LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO (2007-2013)"

Transcript

1 LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( )

2 Indice Calendario verso l adozione Panoramica sul 7 PQ La gestione del 7 PQ Gli schemi di finanziamento Le Regole di Partecipazione

3 Calendario marzo: Consiglio Competitività Scambio opinioni su Programmi Specifici Cooperation e People e sulle Regole di Partecipazione 15 marzo: Parlamento Europeo Scadenza presentazione emendamenti (circa 1000 presentati) 23/24 marzo: Consiglio Europeo Agenda di Lisbona 20/22 aprile: Consiglio Competitività (informale) Budget 7 PQ 15 maggio: Parlamento Europeo (Commissione ITRE) Voto prima lettura 7 PQ 29/30 maggio: Consiglio Competitività Budget 7 PQ, Regole di Partecipazione, Programmi Specifici People e Capacities Ottobre: Commissione Adozione dei Programmi di Lavoro Dicembre: Commissione Pubblicazione delle prime Call

4 Documenti disponibili (marzo 2006) Proposta di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente il 7 PQ aprile 2005 COM (2005) 119 def. Proposta di decisione del Consiglio concernente i programmi specifici del 7 PQ - 21 settembre 2005 Proposta al Parlamento e al Consiglio sulle Regole di Partecipazione del 7 Programma Quadro gennaio 2006

5 Le basi della ricerca UE Il Programma Quadro è lo strumento strategico per l attuazione della politica di R&ST europea (capitolo XVIII del trattato):! Proposta della CE adottata il e presentata al PE ed al Consiglio! Co-decisione (Consiglio e Parlamento) Il PQ viene attuato tramite i Programmi Specifici:! 4 PS: Cooperation, Ideas, People, Capacities! Le Regole di Partecipazione! I Programmi di lavoro e le Calls for proposals

6 Aspetti chiave - Proposta Commissione Budget: legato alle prospettive finanziarie , proposto un significativo aumento per le spese in R&ST raddoppio del budget 6 PQ? La ricerca collaborativa transnazionale rimane l attività centrale del 7 PQ I temi di ricerca identificati sulla base degli obiettivi di competitività e delle altre politiche comunitarie Enfasi sul carattere industry-driven delle Joint Technology Initiatives Supporto alla ricerca di base ed ad un nuovo sistema di gestione (ERC) Importanza di attrarre ricercatori in Europa Esplorare meccanismi di finanziamento complementari per il supporto di nuove infrastrutture Criteri fondamentali: eccellenza scientifica e tecnologica e uguaglianza di accesso Miglioramento delle procedure e della gestione (continuità e semplificazione)

7 6 PQ vs 7 PQ Durata superiore (da 5 a 7 anni) Budget annuale notevolmente aumentato Ricerca di base Nuova struttura: 4 programmi specifici Schemi di finanziamento flessibili Procedure semplificate Strutture esterne

8 Programmi Specifici Cooperation Collaborative research Ideas Frontier Research People Marie Curie Actions Capacities Research Capacity + JRC (non-nuclear) JRC (nuclear) Euratom

9 PS 1 Cooperation : temi Cooperation Budget ( milioni) 1. Salute? 2. Biotecnologie, prodotti alimentari e agricoltura? 3. Società dell Informazione? 4. Nanotecnologie, materiali e produzione? 5. Energia? 6. Ambiente (compreso Cambiamento Climatico)? 7. Trasporti (compresa Aeronautica)? 8. Ricerca socio-economica? 9. Spazio? 10. Sicurezza Totale?

10 PS 1 Cooperation : attuazione Ciascun tema disporrà della flessibilità sufficiente per affrontare sia gli Emerging needs che gli Unforeseen policy needs Disseminazione della conoscenza e trasferimento dei risultati saranno supportati in tutte le aree tematiche In tutte le aree tematiche le azioni saranno attuate tramite: Ricerca collaborativa (Progetti collaborativi, Reti Reti di di eccellenza, Azioni di di coordinamento/supporto) Joint Technology Initiatives (Articolo171) Coordinamento di di programmi di di ricerca non-comunitari (ERA-NET; ERA-NET+; Articolo 169) 169) Cooperazione internazionale

11 PS 2 Ideas: European Research Council Commissione Consiglio Scientifico* Approvazione del programma di lavoro definito dal Consiglio Scientifico Indicazioni per l attuazione del programma di lavoro Approvazione del rapporto di attuazione annuale Informazione al Comitato di Programma * Creato con decisione della Commissione * * Sotto la responsabilità della Commissione Strategia Preparazione del programma di lavoro Creazione e gestione del sistema di valutazione (peer review, linee guida per la valutazione, ecc.) Rapporto scientifico annuale Compiti esternalizzati** Informazione e supporto ai proponenti Ricezione e controllo di eleggibilità delle proposte Organizzazione ed esecuzione della valutazione Follow-up scientifico e finanziario dei contratti Rapporto di attuazione annuale

12 PS 2 Ideas : contenuti Ricerca di frontiera (nuova ed emergente, ad alto rischio) Supporto a team individuali per promuovere l eccellenza tramite la competizione a livello europeo Struttura di attuazione dedicata (agenzia esecutiva o articolo 171) Governance scientifica indipendente (Consiglio Scientifico composto da 22 scienziati di alto livello) Meccanismo di finanziamento semplificato

13 PS 4 Capacities : contenuti Infrastrutture di di ricerca Ricerca a beneficio delle PMI Regioni della conoscenza Potenziale di di ricerca Scienza e Società Attività di di cooperazione internazionale

14 Le PMI nel 7 PQ Riduzione delle barriere per la partecipazione! Semplificazione! Minor numero di strumenti di finanziamento più flessibilità e libertà Azioni di supporto per facilitare la partecipazione PMI nelle dieci aree tematiche Obiettivo del 15% differenziato a seconda delle aree tematiche Necessità/potenzialità PMI tenute in considerazione nell elaborazione del contenuto scientifico delle aree tematiche ed identificate nei Programmi di Lavoro

15 La gestione del 7 PQ Necessità di nuove strutture per gestire l aumento delle attività e del budget Esternalizzazione di parti del PQ ad agenzie esecutive:! Ricerca di base (ERC)! Azioni Marie Curie! Azioni specifiche per le PMI Policy-related tasks rimangono di competenza della Commissione Strutture ad hoc per:! Joint Technology Initiatives! Iniziative per le nuove infrastrutture! Articoli 169! Co-finanziamento degli schemi nazionali del PS 3 e 4

16 Gli schemi di finanziamento (1) Le decisioni sui Programmi Specifici, i Programmi di lavoro e le Call stabiliranno:! la tipologia di schema/i da utilizzarsi nelle differenti azioni! i partecipanti eleggibili! la tipologia di attività eleggibile

17 Gli schemi di finanziamento (2) 1) Progetti collaborativi:! consorzi transnazionali! nuova conoscenza, tecnologia, prodotti, processi, servizi! ampiezza, scopo ed organizzazione interna del progetto possono variare 2) Reti di eccellenza! programma congiunto (JPA) di organizzazioni che integrano le attività in un determinato campo! cooperazione a lungo termine! impegno formale per integrare le risorse

18 Gli schemi di finanziamento (3) 3) Azioni di coordinamento e di supporto:! attività di networking, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze, ecc. 4) Progetti individuali (ERC) 5) Formazione e sviluppo della carriera dei ricercatori (Azioni Marie Curie) 6) Ricerca a beneficio di gruppi specifici (in particolare PMI)

19 Le Regole di Partecipazione Proposta della Commissione (23/12/2005) in 5 capitoli: I. Disposizioni introduttive (art. 1 3) II. Partecipazione (art. 4 38): a) condizioni minime b) procedure (presentazione/valutazione/attuazione/contratti, consorzi, monitoraggio) c) contributo comunitario (eligibilità e forme di finanziamento, pagamenti, distribuzione, recupero e garanzie) III. Disseminazione, uso, diritti di accesso (art ): a) Foreground (titolarità, protezione/pubblicazione/disseminazione/uso) b) Diritti di accesso al background/ foreground IV. Banca Europea degli Investimenti (art. 53) V. Disposizioni finali (art. 54)

20 Definizioni (1) Organizzazione di ricerca: non-profit che ha come principale obiettivo la ricerca scientifica o tecnologica Paese Associato: paese terzo parte di un accordo internazionale con la Commissione, in base al quale contribuisce finanziariamente in tutto od in parte al 7 PQ Organizzazione Internazionale: organizzazione intergovernativa creata nell ambito del diritto pubblico internazionale (comprese le sue agenzie) Organizzazione internazionale di interesse europeo: la maggioranza è composta da Stati Membri od Associati ed il cui principale obiettivo è la promozione della cooperazione scientifica e tecnologica in Europa

21 Definizioni (2) International Cooperation Partner Country : paese terzo che la Commissione classifica come paese a reddito basso, medio-basso, medio-alto Ente Pubblico: ogni entità legale istituita da una legge nazionale pubblica, organizzazioni internazionali PMI: micro, piccole e medie imprese che rispondono ai criteri della raccomandazione n. 2003/361/EC Schemi di finanziamento: meccanismi per il finanziamento comunitario delle azioni indirette come indicate nell Annesso III della Decisione per il 7 PQ

22 Condizioni minime di partecipazione (1) Generali: Tre partecipanti indipendenti da tre differenti Stati Membri o Stati Associati Joint Research Centers possono partecipare alle stesse condizioni delle entità legate create negli Stati Membri Singoli partecipanti composti da membri che soddisfino i sopramenzionati criteri Ulteriori condizioni possono essere indicate nei Programmi di Lavoro e nei Programmi Specifici (numero e tipologia dei partecipanti, ecc.)

23 Condizioni minime di partecipazione (2) Specifiche: Frontier research actions (ERC): almeno una entità legale stabilita in uno Stato Membro o Associato Azioni di coordinamento/supporto e azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori: almeno una entità legale Progetti di ricerca collaborativi che coinvolgano gli international cooperation partner countries : minimo 4 partecipanti di cui 2 negli SM/SA e 2 nei paesi INCO Partecipazione delle organizzazioni internazionali e partecipanti dei Paesi Terzi se in aggiunta alla partecipazione minima

24 Presentazione, valutazione e selezione (1) Bandi ad eccezione di: Azioni di coordinamento/supporto dove il beneficiario è identificato nel programma specifico o nel programma di lavoro Azioni di coordinamento/supporto per l acquisto di un bene o servizio da parte della Commissione Azioni di coordinamento/supporto per la nomina degli esperti indipendenti Altre azioni specificate dalle Regole Finanziarie o dalle relative regole di attuazione

25 Presentazione, valutazione e selezione (2) La Commissione adotterà e pubblicherà le regole sulle procedure per la presentazione, la valutazione, la selezione delle proposte La Commissione adotterà e pubblicherà regole per assicurare la verifica dello status legale e della capacità finanziaria dei partecipanti Criteri di valutazione saranno stabiliti nei Programmi Specifici e nei Programmi di Lavoro Irregolarità e violazioni relativi a principi etici fondamentali sono motivi di esclusione dalla valutazione e dalla selezione Procedure di valutazione trasparenti ed imparziali effettuate da esperti indipendenti

26 La presentazione delle proposte Presentazione elettronica obbligatoria Utilizzo di formulari pre-compilati e/o utilizzo della preregistrazione Presentazione ad una fase Presentazione a due fasi! se applicabile (es. grandi progetti, temi ad alta oversubscription )! Stage 1 semplificato, valutato sulla base della qualità dell idea e dello scopo

27 La valutazione delle proposte Valutatori esperti scelti sulla base della loro expertise Necessità di avere valutatori di alta qualità! utilizzo più esteso della valutazione remota! selezione anticipata Modalità di scelta! call per domande individuali! call rivolte a agenzie/istituzioni di ricerca ed aziende

28 I criteri di valutazione Essenziali per la qualità della proposta Presentati in blocchi più ampi (qualità, impatto, attuazione) Criteri orizzontali affrontati in negoziazione Gestione del progetto ottimizzata ed affrontata parzialmente in negoziazione

29 Il processo di selezione Graduatoria finale Non più tagli indiscriminati del budget Considerazione strategiche Riduzione del time-to-contract

30 Attuazione e contratti (1) Partecipanti saranno responsabili congiuntamente delle attività nei confronti della Commissione (non esiste più la responsabilità finanziaria collettiva) La Commissione deve valutare il rischio di default ed ha creato un meccanismo per coprire le perdite finanziarie Consortium agreement, obbligatorio se non diversamente specificato nei bandi, contenente:! organizzazione interna del consorzio! distribuzione del contributo comunitario! altre regole su disseminazione/uso degli IPRs! composizione delle controversie interne Possibili i cambiamenti nella composizione del consorzio

31 Attuazione e contratti (2) I modelli di contratto: Stabiliscono i diritti e le obbligazioni dei partecipanti (compresi la presentazione dei rapporti e le cause di recessione) Identificano (se applicabile) quale parte del contributo comunitario è basato sul rimborso dei costi eleggibili, su lump sums o flat rates Identificano quali cambiamenti all assetto del progetto richiedono l utilizzo di un competitive call Contengono disposizioni specifiche per alcune tipologie di azioni (in particolare per gli IPRs) Entrano in vigore dopo la sottoscrizione del coordinatore e della Commissione e si applicano a tutti i partecipanti

32 Il contributo comunitario (1) Eleggibilità al finanziamento: Entità legali stabilite negli Stati membri ed Associati o creati dalla legge comunitaria (e il JRC) Organizzazioni internazionali di interesse europeo Entità legali stabilite negli international cooperation partner countries (INCO) Organizzazioni internazionali, Paesi Terzi non INCO (se nei Programmi Specifici o nel Programma di Lavoro, se essenziali per il progetto o se il finanziamento è previsto in un accordo bilaterale tra la Commissione ed il Paese Terzo) Basi per il finanziamento: 1) Rimborso dei costi eleggibili 2) Flat rate (compreso scale of unit costs ) 3) Lump Sums

33 Il rimborso dei costi Basato sul concetto di co-finanziamento e di non-profit Può essere combinato con lump sums prestabilite e/o flat rates per certe parti del progetto Eliminazione dei modelli di costo Possibilità di rendicontare i costi diretti ed indiretti Costi devono essere reali, sostenuti nel corso del progetto e determinati (e registrati) a seconda del sistema di contabilità dei partecipanti al solo scopo di raggiungere gli obiettivi del progetto, coerenti con i principi di economicità, efficienza ed efficacia Costi indiretti eleggibili: i partecipanti possono:! optare per un flat rate che copra i costi indiretti (% dei costi diretti eleggibili, esclusi i subcontraenti)! dichiarare i costi indiretti reali

34 Flat rate e Lump Sums Possono essere utilizzate per un intero progetto Possono essere combinate, per determinate tipologie di costi, con il rimborso dei costi eleggibili Non richiedono la giustificazione dei costi eleggibili E prevista una specifica lump sum per i Networks of Excellence (NoE), se non diversamente disposto dal Programma di Lavoro! calcolata in base al numero dei ricercatori da integrare ( 23,500/anno/ricercatore)! pagata in base alla valutazione dell attuazione progressiva del JPA, misurata sull integrazione delle risorse di ricerca e delle capacità, basata su performance indicators negoziati dal consorzio e specificati nel contratto

35 Percentuali di finanziamento massime Attività di ricerca e sviluppo tecnologico 50% dei costi eleggibili ad eccezione di:! Enti pubblici 75%! Istituti di istruzione secondari e superiori 75%! Organizzazioni di ricerca 75%! PMI 75% Attività di dimostrazione 50% dei costi eleggibili Management, audit ed altre attività 100% dei costi eleggibili Frontier research actions 100% Azioni di coordinamento/supporto 100% Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori 100%

36 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (1) Foreground (nel 6 PQ = Knowledge ): Risultati (comprese le informazioni), proteggibili e non, generate dal progetto (copyright, design, brevetti, varietà vegetali o forme di protezione similari) Ownership è del partecipante che genera il foreground Se più partecipanti hanno eseguito la ricerca che ha generato il foreground e non è possibile identificare i rispettivi contributi, tali partecipanti avranno la titolarità congiunta (regime di default ) Nel caso in cui non è stato concluso uno specifico accordo, ciascun titolare avrà il diritto di concedere licenze non esclusive (senza diritto di sub-licenza) a parti terze, previa notifica e a fronte di un fair and reasonable compensation a favore degli altri partecipanti Trasferimento del foreground alle seguenti condizioni:! Trasferimento delle obbligazioni, in particolare su diritti di acceso, disseminazione ed uso! Notifica agli altri partecipanti (che possono rinunciare a tale prerogativa), che possono opporsi se il trasferimento influisce negativamente sui loro diritti di accesso! Se stipulato nel contratto, la Commissione deve essere informata e può opporsi al trasferimento in paesi terzi non associati al PQ

37 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (2) Background (nel 6 PQ = Pre-existing know how ): Le informazioni, necessarie per svolgere le attività di ricerca o per utilizzare i risultati del progetto Detenute dai partecipanti prima dell entrata nel progetto I relativi diritti di proprietà intellettuale, la cui protezione è stata richiesta prima dell entrata nel progetto

38 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (3) Protezione, uso, disseminazione, pubblicazione: Foreground suscettibile di applicazione industriale o commerciale deve essere protetto Titolare del foreground può trasferire l onere ad un altro partecipante o alla Commissione Foreground deve essere utilizzato e disseminato Notifica sulla disseminazione (compresa la pubblicazione) deve essere data agli altri partecipanti, non alla Commissione Pubblicazioni e domande di brevetto devono indicare il supporto finanziario ricevuto dalla Commissione

39 Disposizioni sulla Proprietà Intellettuale (4) Diritti di Accesso: I partecipanti definiscono il background necessario per il progetto e possono escludere alcune parti, non necessariamente prima della sottoscrizione del contratto Le richieste relative ai diritti di accesso entro un anno dalla fine del contratto (possibilità di concordare un limite differente) Possibilità di concedere licenze esclusive se gli altri partecipanti rinunciano ai loro diritti di accesso Disposizioni speciali per determinate tipologie di azioni, quali frontier research, ricerca a beneficio di gruppi specifici, sicurezza

40 Diritti di accesso For carrying out the project For use (exploitation + further research) Access rights to background Access rights to foreground resulting from the project Yes, if a participant needs them for carrying out its own work under the project Royalty-free unless otherwise agreed before acceding to the grant agreement Royalty-free Yes, if a participant needs them for using its own foreground Either fair and reasonable conditions or royalty free

41 Grazie per l attenzione riccardo.carelli@miur.it

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Le regole di partecipazione al VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Chiara Pocaterra Regole di partecipazione 18 dicembre 2006 1. Disposizioni

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera'

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera' IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera' Idee Ricerca di Frontiera Quali progetti? Starting independent researcher grant* Advanced grant 2-8 anni post-doc ricercatori affermati * 30% della dotazione finanziaria

Dettagli

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo La presentazione dei progetti di ricerca dott. Antonio Francesco Piana CHI PUÒ PARTECIPARE Il regolamento n. 1906/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano 2 dicembre 2008 Università di Cagliari Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano (UNIMI) 9 Facoltà 71 dipartimenti (da

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie 7PQ Tema 5 Energia Programma EURATOM Competitiveness

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca.

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca. 5FP - 5 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico OGGETTO Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998 relativa al 5 Programma Quadro comunitario di finanziamento a favore

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro

Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Brevetti e trasferimento tecnologico Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro Silvia Forno Giornate di Studio 2007 Spoleto, 29 marzo 2007 La

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1 Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Ricerca europea per le Associazioni di imprese

Ricerca europea per le Associazioni di imprese Ricerca europea per le Associazioni di imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve Padova 15.11.08 Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve eseguire. Dato il titolo e la conoscenza

Dettagli

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI IQEA: UN PROGET TO PER DARE VALORE ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI GIANFRANCO MASSA - EXFOR Alcuni temi centrali per il welfare Assicurare qualità dell assistenza basata sulle competenze delle

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008 Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013 Roma 12 Marzo 2008 SCHEMA ORGANIZZATIVO Regione del Veneto Organizzazione regionale per la gestione della programmazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Gioventù in Azione 2007-2013

Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione 2007-2013 Azione 5 Supporto alla cooperazione europea nel settore della gioventù Azione secondaria 5.1. Incontri tra giovani e responsabili delle politiche per la gioventù Giovanni Cioffi

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Il Programma Urbact II

Il Programma Urbact II Il Programma Urbact II Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per la

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

BANDI AL 6 GENNAIO 2016

BANDI AL 6 GENNAIO 2016 BANDI AL 6 GENNAIO 2016 FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONSORZI A disposizione ci sono 3 milioni di euro per attività promozionali realizzate dai consorzi per l internazionalizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E ANALOGHE AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEL SETTORE

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE HORIZON 2020: alcuni consigli per la partecipazione ai bandi europei Bologna, 6 novembre 2013 LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE Acquisizione e approfondimento dell informazione Selezione del quadro di finanziamento

Dettagli

Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro

Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro Contesto della proposta (1) La conoscenza costituisce il fulcro dell Agenda di

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015 DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 -FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 BANDO IN MEDICINA TERMALE RIABILITATIVA E OTORINOLARINGOIATRICA PROGETTI DI RICERCA FoRST invita a sottoporre proposte di finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 I. Ragione sociale e sede... 3 II. Scopo... 3 III. Adesione... 3 IV. Diritti e obblighi generali dei membri... 5 V. Organi... 5 VI. Finanze e chiusura dei conti...

Dettagli

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno OBIETTIVO Supportare nel modo più ampio possibile le attività di professori e ricercatori creando le condizioni per concorrere al meglio nell ambito dei finanziamenti offerti dal programma quadro HORIZON

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Semplificare l attuazione dei Programmi Quadro di Ricerca COM(2010)

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Criteri e modalità di erogazione dei contributi in favore dei partecipanti nazionali per la realizzazione dei progetti eleggibili a finanziamento nell ambito dell azione ERANET PLUS CORE ORGANIC PLUS.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

1.2 AREE DI RICERCA Verranno presi in considerazione progetti esclusivamente nelle seguenti aree di ricerca:

1.2 AREE DI RICERCA Verranno presi in considerazione progetti esclusivamente nelle seguenti aree di ricerca: PROTOCOLLO ESECUTIVO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA LA REPUBBLICA ITALIANA E L ARGENTINA 2014-2016 BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Nel quadro

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002 Anno legislazione: 2002 Oggetto legislazione: promozione del progresso e delle

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli