Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 appello del 26 giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 appello del 26 giugno 2013"

Transcript

1 Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 appello del 26 giugno 2013 Cognome:... Nome:... Firma: Presentazione caso di studio a totale Note: la qualità della scrittura, sia in termini grafici (leggibilità), sia in termini di contenuti (chiarezza, precisione, concisione), è oggetto di valutazione la presentazione del caso di studio è valutata, a cura del docente, sulla base dell'esposizione effettuata in aula, per un massimo di 6/30 l'esame scritto è strettamente personale: non è consentito consultare libri, appunti o colleghi devono essere consegnati tutti e soli i fogli del presente fascicolo: non saranno valutati esercizi o domande svolti su fogli addizionali le parti di testo devono essere scritte a penna (non a matita)

2 1. Rispondete alle domande che seguono con una crocetta in corrispondenza della risposta corretta (risposta esatta: +20%; risposta errata: 10%; nessuna risposta: 0%). li metodo dei prezzi edonici stima il valore di un bene ambientale calcolando le spese per mitigare l effetto di variazioni della qualità dell ambiente costruendo la curva di domanda per quel bene in un mercato virtuale stimando i costi di ripristino del bene stesso valutando la risposta del mercato immobiliare a variazioni della qualità dell ambiente La fase in cui si decide se un opera deve o meno essere sottoposta a VIA prende il nome di review screening scoping assessment La convenzione di Århus (1998) promuove la partecipazione pubblica ai processi decisionali in campo ambientale afferma il principio di condivisione delle responsabilità in materia di pianificazione territoriale introduce la valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) in ambito comunitario estende l ambito di applicazione della VIA ai contesti transfrontalieri Il coefficiente di Gini viene comunemente utilizzato per misurare il reddito medio pro capite in una nazione il livello di indebitamento di una nazione il grado di regressività di un'imposta la diseguaglianza nella distribuzione del reddito di una nazione L'impronta ecologica di un italiano medio è pari a circa 0.5 ha a fronte di una biocapacità di poco superiore a 1 ha pro capite 5 ha a fronte di una biocapacità di poco superiore a 1 ha pro capite 50 ha a fronte di una biocapacità di poco inferiore a 100 ha pro capite 5 km 2 a fronte di una biocapacità di poco superiore a 1 km 2 pro capite

3 2. Spiegate in maniera concisa ma chiara in che modo gli indici di benessere sostenibile cercano di superare i limiti del prodotto interno lordo (PIL) 3. Illustrate in maniera concisa ma chiara il teorema di Coase, le sue implicazioni e i suoi limiti principali

4 4. Durlinger et al. (2012, Renewable Energy 41: ) hanno analizzato diverse alternative per l'illuminazione domestica nelle aree rurali del sudest asiatico, confrontando l'uso (A0) delle tradizionali lampade a kerosene con (A1) un sistema formato da 6 luci a LED alimentate da un piccolo pannello fotovoltaico accoppiato a una batteria e con (A2) un sistema costituito da una lampada fluorescente alimentata da una batteria, che viene caricata periodicamente in una stazione di servizio situata in un villaggio vicino. La tabella sottostante riporta le prestazioni delle tre alternative considerate rispetto a quattro indicatori di impatto ambientale. Le prestazioni sono già state normalizzate su una scala da 0 a 1 mediante opportune funzioni di utilità. Sono inoltre riportati i pesi che definiscono l'importanza relativa dei quattro indicatori. A0 A1 A2 pesi emissioni climalteranti (EC) w EC 0.4 eutrofizzazione (EU) w EU 0.2 ecotossicità (ET) w ET 0.2 occupazione di suolo agricolo (OS) w OS 0.2 Sono riportate di seguito le matrici di concordanza e discordanza (come definite nei metodi Electre). C A0 A1 A2 D A0 A1 A2 A A A A A A Sulla base dei dati forniti, 1) calcolate i coefficienti c 12 e d 12 mancanti nelle matrici di concordanza e discordanza 2) selezionate l'alternativa migliore col metodo dell area di dominanza (usate il riquadro sottostante) 3) commentate brevemente il risultato S d S c

5 5. La figura sottostante, tratta dal lavoro di Marzluff & Rodewald (2008, Cities and the Environment 1: 1-27), illustra in modo qualitativo un possibile pattern di biodiversità lungo un gradiente urbanorurale. Quali fenomeni spiegano l'andamento mostrato?

6 6. Polasky et al. (2008, Biological Conservation 141: ) hanno valutato gli impatti economici e ecologici di diversi scenari di uso del territorio nel Willamette Basin (Oregon, USA). Gli impatti economici includono i proventi delle attività agricole e forestali, il valore immobiliare delle zone residenziali e i costi di gestione del territorio, mentre quelli ecologici sono espressi come numero di specie animali potenzialmente presenti nei diversi mosaici paesistici. Il punto I rappresenta la situazione attuale. Dite 1) se la situazione attuale è efficiente in senso paretiano e perché 2) come impostereste un'analisi a molti obiettivi per individuare lo scenario ottimale 3) quali componenti ulteriori del valore economico associato ai diversi scenari potrebbero e/o dovrebbero secondo voi essere incluse nell'analisi e in quale modo 4) quali ulteriori aspetti ecologici potrebbero e/o dovrebbero secondo voi essere inclusi nell'analisi e in quale modo 5) ipotizzando che l'amministrazione locale abbia selezionato lo scenario F, è possibile determinare il valore economico implicitamente attribuito a ogni specie?

Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2014/2015 appello del 17 luglio 2015

Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2014/2015 appello del 17 luglio 2015 Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2014/2015 appello del 17 luglio 2015 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Presentazione caso di studio a

Dettagli

Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 05/06 Seconda prova 5 luglio 2006 COGNOME E NOME: FIRMA: TOT

Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 05/06 Seconda prova 5 luglio 2006 COGNOME E NOME: FIRMA: TOT POLITECNICO DI MILANO SEDE DI MILANO Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO Anno Accademico 05/06 Seconda prova 5 luglio 2006 COGNOME E NOME: E MAIL:... FIRMA:... 1. 2. 3. 4. 5. TOT NON SI PUÒ: Riportare sulla

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 201 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Economia dello Sviluppo

Economia dello Sviluppo Economia dello Sviluppo Diseguaglianza - 1 1. Esponete le differenze che intercorrono tra diseguaglianza: a) internazionale b) globale. 2. Illustrate perché è utile aggiungere un aggettivo alla diseguaglianza

Dettagli

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2 POLITECNICO DI MILANO Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO Anno Accademico 2010/011 Seconda prova in itinere 26 gennaio 2011 COGNOME: NOME:.. FIRMA:...

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI AUTOMATICA novembre 28 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine compresi il foglio di carta semilogaritmica. Scrivere

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano

Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano SOCIETÀ ITALIANA DEI DOCENTI DI TRASPORTI XXI CONVEGNO INTERNAZIONALE Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano Prof. Antonio Musso Presidente SIDT Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova scritta 13 Luglio 2012 (Intero programma) Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 7 fogli (compresa la copertina).

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica (Prof. Rocco) Seconda prova scritta intermedia Anno accademico 2014/2015 29 Giugno 2015 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 19.9.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Fascicolo 1: domande

Fascicolo 1: domande La prova è costituita da 10 domande. A ogni domanda è attribuito un punteggio da 0 a 10. Per superare la prova occorre raggiungere il punteggio minimo di 60/100. Istruzioni: - Per le risposte si deve utilizzare

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6 6 6 6 3 3 2 32

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.9.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi

Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi Analisi di sostenibilità ambientale del Comune di Follonica a cura del gruppo di ricerca del Professore Tiezzi Zona Nord Zona Sud R. Ridolfi (ridolfi@unisi.it) Che cosa è la sostenibilità? Dal famoso esempio

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale sez. A-D Prof. C. Piccardi Appello del 3/9/8 COGNOME: NOME: MATRICOLA: AVVERTENZA In base alla normativa in vigore,

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

The path of the Municipality of Rome towards Adaptation

The path of the Municipality of Rome towards Adaptation Dipartimento 10 Tutela Ambientale del Verde Protezione Civile The path of the Municipality of Rome towards Adaptation Ancona - ACT Conference 2010 14 dicembre 2010 Claudio Baffioni claudio.baffioni@comune.roma.it

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 7 Gennaio 9 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 8 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018 Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018 Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 15.12.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 8 Maggio 2014 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 6 fogli (compresa la copertina). Compilare

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 2014-2015 ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Scopo del modulo e contenuti Questo modulo intende approfondire: le relazioni

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013 Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.1.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/216 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6 6 6 6 3 3 2 32

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics Economia dello sviluppo anna.montini@unibo.it Parte III_2 Sviluppo sostenibile 3 condizioni generali (Daly, 1991) Tasso utilizzazione risorse rinnovabili non deve superare loro tasso di rigenerazione Immissione

Dettagli

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE a parte 6 Febbraio 0 Cognome e Nome:... Firma... Voto: ATTENZIONE! Durante il compito

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Dario Sciunnach Struttura Sistemi Turistici e-mail: Dario_Sciunnach@regione.lombardia.it Classificazione delle azioni e schema

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile Abstract Al fine di mettere in

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica Fondamenti di automatica (Prof. Rocco) Prima prova scritta intermedia Anno accademico 015/016 3 Maggio 016 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI

IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Sviluppo di un processo di Benchmarking e Benchlearning fra le amministrazioni pubbliche locali in Carinzia e in Italia IL DOMANI AVRA I NOSTRI OCCHI Luciano Gallo Udine, 11 ottobre 2013 IL CAMPOSAMPIERESE

Dettagli

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A. 2010-2011 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti L esame è in tre parti: la parte A è basata su domande brevi mentre

Dettagli

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010 Automatica (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 009/00 Luglio 00 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio A. Dénarié - Politecnico di Milano AIRU «Riscaldamento

Dettagli

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica Fondamenti di automatica (Prof. Bascetta) Anno accademico 2015/2016 Appello del 7 Settembre 2016 Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 8 pagine (compresa

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.12.2007 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

Robotica - Prima prova in itinere a.a. 07/08

Robotica - Prima prova in itinere a.a. 07/08 Robotica - Prima prova in itinere a.a. 07/08 prof. Marcello Restelli ing. Davide Migliore Appello del 20 Novembre 2007 Cognome... Nome... Matricola... Firma... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Prima prova in itinere 28/11/2014 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo sia

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009 Aprile 2010 Indice Premessa 1. La metodologia adottata..3 2. Lo

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0026838.04-11-2016 Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Piani di Sviluppo (PdS) 2013 2014-2015 Valutazione Ambientale Strategica OSSERVAZIONI ex art. 14, comma 3 del

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.4 Esercizi Nota : Gli esercizi seguenti riguardano tutti problemi a due dimensioni. Si possono quindi tutti affrontare (o quasi: non sono

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale sez. A-D Prof. C. Piccardi Appello del 7/7/2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: AVVERTENZA In base alla normativa in vigore,

Dettagli

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014 EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK 23-27 JUNE 2014 La nuova scuola elementare di Trivignano Venezia Sostenibilità edilizia e impianti geotermico e solare termico 24 giugno 2014 Energy La famosa nube asiatica-il

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE Recupero a parte 6/9/009 Cognome e Nome:... Firma... Voto: ATTENZIONE! Durante il

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI Gli esercizi sono solitamente introdotti da

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli