Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo"

Transcript

1 Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO: INTEGRAZIONE DEL METODO DELL EVAPORAZIONE CON L INFILTROMETRO A TENSIONE Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo CRA - Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi. Bari Introduzione La determinazione delle proprietà idrauliche del suolo, come le curve di ritenzione e di conducibilità idraulica, è di fondamentale importanza per la simulazione dei fenomeni connessi con i flussi di acqua e soluti all interno del terreno. Diverse problematiche di carattere agrario ed ambientale presuppongono la conoscenza delle suddette proprietà: progettazione degli impianti di irrigazione e di drenaggio; gestione razionale dei comprensori irrigui e di bonifica; studio della ricarica delle falde acquifere o delle problematiche legate al movimento degli inquinanti; valutazione della qualità dei suoli, in relazione alle pratiche agronomiche; impiego di modelli agro-idrologici fisicamente basati. Da queste considerazioni si comprende l importanza che le suddette proprietà rivestono nell ambito dell agro-idrologia. L interesse degli studi è indirizzato infatti, ora più che mai, verso l individuazione di metodologie che consentono di valutare simultaneamente ed a partire da un unico esperimento, le proprietà idrauliche del terreno, possibilmente in maniera rapida ed accurata. Numerosi sono i metodi disponibili attualmente per la determinazione delle proprietà idrauliche del suolo. In generale, la conducibilità idraulica, K, può essere misurata sia in pieno campo che in laboratorio, in quest ultimo caso utilizzando per lo più campioni di suolo indisturbato. La ritenzione idrica viene usualmente determinata solamente in laboratorio mediante metodi tensiometrici e pressiometrici. Nessuno approccio metodologico può essere considerato ideale, cioè non affetto da imprecisioni e/o complicazioni sperimentali. La scelta del metodo più adatto presuppone un analisi dei diversi fattori caratterizzanti il metodo stesso, quali la sua applicabilità ed accuratezza, la precisione richiesta in relazione alle finalità dello studio, la durata della prova, il costo delle misure, l intervallo di potenziali applicabili. Nel presente lavoro si esporranno i primi risultati ottenuti, per un suolo medio sabbioso, dall applicazione di una metodologia integrata che prevede l esecuzione di prove di infiltrazione idrica con l infiltrometro a tensione (IT) e di evaporazione, su campioni indisturbati di suolo, per la caratterizzazione idraulica dei suoli monitorati nell ambito del progetto AQUATER. Gli obiettivi del lavoro, che si riferisce alla sola azienda denominata Felifonte, sono i seguenti: i) determinare le proprietà idrauliche del suolo col metodo dell evaporazione, per l utilizzo nei modelli agro-idrologici; ii) testare la validità della procedura sperimentale integrata proposta, ovvero dei metodi dell evaporazione e del gradiente unitario del potenziale (UHG) utilizzando l IT; iii) valutare il miglioramento apportato ai risultati dall utilizzo del metodo UHG.

2 124 Materiali e metodi Campionamento La fase di campionamento ha riguardato tutte le aziende monitorate nell ambito del progetto AQUATER. In ciascuna azienda sono stati prelevati campioni indisturbati di suolo per mezzo di anelli campionatori cilindrici in acciaio, dotati di bordo tagliente (D=8.5 cm ed H=12 cm) e di 3 fori laterali per l inserimento delle capsule tensiometriche ed utilizzati per le prove di evaporazione. Ulteriori 2 tipologie di campioni indisturbati sono stati prelevati nello strato superficiale di suolo, per la determinazione della curva di ritenzione (D=8 cm ed H=5 cm) e della densità apparente del suolo (D=5 cm ed H=5 cm). Dal punto di vista della tessitura, il suolo dell azienda Felifonte è classificato come medio sabbioso (USDA). Metodo dell evaporazione Il metodo dell evaporazione o di Wind (Wind, 1968) è un metodo relativamente speditivo che consiste nel sottoporre un campione di suolo indisturbato, inizialmente saturo, ad un processo di evaporazione forzato (mediante l utilizzo di un ventilatore), monitorando nel corso della prova sperimentale sia il peso del campione che il potenziale matriciale a diverse quote. Il metodo consente di ottenere, simultaneamente, misure di ritenzione idrica e di conducibilità idraulica in un range di potenziali matriciali compresi tra la condizione di suolo quasi-saturo e valori di h 600 cm circa, in funzione delle differenti tipologie di tessitura dei suoli. Il metodo può essere applicato su campioni di suolo con proprietà idrauliche omogenee. Assumendo trascurabile il potenziale osmotico, h o, e quello pneumatico, h pn, il flusso idrico può essere descritto mediante una forma generalizzata dell equazione di Darcy: h h h p hm v = K( hm ) = K( hm ) + 1 = K( hm ) + 1 [1] z z z dove v indica la densità di flusso (cm g -1 ), K(h m ) la conducibilità idraulica (cm g -1 ) funzione del potenziale matriciale h m (cm), h h il potenziale idraulico (cm), h p il potenziale di pressione (cm) e z (cm) l altezza geometrica (positiva verso l alto). In particolare, si assume che il campione cilindrico possa essere suddiviso in n comparti (n 2) intorno a ciascuna capsula tensiometrica. Il potenziale matriciale, h m, ed il contenuto idrico, in tal caso, vengono assunti costanti all interno del comparto, ed il flusso nullo al contorno inferiore. Il metodo dell evaporazione è largamente adottato poiché presenta numerosi vantaggi applicativi: i. da un unico esperimento si ottengono le proprietà idrauliche dei suoli, quali curva di ritenzione e conducibilità idraulica; ii. il set-up dell esperimento è relativamente semplice; iii. può essere applicato a campioni di diversa geometria; iv. l esperimento può anche essere condotto in ambiente controllato così da simulare le naturali condizioni di evaporazione; v. è un metodo che è stato largamente testato e verificato;

3 125 vi. la procedura sperimentale è stata standardizzata (ISO, 2004). In maniera analoga ad altri metodi, presenta alcuni difetti e limitazioni che vengono di seguito riportati: i. la conducibilità idraulica prossima alla saturazione non può essere misurata correttamente quando i gradienti del potenziale idraulico tra i comparti sono piccoli; ii. dà conto delle proprietà idrauliche dei suoli dedotte soltanto in fase di esaurimento; iii. può essere applicato su campioni di suolo con proprietà idrauliche omogenee; iv. il range di variazione dei potenziali di pressione esplorato dipende dalla efficienza del sistema di misura del potenziale e dal valore di entrata dell aria all interno delle capsule tensiometriche (h 600 cm circa). Una condizione di piccoli gradienti di h misurati all interno dei comparti pertanto, determina un elevato grado di scattering delle misure di K (Tamari et al., 1993; Halbertsma e Veerman, 1994; Wendroth and Simunek, 1998). Da un punto di vista pratico, infatti, quando nella fase iniziale della prova di evaporazione non si instaurano condizioni di sufficiente gradiente del potenziale matriciale tra i diversi comparti in cui si suppone suddiviso il campione di suolo, le misure ottenute in prossimità della saturazione idrica, risultano estremamente variabili e praticamente inutilizzabili ai fini della successiva procedura di regressione non lineare dei dati. Tale inconveniente, che si verifica sempre all inizio della prova sperimentale, poiché è opportuno che il campione di suolo sia uniformemente insaturo (h 20 cm circa), può essere superato sostituendo tali valori di K con nuove misure (Wendroth and Simunek, 1998), avvalendosi in tal caso di metodologie sperimentali che conducono a risultati più accurati (metodo UHG). Il metodo dell evaporazione, inoltre, prevede una procedura di calcolo che può essere suddivisa in due parti distinte: una prima parte iterativa per il calcolo di h m (θ) ed una seconda in cui vengono determinate le relazioni K(h m ) e K(θ). Il software METRONIA vers (Halbertsma and Veerman, 1994) è stato utilizzato per ottenere le coppie di misure θ(h) e K(h) ad ogni intervallo di tempo. Il software RETC (van Genuchten et al., 1991) è stato poi utilizzato per effettuare, simultaneamente, una regressione non lineare delle coppie di misure θ(h) e K(h) precedentemente ottenute. Le proprietà idrauliche del suolo sono state descritte con il modello parametrico di Mualem-van Genuchten, MVG (van Genuchten, 1980): θ θ 1 r Θ = = [2] n θ m s θ r (1 + αh ) 2 m K K s [3] 0.5 1/ m ( Θ) = Θ ( 1 Θ ) 1 dove θ r e θ s [cm 3 cm -3 ] sono rispettivamente il contenuto idrico residuo ed a saturazione, K s [LT -1 ] è la conducibilità idraulica alla saturazione, α [cm -1 ], n [-] ed m (=1-1/n) [-], sono parametri empirici. Nell indagine sperimentale sono stati utilizzati i campionatori cilindrici con D=8.5 cm ed H=12 cm, entrambi dotati di 3 fori laterali disposti lungo un unica direttrice, per l inserimento delle capsule tensiometriche (partendo dal bordo inferiore: tens1=2 cm;

4 126 tens2=6 cm; tens3=10 cm). Trasduttori di pressione del tipo ad ago (SDEC, Francia) sono stati utilizzati per monitorare il potenziale matriciale. La prova di evaporazione è stata condotta avvalendosi di un sistema di acquisizione automatica delle misure di potenziale matriciale e di peso del campione, con acquisizioni ogni 30 minuti. Le capsule tensiometriche sono state fissate con del gesso a presa rapida ed il contorno inferiore del campione è stato sigillato con del silicone, per evitare l evaporazione dalla base dello stesso. Il flusso di evaporazione forzata, che è stato ottenuto con un ventilatore, è stato mantenuto costante durante l intera durata dell esperimento. Su ciascun campione di suolo la prova di evaporazione è stata effettuata dopo aver condotto le prove di infiltrazione con l IT; in ogni caso, essa è stata avviata non prima di aver accertato le condizioni di gradiente unitario di H all interno del campione. Metodo del gradiente unitario del potenziale La conducibilità idraulica prossima alla saturazione, è stata determinata in laboratorio su campioni indisturbati, applicando il metodo del gradiente unitario del potenziale totale, UHG. Il metodo UHG consente di ottenere la K in condizioni di stazionarietà del flusso idrico e di gradiente unitario del potenziale totale. L ipotesi di gradiente unitario del potenziale totale equivale ad ipotizzare che il flusso all interno del campione avvenga in condizione di uniforme insaturazione (h=costante), per effetto quindi del solo gradiente del potenziale gravitazionale. Imponendo una condizione di potenziale matriciale costante alle due estremità del campione mediante due setti porosi, la condizione di gradiente unitario si determina allorquando la densità di flusso idrico assume valori costanti. In tal caso, la densità di flusso misurata è pari alla conducibilità idraulica corrispondente al potenziale imposto (Bagarello et al., 2007). Si ha infatti: Figura 1. Immagine schematica della installazione sperimentale utilizzata per effettuare le prove di infiltrazione con il metodo UHG. dh q s = K = K( h) [4] dz

5 127 dove q s rappresenta il valore stazionario della densità di flusso idrico di infiltrazione (LT -1 ), K è la conducibilità idraulica (LT -1 ), H indica il potenziale idrico totale (L), z è il potenziale gravitazionale (L), e il segno negativo indica che il flusso avviene in direzione opposta a quella in cui cresce il potenziale totale. La suddetta condizione può pertanto ragionevolmente considerarsi verificata quando il flusso di infiltrazione assume una condizione di stazionarietà, così come verificata secondo gli usuali criteri. A tale scopo, è stata predisposta un apposita installazione sperimentale, come rappresentato in maniera schematica in figura 1. In particolare, essa è costituita da un imbuto filtrante dotato di piastra porosa con potenziale di entrata dell aria, P a, pari a circa -40 cm. L imbuto è idraulicamente collegato ad uno sfioro, consentendo così di impostare un prefissato valore del potenziale di pressione alla base del campione stesso. Sulla superficie del campione, il potenziale di pressione viene imposto mediante l utilizzo dell IT, impiegando un disco di diametro pari al diametro dell anello campionatore (Bagarello et al., 2007). La determinazione della conducibilità idraulica corrispondente al potenziale imposto, K(h), viene effettuata quando si perviene alla condizione di stazionarietà del flusso idrico per fissato potenziale, poiché tale condizione implica il raggiungimento del gradiente unitario del potenziale totale. Nella presente indagine sperimentale, tuttavia, non è stato monitorato il valore del potenziale matriciale all interno del campione. Come verificato in precedenti indagini sperimentali infatti (Bagarello et al., 2007), una adeguata durata di ciascun transitorio di infiltrazione (circa 24 ore per i valori più bassi di h) conduce, con un buon grado di approssimazione, a condizioni stazionarie del potenziale matriciale. Per le prove di infiltrazione è stata adottata una sequenza decrescente di quattro valori del potenziale di pressione, h 0 = -(1, 3, 7.5 e 15) cm. I campioni indisturbati di suolo sono stati posti sul setto poroso dell imbuto e preventivamente equilibrati al primo della sequenza (h 0 = -1 cm). Procedura di ottimizzazione dei parametri Nell ambito della procedura di regressione non lineare con RETC, al fine di valutare il miglioramento apportato dall introduzione di misure ausiliarie di conducibilità idraulica prossima alla saturazione, sono stati adottati tre diversi criteri di ottimizzazione dei parametri che figurano nel modello MVG: C1: fitting delle sole misure di θ e di K ottenute col metodo di Wind e stima di tutti i parametri del modello MVG; C2: come per il caso C1, imponendo la conducibilità idraulica alla saturazione, K s, ad un valore reperibile in letteratura per suoli di uguale tessitura (van Genuchten et al., 1991) che, per un suolo medio sabbioso è pari a 106 cm giorno -1 ; C3: come per il caso C2, ma fissando K s pari al valore misurato con l IT e corrispondente al potenziale h = -1 cm. I risultati ottenuti sono stati analizzati calcolando l errore medio (ME), l errore massimo (MXE), e l errore quadratico medio (RMSE) fra valori di θ(h) e K(h) stimati e misurati nel corso degli esperimenti di evaporazione e di infiltrazione. Risultati

6 128 Nelle figure 2 e 3, si riporta l andamento temporale del potenziale matriciale e del contenuto idrico volumetrico (asse secondario delle ordinate), per i due esperimenti denominati rispettivamente M14 ed M15. Dal confronto dei due diagrammi si evince che la condizione di elevato gradiente all interno dei tre settori è stata ottenuta in maniera adeguata soltanto per il primo esperimento (M14) M h (cm) theta (cm 3 cm -3 ) tens basso tens medio tens alto theta tempo (giorni) Figura 2. Andamento temporale del potenziale matriciale, h, e del contenuto idrico volumetrico, theta (asse secondario delle ordinate), per la prova M M h (cm) tens medio tens basso tens alto theta theta (cm 3 cm -3 ) tempo (giorni) Figura 3. Andamento temporale del potenziale matriciale, h, e del contenuto idrico volumetrico, theta (asse secondario delle ordinate), per la prova M15.

7 129 A circa un giorno dall inizio della prova infatti, è già possibile individuare un evidente gradiente di h sia nella metà inferiore del campione che in quella superiore. Per il secondo esperimento (M15), simili condizioni sono state ottenute soltanto nella metà superiore del campione (dopo circa giorni dall inizio della prova) poiché in quella inferiore, l andamento temporale della differenza di potenziale è risultata praticamente costante sino al termine della prova sperimentale. In tal condizioni, le misure di K ottenute risultano mediamente più imprecise e caratterizzate da un maggior grado di scattering (Fig. 5 e Tab. 2). Tabella 1. Contenuto idrico volumetrico misurato all inizio, θ i, ed al termine, θ f, delle prove di evaporazione, oltre alla densità apparente, Bd. Campione M14 M15 θ i (cm 3 cm -3 ) θ f (cm 3 cm -3 ) Bd (g cm -3 ) Nella tabella 1 sono riportati i contenuti idrici volumetrici misurati all inizio ed al termine dei due esperimenti, oltre alla densità apparente dei campioni di suolo. Nelle figure 4 e 5 invece si riportano, per le suddette prove M14 ed M15, le curve di conducibilità idraulica e di ritenzione ottenute col metodo di Wind. Nel diagramma inerente alla conducibilità idraulica inoltre, sono riportate le misure di infiltrazione ottenute con l IT. In entrambi i casi considerati, le misure ausiliarie sono risultate estremamente utili per il miglioramento del risultato finale (Tab. 2). Negli stessi diagrammi sono stati considerati i tre diversi criteri di ottimizzazione dei parametri considerati. Nel primo caso (C1), la regressione non lineare delle misure di conducibilità e di ritenzione è stata effettuata sulle sole misure ottenute col metodo di Wind, quindi per valori di h cm; nel secondo caso (C2), è stato utilizzato un valore tabellare di K s (con K s = 106 cm d -1 ; suolo medio sabbioso); nel caso 3 (C3) infine è stato utilizzato un valore prossimo alla saturazione (h=-1 cm) misurato con l IT. Nella tabella 2 sono riportati, per ciascuno dei 3 casi considerati, i tre indici statistici quali RMSE, ME e MXE calcolati tra le misure sperimentali e le stime ottenute nel corso della procedura di regressione non lineare con RETC. L utilizzo delle misure di K ottenute con l infiltrometro a tensione ha prodotto un evidente miglioramento rispetto alle altre procedure più speditive adottate (Tab. 2). In particolare, in termini di conducibilità idraulica e per entrambe le prove effettuate, sia l RMSE, che il ME che il MXE sono risultati più bassi con C3 rispetto agli altri due casi. In termini di ritenzione il miglioramento è meno evidente, anche per il fatto che gli errori commessi sono in ogni caso molto bassi e probabilmente trascurabili in tutti i casi. Fa eccezione il caso C1 della prova M15 in cui sia la K(h) che la θ(h) sono risultate inadeguate.

8 SUOLO FELIFONTE (M14) K (h) (cm day -1 ) Observ Wind Observ TI (UHG) C1_Solo K Wind C2_Ks=Sandy Loam C3_Ks=TI h (cm) SUOLO FELIFONTE (M14) theta (cm 3 cm -3 ) Observ wind C1_Solo K Wind C2_Ks=Sandy Loam C3_Ks=TI h (cm) Figura 4. Curva di conducibilità idraulica e di ritenzione idrica ottenuta col metodo di Wind per il campione M14.

9 SUOLO FELIFONTE (M15) K (h) (cm day -1 ) Observ Wind Observ TI (UHG) C1_Solo K Wind C2_Ks=Sandy Loam C3_Ks=TI h (cm) theta (cm 3 cm -3 ) SUOLO FELIFONTE (M15) Observ wind C1_Solo K Wind C2_Ks=Sandy Loam C3_Ks=TI h (cm) Figura 5. Curva di conducibilità idraulica e di ritenzione idrica ottenuta col metodo di Wind per il campione M15. In tabella 3 sono riportati i parametri del modello di MVG ottenuti con RETC, per ciascun campione e per i tre casi, mentre in figura 6 è riportato il confronto delle due curve di conducibilità idraulica, con indicazione della curva interpolante corrispondente al caso C3.

10 132 Tabella 2. Prospetto riepilogativo degli indici statistici calcolati a partire dalle misure e dalle stime di conducibilità idraulica e ritenzione idrica, per i due campioni M14 ed M15 (unità di misura in cm d -1 ). M14 Conducibilità idraulica Ritenzione C1 C2 C3 C1 C2 C3 RMSE ME E E E-05 MXE M15 Conducibilità idraulica Ritenzione C1 C2 C3 C1 C2 C3 RMSE ME E E E-06 MXE Dalla figura 6 si evince come la procedura sperimentale adottata, nel suo complesso, conduca a risultati soddisfacenti e riproducibili per stessa tipologia di suolo sebbene, il confronto, sia limitato a due soli campioni. Stesse considerazioni possono essere fatte anche per i parametri del modello MVG ottenuti e per le misure di K ottenute con l IT (Tab. 3). Tabella 3. Prospetto riepilogativo dei parametri del modello MVG a partire dalle misure di conducibilità idraulica e ritenzione idrica, per i due campioni M14 ed M15 e per le tre procedure considerate. I parametri riportati in grassetto sono stati fissati (unità di misura in cm d -1 ). M14 M15 C1 C2 C3 C1 C2 C3 alfa alfa n n thetas thetas thetar thetar ks ks gamma gamma

11 133 K (h) (cm day -1 ) Observ Wind Observ TI (UHG) C3_Ks=TI Observ Wind Observ TI (UHG) C3_Ks=TI SUOLO FELIFONTE (M14 e 15) h (cm) Figura 6. Curve di conducibilità idraulica ottenute col metodo di Wind e con l IT, con indicazione della curva interpolante corrispondente ottenuta per i parametri stimati nel caso C3. Conclusioni In questo lavoro è stata applicata una metodologia integrata, costituita dal metodo dell evaporazione e del gradiente unitario del potenziale, per la determinazione delle proprietà idrauliche in laboratorio, per l utilizzo nei modelli agro-idrologici. Limitatamente ai due campioni di suolo con tessitura medio-sabbiosa analizzati, i risultati riportati hanno messo in evidenza come la metodologia proposta possa essere applicata per ottenere le proprietà idrauliche in maniera accurata e relativamente speditiva. Il metodo UHG, con cui sono state ottenute le misure della K quasi-satura, ha permesso di migliorare il fitting della curva di conducibilità idraulica prossima alla saturazione. La procedura di regressione non lineare ha condotto, infine, a stime dei due principali parametri del modello MVG (caso C3), quali alfa ed n, che rappresentano rispettivamente il parametro di forma e di scala delle funzioni idrauliche, sostanzialmente equivalenti per i due campioni analizzati. Bibliografia Bagarello, V., Castellini, M., Iovino, M., Comparison of unconfined and confined unsaturated hydraulic conductivity. Geoderma 137,

12 134 Halbertsma, J. M. and Veerman, G. J., A new calculation procedure and simple setup for the evaporation method to determine soil hydraulic functions. Report 88. DLO Winand staring Centre, Wageningen (The Netherlands). ISO (International Organization for Standardization) 11275, Soil quality- Determination of unsaturated hydraulic conductivity and water-retention characteristic- Wind's evaporation method. Tamari, S., Bruckler, L., Halbertsma, J., Chadoeuf, J., A simple method for determining soil hydraulic properties in the laboratory. Soil Sci. Soc. Am. J. 57, van Genuchten, M. T., A closed from equation for predicting the hydraulic conductivity of unsaturated soil. Soil Sci. Soc. Am. J., 44, van Genuchten, M.T., Leij, F. J., e Yates, S. R., The RETC code for quantifying the hydraulic functions of unsaturated soils. Riverside, CA: U.S. Salinity Laboratory. Wendroth, O. and Simunek, J., Soil hydraulic determined from evaporation and tension infiltrometer experiments and their use for modeling field moisture status. In: Master Thesis. Wind, G.P., Capillarity conductivity data estimates by a simple method. In: P.E. Rijetema and H. Wassink (Editors), Water in the unsaturated zone. Proceedings of the Wageningen symposium, June 1966, Vol. 1. IASH Gentbrugge/Unesco Paris, pp

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Domenico Ventrella*, Luisa Giglio, Mirko Castellini CRA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, via Celso Ulpiani 5,

Dettagli

APPLICAZIONE DEL METODO INVERSO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO CON L INFILTROMETRO A DEPRESSIONE

APPLICAZIONE DEL METODO INVERSO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO CON L INFILTROMETRO A DEPRESSIONE APPLICAZIONE DEL METODO INVERSO PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO CON L INFILTROMETRO A DEPRESSIONE Castellini M., Iovino M. Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali,

Dettagli

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia - Il Terreno - Idrologia - Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d acqua nel suolo si esprime come: % di acqua in peso rispetto al terreno secco Campione (es. trivella), peso fresco e poi essiccazione

Dettagli

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Variabili necessarie

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Calibrazione di sensori per

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Facoltà di Agraria 22 febbraio 2011 Portici (NA) Giornata di studio Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Metodo di Arya&Paris modificato per la determinazione della curva

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica Realizzata da La Federazione Provinciale Coldiretti Macerata PSR Marche 14- / Misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

INFLUENZA DELLA TECNICA DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA SULLA STIMA DELLA CURVA DI RITENZIONE IDRICA DEL SUOLO

INFLUENZA DELLA TECNICA DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA SULLA STIMA DELLA CURVA DI RITENZIONE IDRICA DEL SUOLO Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. INFLUENZA DELLA TECNICA DI MISURA DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA SULLA STIMA DELLA

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Ci sono modelli: Fisici in laboratorio (in scala) Fisici in sito (scala 1:1) Numerici Un modello numerico è una

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI

INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI INDAGINE SPERIMENTALE SULLE MISURE DI SITO ED IN LABORATORIO DELLE CARATTERISTICHE DI RITENZIONE DEI TERRENI ARGILLOSI Carmine Gerardo Gragnano Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1 ACQUA E SUOLO P Claps - Idrologia 1 Acqua e suolo - Infiltrazione Obiettivi formativi: - Conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo - Conoscere i meccanismi che controllano l in5iltrazione

Dettagli

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 22 - IARG 22 Napoli, 2-21 Giugno 22 UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Lorella Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Parma

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE SINTESI ELABORATO

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ Marco Caruso Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano marco.caruso@mail.polimi.it

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Interpolazione diretta di dati sperimentali di crescita di cricca a fatica Original Citation: Matteis P.; Firrao D. (2009). Interpolazione diretta

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello IL MODELLO FLaIR Descrizione sintetica del modello Il modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfalls), proposto da Sirangelo e Versace nel 992, costituisce uno strumento di interpretazione

Dettagli

Approssimazione polinomiale 1

Approssimazione polinomiale 1 Approssimazione polinomiale A. Sommariva 2 Keywords: Approssimazione polinomiale ai minimi quadrati. Curve fitting. Revisione: 4 giugno 29. Approssimazione polinomiale Dato un campionamento {(x i, y i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni I suoli del Friuli Venezia Giulia nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni Stefano Barbieri Studi ERSA su azoto nei suoli Progetto SINA Carte capacità di attenuazione Progetto NetWet2 e RAZOFIN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica)

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Variabili necessarie per definire

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Scuola politecnica e delle scienze di Base

Scuola politecnica e delle scienze di Base Scuola politecnica e delle scienze di Base UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA). METODI PER L VLUTZIONE DELL PIOGGI EFFICCE (O NETT). Quando (molto spesso) nei bacini naturali non si hanno dati sui valori dei parametri dei modelli di infiltrazione nelle diverse parti del bacino si

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-2405

RAPPORTO DI PROVA R-2405 RAPPORTO DI PROVA 120220-R-2405 DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CONDUCIBILITA TERMICA (NORMA UNI EN 1745) DI CAMPIONI DI MATERIALE CEMENTIZIO DENOMINATO SABBIACEMENTO, DELLA DITTA VAGA S.r.L.. Sperimentazione

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione Seminario su: "Metodologie di valutazione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale" - Taormina (ME) 12-14 novembre 2008 L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Valutazione del modello deterministico su un anno di operatività ( )

Valutazione del modello deterministico su un anno di operatività ( ) Valutazione su un anno di operatività del modello deterministico per la previsione della marea reale presso le stazioni di riferimento della Rete mareografica della laguna di Venezia e del litorale Nord-Adriatico

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60

Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60 Misure della permeabilita di terreni rinforzati con geogriglie enkagrid pro 60 Traduzione del documento rilasciato dal laboratorio LIRIGM Gèologie et Mècanique: Harpo spa divisione seic geotecnica via

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

La modellazione numerica degli acquiferi

La modellazione numerica degli acquiferi SOLVENTI CLORURATI NELLE FALDE ACQUIFERE: IL PROGETTO AMIIGA INTERREG CENTRAL EUROPE E ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Parma, 4 maggio 2018 La modellazione numerica degli acquiferi Andrea Zanini, Dipartimento

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la velocità del motore

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Istituto di Geoscienze e Georisorse Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Gianluca Gola Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA Istituto di Geoscienze

Dettagli

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

Principali obiettivi dell'attività sperimentale Tra le sfide scientifiche più importanti affrontate nell ultimo decennio da numerosi settori dell industria mondiale rientra a pieno titolo la realizzazione di dispositivi e sistemi tecnologici di dimensioni

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-4616

RAPPORTO DI PROVA R-4616 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO DI TESI IN IDRAULICA AMBIENTALE Simulazione numerica del campo

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011 del 23/06/2011 Richiedente Fibran SpA Molo Ponte Morosini,49/1

Dettagli

2. Vulnerbilità degli acquiferi

2. Vulnerbilità degli acquiferi Zona non satura Zona non satura o non saturo o zona vadosa: zona al di sopra della falda (zona satura) - Infiltrazione: flusso in condizioni non sature - Filtrazione: flusso saturo Proprietà idriche del

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Outline Obiettivi

Dettagli

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda Marco Acutis Outline Ruolo dell acqua in risaia Alimentazione idrica Volano termico Infiltrazione e dinamica di falda Il processo di infiltrazione Quando l approccio standard non funziona Rapporti tra

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5 SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI INTRODUZIONE Il fenomeno della formazione di brina su superfici fredde è di notevole interesse per le numerose implicazioni pratiche che esso ha sul funzionamento e sull esercizio di apparecchiature frigorifere.

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno Condizione di progetto: Periodo di Ritorno L occorrenza di un nuovo evento puo essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo insuccesso. p = probabilità

Dettagli