ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA"

Transcript

1 ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA INTRODUZIONE E MOTIVAZIONI Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Sonia Boschi Arch. Nicola Signorini Firenze, OTTOBRE 2017

2 SOMMARIO Indice delle Figure.. 1 Indice delle Tabelle.. 1 INTRODUZIONE... 2 COME È NATO IL PROGETTO ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA DATABASE DI RIFERIMENTO PRINCIPALI STATISTICHE SUL CAMPIONE...6 BIBLIOGRAFIA... 10

3 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. Esempi di tipologie di murature. Muratura in pietrame disordinato (a); muratura in pietrame sbozzato (b); muratura a spacco con buona tessitura (c); muratura in tufo (d); muratura blocchi lapidei (e); muratura in mattoni pieni (f); muratura in mattoni forati (g); muratura in pietrame sbozzato con ricorsi in mattoni pieni (prospetto e sezione) (h)....4 Figura 2: Localizzazione delle prove sperimentali nelle province toscane....6 Figura 3: Distribuzione dei laboratori di prova (a) e anno di esecuzione delle prove (b)...7 Figura 4. Classificazione degli edifici su cui sono state eseguite prove sperimentali su base tipologica (a) e anno di fine realizzazione (in alcuni casi presunto) degli edifici su cui sono state eseguite le prove (b)....7 Figura 5. Classificazione delle prove sperimentali in base alla tipologia di muratura secondo la classificazione nazionale (Tabelle C8A Circ. Min. 217/2009)...8 Figura 6: Distribuzione del numero di piani degli edifici (a) e distribuzione dei piani a cui si trova il pannello (b)....9 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1: Tabella C8A.2.1 [8]....3 Tabella 2: Tabella C8A.2.2 [8]

4 INTRODUZIONE Il territorio italiano è caratterizzato da un'elevata pericolosità sismica e da un diffuso patrimonio edilizio prevalentemente costituito da costruzioni storiche, realizzate per la maggior parte in muratura portante di pietrame e laterizio. Ai fini di una corretta valutazione della sicurezza sull edificato esistente occorre eseguire un accurata fase preliminare di indagine conoscitiva delle strutture oggetto di verifica, definita processo di conoscenza (Cap.8 NTC 2008 [9]). Tale procedura è volta ad individuare in modo completo gli organismi strutturali resistenti ed interpretarne il loro comportamento per azioni gravitazionali e sismiche, in modo da eseguire modellazioni che siano quanto più fedeli al loro reale comportamento strutturale. In tal modo è possibile valutare in maniera dettagliata lo stato di sicurezza delle costruzioni e, successivamente, se necessario, definire il più idoneo progetto di intervento. Ogni costruzione esistente rappresenta una situazione peculiare, con caratteristiche specifiche e difficilmente inquadrabile in contesti standardizzati, sia per le incertezze legate alla difficoltà di reperire informazioni storiche sia, e soprattutto, per la definizione delle caratteristiche meccaniche dei materiali. Gli esiti delle verifiche strutturali sono fortemente influenzati dai valori delle proprietà meccaniche dei materiali che vengono utilizzati nei calcoli e pertanto assunzioni non realistiche di esse possono portare a risultati inaffidabili anche a fronte di utilizzo di analisi numeriche raffinate. L attuale normativa tecnica per le costruzioni ([9] e Circ.Min.617/2009 [8]) prevede, all interno del processo di conoscenza, la possibilità di eseguire saggi e prove sperimentali sulle murature in modo da identificarne direttamente i parametri meccanici. Tuttavia, l esecuzione di prove sperimentali esaustive sulle murature in situ (ovvero, di una serie di prove sperimentali che, per numero e qualità, siano tali da consentire di valutare le caratteristiche meccaniche della muratura, C8A.1.A.3 [8] necessarie per il raggiungimento del livello di conoscenza maggiore) risulta essere difficoltosa sia per gli aspetti economici, sia da un punto di vista esecutivo-operativo, in modo particolare di fronte ad edifici storici o a carattere monumentale, come musei o chiese [6]. Nel caso in cui nel processo di conoscenza non vengano effettuate prove sperimentali, le caratteristiche meccaniche delle murature possono essere desunte dalla Tabella C8A.2.1 [8] (Tabella 1 e Figura 1), la quale fornisce i valori minimi e massimi delle caratteristiche meccaniche di resistenza e deformabilità per 11 tipologie di muratura riscontrate nel territorio nazionale, di cui le prime 6 possono essere considerate murature storiche, mentre le ultime 5 possono essere considerate murature moderne. Per le prime 6, le caratteristiche fornite sono relative alle seguenti condizioni: malta scadente, giunti di spessore rilevante, assenza di ricorsi, assenza di connessioni trasversali ed assenza di rinforzo. In base al rispetto o meno di alcuni parametri qualificanti, tali caratteristiche possono subire variazioni attraverso l utilizzo di coefficienti correttivi, definiti in Tabella C8A.2.2 [8] (Tabella 2). I valori delle caratteristiche meccaniche per ciascuna tipologia di muratura definiti in [8] devono ritenersi validi all interno del contesto nazionale; per questo motivo le categorie sono definite a livello qualitativo e descritte in modo generale ed i valori delle caratteristiche meccaniche forniti coprono ampi intervalli numerici. Risulta tuttavia frequente che murature appartenenti ad ambiti omogenei (ad esempio territoriali, regionali, ) si discostino dalle definizioni qualitative delle murature definite in [8] valide a livello nazionale; questo perché le tecniche costruttive e le tipologie di materie prime utilizzate per la realizzazione di determinate classi di costruzioni risultano fortemente influenzate dal modus operandi di ciascuna realtà locale, quali la disponibilità di specifiche materie prime, la tradizione costruttiva specifica della zona, etc Per questo motivo non è sempre possibile inquadrare, nell ambito delle 11 categorie di muratura, le murature degli edifici reali che possono essere caratterizzate da materiali eterogenei (sia per tipologia, forma e lavorazione dell elemento sia per caratteristiche meccaniche e composizione della malta) e da molteplici tecniche costruttive ([5]). 2

5 È inoltre possibile che si identifichino murature specifiche particolari che non rientrano in nessuna delle categorie elencate a livello nazionale per cui non sono note le proprietà meccaniche [7]. In questo caso le verifiche di sicurezza per gli edifici rischiano di essere definite con valori di parametri di resistenza e deformabilità che possono subire forti oscillazioni a seconda dell interpretazione, soggettiva da parte del tecnico, del grado di somiglianza delle murature in oggetto con quelle presenti nella classificazione normativa o da prove sperimentali presenti in letteratura scientifica. Nel seguito, le 11 categorie di muratura della Tab. C8A.2.1 sono indicate attraverso numeri romani (I-XI), i coefficienti correttivi Tab. C8A.2.2 sono invece indicati con numeri arabi 1 7. Tabella 1: Tabella C8A.2.1 [8]. Tipologia di muratura muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno muratura in pietre a spacco con buona tessitura muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) muratura a blocchi lapidei squadrati muratura in mattoni pieni e malta di calce muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (es.: doppio UNI foratura 4) muratura in blocchi laterizi semipieni (perc. foratura 45%) muratura in blocchi laterizi semipieni, con giunti verticali a secco (percentuale foratura 45%) muratura in blocchi di calcestruzzo o argilla espansa (perc. foratura tra 45% e 65%) muratura in blocchi di calcestruzzo semipieni (foratura 45%) Categoria I II III IV V VI VII VIII IX X XI fm (N/cm 2 ) (N/cm 2 ) E (N/mm 2 ) G (N/mm 2 ) W (kn/m 3 ) Tabella 2: Tabella C8A.2.2 [8]. Categoria malta buona giunti sottili (< 10 mm) ricorsi o listature connessione trasversale nucleo scadente e/o ampio iniezioni intonaco armato I II III IV V VI Per completare la mancanza di specificità della caratterizzazione muraria definita in [8] e considerare le peculiarità di tipologie murarie esistenti in ambiti locali, le Regioni possono sviluppare abachi murari particolareggiati, che permettano di declinare le tipologie costruttive a livello nazionale, calandole nelle realtà locali, caratterizzandole in modo qualitativo e quantitativo. Tali strumenti possono risultare di aiuto a catalogare e scegliere la tipologia muraria e ricavarne le proprietà meccaniche da utilizzare per le analisi, come è previsto da [8] ( C8A.1.A.3) «( )Qualora esista una chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura dei conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione oggetto di studio possono essere utilizzate prove eseguite su altre costruzioni presenti nella stessa zona. Le Regioni potranno, tenendo conto delle specificità costruttive del proprio territorio, definire zone omogenee a cui riferirsi a tal fine ( )». 3

6 Figura 1. Esempi di tipologie di murature. Muratura in pietrame disordinato (a); muratura in pietrame sbozzato (b); muratura a spacco con buona tessitura (c); muratura in tufo (d); muratura blocchi lapidei (e); muratura in mattoni pieni (f); muratura in mattoni forati (g); muratura in pietrame sbozzato con ricorsi in mattoni pieni (prospetto e sezione) (h). 4

7 COME È NATO IL PROGETTO ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA L Abaco delle Murature è sviluppato per fornire supporto a ricercatori e liberi professionisti che lavorano in ambito regionale toscano e si configura come un database online consultabile ed in continuo aggiornamento di risultati di prove sperimentali eseguite nel corso degli anni su pannelli murari di edifici in muratura portante collocati in Regione Toscana, opportunamente georeferenziati. I risultati delle sperimentazioni sono supportati da una descrizione qualitativa dell edificio che ospita i pannelli, da una descrizione qualitativa della muratura in oggetto e dalla valutazione dell Indice di Qualità Muraria (IQM, [4] [3]). I risultati sono inoltre confrontati per stesse categorie di muratura con i valori di riferimento delle caratteristiche meccaniche di resistenza e deformabilità proposti dalla Circ. Min. n.617/2009 (Tabella C8A.2.1), considerando anche i coefficienti correttivi proposti in Tabella C8A.2.2. La struttura e l impostazione del database ne permettono il continuo aggiornamento. Il database, anche se definito per le murature toscane, risulta in grado di accogliere risultati di prove sperimentali a livello italiano, anche eseguite in laboratorio. L Abaco delle Murature nasce per volontà e dall accordo di collaborazione scientifica tra il Settore Sismica della Regione Toscana ( ed il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze ( L accordo scientifico ha riguardato inizialmente la raccolta e catalogazione di risultati di prove sperimentali esistenti su murature, successivamente la descrizione qualitativa approfondita delle strutture murarie, la trattazione e l interpretazione dei dati acquisiti e, come ultimo passo, la divulgazione dei risultati ottenuti tramite la realizzazione di una piattaforma web dedicata. Il progetto è inserito inoltre nel programma di ricerca DPC-RELUIS [ Area Tematica 1, strutture in muratura. I dati delle prove sperimentali provengono sia dalla letteratura scientifica esistente sia dal risultato di attività di collaborazione svolte negli ultimi anni tra il Settore Sismica della Regione Toscana ed i Dipartimenti di alcune università toscane. Nello specifico, le prove sperimentali raccolte provengono: da attività di collaborazioni scientifiche intercorse tra il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICEA) dell Università degli Studi di Firenze e committenti pubblici e privati; le prove sono state svolte dal Laboratorio Prove Strutture e Materiali afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze, di cui il Responsabile Scientifico è il Prof. Ing. Andrea Vignoli ed il Responsabile Tecnico è stato sino a luglio 2017 il Per. Ind. Saverio Giordano; da attività ed accordi di collaborazioni scientifiche intercorse tra il Settore Sismica della Regione Toscana ed i Dipartimenti di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICEA) e di Architettura (DiDA) dell Università degli Studi di Firenze ed il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell Università di Pisa; dall attività svolta dal Laboratorio SIGMA S.R.L. Prove su materiali da costruzione ( per committenti privati; dall attività svolta dal Laboratorio DELTA S.R.L. Prove su materiali da costruzione ( per committenti privati e pubblici (commissionati dal Settore Sismica della Regione Toscana); dall attività di collaborazioni scientifiche intercorse tra il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICEA) dell Università degli Studi di Firenze ed il CNR (Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali) nella persona del Dott. Geol. Fabio Fratini. 5

8 1 DATABASE DI RIFERIMENTO Il database di riferimento allo stato attuale comprende 110 prove sperimentali in situ su pannelli murari collocati in Regione Toscana. In particolare, sono presenti 50 prove di compressione diagonale (CD, 45%), 5 prove di compressione semplice (C, 5%) e 55 prove eseguite con martinetti piatti doppi (MP-d, 55%) in murature di diverse tipologie. Per ognuna di queste prove è stata compilata una Schede di Qualità Muraria (nel seguito SQM, vedere anche il Manuale per la compilazione della Scheda di Qualità Muraria ) attraverso la quale sono state individuate e descritte le maggiori caratteristiche qualitative delle murature e sono state classificate entro la classificazione nazionale ( Tabella 1 e Tabella 2) e regionale [1] [5]. Le prove sui pannelli murari erano talvolta accompagnate da prove sui singoli componenti della muratura (elementi naturali o artificiali e malta), quali: prova di compressione sui blocchi (CB), prova penetrometrica su malta con trapano strumentato (sistema DRMS) o analisi macroscopica e microscopica della malta (AM). In alcuni casi sono state effettuate delle prove di estrazione di campioni di muratura attraverso l esecuzione di carote (CAR), al fine di esaminarne la stratigrafia e le caratteristiche interne delle sezioni murarie (quali la compattezza della muratura, la presenza o assenza di vuoti, etc..). 1.1 PRINCIPALI STATISTICHE SUL CAMPIONE La distribuzione provinciale dei dati collezionati è riportata Figura 2, da cui si evince che la maggioranza delle prove è collocata nelle Province di Firenze, Arezzo, Lucca e Massa Carrara, nelle quali vi sono molti Comuni caratterizzati da un elevata pericolosità sismica (Circ.617/2009, [14]). 10 PROVINCIA % 26% 14% 17% 9% 2% 5% 7% AR FI LU MS PI PT PO SI Figura 2: Localizzazione delle prove sperimentali nelle province toscane. Il 68% delle prove totali è stato eseguito da laboratori di prova universitari (di cui il 58% dal Laboratorio Prove Strutture e Materiali del DICEA-UNIFI), il restante 32% è stato eseguito dai Laboratori privati Delta s.r.l. e Sigma s.r.l. (Figura 3a). Come si evince dalla Figura 3b, circa il 75% delle prove raccolte è stato eseguito nel decennio per la maggiore facilità di reperimento dei dati grazie anche all utilizzo di strumenti digitali e per le estese campagne di caratterizzazione meccanica delle murature promosse negli edifici strategici e rilevanti a seguito del sisma del Molise (2002), mentre il restante 35% del campione risale al decennio precedente ( ). 6

9 10 LABORATORIO DI PROVA 6 ANNO % DICEA (UNIFI) 29% DELTA S.R.L. 3% 3% SIGMA S.R.L. DIDA (UNIFI) 7% DICI (UNIPI) 45% 3 15% 1% 9% 16% 35% 39% Figura 3: Distribuzione dei laboratori di prova (a) e anno di esecuzione delle prove (b). In Figura 4a è riportato l istogramma con la distribuzione della tipologia di edificio in cui sono state svolte le prove. In particolare, il 1 delle prove è stato svolto su edifici ordinari privati (intendendo con ordinari..quelli, prevalentemente per abitazioni e/o servizi, oggetto della scheda AeDES.., cit. da Zuccaro e De Gregorio (2016) [10], ad esempio civili abitazioni), in circa l 84% si tratta di edifici ordinari pubblici (ad esempio scuole) mentre il 6% ha riguardato prove eseguite su edifici non ordinari pubblici, ad esempio torri o cupole (prove eseguite esclusivamente da laboratori universitari). In Figura 4b è riportato l istogramma con la distribuzione dell anno di completa realizzazione delle costruzioni. Circa il 35% del campione riguarda costruzioni storiche (antecedenti al 1919, in parte risalenti all epoca rinascimentale). In tali costruzioni sono state eseguite per lo più prove semi-distruttive (MP-d 31%), a riprova della quasi impossibilità di eseguire prove distruttive (compressioni diagonali o compressioni) in edifici storico-monumentali. Solo una piccola percentuale di edifici riguarda edifici moderni, costituiti da murature in mattoni pieni o forati, mentre quasi il 6 del campione è all'incirca equamente distribuito tra edifici costruiti nei periodi dal al % 4% Ed. ordinario privato TIPO EDIFICIO 84% 39% 45% Ed. ordinario pubblico TOTALI CD C-MP 6% 6% Ed. NON ordinario % 31% 5% ETÀ COSTRUZIONE TOTALI CD C-MP 31% 27% 25% 15% 13% 6% 2% 2% 4% 3% 1% Figura 4. Classificazione degli edifici su cui sono state eseguite prove sperimentali su base tipologica (a) e anno di fine realizzazione (in alcuni casi presunto) degli edifici su cui sono state eseguite le prove (b). La caratterizzazione dettagliata della tipologia di muratura è stata effettuata compilando delle SQM articolate su tre sezioni, implementate dal DICEA nell ambito del progetto di ricerca DPC-ReLUIS , linea murature; le schede hanno come base la Scheda di Qualità Muraria proposta in [2]), in cui sono state apportate alcune modifiche ed integrazioni in relazione alla possibilità di catalogare murature costituite sia da pietra naturale sia artificiale e differenti tipi di blocchi, nell ottica di coprire con la schedatura tutte le categorie di muratura presenti in Normativa ed eventualmente integrarle con murature particolari già catalogate come presenti in Toscana [7]. 7

10 La compilazione della scheda permette una caratterizzazione completa della muratura, conduce il compilatore a porre l attenzione su dettagli e caratteristiche specifiche della muratura e dei materiali componenti (i cosiddetti parametri della regola dell arte, [4]) e pertanto consente di facilitare la catalogazione delle murature esaminate. L analisi della documentazione fotografica del paramento e della sezione muraria e la compilazione delle SQM hanno permesso di inquadrare, in modo ragionato, le murature esaminate dentro le categorie della classificazione nazionale. I risultati della classificazione delle prove secondo la tipologia muraria sono riportati nell istogramma di Figura 5. L ampio numero di categorie di muratura all interno della classificazione nazionale, incrociando tutte le combinazioni tra le categorie della Tabella C8A.2.1 con le caratteristiche della Tabella C8A.2.2, ha prodotto un elevato numero di classi nella suddivisione della tipologia di muratura per il campione di studio, per le quali sono disponibili risultati omogenei dei test, ma, per il momento, in numero limitato pietrame disordinato, 39% 21% 6% 1% 1% 8% 2% 1% 8% Tipologia di muratura -Tab. C8A "storiche" 83% pietrame sbozzato, 14% 2% 1% 2% 1% pietre a spacco buona tessitura, 9% 8% laterizio pieno, 17% 1 3% 5% 6% 2% 2% laterizio e cls forato, 9% "moderne" 17% murature particolari,8 % 1% 2% 5% 1% 2% Figura 5. Classificazione delle prove sperimentali in base alla tipologia di muratura secondo la classificazione nazionale (Tabelle C8A Circ. Min. 617/2009). Circa il 39% delle prove è stato eseguito su muratura di pietrame disordinato composto da pietre di varia pezzatura, in molti casi ciottoli arrotondati di fiume o pietre irregolari, generalmente privo di collegamento tra i due fogli. Di questa percentuale, il 1 ha ricorsi, per la maggior parte in mattoni pieni ed in alcuni casi costituiti da fasce di calcestruzzo. Nel 2% dei casi i ricorsi in calcestruzzo garantiscono anche una buona connessione trasversale. L 8% dei casi ha malta con caratteristiche di buona qualità, ovvero è caratterizzata da distribuzione regolare sul paramento senza zone in cui risulta degradata o assente, con giunti orizzontali abbastanza ordinati, mediamente sfalsati e di consistenza non friabile al tatto. Circa il 14% è costituito da pietrame sbozzato ovvero formato da pietre con spigoli vivi e con tessitura non regolare nel paramento. In questo caso la maggioranza (8%) delle prove raccolte è costituita da muratura con ricorsi in mattoni pieni. Il 9% delle murature è costituito da muratura in pietre a spacco con buona tessitura, con pietre di medie - elevate dimensioni (tra cm nella loro maggiore dimensione) e generalmente di forma regolare squadrata. Circa il 17% del campione è costituito da muratura in mattoni pieni, di cui il 7% con malta buona. In questo caso generalmente si tratta di pannelli estrapolati da edifici moderni in cui la malta ha componente di legante idraulico o cementizio. Le murature di tufo testate sono soltanto il 3% del campione e sono tutte caratterizzate da malta di buona qualità ( IV-1 ) mentre il 2% del campione è costituito da murature regolari costituite da blocchi lapidei squadrati di elevate dimensioni (anche superiori a 50 cm) con giunti molto sottili e malta di buona qualità ( V-1-2 ). Per quanto riguarda le murature moderne, circa il 9% riguarda blocchi squadrati o in laterizio forato o in calcestruzzo forato, mentre circa l 8% riguarda murature che non rientrano nelle definizioni delle categorie riportate nelle Tabella 1 e Tabella 2 (NC=non classificabili). Tra queste sono presenti prove in muratura mista, ovvero costituita da pietrame e mattoni pieni in proporzioni pressoché uguali, murature in blocchi di laterizio con percentuale di foratura maggiore del 45% e murature in masselli, ovvero blocchi in conglomerato cementizio costruiti a piè d opera con inerte a granulometria e composizione variabile [7]. 8

11 In Figura 6 è possibile osservare la distribuzione del numero di piani degli edifici su cui sono stati svolti i test e del piano a cui si trovano i pannelli. La maggior parte degli edifici ha un numero di piani pari a 2 (43%), e pari a 3 (26%, Figura 6a). La maggioranza delle prove, circa il 75%, è stata eseguita su pannelli che si trovano al 1 piano Figura 6b. 10 NUMERO PIANI EDIFICIO 10 PIANO A CUI SI TROVA IL PANNELLO % % 25% 14% 14% 2% > % 6% 5% 1% >5 Figura 6: Distribuzione del numero di piani degli edifici (a) e distribuzione dei piani a cui si trova il pannello (b). 9

12 BIBLIOGRAFIA [1] AA.VV., Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura. Manuale per la compilazione della Scheda GNDT/CNR di II livello - Versione modificata dalla Regione Toscana. [2] Binda, L., Borri, A., Cardani, G., Doglioni, F., Scheda qualità muraria: relazione finale e linee guida per la compilazione della scheda di valutazione della qualità muraria. Report ReLUIS [3] Borri A., Corradi M., Castori G., De Maria A A method for the analysis and classification of historic masonry, Bullettin of Earthquake Engineering. 13: [4] Borri A., De Maria A., L indice di Qualità Muraria (IQM): Evoluzione ed Applicazione nell Ambito delle Norme Tecniche per le Costruzioni del In: Proceedings of 13th Italian national conference for earthquake engineering, Bologna, Italy. [5] Boschi S., Bernardini C., Borghini A., Ciavattone A., Del Monte E., Giordano S., Ortolani B., Signorini N., Vignoli A Analisi dei risultati di prove sperimentali su murature toscane. XVI Convegno Nazionale ANIDIS, L Ingegneria Sismica in Italia, L Aquila, Italia. [6] Boschi S., Ciavattone A., Vignoli A. (2016). Il processo di conoscenza e la caratterizzazione meccanica delle murature. Atti dell evento formativo: La sicurezza e la conservazione: nuove tecnologie e metodiche per il corretto intervento sul patrimonio edilizio esistente organizzato dal Provveditorato interregionale per le OO. PP. Toscana e Umbria e ASS.I.R.C.CO., Firenze, gennaio 2016 (in press). [7] Boschi S., Bernardini C., Borghini A., Ciavattone A., Del Monte E., Giordano S., Signorini N., Vignoli A Mechanical characterisation of particular masonry panel in Tuscany. XVI International Brick and Block Masonry Conference giugno 2016, Padova, Italia. [8] Circolare Ministeriale n. 617 del 02/02/2009 e relative appendici. Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. [9] NTC D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008. Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. G.U. n. 29 del , S.O. n ] [10] Zuccaro G., De Gregorio D., Manuale per la compilazione della scheda di 1 livello per la CARatterizzazione Tipologico-Strutturale dei comparti urbani costituiti da edifici ordinari CARTIS Progetto ReLUIS Linea Sviluppo di una metodologia sistematica per la valutazione dell esposizione a scala territoriale sulla base delle caratterisyiche tipologico-strutturali degli edifici. 10

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI RISULTATI DELL ABACO DELLE MURATURE

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI RISULTATI DELL ABACO DELLE MURATURE ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI RISULTATI DELL ABACO DELLE MURATURE Firenze, MARZO 2018 SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 2 REMINDER: CIRCOLARE MINISTERIALE n 617/2009...

Dettagli

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA STRUTTURA E MANUALE DI UTILIZZO DEL SITO WEB Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Sonia Boschi Arch. Nicola Signorini Firenze, OTTOBRE 2017 SOMMARIO Indice delle Figure..

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA Regione Molise PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA (www.regione.molise.it/sis)

Dettagli

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI QUALITÀ MURARIA Coordinatori della Ricerca Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Sonia Boschi Arch. Nicola Signorini Gruppo

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4 PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI CUI ALL ORDINANZA P.C.M. N. 3274/2003, DECRETO P.C.M. 21 OTTOBRE 2003, D.G.R. N. 408 DEL 19 DICEMBRE 2003 E D.D.G. N. 3 DEL 15 GENNAIO 2004 Allegato 1 30

Dettagli

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA PARTE PRIMA COLLOCAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DELLA MURATURA 1.1 NUMERO SCHEDA QUALITÀ MURARIA 1.13 COORDINATE N E m 1.14 PIANTA E/O PROSPETTO INDICAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PANNELLO 1.2 DENOMINAZIONE PANNELLO

Dettagli

Analisi dei risultati di prove sperimentali su murature toscane

Analisi dei risultati di prove sperimentali su murature toscane ANIDIS 2015 L AQUILA Analisi dei risultati di prove sperimentali su murature toscane Sonia Boschi a, Chiara Bernardini a, Andrea Borghini a, Alberto Ciavattone a, Emanuele Del Monte a, Saverio Giordano

Dettagli

Abaco delle Murature della Regione Toscana

Abaco delle Murature della Regione Toscana ANIDIS 2017 PISTOIA Abaco delle Murature della Regione Toscana Sonia Boschi a, Saverio Giordano a, Nicola Signorini b, Andrea Vignoli a a Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Via di Santa Marta

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.6.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.6.2.1 - Premessa Al termine

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Comune di Castelpizzuto (Is)

Comune di Castelpizzuto (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 (dalla scheda

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Muratura. Corso di Recupero e conservazione degli edifici. Murature. Alessandra Marini

Muratura. Corso di Recupero e conservazione degli edifici. Murature. Alessandra Marini Corso di Recupero e conservazione degli edifici Murature Muratura Alessandra Marini Francesca Feroldi feroldifrancesca@gmail.com ELEMENTI naturali artificiali pietra tufo argilla cruda laterizio pieno

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

Comune di Frosolone (Is)

Comune di Frosolone (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 : B muratura a

Dettagli

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 3. CARATTERIZZAZIONE MATERIALI ESISTENTI... 4 4. LIVELLO DI CONOSCENZA... 5 5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 8 6. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN VALTIBERINA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia. Prevenzione Sismica Convegno Strumenti

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Giugno 2013 Data: 10/06/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

II LIVELLO - INDAGINE CON MARTINETTI PIATTI E VISIVA

II LIVELLO - INDAGINE CON MARTINETTI PIATTI E VISIVA DETTAGLI ORGANIZZATIVI SUL CORSO INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI SU MURATURE II LIVELLO - INDAGINE CON MARTINETTI PIATTI E VISIVA Formare e Certificare Operatori di II livello in grado di eseguire indagini

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

3.2 - REGIONE BASILICATA

3.2 - REGIONE BASILICATA 3.2 - Ing. Umberto De Matteis Tutor regionale 3.2.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.2.1.1 - Premessa Il progetto LSU bis ha avuto inizio nell agosto 1997 e si è concluso

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento

1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento 1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento Gli ancoraggi per le murature storiche: materiali e tecniche di intervento Relatore: Dott. Michele Taddei 2 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento

Dettagli

POMERIGGI DI STUDIO AL LABORATORIO

POMERIGGI DI STUDIO AL LABORATORIO D.M. 2008 CIRCOLARE N 617/2009 NTC 08 c. 4.5 Costruzioni di muratura c. 7.8 Costruzioni di muratura (zona sismica) c. 11.10 Muratura Portante (requisiti) CIRCOLARE N 617/2009 c. 4.5.6.2. Costruzioni di

Dettagli

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.3.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.3.2.1 - Premessa L attività

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

COMPARTO CODICE TIPOLOGIA CODICE Centro Storico 1 CS1 Condomini in Muratura Portante MUR 1 Centro Storico 2 CS2

COMPARTO CODICE TIPOLOGIA CODICE Centro Storico 1 CS1 Condomini in Muratura Portante MUR 1 Centro Storico 2 CS2 Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica: gli edifici in c.a. di Ivrea Di seguito si valuta uno dei tre fattori del rischio sismico degli edifici: la vulnerabilità sismica. Il calcolo è stato

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE REGIONE CAMPANIA 3.4.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.4.2.1 - Premessa Lo scopo primario del rilevamento LSU

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda Scheda n. 79 RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE Proprietà: C. A. Anno 2015 Prospetto Sud uno sguardo fino al Monte Amiata Cortona, da Ovest Un saggio sul travetto di

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica,

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma Parma, 29 maggio 2013 PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI Tecnologie, materiali e sistemi costruttivi a confronto Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma Prof. DANTE GALEOTA Direttore

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI... Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1 EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.2 ANALISI STORICO-CRITICA... 3 1.3 RILIEVO... 5 1.4 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'abruzzo e la Sardegna Sede coordinata di Cagliari Lavori di risanamento conservativo

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni La resistenza meccanica delle murature, cosa cambia con

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale CARRARA 1 Percentuale edifici in muratura 63% 2 Materiali: Tipi Calcare: particolarmente puro e compatto viene definito marmo; i marmi sono tratti sia dai terreni alluvionali che circondano Carrara, sia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE Ing. Roberto Pinelli Nato a Pontedera (PI) il 20/04/1978 residente in via Lungomonte n. 218/a 56020 Santa Maria a Monte (PI) con studio in in via Lungomonte n. 218/a

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli Convegno regionale Costruire in zona sismica. Tra Norme tecniche nazionali e legislazione regionale 2 Luglio 29 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI procedimenti e controlli 1 Inquadramento legislativo dell attivita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. MALAFARINA- SOVERATO (CZ) AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE IMPELLENTI DELLA SOCIETA DI RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI E DI SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO EDILIZIO, NONCHE GARANTIRE CONDIZIONI DI MAGGIORE SICUREZZA DELLE

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO

CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO BT150518 SOMMARIO 1 CLASSIFICAZIONE AI SENSI DEL D.M. 16-02-2007... 2 2 CLASSIFICAZIONE TABELLARE... 2 3 RAPPORTI DI PROVA... 2 4 CLASSIFICAZIONE ANALITICA... 3 5 CAMPO

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE Dopo le NTC 2018, ecco tutte le possibilità di valutazione delle caratteristiche meccaniche delle murature di nuova costruzione, e una parentesi sulle murature

Dettagli

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Corso di Formazione Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Il comportamento delle strutture in MURATURA Andrea Melozzi Settore Prevenzione Sismica VULNERABILITA SISMICA

Dettagli

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA SQM_415_2017 VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA TRASMITTANZA TERMICA DI PARETE OPACA VERTICALE (UNI EN ISO 6946)

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

DM 14/01/2008 e metodo POR.

DM 14/01/2008 e metodo POR. Studio Strutture e Servizi per l Ingegneria Ing. Gino Di Ruzza Pagina 1 di 11 DM 14/01/2008 e metodo POR. Il DM 2008, nel punto 7.8.1.5.4 Analisi statica non lineare, riporta che i pannelli murari possono

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI RELAZIONE Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. INDAGINI... 2 2.1. INDAGINI VISIVE... 2 2.2. INDAGINI ENDOSCOPICHE... 5 3. CONCLUSIONI... 6 ALLEGATO A

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli