Dalla Diagnosi Funzionale al PEI con l ICF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Diagnosi Funzionale al PEI con l ICF"

Transcript

1 Dalla Diagnosi Funzionale al PEI con l ICF Dott. Alfonso Gentile, Ph.D. Università degli studi di Napoli, Pedagogista presso il Centro di Ateneo SInAPSi

2 ICF a scuola La normativa prevede tre tipi di documenti per la certificazione di alunni in difficoltà: la Diagnosi Funzionale (DF) il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) il Piano Educativo Individualizzato (PEI)

3 Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale si riferisce a qualsiasi difficoltà evolutiva, nell ambito dell educazione e dell apprendimento, che consiste in un funzionamento problematico anche per la persona, in termini di ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata. (Ianes e Macchia, 2008)

4 Il funzionamento educativo Funzionamento è dato dalla interazione di fattori biologici esperienze ambientali e relazionali attività e iniziative della persona L analisi del funzionamento può essere basata sulla classificazione internazionale ICF e ICF-Children and Youth

5 ICF Children and Youth Fornisce un linguaggio standard e unificato: condiviso a livello mondiale (191 paesi) condiviso da diverse figure professionali per descrivere il funzionamento umano.

6

7 La Diagnosi Funzionale Diagnosi Funzionale (DF) descrive analiticamente la compromissione funzionale e lo stato psicofisico dell alunno disabile. Comprende: 1. l anamnesi fisiologica (cioè la raccolta dalla voce diretta del paziente o dei familiari di tutte le informazioni che consentono al medico di formulare una diagnosi) 2. una diagnosi clinica specialistica secondo il protocollo ICD-10 della OMS del 1994 (o secondo l altro protocollo DSM-IV-TR del 2000).

8 La DF segue le indicazioni contenute nel DPR del 24 feb e persegue i fini previsti dagli art.12 e 13 della legge 104/1992 (cioè il diritto della persona disabile all istruzione). È redatto «dall Unità Multidisciplinare presente nei Servizi Specialistici per l infanzia e l adolescenza del territorio di competenza.» La funzione e il formato della DF sono profondamente cambiati nel corso di più vent anni a seguito degli interventi normativi intesi a uniformare un documento di valutazione dinamica in ingresso.

9 «La DF si articola nelle seguenti parti: Approfondimento anamnestico e clinico; Descrizione del quadro di funzionamento nei vari contesti; Definizione degli obiettivi in relazione ai possibili interventi clinici, sociali ed educativi e delle idonee strategie integrate di intervento; Individuazione delle tipologie di competenze professionali e delle risorse strutturali necessarie per l integrazione scolastica e sociale.»

10 la DF deve essere «coerente con i principi dell ICF» «In questa nuova versione, la Diagnosi Funzionale include anche il Profilo Dinamico Funzionale e corrisponde, in coerenza con i principi dell ICF, al Profilo di funzionamento della persona.» Secondo le nuove indicazioni normative, la nuova DF deve comprendere la rilevazione degli aspetti funzionali in queste sette aree: cognitiva, affettivo relazionale, comunicazione linguistica, sensoriale e percettiva, motorio prassica, neuropsicologica e delle autonomie.

11 «L ICF sta penetrando nelle pratiche di diagnosi condotte dalle ASL, che sulla base di esso elaborano la Diagnosi Funzionale. È opportuno che il personale scolastico coinvolto nel processo di integrazione sia a conoscenza del modello ICF e che diffonda sempre più un approccio culturale all integrazione che tenga conto del nuovo orientamento volto a considerare la disabilità interconnessa ai fattori contestuali.»

12 la DIAGNOSI FUNZIONALE 1. specifica le aree di forza del disabile distinte per performance (con la mediazione di genitori, insegnanti di sostegno, assistenti, ausili) e capacità (senza facilitatori e senza barriere) 2. segnala lo stato di salute del disabile (paragonato allo sviluppo tipico dei coetanei) 3. descrive il rapporto del disabile con l ambiente extrascolastico e scolastico 4. richiede (se necessario) un programma individualizzato 5. scrive gli obiettivi didattici generali da articolare nel PEI per essere operativi

13 IL Profilo Dinamico Funzionale Dalla DF si elabora il PDF specificando gli obiettivi, le strategie e i tempi: a Breve, Medio o Lungo termine La descrizione della stringa ICF è di per sé già un obiettivo, perché rappresenta lo stato di salute ideale preso a punto di riferimento per i QUALIFICATORI. I qualificatori segnalano infatti le carenze più o meno lievi rispetto all OBIETTIVO generale della STRINGA.

14 Nella DF e nel PDF si può segnalare al gruppo di lavoro l obiettivo usando due qualificatori: il primo registra la situazione attuale, il secondo indica il risultato atteso. Esempio: b «Orientamento rispetto al tempo. Funzioni mentali che producono la consapevolezza di oggi, domani, ieri, della data, del mese e dell anno.» Se si ritiene che dal qualificatore 1 (dall osservazione del problema in meno del 25% dei casi in un tempo limitato a trenta giorni) sia possibile passare al qualificatore 0, cioè a un una situazione di funzionamento totale, occorre: 1. segnare un secondo qualificatore b specificare i tempi necessari per conseguire il risultato. B, M o L

15 Se il nostro obiettivo fosse invece quello di lasciare le cose come stanno, perché ipotizziamo che la situazione è irreversibile, lasciamo il secondo qualificatore a 1: b Se il risultato atteso fosse addirittura il peggioramento del funzionamento già compromesso, potremmo segnare un qualificatore più alto: b Se non avessi ancora elementi sufficienti per prevedere un risultato, il secondo qualificatore indicherebbe 8 (non specificato): b Se al contrario si ritenesse impossibile fissare un risultato atteso, si dovrebbe scrivere 9 (non applicabile): b1140.9

16 Disturbo generalizzato dello sviluppo Verbale di accertamento per l individuazione - Secondaria di secondo grado dell alunno con disabilità Sesso:F Anno di nascita: 2002 Frequentante la scuola: secondaria di secondo grado classe/sezione: 2 Sintesi diagnostica ICD-10 Asse D.P Codice Descrizione Disturbo generalizzato dello I X F84.90 sviluppo III F71 Ritardo mentale medio IV H57 Disturbo alla vista altro Tipo di patologia: fisica X psichica sensoriale plurima che risulta: X stabilizzata progressiva Area di disabilità: X relazione comunicazione X apprendimento motoria

17 Servizi sociosanitari Scuola Famiglia Positivo Problematico Possibilità di sviluppo Profilo Dinamico Funzionale - scheda 1 Categorie Prima parte Descrizione dell alunno Funzioname nto Seconda parte Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita 1) AREA COGNITIVA E DELL APPRENDIMENTO a) Esperienze sensoriali intenzionali d110 guardare X d115 ascoltare X d120 altre percezioni sensoriali intenzionali b) Apprendimento di base d130 copiare X X d1313 imparare attraverso il gioco simbolico X d135 ripetere X Saper copiare in autonomia semplici elementi d140 Imparare a leggere X rappresentati mantenendo l attenzione per tempi crescenti. d145 Imparare a scrivere X d150 Imparare a calcolare X d155 Acquisizione di abilità X X c) Applicazione delle conoscenze d160 focalizzare l attenzione X X d163 pensiero X d166 lettura X d170 scrittura X

18 Servizi sociosanitari Scuola Famiglia Positivo Problematico Possibilità di sviluppo Profilo Dinamico Funzionale - scheda 2 Prima parte Categorie Descrizione dell alunno Funzioname nto Seconda parte Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita d172 calcolo X d175 risoluzione di problemi X d177 prendere decisioni X X d210 intraprendere un compito singolo X d220 intraprendere compiti articolati X d230 eseguire la routine quotidiana X X d240 Gestire la tensione ed altre richieste di tipo psicologico X X 2) AREA DELLA COMUNICAZIONE d310 comunicare con-riceveremessaggi verbali X d315 comunicar con-riceveremessaggi non verbali X d320 comunicare con-riceveremessaggi nel linguaggio dei segni d325 comunicare con-riceveremessaggi scritti X d330 parlare X d335 produrre messaggi non verbali X d340 produrre messaggi nel linguaggio dei segni d345 scrivere messaggi X X Saper comunicare in modo chiaro, coerente e contestualizzato. Saper rispettare i ritmi della conversazione migliorando l ascolto.

19 Servizi sociosaniatri Scuola Famiglia Positivo Problematico Possibilità di sviluppo Profilo Dinamico Funzionale - scheda 3 Prima parte Categorie Descrizione dell alunno Funzioname nto Seconda parte Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita d350 conversazione X X d355 discussione X d360 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione 3) AREA RELAZIONALE d710 interazioni interpersonali semplici X d720 interazioni interpersonali complesse X d740 Relazioni formali X X d750 Relazioni sociali informali X d760 Relazioni familiari ) AREA MOTORIO-PRASSICA d410 cambiare la posizione corporea di base X d415 mantenere una posizione corporea X d420 Trasferirsi X d430 sollevare e trasportare oggetti X d435 spostare oggetti con gli arti inferiori X X Saper utilizzare le formule di cortesia in modo adeguato. Imparare a maneggiare e utilizzare in modo appropriato semplici strumenti di uso quotidiano. d440 uso fine della mano 3 X 2 1 Migliorare la grafia.

20 Servizi sociosaniatri Scuola Famiglia Positivo Problematico Possibilità di sviluppo Profilo Dinamico Funzionale - scheda 4 Categorie Prima parte Descrizione dell alunno Funzioname nto Seconda parte Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita d445 uso della mano e del braccio X X d450 camminare X d455 spostarsi X d460 spostarsi in diverse collocazioni X d465 spostarsi usando apparecchiature/ausili d470 Usare un mezzo di trasporto X X d475 Guidare d410 cambiare la posizione corporea di base d415 mantenere una posizione corporea 5) AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE d510 lavarsi X X d520 Prendersi cura di singole parti del corpo d530 bisogni corporali X d540 vestirsi X X persona. d550 mangiare X d560 bere X X X Saper utilizzare un mezzo di trasporto pubblico (autobus) accompagnata. Migliorare l autonomia nel prendersi cura della propria

21 Servizi sociosanitari Scuola Famiglia Positivo Problematico Possibilità di sviluppo Profilo Dinamico Funzionale - scheda 5 Prima parte Categorie Descrizione dell alunno Funzioname nto Seconda parte Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita 6) AREE DI VITA PRINCIPALI (Autonomia sociale) d570 Prendersi cura della propria Eseguire semplici attività lavorative. salute X d571 Evitare situazioni pericolose per sé e Derali altri d810 Istruzione informale 0 0 d815 Istruzione prescolastica d820 Istruzione scolastica X X d825 Formazione professionale X X d840 Apprendistato d860 Transazioni economiche semplici X d8800 gioco solitario X d8801 gioco di osservazione X d8802 gioco parallelo d8803 gioco cooperativo X d920 Ricreazione e tempo libero X

22 Piano Educativo Individualizzato Costruire obiettivi, attività didattiche e atteggiamenti educativi su misura per la singola e specifica peculiarità di quell alunno, ponendo particolare attenzione anche ai suoi punti di forza, dai quali si potrà partire per impostare il lavoro.

23 Co-costruzione Tutti gli insegnanti devono partecipare, perché l inclusione degli alunni in difficoltà deve riguardare tutti gli ambiti della vita scolastica e non essere solo una presenza limitata a qualche ora o a qualche attività svolta con l insegnante di sostegno.

24

25

26 Cosa significa diagnosi funzionale educativa? La DF deriva da un lavoro interdisciplinare, che vede la collaborazione degli insegnanti degli operatori dell ASL e dei familiari. Punti di forza e di deficit dell alunno, sul quale costruire una serie di obiettivi e di attività concrete, individualizzate sull alunno, sul contesto e sulle risorse

27 Perché DF su base ICF? Piú dettagliata, è descrittiva! Informazioni legate alla vita concreta Più complessa: più informazioni su esperienze reali della persona Mette in relazione caratteristiche del contesto e del soggetto Fonda sulla collaborazione con famiglie e insegnanti

28

29

30

31

32

33

34 Sintetizzare i risultati della DF in modo significativo Le informazioni raccolte nell osservazione vengono confrontate e sintetizzate nelle aree significative: condizioni corporee; funzioni corporee; strutture corporee; attività personali; partecipazione sociale; fattori contestuali ambientali; fattori contestuali personali

35 Prima di passare al Profilo Dinamico Funzionale definire in maniera anche non perfettamente dettagliata quelli che sono i punti di FORZA e i punti di DEBOLEZZA dell alunno. Indicazioni pratiche per la stesura degli obiettivi a tutti tre i livelli (lungo, medio, breve termine).

36

37 Profilo di funzionamento dell alunno PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Trasforma i dati dell osservazione (Diagnosi funzionale - DF) in obiettivi a breve termine rispetto a precise priorità. È un processo a più fasi

38 Profilo Dinamico Funzionale fino ad oggi Redatto da personale delle AA.SS.LL, insegnanti e genitori Indica il prevedibile livello di sviluppo che l alunno con disabilità possiede nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni) Evidenzia bisogni e risorse dell alunno in diversi ambiti (uguali alla Diagnosi Funzionale l aggiunta della voce apprendimento ) Va rivisto alla fine della scuola dell infanzia, della primaria, della secondaria di I e II grado (secondo Decreto di Modifica del 2006 devono essere pronti in tempi utili per l avvio di pratiche amministrative e organizzative)

39 Sviluppi del Profilo Dinamico Funzionale INTESA STATO REGIONI 2008 Prevede l unificazione del PDF alla DF e che corrisponda, in coerenza con l approccio ICF il Profilo di Funzionamento della persona Prevede altri momenti di aggiornamento del Profilo di Funzionamento: fine della II e della IV SP, fine della II SSI, fine della seconda e della quarta SSII.

40 4 fasi del Pdf 1. Sintetizzare i risultati della DF in modo significativo; 2. Definire gli obiettivi a lungo termine; 3. Scegliere gli obiettivi a medio termine; 4. Definire gli obiettivi a breve termine e le sequenze di sotto-obiettivi.

41 Obiettivi a lungo termine Sono obiettivi che idealmente ci piacerebbe raggiungere in una prospettiva temporale compresa tra gli 1 e i 3 anni circa. Sono una sorta di obiettivi teorici, cioè quelli che derivano dalle sintesi fatte in precedenza.

42 Obiettivi a medio termine Sono quelli raggiungibili nel corso dell anno scolastico, in un periodo di tempo tra i 6 mesi e 1 anno. Sono obiettivi effettivi sui quali si inizia a lavorare e per il quale si devono iniziare a pensare materiali e tecniche.

43 Obiettivi a breve termine e sotto sequenze Gli obiettivi a medio termine devono essere scomposti in sequenze di sotto-obiettivi più accessibili per l alunno. - ridurre la difficoltà dell obiettivo semplificando le richieste di corretta esecuzione; - ridurre la difficoltà dell obiettivo attraverso l uso di aiuti necessari e sufficienti; - ridurre la difficoltà dell obiettivo attraverso l analisi del compito

44

45 Fase successiva - PEI Le informazioni sistematizzate all interno della griglia del PDF ci permettono di passare alla fase successiva, cioè nel documento del PEI nel quale vengono elaborate: 1. metodologie didattico-educative 2. soluzioni operative 3. materiali rispetto agli obiettivi.

46 Il documento del PEI vero e proprio E il documento più sentito E il documento che fa da collegamento fra i bisogni del bambino con disabilità e il curriculum della classe Importante che coinvolga il maggior numero possibile di soggetti per garantire la completezza della programmazione educativa Sottoposto a verifica almeno in sede di valutazione

47 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione den'apprendimento PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita principali personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO: saper copiare in autonomia semplici elementi rappresentati mantenendo l attenzione per tempi crescenti; saper compiere delle semplici azioni in relazione al contesto di vita. (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) INTERVENTO -SCUOLA Svolgere semplici compiti contestualizzati alle discipline e all indirizzo della scuola che prevedano l esecuzione di azioni ripetitive via via più complesse e per tempi progressivamente più lunghi. Metodologie: strutturazione degli spazi, tempi e ambienti al fine di farle acquisire una certa autonomia. INTERVENT O -EQUIPE INTERVENTO-FAMIGLIAINTERVENTO EXTRA- SCUOLA Svolgere semplici Coinvolgere gli compiti in relazione al operatori della contesto familiare piscina per quali: apparecchiare, sviluppare questo sparecchiare, piegare obiettivo. la biancheria, ecc. Svolgere anche compiti assegnati dalla scuola. Facilitatore: organizzazione del calendario. TEMPI DI RFAI I77A7IONF VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI RISULTATI ATTESI L intero anno scolastico Verifiche ogni 2-3 mesi Osservazione sistematica Miglioramento graduale nell autonomia e nei tempi di attenzione. L intero anno scolastico Verifiche ogni 2-3 mesi Osservazione sistematica Miglioramento graduale nell'autonomia e nei tempi di attenzione.

48 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione dell'apprendimento 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita principali personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO: saper comunicare in modo chiaro, coerente e contestualizzato; saper rispettare i ritmi della conversazione migliorando l ascolto e ampliando i tempi (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) TEMPI DI REALIZZAZIONE VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI INTERVENTO - SCUOLA Prevedere momenti strutturati di conversazione a due inizialmente su argomenti personali e poi più generali aumentando i Intero anno scolastico 2-3 mesi Osservazione sistematica INTERVENTO - EQUIPE INTERVENTO EXTRA- INTERVENTO-FAMIGLIA SCUOLA Organizzazione dei Migliorare il tempi di conversazione coordinamento con l operatore alla comunicazione Intero anno scolastico 2-3 mesi Osservazione sistematica RISULTATI ATTESI Aumento dei tempi e della capacità di ascolto e un miglioramento nell utilizzo del linguaggio verbale Aumento dei tempi e della capacità di ascolto e un miglioramento nell utilizzo del linguaggio verbale

49 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione dell'apprendimento 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita principali personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO: saper utilizzare le formule di cortesia in modo adeguato (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) TEMPI DI REALIZZAZIONE VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI INTERVENTO - SCUOLA Utilizzare le formule di cortesia nei momenti di rapporto privilegiato da estendere poi nel contesto classe (salutare, permesso). Intero anno scolastico Osservazione sistematica INTERVENTO - EQUIPE INTERVENTO EXTRA- INTERVENTO-FAMIGLIA SCUOLA Utilizzare le formule di cortesia nei momenti di rapporto privilegiato. Intero anno scolastico Osservazione sistematica RISULTATI ATTESI Utilizzo funzionale delle formule di cortesia Utilizzo funzionale delle formule di cortesia

50 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione principali den'apprendimento personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO:imparare a maneggiare e utilizzare in modo appropriato semplici strumenti di uso quotidiano (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) TEMPI DI REALIZZAZIONE INTERVENTO - SCUOLA Migliorare la motricità fine attraverso l utilizzo della penna, delle forbici, pennelli colori, cucitrice. Intero anno scolastico INTERVENTO -EQUIPE INTERVENTO-FAMIGLIA Utilizzo delle posate, delle forbici, tronchetto per le unghie, ecc. Intero anno scolastico INTERVENTO EXTRA- SCUOLA VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI Prove strutturate Osservazione sistematica RISULTATI ATTESI Utilizzare con maggior precisione alcuni strumenti di uso quotidiano. Utilizzare con maggior precisione alcuni strumenti di uso quotidiano.

51 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione dell'apprendimento 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita principali personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO: saper utilizzare un mezzo di trasporto pubblico accompagnata (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) INTERVENTO -SCUOLA INTERVEN TO - EQUIPE Concorda sulle modalità Organizzare delle uscite 2 d interven volte al mese utilizzando to l autobus, accompagnata da un adulto. INTERVENTO-FAMIGLIA Organizzare una volta alla settimana un uscita con l autobus decidendo un percorso da memorizzare per poter acquisire un semplice itinerario. INTERVENTO EXTRA- SCUOLA TEMPI DI REALIZZAZIONE VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI Imparare ad acquistare e obliterare il biglietto e ad assumere un comportamento adeguato Inte ro anno scolastico Osservazione sistematica Comunica zioni scuolaequipe Intero anno scolastico Osservazione sistematica Comunicazioni scuola-famiglia Avere un comportamento adeguato all interno del mezzo (obliterare il biglietto, suonare il campanello e riconoscere la RISULTATI ATTESIfermata su un solo percorso). Avere un comportamento adeguato all interno del mezzo ( obliterare il biglietto, suonare il campanello e riconoscere la fermata su un solo percorso).

52 SCHEDA DI PIANIFICAZIONE AREE: 1) Cognitiva e 2) Comunicazione dell'apprendimento 3) Relazionale 4) Motorio-prassica 5) Autonomia 6) Arre di vita principali personale OBIETTIVI PRIORITARI DI SVILUPPO: migliorare l autonomia nel prendersi cura della propria persona (Si fa riferimento agli obiettivi di sviluppo individuati nel Profilo Dinamico Funzionale) ATTIVITÀ, METODOLOGIE E FACILITATORI (1) TEMPI DI REALIZZAZIONE INTERVENTO - SCUOLA Dare indicazione sulla cura della sua persona in momenti prestabiliti come : lavarsi le mani, i denti, tagliarsi le unghie e Intero ann o scolastico INTERVENTO - EQUIPE INTERVENTO- FAMIGLIA Le stesse attività si prevedono in azioni parallele INTERVENTO EXTRA- SCUOLA Attività e collaborazione con gli operatori della piscina. Intero anno scolastico Intero anno scolastico VERIFICA: TEMPI E STRUMENTI Osservazioni e prove pratiche Osservazioni e prove pratiche Osservazioni e prove pratiche RISULTATI ATTESI Riconoscere in autonomia il momento di lavarsi le mani, i denti, tagliarsi le unghie e pettinarsi. Riconoscere in Svolgere semplici autonomia il azioni in autonomia momento di lavarsi le legate alla cura della mani, i denti, propria persona tagliarsi le unghie e pettinarsi.

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA Allegato 1a Istituzione Scolastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Maschio

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIETA DI CONULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA COLATICA Allegato 1a Istituzione colastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Nato a il

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20... Istituto Comprensivo V. Cuoco di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Sec. di 1 grado Via Tremiti n. 1-86038 PETACCIATO (CB)Sede centrale C.F. 82005020704 - Codice ministeriale CBIC83300E Comuni

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE-PERTINI Via Nicolò Giannotta n. 4-9OI2I - PALERMO Distretto n. 3/41 Cod. Mecc. PAIC8AT00X Prot.n. del Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Ufficio VI Ambito Territoriale - Treviso A.S. 2018/2019 Centro Territoriale di Treviso INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO PLESSO Alunno/a Sesso Nato/a il Scuola di destinazione

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA COMPONENTI EQUIPE PLURIPROFESSIONALE: Ai genitori di DIAGNOSI FUNZIONALE (art. 3 D.P.R. 24.02.1994) Documento aggiornato approvato adottato

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Attività personali Apprendimento e applicazione delle

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo IF-Y 2007 FAILITATORE + ONTESTUALI (FAILITATORI/BARRIERE) ATTIVITÀ

Dettagli

Istituto. Plesso/Scuola:

Istituto. Plesso/Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO DI. Scuole PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON BES Anno Scolastico.. Istituto. Plesso/Scuola: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Classe Caratteristiche

Dettagli

Francesco Zambotti. Università di Bolzano Centro Studi Erickson

Francesco Zambotti. Università di Bolzano Centro Studi Erickson Francesco Zambotti Università di Bolzano Centro Studi Erickson Francesco.Zambotti@unibz.it http://integrazioneinclusione.wordpress.com Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

Intraprende un compito da solo/a. Ha difficoltà di comprensione verbale. Ha interazioni interpersonale semplici

Intraprende un compito da solo/a. Ha difficoltà di comprensione verbale. Ha interazioni interpersonale semplici UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERTA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENVO STATALE MONTE SAN BIAGIO-LELA SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione dell'alunno. ALUN: A.S.

Dettagli

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita...

Regione Campania. A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Allegato C Regione Campania A.S.L Distretto n. di.. DIAGNOSI FUNZIONALE (D.P.R. 24/2/94) SEZIONE INFORMATIVA GENERALE Data di compilazione:... Dati anagrafici: Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli

Modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI) Compilazione a cura del gruppo tecnico che segue la persona Nome e Cognome

Modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI) Compilazione a cura del gruppo tecnico che segue la persona Nome e Cognome Modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI) Nome e Cognome Istituzione scolastica Anno scolastico Data di compilazione Modalità di programmazione/valutazione (solo per la scuola secondaria di 2 grado)

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

Dott.ssa Selena Brescia. Psicologa/Psicoterapeuta

Dott.ssa Selena Brescia. Psicologa/Psicoterapeuta Dott.ssa Selena Brescia Psicologa/Psicoterapeuta Il funzionamento educativo Funzionamento intrecciato tra biologia esperienze di ambienti e relazioni attività e iniziative del soggetto. La cornice che

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I S T I T U TO T E C N I C O E C O N O M I C O S TATA L E POLO COMMERCIALE PITAGORA Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali Turismo Corso Serale

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia Paritaria e Primaria Paritaria Casa Sacro Cuore Bogno di Besozzo (VA) Via Lago, 89-21023 Telefono 0332-770293 Fax 0332-774213 Email info@casasacrocuore.eu Web www.casasacrocuore.eu

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo assistenziale di Hône Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO QUADRO NORMATIVO LEGGE QUADRO SULL HANDICAP (104/1992, art.12) ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE AZIENDE SANITARIE LOCALI (1994), con Decreto

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 PRIVERNO PROSSEDI Don Andrea Santoro Via Giacomo Matteotti, 24 04015 Priverno

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF Relativo all alunno Nome Cognome Codice/Siglatura alunno Data di nascita Comune di nascita Prov. ( ) residente a in Via telefono Denominazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro per il Diritto al Lavoro dei disabili e degli svantaggiati Tipologia Servizio specialistico all interno del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) REGIONE PIEMONTE A.S.L. n. 13 DI NOVARA PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI NOVARA ISTITUZIONE SCOLASTICA: PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) (Nome e cognome) DI (Luogo e data di nascita)

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo Assistenziale di Gressan Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO VERNI FOGLIANO REDIPUGLIA Via Madonnina 2 Fogliano Redipuglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: Alunno: Classe: Sezione: Scuola: DATI ANAGRAFICI Alunno: Luogo

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Gruppo Appartamento Il Sicomoro Tipologia Servizio Residenziale continuativo Gestione ATI (Associazione Temporanea di Impresa): - Cooperativa L Esprit à l Envers con

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Cea di Châtillon Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle 14.00. Il mercoledì pomeriggio

Dettagli

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF SOS SOSTEGNO ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF COSA DEVE FARE L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? - ESSERE MOTIVATO - ENTRARE IN RELAZIONE CON I COLLEGHI - OSSERVARE IL CONTESTO CLASSE - OSSERVARE IL BAMBINO INSERITO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Il Piano Didattico Individualizzato PEI

Il Piano Didattico Individualizzato PEI Il Piano Didattico Individualizzato PEI Sommario PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTEGRATO CON IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE... 2 INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA allegato 2... 19 INCONTRI GLHO allegato 3...

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori occupazionali Atelier Nouveau Tipologia Laboratori occupazionali : - Sartoria 4 fili intrecciati gestito da Projet Formation -Cucina FREE FOOD gestito da EnAIP

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA Sofia Cramerotti Ricerca e Sviluppo area psicoeducativa e didattica Centro Studi Erickson - Trento

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale di Prato e Pistoia Sede di Prato PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Dettagli

Ufficio Integrazione

Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Ufficio Integrazione Dott.ssa Rita Fabrizio Ufficio Integrazione Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena Gli strumenti per

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ANNO SCOLASTICO: /

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ANNO SCOLASTICO: / ALLEGATO E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di Istituzione Scolastica: ANNO SCOLASTICO: / Data compilazione: A cura del gruppo tecnico che segue la sona Cognome e Qualifica Ente Firma Recapito

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) - NOTE Relativo all alunno Il file è ottimizzato per il programma ADOBE ACROBAT READER. Con altri programmi

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Tipologia Attività in acqua utilizzata come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici (riduzione comportamenti problema) e attuare

Dettagli

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione Didattica speciale Scuola secondaria Dalla Diagnosi Funzionale al Profilo Dinamico Funzionale Laboratorio CTS -CTI Cantù Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (per eventuali modifiche da apportare nel PEI per la stesura della relazione finale)

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (per eventuali modifiche da apportare nel PEI per la stesura della relazione finale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 PRIVERNO PROSSEDI Don Andrea Santoro Via Giacomo Matteotti, 24 04015 Priverno

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) - NOTE Relativo all alunno Il file è ottimizzato per il programma ADOBE ACROBAT READER. Con altri programmi

Dettagli

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure INCONTRI di FORMAZIONE sul PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure Adele Ghignatti 10 novembre 2015 LEGGE 104/92 (Art 3) E' persona handicappata

Dettagli

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L. IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008 2013 (L. 104/92) Anna Bergonzini AUSL Bologna DSM Area NPIA 1 CORSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi

Dettagli

Liceo Statale Vito Capialbi

Liceo Statale Vito Capialbi Liceo Statale Vito Capialbi Liceo Linguistico Liceo Musicale - Liceo Scienze Umane con opzione Econ. Sociale Via S. Ruba snc * 89900 VIBO VALENTIA * Cod. Mecc. VVPM01000T 0963/592415 * Fax 0963/991310

Dettagli

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola dell Infanzia Il Grillo Parlante Centro Sociale Suore Immacolatine (P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO Alunno: Sezione: Insegnanti curricolari: Insegnante di Sostegno: Scuola

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Lo strumento è stato elaborato a scopo sperimentale nei mesi di novembre/dicembre 2011 dal Gruppo di lavoro istituito dall Ufficio di Piano e dall Ufficio Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI) Mod. 204 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax

Dettagli

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado

P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado 1 I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 P.E.I. Scuola Secondaria di Primo Grado 2 dell alunno/a (Cognome e nome)

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo Assistenziale di Aosta Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo Tivoli 2 Alfredo Baccelli - Tivoli Centro PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO dell alunno/a (Cognome e nome) Nato/a a: il Residente in prov. ( ) Via n. Recapiti telefonici: Nome della

Dettagli

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Progettare l integrazione Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino Le norme da conoscere! Legge Quadro 104/92! D.P.R. 24/2/94 e C.R.11SAP 95! D.P.C.M 185/2006! Intesa Stato Regioni

Dettagli

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. La pedagogia speciale e le scienze dell educazione. Il processo di trasformazione della pedagogia tradizionale, basata un po sulla filosofia, un po sul buon senso, un po sulla natura scientifica. E un

Dettagli

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico Docenti di sostegno: - Prof. PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico 2016-2017 Alunno: Luogo e data di nascita: Classe frequentata:

Dettagli

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Attività propedeutiche per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto a.s. 20 / 20 Attività propedeutiche per la stesura del PEI Profilo Di Funzionamento (Profilo Iniziale) Per delineare il Profilo di funzionamento

Dettagli

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Foto di Kaja Gierschek da Pixabay P.E.I. in I.C.F. approccio teorico Modulo 4 DISABILITÀ OMS, 2002 Conseguenza o risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di Istituzione Scolastica A.S. / Data compilazione../../.. (A cura del gruppo tecnico che segue la persona) Cognome nome Qualifica Ente Firma Continuità con anno

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Istituzione Scolastica: ANNO SCOLASTICO:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Istituzione Scolastica: ANNO SCOLASTICO: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolastica: ANNO SCOLASTICO: Data di compilazione: Cognome e nome Qualifica Ente Firma (in originale) Recapito telefonico o mail Continuità anno scolastico

Dettagli

Diagnosi clinica, diagnosi funzionale e presa in carico globale. Dott.ssa Raffaela Maggi

Diagnosi clinica, diagnosi funzionale e presa in carico globale. Dott.ssa Raffaela Maggi Diagnosi clinica, diagnosi funzionale e presa in carico globale Dott.ssa Raffaela Maggi MAPPATURA DELLE CRITICITÀ PEDAGOGICHE: RIPENSARE LA PROGETTAZIONE PER GIOVANI CON DISABILITÀ NELLA PROSPETTIVA DELLA

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli