Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi"

Transcript

1 Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi

2 Differenziazione Sessuale

3 LO SVILUPPO SESSUALE PRIMA DELLE LEGGI MENDEL (1900): - determinazione del sesso: intensità e durata rapporto sessuale, alimentazione o età del genitori, stagioni, fasi lunari: tutto legato all ambiente. NEL POST-MENDELIANO: - Corrents, fece notare che rapporto 1/1 M/F non poteva che esser dovuto al fatto che un sesso era omo- e l altro eterozigote. Mc Clung (1902): Maschio XY.

4 LA DETERMINAZIONE DEL SESSO 1) Sesso Genetico: all atto della fecondazione; 2) Sesso Gonadico: (7 a -13 a settimana vita fetale): sotto l effetto del determinante genetico, le gonadi bipotenziali diventano testicoli od ovaie (caratteri sessuali primari); 3) Sesso fenotipico: sesso genitale (genitali esterni) + caratteri sessuali secondari.

5 ALFRED JOST (Endocrinologist) ( ) Nathalie Josso Professor Alfred Jost: the builder of modern sex differentiation. Sex Dev. 2008;2(2):55-63.

6 ESPERIMENTO DI JOST (1) SCOPO Scoprire il nesso tra differenziamento delle gonadi e quello dei genitali. ESPERIMENTO 1) Rimosse le gonadi da embrioni di coniglio femmine: non succedeva nulla. 2) Rimosse le gonadi da embrioni di coniglio maschio: i feti si differenziavano in femmine.

7 ESPERIMENTO DI JOST CONCLUSIONI: 1) La natura realizza spontaneamente il fenotipo femminile anche senza ormoni; 2) Il testicolo deve secernere qualcosa che inibisce il differenziamento spontaneo del fenotipo femminile.

8 (Dottrina di JOST) Dogma centrale: in condizioni normali il sesso genetico determina il sesso gonadico. Quando non ci sono gonadi o quando le gonadi sono ovaie il sesso sviluppa spontaneamente il fenotipo femminile. Quando le gonadi sono testicoli, vengono prodotti 2 tipi di ormoni che dirigono lo sviluppo verso il fenotipo maschile: 1) Testosterone (Leydig): salva i Wolff dalla degenerazione spontanea (inducendoli ad andar verso dotti efferenti, epididimo e deferenti); 2) AMH (Sertoli): degenerazione dei Muller (impedendo la formazione vie genitali femminili).

9 SF-1: Steroidogenic Factor 1; WT-1: Wilms Tumor-1; WNT4: Wingless-related MMTV integration site 4; SRY: Sex determining Region Y; SOX9: Sry-related high-mobility group [HMS] box-9; DHT: Di-idrotestosterone. MOLECOLE DIFFERENZIATIVE GATA-4 WT-1 DMRT-1? FGF-9

10 SVILUPPO DEI 3 FOGLIETTI GERMINATIVI La 3 a settimana di sviluppo é una fase cruciale: 1) Gastrulazione: formazione dei 3 foglietti; 2) Suddivisione di essi nelle principali aree organo-formative del corpo.

11 SUDDIVISIONE DEL MESODERMA Alla 3 a settimana il mesoderma si suddivide in: 1) Mesoderma cordale; 2) Mesoderma parassiale; 3) Mesoderma intermedio; 4) Mesoderma laterale: - Somatico o somatopleura; - Splancnico o splancnopleura Mesoderma Cordale: notocorda; Mesoderma Parassiale: somiti. Mesoderma intermedio: Vie genitali. Mesoderma laterale (Splancnico): Gonadi.

12 ABBOZZI DELLE GONADI (bipotenziali) Alla fine della 4 a settimana, in quella piccola porzione di splancnopleura che entra a contatto col mesonefro, si formano gli abbozzi delle gonadi, sotto forma di 2 ispessimenti della superficie mesonefrica sia a destra che a sinistra: le creste genitali o gonadiche. Le cellule costituenti le creste provengono sia dalla splancnopleura (cortex) che dal sottostante mesenchima mesonefrico (la medulla).

13 ORIGINE DELLE CELLULE GERMINALI - PGC (Primordial germ cells): fine 3 settimana, in un angolo del sacco vitellino (annessi embrionali), visib ilialcune decine di cellule da cui avranno origine i gameti; settimane seguenti: le PCG proliferano e si spostano verso le creste gonadiche, vengono incorporate all interno di cordoni di cellule formatesi a seguito di un attiva proliferazione della splancnopleura (cordoni sessuali primitivi) ove si differenziano in prospermatogoni (nel testicolo) e in ovogoni (nell ovaio).

14 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL TESTICOLO (1) 6 Settimana: Gonade ancora indifferente Quando le PGC giungono nelle creste genitali la splancnopleura (cortex) prolifera e forma i cordoni sessuali primitivi (cordoni cellulari che partono dalla cortex ed arrivano nella medulla). Quindi inizia a formarsi, fra la cresta genitale e il dotto di Wolff, un meandro tubulo-cordonale: Rete blastema.

15 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL TESTICOLO (2) A PARTIRE DALLA 7 a SETTIMANA: 1) Formazione dei cordoni seminiferi: le cellule dei cordoni primitivi, per effetto di SRY si trasformano in pre-sertoli, che iniziano a produrre MIS; 2) I cordoni seminiferi si spingono verso la rete blastema. Fino alla pre-pubertà: cordoni pieni. 3) Pre-Pubertà: cavitazione del lume e formazione dei Tubuli seminiferi.

16 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL TESTICOLO (3) 4) Formazione cellule interstiziali (pre- Leydig): SRY + MIS induce alcune cellule (mesonefriche??) a migrare nell interstizio e diventare pre-leydig; 5) Formazione cellule mioidi: cellule muscolari lisce (mesonefriche??) si differenziano intorno ai cordoni. Il Testosterone salva dalla degenerazione sia i Wolff che i tubuli mesonefrici e la rete blastema.

17 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL TESTICOLO (4) 6) Formazione della rete testis: salvato dal testosterone il meandro tubulo-cordonale del blastema non degenera e diventa rete testis che entra in contatto: a) con i tubuli seminiferi tramite loro estroflessioni: i tubuli retti; b) con i dotti efferenti (vie genitali). 7) Formazione della Tunica albuginea: dopo l inizio del differenziamento testicolare si forma una capsula connettivale densa che circonda la medulla: la tunica albuginea.

18 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL OVAIO (1) L ovaio, a differenza del testicolo, non è identificabile fino alla 10 settimana. I cordoni sessuali primitivi, che peraltro sono meno evidenti che nel testicolo, si estendono nella midollare e formano la rete ovarii. Quest ultima e i cordoni degenerano e scompaiono mentre nella la corticale, in una seconda ondata proliferativa, si formano i cordoni sessuali secondari (o corticali), più spessi e più corti dei primi, che però non raggiungono mai la midollare restando nella sottocorteccia ed inglobano le PGCs. Intorno alla 16 settimana tali cordoni si frantumano in gruppi di cellule (follicolo primordiali) con all interno un ovogonio.

19 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DEL OVAIO (2)

20 ABBOZZI DELLE VIE GENITALI (1) (Unipotenziali) Il mesoderma intermedio tenta per ben 3 volte di formare il rene definitivo. A) Pronefro (degenera presto); B) Mesonefro; C) Metanefro (rene definitivo dei mammiferi). Mesonefro: struttura escretrice con tutto ciò che serve : -Tubuli mesonefrici: drenaggio del fluido; -Dotto mesonefrico o di Wolff: sorta di uretere primitivo che, dopo aver percorso l intero mesonefro, sbocca nella cloaca.

21 ABBOZZI DELLE VIE GENITALI (2) (Unipotenziali) Poco dopo la formazione del dotto di Wolff, sulla superficie laterale del mesonefro, si forma il dotto paramesonefrico di Muller. Il mesonefro, alla 5-6 settimana inizia a degenerare. Mentre la parte superiore viene persa, quella sottostante entra in contatto con le gonadi in via di sviluppo e viene reclutata per formare le vie genitali.

22 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI MASCHILI (1) - Testosterone: salva il Wolff; - MIS: fa degenerare il Muller 1) Tubuli efferenti: - quelli ubicati davanti ai testicoli: origine dai tubuli mesonefrici; - quelli ubicati sopra o sotto i testicolo degenerano tranne piccolo residuo: Paradidimo; 2) Canale epididimario, dotto deferente, vescichette seminali e dotto eiaculatore: originano dal dotto di Wolff di cui degenera l estremità superiore: appendice dell epididimo.

23 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI MASCHILI (2) 3) Parte inferiore delle vie genitali: origine dal seno urogenitale; l area del seno dove sboccano i Wolff prolifera intorno a questi: prostata. Dal seno originano anche: uretra e ghiandole bulbouretrali di Cowper. 4) Il MIS fa degenerare quasi del tutto il Muller di cui nell adulto permangono 2 residui: - Appendice Testicolare (Idat. di Morg.); - Utricolo prostatico.

24 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI FEMMINILI (1) La parte superiore si sviluppa dai Dotti di uller, quella inferiore dal Seno urogenitale. Dotti di Muller: mentre a livello delle gonadi ono ubicati ai lati dell embrione, andando verso l basso convergono fra loro fondendosi sulla inea mediana. Le parti separate diventano TUBE quelle che si fondono formano la parte superiore elle vie genitali femminili (Utero e 3 uperiore della vagina);

25 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI FEMMINILI (2)

26 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI FEMMINILI (3) La zona dove l unione dei tubi di Muller entrano in contatto col seno urogenitale prolifera e si allunga formando un cordone (bulbo seno-vaginale) che, prima solido, si cavita formando la cavità vaginale che, in alto, si apre nel canale cervicale, mentre in basso è chiusa da una membrana (l imene).

27 SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO DELLE VIE GENITALI FEMMINILI (4) I tubuli mesonefrici degenerano quasi tutti tranne piccole appendici (epooforon e paraoforon). Anche i Wolff degenerano lasciano solo 2 residui: il dotto e la cisti di Gartner.

28 ABBOZZI DEI GENITALI ESTERNI (Bi-potenziali) Si formano, alla 4 a settimana, al di sopra della membrana che ricopre la cloaca (membrana cloacale) che, alla 7 a settimana, con l interposizione del perineo, viene divisa in: membrana urogenitale e membrana anale. Gli ispessimenti che si formano attorno alla membrana urogenitale costituiscono i 3 abbozzi dei genitali esterni: 1) Tubercolo genitale; 2) Pieghe urogenitali; 3) Rigonfiamenti genitali.

29 SVILUPPO E DIFERENZIAMENTO DEI GENITALI ESTERNI MASCHILI (1) Gli abbozzi dei genitali esterni, che dalla 7 a ella 10 a settimana restano bipotenziali, alla 10 a settimana (per androgeni testicolari): allungamento del Tubercolo genitale (asta del pene) sormontata dal rigonfiamento del glande.

30 SVILUPPO E DIFERENZIAMENTO DEI GENITALI ESTERNI MASCHILI (2) A causa dell allungamento tubercolo: lo stiramento delle pieghe urogenitali forma i bordi di un canale aperto: i bordi di tale canale si chiudono formando l uretra peniena. Anche i rigonfiamenti genitali si fondono sulla linea mediana dando origine allo scroto.

31 SVILUPPO E DIFERENZIAMENTO DEI GENITALI ESTERNI MASCHILI (3) In sintesi: 1) TUBERCOLO GENITALE: asta, glande, prepuzio ed uretra balanica del pene; 2) Pieghe urogenitali: uretra peniena; 3) Rigonfiamenti genitali: scroto.

32 SVILUPPO E DIFERENZIAMENTO DEI GENITALI ESTERNI FEMMINILI (1) In assenza di Testosterone gli effetti sugli abbozzi dei genitali esterni non si verificano o si verificano molto poco e pertanto i genitali esterni si differenziano in senso femminile

33 SVILUPPO E DIFERENZIAMENTO DEI GENITALI ESTERNI FEMMINILI (1) Il Tubercolo genitale cresce pochissimo e diventa Clitoride. Le Pieghe urogenitali non si fondono e creano le piccole labbra. I Rigonfiamenti genitali restano per la maggior parte separati originando le Grandi labbra. La loro parziale fusione origina, all estremità superiore, il Monte del Pube ed, all estremità inferiore, la commissura labiale.

34 I Disturbi della Differenziazione Sessuale

35 DEFINIZIONE Con la dizione disturbo della differenziazione sessuale (DDS), si indica una condizione per cui il sesso fenotipico non corrisponde al sesso genetico o gonadico.

36 PROBLEMATICHE APERTE (1) La diagnosi di DDS pone una delicatissima questione di carattere bioetico e bio-giuridico per la salute di un minore (neonato, bambino o adolescente). E Cioè: 1) graduale costituirsi dell identità sessuale; 2) complesse decisioni di intervento sul corpo e sulla sua psiche; 3) modalità di informazione e comunicazione medico- -genitori-minore.

37

38 La Nazione, 29 marzo 2000

39 SINDROME DA RESISTENZA AGLI ANDROGENI (AIS) (Definizione) Disturbo della Differenziazione Sessuale (DDS) caratterizzato da un deficit di azione degli androgeni causata da alterazioni del recettore per gli androgeni (AR) (mutazioni del braccio lungo del cromosoma X, Xq11-q12). Frequenza: 1: nati. Forme incomplete più rare.

40 MECCANISMO D AZIONE DEL TESTOSTERONE

41 AR Data Base McGill University

42 CLINICA DELLE AIS 3 Forme Fenotipiche: CAIS; Forma Completa con tipici genitali femminili; PAIS: Forma Parziale con fenotipo predominante maschile, femminile o ambiguo; MAIS: infertilitá e/o ridotta mascoliniz.

43 LASSIFICAZIONE DELLE AIS Quigley (1995) S. Di Refeinsten (fra pene e clitoride)

44 ASSETTO ORMONALE DELLE AIS Bisogna sempre sospettare una AIS se: LH elevato con Testosterone normale o elevato

45 CLINICA DELLE AIS CAIS: Forma Completa con tipici genitali femminili; PAIS: Forma Parziale con fenotipo predominante maschile, femminile o ambiguo; MAIS: ridotta mascolinizzazione e genitali M

46 CLINICA DELLA CAIS (S. Morris)

47 CLINICA (CAIS o S. Morris) T ed LH elevati; E2: normale. Cariotipo: maschile; Ecografia o RNM: individuazione testicolo

48 SINDROME DELLE BELLE DONNE MA DISCRIMINATE Kim Novak Santhi Soundararajan

49 CAIS E NEOPLASIE TESTICOLARI Nell 86% dei casi: testicoli in addome; In tali casi esiste un rischio aumentato di sviluppare in post-pubertá tumori testicolari (+ spesso seminomi o sertoliomi); Tale rischio (non maggiore del 5%) si verifica dopo i anni.

50 DIAGNOSI DI CAIS Nascita: )solo analisi cariotipo su liquido amniotico; Pubertá: )scarsa peluria pubica ed ascellare (S. donne enza peli); ) tumefazioni o ernie inguinali (testicoli); ) amenorrea. IAGNOSI: cariotipo, eco-pelvica, dosaggi ormonali T, LH, FS e Δ-4A aumentati, estrgeni fra valori M e F)

51 CLINICA DELLE AIS CAIS: Forma Completa con tipici genitali femminili; PAIS: Forma Parziale con fenotipo predominante maschile, femminile o ambiguo; MAIS: ridotta mascolinizzazione e genitali M

52 )Ridotta virilizzazione puberale; )S. di Kennedy (atrofia muscolare spino-bulbare): degerazione progressiva otoneuroni antriori + infertilitá + ginecomastia + FSH, LH e T elevati. CLINICA DELLE PAIS S. Di Refeinsten (fra pene e clitoride)

53 CLINICA DELLE AIS CAIS: Forma Completa con tipici genitali femminili; PAIS: Forma Parziale con fenotipo predominante maschile, femminile o ambiguo; MAIS: ridotta mascolinizzazione e genitali M

54 CLINICA DELLA MAIS (Grado 1 di Quigley) 1) Oligo-azoospermia; 2) Fenotipo totalmente maschile o con scarsi segni di sub-virilizzazione. DIAGNOSI: solitamente consulenze per infertilitá, azo- o severa oligozoospermia con livelli elevati di T, LH, FSH. CONFERMA: solo con indagine molecolare gene AR P.S.: Ad oggi descritte solo 21 mutazioni AR (esone 1) associate a MAIS con alterazioni + o gravi della spermat.

55 DIAGNOSI DI MAIS Azoospermia; FSH: 25 mu/ml; T. Totale: 650 ng/dl; LH: 19 mu/ml

56 TERAPIA (CAIS o S. Morris) Chirurgica: rimozione testicoli da effettuare in post-pubertá (per consentire una corretta induzione della stessa visto il basso rischio neoplastico in pre-pubertá); Medica: estrogenica sostitutiva permanente e continuativa senza progestinici (assenza di utero) a basse dosi (in pre-pubertá) e a dosi piene in etá adulta; Vagina: a volte da dilatare con dilatatori (funzionano in 80%); non responders:chirurgia (Vecchietti, Davydov e McIndoe)

57 TERAPIA (PAIS) Se attribuzione fenotipo maschile: 1)Alte dosi di androgeni per sostenere il fenotipo maschile; 2) Correzione chirurgica di ipospadia e criptorchidismo (fra 1 e 2 anni) e ginecomastia (alla pubertà); 3) Trattamenti chirurgici plastico-ricostruttivi se ambiguitá: 4) Supporto psicologico

58 TERAPIA (MAIS) 1) PMA: TESE o micro-tese per ICSI.

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale Paola Grammatico U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Università degli Studi La Sapienza, Azienda Ospedaliera S.

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Definizione Per criptorchidismo si intende l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli nello scroto a causa di

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli dallo scroto, a causa di un parziale o totale arresto del processo di migrazione della gonade maschile dalla cavità addominale

Dettagli

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Corso Integrato di Patologia Sistematica II Endocrinologia della Riproduzione Prof. Costanzo Moretti Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Attività Didattica Opzionale Endocrinologia della Riproduzione

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Determinazione e differenziazione sessuale

Determinazione e differenziazione sessuale Determinazione e differenziazione sessuale Paola Grammatico, Silvia Majore Genetica, Ospedale San Camillo-Forlanini, Università Sapienza, Roma INTRODUZIONE Lo sviluppo sessuale definisce l insieme degli

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE PATOLOGIA SISTEMATICA II Costanzo Moretti Docente di Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna Università di TorVergata CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Ermafrodita vero Terminologia

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente. LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI testicolo epididimo 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente dotto deferente Per testicolo

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Il cordone spermatico I testicoli (spermatozoi e testosterone) L epididimo (maturazione finale e deposito degli

Dettagli

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro Programma del primo incontro di Roma 28 Settembre 2013 A cura di Santiago Vallasciani UOSD Urologia Pediatrica Policlinico Maggiore Milano Diagnostica psicologica

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti GENI TERZA SETTIMANA: 1) Geni coinvolti nell induzione neurale Noggin, Chordin (la cui espressione è regolata da Goosecoid) e Follistatin inibiscono l attività delle BMPs che sono anti-neuralizzanti e

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni 14.06.2014 CHIRURGIA PEDIATRICA Indicazioni e timing d intervento: Ipospadia

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA 1 DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE OVAIE VIE GENITALI: TUBE UTERINE UTERO VAGINA GENITALI ESTERNI L apparato genitale femminile va incontro a notevoli modifiche strutturali e funzionali

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze DIFFERENZE DI GENERE CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze Che cosa s intende per genere Dal dizionario della lingua italiana Devoto-Oli abbiamo preso le seguenti definizioni:genere il complesso

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Generalità L apparato genitale maschile è rappresentato dalle gonadi, i testicoli, dalle vie spermatiche, da alcune ghiandole annesse e dagli organi genitali esterni. Testicoli

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l infertilità e l ausilio della procreazione medicalmente assistita.

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI

ALTERAZIONI DEL DIFFERENZIAMENTO SESSUALE:VIE METABOLICHE E GENETICHE. CASI CLINICI PARADIGMATICI UNIVERSITA DEGLI STUDI La Sapienza di Roma FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA I Dipartimento di Pediatria UOC Terapia Intensiva Neonatale UOC Pediatria d Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse principali patologie dell asse Richiami anatomofisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Apparato genitale degli uccelli Le gonadi restano nella cavità addominale Le vie genitali sono meno sviluppate Mancano le ghiandole accessorie Apparato

Dettagli

L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO L E formato da reni, vie urinarie alte (tubuli collettori, calici e ureteri), vie urinarie basse (vescica e uretra ). Funzione: filtrazione del sangue, produzione di urina. APPARATO URINARIO L Derivazioni

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche La patogenesi di aborti dovuti ad anomalie cromosomiche è dovuta a: A) Ipoplasia placentare; B) Malformazioni

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli