Modulo 4: Capacità organizzative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 4: Capacità organizzative"

Transcript

1 Modulo 4: Capacità organizzative

2 Indice 1. Introduzione al modulo 2. Contenuti teorici 3. È ora di organizzarsi: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio, La Fiera della Metalmeccanica annuale a Bali, L Azienda Metalmeccanica Moodle, 4. Sommario

3 1. Introduzione al Modulo Durata del modulo: 60 min L obiettivo del Modulo è quello di allenare le capacità organizzative utili al settore metaleccanico, per mezzo di tre esercizi principali: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio, La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali, L Azienda Metalmeccanica Moodle, E due inclusi nel Portfolio di Studio per l Auto-Studio e Formazione (Processo Integrativo Attraverso Web Platform di Collaborazione e gioco della riduzione dei Costi).

4 1. Introduzione al Modulo L obiettivo di questo modulo è allenare le tue capacità organizzative. Dopo che avrai completato tutti gli esercizi conseguirai l eccellenza nelle seguenti aree: Pianificazione delle mansioni, Delega delle mansioni ad altri collaboratori/impiegati, Gestione efficace del tempo nel rispetto delle scadenze, Coordinazione delle risorse, Auto-motivarti ad affrontare i diversi compiti, indipendentemente dal contesto lavorativo, Rinforzare l autostima per esercitare la leadership, Consolidare le tue capacità motivazionali.

5 1. Introduzione al Modulo Per riuscire a completare il modulo e ottenere quindi le competenze indicate dovrai portare a termine una serie di compiti, tra cui: scoprire i tuoi punti di forza, organizzare e gestire il tuo portfolio virtuale, entrare a far parte di un azienda metalmeccanica virtuale e risolvere un caso di studio. Ciascun esercizio mira a sviluppare competenze diverse e complementari, che ti aiuteranno a lavorare in maniera efficace, sia individualmente che in team. Imparerai come organizzare efficacemente le tue mansioni e rispettare le scadenze, come motivarti a lavorare in maniera efficace e come trovare ispirazione nelle idee e nelle opinioni altrui.

6 2. Contenuti teorici Oltre a comunicazione, creatività e adattabilità, le capacità organizzative sono tra le più importanti capacità lavorative trasferibili che un lavoratore possa avere. Sono altresì molto importanti nel settore metalmeccanico poiché permettono alle persone (tecnici, personale amministrativo, progettisti, capireparto) di essere più produttive e di gestire bene il tempo.

7 2. Contenuti teorici Le capacità organizzative si possono descrivere come una serie di capacità che aiutano le persone ad organizzare e a dare priorità alle proprie azioni e attività in modo da riuscire a raggiungere un traguardo. Buone capacità organizzative A livello individuale A livello di team Lavorare più efficacemente, evitare lo stress e ricevere maggiore soddisfazione dalle esperienze lavorative Delegare i compiti in maniera più efficace, coordinare il lavoro dei membri del team e motivarli adeguatamente.

8 2. Contenuti teorici Buone capacità organizzative consentono una risoluzione più efficace dei problemi ed una maggiore semplicità nel prendere decisioni. Capacità organizzative efficaci sviluppano inoltre l innovazione poiché permettono una migliore pianificazione dei mezzi per portare avanti le tue idee. Attraverso una migliore gestione dei compiti e una ricerca organizzata delle risorse sarai in grado di trasformare rapidamente i tuoi pensieri in azioni.

9 È ora di organizzarsi

10 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio (10 )

11 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio Al fine di migliorare le tue capacità organizzative è necessario organizzare e migliorare il tuo portfolio, in modo che mostri tutte le tue attività, idee e traguardi raggiunti nel settore metalmeccanico. Un buon portfolio mostra le tue capacità e invoglia i potenziali datori di lavoro o collaboratori a lavorare con te.

12 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio In questo esercizio ti chiediamo di riesaminare il tuo account Moodle mettendo in evidenza la tua formazione (diplomi e qualifiche professionali, certificazioni linguistiche), l esperienza (lettere di referenze, riconoscimenti, storia lavorativa, corsi di formazione, pubblicazioni, etc.) e capacità nel settore metalmeccanico. Ricorda di inserire ogni parte del tuo profilo (compresa la foto) in modo che mostri la tua professionalità e sottolinei il valore che puoi portare alla tua azienda o team futuri. Pensa alla struttura del tuo profilo e decidi quali sono gli elementi della tua carriera a cui vuoi dare risalto.

13 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio Dopo aver personalizzato il tuo profilo, crea un post (usando l attività sul FORUM) e chiedi ad altri studenti di esaminare il tuo profilo e di condividere le loro idee ed opinioni su quello che va bene o che andrebbe cambiato nei vostri profili per adattarsi agli scopi del settore metalmeccanico. Dovrai anche esaminare il profilo di uno dei tuoi compagni.

14 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio Completa l attività di SCELTA per specificare l importanza di ogni aspetto di un profilo professionale (in ordine di importanza). Assegna 1 agli aspetti cui attribuisci maggior valore nella scelta delle persone a cui vorresti delegare dei compiti. Allo stesso modo, assegna 2 all aspetto che consideri secondo nella scala di valori, ecc. Cerca di guardare più profili che puoi perché conoscere i tuoi compagni si renderà necessario nelle prossime lezioni!

15 Attività 1: L Autogestione Consapevole di Identità Digitale & eportfolio Congratulazioni, hai appena completato la prima lezione sulle capacità organizzative! Adesso puoi continuare con l Attività 2 oppure procedere con le Attività Complementari provando a creare un account virtuale in uno dei social network orientati al mondo del lavoro.

16 Attività 2: La Fiera Metalmecanica annuale a Bali (15 )

17 Attività 2: La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali È stato un anno favorevole per l Azienda e si è guadagnata un posto alla prestigiosa Fiera Metalmeccanica. Quest anno si terrà a Bali. La Fiera è un ottima occasione per promuovere l Azienda e per migliorare le proprie capacità individuali ci saranno tante conferenze e workshop interessanti. Però c è solo un posto libero per il personale aziendale. Tu e i tuoi compagni siete tutti impiegati dell Azienda. Hai il compito di convincere gli altri colleghi che devi essere tu la persona che otterrà di andare alla Fiera Metalmeccanica Annuale.

18 Attività 2: La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali Scrivi un post (utilizzando il FORUM nella sezione dedicata a questo esercizio) sottolineando perché dovresti essere proprio tu a rappresentare l Azienda. Ricorda che puoi usare il tuo profilo Moodle creato nell Attività 1

19 Attività 2: La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali Leggi i post dei tuoi compagni e vota la persona che secondo te merita di andare alla Fiera (utilizza il SONDAGGIO (SURVEY) nella sezione dedicata a quest esercizio). Aspetta che anche gli altri abbiano votato e poi andate a scoprire i risutati del sondaggio. Ricorda che non puoi votare per te stesso.

20 Attività 2: La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali Discuti i risultati del sondaggio con gli altri studenti (utilizzando la CHAT nella sezione dedicata a questo esercizio). Riassumi le tue opinioni, sottolineando le competenze più importanti per il tuo gruppo. Discuti quali capacità e proposte erano più importanti per te e perché hai deciso di delegare la tale persona per la Fiera.

21 Attività 2: La Fiera Metalmeccanica annuale a Bali Congratulazioni, hai appena completato l Attività 2! Ora puoi procedere con l Attività 3.

22 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle (20 )

23 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Tu e i tuoi compagni siete tutti dipendenti dell Azienda Metalmeccanica. Il direttore responsabile deve costruire una nuova struttura organizzativa dell azienda secondo lo schema sottostante: Direttore Responsabile Team leader 1 Team leader 2 Membro 1 Membro 2 Membro 1 Membro 2 Membro 3

24 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Il direttore responsabile deve quindi scegliere due team leader dal vostro gruppo. Verrete divisi in due gruppi. Ciascun gruppo deve scegliere il proprio leader. Visto che già vi conoscete in base alle Lezioni 1 e 2 terrete solo una breve sessione di comunicazione per scegliere il leader del vostro team (utilizzando la CHAT).

25 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Dopo una breve discussione dovrai votare per uno dei membri del tuo gruppo allo scopo di decidere chi sarà il team leader del vostro gruppo (utilizza il SONDAGGIO (SURVEY) nella sezione dedicata a questo esercizio). Pondera bene la tua scelta poiché il team leader avrà l ultima parola al momento di delegare le mansioni al team e nel prendere decisioni. Sarà anche il principale responsabile degli insuccessi. Ricorda che questa volta puoi votare per te stesso. Tuttavia, per diventare un team leader, devi invogliare gli altri a sceglierti. Puoi anche delegare il compito a qualcuno che pensi sia più adatto alla posizione.

26 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle La nuova struttura organizzativa funziona da non molto, quando emerge il primo problema. L Azienda Metalmeccanica Moodle ha firmato un operazione redditizia con un noto fornitore di acciaio. Ciò ha permesso di ottenere molti ordini. Purtroppo la produzione si è fermata per cause esterne non prevedibili. Non è possibile usare la supply chain originale e la mancanza di materia prima non la rende disponibile per portare a termine gli ordini già ricevuti. Il direttore responsabile ha chiesto a tutti i team di trovare una soluzione al problema. Al miglior team sarà riconosciuto un bonus finanziario per l aiuto fornito all Azienda.

27 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Nel vostro team, decidete quali azioni sono necessarie per rimettere in moto la produzione e per andare incontro alle esigenze dei clienti dell Azienda (utilizza la CHAT per definire un piano d azione)

28 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Il team leader presenterà la soluzione proposta dal tuo team (crea un post utilizzando il FORUM). Ricorda che il team leader ha l ultima parola al momento di delegare i compiti al team e di prendere decisioni. Pianifica con cura le tue azioni e cerca di dare un compito a tutti i membri del team, secondo le esperienze e le capacità individuali. Cerca di proporre soluzioni basate sulla tua esperienza, attingendo a risorse ed opportunità della tua vita reale.

29 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Rifletti con gli altri studenti sulle soluzioni postate degli altri team (utilizza il SONDAGGIO (SURVEY) per votare l idea migliore e la CHAT per discutere le soluzioni) Prova a riflettere su te stesso durante il processo hai manifestato capacità di leadership, sei stato creativo, capace di delegare i compiti con facilità? Che cosa hai imparato da quest esperienza? Avresti agito in maniera diversa dal tuo team leader?

30 Attività 3: L Azienda Metalmeccanica Moodle Congratulazioni, hai appena completato l Attività 3! Se lo desideri, puoi fare le attività complementari.

31 Attività complementari Attività 1: Processo di Integrazione Attraverso le Web Platform Collaborative Attività 2: Gioco della riduzione dei costi

32 Attività 1: Processo di Integrazione Attraverso le Web Platform Collaborative Hai già imparato che creare un buon portfolio virtuale mette in evidenza la tua professionalità e ti dà una maggiore conoscenza degli altri lavoratori del settore metalmeccanico, il che consente una migliore pianificazione e distribuzione delle mansioni e facilita il buon esito. Ci sono molti social network che permettono di creare delle reti di collaboratori, di conoscere le novità, venire a conoscenza di nuove tecniche, ecc. Gli esempi principali sono: Linkedin ( Branchout ( Meetup (

33 Attività 1: Processo di Integrazione Attraverso le Web Platform Collaborative Con l aiuto del tuo tutor (attraverso la CHAT) prova a creare i tuoi account professionali su almeno due di questi siti. Cerca nuovi contatti e prova a trovare dei gruppi legati al settore metalmeccanico. Cerca poi delle buone idee e soluzioni innovative legate alla tua occupazione.

34 Attività 1: Processo di Integrazione Attraverso le Web Platform Collaborative Crea un post (utilizzando il FORUM nella sezione dedicata a questo esercizio) con i link ai tuoi nuovi profili e chiedi l amicizia degli altri tuoi compagni. Discutete assieme i pro e i contro dei siti che avete scelto. Fino a che punto incontrano le tue esigenze nell organizzazione del portfolio?

35 Attività 2: Gioco della riduzione dei costi Fai parte di un Azienda Metalmeccanica leader. Purtroppo l azienda è attualmente in perdita a causa di un inefficienza nel processo produttivo. Il direttore responsabile dell azienda ha annunciato di voler ascoltare tutte le proposte volte ad ottimizzare e snellire le operazioni, allo scopo di ridurre i costi di gestione. Il tuo compito è di proporre un modo per migliorare il processo produttivo.

36 Rifletti attentamente sul caso di studio. Attività 2: Gioco della riduzione dei costi Crea un post con la tua proposta per migliorare il processo produttivo (crea il post utilizzando il FORUM nella sezione dedicata a questo esercizio) Ricorda di esporre le tue ragioni e di delegare adeguatamente le mansioni. Considera aspetti come ridurre lo spreco di materiale, migliorare l efficienza dei macchinari o incrementare la produttività degli addetti. Cerca di proporre soluzioni basate sulla tua esperienza, attingendo a risorse ed opportunità della tua vita reale. Mettici quanto vuoi, questo esercizio non ha limiti di tempo.

37 Attività 2: Gioco della riduzione dei costi Attendi le riflessioni degli altri sulla tua proposta e discutine con loro (crea un post utilizzando il FORUM nella sezione dedicata a questo esercizio). Rifletti sulle idee e soluzioni degli altri. Prova a mettere insieme le tue idee con le proposte dei tuoi colleghi. Ispira gli altri e cerca di unire i loro concetti e le tue conoscenze.

38 3. Sommario Congratulazioni! Hai completato con successo il Modulo Capacità Organizzative! Nel corso del Modulo hai migliorato le tue capacità organizzative: Hai compreso l importanza di azioni come organizzare il tuo portfolio e l ambiente lavorativo. Hai anche capito l importanza di creare reti di cooperazione e di cercare soluzioni per favorire le innovazioni. Sai quanto sia determinante pianificare adeguatamente e delegare le mansioni nel tuo gruppo di lavoro. Sei stato anche in grado di gestire efficacemente il tuo tempo in modo da portare a termine tutte le lezioni del Modulo. A seconda del compito sei stato in grado di esercitare la tua leadership e la capacità di lavorare in team.

39 3. Sommario Tutte queste capacità ti permettono di potenziare la tua creatività e la possibilità di inserire le innovazioni nel tuo lavoro quotidiano, contribuendo così a rinforzare il settore metalmeccanico. Parole chiave Capacità organizzative - una serie di capacità che aiutano le persone a pianificare e a stabilire le priorità nelle proprie azioni e attività in modo tale da raggiungere un obiettivo. Leadership - un processo di influenza sociale, che sfrutta a meglio gli sforzi altrui, verso il raggiungimento di un traguardo [Kruse, 2013] Kruse, K. (2013). What Is Leadership? Forbes Magazine:

40 Link d interesse Altro sulle capacità organizzative: anizational%20and%20social%20skills.pdf Ad. Lezione 1: Social network con finalità professionale: Linkedin ( Branchout ( Meetup ( Condividi pure altri link interessanti con i colleghi. Usa l attività WIKI.

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Modulo 5: Il lavoro in team

Modulo 5: Il lavoro in team Modulo 5: Il lavoro in team Indice 1. Introduzione 2. Contenuti teorici 3. Attività Il Problem Solving La Miniera Costruire un Ponte che sia più alto degli altri Dal marmo alla polvere di marmo La donazione

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

LE TUE CAPACITÀ PER FAR IL TUO

LE TUE CAPACITÀ PER FAR IL TUO SVILUPPA LE TUE CAPACITÀ PER FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS COSA FA CRESCERE UN AZIENDA OGGI? SIAMO TUTTI D ACCORDO CHE LA RISPOSTA SIA: Lavoro di qualità, impegno quotidiano, passione e in questo le aziende

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Leadership Avanzato Come diventare leader per creare un team vincente Due giornate di formazione per prendere possesso della conoscenza che ti sarà

Dettagli

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t CENTRA L OBIETTIVO Canalizza le energie al conseguimento del risultato atteso: il raggiungimento del traguardo genererà soddisfazione, ambizione e una migliore performance aziendale. Amicucci Formazione

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Piano Nazionale Scuola Digitale - Formazione interna Silvia Mazzeo - silvia.mazzeo@istruzione.it Dalla didattica tradizionale...alla

Dettagli

1 o modulo Da dove cominciare: i primi clienti. Come individuare il cliente ideale. corso come diventare assistente virtuale.

1 o modulo Da dove cominciare: i primi clienti. Come individuare il cliente ideale. corso come diventare assistente virtuale. corso come diventare assistente virtuale 1 o modulo Da dove cominciare: i primi clienti 1 a lezione Come individuare il cliente ideale gli aspetti da considerare Prendiamo in considerazione tre aspetti:

Dettagli

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Obiettivi di apprendimento: Riconoscere esempi di fair play in contesti di competizioni sportive Individuare comportamenti sleali e linguaggio sconveniente Conoscere

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI Progetto Erasmus+ 2016-2018 «Cosmopolitismo Digitale» Disseminazione Dopo la Mobilità Webinar 07 /12 / 2017 Usare una Piattaforma Social Learning Modalità di Apprendimento Formale Informale Individuale

Dettagli

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

LEADERSHIP E GRUP U P P I P LEADERSHIP E GRUPPI IL LEADER Autocratico: produttività alta, si preoccupa delle cose; autorevole: produttività e morale alto; Liberale: morale alto, si preoccupa delle persone. IL LEADER Il clima (Pensare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Gestire i lead di Pipeline Builder in Recruiter

Gestire i lead di Pipeline Builder in Recruiter Gestire i lead di Pipeline Builder in Recruiter Pipeline Builder aiuta le aziende a costruire rapidamente una pipeline mirata di talenti interessati: bastano solo tre passaggi. Ecco come funziona e in

Dettagli

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Progetto FEI Formazione, lavoro e integrazione: dalla voce di datori di lavoro e lavoratori migranti alle buone prassi. Un percorso di ricercazione a livello europeo. QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Università

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer. Influs Influs nasce dall esperienza di Semplicissimo, la prima Marketing House di Milano. Oltre 15 anni di progetti creativi, pubblicità, format Tv, produzione video e comunicazione digital. Qui trovate

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Dettagli

Come gestire al meglio le risorse umane

Come gestire al meglio le risorse umane Come gestire al meglio le risorse umane Paolo, il titolare di una nota azienda che offre servizi web, non riusciva più a capire cosa stava succedendo ad Alessandra. Così decise di parlarle a quattr occhi.

Dettagli

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza È un iniziativa di Progetto Giovani Treviso in rete con le realtà del territorio che, a diverso titolo, si occupano di orientamento, lavoro e volontariato. Giunti alla 3^ edizione, gli Opportunity Days

Dettagli

Semplificare per risolvere

Semplificare per risolvere Semplificare per risolvere Il percorso per semplificare, scegliere, risolvere e creare risultati concreti Menslab Coaching & Training: il laboratorio della mente Rendiamo semplici le cose complesse Dal

Dettagli

LEADER DEL XXI SECOLO

LEADER DEL XXI SECOLO BRIAN TRACY Lo Speaker più seguito al mondo nel campo della Vendita e del Business Management LEADER DEL XXI SECOLO VICENZA 29 SETTEMBRE 2017 Scopri le strategie seguite dal Leader di oggi per portare

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

Quali sono le sfide dell educazione nel 21 secolo?

Quali sono le sfide dell educazione nel 21 secolo? TIC E DIDATTICA Topics Educazione e nuove competenze per il 21 secolo. Innovazione nelle metodologie di insegnamento e apprendimento etwinning come filosofia didattica Quali sono le sfide dell educazione

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

GLOBAL STUDIES SALTA DAL LOCALE AL GLOBALE

GLOBAL STUDIES SALTA DAL LOCALE AL GLOBALE GLOBAL STUDIES SALTA DAL LOCALE AL GLOBALE Riguardo a noi Riguardo a noi Global Studies è uno dei fornitori internazionali di maggior successo nel campo delle soluzioni basate sulle tecnologie avanzate

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima LO SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA è la competenza su cui si fonda la capacità di intervenire e modificare consapevolmente la realtà. Ne fanno parte abilità come il sapere individuare e risolvere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato

Dettagli

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA.

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA. INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA www.sunet.it Passione La passione per quello che facciamo ogni giorno ci permette di avere una creatività speciale e di migliorare costantemente il processo

Dettagli

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB! GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB! Questa guida vi offre alcuni spunti per svolgere attività correlate ai video di Cooplab I tre video di COOPLAB

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) aa.ss. 2018/2019 Animatore Digitale Educazione nell era digitale Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) Le mie mansioni come Animatore Digitale Promuovere l innovazione digitale nella

Dettagli

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante L attività lavorativa di persone che conosco Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole dei propri interessi professionali. - Essere capace di produrre

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

PIANIFICA L ESPANSIONE

PIANIFICA L ESPANSIONE O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PIANIFICA L ESPANSIONE LA SCALA AMMINISTRATIVA DELLE IMPORTANZE w w w. o s m v a l u e. c o m DI COSA PARLEREMO Perché i progetti di miglioramento possono fallire

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante Presenti in ogni fase del ciclo di vita dell insegnante guidano e insegnano al professionista ad essere incentrato sullo studente. Formazione e sviluppo professionale dell insegnante devono essere visti,

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

BILANCIO DI COMPETENZE

BILANCIO DI COMPETENZE BILANCIO DI COMPETENZE Formazione Esempi di domande da porsi per compilare la griglia sottostante: Da chi o da che cosa è stata determinata la scelta del mio percorso di stufi? Quali erano le mie materie

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente.

ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente. ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente. 1. Guarda la video lezione che hai ricevuto con questo pdf. (La trovi QUI) 2. Prendi carta e penna, segui le linee guida

Dettagli

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni. MATEMATICA CLASSE 1 Comprendere le consegne e agire adeguatamente di conseguenza. Usare le conoscenze apprese per pianificare efficaci strategie d azione da impiegare. FINESTRE RITMATE lavora correttamente

Dettagli

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Feedback Guide Give your Feedback! Perché dare e ricevere un Feedback? E la fase conclusiva e anche la più cruciale del processo di Performance Appraisal

Dettagli

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: Ti piace scrivere e comunicare sul web, ma non possiedi particolari competenze in ambito di programmazione? Hai l esigenza di un sito per promuovere la tua

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet TRAGUARDO DI COMPETENZA Conoscere le regole di comportamento su Internet GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: Obiettivi di apprendimento: - Saper

Dettagli

CORSO SELEZIONE EFFICACE. Come inserire persone produ7ve nella tua azienda

CORSO SELEZIONE EFFICACE. Come inserire persone produ7ve nella tua azienda CORSO SELEZIONE EFFICACE Come inserire persone produ7ve nella tua azienda PARTE I LA STRADA PER FAR CRESCERE L AZIENDA perché bisogna imparare a selezionare? La persona più costosa che tu abbia mai assunto

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara a migliorare

Dettagli

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI 1 CREARE UN CLIMA INCLUSIVO 2 CONOSCERE LA DIFFICOLTÀ DEL COMPAGNO 4 linee operative: - abbassare i livelli di competitività:

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

Prima slide copertina

Prima slide copertina Prima slide copertina Stimolare il Potenziale Creativo per Innovare Lavoro e Carriera DESCRIZIONE Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 09:00 sino alle 18.00 presso Dialogo nel Buio, Elena Giannino ci mostrerà

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze (ILPO55: Output 6, Activity 1 O6-A1) Come sottoporsi ad un colloquio Questionario over 55 per la valutazione delle competenze Step 4: sottoporsi

Dettagli

Personal Brand & Web Reputation

Personal Brand & Web Reputation Personal Brand & Web Reputation Katja Gallinella Cafhein 20/02/2018 Katja Gallinella katjagallinella@gmail.com Marco Montemagno https://marcomontemagno.it/ Il lavoro non si cerca si attrae PERSONAL BRANDING

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Scheda corso Fondamenti di Project Management Rosario Rizzo PMP, MCTS, Prince2 Corso Fondamenti di Project Management Corso di Formazione orientato all apprendimento della metodologia di gestione progetti. In due giornate di formazione i partecipanti

Dettagli

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA I giovani stanno sviluppando un inedita relazione con le tecnologie audiovisive e digitali, che investe tutti gli

Dettagli

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. FAI CARRIERA PREMESSA: Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. Se le persone che inserisci in struttura non guadagnano, ti seguiranno comunque? Se tu stesso

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Goals for Good. AAA cercasi giovani lavoratori under 30

Goals for Good. AAA cercasi giovani lavoratori under 30 Goals for Good AAA cercasi giovani lavoratori under 30 Scegli goals for good! Stiamo cercando giovani lavoratori (18-30 anni), disponibili a partecipare alla iniziativa internazionale Goals for Good. Goals

Dettagli

Creare un blog didattico con Wordpress

Creare un blog didattico con Wordpress a Scuola di Digitale con TIM Creare un blog didattico con Wordpress A cosa serve un blog per la classe Sperimentare le reti sociali 1 Cosa sia un blog lo sapete già, quindi oggi affronteremo la questione

Dettagli

Rigips SA. Le nostre linee guida.

Rigips SA. Le nostre linee guida. Rigips SA Le nostre linee guida. Visione La nostra azienda è il produttore e fornitore leader in Svizzera di sistemi di costruzione a secco. La nostra visione il nostro modo per definire dove vogliamo

Dettagli

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional M.Gabriella Manno Chi conosce gli altri è sapiente ma chi conosce se stesso è saggio. Chi vince gli altri è

Dettagli

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV.  CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO SCHEDA CANDIDATO DATI ANAGRAFICI NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. EMAIL CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO OCCUPAZIONE ATTUALE ULTIMO IMPIEGO

Dettagli

Piattaforma EVA Guida per utenti (migranti)

Piattaforma EVA Guida per utenti (migranti) Piattaforma EVA Guida per utenti (migranti) Questa guida ti aiuterà ad utilizzare la piattaforma EVA per testare e sviluppare le tue capacità imprenditoriali ed avviare una attività in proprio. La piattaforma:

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a LinkedInè un servizio web di rete sociale, gratuito, Freemium(gratuito ma con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali I numeri La rete di LinkedIn,

Dettagli

Relazioni. La rete di. da dove partire per iniziare un business tutto tuo. Edizioni Genio Digitale.

Relazioni. La rete di. da dove partire per iniziare un business tutto tuo. Edizioni Genio Digitale. La rete di Relazioni da dove partire per iniziare un business tutto tuo Edizioni Perché online non basta? Qualche consiglio utile su come gestire le tue relazioni dal vivo È impensabile pensare di fare

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli