PwC Tax and Legal Services (TLS) TLS Newsletter N 12 Anno 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.pwc.com/it PwC Tax and Legal Services (TLS) TLS Newsletter N 12 Anno 8"

Transcript

1 PwC Tax and Legal Services (TLS) TLS Newsletter N 12 Anno 8 16 dicembre 2014

2 Mensile di aggiornamento in materia legale e fiscale Pubblicato e distribuito gratuitamente Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 760 in data 11 dicembre 2006 Legal and Tax monthly newsletter Published and distributed free of charge Registration before the Court of Milan n. 760 dated December 11, 2006 Copyright TLS Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti La presente newsletter non costituisce parere professionale ed il relativo contenuto ha esclusivamente carattere informativo. Gli articoli contenuti nella presente newsletter non possono essere riprodotti senza la preventiva espressa autorizzazione di TLS. La citazione o l estrapolazione di parti del testo degli articoli è consentita a condizione che siano indicati gli autori e i riferimenti di pubblicazione sulla TLS Newsletter. Copyright TLS Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti This newsletter is not intended as a professional advice and its content is for information purposes only. The articles contained in this newsletter cannot be reproduced without prior written approval of TLS. Mentions or quotations on parts of the text of the articles are allowed, provided that authors and publication references on TLS Newsletter are indicated. TLS Newsletter n 12 Anno

3 Indice - Index Pag 1. Legge di stabilità Nuove deduzioni e vecchie aliquote: effetti sul bilancio 2014 Stability Law New deductions and old tax rates: effects on 2014 Financial Statements (Leonardo Penna - Manuela Sorbara) 5 2. La responsabilità da reato nei gruppi di impresa alla luce delle nuove Linee Guida di Confindustria The administrative liability in the group of companies on the basis of the new Confindustria Guidelines (Paola Barazzetta Pamela Terazzi) 7 3. Bonus investimenti Aspetti pratici Tax credit for investments in new assets practical aspects (Marta Primavesi Jacopo Meregalli) 9 4. Illegittima la dichiarazione di scioglimento della società per sola difficoltà economica Company cancellation statement unlawful if due only to economic problems (Salvatore Cuzzocrea Federico Magi) Istanza di disapplicazione della disciplina per le c.d. Società di comodo: sull impugnabilità del provvedimento di diniego Request for setting aside the rules on the so-called shell companies: about the claim against the deny. (Ivan Paviglianiti - Fabrizio Pascucci) Antitrust. Nuove linee guida in materia di sanzioni Antitrust. New guidelines on sanctions (Chiara Giannella Antonio Palermo) Patent Box : arriva in Italia il regime di tassazione agevolata di marchi e brevetti Patent Box : a preferential tax regime on trademarks and patents lands in Italy (Paolo F. Tripoli Lorenzo Ferrari) I dubbi del giudice tributario sulla propria indipendenza e imparzialità. La parola alla Corte Costituzionale Tax Court doubting its own independence and impartiality. The Constitutional Court has the last word (Daniele Conti - Rubina Fagioli) Trattamento IVA dei servizi di consulenza in materia di investimenti alla luce della sentenza GfBk della Corte di VAT treatment of advisory services concerning investments in transferable securities in the light of the CJEU s decision C-275/11 (so called GfBk case ) (Alessia Angela Zanatto Andrea Rottoli) Ravvedimento operoso: da gennaio si cambia The active repentance: changes from January (Carlo Romano - Francesca Russi) Sconti e premi di fine anno concessi ai clienti, una questione terminologica? Condizioni per la detraibilità dell IVA (sentenza della Corte di Cassazione n , dell 8 ottobre 2014) Discounts and year-end premiums granted to customers, a matter of terminology? - Conditions for the deduction of VAT (sentence of the Court of Cassation no of 08 October 2014) (Davide Accorsi Luca Ghelli) L immediata esecutività di tutte le sentenze tributarie al vaglio della Corte Costituzionale The immediate enforcement of all tax judgments under review by the Constitutional Court (Carlo Romano Maurizio Foti) Il reato di autoriciclaggio amplierà il catalogo dei reati presupposto ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 The crime of self-laundering will increase the list of the crimes punished by Legislative Decree no. 231/2001 (Pietro Orzalesi Pamela Terazzi) 35 3 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

4 TLS Newsletter n 12 Anno

5 Legge di stabilità Nuove deduzioni e vecchie aliquote: effetti sul bilancio 2014 (Leonardo Penna Manuela Sorbara) L art. 5 del disegno di legge di stabilità 2015 dispone che, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, sia ammessa in deduzione dalla base imponibile IRAP la differenza tra il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e le deduzioni spettanti ai sensi dei commi 1, lettera a), 1 bis, 4 bis 1 e quater. La predetta riduzione del cuneo fiscale avviene attraverso l inserimento del comma 4 octies all articolo 11 del decreto legislativo 446/1997. Sotto il profilo soggettivo, la deduzione opera nei confronti dei soggetti che determinano la base imponibile ai sensi degli articoli da 5 a 9 del decreto legislativo 446/1997, ovvero: - le società di capitali e gli enti commerciali (art. 5), - le società di persone e le imprese individuali (art. 6), - le imprese di assicurazione (art. 7), - le persone fisiche, le società semplici e quelle ad esse equiparate ed i titolari di reddito da lavoro autonomo (art. 8), - i produttori agricoli titolari di reddito agrario (art. 9). Dal punto di vista operativo, viene ammessa in deduzione la differenza tra: - il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato, e - le deduzioni già spettanti ai sensi dei commi 1, lettera a), 1 bis, 4 bis 1 e quater. In dettaglio, si tratta delle seguenti deduzioni: - contributi INAIL (art. 11 comma 1 lett. a) n. 1 del D. Lgs. 446/97); - deduzioni (forfetaria e analitica) per l impiego di dipendenti a tempo indeterminato (art. 11 comma 1 lett. a) n. 2, 3 e 4 del D. Lgs. 446/97); - spese relative agli apprendisti, ai disabili, al personale assunto con contratti di formazione e lavoro o inserimento e agli addetti alla ricerca e sviluppo (art. 11 comma 1 lett. a) n. 5 del D. Lgs. 446/97); - deduzione forfetaria delle indennità di trasferta per le imprese di autotrasporto (art. 11 comma 1-bis del D. Lgs. 446/97); - deduzione forfetaria per lavoratori dipendenti per i soggetti i cui componenti positivi concorrenti alla formazione della base imponibile non superano, nel periodo d imposta, euro (art. 11 comma 4-bis.1 del D. Lgs. 446/97); Stability Law New deductions and old tax rates: effects on 2014 Financial Statements (Leonardo Penna - Manuela Sorbara) Article 5 of the draft of 2015 Stability Law, provides that, with effect from the fiscal year following the one in progress as at December 31st, 2014, the difference between the total cost for employees with permanent contracts and deductions pursuant to paragraphs 1, letter a), 1 bis, 4 bis 1 and quater, is allowed as a deduction in the tax base. The aforementioned reduction of the labour cost takes place through the inclusion of paragraph 4 octies in the article 11 of Legislative Decree no. 446/1997. As regards the subject involved, the deduction operates for those subjects that determine the tax base under Articles from 5 to 9 of Legislative Decree no. 446/1997, namely: - limited liabilities companies and commercial entities (art. 5), - partnerships and sole proprietorships (art. 6), - insurance companies (art. 7), - natural persons, simple partnerships and their equivalents and holders of self-employment income (art. 8), - farmers in receipt of agricultural income (art. 9). From an operational point of view, is allowed for deduction the difference between: - the total cost for employees with permanent contracts, and - the deductions already granted under paragraphs 1, letter a), 1 bis, 4 bis 1 and quater. In detail, these deductions refers to: - INAIL contributions (art. 11 paragraph 1 letter. a) n. 1 of Legislative Decree no. 446/97); - deductions (lamp sum and analytical) for the use of permanent employees (art. 11 paragraph 1 letter. a) n. 2, 3 and 4 of Legislative Decree no. 446/97); - expenses for apprentices, disabled, personnel hired with training and insertion contracts and research and development personnel (art. 11 paragraph 1 letter a) n. 5 of Legislative Decree no. 446/97); - lump-sum deduction of allowances for trucking companies (art. 11 paragraph 1-bis of Legislative Decree no. 446/97); - lump-sum deduction for employees for subjects whose positive components included in the determination of the tax base do not exceed, in the fiscal year, 400,000 euro (Art. 11 paragraph 4-bis 1 of Legislative Decree no. 446/97); 5 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

6 - deduzione per nuovi assunti (art. 11 comma 4- quater del D. Lgs. 446/97). Come specificato dalla relazione illustrativa, in sostanza, a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, se la sommatoria delle deduzioni sopra richiamate analitiche o forfetarie vigenti e previste dall art. 11 del D. Lgs. 446 del 1997 è inferiore al costo del lavoro, spetta un ulteriore deduzione fino a concorrenza dell intero importo dell onere sostenuto. Conseguenza diretta della nuova disposizione è la possibilità di deduzione integrale del costo del lavoro per i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato anche per quelle imprese per le quali in precedenza non si potevano applicare alcune delle deduzioni previste dal predetto art. 11 del decreto legislativo 446/1997. Ci riferiamo, ad esempio, alle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell energia, dell acqua, dei trasporti, delle infrastrutture, che non possono beneficiare delle deduzioni (forfetaria e analitica) per l impiego di dipendenti a tempo indeterminato (cuneo fiscale), ma che alla luce della nuova disposizione, beneficeranno della relativa deduzione. D altro canto, da parte di alcuni è stato sollevato il tema della fruibilità di tale disposizione agevolativa da parte di quei soggetti che, in considerazione della tipologia di attività (es: attività stagionali, quale è quella del turismo), in sede di assunzione dei dipendenti solitamente non ricorrono a forme contrattuali a tempo indeterminato. La medesima disposizione (art. 5 del disegno di legge di stabilità), al comma 2, dispone, altresì, l abrogazione dell art. 2 commi 1 e 4 del Decreto Legge 66/2014 (convertito con modificazioni dalla Legge 89/2014), che aveva disposto la diminuzione generalizzata (del 10% circa) delle aliquote IRAP applicabili dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013, vale a dire dal 2014 per i soggetti solari. Pertanto con il medesimo articolo 5 viene previsto, da un lato, un intervento volto alla riduzione della base imponibile IRAP (i cui effetti peraltro sono differiti al periodo di imposta 2015), dall altro un intervento che re-incrementa le aliquote d imposta, con efficacia retroattiva già per il corrente esercizio La lettura combinata delle due disposizioni, a regime, avvantaggerà comunque le imprese con un elevato numero di dipendenti o che sostengono costi per il lavoro dipendente a tempo indeterminato almeno pari al 10% del valore della produzione netta. La manovra sembra, quindi, volta ad incentivare l assunzione di personale dipendente a tempo indeterminato, facendo leva sul fatto che il relativo costo risulta di fatto interamente deducibile dalla base imponibile IRAP. - deduction for new employees (art. 11 paragraph 4-quater of Legislative Decree no. 446/97). As specified by the explanatory report, "in substance, starting from the fiscal year following the one in progress as at December 31st, 2014, if the sum of the deductions mentioned above - analytical or lump sum in force and provided by art. 11 of Legislative Decree no. 446 of 1997 is less than the cost of labour, an additional deduction is allowed up to the total amount of cost incurred". Direct consequence of the new provision is the possibility of full deduction of the cost of labour for employees hired with permanent contracts for those companies for which previously some of the deductions provided by the aforementioned article 11 of Legislative Decree no. 446/1997 could not be applied. We refer, for example, to enterprises operating on license and fee in the energy sector, water sector, transport sector, infrastructure sector, which are not eligible for deductions (lump sum and analytical) for the use of permanent employees, but that, in the light of the new provision, will benefit of the relative deduction. On the other hand, by someone was raised the topic of usability of this favourable provision by those subjects who, in consideration of the type of business (e.g. seasonal business, which is tourism), when hiring employees do not usually resort to permanent contractual forms. The same provision (art. 5 of the bill of stability law), paragraph 2, cancel the article 2 paragraphs 1 and 4 of the Decree Law no. 66/2014 (converted with amendments by Law no. 89/2014), which stated the general decrease (about 10%) of the IRAP tax rates applicable from the fiscal year following the one in progress as at December 31st, 2013, that means 2014 calendar year. Therefore, with the same article 5 is expected, on the one hand, an intervention aimed at reducing the IRAP tax base (the effects of which, however, are deferred to the fiscal year 2015), on the other hand an intervention that re-increases tax rates with retroactive effect already for the current year The combined reading of the two provisions, when fully implemented, will benefit all companies with a large number of employees or with costs for permanent employees at least 10% of the net value of production. The financial measure seems, therefore, intended to encourage the hiring of permanent employees, relying on the fact that its cost is in fact fully deductible from the tax base. TLS Newsletter n 12 Anno

7 Per quanto attiene le aliquote, vengono, quindi, ripristinate, con decorrenza retroattiva ovvero a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013, le misure ordinarie delle aliquote IRAP. In sostanza, come confermato dalla relazione illustrativa, le aliquote ridotte introdotte nel corso del corrente anno non risulteranno mai applicabili. Vengono, peraltro, fatti espressamente salvi gli effetti derivanti dal comma 2 dell art. 2 del citato Decreto Legge 66/2014, in base al quale, in sede di determinazione dell acconto IRAP 2014 con il metodo previsionale, l IRAP dovuta per il 2014 poteva essere determinata sulla base di specifiche aliquote transitorie, intermedie tra quelle vecchie e quelle che avrebbero dovuto essere le nuove. Alla luce di tale disposizione, è, pertanto, da escludersi l applicazione di sanzioni e interessi qualora l acconto versato avvalendosi delle disposizioni di cui al predetto decreto legge dovesse rivelarsi, a consuntivo, insufficiente, ovvero inferiore al 100% (per le persone fisiche) o al 101,5% (per le società) dell IRAP dovuta per il 2014, calcolata con le aliquote ordinarie. Ai fini della predisposizione dei bilanci 2014, pertanto, salvo modifiche sostanziali che dovessero intervenire nell iter di approvazione della Legge di Stabilità, in sede di determinazione dell onere per IRAP si dovrà tenere conto delle aliquote ordinarie, per così dire, ripristinate, senza, cioè, tener conto della riduzione approvata in corso d anno. Solo a partire dal prossimo esercizio, invece, sarà applicabile la nuova deduzione con effetti sulla determinazione della base imponibile dell imposta. As regards the tax rates, therefore, the measures of ordinary IRAP tax rates are restored, with retroactive effect, that means from the fiscal year following the one in progress as at December 31st, In substance, as confirmed by the explanatory report, the reduced tax rates introduced during the current year will never become applicable. However, the effects arising from paragraph 2 of art. 2 of the Decree Law no. 66/2014, according to which, in the determination of the IRAP advanced payment in 2014 with the forecast method, IRAP due for 2014 could be determined on the basis of specific temporary tax rates, intermediate between "old" ones and those that were supposed to be "new" ones, shall be preserved. In light of this provision, therefore, if the advanced payments set out through the provisions of the aforementioned decree were to be, in the final balance, insufficient, or less than 100% (for natural persons) or 101.5% (for companies) of IRAP due for 2014, calculated with the ordinary rates, penalties and interest should be not applicable. For the purposes of the preparation 2014 Financial Statements, therefore, unless substantial changes that may occur during the approval of the Stability Law, in determining the burden of IRAP we will have to take account of the ordinary rates, so to speak, "restored", that is, without taking account of the reduction approved during the year. Instead, only from the beginning of next fiscal year, the new deduction will be applicable with effects on the determination of the tax base. La responsabilità da reato nei gruppi di impresa alla luce delle nuove Linee Guida di Confindustria (Paola Barazzetta Pamela Terazzi) Quali accorgimenti devono essere adottati al fine di evitare la configurabilità di una responsabilità da reato ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 nell ambito di un gruppo societario? Tra le principali modifiche apportate alle nuove Linee Guida emesse da Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo (oggetto di analisi nel precedente numero 8/2014 della TLS Newsletter, cui si fa rinvio), occorre segnalare l inserimento di un nuovo capitolo sui gruppi di impresa (capitolo V). The administrative liability in the group of companies on the basis of the new Confindustria Guidelines (Paola Barazzetta Pamela Terazzi) Which kind of instruments shall be adopted in order to avoid the possible administrative liability pursuant to Legislative Decree 231/2001 within a group of companies? Among the main amendments introduced by the new Confindustria Guidelines for drawing up the organizational, management and control models (analysed in the previous number 8/2014 of the TLS Newsletter, to which reference is made), we highlight the insertion of a new chapter on the groups of companies (chapter V). 7 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

8 In via generale, le nuove Linee Guida dispongono che ciascuna società appartenente ad un gruppo è singolarmente destinataria dei precetti di cui al D.Lgs. 231/2001 e, pertanto, tenuta ad adottare ed implementare efficacemente un proprio modello organizzativo. A tale proposito, le nuove Linee Guida richiamano una recente sentenza della Corte di Cassazione, secondo cui non è possibile desumere la responsabilità delle società controllate dalla mera esistenza del rapporto di controllo o di collegamento all interno di un gruppo di società. Il giudice deve esplicitamente individuare e motivare la sussistenza dei criteri di imputazione della responsabilità da reato anche in capo alle controllate (Cass. Pen., Sez. IV, n del 2014). Occorrerà, pertanto, stabilire: (i) quando la capogruppo potrà essere chiamata a rispondere di un reato commesso da una società controllata; (ii) quali accorgimenti organizzativi dovrebbero essere adottati dalla holding per non incorrere in responsabilità a seguito del reato commesso dagli esponenti della società controllata. Con riferimento al primo aspetto, secondo Confindustria, la società controllante potrebbe essere ritenuta responsabile, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, per il reato presupposto commesso dalla sua controllata qualora: (a) il reato sia stato commesso nell interesse o vantaggio immediato e diretto, oltre che della controllata, anche della controllante; (b) persone fisiche collegate in via funzionale alla controllante abbiano partecipato alla commissione del reato recando un contributo causalmente rilevante, provato in maniera concreta e specifica. Con riferimento, invece, al secondo aspetto (in tema di strumenti organizzativi da adottare per non incorrere in responsabilità a seguito del reato commesso dagli esponenti di un altra società del gruppo), le nuove Linee Guida di Confindustria dispongono che ciascuna società è tenuta a svolgere autonomamente l attività di predisposizione e revisione del proprio modello organizzativo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Tale attività potrà anche essere condotta in base alle indicazioni e modalità attuative indicate dalla controllante, in funzione dell assetto organizzativo e operativo del gruppo. Inoltre, è opportuno che ogni società nomini un proprio organismo di vigilanza, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, distinto anche nella scelta dei componenti, non essendo raccomandabile che, nell ambito di un medesimo gruppo, siano nominati organismi di vigilanza composti da medesimi soggetti. Da ultimo, le nuove Linee Guida di Confindustria offrono delle indicazioni con riferimento alle peculiarità della responsabilità 231 nei gruppi transnazionali, posto che un gruppo operante in una dimensione transnazionale potrebbe presentare specifici profili di potenziale pericolosità in termini di criminalità economica. In general, the new Confindustria Guidelines provide that each company belonging a group is individually subject to the provisions set forth by Legislative Decree 231/2001 and, therefore, it shall adopt and effectively implement a proper organizational model. To this purpose, the new Confindustria Guidelines refer to a recent decision of the Supreme Court, according to which it is not possible to presume the liability of the controlled companies from the mere existence of the control or connection relationship within a group of companies. The judge shall explicitly indicate and explain the existence of the criteria in order to attribute the administrative liability also against to the controlled companies (Criminal Supreme Court, Section IV, no of 2014). Therefore, it shall be established: (i) when the holding may be considered liable for a crime committed by a controlled company; (ii) which kind of organizational instruments shall be adopted by the holding in order to avoid its possible administrative liability following the commission of the crime by the apical individuals of the controlled company. With reference to the first aspect, on the basis of the Confindustria Guidelines, the holding may be considered liable, pursuant to Legislative Decree 231/2001, for the crime committed by its controlled companies should: (a) the crime be committed in the immediate and direct interest or advantage of the holding, in addition of the controlled company; (b) individuals functionally connected to the holding participate to the commission of the crime causing a considerable contribution, actually and specifically proved. In relation to the second aspect (on the organizational instruments to be adopted in order to avoid the administrative liability following the commission of a crime by an individual of another company of the group), the new Confindustria Guidelines provide that each company shall autonomously carry out the activity of drafting and reviewing of its organizational model, pursuant to Legislative Decree 231/2001. Such activity may be also carried out on the basis of the indications and concrete modalities pointed out by the holding, according to the organizational and operative structure of the group. Furthermore, each company shall appoint a proper supervisory body, pursuant to Legislative Decree 231/2001, distinguished also in the identification of the members, as it is not recommendable that, within a same group of companies, supervisory bodies composed by same members are appointed. Lastly, the new Confindustria Guidelines offer indications with reference to the peculiarities of the administrative liability within the transnational groups, considering that an international group may have specific risks related to economic criminality. TLS Newsletter n 12 Anno

9 Pertanto, i seguenti fattori dovrebbero trovare adeguato riscontro nei modelli adottati dalle società di un gruppo transnazionale: (i) il codice di comportamento deve contemplare principi etici che tengano conto della transnazionalità dell attività svolta; (ii) i soggetti apicali e sottoposti, operanti anche all estero, devono ricevere un adeguata formazione anche in ordine alla normativa vigente negli specifici paesi esteri in cui operano; (iii) i protocolli operativi devono essere concepiti in vista di un migliore coordinamento interno al gruppo, tenendo conto degli specifici profili relativi all attività transnazionale. Therefore, the following aspects shall be included in the organizational models adopted by companies belonging a transactional group: (i) the code of behavior shall contain ethic principles that consider the transactionality of the activities carried out by the company; (ii) the apical and subordinate individuals, acting also abroad, shall receive an adequate training also in according to the actual law provisions applied by the foreign countries where they act; (iii) the operative protocols shall be conceived for a best internal co-ordination of the group, considering the specific risks related to the transactional activity. Bonus investimenti Aspetti pratici (Marta Primavesi Jacopo Meregalli) Tax credit for investments in new assets practical aspects (Marta Primavesi Jacopo Meregalli) Premessa Come anticipato nella TLS NewsAlert del 25 settembre 2014, l articolo 18, D.L. n. 91/2014 (convertito in L. n. 116 /2014), ha introdotto un credito d imposta pari al 15% del valore degli investimenti in nuovi beni strumentali che eccede la media degli analoghi investimenti realizzati nel quinquennio precedente. Con la presente, si intendono fornire i principali aspetti pratici per la fruizione dell agevolazione, in attesa di chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate. Ambito soggettivo Possono fruire di tale incentivo tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato titolari di reddito d impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione e dal settore produttivo di appartenenza degli stessi, nonché dall adozione di particolari regimi d imposta o contabili. L art. 18, comma 2, D.L. 91/2014, prevede che possono fruire di tale beneficio anche le imprese in attività da meno di cinque anni alla data di entrata in vigore del presente decreto (i.e. 25 giugno 2014). Per tali soggetti la media degli investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella ATECO da considerare è quella risultante dagli investimenti realizzati nei periodi d imposta precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge o a quello successivo, con facoltà di escludere dal calcolo della media il periodo in cui l investimento è stato maggiore. Inoltre, per le imprese costituite successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge il credito d imposta si applica con riguardo al valore complessivo degli investimenti realizzati in ciascun periodo d imposta senza necessità di alcun correttivo. Premise As anticipated in the TLS NewsAlert dated September 25, 2014, Article 18, Law Decree no. 91/2014 (converted into Law no. 116/2014), provided with a tax credit equal to 15% of the investments in new assets exceeding the average of the same kind of investments carried out in the five previous fiscal years. Hereby, we would provide you with the principal practical aspects about the utilization of the tax credit, waiting for clarifications from the Italian Tax Authorities. Beneficiary entities All the Italian resident subjects producing business income can benefit from the facility, regardless of the legal form, the size and the productive sector to which they belong to, as well as the adoption of special tax or accounting regimes. Article 18, paragraph 2, Law Decree no. 91/2014, states that companies operating from less than five years at the date of entry into force of the Decree (i.e. 25 June 2014) can benefit from the facility too. For these entities the average of the amount of the investments in new assets belonging to the division no. 28 of ATECO list is calculated considering the investments performed in the tax periods preceding the tax period in course at the date of entry into force of the present Law Decree or the following one, with the possibility to exclude the period with the higher amount of investment. In addition, for those companies set up following the date of entry into force of the present Law Decree, the tax credit is calculated on the basis of the whole investments performed in each tax periods without any corrective. 9 TLS Newsletter n 12 Anno 2013

10 Il meccanismo applicativo Gli investimenti oggetto di agevolazione sono quelli in beni strumentali nuovi, destinati ad essere utilizzati nel territorio dello Stato, indicati alla divisione 28 della Tabella ATECO 2007 ed effettuati nel periodo che intercorre tra il 25/06/2014 e il 30/06/2015, con esclusione degli investimenti di importo unitario inferiore ad Euro L importo del credito di imposta è pari al 15% dell eccedenza dei beni strumentali acquisiti nel periodo agevolato rispetto alla media dei medesimi acquisti eseguiti nel quinquennio precedente. Nella determinazione della media è possibile escludere un annualità (i.e. tendenzialmente quella con il valore di investimenti più elevato). Da quanto sopra, appare evidente per i soggetti aventi il periodo d imposta coincidente con l anno solare (rappresentanti la maggioranza) la disomogeneità dei dati da mettere a confronto: dal valore degli acquisti effettuati nel semestre di riferimento (i.e. 25 giugno 31 dicembre 2014 e/o 1 gennaio 30 giugno 2015) è necessario sottrarre la media degli investimenti effettuati nei cinque anni precedenti calcolata su un arco temporale di 12 mesi non essendo previsto alcun ragguaglio. Per calcolare il credito di imposta, i contribuenti con periodo d imposta solare dovranno pertanto: individuare il valore degli investimenti agevolabili effettuati dal 25 giugno al 31 dicembre (i.e. per l anno 2014) ovvero dal 1 gennaio al 30 giugno 2015 (i.e. per l anno 2015); individuare il valore degli investimenti effettuati nei cinque periodi precedenti (dal 2009 al 2013 ovvero dal 2010 al 2014); scartare l annualità inclusa nel quinquennio di cui al punto precedente con investimenti più elevati; determinare la media degli investimenti pregressi (quindi su un totale di quattro annualità); calcolare l eccedenza delle spese sostenute nel periodo di riferimento di cui al primo punto di cui sopra rispetto alla media delle spese così come determinata al punto precedente. Il credito d imposta è pari al 15% del risultato di cui al punto precedente. L art. 18, comma 4, D.L. 91/2014, prevede che il credito possa essere utilizzato esclusivamente in compensazione mediante il modello F24, ai sensi dell art. 17 D.Lgs. n. 241/97, in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal 1 gennaio del secondo periodo d imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l investimento. A tal riguardo, dovrebbe essere possibile, nel caso in cui una delle tre quote rimanga in tutto o in parte inutilizzate per incapienza dei debiti compensabili, aggiungere la parte non utilizzata ad incremento delle quote relative agli anni successivi senza che ciò sia impedito dallo sfruttamento in tali anni dell intera quota di spettanza. Una conferma in tal senso è auspicabile. Practical mechanism The investments subject to the facilitation refer to the purchases of new assets, to be used in the Italian territory, indicated into the division no. 28 of ATECO 2007 list and realized in the period between June 25, 2014 and June 30, 2015, excluding the investments of a unit amount less than Euro The extent of the tax credit is equal to 15% of the amount of the investments in new assets performed in the above mentioned period, exceeding the average of the same investments performed during the previous five years. For the determination of the average is possible to exclude one year (i.e. basically the year with the highest amount of investments). Having said that, for those companies having the fiscal period coinciding with calendar year - it is clear the nonhomogeneity of the data to be compared: they should remove from the amount of the purchases performed in period June 25 December 31, 2014 and/or January 1 June 30, 2015 the average of the investments performed during the previous five years calculated over a twelve months base, as no time adjustment is provided by the law. In order to determine the tax credit, the taxpayers having the fiscal period coinciding with the calendar year have to: identify the amount of the investments performed from June 25 to December 31 (i.e. for FY 2014) and from January 1 to June (i.e. for FY 2015); identify the amount of the investments performed during the previous five years (from 2009 to 2013 or from 2010 to 2014); delete the year with the highest amount of investments included into the five years above mentioned; determine the average of previous investments (i.e. on the basis of four years); calculate the amount of investments determined according to the above first point that exceeds the average of expenses as determined above. The tax credit is equal to the 15% of the result of the previous point. Article 18, paragraph 4, Law Decree no. 91/2014, states that the tax credit can be only used in tax offsetting through the F24 payment form, according to Article 17, Legislative Decree no. 241/97, in three annual instalments of the same amount from the January 1st of the second tax period following the one in which the investment is performed. In this respect, in case one of the three instalments remains totally or partially unused due to insufficient tax debts to be paid, it could be possible to add this residual amount to the following years instalments, being not relevant the fact that the annual quota had been already offset. A clarification in this respect is advisable. TLS Newsletter n 12 Anno

11 Inoltre, il credito d imposta dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento dello stesso e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi di imposta successivi nei quali il credito è utilizzato. Esso non è soggetto, ai sensi dell art. 18, comma 4, D.L. 91/2014, al limite annuale di utilizzo pari ad Euro , previsto dall art. 1, comma 53, L. 244/2007 per i crediti di imposta indicati nel quadro RU della dichiarazione dei redditi e, essendo previsto un apposito capitolo di spesa per coprire la perdita di gettito, non dovrebbe rilevare ai fini del calcolo del limite massimo annuale stabilito per le compensazioni cosiddette orizzontali attualmente fissato ad Euro Natura del credito d imposta Stante la natura di credito d imposta e non di detassazione sotto forma di componente negativo della base imponibile ovvero di detrazione d imposta, il suddetto bonus dovrebbe essere contabilizzato quale contributi in conto impianti, in quanto condizionato alla esecuzione di investimenti, da classificare nella voce A5 del Conto Economico influenzando, in tal modo, il valore del ROL (risultato operativo lordo) e del MOL (margine operativo lordo) rilevanti ai fini della normativa sulla deducibilità degli interessi passivi e sulle società di comodo rispettivamente. Per espressa previsione normativa il suddetto credito d imposta non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP né rileva ai fini della deduzione delle spese generali in presenza di redditi esenti (articolo 109, comma 5, del TUIR). Cumulabilità con altre agevolazioni Poiché nell art. 18, D.L. 91/2014, non è stata inserita una previsione generale di non cumulabilità del beneficio in esame con altre agevolazioni, risulta ancora applicabile il chiarimento fornito dall Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 44/E del 2009, in base alla quale l agevolazione è cumulabile con altre misure di favore, salvo che le norme disciplinanti tali misure non dispongono diversamente. Pertanto l incentivo in esame si ritiene cumulabile con la c.d. Sabatini, introdotta dall art. 2, D.L. 69/2013, rivolta alle PMI e che prevede un contributo in conto interessi sui finanziamenti ottenuti dalle banche per l acquisto di macchinari, impianti e beni strumentali. La cumulabilità risulta possibile, in via di principio, anche con il credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all art. 3, D.L. 145/2013, in attesa che il decreto interministeriale ne definisca i termini e le modalità attuative. L agevolazione non risulta invece cumulabile con il bonus energetico di cui all art. 1, commi 344 e 345, della legge n. 296/2006, che consentiva la detrazione del 55% del valore degli investimenti contemplati nel D.M. 19 febbraio 2007, Moreover, the tax credit has to be indicated in the tax return relating to the fiscal period in which it is granted and to the following ones in which the tax credit is used. According to Article 18, paragraph 4, Law Decree no. 91/2014, the tax credit is not subject to the annual limit of Euro provided by Article 1, paragraph 53, Law no. 244/2007 relating to the tax credits shown in RU framework of the income tax return. As a public budget covering the tax credit had been accrued, the latter would not be relevant for the computation of the annual limit of tax offsetting currently fixed at Euro Nature of the tax credit Considering the nature of the tax credit and that the latter is not deductible from the taxable income as well as form tax, the above facility should be booked as capital contribution, conditioned by the performing of the investments, to be reported in the account A 5) of the Profit and Loss, affecting, as a consequence, the gross operating profit and the EBITDA relevant respectively for the discipline of the deductibility of interest cost and for the discipline of the dormant companies. As stated by the Law, the above mentioned tax credit does not contribute to the determination of the taxable bases for IRES and IRAP purposes, and is not relevant for the deduction of general expenses when exempt incomes are present (Article 109, paragraph 5, Income Tax Code). Cumulation with other facilities As in Article 18, Law Decree no. 91/2014 a general clause about the cumulation of the tax credit with other facilities has not been established, the clarification provided by the Italian Tax Authority in Circular no. 44/E of 2009 is still applicable. Based on this document, the facility is cumulative with other kind of facilities, unless the relevant rules state differently. As a consequence, the facility is deemed considerable to be cumulative with the so called Sabatini law, introduced by Article 2, Law decree no. 69/2013, destined to SME granting an interest subsidy for bank financing relating to machinery, equipment and capital goods purchase. The cumulation should be possible, in principle, with the tax credit for research and development stated by Article 3, Law Decree, no. 145/2013, for which an Inter-Ministerial Decree defining terms and practical conditions has not been issued yet. On the other hand the facility is not cumulative with the energy facility according to Article 1, paragraphs 344 and 345, Law no. 296/2006, providing for a deduction from taxes equal to the 55% of the amount of investments included into 11 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

12 alcuni dei quali coincidono con gli impianti e le apparecchiature comprese nella divisione 28 della tabella ATECO. Si ritiene pertanto che il chiarimento fornito dall Agenzia delle Entrate con la circolare n. 44/E del 2009 in occasione della Tremonti-ter, secondo il quale il contribuente avrebbe dovuto decidere se escludere dall imposizione sul reddito d impresa il 50% del valore dell investimento ovvero avvalersi della detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica, risulti ancora valido. L agevolazione in esame, per la quale non assume rilevanza se l investimento in macchinari è realizzato con capitale proprio o di terzi, risulta cumulabile anche con l ACE, che comporta una deduzione dal reddito d impresa del 4%, per l anno 2014, degli incrementi di patrimonio netto rispetto al 31 dicembre Revoca agevolazione Ai sensi dell art. 18, comma 6, D.L. 91/2014, l agevolazione spetta a condizione che i beni non siano ceduti o destinati a finalità extra-imprenditoriali prima del secondo periodo di imposta successivo all acquisto e non siano trasferiti in strutture produttive al di fuori del territorio dello Stato, anche se appartenenti al soggetto beneficiario dell agevolazione, entro 5 periodi dall acquisto. Qualora, a seguito di controlli, L Agenzia delle Entrate accerta l indebita fruizione, anche parziale, del credito di imposta per il mancato rispetto delle condizioni richieste dalla norma ovvero a causa dell inammissibilità dei costi sulla base dei quali è stato determinato l importo fruito, l Agenzia delle Entrate provvede al recupero del relativo importo, maggiorato di sanzioni e interessi. the Ministerial Decree February 19, 2007, some of which are the same equipment and machinery included in the division no. 28 of the ATECO list. Therefore, the clarification provided by the Italian Tax Authority with Circular no. 44/E of 2009 about Tremonti-ter benefit according to which taxpayers should have to decide between the exclusion of the 50% of the amount of investment from the taxable basis or the deduction for expenditures of energy requalification, is still valid. The facility under discussion, for which the investment can be performed with equity as well as debt, is cumulative also with ACE deduction (i.e. a deduction from the taxable basis, equal to 4% for fiscal year 2014, of the equity increases starting from December 31, 2010). Facility resignation According to Article 18, paragraph 6, Law Decree no. 91/2014, the facility is applicable provided that the assets purchased are not sold or used out of the business purposes before the second fiscal period following the purchase and if they are not transferred in operating entities out of the Italian territory, even if owned by the beneficiary of the facility, before five years from the purchase. In case the Italian Tax Authority assesses that the facility was totally or partially undue because of the lack of the conditions required by law or because of the inadmissibility of the expenses concerning to the calculation of the facility, the Tax Authority proceeds to recover the amount in question, plus penalties and interests. Illegittima la dichiarazione di scioglimento della società per sola difficoltà economica (Salvatore Cuzzocrea Federico Magi) Con lo studio n. 237/2014, il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) ha affrontato un tema particolarmente controverso in merito al verificarsi di una causa di scioglimento della società di capitali che si trovi in crisi. Più precisamente, è stata stigmatizzata la ricorrente prassi degli amministratori di iscrivere nel Registro delle Imprese una semplice dichiarazione con la quale si afferma l impossibilità di conseguimento dell oggetto sociale e, quindi, l avvenuto verificarsi della causa di scioglimento della società, ai sensi dell articolo 2484, comma 1, n. 2, Codice Civile, in presenza di situazioni di difficoltà economiche. Company cancellation statement unlawful if due only to economic problems (Salvatore Cuzzocrea Federico Magi) The National Notary Council (NNC) issued the memorandum n. 237/2014 in order to deal with the complex matter of the cancellation of companies unable to face the economic crisis. Precisely, the memorandum takes into consideration the existing practice among directors to file in the Companies Register a declaration stating the impossibility to achieve the corporate purpose, under Section 2484, paragraph 1, number 2, Civil Code, in case of economic problems. TLS Newsletter n 12 Anno

13 Ad avviso del CNN, questa iscrizione non sarebbe legittima ed andrebbe rimossa, comportando, peraltro, la responsabilità degli amministratori nei confronti di soci e terzi per i danni eventualmente causati dall erronea indicazione. Gli esperti del CNN hanno, infatti, rilevato come le situazioni critiche nelle quali la società si può trovare, per quanto gravi, non integrano la causa di scioglimento per sopravvenuta impossibilità di conseguimento dell oggetto sociale. L erronea prassi deriverebbe da un equivoco sulle nozioni di scopo e di oggetto sociale, dovuto anche all ambiguità del dato normativo, il quale discorrendo di avvenuto o impossibile conseguimento dell oggetto sociale, finisce per riferire a quest ultimo una vicenda, quella appunto del conseguimento, che, a rigore, si presta ad essere ricollegata piuttosto allo scopo. Siffatta ambiguità lessicale genera, a sua volta, un ambiguità concettuale tra la nozione di oggetto sociale e, rispettivamente, quella di scopo sociale, e cioè di scopo di lucro. Le differenze però esistono e sono rilevanti: l oggetto sociale è dato dalle attività che l impresa si propone di svolgere, mentre lo scopo è, come detto sopra, il conseguimento di un vantaggio economico. Una situazione di crisi, quindi, non per forza coincide con l impossibilità di conseguire l oggetto sociale, e ciò soprattutto nel caso di un oggetto definito in modo generico o comprendente un ampio ventaglio di attività (in tali casi, infatti, vi sarebbe quasi sempre una alternativa ). È, dunque, evidente come per il CNN i problemi del business aziendale non possano integrare la causa di scioglimento ex art. 2484, comma 1, n. 2, Codice Civile, e non diano la possibilità agli amministratori di procedere alla conseguente iscrizione nel Registro delle Imprese, in quanto l impossibilità deve comunque essere oggettiva, assoluta, irreversibile e definitiva, e non già un semplice impedimento temporaneo. Tanto più che, come indicato dalla norma, lo scioglimento non si verificherebbe qualora l assemblea, all uopo convocata senza indugio, deliberasse le opportune modifiche statutarie. Dal dato normativo si ricava tra l altro che gli amministratori devono, in ogni caso, convocare l Assemblea, onde consentire ai soci di decidere sul futuro della propria società, optando magari per la modifica dell oggetto sociale stesso invece di procedere allo scioglimento. Di conseguenza, ad avviso del CNN, sarebbe quantomeno necessario depositare, unitamente alla dichiarazione di impossibilità di conseguire l oggetto sociale, il verbale dell Assemblea dal quale emerga espressamente che la volontà dei soci è quella di addivenire allo scioglimento. La necessità di una presa di posizione da parte dei soci sarebbe evidente, inoltre, dal fatto che in caso di Assemblea andata deserta, sia necessario convocare nuovamente l Assemblea, fino a che non si possa ricavare dall assenza continuativa un implicita volontà di cessare l attività sociale. Va infine ricordato, a conferma dell obbligatorietà della dichiarazione dei soci, che il Codice Civile sanziona con pena pecuniaria la mancata convocazione dell Assemblea (articolo 2631, Codice Civile). According to NNC, this statement is unlawful and should be cancelled, this involving, moreover, the directors liability towards shareholders and third persons for any damage caused by the erroneous declaration. Experts underline how the difficulties faced by companies cannot amount to the impossibility to achieve the corporate purpose. That wrong habit is due to a misunderstanding about the concepts aim and corporate purpose, caused also by the ambiguity of law provisions, which considering the achievement of, or the impossibility to achieve, the corporate purpose, use a term, achievement, that should be rather referred to the aim. This ambiguity on terms causes an ambiguity on the concepts of corporate purpose, on one hand, and aim of the company on the other hand, that is to say the profit. Anyway, there are some relevant differences between these concepts: the corporate purpose is composed of the activities to be carried out, while the aim is, as said before, to obtain economic benefits. An existing economic crisis does not necessarily amount to the impossibility to achieve the corporate purpose, in particular when the purpose is indicated in a general way or it includes a wide range of activities (in such cases, there is always a possibility). So, it is easy to understand why the NNC affirms that the difficulties to carry on the business may not amount to a cancellation under Section 2484, paragraph 1, number 2, Civil Code, and that the directors cannot file the related statement in the Companies Register, since the impossibility mentioned above must be an objective, absolute, irreversible and definitive impossibility, and not only a temporary difficulty. Moreover, the cancellation, as stated by the mentioned law provision, does not take place if the shareholders meeting, immediately called on the matter, adopts the necessary resolutions to change the bylaws of the company. The law provision makes also clear that in any case the directors have to call the shareholders meeting, in order to let the shareholders determine the future of their company, perhaps changing the corporate purpose instead of cancelling the company. Consequently, according to NNC, it is at least necessary to file, together with the declaration stating the impossibility to achieve the corporate purpose, the minutes of the shareholders meeting showing the decision to cancel the company. The need of a clear decision taken by the shareholders appears also from the fact that, in case of a void meeting due to the absence of the shareholders, it is necessary to call it again until it is clear that the shareholders want to cease all the company activities. Then, as a final confirmation on the duty to call the shareholders meeting, it is necessary to remember that its violation is expressly punished under Italian law (Section 2631, Civil Code). 13 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

14 Ciò non significa che la delibera assembleare abbia efficacia sanante anche per il caso di iscrizione motivata da difficoltà economiche, che resterebbe comunque una dichiarazione erronea ed illegittima. Infatti, considerato che questa ipotesi non può, in alcun caso, integrare una causa di impossibilità di conseguimento dell oggetto sociale (neanche se i soci concordassero con gli amministratori sull impossibilità), la delibera assembleare avrà rilievo in mancanza di altre modificazioni dirette alla prosecuzione dell attività ai sensi dell art comma 1 n. 6 cod. civ. e pertanto come ipotesi di scioglimento per volontà dell assemblea, come tale quindi da assumersi ai sensi dell art cod. civ., integrando lo scioglimento anticipato sempre una modifica del contratto sociale. In conclusione, il CNN ritiene che lo scioglimento della società in stato di difficoltà economica sia comunque possibile e legittimo, ma non ai sensi dell articolo 2484, comma 1, n. 2, Codice Civile, e cioè come impossibilità di conseguire l oggetto sociale, bensì come autonoma espressione di volontà dei soci, sulla base dell articolo 2484, comma 1 n. 6, Codice Civile. This does not mean that the shareholders meeting resolution may amend a cancellation statement based on economic problems, which is in any case invalid and unlawful. In fact, since this case may never amount to the impossibility to achieve the corporate purpose (not even in case the shareholders agree with the directors about the impossibility), the shareholders meeting resolution may have relevance in the absence of changes to the bylaws of the company under Section 2484, paragraph 1, number 6, Civil Code, so as a voluntary cancellation by the shareholders meeting, to be taken according to Section 2480 Civil Code, since a cancellation in advance always constitutes a change to the original deal of the shareholders. In conclusion, the NNC believes that the company cancellation due to economic problems is possible and lawful, not under Section 2484, paragraph 1, number 2, Civil Code, i.e. as impossibility to achieve the corporate purpose, but as an autonomous decision of the shareholders, according to Section 2484, paragraph 1, number 6, Civil Code. Istanza di disapplicazione della disciplina per le c.d. Società di comodo: sull impugnabilità del provvedimento di diniego (Ivan Paviglianiti - Fabrizio Pascucci) Multo tempore la giurisprudenza di legittimità e la dottrina prevalente hanno ritenuto l elencazione degli atti impugnabili di cui all articolo 19 del D. Lgs. n. 546/1992 un numerus clausus, così da definire in modo inequivocabile l attività della giurisdizione tributaria e, d altra parte, circoscrivere l esercizio del diritto alla difesa del contribuente in funzione della specificità degli atti emessi dall Amministrazione Finanziaria stessa. Tale architettura interpretativa è stata oggetto di un affievolimento, specificatamente laddove a seguito della novella recata dall articolo 12, comma 2 della Legge n. 448 del 2001, e dall articolo 3-bis, comma 1, lettera b) del D.L. n. 203/2005 sono state introdotte molteplici e rilevanti integrazioni concernenti l oggetto della giurisdizione tributaria, estendendo in piena ottica di effettività del diritto alla difesa la tutela giurisdizionale del contribuente nei confronti degli atti di cui al mentovato articolo 19. E agevole, quindi, individuare le intenzioni del legislatore tributario, laddove ha deciso di estendere per mezzo di esplicito intervento la giurisdizione tributaria a tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, superando il dato meramente formalistico in favore di un approccio sostanziale e costituzionalmente orientato della questione. Request for setting aside the rules on the so-called shell companies: about the claim against the deny ( Ivan Paviglianiti - Fabrizio Pascucci) The Italian Supreme Court and the prevailing doctrine have often held that the list of the acts subject to appeal, as referred to under Article 19 of Legislative Decree no. 546/1992, was a limited number. This way, the activities of the tax jurisdiction were unequivocally defined and, at the same time, the exercise of the right of defense by the taxpayer was limited, depending on the nature of the acts issued by the tax authorities. Such an approach, however, has been weakened, insofar as upon the introduction of Article 12, paragraph 2 of Law no. 448 of 2001, and Article 3-bis, paragraph 1, letter b) of Law Decree no. 203/2005 many and significant additions on the scope of the tax jurisdiction were made. In fact, as a result of such an implementation, the legal protection of the taxpayer vis-à-vis the acts referred to in the abovementioned Article 19 was extended, as to ensure the effectiveness of the right of defense. Having said that, the intentions of the tax legislator are pretty easy to get when you consider that by means of this regulatory intervention - the tax jurisdiction was intentionally extended to all disputes concerning taxes whatever the kind and the species, however denominated, thus overcoming a pure formalistic interpretation in favor of a substantial and constitutionally oriented approach. TLS Newsletter n 12 Anno

15 Ne discende che la correlazione ad oggi esistente tra l impugnabilità di un atto ed il carattere di definitività che assume la pretesa tributaria in relazione all atto medesimo è assunta dal legislatore nell impostazione sistematica vigente proprio in considerazione del fatto che un approccio formalistico alla questione avrebbe comportato un ingiustificabile limitazione delle tutele predisposte dall ordinamento tributario in capo al contribuente. Il tema di cui trattasi è incentrato, in verità, attorno alla questione dell attitudine del provvedimento di diniego a far insorgere in capo al relativo destinatario un interesse ad agire adeguatamente qualificato sotto il profilo dell effettività della pretesa tributaria ed attualità della stessa tale da non rendere procrastinabile l immediato accesso alla tutela giurisdizionale. La sussumibilità del diniego in questione entro l una o l altra delle categorie d atti impugnabili di cui all art. 19, diviene, in questa sede, un problema tutto sommato di secondaria importanza ove in sé e per sé considerato. Tenendo a mente le premesse, la presente analisi è volta all individuazione di quel carattere di definitività che discende dall odierna impostazione dell articolo 30 della Legge 23 dicembre 1994, n Infatti, la citata disposizione essendo finalizzata all individuazione di un reddito minimo imputabile alle società sulla base dell applicazione di indici di redditività correlati alla consistenza del patrimonio aziendale introduce nel sistema una presunzione dotata del requisito di assolutezza, in quanto a seguito della modifica introdotta dall articolo 1, comma 109 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 l originario inciso salvo prova contraria è stato soppresso. Pertanto, considerando il tenore della disposizione è evidente come sia venuto ad esistenza un nuovo presupposto impositivo nell ordinamento tributario ed, altresì, è agevole prendere coscienza della portata sostanziale della disposizione in commento muovendo dall osservazione del dato letterale stesso, avendo la soppressione dell originario inciso comportato il mutamento della natura della presunzione ed il conseguente superamento della natura procedimentale della disposizione, non potendosi più ammettere prova contraria da parte del contribuente. Infatti, laddove ci si trovi al di fuori dell operatività di una delle cause di esclusione espressamente previste dal secondo periodo del citato comma 1, articolo 30 della Legge n. 724/1994, l applicazione della tassazione predeterminata può essere evitata dal contribuente soltanto mediante l ottenimento della disapplicazione della norma stessa in sede amministrativa, ovvero previa presentazione dell istanza di cui all articolo 37-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n Orbene, in primis, pare corretto ritenere che la richiesta che dà inizio al procedimento previsto nell art. 37-bis, comma 8, non sia affatto volta ad acquisire un parere, quanto, piuttosto, ad ottenere un atto dell Amministrazione che consenta la disapplicazione di norme antielusive. It follows that the relationship between the possible appeal of an act and the character of finality that the tax claim assumes must be conceived according to this current interpretation, due to the fact that a formalistic approach to the matter at issue would result in an unjustifiable limitation of the guarantees imposed by the tax system for the protection of the taxpayer. As a matter of fact, the issue at hand is focused on whether a deny is capable of triggering a legal interest that is appropriately qualified in terms of effectiveness of the tax claim and relevance thereof, in such a way that the access to the judicial protection cannot be postponed. The problem of where the deny must be brought, whether within one or the other of the categories of acts subject to appeal envisaged under Article 19 is a secondary issue in this case. This analysis aims at identifying the character of finality that follows from the Article 30 of Law no. 724/1994. The Article 30 of Law no. 724/1994 determines a minimum income on the basis of profitability indicators related to some assets. Therefore, the abovementioned provision introduces a non rebuttable presumption since the Article 1, paragraph 109 of Law no. 296/2006 modified the original provision and removed any possibility to adduce evidence in rebuttal. Considering the content of this provision, it s clear that the suppression of any possibility to adduce evidence in rebuttal has introduced in the Italian tax system a minimum tax, also assuming that the tax payer isn t able to provide any other evidence to the contrary. The application of minimum tax it s prevented by the tax payer only by obtaining the administrative disapplication by the request for setting aside the rules on the so-called shell companies in accordance with the procedure of Article 37-bis of Presidential Decree no. 600/1973 (with the exception of the exclusion clauses specifically provided by the abovementioned Article 30). The request pursuant to the Article 37-bis, paragraph 8 of Presidential Decree no. 600/1973 intends to obtain a permanent decision from Tax Authorities which allows the tax payer himself to not apply the rules of so-called shell companies. 15 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

16 E invero, già il tenore letterale della predetta disposizione sembra corroborare la tesi dell obbligatorietà della presentazione dell istanza da parte del contribuente qualora intenda disapplicare una disposizione antielusiva specifica: la facoltà di disapplicazione (i.e. le disposizioni antielusive possono essere disapplicate ) è infatti subordinata all obbligo di presentazione di un apposita istanza (i.e. a tal fine il contribuente deve presentare l istanza). Peraltro, non è superfluo ricordare che nella rubrica del D.M. 19 giugno 1998, n. 259, si specifica che l istanza è tesa ad ottenere la disapplicazione delle disposizioni normative di natura antielusiva. Ed ancora, è la stessa normativa ad individuare il provvedimento di diniego come definitivo in sede amministrativa, in quanto il Decreto Ministeriale n. 259 del 19 giugno 1998 attuativo della procedura di cui al menzionato comma 8 dell articolo 37-bis reca al comma 6 dell articolo 1, Le determinazioni del direttore regionale delle entrate vanno comunicate al contribuente, non oltre novanta giorni dalla presentazione dell istanza, con provvedimento che è da ritenersi definitivo. Pertanto, la definitività medesima del provvedimento, incidendo sulla posizione giuridica del contribuente, comporta in capo allo stesso la configurazione di un diritto soggettivo, e non di un interesse legittimo. L Amministrazione Finanziaria, infatti, a seguito dell analisi della documentazione fornita dal contribuente, non si dimostra portatrice di alcun profilo di discrezionalità, con la diretta conseguenza che il giudice investito del ricorso non possa limitarsi al vaglio circa la mera legittimità dell atto, ma debba altresì esaminare nel merito la pretesa vantata dallo stesso. Ciò comporta, che la mancata impugnazione renderebbe la pretesa dell Amministrazione Finanziaria cristallizzata e la natura elusiva dell operazione incontestabile. Considerate le pregresse censure e tenuto conto delle conseguenze derivanti dall applicazione della citata normativa ne discende che la pretesa tributaria risulta essere già determinata per tabulas anche prescindendo integralmente dal venturo avviso di accertamento e che il provvedimento di diniego emesso dall Amministrazione Finanziaria sia portatore di quella definitività pretesa dal legislatore tributario affinché l atto sia suscettibile di impugnazione. A riprova delle considerazioni ivi effettuate la stessa Agenzia delle Entrate nella Circolare Ministeriale 5E del 2007 illustrando le modifiche apportate alla disciplina relativa alle c.d. società di comodo, o come tali ritenute ha inteso chiarire che venuta meno la possibilità di far valere in sede di accertamento la prova contraria, la legge prevede la presentazione del c.d. interpello disapplicativo, disciplinato dall art. 37-bis, comma 8, del D.P.R. 600/1973, quale unico rimedio per dimostrare le obiettive situazioni che hanno determinato l impossibilità di conseguire per la società l ammontare minimo di ricavi, di incrementi delle rimanenze e di proventi, nonché del reddito, previsto dal comma 1 dell art. 30 della legge n. 724/1994. The content of the already mentioned provision supports that the request pursuant to the Article 37-bis has a mandatory nature, in fact, the right to not apply the anti-avoidance rules is subject to the submission of a peculiar request and the Ministerial Decree no. 259 of June 19, 1998 too specifies that the abovementioned request aims to obtain the disapplication of the anti-avoidance rules. Therefore, the tax payer has not a mere possibility of submitting this specific request. Moreover, the Ministerial Decree no. 259 of June 19, 1998 itself indicates the denial as an administrative definitive measure, in so far it provides that the decisions taken by the Regional Director of the Tax Authorities shall be communicated to the tax payer, within 90 days from the submission of the request, with a measure that shall be considered definitive. Therefore, the definitive nature of this measure because it has an effective impact on the tax payer legal position involves the existence of a so-called subjective right. The Tax Authorities, in fact following the analysis of the documentation provided by the tax payer has no discretion to assume a decision. It implies that the court hearing the appeal shall assume a decision on the merits. This assumption implies that the claims of Tax Authorities and the avoidance of the operation carried out by the tax payer shall be considered incontestable. The previous rejections and the consequences of the application of the cited norms, lead to the conclusion that the decision of a tax claim is based on the documents provided thus regardless the next full assessment notice and the rejection of Tax Authorities implies the character of mandatory. Therefore, this involves that the measure shall be considered definitive and the measure itself shall be considered challengeable in accordance with the effectiveness of the right of defense. Moreover, the Tax Authorities clarified the amendments to the cited Article 30 of Law no. 724/1994 (Ministerial Circular no. 5E of 2007): the law establishes that the submission of the request pursuant to the Article 37-bis, paragraph 8 of D.P.R. no. 600/1973 is the only remedy to demonstrate the objective conditions that determined the impossibility of achieve a minimum amount of revenues, increases in inventories, earns and income [ ]. TLS Newsletter n 12 Anno

17 Orbene è d obbligo concludere che stante una tale logica, a monte dell angusto dettato normativo si determinerebbe per il contribuente l impossibilità di pervenire efficacemente al contenzioso avverso il venturo avviso di accertamento, emettibile a seguito del rigetto dell istanza disapplicativa. Ed allora, se così fosse, per questioni di coerenza procedimentale ed ancor prima di effettività della tutela giurisdizionale stante l ostato, per quanto fisiologico, espletamento del contenzioso l unica soluzione prospettabile per il contribuente sarebbe quella di ammettere l immediata impugnabilità del provvedimento di diniego. E doveroso, tuttavia, segnalare che rebus sic stantibus risulta impossibile addivenire ad una conclusione univoca circa la vexata quaestio, soprattutto alla luce dei diversi indirizzi seguiti dalle diverse Commissioni tributarie provinciali e regionali, oltreché dal giudice di Legittimità, le cui pronunce si sono moltiplicate in sensi e direzioni spesso confliggenti. Per tali ragioni, sarebbe quantomeno appropriata una chiarificazione da parte del legislatore, si voglia con l inserimento di un riferimento normativo magari nell elencazione di cui all articolo 19 del D. Lgs. n. 546/1992 o mediante un espresso richiamo della fattispecie normata dall articolo 30 della Legge 23 dicembre 1994, n. 724 nell alveo del Titolo Quarto Accertamento e controlli del D.P.R. 29 settembre 1973, n Therefore, we must conclude that - in the light of such logical argument and given the narrow provision of the norm - this would lead to the taxpayer s inability to seek the review before a court of the further assessment notice, which could be issued following the rejection of the disapplication request. Given this assumption - for reasons of procedural consistency but primarily for the effectiveness of the jurisdictional protection - and given such inconceivable, although physiological, completion of the litigation phase, the sole opportunity that can be envisaged for the taxpayer would be to admit the immediate appeal against the rejecting decision. However, we should point out that things thus standing it is impossible to reach an univocal conclusion on the vexata quaestio, especially in the light of the different approaches followed by the various local and regional tax commissions, as well as by the court of legitimacy, whose numerous decisions are often not consistent to each others. For these reasons, it would be at least appropriate a sort of clarification made by the regulators, that may consist either in the inclusion of a normative reference, possibly within the index pursuant to Article 19 of the Legislative Decree. no. 546/1992, or in an explicit reference to the case covered by Article 30 of the Law of 23 December 1994 no. 724 within Title Fourth Assessment and control of the Presidential Decree September 29, 1973, no Antitrust. Nuove linee guida in materia di sanzioni (Chiara Giannella Antonio Palermo) L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ( AGCM o Autorità ) ha di recente adottato le nuove Linee Guida sulla modalità di determinazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in applicazione dell articolo 15, comma 1, Legge 10 ottobre 1990, n. 287, sulle Norme per la tutela della concorrenza e del mercato (la Legge Antitrust ). In particolare, ai sensi dell articolo 15, Legge Antitrust, l Autorità, tenuto conto della gravità e della durata dell infrazione, dispone ( ) l applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino al dieci per cento del fatturato realizzato in ciascuna impresa o ente nell ultimo esercizio chiuso anteriormente alla notificazione della diffida. Il limite del 10% del fatturato totale realizzato (a livello mondiale) dall impresa costituisce il tetto massimo oltre il quale il potere sanzionatorio dell AGCM si arresta. Nell ambito di tale parametro di riferimento, tuttavia, l Autorità gode per sua stessa ammissione di un ampio margine di discrezionalità. Antitrust. New guidelines on sanctions (Chiara Giannella Antonio Palermo) The Italian Competition Authority ( ICA or Authority ) has recently issued new Guidelines on sanctions clarifying the criteria for calculating the amount of administrative fines applied according to Article 15, Paragraph 1, Law no. 287 of October 10th, 1990, Provisions for the competition and fair trading (the Competition and Fair Trading Act ). Specifically, pursuant to Article 15, Competition and Fair Trading Act, the Authority - considering the gravity and duration of the infringement - may impose ( ) a fine up to ten per cent of the turnover of each undertaking or entity during the financial year preceding the notification by ICA of the relevant decision. The limit of 10% of the turnover (worldwide) realized by the undertaking is the maximum amount of the sanction that might be applied by ICA. Notwithstanding, within such a cap, the Authority has confirmed to enjoy wide powers of discretion. 17 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

18 Sulla scorta degli orientamenti delle istituzioni comunitarie e delle indicazioni fornite dal giudice amministrativo, l AGCM ha quindi voluto introdurre, a beneficio degli operatori del settore e delle imprese, una metodologia di calcolo specifica nell ambito del contrasto delle violazioni delle norme a tutela della concorrenza. In particolare, l Autorità per mezzo delle nuove Linee Guida ha inteso cristallizzare il processo logico e le motivazioni che inducono la stessa AGCM - in presenza di gravi infrazioni ad irrogare una determinata sanzione pecuniaria, facilitando al contempo un pieno sindacato giurisdizionale sul proprio operato, come si legge nel testo pubblicato dall Autorità. L obiettivo dichiarato è quello di accrescere l efficacia deterrente della propria politica sanzionatoria, perseguendo un duplice effetto dissuasivo: da un lato, specifico perché rivolto alle imprese responsabili della violazione della Legge Antitrust e, dall altro lato, generale in quanto indirizzato a dissuadere gli altri operatori economici dall assumere e perpetrare condotte contrarie alla medesima normativa di settore. Le novità di maggior rilievo introdotte con le Linee Guida sono: la previsione di una percentuale minima per la determinazione della sanzione pecuniaria, pari al 15% del valore delle vendite dei beni e servizi oggetto delle infrazioni della normativa Antitrust di maggiore gravità (e.g., cartelli aventi ad oggetto la fissazione dei prezzi, la ripartizione dei mercati e la limitazione della produzione); l aumento potenziale della sanzione pecuniaria fino al 50% nel caso in cui l impresa (i) appartenga ad un gruppo di significative dimensioni economiche o (ii) realizzi un fatturato totale (a livello mondiale) particolarmente elevato rispetto alle vendite oggetto dell infrazione l incremento ulteriore della sanzione in considerazione degli utili illeciti realizzati dall impresa responsabile dell infrazione, onde realizzare un effetto dissuasivo specifico ; la previsione di circostanze attenuanti quali la tempestiva adozione di misure volte a mitigare gli effetti della violazione, oltre che di uno specifico programma di compliance (che sia poi concretamente rispettato) e l attuazione di una condotta collaborativa nei confronti dell Autorità, fornendo informazioni decisive per l accertamento di un infrazione diversa ed ulteriore rispetto a quella sanzionata (c.d. amnesty plus). Tali previsioni contenute nelle nuove Linee Guida, hanno permesso all Autorità di inserirsi nel solco delle best practice generalmente condivise e raccomandate in ambito internazionale, ove vige il principio che alcune infrazioni - riguardanti un valore elevato di vendite e di lunga durata - danneggino l economia più di altre, causando maggiori danni di quelle che interessano un basso valore (in questo senso, si esprimono, in particolare, gli orientamenti per il calcolo delle ammende adottati dalla Commissione Europea). In line with best national and community practices, ICA has therefore introduced, in favor of both professionals and undertakings, a specific formula to be followed for the calculation of the sanction for the failure to comply with the provisions of Competition and Fair Trading Act. In particular, by means of the new Guidelines, the Authority has clarified its decisional process and well as the reasons on the basis of which in case of serious infringements it imposes a certain pecuniary penalty, facilitating (in such a way) a full and effective jurisdictional scrutiny on its conduct. The declared purpose is to increase the deterrent effects of its sanctioning activity vis-à-vis undertakings infringing Competition and Fair Trading Act and, generally speaking, discouraging other economic operators from doing that. The most relevant points introduced by the Guidelines are the following: the provision establishing a minimum threshold for the sanction, equal to 15% of the value of goods and services sold when the relevant transaction is seriously violating Competition and Fair Trading Act (i.e., price fixing, allocation of markets and limitation of output cartels); the possibility to increase the sanction up to 50% if the infringing undertaking s (i) is part of a group with a significant financial size or (ii) its worldwide turnover is particularly high if compared with respect to the value of the sales of goods or services to which the infringement relates; the possibility to further increase the sanction by taking into consideration the illegal profits realized by the infringing undertaking, and realizing in such a way a specific deterrent effect; the provision establishing as mitigating circumstances the prompt adoption, of a specific internal compliance program (that should be actually applied), as well as of the helpful behavior vis-à-vis the Authority, giving important information to allow the latter to find out an infringement different from the sanctioned one (the so called amnesty plus). The new Guidelines provisions are thus in line with international best practices, stating that markets are mainly damaged by long duration-infringements concerning an high value of the sales of goods or services rather than those with a lower value (to this purpose, the behavior adopted by the European Commission on the calculation of sanctions). TLS Newsletter n 12 Anno

19 L introduzione di criteri di calcolo proporzionati al valore delle vendite in funzione della gravità dell infrazione consente, pertanto, all Autorità di realizzare il duplice effetto dissuasivo descritto precedentemente. The introduction of such sanction s calculation formulas - proportionated to the value of goods and services sold and depending on the gravity of the infringement realizes then the deterrent effects above described. Patent Box : arriva in Italia il regime di tassazione agevolata di marchi e brevetti (Paolo F. Tripoli Lorenzo Ferrari) In ottobre il Governo Italiano ha approvato il Disegno della Legge di Stabilità 2015 (d ora innanzi DdL Stabilità 2015 ) al momento all esame del parlamento per approvazione. Tra le diverse disposizioni previste dal DdL Stabilità 2015, si segnala l introduzione di un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall utilizzazione di alcune tipologie di beni immateriali, il cosiddetto Patent Box. L introduzione del Patent Box è finalizzata a favorire l investimento in attività di ricerca e sviluppo, e a incentivare la collocazione nonché il mantenimento in Italia dei beni immateriali. Nel contempo, come evidenziato dalla relazione illustrativa al DdL Stabilità 2015, tale previsione normativa è volta a (i) contrastare la riallocazione dei beni immateriali al di fuori dall Italia - di fatto i beni immateriali per loro natura sono facilmente trasferibili e, inoltre, tale trasferimento all interno dei confini Europei potrebbe avvenire in sospensione di imposta; (ii) favorire gli investimenti in quei beni che assumono un ruolo fondamentale nella creazione di valore aggiunto - studi condotti per l Unione Europea e gli Stati Uniti mostrano che gli investimenti in innovazione contribuiscono alla crescita media delle produttività del lavoro per una quota percentuale dal 20 al 34 per cento (Cfr. Supporting Investment in Knowledge Capital, Growth and Innovation, OCSE 2013). Il Patent Box italiano si basa sullo schema del Nexus Approach dell OCSE (Cfr. Action deliverable Countering Harmful Tax Practices More Effectively, Taking into Account Transparency and Substance Chapter 4). Per quanto concerne il profilo soggettivo il Patent Box potrà essere applicato dai soggetti titolari di reddito d impresa. A tal proposito i contribuenti stranieri potranno accedere a tale regime solamente se il loro business in Italia sia svolto tramite una stabile organizzazione e qualora risiedano in Paesi con i quali è in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni sia effettivo. Al regime di tassazione agevolata in discussione si potrà accedere solamente nel caso in cui venga svolta un attività di ricerca e sviluppo, sia direttamente ovvero in cooperazione Patent Box : a preferential tax regime on trademarks and patents lands in Italy (Paolo F. Tripoli Lorenzo Ferrari) In October 2014, the Italian Government approved the 2015 Financial bill, which is currently under the Parliament approval. Among the many provisions of the 2015 Financial bill, it is worth mentioning the optional tax regime for revenues from the use of certain intangible assets, hereafter Patent Box. The Patent Box is aimed at fostering investments in research and development activities and promoting the attribution of intangibles to Italian resident entities. Further, as clarified in the Parliamentary Report about 2015 Financial bill, the Patent Box should: (i) counteract the relocation of intangible assets outside Italy (intangibles are easily transferable and, additionally, such a transfer within European borders could sometimes be made without triggering taxable gains); (ii) encourage investments in those assets which are considered as key factors in the creation of value added (as outlined by studies of the European Union and the United States, investments in innovation contribute to the average growth of labor productivity for a percentage ranging from 20 to 34 percent (Cfr. Supporting Investment in Knowledge Capital, Growth and Innovation, OECD 2013). The Italian Patent Box regime is based on the OECD s scheme of the Nexus Approach (Cfr. Action deliverable Countering Harmful Tax Practices More Effectively, Taking into Account Transparency and Substance Chapter 4). The Patent Box can be claimed by entities deriving taxable business incomes in Italy. It follows that foreign taxpayers will be given access to the benefit only if they carry on their business in Italy through a permanent establishment. Further, foreign taxpayers shall reside in countries having a Tax Treaty in force with Italy and that effectively exchange tax information. It will be possible to benefit from the Patent Box regime only if R&D activities are performed either directly or in cooperation with Universities. Furthermore R&D activities have to 19 TLS Newsletter n 12 Anno 2014

20 con un istituto universitario, finalizzata al mantenimento all accrescimento ed allo sviluppo di determinati beni immateriali. L accesso a tale regime dovrà avvenire tramite l esercizio di un apposita opzione la quale sarà irrevocabile e avrà durata quinquennale. Il regime opzionale esclude dalla base imponibile IRES ed IRAP il 50% dei redditi derivanti dall utilizzo di brevetti e di altre immobilizzazioni immateriali funzionalmente equivalenti ai brevetti. Il Know-how che potenzialmente potrebbe essere protetto ed i marchi che sono funzionalmente equivalenti ai brevetti sono espressamente inclusi nell ambito applicativo del Patent Box. Pertanto, a seguito dell introduzione della disposizione de qua, l aliquota fiscale effettiva - assumendo quale aliquota IRAP quella base - applicata ai redditi derivanti dalle immobilizzazioni immateriali si ridurrà al 15,7% (rispetto a quella standard del 31,4%). Le disposizioni normative di seguito descritte in maggiore dettaglio saranno applicabili dal periodo d imposta successive a quello in corso al 31 dicembre Si precisa inoltre che, negli esercizi 2015 e 2016 la percentuale di esclusione del reddito è limitata rispettivamente al 30% ed al 40%; come menzionato in precedenza, a regime la percentuale di esclusione sarà pari al 50%. Come indicato nella relazione illustrativa al DdL Stabilità 2015, i marchi di impresa sono considerati funzionalmente equivalenti ai brevetti quando il loro mantenimento, accrescimento o sviluppo richiede il sostenimento di spese per attività di ricerca e sviluppo; sono in ogni caso esclusi dall agevolazione i marchi esclusivamente commerciali. Nella maggior parte dei casi per poter accedere al regime in commento sarà necessario procedere con un preventivo Advanced Pricing Agreement, ex articolo 8 DL 30 settembre 2003 n.269, con l Agenzia delle Entrate (d ora innanzi Ruling). Di fatto la procedura di Ruling non sarà richiesta solamente nel caso in cui i redditi derivino da canoni corrisposti da soggetti terzi. Per contro il Ruling sarà necessario per poter beneficiare del regime de quo, sia (i) nel caso di canoni corrisposti da soggetti inter-company, sia (ii) nel caso di utilizzo diretto dei beni immateriali. Si precisa che il Governo nel richiamare i soggetti facenti parte del medesimo gruppo non effettua alcun rinvio alla disposizione di cui all articolo 110 comma 7 del TUIR; pertanto la procedura di Ruling è necessaria anche nel caso in cui i soggetti inter-company coinvolti siano entrambi residenti in Italia. be aimed at maintaining, enhancing and developing specific intangible assets. To enter the Patent Box Regime taxpayers shall exercise an option. The option for the Patent Box will last 5 FYs and cannot be revoked. The optional regime excludes from the taxable base (both for corporate income tax and regional tax) 50% of the revenues from the use of patents and other intangible assets functionally equivalent to patents. Know-how, which could be potentially protected, and trademarks, which are functionally equivalent to patents, are specifically included into the scope of the Patent Box. Therefore, following the introduction of the provision under discussion the effective main tax rate for income streaming from intangible assets will be reduced to 15.7% (compared to the standard rate of 31.4%). The regime will be applicable starting from the first Fiscal Year that commences after December 31st, 2014 (calendar year 2015 in the most of the cases). In the first two years (2015 and 2016) the exemption is limited to 30% and 40% of the relevant income. The 50% exemption should apply starting from 2017 onwards. As explained in the Parliamentary Report to the 2015 Financial bill, trademarks are considered functionally equivalent to patents if R&D expenses are required for their maintenance, enhancement or development; commercial trademarks are, in any case, excluded from the benefit. In most cases, in order to access the regime, it will be necessary to enter into an Advanced Pricing Agreement with the Italian Revenue Agency (hereinafter APA ), according to Article 8 of Law Decree n. 269, dated September 30th, The APA procedure will not be necessary only if the qualified income streams from royalties paid by third parties. By contrast, the APA will be required in order to benefit from the preferential tax regime both in case of (i) intercompany royalties, and (ii) direct use of intangible assets (e.g. to manufacture goods). Since the 2015 Financial bill does not refer to Art. 110 (7) Italian Corporate Income Tax Code (TUIR), the APA is also necessary if the qualified income derive from domestic intercompany transactions. TLS Newsletter n 12 Anno

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi -------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 giugno 2015 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dell IRAP Legge di Stabilità 2015 2 INDICE Premessa... 3 1) Imprese operanti in concessione e a tariffa...

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

La deduzione IRAP. DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012

La deduzione IRAP. DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012 DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012 LE DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 La quota forfetaria deducibile per ogni singolo lavoratore subordinato

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015 Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

I RIMBORSI IVA : CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE FISCO E TRIBUTI

I RIMBORSI IVA : CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE FISCO E TRIBUTI Ambrosia Corporate Solutions Newsletter I RIMBORSI IVA : CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE FISCO E TRIBUTI Gennaio 2015 L Amministrazione Finanziaria ha fornito, con la Circolare n. 32/E del 30 dicembre

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014)

Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso. (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) N. 195 del 10.07.2014 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Bonus macchinari: nuovo credito d imposta del 15% di quanto speso (Art. 19 DL n. 91 del 24.06.2014) Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato

Dettagli

RISOLUZIONE N.55/E QUESITO

RISOLUZIONE N.55/E QUESITO RISOLUZIONE N.55/E Roma, 7 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Incompletezza dei dati del bonifico

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter settembre 2013 parte 1. Incremento al 22% dell aliquota IVA ordinaria dal 1 ottobre 2013

Fisco e Tributi. Newsletter settembre 2013 parte 1. Incremento al 22% dell aliquota IVA ordinaria dal 1 ottobre 2013 Fisco e Tributi parte 1 Incremento al 22% dell aliquota IVA ordinaria dal 1 ottobre 2013 Dal 1 ottobre 2013 l aliquota dell IVA ordinaria è passata dal 21% al 22%, mentre le due aliquote ridotte, 4% e

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER

LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER INFORMATIVA N. 134 06 MAGGIO 2015 BILANCIO LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DELLA TREMONTI-QUATER Art. 18, DL n. 91/2014 Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E Principi contabili OIC 16 e 25 Informativa

Dettagli

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Meccanismo di applicazione dell agevolazione Ambito oggettivo Ambito soggettivo

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 giugno 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014 CIRCOLARE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 luglio 2014 OGGETTO: Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali FLAVIO BRENNA 18 dicembre 2014 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale La riduzione del cuneo fiscale (D.Lgs.. 15 dicembre 1997, n. 446) (art. 1, co. 266-269 269 Legge n. 296/2006) a cura di Cuneo Fiscale del datore Da cosa è dato: Costo del lavoro Retribuzione lorda - =

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie PREMESSA 1 In caso di operazioni straordinarie, la disciplina della presentazione delle dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI 20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

La riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Dott. Alessandro Cotto

La riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Dott. Alessandro Cotto La riduzione della pressione fiscale sulle imprese Dott. Alessandro Cotto DETRAZIONI PER IMMOBILI Detrazione per il risparmio energetico: anno 2015; detrazione del 65%. Detrazione per le ristrutturazioni

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Le informazioni fornite nel presente documento hanno esclusivamente scopo informativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 SEDUTA DEL OGGETTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Comporta la revoca della detassazione degli investimenti anche la cessione dei beni agevolati a soggetti aventi stabile

Dettagli