La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vita dentro e «oltre» gli ospedali"

Transcript

1 La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La ricerca nazionale per la valutazione ed il miglioramento partecipati del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Sara Carzaniga e Giorgia Duranti Agenas, Area funzionale Qualità ed Accreditamento

2 Promuovere un confronto interregionale permanente volto allo sviluppo della cultura dell empowerment in Italia METODO DI LAVORO Il coinvolgimento più ampio delle Regioni nel corso dell intero processo di ricercaazione per favorire lo scambio e la partecipazione La condivisione non solo di strumenti concettuali, ma anche di esperienze significative

3

4

5 ASSITENZA CENTRATA SUL PAZIENTE Fornire un assistenza che prenda in considerazione le preferenze e le aspirazioni dei singoli utenti e le culture delle loro comunità ASSISTENZA CENTRATA SULLE PERSONE: approccio all assistenza che adotta consapevolmente la prospettiva degli individui, dei caregiver, delle famiglie e delle comunità come partecipanti ai e beneficiari di sistemi sanitari affidabili che sono organizzati attorno ai bisogni globali delle persone piuttosto che alle singole malattie, e che rispetta le preferenze sociali L assistenza centrata sulle persone è più ampia dell assistenza centrata sulla persona e sul paziente, poiché include non solo gli incontri clinici, ma anche l'attenzione alla salute delle persone nelle proprie comunità e il loro ruolo cruciale nel modellare le politiche sanitarie ed i servizi sanitari

6 United Kingdom Mexico Australia Japan Portugal Italy Turkey Norway Czech Republic Denmark Sweden Korea Israel

7 Rafforzare la governance della qualità nell assistenza sanitaria Coinvolgendo i cittadini nei processi di verifica e revisione della qualità dell assistenza sanitaria Realizzando indagini sulla soddisfazione/esperienza del paziente in maniera estesa e sistematica

8

9 Valutare il grado di umanizzazione delle strutture di ricovero pubbliche (a discrezione delle Regioni/PA le private accreditate); mettere a regime uno specifico flusso informativo dedicato al tema dell umanizzazione per una rilevazione periodica (triennale); attivare una rete nazionale e regionale per la rilevazione periodica del grado umanizzazione delle strutture di ricovero per acuti; definire LLGG per la diffusione dei risultati della valutazione, condivise con Regioni/PA, Professionisti e Cittadini. La funzione del Referente Civico Regionale (RCR) Revisione checklist Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Documento di indirizzo per il monitoraggio piani di miglioramento

10 BASATO SU UNA METODOLOGIA COMPLESSA Multilivello: nazionale regionale locale Coinvolge: Istituzioni/ Organizzazioni Professionisti Cittadini

11 L empowerment delle comunità, delle organizzazioni, dei professionisti e dei cittadini è un efficace strategia di sanità pubblica attraverso la quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l equità e la qualità di vita (Wallerstein N. 2006). Impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici terapeutici orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica in un Ciclo di miglioramento partecipato e continuo del grado di umanizzazione I sistemi sanitari e le organizzazioni devono rendere conto agli utenti dei risultati raggiunti e più in generale della qualità dei propri servizi sanitari La trasparenza delle organizzazioni sanitarie è un elemento imprescindibile per garantire il diritto dei cittadini all informazione, alla libera scelta, la piena partecipazione alla vita democratica ed al miglioramento dei servizi, di cui sono allo stesso tempo fruitori e finanziatori

12 COINVOLGIMENTO PARTECIPAZIONE ELEMENTI FONDANTI della metodologia e del processo di svolgimento: i cittadini come parte attiva e "autonomi garanti" rispetto ai dati raccolti. I CITTADINI SONO PARTE ATTIVA, INSIEME AI PROFESSIONISTI, IN TUTTE LE FASI: definizione strumenti di valutazione raccolta dei dati (site-visit) e analisi dei risultati diffusione dei risultati definizione, implementazione e monitoraggio piani di miglioramento

13

14 UMANIZZAZIONE L impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici terapeutici orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica LE 4 AREE DELL UMANIZZAZIONE 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona 2. Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 3. Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 4. Cura della relazione con il paziente/ cittadino

15 Le icone sono tratte dal sito Referenti aziendali esaminano in anticipo le rispettive copie della Checklist e possono pre-compilarle Referenti civici effettuano le OSSERVAZIONI nella struttura, con la collaborazione dei responsabili (Primari, Capo Sale...) verificano le evidenze DOCUMENTALI Eventuale relazione con risposte divergenti compilano in tutte le sue parti una versione finale condivisa e firmata della CHECKLIST e del DIARIO Di BORDO

16 Checklist Guida all utilizzo della Checklist Diario di Bordo

17 Strumento che consente alle èquipe locali di ciascuna struttura di raccogliere/registrare, nel corso del processo di valutazione, annotazioni e appunti in modo sistematico e omogeneo. Si compone di 3 parti: - Parte A: aspetti positivi e criticità incontrati nelle diverse fasi - Parte B: precisazioni dell equipe utili per contestualizzare i dati rilevati - Parte C: informazioni su coinvolgimento e partecipazione dei cittadini

18

19

20 processo condiviso attraverso il quale Regioni/PA, professionisti e cittadini definiscono il sistema di regole, responsabilità ed impegni reciproci che intendono rispettare per assicurare la piena disponibilità pubblica dei dati raccolti

21

22

23

24 UMANIZZAZIONE L impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici terapeutici orientati quanto più possibile alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica LE 4 AREE DELL UMANIZZAZIONE 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona 2. Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 3. Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 4. Cura della relazione con il paziente/ cittadino 4 AREE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 12 Sotto-Aree SOTTO-AREA SOTTO-AREA SOTTO-AREA 29 Criteri CRITERIO CRITERIO CRITERIO 142 Item ITEM ITEM ITEM ITEM ITEM ITEM

25 A chi serve l informazione?

26 A cosa serve l informazione?

27 4 Cura della relazione con il paziente/ cittadino 3 Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 2 Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 1 Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona PUNTEGGIO AREA Anno SOTTO-AREA Struttura CRITERI COMPLESSIVO 2017 A ,1 Funzione di supporto psicologico Attenzione Attività/ interventi per favorire la socialità e la continuità con il mondo esterno alle fragilità e ai B REGIONE 8,3 bisogni della persona Agevolazione del supporto PUNTEGGIO relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti C 4,7 5, Ospedale senza dolore MEDIO D 4, Rispetto dell'anonimato e della MINIMO non-diffusione dei dati sensibili 4, Rispetto della 2017 privacy E , Rispetto della riservatezza MASSIMO 8, F ,3 Rispetto delle specificità linguistiche Impegno per 2017 la non-discriminazione G ,1 Rispetto delle esigenze di culto culturale, etnica, religiosa 2017 H ,0 Rispetto delle specificità etniche e culturali REGIONE 5,7 1.4 Continuità delle cure Agevolazione della continuità delle cure Accessibilità fisica 2.2 Logistica e segnaletica 2.3 Reparti di degenza "a misura d'uomo" 2.4 Comfort generale della struttura 3.1 Semplificazione delle procedure 3.2 Agevolazione dell'accesso alle informazioni e trasparenza 4.1 Relazione tra professionista sanitario e paziente 4.2 Relazione con il cittadino N. Criteri TOT PUNTEGGIO COMPLESSIVO N. Item Item dal n. al n Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali Accessibilità ai pedoni e ai mezzi di trasporto Orientamento e segnaletica Percorsi interni Dotazioni e caratteristiche dei reparti di degenza Reparti di degenza "a misura di bambino" Comfort alberghiero Comfort dei servizi comuni Comfort delle sale d'attesa Semplificazione delle modalità di prenotazione Semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni Agevolazione dell'accesso alla documentazione sanitaria Accesso alle informazioni Contenuti e accessibilità del sito web Cura della comunicazione clinica ed empowerment individuale Formazione e supporto al personale per la cura della relazione con il paziente Assunzione di impegni nei confronti del cittadino Accoglienza Formazione del personale di contatto Totale Item

28 4 Cura della relazione con il paziente/ cittadino 3 Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 2 Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 1 Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona N. Item Totale AREA SOTTO-AREA Punteggio CRITERI AREA 1 N. Item Anno Struttura Criteri dal n. al n. Item Funzione AREA 1 Processi assistenziali e di supporto psicologico organizzativi orientati al 2017 A 3,5 1.1 Attenzione alle fragilità e ai Attività/ interventi per favorire la socialità e la continuità con rispetto il mondo e esterno alla specificità della bisogni della persona 2017 B 7, Agevolazione del supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti persona C 3, Ospedale senza dolore REGIONE D 2, Rispetto dell'anonimato e della non-diffusione PUNTEGGIO dei MEDIO dati sensibili 4, Rispetto della 2017 privacy E 4, Rispetto della riservatezza F 3,7 MINIMO 2, Rispetto delle specificità linguistiche Impegno per 2017 la non-discriminazione G 2,7 MASSIMO 8, Rispetto delle esigenze di culto culturale, etnica, 2017 religiosa H 8, REGIONE Rispetto 4,6 delle specificità etniche e culturali Continuità delle cure Agevolazione della continuità delle cure Accessibilità fisica 2.2 Logistica e segnaletica 2.3 Reparti di degenza "a misura d'uomo" 2.4 Comfort generale della struttura 3.1 Semplificazione delle procedure 3.2 Agevolazione dell'accesso alle informazioni e trasparenza 4.1 Relazione tra professionista sanitario e paziente 4.2 Relazione con il cittadino Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali Accessibilità ai pedoni e ai mezzi di trasporto Orientamento e segnaletica Percorsi interni Dotazioni e caratteristiche dei reparti di degenza Reparti di degenza "a misura di bambino" Comfort alberghiero Comfort dei servizi comuni Comfort delle sale d'attesa Semplificazione delle modalità di prenotazione Semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni Agevolazione dell'accesso alla documentazione sanitaria Accesso alle informazioni Contenuti e accessibilità del sito web Cura della comunicazione clinica ed empowerment individuale Formazione e supporto al personale per la cura della relazione con il paziente Assunzione di impegni nei confronti del cittadino Accoglienza Formazione del personale di contatto

29 4 Cura della relazione con il paziente/ cittadino 3 Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza 2 Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura 1 Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona AREA SOTTO-AREA CRITERI N. Item Totale N. Item Criteri dal n. al n. Item Funzione di supporto psicologico Attenzione alle fragilità e ai Attività/ interventi per favorire la socialità e la continuità con il mondo esterno bisogni della persona Agevolazione del supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti Ospedale senza dolore Rispetto della privacy Rispetto dell'anonimato e della non-diffusione dei dati sensibili RISULTATI PER 1 PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA 10 SPECIFICITA' DELLA Rispetto della riservatezza SOTTOAREA PERSONA Rispetto delle specificità linguistiche MEDIA 1.3 Impegno per la non-discriminazione Rispetto delle esigenze di culto 1.3 IMPEGNO PER LA NON AREA 1 culturale, etnica, religiosa DENOMINAZIONE 1.1 ATTENZIONE ALLA FRAGILITA' E AI 1.2 RISPETTO Rispetto delle specificità etniche e culturali DISCRIMINAZIONE CULTURALE, 5 CONTINUITA' STRUTTURA BISOGNI DELLA PERSONA DELLA PRIVACY ETNICA, RELIGIOSA DELLE CURE 1.4 Continuità delle cure Agevolazione della continuità delle cure Accessibilità fisica 2.2 Logistica e segnaletica Eliminazione A delle barriere architettoniche 5,5 e sensoriali 5,2 2,0 3 3, ,5 B 8,3 10,0 7,0 6,7 7,7 trasporto Accessibilità ai pedoni e ai mezzi C di 4,2 6,8 1, ,7 3, Orientamento D e segnaletica 2,5 8,3 1,0 2 5, , Percorsi E interni 6,0 5,1 3,5 2 3, , Dotazioni F e caratteristiche dei reparti 4,0 di degenza 4,4 2, , ,7 46 G 5,0 5,0 2,3 0,0 2,7 2.3 Reparti di degenza "a misura d'uomo" Reparti di degenza "a misura di bambino" H 7,1 8,8 9,5 8,3 8, Comfort REGIONE alberghiero 5,1 6,5 3,6 7 4, ,6 2.4 Comfort generale della struttura Comfort dei servizi comuni Comfort delle sale d'attesa Semplificazione delle procedure 3.2 Agevolazione dell'accesso alle informazioni e trasparenza 4.1 Relazione tra professionista sanitario e paziente 4.2 Relazione con il cittadino Semplificazione delle modalità di prenotazione Semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni Agevolazione dell'accesso alla documentazione sanitaria Accesso alle informazioni Contenuti e accessibilità del sito web Cura della comunicazione clinica ed empowerment individuale Formazione e supporto al personale per la cura della relazione con il paziente Assunzione di impegni nei confronti del cittadino Accoglienza Formazione del personale di contatto

30 4 Cura della relazione con il relazione con il paziente/ paziente/ cittadino paziente/ cittadino cittadino Accesso alle informazioni, Accesso alle informazioni, Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza semplificazione e trasparenza Accessibilità fisica, vivibilità e comfort Accessibilità fisica, vivibilità e comfort Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura Processi assistenziali e organizzativi orientati al Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità rispetto e alla specificità della persona N. Item Totale AREA SOTTO-AREA CRITERI N. Item Criteri dal n. al n. Item Funzione di supporto psicologico Attenzione alle fragilità e ai Attività/ interventi per favorire la socialità e la continuità con il mondo esterno bisogni della persona Agevolazione del supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti Ospedale senza dolore Rispetto della privacy Rispetto dell'anonimato e della non-diffusione dei dati sensibili Rispetto della riservatezza Rispetto delle specificità linguistiche Impegno per la non-discriminazione Rispetto delle esigenze di culto culturale, etnica, religiosa Rispetto delle specificità etniche e culturali Continuità delle cure Agevolazione della continuità delle cure Accessibilità fisica 2.2 Logistica e segnaletica Orientamento e segnaletica 1 PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA SPECIFICITA' 2 DELLA Percorsi interni PERSONA Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali Accessibilità ai pedoni e ai mezzi di trasporto Dotazioni e caratteristiche dei reparti di degenza 1.3 IMPEGNO PER 9 LA NON RISULTATI PER 1.1 ATTENZIONE ALLA FRAGILITA' E AI 1.2 RISPETTO 2.3 Reparti di degenza "a misura d'uomo" DISCRIMINAZIONE CULTURALE, CONTINUITA' Reparti CRITERIO di degenza "a misura BISOGNI di DELLA bambino" PERSONA DELLA PRIVACY ETNICA, RELIGIOSA DELLE CURE Comfort alberghiero MEDIA Comfort dei servizi comuni Comfort generale della struttura Attività/i Agevolaz Rispetto AREA Rispetto Comfort delle sale Funzione d'attesa nterventi ione del dell'anon Rispetto Rispetto delle Rispetto Agevolazion Semplificazione DENOMINAZIONE delle di modalità per di prenotazione supporto "Ospedal imato e delle della specificit delle 4 e della Semplificazione delle procedure STRUTTURA supporto favorire relazion e senza della specificità Semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni riservate à sigenze 3 continuità psicologi la ale e dolore" nondiffusion 5 culturali he etniche e zza linguistic di culto delle cure Agevolazione dell'accesso co socialità alla documentazione affettivo sanitaria 3.2 Agevolazione dell'accesso alle e la di e dei Accesso alle informazioni informazioni e trasparenza A NP 6,7 10,0 4,3 10,0 2,8 0,0 4,0 2,0 3,3 3, Contenuti B e accessibilità 10,0 del sito 6,7 web 6,0 10,0 10,0 10,0 4,0 10,0 7, , ,7 4.1 Relazione tra professionista Cura della C comunicazione 2,0 clinica 7,0 ed empowerment 7,3 0,9 individuale 10,0 4,2 0,0 4,0 1, , ,5 sanitario e paziente D NP 6,7 5,0 0,0 10,0 7,5 0,0 2,0 1,0 5,0 2, Formazione e supporto al personale per la cura della relazione con il paziente E 2,5 2,5 6,4 8,2 7,5 3,2 4,0 8,0 1,0 3,3 4, Assunzione F di impegni 2,0 nei confronti 1,3 del 4,4 cittadino 5,5 5,0 4,0 0,0 4,0 5 2, , , Relazione con il cittadino Accoglienza G NP 6,7 10,0 0,0 10,0 0,0 3,0 4,0 1, , ,7 H NP 6,7 6,0 10,0 10,0 7,5 10,0 8,0 10,0 8,3 8, Formazione REGIONE del personale 2,7 di contatto 5,4 6,2 4,8 8,6 4,9 2,6 5,5 3,1 1 4, ,

31 4 4 Cura della relazione con il il paziente/ cittadino paziente/ cittadino 3 3 Accesso alle informazioni, semplificazione e e trasparenza 2 2 Accessibilità fisica, vivibilità e e comfort dei luoghi di cura 1 Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona AREA SOTTO-AREA CRITERI N. Item Totale N. Item Criteri dal n. al n. Item Funzione di supporto psicologico Attenzione alle fragilità e ai Attività/ interventi per favorire la socialità e la continuità con il mondo esterno bisogni della persona Agevolazione del supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti Ospedale senza dolore Realizzazione negli ultimi 36 mesi di uno o più corsi di formazione sulla comunicazione clinica e/ o Rispetto dell'anonimato e della non-diffusione dei dati sensibili Rispetto sulla relazione della privacydi aiuto per gli infermieri Rispetto della riservatezza sì Rispetto delle specificità linguistiche Impegno per la non-discriminazione Rispetto delle esigenze di culto culturale, etnica, religiosa NON PERTINENTE: la struttura è operativa Rispetto da delle un specificità periodo etniche di tempo e culturali inferiore a quello indicato Continuità delle cure Agevolazione della continuità delle cure Realizzazione negli ultimi 36 mesi di uno o più corsi di formazione sulla gestione della fase del fine vita per gli operatori Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali Accessibilità sanitari fisica Accessibilità ai pedoni e ai mezzi di trasporto sì Orientamento e segnaletica Logistica no e segnaletica Percorsi interni NON PERTINENTE: la struttura è operativa Dotazioni da e caratteristiche un periodo di dei tempo reparti inferiore di degenza a quello indicato Reparti NON di PERTINENTE: degenza "a misura Nella d'uomo" struttura non Reparti sono di degenza presenti "a Unità misura Operative di bambino" intensive per pazienti critici, né Unità Operative specialistiche per pazienti oncologici Comfort alberghiero Comfort dei servizi comuni Comfort generale della struttura Realizzazione di una o più azioni di Comfort miglioramento delle sale d'attesa del clima aziendale e del benessere organizzativo, a seguito 4dell analisi effettuata Semplificazione delle modalità di prenotazione Semplificazione delle procedure sì Semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni Agevolazione dell'accesso alla documentazione sanitaria Agevolazione no dell'accesso alle Accesso alle informazioni informazioni e trasparenza Contenuti e accessibilità del sito web Relazione tra professionista Cura della comunicazione clinica ed empowerment individuale sanitario e paziente Formazione e supporto al personale per la cura della relazione con il paziente Assunzione di impegni nei confronti del cittadino Relazione con il cittadino Accoglienza Formazione del personale di contatto

32 RISULTATI PER CRITERIO AREE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 PUNTEGGIO COMPLESSIVO REGIONE (medio) 7,5 6,4 6,7 6,7 6,8 REGIONE (min) 6,9 5,3 5,8 6,1 6,2 REGIONE (max) 8,2 7,1 7,8 7,9 7,5 OSPEDALE 1 6,9 6,9 6,4 6,1 6,6 AREA 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona impegno per la nondiscriminazione culturale, AREA 1 RISULTATI PER 1.1 attenzione alle fragilità e ai 1.2 rispetto della continuit SOTTO-AREA bisogni di socialità della persona privacy à delle etnica, religiosa cure OSPEDALE 1 5,9 7,6 6,9 10,0 6,9 REGIONE (medio) 7,6 7,7 6,6 9,33 AREA 1. Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona 7,5 1.1 attenzione alle fragilità e ai bisogni di socialità della persona funzione di supporto psicologic o attività/inte rventi per favorire la socialità e la continuità con il mondo esterno agevolazio ne del supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti "ospedal e senza dolore" 1.2 rispetto della privacy rispetto dell'anoni mato e della nondiffusione dei dati sensibili rispetto della riservatezz a 1.3 impegno per la nondiscriminazione culturale, etnica, religiosa rispetto delle specificità linguistich e rispetto delle esigenze di culto rispetto delle specificità etniche e culturali 1.4 continuità delle cure agevolazio ne della continuità delle cure OSPEDALE 1 4,0 0,0 8,3 8,2 10,0 6,3 6,0 6,0 Punteggio 8,3 10,0 Punteggio 6,9 n. REGIONE ,3 5,3 8,0 ITEM 9,0 9,4 6,8 7,0 6,4 Ospedale 6,3 1 9,3 Regione 7,5 1 Presenza di supporto psicologico per pazienti oncologici Orario di visita della struttura sanitaria nei giorni festivi inferiore a 4 ore 0 8 AREA 1

33

34

35 Studio 1 Sperimentazione di priority setting per la definizione del sistema di ponderazione Studio 2 Rilevazione della check-list Studio 3 Definizione indicatori

36 RAZIONALE Non tutti gli item (e i criteri) contribuiscono allo stesso modo alla determinazione del punteggio finale Obiettivi - determinare gli item e i criteri caratterizzati da maggior rilevanza - differenziare i punteggi attribuiti ai singoli item e ai criteri - definire un sistema di ponderazione

37 Rilevazione dati - portale online dedicato - rispondenti: cittadini e operatori (246) Analisi dati Attribuzione delle PRIORITA - Tra criteri - Tra item Analisi dei dati: versione semplificata della Conjoint Analisys Metodo del RANKING 46 ITEM

38 - Acuti - Riabilitative - Province - ASL - Confronto anni diversi

39 FOCUS SPECIFICI NUOVO SISTEMA DI GARANZIA OBIETTIVI DG

40 Se tortureremo i dati, alla lunga questi confesseranno tutto (Ronald Coase - Nobel Economia 91) E l ultima opportunità che hai di parlare

41 Percorso della valutazione partecipata dell umanizzazione Strumenti e metodi Partecipazione e condivisione MIGLIORAMENTO

42 Sara Carzaniga: Giorgia Duranti:

Conferenza dei Servizi 2014

Conferenza dei Servizi 2014 Conferenza dei Servizi 2014 Presentazione dei risultati della ricerca: La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Daniela Fasoli - Responsabile Ufficio

Dettagli

UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI RICOVERO IN CIFRE

UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI RICOVERO IN CIFRE UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI RICOVERO IN CIFRE La definizione di un documento di indirizzo per la predisposizione ed il monitoraggio dei Piani di Miglioramento del grado di umanizzazione delle strutture

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 4.1. esposizione di uno o più poster informativi sulle Linee guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria:nell Unità Operativa di Medicina Generale /Modulo di degenza Area funzionale medica-livello

Dettagli

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare» Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Area funzionale Qualità e Accreditamento Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni La valutazione partecipata

Dettagli

La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La Regione Molise e l Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali AGENAS, in collaborazione con Cittadinanzattiva

Dettagli

Metodi e strumenti per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione

Metodi e strumenti per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Metodi e strumenti per la valutazione partecipata

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e sicurezza dei pazienti La valutazione della qualità

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Progetto Agenas: La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero: I piani di miglioramento degli ospedali nell'azienda USL Toscana centro Cristina Tacconi PROGETTO DI

Dettagli

I risultati della Ricerca

I risultati della Ricerca Convegno per la presentazione dei risultati del Progetto di ricerca corrente 2012 La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Il grado di umanizzazione

Dettagli

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento N. 6 PROGETTO PER PROMUOVERE L'OSPEDALE COME LUOGO APERTO 1 PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA SPECIFICITA' DELLA PERSONA SOTTO- 1.1 ATTENZIONE ALLA FRAGILITA' E AI BISOGNI

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La specificità dell esperienza nelle altre Regioni L esperienza della Regione Piemonte Mirella Angaramo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Presentazione ASL Foggia

PIANO DI MIGLIORAMENTO Presentazione ASL Foggia 19 febbraio 2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Presentazione ASL Foggia A cura di Gianni Totta Presidente Comitato Consultivo Misto ASL Foggia Guida alla presentazione Équipe locale Area In quale ospedale (Dove)

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La Cura e la Persona: l umanizzazione negli ospedali di Puglia Sonia Giausa Responsabile scientifica

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 4.3 Esposizione di uno o più poster informativi sulle Linee guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria nell Unità Operativa / Modulo di degenza Modulo integrativo sicurezza del paziente

Dettagli

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

(Lista di controllo EXTRA OSP. DIP. PATOL.) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. DIP. PATOL.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 Dalla valutazione dell umanizzazione alla valutazione delle performance dal punto di vista del cittadino

Dettagli

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Giornata di formazione per referenti aziendali e civici A cura di Vittoria Sturlese (Area Comunità, Equità

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

(Lista di controllo EXTRA OSP. PAT. TERM.) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. PAT. TERM.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Diario di Bordo per l équipe locale Il Diario di Bordo è uno strumento che consente alle équipe locali 1 di ciascuna struttura di ricovero di raccogliere, nel corso del processo di valutazione, annotazioni

Dettagli

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino. San Giorgio di Nogaro 16 dicembre 2014

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino. San Giorgio di Nogaro 16 dicembre 2014 La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino San Giorgio di Nogaro L obiettivo del progetto è la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle

Dettagli

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale 1^ INCONTRO DEI REFERENTI AZIENDALI Bologna, 27 Settembre

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve migliorare rispetto a se stessa e non in relazione

Dettagli

La valutazione civica: un ingrediente per un dare conto efficace delle scelte effettuate e degli esiti

La valutazione civica: un ingrediente per un dare conto efficace delle scelte effettuate e degli esiti Roma, 13 marzo 2015 La valutazione civica: un ingrediente per un dare conto efficace delle scelte effettuate e degli esiti Alessandro Lamanna, consulente Agenas, già direttore scientifico dell Audit Civico

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

PIANO DI UMANIZZAZIONE

PIANO DI UMANIZZAZIONE PIANO DI UMANIZZAZIONE Il Piano Aziendale di Umanizzazione costituisce uno strumento di cambiamento dei processi di interazione con il cittadino-utente, in cui azioni d informazione e di ascolto rendano

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

I PROGRAMMI PER LA QUALITA DELLE CURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I PROGRAMMI PER LA QUALITA DELLE CURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Al GIORNATA REGIONALE DELLA QUALITA E SICUREZZA DELLE CURE I PROGRAMMI PER LA NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE 14/10/2013 Vandamaria Forcella Anna Paola Agnoletto DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE

Dettagli

Ricerca Autofinanziata 2015 v. 18/10/17 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero DOCUMENTO DI LAVORO

Ricerca Autofinanziata 2015 v. 18/10/17 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero DOCUMENTO DI LAVORO DOCUMENTO DI LAVORO Linee Guida condivise con Regioni/PA, Professionisti e Cittadini per la diffusione pubblica dei risultati della valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Laboratorio Interaziendale Umanizzazione delle Cure. Proposta per l area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest

Laboratorio Interaziendale Umanizzazione delle Cure. Proposta per l area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest Laboratorio Interaziendale delle Cure Proposta area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest Piano della salute 2014-2016, Art. 4 Conferenza Stato-Regioni Nel rispetto della centralità della persona nella sua

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero RA 2015 Agenas 1^ giornata di formazione alle équipes miste locali A cura di Vittoria Sturlese (Agenzia sanitaria e sociale

Dettagli

Item selezionati dalla checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Item selezionati dalla checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La Item selezionati dalla checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero In collaborazione con Sezione 1 Dati anagrafici della struttura di ricovero Regione..

Dettagli

area DEGENZA Soddisfazione per i singoli elementi del servizio anno 2016

area DEGENZA Soddisfazione per i singoli elementi del servizio anno 2016 area DEGENZA Soddisfazione per i singoli elementi del servizio anno 2016 ASSISTENZA DEL PERSONALE MEDICO 6.4 CURE A LEI PRESTATE 6.4 ASSISTENZA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO 6.4 INDICAZIONI POST DIMISSIONE

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 Indicatori per valutare l umanizzazione: definizione e sperimentazione Laura Biagetti Responsabile UO

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017

area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017 area DEGENZA 1803 questionari raccolti Soddisfazione per i singoli elementi del servizio 1 semestre 2017 ASSISTENZA DEL PERSONALE MEDICO CURE A LEI PRESTATE ASSISTENZA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INDICAZIONI

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

Gli ospedali per la promozione della salute"

Gli ospedali per la promozione della salute 1 Congresso Nazionale S.I.S.S. - Società Italiana di Sociologia della Salute 8-9 Novembre 2002 EMPOWERMENT DEL CITTADINO E NUOVE STRATEGIE DI GOVERNANCE IN SANITÀ Tavola rotonda: Governance territoriale

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 BENESSERE AMBIENTALE: Inclusione e Comfort Arch. Piera Nobili C.R.I.B.A.-Emilia Romagna Definizione di

Dettagli

Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Gli ospedali per la promozione della salute"

Gli ospedali per la promozione della salute 2 Meeting Nazionale dell Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS 1-2-3-aprile 2003 SALUTE: LA PARTECIPAZIONE RENDE ABILI Tavola rotonda: RETI IN RETE Gli ospedali per la promozione della salute" Carlo

Dettagli

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini Lucia Borsellino - AGENAS La misurazione delle performance per le cure primarie DEFINIZIONE PERCHÉ VALUTARE QUALI PERFORMANCE

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO A: VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI AZIONI DI A RILEVANZA LE RILEVANZA LE 6: Presenza di progetti/ attività

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Roma, 30 novembre 2017 Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Roma, 30 novembre 2017 Il coinvolgimento

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER

Progetto Mattone Internazionale Sotto-progetto Semestre di Presidenza italiano 2014 POSITION PAPER POSITION PAPER 1 QUALITÀ E ACCREDITAMENTO: LA QUALITÀ, I COSTI E I RISPARMI DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA, LA COMUNICAZIONE/TRASPARENZA E VALUTAZIONE PARTECIPATA DELLA QUALITÀ GROUP LEADER: Regione Umbria

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì Cesena. Aggiornamento normativo e adempimenti per Accreditamento

Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì Cesena. Aggiornamento normativo e adempimenti per Accreditamento Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Forlì Cesena Aggiornamento normativo e adempimenti per Accreditamento 16-03-2018 Forlimpopoli sala polivalente ore 14.00-16.00 Normativa Accreditamento

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Sezione Qualità e Accreditamento

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Sezione Qualità e Accreditamento Convegno: I SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI PER I CITTADINI VISTI DAI CITTADINI AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Sezione Qualità e Accreditamento 3 Febbraio 2012 Micaela Cerilli

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero In collaborazione con Sezione

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato Da allegare alla domanda di accreditamento istituzionale Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità specifici previsti per l accreditamento dei processi assistenziali LIVELLO DI ASSTENZA:

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2013-2014 CUSTOMER AREA DEGENZE 2013 Rilevazione condotta su tutte le Unità Operative, durante tutto l anno Numero questionario raccolti: 831 (dato superiore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 45 Oggetto: Programmi d intervento urgente per la prevenzione e la lotta all AIDS in Sardegna anno 2010. Capitoli SC02.0604 e SC02.0605 della U.P.B.S02.02.005. L Assessore dell Igiene

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE Francesco De Lorenzo F.A.V.O. La rete Oncologica Laziale Roma, 2 dicembre 2010 F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Progetto formativo Gennaio 2017

Progetto formativo Gennaio 2017 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (Ricerca Autofinanziata 2015) Progetto formativo Gennaio 2017 Progettazione Diletta Priami, Francesca Terri, Vittoria Sturlese,

Dettagli

Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal. L Approccio delle Capability: Progetto di Vita Federico Ciani

Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal. L Approccio delle Capability: Progetto di Vita Federico Ciani Terni, 2 Aprile 2015 Seminario Pubblico per l Avvio del Progetto di Sperimentazione sulla Vita Dipendente L Approccio delle Capability: Ripensare e Valutare le Politiche sulla Disabilità a Partire dal

Dettagli

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero - ricerca Agenas: uno strumento per il miglioramento

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero - ricerca Agenas: uno strumento per il miglioramento La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero - ricerca Agenas: uno

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2016-2018 Il Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria 2016-2018 Uno dei fini prioritari delle politiche

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei pazienti in ER Un approccio di sistema Strumenti e buone pratiche

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino Attività 2013 Ricoveri Ordinari e DH - Periodo 2008 2013 110.000.000 100.000.000 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000

Dettagli

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE IVREA

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE IVREA Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE IVREA 2: Presenza di supporto psicologico per persone che hanno subito violenza a sfondo sessuale

Dettagli

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio Quadro teorico e metodologico di riferimento, caratteristiche, macroaree e finalità Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio IL /LA DR./SA

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli