziazione Sessuale Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Gruppo di Studio per la Diagnosi e la Terapia dei Difetti della Differenziazione Sessuale L.S., 2 anni Anamnesi

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE

FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE FORMULARIO TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE Per un trattamento efficace e fondamentale avere l informazione accurata, che consente ai nostri medici di scegliere la strategia terapeutica piu adatta ad ogni paziente.

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Andrologia dell Adolescente

Andrologia dell Adolescente III JORNADA DE ACTUALIZACIÓN EN SALUD INTEGRAL DEL ADOLESCENTE LIMA - 27 DE FEBRERO DEL 2015 Andrologia dell Adolescente Giovanni Farello Prof. Aggr. Clinica Pediatrica Università dell Aquila Responsabile

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Il cordone spermatico I testicoli (spermatozoi e testosterone) L epididimo (maturazione finale e deposito degli

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO

LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO Corso teorico pratico LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO promosso dal Gruppo di Studio di Endocrinologia Neonatale ROMA 11-13 giugno 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università degli Studi di Firenze CHI DEVE CURARE IL PAZIENTE CON DE? MMG SPECIALISTA

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio Roma 9-11 Novembre 2012 Ritardo di sviluppo puberale nel maschio Mancato incremento del volume testicolare ( 4 ml) in un ragazzo di età uguale o superiore ai 14 anni In circa il 65% dei ragazzi con ritardo

Dettagli

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo Il testicolo Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi Tubuli seminiferi Testicolo Epididimo Testa dell epididimo Rete testis Setto Dotto deferente Lobulo Coda dell epididimo

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica a. Ecocolordoppler funicolare b. Ecografia testicolare c. Ecocolordoppler penieno dinamico d. Studio della sensibilità genitale biotesiometria e. Esame del

Dettagli

(02 FEBBRAIO 2011 ORE 21.34)

(02 FEBBRAIO 2011 ORE 21.34) RASSEGNA STAMPA LE ULTIME NOTIZIE SALUTE: A NAPOLI SI DISCUTE SUI BAMBINI COLPITI DA AMBIGUITA' GENITALE NAPOLI, 2 FEB. (ADNKRONOS) - DI CHE SESSO E' MIO FIGLIO? LA DOMANDA, CHE ANGOSCIA I GENITORI DI

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli