ADAM SMITH divisione lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADAM SMITH divisione lavoro"

Transcript

1 Mercato del lavoro

2 La fabbrica di spilli. Per illustrare la sua teoria, Smith immagina nel dettaglio le diverse fasi in cui può essere frammentata la fabbricazione di uno spillo. Un operaio trafila il metallo, un altro raddrizza il filo, un altro ancora lo taglia, un altro gli fa la punta, un quinto lo schiaccia all estremità per poi inserire la capocchia che altri tre, nel frattempo, sono impegnati a fabbricare, altri la inseriscono negli spilli. Terminato il lavoro di fabbricazione, nuovi operai pensano a lucidare gli spilli prodotti e ad avvolgerli nella carta, pronti per essere venduti. La fabbricazione di uno spillo è così suddivisa in circa diciotto operazioni. Smith ebbe realmente modo di visitare una fabbrica di spilli. Era una piccola manifattura, alle cui dipendenze lavoravano dieci operai. La divisione del lavoro era un po meno serrata e la presenza di macchinari scarsa ma, nonostante questo, gli operai riuscivano a produrre 12 libbre di spilli al giorno in una libbra ci sono più di quattromila spilli, quindi gli operai riuscivano a produrre in un giorno più di quarantottomila spilli: una cifra da capogiro rispetto a quella prodotta nello stesso lasso di tempo da una sola persona addetta a tutto il processo di produzione (una ventina di spilli circa). ADAM SMITH divisione lavoro

3 La divisione sociale del lavoro Società semplici Bassa divisione del lavoro Società caccia raccolta Solidarietà meccanica Società complesse Alta divisione del lavoro Società industriale Solidarietà organica

4 Processo lavorativo

5 Nel 1924 presso le Officine Hawthorne dello stabilimento della Western Electric Company situate in un sobborgo di Chicago fu avviato un programma di ricerche sperimentali sul grado di connessione esistente tra illuminazione e rendimento. L unica spiegazione, concluse Mayo, era che i dipendenti si sentivano molto più soddisfatti del lavoro perché avevano la sensazione di essere individui e non ingranaggi di una macchina e perché grazie alla comunicazione con i ricercatori, i lavoratori si sentivano maggiormente investiti della responsabilità della propria performance e di quella dell intero gruppo. Ai fini della performance, la sensazione di coesione e la stima di sé erano più importanti di qualsiasi miglioramento nell ambiente di lavoro. Effetto Hawthorne

6 Il processo lavorativo (Braverman Lavoro e capitale monopolistico) la standardizzazione dei prodotti e dei processi produttivi la specializzazione delle macchine utensili. Le cosiddette macchine polivalenti universali manovrate da operai di mestiere, che avevano trionfato per tutto il XIX secolo, lasciavano sempre più spazio alle MACCHINE SPECIALIZZATE E MONOVALENTI: ossia da macchine flessibili che dovevano essere adattate a una vasta gamma di lavorazioni si passava a macchine più veloci ma più rigide, destinate a produzioni di larga serie e assai più facili da manovrare.

7 Il processo lavorativo (Braverman Lavoro e capitale monopolistico) Organizzazione scientifica del lavoro (Taylor) ONE BEST WAY L analisi scientifica del lavoro Selezione e addestramento Direzione e manodopera

8 Il processo lavorativo (Braverman Lavoro e capitale monopolistico) Deskilling Deskilling is the process by which division of labor and technological development has led to the reduction of the scope of an individual's work to one, or a few, specialized tasks. In deskilling, work is fragmented, and individuals lose the integrated skills and comprehensive knowledge of the craftspersons. There is a view that capitalism leads to degrading and deskilling of work creating in the process an unskilled proletariat.

9 Deskilling?

10 Cosa è un buon lavoro RELAZIONALE ABILITA AUTORITA AUTONOMIA SICUREZZA LAVORO STATUS FIDUCIA REDDITO

11 Indicatori mercato del lavoro earsonintl.com/portal/site/ a60-4f21-8f6e- 8d b74/page/ c616c045-aaf eb-c985a752c9fb

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

ECONOMIA e SOCIETA. Il lavoro industriale. Artigianato

ECONOMIA e SOCIETA. Il lavoro industriale. Artigianato ECONOMIA e SOCIETA Blocco F Taylorismo e fordismo Il lavoro industriale La grande impresa manifatturiera è al centro delle moderne economie industriali. La differenziazione ed il coordinamento dei compiti

Dettagli

La fabbrica taylorista/fordista

La fabbrica taylorista/fordista Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 26/03/2014 La fabbrica taylorista/fordista RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it Perché la fabbrica è così importante

Dettagli

LE RICERCHE DI HAWTHORNE, ELTON MAYO E L APPROCCIO DELLE RELAZIONI UMANE

LE RICERCHE DI HAWTHORNE, ELTON MAYO E L APPROCCIO DELLE RELAZIONI UMANE LE RICERCHE DI HAWTHORNE, ELTON MAYO E L APPROCCIO DELLE RELAZIONI UMANE Esperimenti della Western Electric Esperimenti negli stabilimenti Hawthorne della Western Electric (1926 e il 1932): verificare

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

Evoluzione delle teorie organizzative

Evoluzione delle teorie organizzative ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Evoluzione delle teorie organizzative 2 1 Gli Studi Organizzativi L organizzazione è una disciplina complessa economia sociologia psicologia-psicotecnica antropologia culturale

Dettagli

Evoluzione delle teorie organizzative

Evoluzione delle teorie organizzative ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Evoluzione delle teorie organizzative 2 Gli Studi Organizzativi L organizzazione è una disciplina complessa economia sociologia psicologia-psicotecnica antropologia culturale

Dettagli

La fabbrica taylorista / fordista

La fabbrica taylorista / fordista Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 20/02/2015 La fabbrica taylorista / fordista RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it Perché la fabbrica è così importante

Dettagli

Definizioni e protagonisti

Definizioni e protagonisti Definizioni e protagonisti Taylorismo: organizzazione scientifica del lavoro Frederick Taylor, 1856-1915 Fordismo: mass production, invenzione della catena di montaggio Henry Ford, 1863-1947 L organizzazione

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 3. Vantaggio comparato e scambio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte

SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte Docente Giovanna Fullin Email: giovanna.fullin@unimib.it INTRODUZIONE LEZIONE 1 TAYLORISMO 1 Obiettivi del corso - Offrire un panorama degli studi sociologici del lavoro

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2010-2011 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Il comportamento dell impresa L Economia studia il comportamento dell impresa Il comportamento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 OGGETTO DELLA LEZIONE

Dettagli

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione Nucleo operativo: addetti al sistema operativo Vertice strategico: soggetti in posizione di responsabilità (componente direzionale) Linea intermedia: manager collocati tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale L EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI QUALITÀ NELL ORGANIZZAZIONE E NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. Tesi di Laurea

Dettagli

1. Generalità sugli impianti industriali

1. Generalità sugli impianti industriali Impianti Industriali 1. Generalità sugli impianti industriali Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 27 febbraio 2017 2 AGENDA

Dettagli

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di 3.000 mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argon e Grassobbio e si avvale della collaborazione di

Dettagli

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della

Dettagli

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro L. Dal Corso, N.A. De Carlo, G.B. Bartolucci Università di Padova R. Bizzotto, D. Magosso, L. Vianello Servizi Pubblici di Prevenzione

Dettagli

Le Competenze dell area produzione

Le Competenze dell area produzione Le Competenze dell area produzione 1 Dall analisi avviata e condotta negli ultimi due mesi presso un Azienda di Produzione, si fornisce, nelle pagine che seguono, una sintesi del lavoro svolto La stessa

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura 310 addetto alla trasformazione di blocchi di materiali lapidei Settore di riferimento fabbricazione di prodotti in materiali

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

UniGramsci - Economia politica

UniGramsci - Economia politica 2015 1 Macchine e capitale (seconda parte) 18 Febbraio 2015 2015 2 dalla scorsa lezione le qualità sociali del lavoro che ne aumentano la forza produttiva intervengono come forza estranea al lavoro stesso,

Dettagli

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011 Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011 L indagine Excelsior evidenzia come le imprese hanno spesso difficoltà a reperire del personale da assumere nonostante la crescita

Dettagli

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale Mass media, piccoli gruppi e influenza personale Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali I precedenti lavori di Lazarsfeld Lazarsfeld, Marie Jahoda e Hans Zeisel: I disoccupati di Marienthal

Dettagli

LAMPOR. s.r.l.

LAMPOR. s.r.l. LAMPOR s.r.l. www.solarigruppo.com 1 LAMPOR s.r.l. Supportiamo da oltre 45 anni il vostro lavoro mediante servizi di produzione, forniture di beni e semilavorati di alta qualità, crescendo e migliorando

Dettagli

In this catalog there are all products of Best Sellers Gammadoro s.r.l..

In this catalog there are all products of Best Sellers Gammadoro s.r.l.. WWW.gammadoro.com In this catalog there are all products of Best Sellers Gammadoro s.r.l.. Gammadoro s.r.l. provides the continuous development of its products and creations. We garantee a 100% italian

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Il tempo e la soggettività lavorativa

Il tempo e la soggettività lavorativa Il tempo e la soggettività lavorativa A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI Rilevare le caratteristiche fisiche e chimiche di modelli e prototipi

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI Rilevare le caratteristiche fisiche e chimiche di modelli e prototipi Competenza n 4: Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 TECNOLOGIA & ORGANIZZAZIONE Taylor (1911) Scientific Management Il processo di st andardizzazione degli strumenti e dei procedimenti è la tecnologia che permette

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002

Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002 OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE ENTE BILATERALE ARTIGIANATO MARCHE Quarto trimestre 2001 Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002 Le imprese artigiane delle Marche L

Dettagli

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici ORIGINI E STORIA Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici Contesto di sviluppo della Organizzazione Scientifica del Lavoro Seconda Rivoluzione industriale Crisi 1873-1885 fine del liberalismo economico

Dettagli

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi

Dettagli

Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna

Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna ISTAO Ancona, 6 marzo 2015 GLOBALIZZAZIONE, CRISI E RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Prologo: I pensieri di Mr.Smith Nel 1776 un certo Smith

Dettagli

La Nuova. La nuova serie E. Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente. Qualità al top

La Nuova. La nuova serie E. Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente. Qualità al top La Nuova La nuova serie E Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente Brevini Power Transmission si posiziona stabilmente tra le prime dieci aziende al mondo nel settore delle trasmissioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Orologiaio riparatore 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

Imparando un mestiere ho trovato il lavoro

Imparando un mestiere ho trovato il lavoro 2 2 Imparando un mestiere ho trovato il lavoro Sta per iniziare una Academy finanziata da Forma.temp per OPERATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI TRANSFER Stai cercando lavoro e ti piacerebbe lavorare in aziende

Dettagli

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Organizzazione Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Scientific management (Taylor, 1856-1915) Organizzazione scientifica del lavoro Schema: One best way Principi normativi di direzione Strutture

Dettagli

PRODUZIONE DI MASSA LA PRODUZIONE DI MASSA * PRIMI SETTORI COINVOLTI: ed Organizzazione Scientifica del Lavoro

PRODUZIONE DI MASSA LA PRODUZIONE DI MASSA * PRIMI SETTORI COINVOLTI: ed Organizzazione Scientifica del Lavoro PRODUZIONE DI MASSA ed Organizzazione Scientifica del Lavoro slides Lezione 28-29.04.2010 29.04.2010 LA PRODUZIONE DI MASSA * PERIODO: 1870-1900 (ma anche prima ) * MODALITA : nuovi processi produttivi

Dettagli

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l.

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. La nostra competenza al vostro servizio. HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. Soluzioni HELLER tutte da scoprire 02 HELLER Italia Oltre 100 anni di Tecnologia, Affidabilitá ed Efficienza per la vostra

Dettagli

Le teorie dell organizzazione - primo modulo-

Le teorie dell organizzazione - primo modulo- Le teorie dell organizzazione - primo modulo- 1 Le teorie economiche in azione La Macroeconomia Moneta Occupazione Investimenti... La Microeconomia Gli aggregati economici ü Domanda, ü Offerta, L economia

Dettagli

Una passione lunga mezzo secolo

Una passione lunga mezzo secolo ASCENSORI Una passione lunga mezzo secolo Grazie alla nostra conoscenza ed esperienza, siamo per i nostri clienti un sicuro punto di riferimento nella progettazione e produzione di impianti completi. Con

Dettagli

Le TECNOLOGIE ADDITIVE, nuove competenze e nuove figure professionali

Le TECNOLOGIE ADDITIVE, nuove competenze e nuove figure professionali Le TECNOLOGIE ADDITIVE, nuove competenze e nuove figure professionali Cinisello Balsamo, 11 settembre 2017 This project is Co-funded by the European Union Lo scenario L industria europea delle macchine

Dettagli

L organizzazione taylorista - fordista

L organizzazione taylorista - fordista Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione L organizzazione taylorista - fordista

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Il modello americano

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Il modello americano Il modello americano 1 Il modello di industrializzazione Caratteristiche della produzione Alto costo della manodopera (qualificata) Alto rapporto K/L Alti volumi, bassi costi unitari, bassa qualità Produzione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MANUTENTORE MECCANICO - ATTREZZISTA - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO I social networks Negli ultimi anni il fenomeno dei Social Network ha rivoluzionato il panorama della produzione mediale, delle relazioni

Dettagli

IL POR FESR DI REGIONE LOMBARDIA

IL POR FESR DI REGIONE LOMBARDIA I Progetti ammessi al Bando AL VIA sono stati presentati quasi in egual misura da piccole e da medie imprese, prevalentemente appartenenti al settore manifatturiero. Solo il 5% dei progetti è presentato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alla saldocarpenteria 2 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41%

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41% Le qualifiche maggiormente richieste nel 2013 Fonte: Excelsior, SIL (per gli avviamenti i dati sono provvisori, future estrazioni potranno differire a causa del completamento delle operazioni di caricamento

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

CARPENTIERE IN METALLO ADDETTO AL MONTAGGIO SCAFO

CARPENTIERE IN METALLO ADDETTO AL MONTAGGIO SCAFO CARPENTIERE IN METALLO ADDETTO AL MONTAGGIO SCAFO identificativo scheda: 30-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale conosce in modo approfondito gli aspetti tecnici ed

Dettagli

ITA. La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione

ITA.   La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione ITA dei nostri clienti sono la nostra missione www.nachreiner-ita.com dei nostri clienti sono la nostra missione dei nostri clienti sono la nostra missione dei nostri clienti sono la nostra missione dei

Dettagli

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS Rinaldo e Antonio Folco, soci fondatori di FASP FASP Your future starts here Perché ci vogliono le basi giuste per poter garantire

Dettagli

Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi. Corso di Management a.a.

Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi. Corso di Management a.a. Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi Corso di Management a.a. 13-14 Modello produttivo complesso sistema di decisioni su: Impianti (dimensioni/scala;

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

CARBOLOY Spa - Archivio del Consiglio di fabbrica

CARBOLOY Spa - Archivio del Consiglio di fabbrica CARBOLOY Spa - Archivio del Consiglio di fabbrica 1 di 6 CARBOLOY Spa - Archivio del Consiglio di fabbrica Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro Tipologia del livello di descrizione archivio

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa secondo il Codice Civile «Imprenditore è chi esercita professionalmente una attività

Dettagli

Il modello di Afred D. Chandler

Il modello di Afred D. Chandler Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 26-27 Storia d impresa Il modello americano e la grande impresa aniele Pozzi dpozzi@liuc.it Il modello di Afred. Chandler La mano visibile èil motore dello sviluppo

Dettagli

Resi Bras S.r.l. Resi Bras S.r.l.

Resi Bras S.r.l. Resi Bras S.r.l. La Resi Bras S.r.l., è stata fondata nel 1978 e trova le sue origini nel 1946 dall azienda di famiglia Brazil Company S.p.A. La Resi Bras S.r.l. è specializzata nell importazione e distribuzione del caffè

Dettagli

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane: Lezione 10 Le teorie classiche: (Cap. 2 (2): pp. 37 68, Decastri 2016) La Scuola delle Relazioni Umane: (Cap:3 (2): pp. 69 98, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti

Dettagli

L A N O S T R A S T O R I A O U R H I S T O R Y

L A N O S T R A S T O R I A O U R H I S T O R Y Made in Italy L A N O S T R A S T O R I A O U R H I S T O R Y La Professional Cut deve tutto al suo fondatore Daniele Berni che, mosso dalla passione per l arte del taglio, inizia a lavorare negli anni

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO CCNL CEMENTO, CALCE, GESSO (INDUSTRIA) del 13.7.2006 rinnovato il 26.2.2010 Accordo sulla definizione dei profili formativi e delle relative conoscenze

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

FLEXITOOL. Coating for flexible, reconfigurable and sustainable tools. Veronica Zaragoza

FLEXITOOL. Coating for flexible, reconfigurable and sustainable tools. Veronica Zaragoza FLEXITOOL Coating for flexible, reconfigurable and sustainable tools Veronica Zaragoza PROFILO SCIENTIFICO Caracas, Venezuela Sep 2007 Apr 2013 Materials Engineering (5 years engineering degree), Universidad

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti. Dario Guarascio

Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti. Dario Guarascio Professioni, mansioni e competenze. L attività di ricerca della Struttura Metodologie e strumenti Dario Guarascio Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Workshop INAPP Prevedere

Dettagli

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA Dispense Organizzazione Aziendale Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA 2017-2018 Organizzazione Definizione: Insieme di persone/risorse, coordinate per il raggiungimento di un fine/obiettivo comune. Per

Dettagli

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori

Dettagli

DUEMILADICIOTTO 2018

DUEMILADICIOTTO 2018 DUEMILADICIOTTO 2018 LTF SpA SEDE PRINCIPALE HEADQUARTERS Antegnate - BG - Italy Divisione STORM Stabilimento di produzione in Croazia, Comunità Europea STORM Department Production Plant in Croatia, European

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia Programma Operativo Regionale 2014-2020 Innovazione e Competitività in Lombardia Cesare Meletti DG Sviluppo Economico - UO Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all'innovazione delle Imprese La valorizzazione

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

STORIA IMAR STORIA. IMAR (Inox Mobili Arredamento) nasce in Urbino nel 1955 come piccola bottega artigiana.

STORIA IMAR STORIA. IMAR (Inox Mobili Arredamento) nasce in Urbino nel 1955 come piccola bottega artigiana. IDEAS INTO METAL IMAR STORIA STORIA IMAR (Inox Mobili Arredamento) nasce in Urbino nel 1955 come piccola bottega artigiana. Da subito si perfeziona nella lavorazione dell'acciaio inox e realizza i suoi

Dettagli

Contabilità a costi standard

Contabilità a costi standard Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Contabilità a costi standard Waste AG produce bidoni per i rifiuti (prodotto ) ad uso privato e container per i rifiuti (prodotto ) destinati agli immobili

Dettagli

La rivoluzione 4.0: Innovazione e competitività per le PMI Case history nel contesto industriale locale. Torino,15 novembre 2017

La rivoluzione 4.0: Innovazione e competitività per le PMI Case history nel contesto industriale locale. Torino,15 novembre 2017 La rivoluzione 4.0: Innovazione e competitività per le PMI Case history nel contesto industriale locale Torino,15 novembre 2017 LCA Ballauri Azienda di matrice ingegneristico-progettuale Fondata nel 1975

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro

Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro 9 Congresso Nazionale dei Consulenti del Lavoro Napoli, 28 aprile 2017 Andrea Toma - CENSIS Linee di attività Survey sui professionisti (CAWI,

Dettagli

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore MARX Capitalismo, Merce, Valore Il modo di produzione capitalistico si distingue per essere produzione generalizzata di merci In quanto tale, una merce deve possedere: un valore d uso: la sua utilità (relativa)

Dettagli

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO CCNL METALMECCANICA (PMI) del 25.1.2008 CCNL METALMECCANICA (artigianato) del 16.6.2011 CCNL METALMECCANICA (COOPERATIVE) del

Dettagli

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Dall analisi delle tendenze di scenario della manifattura additiva alla definizione dei profili di competenze dei tecnici per la stampa 3D Giovanni

Dettagli

Sara Arnone Team GenisLab Perugia, 30 ottobre 2014

Sara Arnone Team GenisLab Perugia, 30 ottobre 2014 Sara Arnone Team GenisLab Perugia, 30 ottobre 2014 Il Questionario per il censimento delle Competenze didattiche dei dipendenti INFN (ex GenisLab) GenisLAB (fp7 EU project) - OBIETTIVO - Introdurre cambiamenti

Dettagli

Le Officine meccaniche LTF SpA operano da

Le Officine meccaniche LTF SpA operano da APPARECCHIATURE M A G N E T I C H E DIVISIONI AZIENDALI: APPARECCHIATURE MAGNETICHE ATTREZZATURE ANTINFORTUNISTICHE STRUMENTI MECCANICI MACCHINE UTENSILI CENTRO DI TARATURA ACCREDIA LAT N 067 Membro degli

Dettagli

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Per 30 contratti su 100 ci sono difficoltà di reperimento In crescita la domanda nelle medie imprese

Dettagli

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio Corso di Impianti meccanici Traccia per lo svolgimento del caso studio Regole generali Gruppo max: 3 persone Presentazione nelle date definite dal docente anche separatamente Max 15 minuti di presentazione,

Dettagli