Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali"

Transcript

1 Il 7 PQ di RST: struttura, regole di partecipazione e aspetti contrattuali Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari

2 Novità del 7 PQ Durata: 7 anni (Euratom: 5 anni) Budget: oltre 53 miliardi Struttura: 4 programmi specifici Cooperation Ideas People Capacities (+ Euratom + Centro Comune di Ricerca)

3 Novità del 7 PQ (segue) Consiglio Europeo per la Ricerca Joint Technology Initiatives Azioni orizzontali in Cooperation : cooperazione internazionale Future and emerging technologies e Unforeseen policy needs coordinamento programmi di ricerca non comunitari (Articoli 169, ERA NET, ERA NET Plus) Procedure semplificate (riduzione formulari, single entry point, help desk ) Esternalizzazione ( Ideas, People e azioni PMI)

4 Budget 7 PQ ( ) People Capacities Euratom CCR (non nucleare) Ideas Cooperation

5 Budget PQ

6 PS Cooperation : Energia Ambiente (compreso cambiamento climatico) Trasporti (compresa l'aeronautica) Scienze socioeconomiche e discipline umanistiche 623 Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Spazio Sicurezza Tecnologie dell'informazione e della comunicazione Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologia Salute 6.100

7 Tema 1: Salute a) a) Biotecnologie, strumenti e tecnologie generiche per la la salute umana (4 (4 sottotemi) b) b) Traslare la la ricerca per la la salute umana (4 (4 sottotemi) c) c) Ottimizzare la la prestazione delle cure sanitarie per i i cittadini europei (4 (4 sottotemi)

8 Tema 2: Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie Produzione e gestione sostenibili delle risorse biologiche (terra, silvicoltura e ambienti acquatici) Alimentazione, salute e benessere: dal consumatore al al produttore Scienze naturali e biotecnologie per prodotti e processi non alimentari

9 Tema 3: Tecnologie dell informazione e della comunicazione Tecnologie chiave: a) a) nano-elettronica, fotonica, micro-nanosistemi integrati; b) b) reti reti di di comunicazione; c) c) sistemi sistemi embedded, computing e e controllo; d) d) software, grids gridse e sicurezza; e) e) sistemi sistemi cognitivi e e di di apprendimento; f) f) simulazione, visualizzazione, interazione e e realtà realtà miste ; miste ; g) g) nuove nuove prospettive per per l ICT l ICT basate basate su su altre altre discipline Integrazione della Tecnologie: a) a) personal environments ; b) b) home home environments ; c) c) sistemi sistemi robotici; d) d) infrastrutture intelligenti Applicazioni dell ICT: a) a) ICT ICT meeting meeting societal societal challanges ; b) b) ICT ICT for forcontent, creativity, personal development ; c) c) ICT ICT supporting business and and industry; d) d) ICT ICT for fortrust and and confidence

10 Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali, nuove tecnologie di produzione Nanoscienze e nanotecnologie Materiali Nuove modalità di di produzione Integrazione di di tecnologie per applicazioni industriali

11 Tema 5: Energia Idrogeno e celle a combustibile Produzione di di energia elettrica da da fonti rinnovabili Produzione di di combustibile rinnovabile Fonti di di energia rinnovabile (riscaldamento e refrigerazione) Tecnologie di di cattura e immagazzinamento di di CO 22 Tecnologie pulite del del carbone Reti di di energia intelligenti Efficienza e risparmi energetici Conoscenze per l elaborazione della politica energetica

12 Tema 6: Ambiente (compresi cambiamenti climatici) Cambiamenti climatici, inquinamento e rischi (3 (3 sottotemi) Gestione sostenibile delle risorse (2 (2 sottotemi) Tecnologie ambientali (3 (3 sottotemi) Osservazione terrestre e strumenti di di valutazione

13 Tema 7: Trasporti inclusa aeronautica Aeronautica e trasporto aereo (6 (6 sottotemi) Trasporti di di superficie (5 (5 sottotemi) Sostegno al al sistema di di navigazione satellitare (Galileo)

14 Tema 8: Scienze socio-economiche e scienze umane 623 Crescita, occupazione e competitività in in una società della conoscenza Associare obiettivi economici, sociali e ambientali in in una prospettiva europea Le Le principali tendenze sociali e le le loro implicazioni L Europa nel nel mondo: capire le le interazioni Il Il cittadino nell Unione Europea Indicatori socioeconomici e scientifici Attività di di foresight

15 Tema 9: Spazio Applicazioni spaziali (4 (4 sottotemi incluso GMES) Esplorazione dello spazio (2 (2 sottotemi) Ricerca e sviluppo per rafforzare le le basi della tecnologia spaziale (2 (2 sottotemi)

16 Tema 10: Sicurezza Sicurezza dei dei cittadini Sicurezza delle infrastrutture e dei dei servizi pubblici Sicurezza delle frontiere Ripristino della sicurezza in in caso di di crisi ed interoperabilità Integrazione, dei dei interconnettività ed sistemi di di sicurezza Sicurezza e società Coordinamento e strutturazione della ricerca in in materia di di sicurezza

17 PS Capacities : Infrastrutture di di ricerca Ricerca a beneficio delle PMI Regioni della conoscenza Potenziale di di ricerca Scienza e Società Sviluppo coerente politiche di di ricerca Attività di di cooperazione internazionale 180

18 1. Infrastrutture di Ricerca Supporto alle infrastrutture di ricerca esistenti: Attività di di integrazione e Accesso transnazionale Infrastrutture di di ricerca on-line Supporto alle nuove infrastrutture di ricerca: Costruzione di di nuove infrastrutture di di ricerca Studi di di fattibilità

19 Obiettivo: 3. Regioni della Conoscenza Rafforzare il il potenziale di di ricerca di di tutte tutte le le regioni europee, incoraggiando e supportando lo lo sviluppo di di research-driven clusters Analisi, sviluppo ed ed attuazione delle delle agende di di ricerca di di cluster regionali e loro loro cooperazione Mentoringper per regioni con con un un profilo di di ricerca meno sviluppato Iniziative per per migliorare l integrazione

20 4. Potenziale di Ricerca Regioni di convergenza ed ultraperiferiche Distacchi transnazionali di di ricercatori Reclutamento di di ricercatori esperti Acquisizione e sviluppo di di attrezzature e materiali Workshop e conferenze Evaluation facilities Attività di di disseminazione e promozione per aumentare la la visibilità di di centri selezionati

21 5. Scienza e società Rafforzamento e miglioramento del del sistema scientifico europeo Rapporto tra tra scienza e società: questioni etiche, politiche e sociali Scienza e tecnologia e rapporto con con la la società Gender e ricerca I I giovani e la la scienza Politica sul sul ruolo ed ed il il coinvolgimento delle delle università Comunicazione scientifica

22 6. Sviluppo coerente delle politiche Obiettivi: Accrescere l efficacia e la la coerenza delle delle politiche nazionali Migliorare l impatto della della ricerca pubblica e i i suoi suoi collegamenti con con l industria Rafforzare il il sostegno pubblico e il il suo suo effetto leva leva sugli sugli investimenti privati Monitoraggio ed ed analisi delle delle politiche pubbliche e delle delle strategie industriali Rafforzamento su su base base volontaria del del coordinamento delle delle politiche tramite il il metodo di di coordinamento aperto

23 7. Cooperazione Internazionale Azioni e misure di supporto orizzontali non previste nei PS Cooperation e People Supporto alla alla competitività tramite partenerships strategiche con con Paesi Terzi Agevolare i i contatti con con i i Paesi Terzi per per favorire un un migliore accesso alle alle ricerche Affrontare problemi specifici dei dei Paesi Terzi a carattere globale

24 GLI SCHEMI DI FINANZIAMENTO

25 Gli schemi di finanziamento Le decisioni sui Programmi Specifici, i Programmi di Lavoro e le Call stabiliscono: la tipologia di schema/i da utilizzarsi per finanziare le differenti azioni la categoria dei partecipanti la tipologia di attività (ricerca, sviluppo, dimostrazione, formazione, ecc.)

26 Schemi di finanziamento basati su bandi Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova conoscenza, tecnologia, prodotti, processi, servizi ampiezza, scopo ed organizzazione interna del progetto possono variare Reti di eccellenza programma congiunto (JPA) di organizzazioni che integrano le attività in un determinato campo cooperazione a lungo termine impegno formale per integrare le risorse

27 Schemi di finanziamento basati su bandi Azioni di coordinamento e di supporto: attività di networking, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze, ecc. Progetti individuali (ERC) Formazione e sviluppo della carriera dei ricercatori (Azioni Marie Curie) Ricerca a beneficio di gruppi specifici (in particolare PMI)

28 LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

29 Le Regole di Partecipazione 5 capi: I. Disposizioni introduttive (art. 1 3) II. Partecipazione: condizioni minime (art. 4 12) procedure (art ) contributo comunitario (art ) III. Disseminazione, utilizzo, diritti di accesso: Foreground (art ) diritti di accesso al background/ foreground (art ) IV. Banca Europea degli Investimenti (art. 52) V. Entrata in vigore (art. 53)

30 Definizioni Foreground (nel 6 PQ = Knowledge ): risultati (comprese le informazioni), proteggibili e non, generate dal progetto (copyright, design, brevetti, varietà vegetali o forme di protezione similari) Background (nel 6 PQ = Pre-existing know how ): le informazioni, necessarie per svolgere le attività di ricerca o per utilizzare i risultati del progetto detenute dai partecipanti prima dell entrata nel progetto compresi i relativi diritti di proprietà intellettuale, la cui protezione è stata richiesta prima dell entrata nel progetto

31 Condizioni minime di partecipazione Generali: Tre partecipanti indipendenti da tre differenti Stati Membri o Stati Associati Ulteriori condizioni possono essere indicate nei Programmi di Lavoro e nei Programmi Specifici (numero e tipologia dei partecipanti, ecc.) Specifiche: Frontier research actions (ERC): almeno una entità legale stabilita in uno Stato Membro o Associato Azioni di coordinamento/supporto e azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori: almeno una entità legale Progetti collaborativi di ricerca che coinvolgano gli international cooperation partner countries : minimo 4 partecipanti di cui 2 negli SM/SA e 2 nei paesi INCO

32 Valutazione delle proposte Criteri di valutazione, di selezione e di aggiudicazione delle proposte sono stabiliti nelle Regole, nei Programmi Specifici e nei Programmi di Lavoro per Cooperation e Capacities : 1) eccellenza scientifica e/o tecnologica; 2) rilevanza rispetto agli obiettivi; 3) impatto potenziale (sviluppo, disseminazione ed utilizzo dei risultati); 4) qualità/efficienza dell attuazione/gestione per People : 1) e 2) come sopra; 3) qualità/capacità di attuazione dei richiedenti e potenziale per ulteriori progressi per Ideas : eccellenza La valutazione a una o a due fasi è effettuata da esperti indipendenti individuati e selezionati per mezzo di: bandi individuali bandi rivolti a agenzie di ricerca nazionali, istituti di ricerca o imprese

33 Attuazione e contratti (1) I partecipanti sono responsabili, congiuntamente e solidalmente, delle attività scientifiche nei confronti della Commissione Se uno dei partecipanti non ottempera alle sue obbligazioni, gli altri partecipanti dovranno conformarsi al contratto senza ulteriore contributo comunitario La Commissione ha redatto, con il supporto degli Stati Membri, il modello di grant greement, tenendo in considerazione le caratteristiche dei vari schemi di finanziamento Il grant agreement entra in vigore una volta sottoscritto dal coordinatore e dalla Commissione e si applica a tutti i partecipanti che aderiscono

34 Attuazione e contratti (2) I modelli di contratto: Stabiliscono i diritti e le obbligazioni dei partecipanti (compresi la presentazione dei rapporti e le cause di recessione) Identificano (se applicabile) quale parte del contributo comunitario è basato sul rimborso dei costi eleggibili, su lump sums o su flat rates Identificano quali cambiamenti all assetto del progetto richiedono l utilizzo di un competitive call Contengono disposizioni specifiche relative agli IPRs e l obbligo di presentare un piano per l uso e la disseminazione dei risultati

35 I consorzi (1) Il coordinatore: viene scelto dai partecipanti è identificato nel grant agreement verifica che i partecipanti completino le formalità necessarie per aderire al contratto riceve e distribuisce il contributo comunitario tiene la contabilità ed informa la Commissione della distribuzione del contributo comunitario garantisce una comunicazione adeguata ed efficace tra i partecipanti e la Commissione

36 I consorzi (2) Consortium agreement, obbligatorio se non diversamente specificato nei bandi, contenente: organizzazione interna del consorzio distribuzione del contributo comunitario altre regole su disseminazione/uso degli IPRs composizione delle controversie interne

37 Il contributo comunitario Forme di finanziamento: Rimborso dei costi eleggibili Flat rate (compreso scale of unit costs ) Lump Sums Combinazione delle tre forme

38 Il rimborso dei costi eleggibili Eliminazione dei modelli di costo, basato sul concetto di cofinanziamento e di non-profit I costi devono essere: reali sostenuti dal beneficiario nel corso del progetto determinati (e registrati nei bilanci) in base al sistema di contabilità dei beneficiari utilizzati al solo scopo di raggiungere gli obiettivi del progetto, coerentemente con i principi di economia, efficienza ed efficacia indicati nella stima totale del budget nell Annesso I al netto di costi non eleggibili (tasse indirette, diritti, interessi debitori, accantonamenti, costi relativi ai redditi da capitale, relativi ad altri progetti comunitari, debiti, spese eccessive, ecc.) Possibilità di utilizzare costi medi di personale se: certificati (FORM E) in base ad una metodologia approvata dalla Commissione conformi al sistema di contabilità non differenti in modo significativo dai costi reali

39 I costi indiretti Per i costi indiretti i beneficiari possono: utilizzare i costi indiretti reali utilizzare un metodo semplificato di calcolo, a livello di entità legale, se la mancanza di contabilità analitica o l obbligo di utilizzare una contabilità cash-based non permettono una allocazione dei costi dettagliata optare per un flat rate del 20% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti) enti pubblici non-profit, istituti di istruzione secondari e superiori, organizzazioni di ricerca e PMI, se non in grado di identificare con certezza i costi indiretti reali, possono optare per un flat rate pari a: 60% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti), fino a tutto il % dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti), dal 2010 per azioni di coordinamento e supporto, percentuale massima è fissata al 7% dei costi diretti eleggibili (esclusi i subcontraenti)

40 Flat rate e Lump Sums Possono essere utilizzate per un intero progetto Possono essere combinate, per parti di un progetto, con il rimborso dei costi eleggibili Non richiedono la giustificazione dei costi eleggibili Il Programma di Lavoro indicherà la forma di grant prevista per le Reti di Eccellenza Se lump sum : verrà calcolata in base al numero dei ricercatori da integrare sulla base di 23,500/anno/ricercatore verrà corrisposta in base alla valutazione dell attuazione progressiva del JPA, misurata sull integrazione delle risorse/capacità di ricerca, basata su performance indicators negoziati dal consorzio e specificati nel contratto i WP stabiliscono il numero massimo di partecipanti ed il numero massimo di ricercatori

41 Limiti di finanziamento Attività di ricerca e sviluppo tecnologico 50% dei costi eleggibili ad eccezione di: enti pubblici 75% istituti di istruzione secondari e superiori 75% organizzazioni di ricerca 75% PMI 75% Attività di dimostrazione 50% dei costi eleggibili Management (compresi i certificati di audit ) ed altre attività (formazione, ecc.) 100% dei costi eleggibili Frontier research actions 100% Azioni di coordinamento/supporto 100% Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori 100%

42 Rapporti ed audit Rapporti periodici devono essere presentati alla Commissione: costi eleggibili interessi generati dal pre-finanziamento Receipts certificato di audit (se richiesto) esistenza del co-finanziamento Nel caso di enti pubblici, organizzazioni di ricerca ed istituti di istruzione primari e secondari, il certificato di audit potrà essere rilasciato da un pubblico ufficiale competente

43 Garanzie In funzione del rischio legato al mancato recupero di importi dovuti, la Commissione: crea e gestisce un fondo di garanzia il contributo al fondo non sarà superiore al 5% del contributo comunitario e sarà restituito a fine progetto se gli interessi generati dal fondo non sono sufficienti, la Commissione dedurrà l 1% del contributo comunitario ad eccezione di: enti pubblici la cui partecipazione è garantita dagli Stati Membri e Associati istituti di istruzione secondari e superiori

44 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (1) Titolarità del foreground è del partecipante che lo genera Se più partecipanti hanno eseguito la ricerca che ha generato il foreground e non è possibile identificare i rispettivi contributi, tali partecipanti avranno la titolarità congiunta (regime di default ) In mancanza di accordo, ogni partecipante può concedere licenze non esclusive a terzi (senza diritto di sublicenza): informando gli altri partecipanti (che possono opporsi) garantendo un equo e ragionevole compenso trasferendo gli obblighi (diritti di accesso, diffusione e uso) La Commissione può opporsi al trasferimento se in un Paese terzo o per motivi etici

45 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (2) Protezione, uso, disseminazione, pubblicazione: Foreground suscettibile di applicazione industriale o commerciale deve essere protetto Titolare del foreground può trasferire l onere ad un altro partecipante o alla Commissione Foreground deve essere disseminato e utilizzato Notifica sulla disseminazione (compresa la pubblicazione) deve essere data agli altri partecipanti, non alla Commissione Pubblicazioni e domande di brevetto devono indicare il supporto finanziario ricevuto dalla Commissione

46 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (3) Diritti di Accesso: I partecipanti definiscono il background necessario per il progetto e possono escludere alcune parti, non necessariamente prima della sottoscrizione del contratto Le richieste relative ai diritti di accesso devono avvenire per iscritto entro un anno dalla fine del contratto (possibilità di concordare un limite differente) Disposizioni speciali per determinate tipologie di azioni, quali Frontier research actions, ricerca a beneficio di gruppi specifici, sicurezza

47 GLI ASPETTI CONTRATTUALI

48 Il Model Grant Agreement Core Agreement (11 articoli) Annesso I - Descrizione del progetto Annesso II - Condizioni Generali (42 articoli) Annesso III (solo per PMI, ERA NET ed Infrastrutture) Annesso IV - Form A - Accession of beneficiaries Annesso V - Form B Accession of new beneficiaries Annesso VI - Form C Financial statement Annesso VII: Form D Terms of reference of the certificate on the financial statements Form E - Terms of reference of the certificate on the methodology

49 Il Core Agreement Articolo 3: durata e data d inizio del progetto Articolo 4: periodi di rendiconto Articolo 5: contributo comunitario massimo, riferimenti bancari Articolo 6: pre-finanziamento versato entro 45 giorni dall entrata in vigore del grant agreement, deduzione a favore del fondo di garanzia Articolo 8: comunicazioni

50 L Annesso II Articolo II.1 Definizioni Articolo II.2 Organizzazione del consorzio e ruolo del coordinatore Articolo II.3 Obbligazioni specifiche dei beneficiari

51 L Annesso II Articolo II.4 Rapporti e deliverables : rapporti periodici (60 giorni), descrizione del lavoro svolto, spiegazione sull utilizzo delle risorse e FORM C rapporto finale (60 giorni), su risultati, conclusioni ed impatto socioeconomico, su gender ed aspetti etici, piano per l utilizzo e la disseminazione del foreground certificato (FORM D) richiesto se il contributo comunitario supera : per singolo periodo o se cumulato in più periodi per progetti inferiori a due anni solo per il pagamento finale su richiesta e previa accettazione della Commissione, può essere presentato un certificato (FORM E) sulla metodologia utilizzata per preparare la richiesta di rimborso per i costi di personale ed overheads ed i relativi sistemi di controllo non è più necessario presentare certificati per i pagamenti intermedi

52 L Annesso II Articolo II.5 Approvazione dei rapporti, dei deliverables e limite per i pagamenti: la Commissione valuterà rapporti e deliverables ed effettuerà i pagamenti relativi entro 105 giorni dalla data di ricevimento dopo il ricevimento, la Commissione può: approvare i rapporti ed i deliverables rifiutare i rapporti ed i deliverables sospendere il limite per i pagamenti sospendere i pagamenti se la Commissione non ha effettuato il pagamento entro il limite, verserà automaticamente interessi per il ritardato pagamento

53 L Annesso II Articolo II.6 Modalità di pagamento: pre-finanziamento pagamenti intermedi del contributo comunitario equivalenti all ammontare accettato per ciascun periodo di rendicontazione pagamento finale del contributo comunitario equivalente all ammontare accettato per l ultimo periodo di rendicontazione l ammontare totale del pre-finanziamento e dei pagamenti intermedi non può eccedere il 90% del contributo comunitario massimo

54 L Annesso II Articolo II.7 Subcontratti: un sub-contraente è una terza parte che sottoscrive un accordo con uno o più beneficiari a condizioni di mercato per svolgere parte del lavoro senza la diretta supervisione del beneficiario e senza una relazione di subordinazione condizioni necessarie per concludere un sub-contratto: riguardino una parte limitata del progetto siano giustificati nell Annesso I, che deve contenere anche le tasks ed una stima dei costi siano aggiudicati utilizzando il best value for money è possibile utilizzare external support services per tasks minori

55 Grazie per l attenzione riccardo.carelli@miur.it

Sapienza innovazione

Sapienza innovazione Il 7 Programma Quadro: le regole di partecipazione GLI SCHEMI DI FINANZIAMENTO Gli schemi di finanziamento (1) Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova conoscenza, processi, servizi tecnologia,

Dettagli

the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità

the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità Schemi di finanziamento Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova

Dettagli

VERSO IL 7 PQ. Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli

VERSO IL 7 PQ. Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli VERSO IL 7 PQ Bologna, 28 novembre 2006 Riccardo Carelli Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Antonella Rocchi rocchi@apre.it 7 PQ: Che cos è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 Perché partecipare Aziende/Università/

Dettagli

Dal 6 al 7 PQ. Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop febbraio 2007

Dal 6 al 7 PQ. Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop febbraio 2007 Dal 6 al 7 PQ Aspetti di gestione dei finanziamenti UniMi Workshop febbraio 2007 Termini ricorrenti Aree Cooperation Capacities People - Ideas Schemi di finanziamento Per esempio Progetti di Collaborazione

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio Dal VII PQ a Horizon 2020 Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio FP7: Cosa è? Principale strumento di finanziamento a sostegno dellaricerca e dello sviluppo tecnologico aperto a tutte le discipline scientifiche

Dettagli

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: 1. Innovazione - Ricerca - Sviluppo Precompetitivo 2. Formazione Roberto Furini Warrant Group Srl Trento 06 febbraio 2008 Warrant Group è specializzata nella

Dettagli

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE NUOVI STRUMENTI E SEMPLIFICAZIONI PIC Participant Identification Code 999988521 LEAR (Legal Entity Appointed Representative) URF (Unique

Dettagli

Gestione del GA. Claudia Zurlo Napoli, 13 Dicembre H2020 NCP Legal and financial aspects

Gestione del GA. Claudia Zurlo Napoli, 13 Dicembre H2020 NCP Legal and financial aspects Gestione del GA Claudia Zurlo zurlo@apre.it H2020 NCP Legal and financial aspects Napoli, 13 Dicembre 2016 AGENDA STRUTTURA PARTI CONTENUTO BUDGET RESPONSABILITA & RUOLI REPORTING PAGAMENTI GRANT AGREEMENT

Dettagli

LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013)

LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) Indice Calendario verso l adozione Panoramica sul 7 PQ La gestione del 7 PQ Gli schemi di finanziamento Le Regole di Partecipazione Calendario

Dettagli

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona Il 7 PQ in breve Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari 15-16 giugno 2010 Università degli Studi di Verona Chiara Pocaterra 7 PQ Che cosa è? È il principale strumento finanziario

Dettagli

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Criteri di eleggibilità - Budget Per essere considerati eleggibili, i costi devono essere: - REALI (non stimati) Eccezione: costi medi del

Dettagli

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ PARTECIPAZIONE Chi può partecipare al VII PQ? (1/2) Qualsiasi

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea La ricerca partner! Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie & Tema 5 Energia del

Dettagli

Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Ciclo di vita progetti UE FASE 1: PROPOSTA FASE 2: VALUTAZIONE

Dettagli

Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB

Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB Profili operativi del VIIPQ: dall analisi dei bandi agli aspetti amministrativi e finanziari Simone Landolina ENEA BAS Biotec DIV

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 12 giugno 2003 Funzione Centrale Relazioni Esterne - Unità RELINT Gli

Dettagli

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative Title Sub-title Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande National Contact Point Agenzia no-profit dal 1990 creata con il patrocinio del Ministero della Ricerca

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 19 giugno 2003 Gli obiettivi della politica comunitaria di R&ST L Unione

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione (2014-2020) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione Il Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020: Proposte della Commissione

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Programmi specifici Cooperation Collaborative research Ideas Frontier Research People Human Potential

Dettagli

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Il Settimo Programma Quadro Salute Idee European Research Council Cooperazione

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Cagliari, 11 Dicembre 2006 L Importanza delle PMI nell economia europea Le PMI sono il 99% di tutte

Dettagli

Approfondimento tematico Capacità

Approfondimento tematico Capacità VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013: Novità e opportunità Università Ca Foscari di Venezia Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Venezia, lunedì 26 marzo 2007 Approfondimento

Dettagli

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi ammissibili

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi ammissibili CORSO SOLUZIONI POSSIBILI ALLE CRITICITÀ GESTIONALI DEI PROGETTI DI RICERCA DEL VII PQ RST DELL UE IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RST DELL UE struttura, azioni finanziabili, modalità di partecipazione, costi

Dettagli

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Marco Degani Responsabile Settore Ricerca Europea Giornate di Studio sul VII Programma Quadro Spoleto, 28-30 marzo 2007 Agenda Passaggio

Dettagli

Programma quadro di ricerca e innovazione ( ) Horizon 2020

Programma quadro di ricerca e innovazione ( ) Horizon 2020 Programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Horizon 2020 Obiettivo Il programma quadro di ricerca e innovazione sostituirà, riunendoli in un unico strumento di finanziamento, tutti gli strumenti

Dettagli

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI 1.1. Le micro pmi ed il contesto economico... 3 1.2. Finanziare l impresa nei periodi di credit crunch... 12 1.3. La crisi del credito bancario...

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST

Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST Il supporto alle imprese per partecipare al PQ di R&ST Antonella Rocchi SARDEGNA RICERCHE http://www.sardegnaricerche.it rocchi@sardegnaricerche.it Il Team di lavoro Unità Organizzativa: Ricerca e Sviluppo

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( ) IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione (2002-2006) A. Pibiri - 17 luglio 2003 CONTRATTI STIPULATI DAL 1990 AL 2001 Valore globale dei

Dettagli

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea Storia della Ricerca Europea Strategia di Lisbona FP- 7 Ricerca CECA Creazione

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo N. 13 Dicembre 2007 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA n. 13 DICEMBRE 2007 INDICE 1. VII Programma Quadro RST Programma specifico Cooperazione - Galileo

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI POR PUGLIA FESR FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO I Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Azione 1.6 Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza

Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza Strumenti della ricerca Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza Come accedere ai finanziamenti dell'ue per la ricerca 01 febbraio 2007 di Teresa Caltabiano La Commissione pea ha avviato, secondo

Dettagli

I contratti con i terzi

I contratti con i terzi I contratti con i terzi Il Grant Agreement prende in considerazione soggetti terzi: -Dipendenti, collaboratori -Fornitori di beni e servizi -Terze parti -Subcontraenti -Affiliati Regole generali a) Divieto

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI GESTIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ CICLO DI VITA DEI PROGETTI UE

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione Coordinatore Settore Ricerca Dott.ssa Cristiana Barghini

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione Coordinatore Settore Ricerca Dott.ssa Cristiana Barghini Direzione Ricerca e Internazionalizzazione Coordinatore Settore Ricerca Dott.ssa Cristiana Barghini PRIN sono attualmente attivi i seguenti PRIN: PRIN 2008 PRIN 2009 PRIN 2010-2011 PRIN 2008 Decorrenza:

Dettagli

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico della Commissione Europea. Novembre Indice

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico della Commissione Europea. Novembre Indice Edito da: Politecnico di Torino - www.polito.it Ufficio Relazioni con l Unione Europea (RUE) News Periodico con la collaborazione di Moverim Consulting - moverim@tiscali.be NOTA: i link inseriti nel testo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione ACCESS TO FINANCE in Horizon 2020: lo Strumento per le PMI e le opportunità di finanziamento per il settore ICT Parco

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 I Punti di Contatto Nazionale

Dettagli

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Ufficio di collegamento con le Istituzioni Comunitarie a Bruxelles Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Il potenziamento del sistema toscano

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo prof. Antonino Catara Delegato del Rettore alla Ricerca Al Direttore Amministrativo

e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo prof. Antonino Catara Delegato del Rettore alla Ricerca Al Direttore Amministrativo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Ufficio Ricerca Prot. n. 39291 All= Catania, 8 luglio 2005 Ai Sigg. Presidi delle Facoltà Ai Sigg. Direttori di Dipartimento Loro Sedi e p.c. Al Magnifico Rettore Al Ch.mo

Dettagli

Parma, 01 Dicembre 2008 Maria Rosa Greco

Parma, 01 Dicembre 2008 Maria Rosa Greco WORKSHOP DI DOMOTICA SCELTE & SFIDE UOMO AMBIENTE TECNOLOGIA LE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA E SVILUPPO (R&S) NEL CAMPO DELLA DOMOTICA Dr. Maria Rosa Greco Finanza Agevolata 1 TIPOLOGIA DI

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande Obiettivi politici: incrementare il ruolo della ricerca europea Obiettivo Lisbona : diventare la società

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs Le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETPs), istituite nel 2003 su indicazione del Consiglio europeo, sono

Dettagli

ORIZZONTE Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013

ORIZZONTE Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013 ORIZZONTE 2020 Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013 Nome Organizzazione Commissione pea Ricerca & Innovazione Quadro finanziario pluriennale 2014-2020: Conclusioni del Consiglio peo, 8 febbraio

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH SSH Scienze Sociali ed Umanistiche Monique Longo NCP SSH un po di terminologia il passato il presente 6 PQ 7 priorità Citizen and Governance in a knowledge based society 7 PQ 8 priorità Social Sciences

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma

Schemi di finanziamento e regole di partecipazione. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme ENEA, Roma Schemi di finanziamento e regole di partecipazione Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme schisani@apre.it ENEA, Roma 23.05.2012 ERC WP 2013 - Budget Budget totale: 1,741M Starting Grant:

Dettagli

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna La promozione degli investimenti in Emilia Romagna Legge regionale 14/2014 per la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna Roberto Righetti, Direttore Operativo Ervet 1 UNA NUOVA STRATEGIA: PATTO

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico PROGETTI STRATEGICI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Direzione Generale per le politiche dei fondi strutturali

Dettagli

Gestione del GA. Claudia Zurlo. Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e finanziari-apre

Gestione del GA. Claudia Zurlo. Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e finanziari-apre Gestione del GA Claudia Zurlo Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e finanziari-apre AGENDA STRUTTURA PARTI CONTENUTO BUDGET RESPONSABILITA & RUOLI REPORTING PAGAMENTI EMENDAMENTI GRANT AGREEMENT

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA GIORNATA FORMATIVA/INFORMATIVA SULLE ATTIVITA PROGETTUALI ENEA FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA 18 GIUGNO 2013 C.R. FRASCATI Giuseppe Celentano ENEA Sezione Superconduttività

Dettagli

...dai progetti di innovazione ai servizi per l innovazione

...dai progetti di innovazione ai servizi per l innovazione ...dai progetti di innovazione ai servizi per l innovazione Napoli 30 novembre 2011 APRE CAMPANIA L APRE Campania è operativa da maggio 1996 per iniziativa del Consorzio Technapoli, che ha stipulato apposita

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli