APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme"

Transcript

1 Apparato genitale ed urinario si formano insieme

2 Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato genitale originano in parti diverse dell embrione e si organizzano dalla 4^ alla 7^ settimana in un apparato ancora indifferenziato. Solo alla fine del 2 mese inizia il differenziamento in gonadi maschili e femminili.

3 Il differenziamento sessuale Sesso genetico, gonadico, genitale, fenotipico, gametico, cerebrale, psicologico Lo sviluppo del sesso genetico: è determinato alla fecondazione; gonadico: è lo sviluppo di ovaie e testicoli; genitale: è stato chiarito da Alfred Jost (1953)

4 Gli esperimenti di Jost Il sesso genetico determina il sesso gonadico Il fenotipo femminile si realizza spontaneamente, in assenza di testicoli (o anche di ovaie, quindi anche senza ormoni femminili). I testicoli devono realizzare attivamente il fenotipo maschile (producendo testosterone) e sopprimere il differenziamento spontaneo verso il fenotipo femminile (producendo il fattore antimülleriano).

5 2 1 (max 80 tubuli) Dopo il dotto di Wolff si formerà il dotto di Müller (dotto paramesonefrico) prima come invaginazione longitudinale e poi come un tubicino chiuso. Gli abbozzi delle vie genitali indifferenti alla 5^ settimana di sviluppo: 1) dotti e 2) tubuli del mesonefro, 3) dotto paramesonefrico. Dal mesoderma intermedio si formano pronefro, mesonefro e metanefro. Il mesonefro inizia a formarsi alla 4^ settimana, raggiunge il massimo sviluppo (80 tubuli) alla 6^- 7^ settimana e poi degenera (soprattutto la parte superiore). La parte che va dalla regione lombare in giù viene utilizzata per formare le vie genitali.

6 Abbozzi delle gonadi indifferenti (creste genitali). Compaiono alla 5^ settimana. 3 1) dotti e 2) tubuli del mesonefro, 3) dotto paramesonefrico. Le creste appaiono come ispessimenti del mesonefro e si formano dal mesoderma laterale (=splancnopleura) in contatto con esso.

7 Rapporti mesonefrogonade Le gonadi appaiono come ispessimenti del mesonefro. La cortex deriva da cellule dell epitelio celomatico, la medulla deriva dal mesenchima del mesonefro.

8 Migrazione alla 4^-6^ settimana Cellule germinali primordiali 3^ sett. Le cellule germinali primordiali si formano nell epiblasto poi migrano nell endoderma del sacco vitellino, vicino all allantoide, dove sono visibili alla 3^ settimana

9

10 Cordoni sessuali primitivi Differenziamento delle gonadi indifferenti in testicoli o in ovaie All arrivo delle cellule germinali primordiali nelle creste genitali, l epitelio celomatico e la medulla proliferano e formano i cordoni sessuali primitivi che circondano le cellule germinali.

11 La gonade indifferenziata al momento della comparsa dei cordoni sessuali

12 Mentre si formano i cordoni sessuali primitivi, fra questi e il dotto di Wolff si forma un altro sistema di cordoni e di tubuli, la rete blastema. La gonade indifferenziata al momento della formazione della rete

13 La gonade indifferenziata al momento delle prime connessioni urogenitali La rete si anastomizza con la porzione adiacente dei tubuli contorti mesonefrici. Alla fine del 2 mese il mesonefro inizia a regredire e rimangono solo i tubuli mesonefrici connessi alla gonade

14 7^ settimana 9^ settimana Differenziamento delle gonadi indifferenti in testicoli o in ovaie Le gonadi maschili iniziano a differenziarsi alla 7^ e le gonadi femminili alla 9^ settimana.

15 Eventi differenziativi nei testicoli: 1) differenz. dai cordoni sess. primitivi (dall epitelio della cresta genitale) delle cellule pre-sertoli o sostentacolari che producono fattore AMH (glicoproteina della famiglia dei TGFβ); 7^ sett 9^ sett 2) cellule interstiziali (precursori delle cell. del Leydig) si differenz. da cellule della medulla e producono testosterone 3) attiva proliferaz. dei cordoni seminiferi (pieni fino alla pubertà) nella medulla verso la rete blastema; 4) dalle cell. germinali primordiali si differenziano spermatogoni che non proliferano e non entrano in meiosi fino alla pubertà (blocco mitotico e meiotico* ad opera delle c. pre-sertoli); *RA prodotto dal mesonefro è responsabile della induzione della meiosi nell ovaio. Nel testicolo esso viene degradato dall enzima citoplasmatico sertoliano CYP26B1 che, perciò, è il fattore di inibizione della meiosi nelle gonadi embrionali maschili (BIBLIO 1).

16 Eventi differenziativi nei testicoli: 7^ sett 9^ sett 5) Formazione della rete testis. Il testosterone salva dalla degenerazione spontanea la rete blastema, che continua a crescere e forma la rete testis. Questa collegherà, da un versante, i tubuli retti, prolungamenti dei dotti seminiferi e, dall altro, i dotti efferenti, che derivano dai tubuli del mesonefro. 6) Formazione della tunica albuginea. E una capsula connettivale densa che si interpone tra epitelio celomatico e cordoni seminiferi

17 Riassumendo: nei testicoli si differenziano tubuli (cordoni seminiferi, tubuli retti, rete testis) e cellule (spermatogoni, cellule sostentacolari, cellule interstiziali); La cortex degenera e la medulla prolifera.

18 Cambiamenti puberali dei testicoli Testosterone: picco al 4 mese di vita fetale, poi diminuzione fino alla nascita. Livelli elevati a 2-3 mesi dopo il parto e poi diminuzione. Alla pubertà, la secrezione aumenta in modo massiccio con crescita dei testicoli e sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Dai cordoni solidi si formano tubuli seminiferi Dalle cellule interstiziali si formano le cellule del Leydig che producono androgeni Dalle cellule sostentacolari (pre-sertoli) si differenziano cellule del Sertoli Gli spermatogoni ricominciano a dividersi e diventano spermatogoni di tipo A (scuri) Il testicolo è suddiviso in lobuli ad opera di setti connettivali della tunica albuginea (ogni lobulo contiene da 1 a 4 tubuli seminiferi)

19 Il MIF (fattore di induzione della meiosi), rilasciato dalla rete ovarii in degenerazione, fa entrare in meiosi gli ovogoni 9^ sett *MIF=Fattore di induzione meiosi Differenziamento delle gonadi femminili 1) Degenerazione della medulla: l epitelio celomatico (quindi la cortex) prolifera sempre di più; la rete blastema si modifica in rete ovarii e poi degenera insieme a tutti i cordoni sessuali primitivi (rilascio del MIF*? Nel topo il MIF è acido retinoico). 2) Proliferazione della cortex: una 2^ ondata di proliferazione dalla cortex produce cordoni secondari o corticali che si frammentano in follicoli.

20 Il differenziamento delle vie genitali maschili e femminili Fino all 8^ settimana sono presenti sia il dotto di Wolff che il dotto di Müller Mentre gli abbozzi delle gonadi sono bipotenziali, gli abbozzi delle vie genitali sono unipotenziali, perché il dotto di Wolff può evolvere solo nelle vie genitali, e il dotto di Müller solo nelle vie genitali.

21 Fino all 8^ settimana sono presenti sia il dotto di Wolff che il dotto di Müller Derivazioni embrionali: Dai tubuli del mesonefro: duttuli efferenti; dal dotto di Wolff: epididimo, dotto deferente, vescichette seminali e dotto eiaculatore. Il dotto di Müller degenera ad opera del fattore AMH. Il differenzia mento delle vie genitali maschili

22 Le vie spermatiche Le vie spermatiche sono i canali che vanno dai tubuli seminiferi all uretra: tubuli retti e rete testis appartengono alla gonade; dotti efferenti, canale dell epididimo, dotto deferente e dotto eiaculatorio appartengono alle vie genitali. APPARA TO GENITAL E

23 Le vie spermatiche LA SPERMATOGENESI Derivazioni embr. dotti efferenti: dai tubuli del mesonefro. Epididimo, dotto deferente, vescichette seminali e dotto eiaculatore: dal dotto di Wolff.

24 Le vie spermatiche Derivazioni embrionali: epididimo, dotto deferente, vescichette seminali e dotto eiaculatore: dal dotto di Wolff. Dal seno urogenitale deriva la parte inferiore delle vie genitali cioè uretra, prostata e ghiandole di Cowper

25 Destino degli abbozzi indifferenti nel Strutture indifferenti gonade PGC Epitelio della cresta genitale Mesenchima della cresta genitale Dotto di Wolff Dotto di Müller Tubuli mesonefrici Seno urogenitale Strutture maschili Testicolo, tubuli retti, rete testis spermatogoni Cellule di Sertoli Cellule di Leydig Epididimo Dotto deferente Dotto eiaculatore Vescichette seminali Appendice dell epididimo Appendice del testicolo Utricolo prostatico Duttuli efferenti Prostata, vescica, uretra, ghiandole di Cowper

26 8^ settimana PARATO ENITALE Sviluppo delle vie genitali femminili La parte superiore si sviluppa dai dotti di Müller, quella inferiore dal seno urogenitale.

27 1) Gli ovidotti (tube uterine) rimangono separati; 2) utero, canale cervicale e terzo superiore della vagina originano dalla parte che si fonde; 3) il seno urogenitale dà origine alla cavità della vagina; 4) i tubuli mesonefrici (residuano epooforon e paraoforon) e i dotti di Wolff (residuano dotto e cisti di Gartner) degenerano quasi completamente (ricordiamo che, fino all 8^ settimana, sono presenti sia il dotto di Wolff che il dotto di Müller). Sviluppo delle vie genitali femminili I dotti di Müller, nella parte inferiore, si fondono sulla linea mediana.

28 Sviluppo delle vie genitali femminili La parte superiore si sviluppa dai dotti di Müller (ovidotti, utero, canale cervicale e terzo superiore della vagina); quella inferiore (i due terzi inferiori della vagina) dal seno urogenitale.

29 Destino degli abbozzi indifferenti nella gonade Strutture indifferenti Ovaio Strutture femminili PGC Epitelio della cresta genitale Mesenchima della cresta genitale Dotto di Wolff Ovogoni Cellule della granulosa Cellule della teca interna Dotto di Gartner Cisti di Gartner Dotto di Müller Tubuli mesonefrici Seno urogenitale Ovidotti, utero, cervice uterina, terzo superiore della vagina Epooforon, paraoforon Due terzi della vagina, vescica, uretra

30 La migrazione delle gonadi Ovaie e testicoli si sviluppano nella regione lombare superiore dell embrione e vi restano fino alla fine del 3 mese. Poi inizia la loro migrazione fino alla posizione definitiva che raggiungeranno poco prima della nascita.

31 Discesa dei testicoli durante la vita fetale Il gubernaculum, legamento fibroso che si accorcia durante lo sviluppo, trascina il testicolo in posizione. Se la migrazione è incompleta o non si verifica, si ha il criptorchidismo.

32 CRIPTORCHIDISMO

33 Nel criptorchidismo il testicolo non riesce a raggiungere il sacco scrotale durante lo sviluppo e resta nella cavità addominale o canale inguinale dove la normale temperatura corporea (37-38 C) inibisce la spermatogenesi e, se la condizione è bilaterale, subentra sterilità. La discesa del testicolo si verifica in 2 fasi: 1) discesa transaddominale, presumibimente controllata dal fattore antimülleriano (Müllerian Inhibiting Substance, MIS) prodotto dalle cellule del Sertoli fetali anche se ci sono evidenze circa l importanza del INSL3 (insulin-like factor 3) prodotto dalle cellule del Leydig (Foresta, 2008) e 2) discesa inguinale-scrotale, probabilmente controllata dalla secrezione di androgeni ed indotta dal peptide correlato al gene della calcitonina portato dal nervo genitofemorale. Ricerche recenti hanno mostrato che mutazioni di due geni (insulin-like factor 3 e Hoxa-10) sono associate al criptorchidismo bilaterale. Difetti nella discesa transaddominale non sono comuni e, in molti bambini, il testicolo non disceso può essere rintracciato nel canale inguinale. I testicoli nel canale inguinale sono sottoposti a traumi e compressioni causati dai legamenti vicini e dalle strutture ossee. Al testicolo criptorchidico si associa un alta incidenza di tumori testicolari. Il criptorchidismo è asintomatico ed è rivelato mediante esame fisico del sacco dello scroto dopo la nascita e prima della pubertà. Terapia: trattamento ormonale (gonadotropina corionica) per indurre la discesa testicolare. Intervento chirurgico (orchiopessia) mediante il quale il testicolo è riposizionato nella sua sede naturale, la parete del sacco scrotale.

34 Discesa delle gonadi femminili Nell embrione femminile, la discesa delle ovaie è più limitata.

35 Genitali esterni 5^ sett. Gli abbozzi dei genitali esterni 8^ sett. Tubercolo genitale, piega urogenitale e rigonfiamenti genitali (cercini labioscrotali) sono gli abbozzi dei genitali esterni indifferenziati Nel 2 mese, il setto urorettale divide la cloaca in seno urogenitale e retto e alla 7^ settimana la membrana cloacale è divisa in membrana urogenitale e membrana anale

36 Piega genitale Tubercolo genitale rigonfiamento genitale Microscopia elettronica a scansione. Genitali esterni indifferenziati di embrione umano di 7 settimane circa. Fino a 10 settimane i genitali esterni sono indifferenziati.

37 PPARATO ENITALE Differenziamento

38 Destino degli abbozzi indifferenti nella e nel Strutture indifferenti strutture femminili strutture maschili Tubercolo genitale clitoride pene Pieghe urogenitali piccole labbra uretra peniena Rigonfiamenti genitali grandi labbra scroto

39 Lo sviluppo sessuale è controllato dagli ormoni

40 BIBLIOGRAFIA Bowles, J., Knight, D., Smith, C., Wilhelm, D., Richman, J. M., Mamiya, S., Yashiro, K., Chawengsaksophak, K., Wilson, M. J., Rossant, J. et al. (2006). Sexspecific regulation of retinoic acid levels in developing mouse gonads determines germ cell fate. Science 312,

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale LO SVILUPPO SESSUALE PRIMA DELLE LEGGI MENDEL (1900): - determinazione del sesso: intensità e durata rapporto sessuale, alimentazione

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XIX Congresso nazionale Ferdinando Canavese Divisione Chirurgia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita -Torino Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale L infertilità maschile e femminile:

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli dallo scroto, a causa di un parziale o totale arresto del processo di migrazione della gonade maschile dalla cavità addominale

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

By NA. LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Lezione 8_9

By NA. LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Lezione 8_9 Emofilia Gene AR Lezione 8_9 Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Russia Prussia Emofilia Eta della morte Portatrice Spagna J.C. Inghilterra Emofilia Emofilia A Emofilia

Dettagli

Embriologia dell apparato genitale femminile

Embriologia dell apparato genitale femminile Embriologia dell apparato genitale femminile Lo sviluppo embrionale e fetalee avviene precocemente, la prima fase, primi 7-10 giorni di vita, è indipendente dai cromosomi sessuali, mentre successivamente

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Definizione Per criptorchidismo si intende l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli nello scroto a causa di

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Il cordone spermatico I testicoli (spermatozoi e testosterone) L epididimo (maturazione finale e deposito degli

Dettagli

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente. LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI testicolo epididimo 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente dotto deferente Per testicolo

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo Novembre tre cellule germinali: lo spermatozoo Tav. 319/2 In A, cellule germinali: spermatozoi adesi Tav. 328/2 Lo spermatozoo è una cellula Tav. 354 L indebolimento della parete follicolare e la contrazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali:

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Testicoli o Gonadi Maschili: Organi pari posti nella Borsa Scrotale e sono responsabili della produzione dei gameti maschili, gli Spermatozoi,

Dettagli

MALATTIE DEL TESTICOLO

MALATTIE DEL TESTICOLO MALATTIE DEL TESTICOLO DIFFERENZIAZIONE SESSUALE (1) Sesso cromosomico o gonadico 46, XX Ovaio 46, XY Testicolo TDS: testis determining factor codificato nel braccio corto di Y( SR-Y) Anatomia del testicolo

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE GONADI MASCHILI: TESTICOLI o DIDIMI VIE SPERMATICHE: - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE

Dettagli

Determinazione e differenziazione sessuale

Determinazione e differenziazione sessuale Determinazione e differenziazione sessuale Paola Grammatico, Silvia Majore Genetica, Ospedale San Camillo-Forlanini, Università Sapienza, Roma INTRODUZIONE Lo sviluppo sessuale definisce l insieme degli

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE OVAIE VIE GENITALI: TUBE UTERINE UTERO VAGINA GENITALI ESTERNI L apparato genitale femminile va incontro a notevoli modifiche strutturali e funzionali

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n) Cellule somatiche e germinali Meiosi e Gametogenesi Ciclo cellulare e meccanismi di regolazione correlati Cellule somatiche (tessuti e loro rigenerazione) >> Mitosi Cellule germinali (riproduzione)...

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Marcello Mundula

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

Linea germinale e gametogenesi

Linea germinale e gametogenesi Linea germinale e gametogenesi Riproduzione sessuata vs. riproduzione asessuata: una prospettiva evoluzionistica https://www.nature.com/scitable/topicpage/sexual-reproduction-and-the-evolution-of-sex-824

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali)

Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali) Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali) Nell adulto la gametogenesi avviene nell uomo nei testicoli e nella donna nelle ovaie La gametogenesi nell uomo è chiamata spermatogenesi e porta alla

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l infertilità e l ausilio della procreazione medicalmente assistita.

Dettagli

Gonadi. Endocrinologia

Gonadi. Endocrinologia Endocrinologia Gonadi Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli Ovaio e Tes2colo Ovaio e Tes2colo

Dettagli

La riproduzione e gli apparati riproduttori

La riproduzione e gli apparati riproduttori 1 La riproduzione e gli apparati riproduttori 1. La riproduzione nell'uomo Riproduzione Processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. Riproduzione gamica o

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione GAMETOGENESI Gameti e Linea Germinale GAMETI Appartengono alla linea germinale Derivano

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione GAMETOGENESI Gameti e Linea Germinale GAMETI Appartengono alla linea germinale Derivano

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI 1 Tempistica della meiosi nell Uomo (x Biologia dello Sviluppo) Il destino delle cellule che subiscono la meiosi nonché la tempistica degli eventi della meiosi sono assai

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Organo cavo, impari, mediale,

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile Apparato genitale degli uccelli Le gonadi restano nella cavità addominale Le vie genitali sono meno sviluppate Mancano le ghiandole accessorie Apparato

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA DIR. PROF. G. P. FIORETTI PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE PROF. A. PAPPARELLA ANDROLOGIA PEDIATRICA PATOLOGIE MALFORMATIVE (CRIPTORCHIDISMO,

Dettagli