Il principato di Augusto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il principato di Augusto"

Transcript

1 Il principato di Augusto

2 Ottaviano: unico erede di Cesare 31 a.c. Battaglia di Azio Sconfitto Marco Antonio, Ottaviano divenne il padrone di Roma. Il suo rientro a Roma (29 a.c.) fu celebrato con l attribuzione del titolo di imperator, cioè generale vittorioso. La chiusura del tempio di Giano confermò la popolarità da lui raggiunta come pacificatore. Alla base del suo potere vi furono il consenso generale e la fedeltà dell esercito. Pur dimostrando un formale rispetto per le istituzioni repubblicane, acquisì gradualmente un autorità superiore a tutti. Governò per tutta la sua vita, dal 31 a.c. 14 d.c. Con l adozione di Tiberio, impose alla sua morte una successione ereditaria, facendo tramontare definitivamente il principio repubblicano dell elettività del capo dello Stato.

3 Augusto: Dopo aver posto termine alle guerre civili, impadronitomi di ogni potere con il consenso di tutti, rimisi la repubblica dalle mie mani alla libera scelta del Senato e del popolo romano. 31 a.c. Assume la carica di console che implica il comando sull esercito 29 a.c. In veste di censore con poteri straordinari elabora una nuova lista dei membri del senato, in capo alla quale pose se stesso 28 a.c. riceve dal Senato i titoli di: principe, colui che occupa il primo posto (diritto di pronunciarsi per primo sulle proposte di legge) Augusto, consacrato dagli àuguri e quindi degno di venerazione. Si avvia il passaggio a un nuovo sistema politico, chiamato principato e poi impero.

4 Durante la repubblica Con Augusto imperium autorità del comando data ai generali dell esercito autorità di governo esercitata da una persona (l imperatore) territorio su cui esercitava il potere imperator titolo attribuito ai comandanti solo nel giorno del trionfo. titolo assunto da Augusto nel suo prenome come comandante vittorioso per eccellenza

5 Poteri e titoli di Augusto Console (31-23 a.c.) Princips senatus 29 a.c. Imperio proconsolare perpetuo (23 a.c.) Censore (29 a.c.) diritto di votare per primo nelle assemblee del Senato potere di governo su tutti i territori dominati da Roma Nucleo del suo potere Amministrare il territorio tramite i legati Potestà tribunicia (23 a.c.). Il potere del tribuno della plebe, senza rivestire la carica Pontefice massimo e potere censorio (12 a.c.) e padre della patria (2 d.c.) inviolabilità e sacralità della persona del tribuno diritto di veto sulle iniziative del Senato e dei magistrati possibilità di proporre le leggi e convocare assemblee l acquisizione del potere religioso Controllo dei costumi e della pubblica moralità CURA ANNONAE (Approvvigionamenti) CURA VIARUM (Cura delle strade)

6 Poteri e titoli di Augusto Augusto: Io fui superiore a tutti in autorità, ma non ebbi maggior potere di quelli che mi furono colleghi in ciascuna magistratura. AUGUSTO detiene a vita tutte le cariche elettive più importanti del precedente ordine repubblicano IL SENATO perde il controllo delle decisioni politiche. Concentrazione del potere senza modificare le istituzioni

7 Poteri e titoli di Augusto PRINCEPS Pontificato massimo Imperium civile Imperium militare Controllo del culto e delle funzioni religiose Controllo del senato e delle magistrature Controllo dell'esercito Potere religioso Potere di governo e legislativo Potere militare

8 Il principato Trasformazione istituzionale Legalità e magistrature salvaguardate Accentramento nelle mani di Augusto Caduta della Finzione repubblicana Tutti i poteri di Augusto creati dalla Repubblica PRINCIPATO: Uno tra pari Potere assoluto (imperium) di comando civile e militare Repubblica Principato Impero

9 Esautorazione delle cariche repubblicane Senato Perde potere effettivo Numero ridotto da 1000 a 600 Tetto di un milione di sesterzi necessario per entrare a far parte dell assemblea Diritto di commendatio nomina senatori Senato sotto il controllo di Augusto ridotto a pochi mesi Consolato può accedervi un numero maggiore senza reali funzioni Tribuni della plebe Comizi eletti dal senato Perdono il ruolo di difensori del popolo si limitano a convalidare le scelte imperiali

10 Riforme sociali e consenso Politica del consenso Proletariato italico Terre Veterani Plebe terra e denaro, anche attingendo al proprio patrimonio personale Senato Si propone come difesore delle tradizioni romane Ceto equestre 1. Maggior parte delle cariche amministrative 2. importanti funzionari appoggiati da Augusto Lotta alla disoccupazione panem et circenses Elargizioni in denaro, distribuzione di grano, spettacoli pubblici e giochi Grandiose opere pubbliche (ponti, strade, terme, acquedotti)

11 Burocrazia pubblica e ascesa del ceto equestre burocratizzazione per un controllo capillare dell impero Nuove cariche Lotte per ascesa sociale Senatori Cavalieri Amministrazione di Roma: PREFETTO URBANO Ordine pubblico Approvvigionamento alimentare di Roma PREFETTO DELL ANNONA Da cui dipende Amministrazione di Roma: PREFETTO DEI VIGILI Vigilanza e incendi PREFETTO DEL PRETORIO E GUARDIA PRETORIA:difesa personale dell imperatore ed impedire rivolte

12 La promozione della cultura e ideologia Ideologia per la costruzione del consenso al suo regime Mos maiorum Ritorno alla moralità tradizionale degli antenati Circolo di intellettuali e artisti Promozione di grandi opere pubbliche, delle arti e della cultura che celebrassero ROMA e AUGUSTO

13 La promozione della cultura e ideologia Mos maiorum Ritorno alla moralità tradizionale degli antenati Sobrietà, obbedienza, spirito di sacrificio, tutela della famiglia Ripristina credenze tradizionali Culto dell'imperatore Lex Iulia de adulteriis et de pudicitia Adulterio = reato Lex Iulia de maritandis ordinibus Matrimonio e figli Occidente Genius Augusti Oriente Divinizzazione della sua person a

14 La riforma dei costumi Intervento moralizzatore per ristabilire i valori e le antiche tradizioni che avevano reso grande Roma: parsimonia, coraggio, semplicità e legami familiari. Leggi Giulie, varate tra il 18 e il 9 a.c.: obbligo di sposarsi tra i 25 e 65 anni sia per uomini che per donne premi in denaro per le famiglie numerose limitazioni nell eredità per chi non aveva figli pene contro l adulterio. Leggi contro il lusso. Valorizzazione delle attività legate alla terra.

15 La promozione della cultura e ideologia Circolo di intellettuali e artisti Biblioteche Protezione artisti e storici (MECENATE) Aiutano a diffondere Ideologia augustea (poeti) Virgilio, Orazio, properzio, (lo storico) Tito livio CRISI REPUBBLICA DISIMPEGNO ARTISTI Rinnovata fiducia nella civiltà romana Produzione di opere che esaltavano l epoca di Augusto come la nuova età dell oro. Costruzione del Foro Augusteo e dell Ara Pacis.

16 Antica religione e culto dell imperatore Recupero dei culti ufficiali romani e delle antiche cerimonie. Premesse al culto dell imperatore, non ancora venerato come un dio ma celebrato in una veste sacra. Limitazione alla diffusione dei culti importati dall Oriente. Diffusione del culto del Genio di Augusto. Costruzione di nuovi templi in onore di Giove, Giunone, Minerva e Marte. Imperatore visto come capo della vasta famiglia del popolo romano. Genii: divinità personali protettrici di ogni uomo dalla nascita alla morte era uso in ogni casa romana fare offerte al Genio del capofamiglia.

17 La politica estera Rafforzamento degli sterminati confini dell impero. consolidamento ORIENTE Costruzione di rapporti amichevoli con i Parti, l unico impero in grado di sfidare Roma (20 a.c.) Armenia, Ponto, Tracia, Cappadocia, Giudea: re-clienti di Roma OCCIDENTE Consolidamento del dominio romano in Spagna (26 19 a.c.). Rafforzamento dei confini italiani (Italia settentrionale) sottomissione dei Salassi e fondazione di Augusta Pretoria, attuale Aosta (25 a.c.) sottomissione dei Liguri e Camuni occupazioni territoriali lungo l arco alpino orientale Tibero e Druso Rezia e Norico (tra le attuali Svizzera e Austria) Pannonia (Ungheria) e Mesia (tratto sud del Danubio) Tentativo di conquista della Germania (tra i fiumi Reno ed Elba) per arginare le scorrerie dei Germani la sconfitta a Teutoburgo (9 d.c.) stabilì il Reno come limite estremo della romanizzazione in Europa.

18

19 La riforma amministrativa e fiscale Riorganizzazione del territorio imperiale Province senatorie: di più antica conquista e perciò più stabili poche truppe guidate da un proconsole (governatore) nominato dal Senato Province imperiali: (SPAGNA, SICILIA, GALLIA, EGITTO) considerate quasi una proprietà dell imperatore governate da legati (ceto equestre/liberti) che riferivano direttamente a lui Creazione di un apparato burocratico alle sue dirette dipendenze La periferia si avvicina al centro. Riforma fiscale Oltre ai rappresentanti delle famiglie senatorie, si servì dei cavalieri (eliminando le forti tensioni che l aspirazione alla gestione dello Stato di questo ceto aveva provocato nell ultimo periodo della repubblica), e di funzionari di origini modeste, come i liberti. Da entrambi i ceti provenivano i legati. Tributi delle province senatoriali: erario Tributi delle province imperiali: fiscus reinvestito per pagare gli eserciti e sovvenzionare opere pubbliche. Le aree periferiche, dove gli eserciti erano più numerosi, divennero le più prospere dell impero. Periodici censimenti per misurare la ricchezza dei cittadini.

20 La riforma amministrativa e fiscale Province senatorie Stabili - SENATO Province imperiali Bellicose - IMPERATORE erario fiscus censimenti per pagare gli eserciti e sovvenzionare opere pubbliche. aree periferiche, dove gli eserciti erano più numerosi, divennero le più per misurare la ricchezza prospere dell impero dei cittadini.

21 La condizione di vita nelle province Stipendio ai Governatori Non sfruttano più le province Province Creazione di appositi funzionari per riscuotere le tasse Creazione di registri catastali Evita la rapacità dei pubblicani Fissa con chiarezza l'imposta dovuta da ciascuo Più tutelate Più tutelate Più vicine all'impero Cointeressate alla sua prosperità Beneficio per la romanizzazione

22 La riorganizzazione dell esercito Elemento di stabilità Riduzione delle legioni (50 > 28) Corpo militare professionale a presidio dello Stato Aree più instabili o strategiche: Reno, Danubio, Siria, Spagna, Egitto Comandanti alternati per evitare si formassero legami troppo stretti con le truppe Centurione, un legionario nominato comandante per atti di valore sul campo

23 La riorganizzazione dell esercito Elemento di stabilità Prolungamento del servizio da 16 a 20 anni al termine del quale i soldati ricevevano un premio in terre o in denaro. Istituzione del corpo dei pretoriani, 9000 soldati scelti, retribuiti con una paga di tre volte superiore a quella dei legionari, che costituivano la guardia ufficiale dell imperatore. Vantaggio della leva Legionario terre (colonie) integrazione Diffusione dei costumi Provinciali cittadinanza romanizzazione

24 La ripresa economica La stabilità politica e la pacificazione di tutta l area intorno al Mediterraneo favorì la ripresa dell economia. Miglioramento delle infrastrutture: ponti, rete stradale, porti. Eliminazione della pirateria. Possibilità di una circolazione rapida e sicura delle merci. Augusto decise anche di aumentare la quantità di monete circolanti, riservando a sé il conio di monete d oro e d argento e lasciando al Senato quello delle monete in rame.

25 Un altare alla pace di Augusto La pace finalmente raggiunta dopo i massacri, le proscrizioni, i lutti della guerra civile divenne una divinità della quale Ottaviano Augusto era il sommo sacerdote. ARA PACIS AUGUSTAE Altare della pace di Augusto

L impero di Augusto. L impero di Augusto

L impero di Augusto. L impero di Augusto L impero di Augusto Marco Antonio e il testamento di Cesare Dopo la morte di Cesare, fu il console Marco Antonio l uomo forte di Roma. Esso creò un compromesso politico: - da una parte gli anticesariani

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

Dalla Repubblica al principato

Dalla Repubblica al principato L età di Augusto Dalla Repubblica al principato Conquistato il potere dopo anni di tumulti, Ottaviano si propose un duplice obiettivo Consolidare la propria autorità Garantire la continuità formale delle

Dettagli

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi:

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi: 01 Ottaviano Augusto e il Principato 01.1 Ottaviano riporta la pace a Roma Ad Azio, Ottaviano vince su Marco Antonio (31 a.c.) e diventa così il padrone di Roma. Quando ritorna a Roma nel 29 a.c. è accolto

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO. Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA!

LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO. Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA! LA TRANSIZIONE VERSO IL PRINCIPATO Nel 29. a.c. si celebrò il TRIONFO di Ottaviano. INIZIA UNA NUOVA ERA! LA DOMANDA A CUI DOBBIAMO CERCARE UNA RISPOSTA È: COME AVVIENE IL PASSAGGIO DALLA REPUBBLICA ALL

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

- Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero

- Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero - Le origini - L ascesa al potere - Il suo impero Gaio Ottavio(100 a.c 59 a.c) Azia Minore(85,43.C) Clondria Pulcra Livia Drusilla Scribonia Ottaviano Ottavia Minore Antonio Giulia Antonia Ottaviano spuntò

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

Indice. Premessa 13 di Cesare Letta. Abbreviazioni e sigle 15. Parte prima Le province e la loro amministrazione

Indice. Premessa 13 di Cesare Letta. Abbreviazioni e sigle 15. Parte prima Le province e la loro amministrazione Indice Premessa 13 di Cesare Letta Abbreviazioni e sigle 15 Parte prima Le province e la loro amministrazione 1. Le province in età repubblicana 19 1.1. Il concetto di provincia 19 i.i.i. La contrapposizione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c.

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. Guerre puniche divisione in due partiti di Roma Contatti con civiltà greca Tradizionalisti (mentalità chiusa,ostacolo verso la diffusione di nuove culture)

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel Magistrature a Roma Età monarchica Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in sé le funzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I Romani in Valle di Susa 19/05/14

I Romani in Valle di Susa 19/05/14 I Romani in Valle di Susa 19/05/14 La nascita di Roma: inquadramento cronologico DALLA FONDAZIONE ALLA MONARCHIA - Origini leggendarie I Sette re di Roma: dal 754 al 509 a.c. ETA' REPUBBLICANA: dal 509

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

La Dinastia dei Severi. ( d. C.)

La Dinastia dei Severi. ( d. C.) La Dinastia dei Severi (193-235 d. C.) L impero dopo Traiano Le cause della crisi 1) Parziale romanizzazione (processo di assimilazione dei popoli delle province dell Impero alla civiltà, alla cultura

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

DOMIZIANO. Il più grande dei Flavi. (81-96 d.c.)

DOMIZIANO. Il più grande dei Flavi. (81-96 d.c.) DOMIZIANO Il più grande dei Flavi (81-96 d.c.) Vespasiano Domitilla Tito Domiziano DATI BIOGRAFICI Nasce il 24 ottobre del 51 d.c Riceve un istruzione di alto livello -Figura- Busto di Domiziano ai Musei

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO Prefazione p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO CITTADINO 1. L'ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme di

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53 INDICE DEL VOLUME Introduzione 3 I. La Cina arcaica 23 1. I precedenti paleolitici, p. 23 2. Le culture neolitiche, p. 30 3. Le Tre Dinastie, p. 37 La dinastia Xia, p. 41 - La dinastia Shang, p. 45 - I

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO 1. L ITALIA PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA Nell VIII sec. a.c. l Italia era abitata da molti popoli chiamati ITALICI nella parte centrale. In Toscana c erano

Dettagli

Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) CONFRONTO

Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) CONFRONTO CONFRONTO Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) Lorenzo Durante Maria Gaia Fusilli Camilla Lista Riccardo Billè 4 H a. s. 2016-17 1848: Insurrezione di Palermo Ferdinando

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Adottato da Augusto, alla morte del padre gli succede ufficialmente nel ruolo di princeps Grande talento militare: numerose campagne lungo

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

di Pontillo Angela II i Roma I I sec.

di Pontillo Angela II i Roma I I sec. Cesare e il primo triumvirato di Pontillo Angela II i Roma I I sec. 1 Le origini Albero genealogico Gens Giulia Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.c. a Roma da un'antica e nota famiglia patrizia,

Dettagli

La funzione legislativa del Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento La funzione legislativa del Parlamento Come nasce una legge? Il Governo, o un gruppo di Senatori o Deputati, o un gruppo di cittadini con una raccolta firme presentano una proposta di legge; Una commissione

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.3 La FEDE EBRAICA Come abbiamo detto in precedenza l'elemento caratteristico della religione ebraica era il monoteismo (credere in un

Dettagli

INDICE. Le popolazioni dell Italia antica 1. L Italia settentrionale >> 2. Gli Etruschi: popolo d oriente?

INDICE. Le popolazioni dell Italia antica 1. L Italia settentrionale >> 2. Gli Etruschi: popolo d oriente? INDICE PARTE PRIMA IL LA210 ARCAICO E L ETÀ MONARCHICA Le popolazioni dell Italia antica Pag. 1. L Italia settentrionale 2. Gli Etruschi: popolo d oriente? 3. Gli Etruschi: città e strutture sociali 4.

Dettagli

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini all istituzione del praetor peregrinus

Dettagli

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese XII XIV secolo Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese o santuari. La popolazione si sposta

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017

IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017 IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017 Programma di STORIA - classe II N Libri di testo in adozione: Vittoria Calvani, Storia e progetto, A. Mondadori DAL LIBRO di TESTO Vol. 1: UNITA' 3 : ROMA REPUBBLICANA

Dettagli

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini

Dettagli

I patrizi si oppongono alla riforma: vengono privati dei redditi e del controllo sui nullatenenti nelle votazioni politiche

I patrizi si oppongono alla riforma: vengono privati dei redditi e del controllo sui nullatenenti nelle votazioni politiche Le riforme agrarie dei Gracchi RIFORMA AGRARIA di TIBERIO GRACCO tribuno della plebe 133 a.c. Nessuno poteva conservare più di 500 iugeri del terreno pubblico per sé e 250 per ciascuno dei suoi figli maschi;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA NOTA INTRODUTTIVA 1 PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA L ORDINAMENTO GENTILIZIO E LINEE COSTITUZIONALI DELLA CITTÀ DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA PATRIZIO-PLEBEA 1. L ordinamento

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La deposizione di Romolo Augusto(lo) 476 d.c. Il barbaro Odoacre depone il giovane imperatore. Le insegne del potere vengono mandate in Oriente, a Costantinopoli.

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

I ROMANI, GRANDI COSTRUTTORI DELL ANTICHITà

I ROMANI, GRANDI COSTRUTTORI DELL ANTICHITà Attività della Sede sul tema:. Il scorso, nella sala consiliare del, la locale sede, ha svolto la conferenza I Romani, grandi costruttori dell antichità. Il sistema viario dell impero, inserita nell ambito

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

Un focus sulla metodologia della ricerca storica

Un focus sulla metodologia della ricerca storica Liceo Scientifico Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Geostoria Classe: 2 I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente: Prof.ssa Isabella Valeri

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T 007 029 C LE PERIODIZZAZIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA MONDIALE Materiale didattico cofinanziato dal POR FSE 2007/2013 FSE per il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO. La civiltà romana. Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO. La civiltà romana. Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO La civiltà romana Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C. Nel 753 a.c. alcuni villaggi sulle rive del fiume Tevere avevano deciso di

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO

ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO GIUSEPPE GILIBERTI ELEMENTI DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa CAPITOLO PRIMO DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA 1. II giurista e la storia 3 2. Diritto

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli