Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1"

Transcript

1 ACQUA E SUOLO P Claps - Idrologia 1

2 Acqua e suolo - Infiltrazione Obiettivi formativi: - Conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo - Conoscere i meccanismi che controllano l in5iltrazione - Saper distinguere in5iltrazione potenziale ed effettiva - Saper utilizzare i principali metodi per il calcolo dell in5iltrazione Riferimenti: Tarboton, Rainfall-Runoff Processes workbook chapter 4 Maione: Le piene 5luviali, cap 2 Versace: Scheda didattica P Claps - Idrologia 2

3 Suolo: - Sede di fenomeni di trasporto d acqua in modalità non satura - Mezzo trifase (Fasi: solida, liquida, aeriforme) Adapted from Tarboton and Rigon 3 P Claps - Idrologia 3

4 Cara4eris5che fisiche Densità frazione solida Bulk density (Dens. apparente) Porosità Contenuto d acqua volumetrico M m = massa fase solida V m = Volume fase solida V s = Volume totale V v = Volume vuoti V w = Volume acqua contenuta P Claps - Idrologia 4

5 Saturazione effe9va Contenuto acqua a saturazione Contenuto acqua pellicolare Grado di saturazione Grado di saturazione effettivo Porosità ef5icace Acqua pellicolare, capillare, gravi5ica P Claps - Idrologia 5

6 Curva granulometrica con i limi5 di appartenenza alle classi tessiturali 100 Percentage finer by weight Clay Silt Sand Gravel Diameter (mm) Confronto tra curve di distribuzione granulometrica. I con5ini tra le classi dimensionali indicati come argilla, limo, sabbia e ghiaia sono mostrati come linee verticali. P Claps - Idrologia 6

7 Triangolo tessiturale Il suolo B (Franco Sabbioso) ha percentuali: 3% argilla 44% limo 53% sabbia Totale: 100% Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla P Claps - Idrologia 7

8 Database europeo HYPRES P Claps - Idrologia 7

9 Tabella di conversione 5pi di suolo Terminologia americana Sand Loamy Sand Sandy loam Loam Silty loam Silt Sandy clay loam Clay loam Silty clay loam Sandy clay Silty clay Clay Simbolo S LS SL L SiL Si SCL CL SiCL SC SiC C Terminologia italiana Sabbia Sabbia con medio impasto Medio impasto sabbioso Medio impasto Medio impasto limoso Limo Medio impasto sabbioso-argilloso Medio impasto argilloso Medio impasto limoso-argilloso Argilla sabbiosa Argilla limosa Argilla P Claps - Idrologia 8

10 Legge di Darcy ψ 1 Cilindro di Darcy (From Freeze and Cherry) 1 ψ 2 K=5lusso (saturo) speci5ico a gradiente unitario [cm/s] 2 potenziale nel caso saturo: generalizzazione del potenziale: P Claps - Idrologia 9

11 Potenziale Tensiometro misura suzione se Capillare Gravi5ica Se Ψ > 0 carico h = cost. (continuità idraulica) P Claps - Idrologia 10

12 Il profilo di equilibrio h = costante (=0) r= raggio γ= tensione super5iciale [N/m] Quota parte dei pori occupae da acqua alla quota z Suction head ψ 100% Elevation z P Claps - Idrologia Moisture Content θ θs 11

13 Relazione tra suzione e contenuto d acqua La forma della curva di ritenzione idrica è funzione della distribuzione dei pori Frangia Capillare: spessore nel quale Θ=n ma Ψ<0 (da Freeze and Cherry, 1979) P Claps - Idrologia 12

14 Profili di equilibrio (h=cost) Percentage finer by weight Clay Silt Sand Gravel a Diameter (mm) b a Funzione di tessitura e struttura di un suolo (distribuzione dei pori) b P Claps - Idrologia 13

15 Flusso nel non saturo (h non costante) Analogia con il 5lusso nel saturo: grad. idraulico Il movimento va da h 1 a h 3 P Claps - Idrologia 14

16 Relazioni tra k e (q, grad(h)) nel non saturo Aumento del pot. di suzione: e diminuisce θ (tubi capillari piccoli) A parità di Δψ, per ψ grande si ha minore 5lusso a causa della minore conducibilità idraulica (diminuisce l area degli spazi occupati dall acqua) P Claps - Idrologia 15

17 Curve di ritenzione idrica: ψ a = air entry tension Porosità ef5icace Grado di saturazione effettivo= P Claps - Idrologia 16

18 Curve di ritenzione idrica: (from Freeze and Cherry, 1979). Suction head ψ Curve caratteristiche (ritenzione idrica) θ ψ P Claps - Idrologia 18

19 Residual moisture content θ r =5% à ß Suction head ψ Curve caratteristiche (ritenzione idrica) θ ψ (from Freeze and Cherry, 1979). P Claps - Idrologia 19

20 Curve caratteristiche (ritenzione idrica) (Κ, Ψ) (from Freeze and Cherry, 1979). P Claps - Idrologia 20

21 Questa rappresentazione dà meno luogo ad isteresi (solo k(θ)) In funzione di θ, K e Ψ variano di diversi ordini di grandezza! à ß Residual moisture content θ r P Claps - Idrologia 17

22 Forme parametriche delle curve di ritenzione Grado di saturazione effettivo= Brooks and Corey (1966) Clapp and Hornberger (1978) Ksat= Coeff. Permeab. in cond. sature b=f(pore size distribution) c=f(pore disconnectedness) Relazione di Mualem: c=2b+2.5 => 2 soli parametri da s5mare P Claps - Idrologia 21

23 Clapp and Hornberger (1978) parameters for Soil Moisture Characteris5c func5ons. Values in parentheses are standard devia5ons. Soil Texture Porosity n K sat (cm/hr) ψ a (cm) b Sand (0.056) (14.3) 4.05 (1.78) Loamy sand (0.068) (12.4) 4.38 (1.47) Sandy loam (0.086) (31.0) 4.9 (1.75) Silt loam (0.059) (51.2) 5.3 (1.96) Loam (0.078) (51.2) 5.39 (1.87) Sandy clay loam (0.059) (37.8) 7.12 (2.43) Silty clay loam (0.057) (37.8) 7.75 (2.77) Clay loam (0.053) (51.0) 8.52 (3.44) Sandy clay (0.057) (17.3) 10.4 (1.64) Silty clay (0.064) (62.0) 10.4 (4.45) Clay (0.050) (39.7) 11.4 (3.7) based on analysis of 1845 soils. P Claps - Idrologia 22

24 Forme parametriche della conducibilità idraulica equazione (non è chiaro cosa sia PHI! ) autori Baver, Gardner e Gardner, 1972 Gardner, 1958 Childs e Collis-George, 1950 Marshall and Holmes, 1979 Brooks e Corey Mualem, 1976 Van Genuchten, 1980 Clapp e Hornberger P Claps - Idrologia 23

25 Forme parametriche della curva di ritenzione van Genuchten (1980) (S e ) = 1 (S 1/m e ) 1 m K(S e )=K sat S 1/2 e (1 (1 S 1/m e ) m ) 2 3 Parametri Curva realiseca (flesso) Stato dell arte nel soil mapping (Hypres database) n non è la porosità! P Claps - Idrologia 24

26 Contenuto d acqua per uso agricolo Al cessare del drenaggio à (24/72 ore dopo un Δθ) θ fc at FIELD CAPACITY (ψ= -340 cm [-100 : -500]) k non va esattamente a 0, mentre si ha quando k=0 θ wp PERM. WILTING POINT (punto appass. permanente) ψ= cm P Claps - Idrologia 25

27 Contenuto d acqua per uso agricolo θ fc - θ wp = CAPACITA RITENZIONE IDRICA = A.W.C. Drainable porosity = θ r non è legato all azione delle piante; θ wp sì Suolo nudo à θ < θ fc solo per asciugatura/evaporazione θ wp < θ < θ fc à curva k s per Penman-Monteith P Claps - Idrologia 26

28 θ r Soil-water status as a function of pressure (tension). Natural soils do not have tensions exceeding about cm; in this range water is absorbed from the air. [from Dingman, 1994] P Claps - Idrologia 27

29 Porosità, capacità di campo(5ield capacity), e punto di appassimento (permanent wilting point) per suoli con diverse granulometrie. (da Dunne e Leopold, 1978) P Claps - Idrologia 28

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1 ACQUA E SUOLO P Claps - Idrologia 1 Acqua e suolo - Infiltrazione Obiettivi formativi: - Conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo - Conoscere i meccanismi che controllano l infiltrazione

Dettagli

Acqua e suolo ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1%

Acqua e suolo ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1% ACQUA%E%SUOLO% P Claps - Idrologia 1% Acqua&e&suolo&+&Infiltrazione& Obiettivi'formativi:'! ""Conoscere"le"principali"proprietà"idrauliche"del"suolo"! ""Conoscere"i"meccanismi"che"controllano"l in5iltrazione"!

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A CICLO IDROLOGICO STRUTTURA DEL SUOLO E SOTTOSUOLO PROPRIETA DEL SUOLO PROF.

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A CICLO IDROLOGICO STRUTTURA DEL SUOLO E SOTTOSUOLO PROPRIETA DEL SUOLO PROF. DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 CICLO IDROLOGICO STRUTTURA DEL SUOLO E SOTTOSUOLO PROPRIETA DEL SUOLO PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: Ciclo idrologico Il suolo e il suo profilo verticale

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 6 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

(Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (01)

(Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (01) Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI (Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (01) Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2009-2010 ing. Simona Berardi 1 ARGOMENTI TRATTATI: Ciclo idrologico Il suolo e

Dettagli

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione Seminario su: "Metodologie di valutazione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale" - Taormina (ME) 12-14 novembre 2008 L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Facoltà di Agraria 22 febbraio 2011 Portici (NA) Giornata di studio Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Metodo di Arya&Paris modificato per la determinazione della curva

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti Grado 19 maggio 2016 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti R.

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia - Il Terreno - Idrologia - Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d acqua nel suolo si esprime come: % di acqua in peso rispetto al terreno secco Campione (es. trivella), peso fresco e poi essiccazione

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari I metodi di misura dr. Roberto De Mascellis Reologia Industria farmaceutica Analisi granulometrica di particelle Industria

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Rottura della componente merobiotica Fertilità Copyright 20010 Università di Sassari Conduzione e Flusso di Calore nel Suolo Perché

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO Committente : Impresa Pelizzari Cantiere : Nuove edificazioni Scavo : 1 Campione : 1 Profondità : 2,9-3,0 m Umidità naturale ( Wn %) Provino n Tara Peso lordo Peso lordo

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28Giugno 2006 PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Manuela Cecconi (1) Giacomo Russo (2), (1) DICA, Università

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Ing. Laura D Aprile APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i Servizi Tecnici 1 Parametri Sito-Specifici

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

1.1 Il suolo come sistema eterogeneo polifasico disperso

1.1 Il suolo come sistema eterogeneo polifasico disperso 1 SUOLO E ACQUA 1.1 Il suolo come sistema eterogeneo polifasico disperso Il suolo è un sistema eterogeneo, polifasico, particellare e disperso all interno del quale la superficie specifica può essere molto

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Domenico Ventrella*, Luisa Giglio, Mirko Castellini CRA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, via Celso Ulpiani 5,

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI

LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI Lorenzo GARDIN Consorzio Consorzio Lamma Lamma 1 Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 Perché il suolo Il suolo

Dettagli

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi D. Hockney Precipitati Infiltrazione metodi semplificati SCS Il metodi del Soil Conservation Service (SCS)

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo La componente minerale

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica)

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Variabili necessarie per definire

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo

Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 123-134 DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO: INTEGRAZIONE DEL METODO DELL EVAPORAZIONE CON L INFILTROMETRO A TENSIONE Mirko Castellini, Domenico

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Variabili necessarie

Dettagli

Le mappe tematiche di vulnerabilità: raccolta e analisi di dati per la condivisione di una metodologia comune

Le mappe tematiche di vulnerabilità: raccolta e analisi di dati per la condivisione di una metodologia comune Le mappe tematiche di vulnerabilità: raccolta e analisi di dati per la condivisione di una metodologia comune Obiettivi delle azioni del WP3: - acquisizione di elementi conoscitivi delle zone rurali caratterizzate

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Agronomia Generale Fisica del terreno Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Applicazioni della fisica del terreno 1. Le risorse idriche, il bilancio

Dettagli

2. Vulnerbilità degli acquiferi

2. Vulnerbilità degli acquiferi Zona non satura Zona non satura o non saturo o zona vadosa: zona al di sopra della falda (zona satura) - Infiltrazione: flusso in condizioni non sature - Filtrazione: flusso saturo Proprietà idriche del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 22 - IARG 22 Napoli, 2-21 Giugno 22 UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Lorella Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Parma

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E TRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Università degli studi di Trento

Università degli studi di Trento Università degli studi di Trento DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio DISPENSE DEL CORSO DI IDROLOGIA Realizzata da: DAL

Dettagli

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Isteresi idraulica di una piroclastite

Dettagli

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua nel suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

INDAGINE SULLE CURVE DI RITENZIONE DI TERRENI PARZIALMENTE SATURI DA MISURE IN SITO FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INDAGINE SULLE CURVE DI RITENZIONE DI TERRENI PARZIALMENTE SATURI DA MISURE IN SITO FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE TESI

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane II convegno internazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 marzo 29 strati colturali per la conversione a verde di coperture piane dottore agronomo Massimo Valagussa consulente tecnico-scientifico

Dettagli

Le proprietà sedimentologiche dei terreni

Le proprietà sedimentologiche dei terreni Le proprietà sedimentologiche dei terreni Come misurare porosità e permeabilità dei terreni sciolti La relazione di porosità e permeabilità in funzione della granulometria utilizzando semplici recipienti

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI

INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI Carmine Gerardo Gragnano Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

TESSITURA DEI SEDIMENTI. Definisce le dimensioni e la forma dei granuli che costituiscono i sedimenti ed i loro rapporti spaziali

TESSITURA DEI SEDIMENTI. Definisce le dimensioni e la forma dei granuli che costituiscono i sedimenti ed i loro rapporti spaziali Definisce le dimensioni e la forma dei granuli che costituiscono i sedimenti ed i loro rapporti spaziali GHIAIA SABBIA LIMO DIAMETRO mm µm Φ BLOCCHI > 256-8 BOULDERS CIOTTOLI CIOTTOLETTI 256-128 -7 128-64

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- B - 1 TEST PENETROMETRO SU OTTO TERRE.

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- B - 1 TEST PENETROMETRO SU OTTO TERRE. -Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU - B - 1 TEST PENETROMETRO SU OTTO argille e limi 15 mm sabbia e ghiaie 20 mm SECCHE (DRY) 1 - argilla verde 6 - sabbia calcarea

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA Committente: Comune di Palaia /Località: Toiano (PI) Sondaggio: PZ1 Campione: 3 Profondità prelievo: 25.00-25.40 Data prelievo: Data apertura: 03/11/2009

Dettagli

Setup 31. Project location Toiano. Sample number 1. Test type Single stage Multistage

Setup 31. Project location Toiano. Sample number 1. Test type Single stage Multistage SETUP DATA Project reference Comune Palaia (PI) Test type Single stage Multistage Sample description Preparation method Limo argilloso. Materiale passante a 0.425 a contenuto d'acqua compreso tra LL e

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Certificato di analisi mineralogica e geotecnica Spett.le CBC SPA IMPASTI CERAMICI VIA PESCAROLO, 1 448 PIGNETO MO P.IVA 00268630365 Committente: CBC SPA - ID Campione ARGILLA TIPO F RIO ROCCA Descrizione:

Dettagli

La fertilizzazione organica e la fertilità fisica dei suoli

La fertilizzazione organica e la fertilità fisica dei suoli La fertilizzazione organica e la fertilità fisica dei suoli Ilaria Piccoli ilaria.piccoli@unipd.it Fertilizzazione organica: prospettive e strategie Workshop nell ambito degli eventi finali del progetto

Dettagli

Misure e ed elaborazioni di idrologia dei suoli Ordinativo n.215 del 29 nov 2017

Misure e ed elaborazioni di idrologia dei suoli Ordinativo n.215 del 29 nov 2017 Progetto: Misure e ed elaborazioni di idrologia dei suoli Ordinativo n.215 del 29 nov 2017 Committente: Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) Via Santa

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli