DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE"

Transcript

1 SIMAD EDUCATION USER WORK GROUP DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE FOCUSED ON C-ARM

2 SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 2

3 Contenuti Introduzione: La luce che non si vede 5 1. Interazione delle radiazioni con la materia Radiazioni ionizzanti dirette e indirette 7 2. Dosimetria Esposizione La dose assorbita La dose equivalente Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Effetti a livello cellulare Effetti delle radiazioni sul DNA Danni deterministici Danni stocastici Danni genetici stocastici Irradiazione in utero 18 SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 3

4 SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 4

5 Introduzione: La luce che non si vede Il compito dell industria è quello di produrre, sviluppare prodotti, tecnologia e informazione. Simad srl progetta e costruisce prodotti radiologici ad alto contenuto tecnologico, e accompagna il proprio progetto industriale con attività d'informazione e formazione orientata all uso in sicurezza della propria tecnologia. Tutta la ricerca Simad è orientata alla progettazione e costruzione di sistemi Low Dose al fine di minimizzare l esposizione radiologica di operatori e pazienti. Il presente documento ha scopo informativo, seppur non esaustivo dal punto di vista scientifico, per chirurghi infermieri e personale di sala operatoria, delle conseguenze che l esposizione a radiazioni X può causare sulle persone. L uso di potenze elevate, tempi lunghi di esposizione e la sottovalutazione delle misure di radioprotezione possono causare danni anche gravi agli esposti. Per ridurre al minimo l esposizione e quindi i rischi da essa derivanti, è necessario usare tutte le precauzioni possibili: ciò non è solo dettato dal buon senso, ma è anche previsto dalla legge nel decreto legislativo del 26 Maggio 2000 n 187, che sancisce il Principio di Ottimizzazione, basilare nella progettazione e nell utilizzo dei sistemi radiologici. DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n.187 Attuazione della direttiva 97/43 Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche. Art.4 Principio di ottimizzazione 1. Tutte le dosi dovute a esposizioni mediche per scopi, radiologici di cui all articolo 1, comma 2, (...), devono essere mantenute al livello più basso ragionevolmente ottenibile e compatibile con il raggiungimento dell informazione diagnostica richiesta(...). SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 5

6 SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 6

7 1 1. Interazione delle radiazioni con la materia 1.1 Radiazioni ionizzanti dirette e indirette Quando una radiazione è in grado di causare la ionizzazione, cioè la variazione dello stato elettronico degli atomi e delle molecole del mezzo con cui interagisce si dice che è una radiazione ionizzante. All interno della famiglia delle radiazioni ionizzanti, si possono tuttavia distinguere due ampie categorie di comportamento: radiazioni di particelle cariche e radiazioni elettromagnetiche. Se consideriamo le particelle cariche, notiamo che esse interagiscono con gli atomi e le molecole del mezzo tramite forze di natura elettrica, intense e rapidamente variabili nel tempo. A seguito di una di queste interazioni, la particella carica può cedere parte o tutta la sua energia a uno degli elettroni dell atomo urtato producendo una ionizzazione, o almeno una transizione ad un livello eccitato. Quanto detto a proposito di un atomo può essere ripetuto con riferimento ad una molecola. IONIZZAZIONE ALFA α ++ IONIZZAZIONE BETAe - β - IONIZZAZIONE BETA+ e - β+ e - Repulsione Attrazione Attrazione Le particelle cariche dunque ionizzano in modo diretto gli atomi e le molecole del mezzo attraversato e sono perciò dette radiazioni direttamente ionizzanti. Delle radiazioni direttamente ionizzanti fanno parte gli elettroni e le particelle pesanti, ovvero tutte le particelle cariche più pesanti degli elettroni. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 7

8 1. Interazione delle radiazioni con la materia DIFFUSIONE CLASSICA Fotone incidente l i l i = l d Fotone diffuso l d Il fotone incidente interagisce con un atomo bersaglio, portandolo ad uno stato eccitato. L atomo bersaglio restituisce immediatamente l energia sotto forma di fotone, avente direzione diversa ma uguale lunghezza d onda del incidente. Non c è ionizzazione. EFFETTO COMPTON Fotone incidente Elettrone di Compton Fotone diffuso Il fotone incidente interagisce con un elettrone esterno dell atomo bersaglio e lo espelle (elettrone Compton). Si crea inoltre un fotone avente energia inferiore a quello incidente. FOTO DISINTEGRAZIONE Fotone incidente Frammento di nucleo Il fotone incidente interagisce direttamente con il nucleo dell atomo bersaglio. Il nucleo si eccita ed emette istantaneamente un nucleone o un altro frammento nucleare. EFFETTO FOTOELETTRICO Fotone incidente Fotone uscente Foto elettrone Il fotone incidente interagisce con un elettrone interno dell atomo bersaglio, lo espelle e viene completamente assorbito. Si crea una lacuna che viene riempita col decadimento di un elettrone esterno dell atomo bersaglio e conseguente emissione di un fotone con lunghezza d onda caratteristica. PRODUZIONE DI COPPIE Fotone incidente Positrone Elettrone Il fotone incidente interagisce con il campo di forza del nucleo dell atomo bersaglio, scompare e produce una coppia di particelle elettriche, un elettrone e un positrone. Le radiazioni elettromagnetiche interagiscono con la materia in modo ben diverso dalle particelle cariche. La grande maggioranza delle radiazioni elettromagnetiche da cui siamo circondati non appartiene alla famiglia delle radiazioni ionizzanti: per tale sottogruppo, infatti, il singolo fotone di luce (o onda radio), non ha l energia necessaria per provocare ionizzazione. Situazione diversa per i raggi X e i raggi γ, che possiedono energia sufficiente per ionizzare la materia. Essi non risentono dell interazione con i campi elettrici degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato: possono essere dunque diffusi dagli elettroni o assorbiti dagli atomi e dalle molecole del mezzo mettendo in moto elettroni o positroni, detti SECONDARI. Questi, a loro volta, se sufficientemente energetici possono provocare ionizzazione ed eccitazione. Queste radiazioni, dunque, ionizzano in modo indiretto e per tale motivo vengono definite radiazioni indirettamente ionizzanti. Delle radiazioni indirettamente ionizzanti fanno parte anche i neutroni. Le radiazioni indirettamente ionizzanti non hanno carica, interagiscono dunque molto poco con la materia e sono molto più penetranti delle radiazioni direttamente ionizzanti. Questo costituisce la fondamentale differenza del comportamento dei fotoni rispetto alle particelle cariche: infatti, mentre il fascio di radiazioni delle particelle cariche viene completamente schermato con uno spessore di assorbitore sufficiente, la radiazione X e γ può venire ridotta in intensità aumentando lo spessore di assorbitore, ma non può mai essere del tutto eliminata. Raggi α Raggi β Alluminio Piombo Cemento Raggi γ, X Neutroni SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 8

9 2. Dosimetria Esposizione L esposizione è la più antica delle grandezze pensate per descrivere l intensità dei fasci di raggi X. La prima unità di misura dell esposizione fu il Roentegen (R) definito come segue: 1R è quella quantità di radiazione X di energia fotonica non superiore ai 3 MeV che produce ioni per una quantità di carica complessiva (positiva o negativa) di 1 sc per centimetro cubo di aria a 0 C e 760 mmhg, ovvero 2,08 x 10 9 coppie di ioni. Come si nota facilmente, questa misurazione tiene conto dell effetto dell interazione della radiazione X con la materia. sc = statcoulomb Unità di Misura Elettrica del Sistema cgs Conversione in Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI): 1 sc = 0,1 Am/c ~ 3, Coulomb con c = velocità della luce nel vuoto 2.2 La dose assorbita Un metodo diverso per la misurazione delle radiazioni è quello della dose assorbita, definita come l energia depositata per unità di massa elementare di materia. La dose assorbita si misura in Gray (Gy). 1Gy deposita 1J su 1 Kg di materia. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 9

10 2. Dosimetria 2.3 La dose equivalente A seguito dell interesse per una misura degli effetti biologici dovuti alla dose di radiazione assorbita, è stato introdotto il concetto di dose equivalente, che tiene conto della dannosità più o meno grande, a parità di dose, dei vari tipi di radiazione, assegnando ad ogni tipo di radiazione un determinato peso (fattore qualità della radiazione); ad esempio i raggi X hanno peso 1, mentre i raggi α (alfa) hanno peso 20. Per la dose equivalente, si usa come unità di misura il Sievert (Sv). 1 Sv = 1 Gy x fattore qualità Dose Equivalente in alcune procedure radiologiche Radioattività naturale ~ 2,4 milli Sievert Radiografia ordinaria ~ 1 milli Sievert T.A.C. ~ 3 milli Sievert P.E.T. ~ 10 milli Sievert SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 10

11 3 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti 3.1 Effetti a livello cellulare La cellula è la struttura fondamentale della vita, essa è infatti la più piccola entità biologica che possieda tutte le funzioni vitali: il metabolismo, la crescita, la sensibilità e la riproduzione. Le cellule non sono uniformi nelle loro proprietà morfologiche e fisiologiche, ma compiono molte funzioni specializzate differenti per assicurare il funzionamento di tutto il corpo. Le azioni che le radiazioni possono avere sulla cellula possono essere di due tipi: dirette ed indirette. L azione diretta si ha quando la radiazione che attraversa la cellula eccita gli atomi e le molecole della struttura cellulare dando luogo a frammenti dotati di cariche elettriche chimicamente instabili (radicali e ioni). L azione indiretta si ha quando i radicali e gli ioni interagiscono con la cellula stessa dando luogo ad alterazioni. Le conseguenze più sfavorevoli avvengono in genere nel nucleo, dove è contenuto il DNA, sebbene anche il danno al citoplasma può condurre a notevoli alterazioni della cellula. Le cellule, all infuori di alcune eccezioni, sono molto piccole, hanno un diametro dell ordine dei micron; esse differiscono l una dall altra sia per forma che per composizione e quindi, anche per funzione. Si presuppone perciò che il loro comportamento rispetto alle radiazioni sia diverso da un tipo all altro: si parla quindi, di radiosensibilità specifica. La radiosensibilità è direttamente proporzionale alla capacità di riprodursi ed inversamente proporzionale al grado di differenziazione. La sensibilità di una cellula coincide con la sensibilità del suo DNA. Nella riproduzione una cellula deve copiare e trasmettere la sua informazione genetica (DNA) alla sua progenie: a questo scopo il DNA si duplica. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 11

12 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Le cellule che si riproducono più rapidamente sono anche le più sensibili, inoltre quelle in via di formazione possono essere danneggiate più facilmente di quelle già formate. La sensibilità della cellula aumenta quindi con la complessità del DNA: sarà dunque massima nei mammiferi rispetto ad altri esseri viventi. 3.2 Effetti delle radiazioni sul DNA Le radiazioni possono provocare una variazione del DNA cellulare, dando luogo a mutazioni. CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE CONSEGUENZE A seconda delle conseguenze che hanno sulle generazioni future, si possono differenziare le mutazioni indotte in due tipi: somatico e germinale. Quelle somatiche provocano danni all individuo che le porta, invece quelle germinali possono ripercuotersi sulla discendenza futura. Le conseguenze dovute a una mutazione sono per la maggior parte dannose, solo un esigua parte di esse sono vantaggiose. L organismo portatore di un gene sfavorevole può morire prima di arrivare a riprodursi; in questo caso, il gene mutato sarà immediatamente eliminato. CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE MODALITA' A seconda della modalità con cui avvengono, le mutazioni possono essere di due tipi: Geniche o puntiformi Cromosomiche Le mutazioni geniche sono abbastanza comuni e vengono causate da modificazioni di un singolo gene. Sono importantissime dal punto di vista evolutivo. Tale tipo di mutazioni, determina la sostituzione di un aminoacido in una catena proteica, alterando l informazione primitiva del DNA. La proteina risultante da questo cambiamento è, generalmente, difettosa. Le mutazioni cromosomiche invece avvengono quando, interi pezzi di cromosomi vengono casualmente eliminati o si fondono con altri già presenti. I geni si vengono così trovare in una posizione diversa da quella originale. Dato che la regolazione dell attività di un gene dipende, in parte dalla sua localizzazione nel menoma, le mutazioni cromosomiche hanno, generalmente, effetti estremamente drammatici; fortunatamente sono piuttosto rare. (vedi Tab. 1) SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 12

13 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Tab. 1 Tipi di mutazioni cromosomiche Deletion A B C D E FG A B E FG C D (lost) Translocation A B C D E FG A B C D E FG A B E FG A B C D C D E FG Inversion A B C D E FG A B E D C FG 3.3 Danni Deterministici Per danni deterministici si intendono quelli per i quali è individuabile una dose-soglia e la cui gravità (al di sopra della soglia ) aumenta con la dose. I danni deterministici hanno in comune le seguenti caratteristiche: Compaiono soltanto al superamento di una certa dose-soglia caratteristica di ogni effetto Il superamento della dose-soglia comporta l insorgenza dell effetto in tutti gli irradiati, sia pure nell ambito della variabilità individuale; il valore della dose soglia è anche funzione della distribuzione temporale della dose stessa (in caso di esposizioni protratte la soglia aumenta) Il periodo di latenza è solitamente breve (qualche giorno o qualche settimana); in alcuni casi però l insorgenza è tardiva (qualche mese, alcuni anni) La gravità delle manifestazioni cliniche aumenta con l aumentare della dose Se l irradiazione acuta avviene al corpo intero o a larga parte di esso (irradiazione globale), viene a determinarsi, per dosi sufficientemente elevate, la cosiddetta sindrome acuta da irradiazione. (vedi Tab. 2 alla pagina seguente) Questa sindrome è caratterizzata da tre forme cliniche: Sindrome emopoietica o del midollo osseo Sindrome gastrointestinale Sindrome neurologica SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 13

14 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Tab. 2 Sindrome acuta da irradiazione: forme cliniche ai vari livelli di dose assorbita (Gy) FORMA EMATOLOGICA Sopravvivenza virtualmente certa Soglia della sindrome ematologica (ospedalizzazione) Sopravvivenza probabile Sopravvivenza possibile Sopravvivenza virtualmente possibile FORMA GASTROINTESTINALE 6 7 Soglia della sindrome gastrointestinale FORMA NEUROLOGICA 15 Soglia della sindrome neurologica Di grande importanza sono anche gli effetti deterministici immediati quando ad essere irraggiati sono i singoli organi: a) CUTE. Se una dose elevata, la cute si arrossa (eritema). Attraverso la pratica e l esperienza della terapia si possono distinguere diversi tipi di dermatite acuta da radiazioni ossia: Eritema semplice Eritema bolloso Eritema ulceroso Dermatite cronica o radiodermite cronica, anche chiamata cute del radiologo per contrarre la quale sono necessarie piccole dosi croniche (qualche decimo di Gy la settimana) b) CAPELLI, BARBA, PELI. Con dosi relativamente basse si ha caduta temporanea di queste formazioni cutanee. I peli cutanei cadono dopo giorni dall irradiazione. La caduta della barba è causata da una dose molto elevata di radiazioni. c) TESSUTI EMOPOIETICI. I tessuti emopoietici sono costituiti da tessuti linfatici (che producono linfociti) e dal midollo osseo rosso (che produce leucociti, eritrociti e piastrine). Linfociti,granulociti e monoliti costituiscono i leucociti o globuli bianchi; gli eritrociti vengono anche detti globuli rossi. Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono gli elementi figuranti del sangue, sospesi nel plasma ; essi si rinno- SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 14

15 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti vano di continuo, perché di continuo una loro frazione viene distrutta e rimpiazzata da nuovi arrivi dai tessuti emopoietici. Il tempo di rinnovo è diverso per gli elementi figuranti. Sia i tessuti linfatici che il midollo osseo rosso sono presenti in varie parti del corpo. Se il corpo intero viene irradiato con radiazioni penetranti compare come conseguenza sia la riduzione dei globuli bianchi (leucopenia), sia dei globuli rossi (anemia) circolanti nel sangue. I tessuti linfatici sono tra i più sensibili alle radiazioni: anche dopo modeste dosi al corpo intero, il numero dei linfociti si riduce temporaneamente. Il midollo osseo rosso è anch esso molto sensibile alle radiazioni ma in modo minore rispetto ai tessuti linfatici: il numero dei granulociti diminuisce dopo irradiazioni al corpo intero, ma in un tempo successivo a quello della riduzione dei linfociti; anche il numero delle piastrine ed eritrociti diminuisce ma in un tempo ancora maggiore e per dosi più elevate. d) SISTEMA GASTRO-INTESTINALE. Le mucose buccali e faringee sono molto sensibili alle alte dosi di radiazioni presentano fenomeni di arrossamenti,gonfiore, ulcerazione che possono essere considerati come manifestazioni cutanee. Le mucose gastro-intestinali più sensibili sono quelle dell intestino tenue. Per dosi elevate e concentrate nel tempo sull addome, gli epiteli intestinali perdono le loro proprietà regolatrici dell assorbimento e dell equilibrio idrico-salino dell organismo, e l individuo esposto è colpito da shock. Inoltre, come conseguenza della possibile caduta degli epiteli intestinali viene meno la barriera contro i batteri, questi penetrano nel sangue circolante e provocano setticemia. e) TESTICOLI E OVAIE. I tessuti germinali sono altamente sensibili. Già con poche radiazioni ricevute in una sola volta si può osservare una riduzione del numero di spermatozoi nelle settimane seguenti all'irradiazione. Una dose più elevata può produrre sterilità temporanea nell uomo e nella donna per uno o due anni, fino ad arrivare alla sterilità definitiva. f) OCCHIO. La congiuntiva s'infiamma e dosi elevate possono provocare opacità della lente cristallina (cataratta) che scompare solo dopo alcuni anni dall irradiazione. g) SISTEMA RESPIRATORIO. I tessuti bronchiali e polmonari rispondono ad un'irradiazione con fenomeni di tipo infiammatorio-essudativo ed il polmone, a distanza di tempo, può presentare fenomeni di fibrosi (secrezione di un muco particolarmente spesso). h) TIROIDE. La secrezione ormonale della ghiandola tiroidea ha una certa riduzione per esposizione a dosi molto importanti di radiazione, fino ad arrivare a cessare. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 15

16 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti i) TESSUTO OSSEO. Il tessuto osseo è poco sensibile alle radiazioni, solo forti esposizioni possono compromettere il suo trofismo e dopo qualche mese può seguire la necrosi. j) ENCEFALO. I tessuti encefalici sono molto sensibili, infatti con dosi molto elevate, somministrate una sola volta, si può avere in poche ore o al più in qualche giorno la morte dell individuo esposto. k) RENI. Per dosi che superano la decina di Gray possono comparire lesioni di tipo degenerativo o sclerotico. La nefrosclerosi è causa di accorciamento della vita dell individuo irradiato. 3.4 Danni stocastici. Il risultato è molto diverso nel caso in cui la cellula irradiata non venga uccisa, ma modificata. La riproduzione di una cellula ancora vitale, ma modificata, può dare luogo, dopo un intervallo di tempo variabile, definito periodo di latenza, alla manifestazione di una neoplasia maligna. La probabilità d'induzione di un cancro in seguito ad irradiazione generalmente aumenta all aumentare della dose, probabilmente senza soglia, in maniera grosso modo proporzionale alla dose. La gravità del cancro non dipende dalla dose. Se il danno avviene in una cellula la cui funzione è quella di trasmettere l informazione genetica alle generazioni successive, qualsiasi eventuale effetto viene espresso nella progenie dell individuo esposto. Questo tipo d'effetto stocastico è definito ereditario. I danni stocastici hanno in comune le seguenti caratteristiche: Non richiedono il superamento di una dose soglia per la loro comparsa (ipotesi cautelativa) Sono a carattere probabilistico Sono distribuiti casualmente nella popolazione esposta Sono dimostrati dalla sperimentazione radiobiologia e dall evidenza epidemiologica (associazione causale statistica) La frequenza di comparsa è maggiore se le dosi sono elevate Si manifestano dopo anni, talora decenni, dall irradiazione Non mostrano gradualità di manifestazione con la dose ricevuta, quale che sia la dose Sono indistinguibili dai tumori indotti da altri agenti cancerogeni SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 16

17 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Per quanto riguarda i danni stocastici, sono state proposte diverse curve teoriche dose-risposta per la cancerogenesi radioindotta. L elaborazione della relazione dose-effetto è avvenuta nel corso degli anni sulla base di due fonti d'informazione: Dati ottenuti dalla sperimentazione sugli animali, che pur essendo di notevole interesse, solo con grande difficoltà si possono estrapolare all uomo Dati ottenuti dall osservazione di gruppi di popolazione umana irradiati, costituiti da: 1. dati ricavati in gruppi di persone esposte a dosi elevate ed acute, com superstiti delle esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki, esposti nell incidente di Chernobyl o pazienti sottoposti a radioterapia. 2. dati rilevati in persone esposte a dosi piccole e croniche come medici radiologi o minatori. L assenza d'evidenza epidemiologica alle basse dosi può essere correlata alla possibile inesistenza degli effetti radioindotti, oppure al mascheramento degli stessi che, pur presenti, non risultano evidenti sul piano epidemiologico, perché compresi nelle fluttuazioni statistiche dell incidenza naturale o spontanea dei tumori. Pertanto la stima del rischio di un individuo di ammalarsi di tumore o di leucemia radioindotti viene abitualmente effettuata estrapolando alle basse dosi i dati delle alte dosi. Questo è abbastanza giustificato scientificamente. In seguito all irradiazione è necessario considerare un periodo minimo di risposta clinicamente silente (latenza), seguito da un periodo a rischio, in cui è attesa la comparsa (a livello diagnostico) dei tumori dovuti alla radiazione. fig.1 anni Per la leucemia e per il cancro osseo i dati epidemiologici indicano un andamento temporale con inizio dopo circa 2 anni dall esposizione e con un picco dopo 5-8 anni, seguito da un lento decremento, fino al ritorno verso i valori dell incidenza naturale entro 30 anni o meno dall irradiazione (fig.1). fig.2 anni 5 10 Per i restanti tipi di tumori è stato stabilito un tempo minimo di risposta di 5 anni, seguito da un graduale e lento incremento della probabilità di comparsa fino a 10 anni e da un incremento costante, sempre in termini probabilistici, nel periodo successivo (fig.2). Il periodo a rischio deve essere cautelativamente considerato esteso a tutta la comune durata della vita. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 17

18 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti 3.5 Danni genetici stocastici Non è stato possibile sinora rilevare con metodi epidemiologici un eccesso di malattie ereditarie nella progenie di soggetti esposti alle radiazioni ionizzanti rispetto alla progenie dei soggetti non esposti. Lo studio epidemiologico più importante è stato quello sui discendenti dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, nel corso del quale è stato effettuato un confronto tra bambini di cui almeno uno dei due genitori era stato irradiato e bambini i cui genitori non erano stati irradiati. Nessuna differenza statisticamente significativa è apparsa tra i due gruppi per quanto concerne lo sviluppo psicofisico e le malformazioni di origine genetica. Tuttavia studi sperimentali su piante ed animali indicano che danni ereditari possono di fatto insorgere. Il rischio genetico nell uomo viene pertanto calcolato per estrapolazione partendo dalle sperimentazioni sugli animali da laboratorio. 3.6 Irradiazione in utero. L embrione ed il feto sono sensibili alle radiazioni ionizzanti e, come avviene anche nell esposizione agli altri agenti fisici e ad agenti chimici, questa sensibilità è variabile in funzione dello stadio di sviluppo. a) PRIMA DELL IMPIANTO DELL EMBRIONE. (nella specie umana fino al 9 giorno dalla fecondazione). Gli effetti di un'irradiazione sono del tipo tutto-o-nulla. Questi effetti possono determinare infatti la morte dell embrione o, in alternativa, non avere conseguenze sullo sviluppo e sulla sopravvivenza postatale che possono quindi risultare del tutto normali (nello stadio di pre-impianto la morte di una o di alcune cellule, non ancora differenziate, può non essere grave) b) NEL PERIODO DI MORFOGENESI. Il periodo di morfogenesi è quello compreso tra il 9 giorno e la fine del 2 mese di gravidanza, si formano gli abbozzi dei vari organi e tessuti. Nella fase di differenziazione e d'organizzazione di ciascun tessuto è presente un'elevata radiosensibilità, e in questa fase l irradiazione può indurrre più facilmente la comparsa di malformazioni. c) DURANTE LA FASE FETALE. (dall inizio del 3 mese fino al termine della gravidanza) La frequenza e la gravità delle malformazioni diminuiscono, mentre risulta rilevante il rischio di uno sviluppo difettoso del sistema nervoso centrale che resta radiosensibile per buona parte di questo periodo. SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 18

19 3. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti L insieme delle osservazioni sull uomo, e precisamente i dati di Hiroshima e Nagasaki, dimostrano che la sensibilità alle radiazioni ionizzanti del cervello del feto è massima tra l ottava e la quindicesima settimana dal concepimento. Durante questo periodo, i neuroblasti (elementi cellulari precursori dei neuroni) si moltiplicano in maniera esponenziale e migrano nella sede definitiva che è la corteccia cerebrale. Un'irradiazione può interferire con questi complessi meccanismi e quindi determinare un ritardo mentale. Non dovrebbe tuttavia essere apprezzabile alcun effetto sul quoziente d'intelligenza fino a dosi di 0,1 Sv. Nel periodo compreso tra la terza settimana dal concepimento e la fine della gestazione appare probabile che l esposizione alle radiazioni possa determinare effetti stocastici che si esprimono come aumento della probabilità di neoplasie (soprattutto leucemie) in epoca post-natale. I dati disponibili, provenienti soprattutto da studi su madri sottoposte ad esami radiodiagnostica in gravidanza, non sono però univoci e sussistono notevoli incertezze interpretative. Mental retardation of utero exposed children weeks of age weeks of age Mental retardation Radiation dose (Gy) SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION USER WORK GROUP - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 19

20 SIMAD EDUCATION USER WORK GROUP DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE SIMAD s.r.l. Via 25 Aprile, 22 - P.O. Box Mirandola-Modena-Italy Tel.: Fax: info@simad.net INTERNATIONAL SALES DIVISION Via Zallone, Pieve di Cento-Bologna-Italy Tel Fax sales-simad@simad.net NUMERO VERDE ASSISTENZA TECNICA MBI_EDUMOON00_00 Progetto e realizzazione grafica: Danilo Mistroni

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra 1 Gabriele Campurra 2 1 Gabriele Campurra 3 Effetti sull uomo Somatici (sull individuo irradiato) Stocastici (probabilistici, casuali, statistici, differiti) Deterministici (stretta correlazione doseeffetto,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche D. LGS. 187/2000: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (Area Attività radiologiche complementari

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SORVEGLIANZA MEDICA. Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria. Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani

SORVEGLIANZA MEDICA. Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria. Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani SORVEGLIANZA MEDICA Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani Corso di formazione per esposti a rischio di radiazioni ionizzanti EFFETTI DELLE RADIAZIONI

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo RISCHIO DA ESPOSIZIONE L attenzione, la valutazione e la conseguente gestione del rischio va posta con la moderna pratica clinica anche al di fuori dei reparti solitamente ritenuti a rischio di Radiazioni

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Viviana Fanti viviana.fanti@ca.infn.it Università degli Studi di Cagliari Servizio di Radioprotezione e Fisica Sanitaria Effetti delle radiazioni ionizzanti

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Dr. Secondo Magri, Direttore U.O. di Fisica Sanitaria Istituti Ospitalieri di Cremona Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli