Correzione mappe vettoriali, energia del rilievo e altre istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Correzione mappe vettoriali, energia del rilievo e altre istruzioni"

Transcript

1 Correzione mappe vettoriali, energia del rilievo e altre istruzioni Azione Comando Opzioni Esempio o note Creare, correggere o modificare una mappa vettoriale Se si vuole creare ex novo una mappa Vettore sviluppa vettoriale crea nuovo vettore Si da un nome al vettore che si va a creare Accertarsi che l opzione crea tabella degli attributi sia spuntata vettoriale oppure Se si vuole modificare una mappa già esistente conviene fare una copia della g.copy nomevecchio@,mapset,nomenuov fiumi@idrografia,fiumi_backup mappa originale Modificare una mappa vettoriale Visualizzare in v.digit altre mappe oltre a quella da modificare Riallineare mappa disegnata e relativo database Trasformare le linee contigue in polilinee Eliminare alcuni tipi di errori topologici da una mappa vettoriale v.digit v.digit v.build ricrea la topologia della mappa nome della mappa vettoriale in input si mette il nome dalla mappa che si vuole modificare nella casella display commando to be used for canvas backdrop si mette il comando d.rast o map=nome_mappa_raster, oppure d.vect o map=nome_mappa_vettoriale v.build.polylines Category number mode = multi v.clean Esportare una mappa vettoriale Esportare una v.out.ogr mappa vettoriale in formato shape si spuntano le opzioni: break lines at each intersection remove duplicate geometry features remove all lines or boundaries of zero length remove small angles between lines at nodes OGR output datasource name si mette il nome della cartella che conterrà lo shape Vedere v.digit manuale pratico introduttivo di A.Clerici, scaricabile all indirizzo d.rast o map=ctr_ Attenzione: su Windows vengono create o corrette delle polilinee, ma i record nel database restano uguali.per adeguare sul database dentro Grass le modifiche fatte sulla mappa bisogna esportare il layer come shape e reimpostarlo (v.out.ogr e v.in.ogr) Nella scheda input per un tracciato idrografico si spunta boundary e line, per poligoni area, ecc.

2 Esportare uan mappa vettoriale in formato Kml (per Google Earth) v.out.ogr Calcolo dell energia del rilievo Creazione di una v.mkgrid griglia Trasformazione della griglia in raster Estrazione dei valori interi dal DTM Per esportare in formato kml è necessario essere in una location con proiezione geografica WGS 8 oppure UTM v.to.rast Calcolatore mappa Si usa la funzione valore intero Scheda input si spuntano i tipi di oggetto che si andranno a creare. Scheda creation : OGR layer name si mette il nome dei file dentro la cartella Formato OGR ESRI shapefile si spunta Export features with category (labeled) only OGR output datasource name si mette il nome del kml che si vuole creare seguito dall estensione.kml Scheda input si spuntano i tipi di oggetto che si andranno a creare. Scheda creation : Formato OGR KML si spunta Export features with category (labeled) only Nome della mappa di output Nella casella numbers of rows and columns in grid numero dei quadrati in orizzontale e in verticale che comporranno la griglia, di seguito e separati da virgole. (è meglio fare prima un calcolo a occhio e dare un numero un po più alto) where to place the grid si sceglie coor dal menu a tendina lower left easting and northing coordinates of map si incollano le coordinate dell angolo in basso a sinistra della mappa su cui sovrapporre la griglia (si possono trovare con v.info o r.info) Casella width and heigth of boxes in grid si mette l altezza e la larghezza delle maglie della rete, di seguito e separati dalla virgola Source of raster values si sceglie cat dal menu a tendina int (nomemappa@mapset) I file vengono salvati automaticamente di solito nella cartella in cui è installato Grass. La prima volta conviene cercarli con il Find di sistema I file vengono salvati automaticamente di solito nella cartella in cui è installato Grass. La prima volta conviene cercarli con il Find di sistema Nome della mappa di output griglia Nella casella numbers of rows and columns in grid 30,30 Casella where to place the grid si sceglie coor dal menu a tendina Casella lower left easting and northing coordinates of map , Casella width and heigth of boxes in grid si mette l altezza e la larghezza delle maglie della rete, di seguito e separati dalla virgola int (DTM_unito@DTM40)

3 Calcolo della quota massima per ogni riquadro Calcolo della quota minima per ogni riquadro Trasformazione in vettore delle mappe con Max e min Unione delle mappe vettoriali con minimo e massimo Creazione colonne numeriche r.statistics questo comando unisce i valori di più raster e ne fa alcune statistiche di base. In particolare si può usare per intersecare le quote di una mappa a punti quotati con elementi areali, ad esempio confini comunali, bacini idrografici Funziona solo con valori interi r.statistics r.to.vect v.overlay v.db.addcol (oppure da tabella) v.db.addcol su Windows non funziona name of base raster map si mette il nome della mappa con elementi areali name of cover raster map si mette il nome della mappa a punti quotati Method of object-based statistic si sceglie un elaborazione statistica dal menu a tendina resultant raster map nome della mappa di output name of base raster map si mette il nome della mappa con elementi areali name of cover raster map si mette il nome della mappa a punti quotati Method of object-based statistic si sceglie un elaborazione statistica dal menu a tendina resultant raster map nome della mappa di output Operator defines features written to output map and Le colonne con i valori Max e min arrivano dal raster come varchar (carattere), ma per fare la differenza dei valori serve che siano numerici. Si aggiungono tre colonne di tipo double name of base raster map griglia_rast name of cover raster map DTM_val_interi Method of object-based statistic max resultant raster map max_lerone name of base raster map griglia_rast name of cover raster map DTM_val_interi Method of object-based statistic min resultant raster map min_lerone Colonna max Colonna min Colonna energia Trasformazione dei valori di tipo varchar in numerici v.db.update Dalla tabella si eliminano anche eventuali colonne che non servono column to update si sceglie la colonna da aggiornare dal menu a tendina value to update the column with si scrive il column to update max value to update the column with a_label

4 Calcolo v.db.update dell energia del rilievo come differenza tra il valore Max e il valore min Creare un DTM dalle curve di livello Creare un mapset nuovo Collegare altri mapset già esistenti Impostare la regione sulla risoluzione desiderata per il raster Trasformare le curve di livello vettoriali in raster Si moltiplica il valore delle curve di livello per 1000 g.mapsets oppure configurazione Grass ambiente di lavoro accesso al mapset g.region v.to.rast Non è fondamentale che siano continue, ma è necessario che ogni curva abia associata nella tabella la sua quota Calcolatore mappa nome della colonna da cui si vogliono passare I valori column to update si sceglie la colonna da aggiornare dal menu a tendina value to update the column with nome_colonna_max nome_colonna_min Si crea il DTM r.surf.contour Eliminare aree di buco su una mappa raster (ad esempio le linee di giunzione tra più DTM) Creare una r.mask maschera dell area di lavoro in modo Se la maschera esiste già questo passaggio va da escludere tutti saltato i valori NULL al di fuori (es. aree in mare, ecc.) Si crea un mapset nuovo così si può impostare la risoluzone al valore che conviene, senza il rischio di modificare o rovinare altre mappe raster già esistenti Più alta è la risoluzione (es. 1, oppure 5, ecc.) più preciso (e più pesante) viene il DTM Questo passaggio serve per poter utilizzare valori decimali per le quote del DTM, altrimenti da un pixel all altro dovrebbe passare almeno 1 m column to update energia value to update the column with max - min Curve_livello_rast@mapset * 1000

5 Accertarsi che la linae di giunzione sia NULL Riempire le aree di buco con valori derivanti da interpolazioni delle celle vicine r.fillnulls Si interroga la mappa nelle aree di buco. Se queste avessero un valore diverso da NULL ( * ), ad esempio se fossero = 0 vanno portate a NULL con il comando r.null elenco dei valori raster da settare a null si mettono i valori delle aree di buco elenco dei valori raster da settare a null 0 Altre operazioni utili Creare un buffer v.buffer vettoriale Funziona male con buffer verso l interno. In questo caso è meglio usare il comando r.buffer Creare un buffer raster r.buffer Questo comando, soprattutto con mappe pesanti consuma molta memoria Tracciare una sezione Dall icona sul Map Display E necessario che la mappa da cui si vogliono tracciare le sezioni sia visualizzata Scheda selection si indica il tipo di oggetti attorno a cui si vuole creare il buffer Scheda distance : buffer distance along major axis si indica la distanza a lato della direzione maggiore buffer distance along minor axis si indica la distanza a lato della direzione minore Distanza dalla zona si possono creare più fasce di buffer, scrivendo di seguito e separate da virgole le distanze massime di ciascuna fascia Se il raster di origine ha dei valori zero invece che null si spunta la casella ignore zero data cells instead of NULL cells Scheda selection line Scheda distance : buffer distance along major axis 150 buffer distance along minor axis 150 (in pratica indica come si chiude il buffer) Attenzione: in caso di poligoni molto frastagliati o con linee molto frammentate può dare problemi Distanza dalla zona 100,200,500 Se il raster di origine ha dei valori zero invece che null si spunta la casella ignore zero data cells instead of NULL cells Profilo della mappa della superficie Si apre la finestra Seleziona raster per creare il profilo È necessario che la mappa n. 1 sia un DTM, le altre sono facoltative OK Si apre la finestra Analisi di profilo Si clicca sull icona della finestra Analisi di profilo. Il cursore diventa una crocetta sul DTM aperto nel Map Display si traccia la linea di sezione, anche spezzata Si clicca sull icona della finestra Analisi di profilo e compare la sezione, di solito con la scala verticale esagerata.

6 Questa sezione si può deformare stirando la finestra, si può far scorrere cliccando sull icona e si possono cambiare le impostazioni (es. tipo di testo, spessore delle linee, ecc. cliccando sull icona VARIE ED EVENTUALI (non trattate a lezione, ma che vi potrebbero servire dateci almeno un occhiata) Riproiettare una mappa (cambiare sistema di coordinate di una mappa) Si apre la mappa nel sistema di coordinate originale (se necessario si crea una location appositamente) Si esce da GRASS e si rientra aprendo una location con il sistema di coordinate in cui si vuole riproiettare la mappa (Target Location se non esiste già si crea appositamente) Per i vettori: v.proj (menu vettore => sviluppa vettore => riproietta vettoriali) richiesto nome della location in cui si trova la mappa da riproiettare (es. gauss_boaga) opzionale nella casella nome della mappa vettoriale in input si indica il nome della mappa che si vuole riproiettare nella casella mapset contenente la mappa vettoriale di input si indica il mapset in cui questa è salvata nella casella name for output vector map si indica il nome e il mapset con cui si vuole salvare la mappa riproiettata per i raster esiste l analogo comando r.proj Georeferenziare un immagine (raster) ad esempio una mappa storica, una foto aerea, la scansione di una mappa geologica, ecc. Per georeferenziare un imagine è necessario avere le coordinate di almeno 4 punti dell immagine (detti Ground Contropl Point o GPC o punti di controllo sul terreno e naturalmente conoscere in quale sistema sono.) 1. Importare l immagine in una location generica xy (= non georeferenziata) Si crea una nuova location utilizzando il location wizard dalla schermata di avvio e seguendo le istruzioni, si sceglie l opzione crea un sistema di coordinate non terrestri(xy). Una volta aperta la location si importa l immagine con il comando r.in.gdal (menu file -> importa mappa raster -> importa mappa raster usando GDAL) richiesto percorso, nome e estensione dell immagine da georeferenziare, nome che si vuole dare alla mappa in GRASS metadati (facoltativo) riga di descrizione della mappa es. foto aerea del lago di Garda opzionale cliccare sull opzione extend location extents based on new datasets 2. Una volta eseguito il comando si esce da GRASS e si riparte aprendo la target location

7 cioè una location georeferenziata, che servirà da base per georeferenziare l immagine (ad esempio, se ho le coordinate di alcuni punti di riferimento in WGS84 aprirò o creerò una location in WGS84) 3. Si lancia il modulo di georeferenziazione (menu file => georettifica) e si seleziona la location e il mapset dove è stata importata l immagine da georeferenziare 4. si sceglie il gruppo, cioè l insieme di raster che verranno elaborati insieme. Le immagini a colori, infatti, vengono importate come tre raster secondo le bande di colore rosso verde e blu (ciascuno dei quali appare come una mappa in bianco e nero) e si definisce almeno un sottogruppo (insieme di alcuni o tutti i raster del gruppo) con il bottone Cliccando sul bottone crea/modifica gruppo si apre l interfaccia del comando i.group richiesto name of imagery group si sceglie la mappa da georeferenziare opzionale name of imagery sub group si può mettere lo stesso nome del gruppo, o un nome a scelta name of raster map(s) to include in group si selezionano tutte le mappe che fanno riferimento all immagine da georeferenziare (ad esempio quelle per le bande RGB) 5. seleziona mappa da visualizzare per creare punti di controllo sul terreno si seleziona una delle mappe del gruppo (una vale l altra perché sono sovrapponibili) Cliccando sul bottone fine compare la mappa in Bianco e Nero Attenzione: le immagini a colori vengono importate divise nelle tre bande Red, Green e Blue come tre mappe in bianco e nero. Per ricomporle in una mappa a colori si usa il comando r.composite (menu raster => gestisci colori => crea RGB). Attenzione: è necessario che la regione corrisponda con la mappa da ricomporre. Questo comando occupa molta memoria, quindi per evitare errori dovuti all esaurimento della memoria, soprattutto se si tratta di immagini grandi, conviene creare una location apposta per loro. Ceare una rete di archi (= linee o tratti di polilinea) e nodi (es. rete stradale, rete fluviale ) 1) Preparazione dei dati: le linee di partenza devono essere già pulite, cioè senza tratti ripetuti, buchi, caramelle, ecc. Conviene lavorare in un sistema di coordinate metriche (es. Gauss-Boaga), altrimenti si possono incontrare dei problemi a livello di unità di misura 2) spezzare le linee nei punti di intersezione: v.clean richiesto nome della mappa che si vuole pulire e nome della mappa pulita, inoltre si spuntano le opzioni break lines at each intersection e remove duplicate geometry features Si lancia il comando

8 Se la mappa ottenuta sembra identica all originale, anche confrontando la tabella, va esportata come shape (v.out.ogr) e reimportata in grass (v.in.ogr) 3) creare la rete: v.net richiesto si indica la mappa vettoriale preparata nella fase precedente, che contiene le linee già spezzate alle intersezioni (=archi) opzionale nella casella name of output vector map si mette il nome della nuova mappa che si vuole creare se si vuole che i nodi della rete siano i punti di inizio, fine e intersezione degli archi nel menu a tendina operation to be performed si sceglie l opzione nodes e si spunta la casella assigne unique category to new points se invece si vuole che i nodi della rete siano dei punti già localizzati in un altra mappa, appartenenti o meno alle linee (es. edifici adiacenti ad una rete stradale), nella casella name of input point vector map si indica la mappa in cui si trovano i punti e nella casella treshold si scrive la distanza massima di tali punti dagli archi (ad esempio, se si scrive 500, la rete creata conterrà solo i punti che si trovano a meno di 500 m dagli archi ). In questo caso è fondamentale che la mappa sia in un sistema di coordinate metriche, perché la treshold è espressa in unità della mappa. Le caselle arc layer e node layer, con valore di default rispettivamente uguali a 1 e 2 indicano che nella nuova mappa gli oggetti lineari si troveranno su un layer, mentre i punti, cioè i nodi, si troveranno su un altro Si lancia il comando La mappa creata non ha la tabella collegata ai punti sul layer 2, quindi bisogna crearla con il comando v.db.addtable (database => gestione database => nuova tabella) richiesto nome della mappa cui si vuole aggiungere una tabella opzionale di default alla tabella viene assegnato il nome della mappa cui si vuole collegare, ma può essere cambiato. Sempre di default la tabella contiene solo la colonna cat, se si vuole si possono direttamente aggiungere altre colonne, scrivendo i nomi seguiti dal tipo di dati e separati da virgole (es. cat integer, nome varchar 80, Est double, Nord, double. Ecc.) Si lancia il comando Adesso si può verificare aprendo la tabella associata che la mappa è costituita da due layer, ciascuno con la propria tabella. In particolare, se i punti provengono da una mappa preesistente, le categorie originali vengono mantenute ed è possibile ricollegare la tabella originaria con il comando v.db.connect 4) individuare percorsi nella rete : v.net.path I percorsi vengono individuati da un nodo all altro (non consecutivi) o imponendo che vengano più punti, ma sempre con il criterio del minimo costo. Il costo di default è rappresentato dalla distanza, ma può essere ad esempio anche il dislivello, il tempo di percorrenza, ecc richiesto si inserisce il nome della mappa contenente la rete (creata con v.net) su cui si vuole individuare il percorso e il nome della mappa del percorso che si vuole creare opzionale accertarsi che gli archi e i nodi siano effettivamente sui layer indicati (alayer = layer degli archi e nlayer = layer dei nodi). Di default gli archi sono sul layer 1 e i nodi sul layer 2

9 Si deve creare e salvare un file.txt in cui si riportano il layer, la categoria del punto d inizio e del punto di fine di ogni tratta del percorso con questa sintassi Numerolayer cat_punto inizio cat_punto_fine Esempio: In questo caso il percorso sarà la via con un costo più basso, che partirà dal punto 12 fino al punto 20 e dal punto 20 al punto 27 Nella casella name of file containing start and end points si indica il file text creato Nella casella arc backward direction cost column si indica la colonna della tabella da cui prendere il costo all andata. Se si lascia vuota di default viene presa la distanza Nella casella arc forward /both direction(s) cost column si indica la colonna della tabella da cui prendere il costo al ritorno. Se si lascia vuota si considera il costo del ritorno pari a quello dell andata. Si lancia il comando.

Esercitazione 3 - Elaborazioni da curve di livello ed estrazione automatica di bacini idrografici e idrografia

Esercitazione 3 - Elaborazioni da curve di livello ed estrazione automatica di bacini idrografici e idrografia Esercitazione 3 - Elaborazioni da curve di livello ed estrazione automatica di bacini idrografici e idrografia In questa esercitazione nella prima parte verranno presentate le operazioni principali per

Dettagli

Esercitazione 4 Analisi di dati vettoriali e raster

Esercitazione 4 Analisi di dati vettoriali e raster Esercitazione 4 Analisi di dati vettoriali e In questa esercitazione verranno presentate alcuni dei comandi e dei passaggi principali per effettuare l analisi dei dati delle cartografie precedentemente

Dettagli

I Lezione: Introduzione a GRASS

I Lezione: Introduzione a GRASS I Lezione: Introduzione a GRASS Passaggi preliminari NECESSARIO Creare una cartella in cui il programma depositerà i files di lavoro in automatico. Il nome non deve contenere spazi, caratteri speciali

Dettagli

Esercitazione 5 Analisi incrociate su vettori e raster

Esercitazione 5 Analisi incrociate su vettori e raster Esercitazione 5 Analisi incrociate su vettori e raster In questa esercitazione verranno presentate altri comandi per effettuare l analisi dei dati delle cartografie precedentemente realizzate. In particolare

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali

Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali Esercitazione 1 - Prime operazioni con file vettoriali Concetti base sui file vettoriali (da Wikipedia) I dati vettoriali sono costituiti da elementi semplici quali punti, linee e poligoni, codificati

Dettagli

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS

GRASS 6.4. Creazione del DTM interpolando tra punti sparsi - Inverso della Distanza (IDW) - Spline (RST) Cartografia numerica e GIS GRASS 6.4 Creazione del DTM dalle curve di livello - import di curve di livello vettoriali in formato shape o estrazione di curve di livello da DTM - trasformazione di vettoriale in raster - creazione

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

Impostazione di un progetto in GRASS. Cartografia numerica e GIS

Impostazione di un progetto in GRASS. Cartografia numerica e GIS Impostazione di un progetto in GRASS Cartografia numerica e GIS Organizzazione dei file in GRASS GISDBASE è la directory principale (radice) sotto la quale risiedono tutti i file dati. Le sottodirectory

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009 PRESENTAZIONE 11 Maggio 2009 INTRODUZIONE Come trasferire i disegni AutoCad in Internet Oggi tutti conoscono il territorio grazie a Google Maps o a Google Earth che permettono con estrema facilità di ricercare

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Accessori LXTerminal e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Accessori LXTerminal e scrivere grass I_INIZIARE CON GRASS Avviare GRASS la prima volta e creare la cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Accessori LXTerminal e scrivere grass

Dettagli

Phpmyadmin. Creazione Database

Phpmyadmin. Creazione Database Phpmyadmin Phpmyadmin è un applicazione Web fornita direttamente con il pacchetto XAMPP. E utilizzata per la gestione delle tabelle SQL. Essa, infatti, permette di creare database, tabelle, importare ed

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF 1. Come georeferenziare ed importare una mappa o immagine raster Scaricare il software Image Set Manager 2.5 dal seguente link ed eseguirlo:

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

Esercitazione 2 - Elaborazioni da DTM

Esercitazione 2 - Elaborazioni da DTM Esercitazione 2 - Elaborazioni da DTM In questa parte dell'esercitazione si imparerà ad importare e unire alcuni tipi di mappe raster, i Digital Terrain Model (DTM), e verranno presentate le operazioni

Dettagli

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali GRASS 6.4 2 - importazione e analisi di carte raster e vettoriali Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 01/12/2011 Indice definire una nuova

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM. INDICE Gestione mappe vettoriali e raster Importare un layer WMS Utilizzo dei plugin Esercizio 1: analisi di rete Esercizio 2: OSM Stampe GESTIONE MAPPE VETTORIALI E RASTER GESTIONE MAPPE VETTORIALI E

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7.1 - Calibrazione con rototraslazione in coordinate assolute Passiamo ora ad un elaborazione diversa della nostra mappa RASTER; procediamo infatti

Dettagli

Preparazione dei dati per l'analisi di reti con GRASS

Preparazione dei dati per l'analisi di reti con GRASS Esercitazione Preparazione dei dati per l'analisi di reti con GRASS utilizzando comandi di gestione db e geoprocessing vettoriale (Dati: parte del dataset North Carolina) In collaborazione con Prof. P.

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

ARTCAM PRO INTRODUZIONE

ARTCAM PRO INTRODUZIONE ARTCAM PRO 5.5 1 5.5 3 1 INTRODUZIONE ArtCAM Pro permette la creazione di rilievi 3D velocemente e facilmente partendo da vettori 2D o bitmap. Questi vettori o bitmap possono essere generati con ArtCAM

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Documento interno al servizio dott. Ruggero Valentinotti. ing. Diego Moar 01/03/2016 Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Il presente documento illustra come procedere per modificare

Dettagli

GRASS 6. Marco Negretti

GRASS 6. Marco Negretti GRASS 6 Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 v 1.0 23/05/05 struttura dell'archivio 2 struttura

Dettagli

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali GRASS 6.4 2 - importazione e analisi di carte raster e vettoriali Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 18/12/2012 Indice creare una nuova

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero.

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero. QGIS CORSO PRATICO QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero. Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster e database.

Dettagli

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM. INDICE Gestione mappe vettoriali e raster Importare un layer WMS Utilizzo dei plugin Esercizio 1: analisi di rete Esercizio 2: OSM Stampe GESTIONE MAPPE VETTORIALI E RASTER GESTIONE MAPPE VETTORIALI E

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView 1 Tema cartografia di base 1.1 Caricamento cartografia raster Caricare immagini georiferite della cartografia (geotiff, ecc.).

Dettagli

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit Modulo REV Collegamento diretto con Autodesk Revit Il modulo REV permette il collegamento diretto con Autodesk Revit. Il modulo consente, attraverso un plug-in installato in Revit, il passaggio degli elementi

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento a cura del Servizio Sistema Informativo Indice generale Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento...1 Introduzione all'applicazione per la rappresentazione

Dettagli

Importazione da file DXF-DWG

Importazione da file DXF-DWG TUTORIAL di TERMOLOG Importazione da file DXF-DWG Gli elementi strutturali che compongono l edificio possono essere disegnati direttamente sull area di lavoro oppure, come è conveniente nella maggior parte

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a Cos è il GEOPORTALE Il Geoportale del Comune di Genova, nel rispetto della Direttiva Europea Inspire e nell ambito delle attività legate alla condivisione del patrimonio informativo, permette di visualizzare

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 3 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 3 Relazioni tra tabelle Perché creare le relazioni Tipi di relazioni Come creare le relazioni Integrità

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali

GRASS importazione e analisi di carte raster e vettoriali GRASS 6.4 2 - importazione e analisi di carte raster e vettoriali Marco Negretti Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 07/10/2009

Dettagli

Schermata principale

Schermata principale Schermata principale Questa è la schermata di Locus map che viene visualizzata all accensione. La schermata mostra la finestra della mappa, i pannelli di controllo superiore e inferiore e il pannello di

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso 19 gennaio 2018 Indice I Istruzioni per l installazione 2 II Guida all uso 6 1 Prima di iniziare 7 2 Utilizzo da Bridge 8 2.1 Tempi di riparazione.....................................

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Laboratorio di Pianificazione e analisi della città e del territorio

Laboratorio di Pianificazione e analisi della città e del territorio Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura Prof. Maria Adele Teti Laboratorio di Pianificazione e analisi della città e del territorio Collaboratori: Arch. Elisabetta

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Tutorial Prezi

Tutorial Prezi Prima di iniziare col mio piccolo contributo vi segnalo questa guida all uso di Prezi veramente valida, dettagliata e chiarissima. Peccato che non sia scaricabile se non si è iscritti. Consiglio comunque

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Esercitazione n 3 Calcolo di una cupola con il programma F.E.M. Straus7 Avviare il programma 1. Avviare il programma. 2. Dal menù File selezionare New.

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. MAPPE TEMATICHE Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. Se nella pagina non vedi il tematismo che desideri, cercalo inserendo qui parte del nome Altre pagine contenenti tematismi

Dettagli

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale Indice Introduzione... 7 Parte prima Il disegno CAD 1.1. Raster e Vector... 9 1.2. Iniziare un progetto... 10 1.3. I formati... 12 1.4. Gli strumenti principali... 12 1.5. Impostare l ambiente di disegno...

Dettagli

Decalogo del docente elettronico

Decalogo del docente elettronico LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI ROMA Decalogo del docente elettronico Versione Argo 0.2 Vincenzo Carocci 17/01/2016 Alcuni suggerimenti sulle operazioni fondamentali del Registro Elettronico Argo.

Dettagli

BIM01 Architettonico TESTO N. 03

BIM01 Architettonico TESTO N. 03 TESTO N. 03 AUTODESK RECAP: ESPLORAZIONE DEL MODELLO L esplorazione del modello in Autodesk ReCap è molto semplice perché i menu sono raccolti in tile (stile Windows 8) che dispiegano i comandi al passaggio

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Applichiamo il caso concreto del rilievo della sentieristica della Rete Escursionistica Ligure (REL) (per informazioni visitare le pagine dedicate all

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties 1 Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties Requisiti di sistema Microsoft Windows 2000, XP, Vista o versioni successive compatibili; 100 MB di RAM installata (se usato in unione con Microsoft Excel

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 d CmapTools PASSO A PASSO: creare una mappa A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006 I

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

3 CREAZIONE DI RILIEVI

3 CREAZIONE DI RILIEVI 3 CREAZIONE DI RILIEVI La qualita e la morbidezza di un rilievo ArtCAM e definita dalla definizione del modello originale- La barra dei rilievi sottostante contiene diverse icone per aprire, modificare

Dettagli

QGIS - query, geoprocessing e link

QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE. A cura di: Alessandra Magagna Mauro Palomba Camilla Capelletti

GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE. A cura di: Alessandra Magagna Mauro Palomba Camilla Capelletti GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE A cura di: Alessandra Magagna Mauro Palomba Camilla Capelletti Scaricare l applicazione L applicazione è compatibile sia con Apple IOS (Iphone, Ipad) (PDFMaps 1.4.9) sia

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

Per prima cosa vi serve:

Per prima cosa vi serve: Questo tutorial vuole insegnarvi il processo necessario a ricolorare gli oggetti che scaricate dai vari siti e che non vi compaiono nelle scelte del catalogo degli oggetti da ricolorare. Fate attenzione

Dettagli

Borsino Immobiliare Manuale Operativo

Borsino Immobiliare Manuale Operativo Borsino Immobiliare Manuale Operativo 1 Aggiornamento Dicembre 2014 INDICE CONTENUTI Icona Borsino Immobiliare... 3 1.1Borsino già compilato nel precedente semestre... 5 1.2 Primo Accesso: Click sull icona

Dettagli

FSDUMP Gestione waypoint e tracce di gara. A cura di Silvestro Biondi

FSDUMP Gestione waypoint e tracce di gara. A cura di Silvestro Biondi FSDUMP Gestione waypoint e tracce di gara A cura di Silvestro Biondi Cos è FSDump FSDump è un interfaccia che: utilizza GPSDump facilitando il lavoro del refertatore crea un collegamento con il database

Dettagli

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Visualizzare le proprietà dei layer vettoriali Percorso: Layer -> Proprietà Oppure Menù contestuale

Dettagli

Sesta lezione: Elaborare i dati geografici. Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto

Sesta lezione: Elaborare i dati geografici. Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto Analisi spaziale I GIS presentano funzionalità di analisi spaziale ovvero

Dettagli