Bilancio di Sostenibilità Bologna, 21 maggio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità Bologna, 21 maggio 2009"

Transcript

1 Bilancio di Sostenibilità 2008 Bologna, 21 maggio 2009

2 Premessa L impegno delle aziende nella rendicontazione sulla sostenibilità è recente e in continua crescita L 80% delle 250 più grandi aziende del mondo pubblica un Bilancio di Sostenibilità. Era il 50% nel Il 40% dei report è verificato da un ente terzo numero di report nel database Corporate Register In Italia, siamo al 59%; era il 31% nel Il 61% dei bilanci italiani è verificato. Fonte: e KMPG International Survey of Corporate Responsibility Reporting

3 Il Bilancio di Sostenibilità 2008 Approvato in Consiglio di Amministrazione contestualmente al Bilancio d Esercizio e presentato all Assemblea dei Soci Redatto con riferimento alle linee guida GRI-G3 (supplemento Electric Utility Sector): livello di applicazione A+ Verificato da un ente terzo in conformità con AA1000 Assurance Standard Distribuito a tutti i lavoratori del Gruppo e disponibile agli sportelli clienti ( copie in versione sintetica) Disponibile in versione navigabile al sito Presentato durante incontri con gli stakeholder (oltre 750 partecipanti; dati 2008) 3

4 Le linee guida e gli standard utilizzati Linea guida del GRI per la costruzione di un Bilancio di Sostenibilità: 4 principi di definizione dei contenuti del report 6 principi per la garanzia della qualità del report 91 indicatori principali e 30 addizionali (+30 indicatori dal supplemento Electric Utility Sector) La linea guida italiana per la redazione di un Bilancio Sociale: 17 principi per la redazione del bilancio sociale e un elenco di informazioni di minima (in particolare: determinazione del valore aggiunto prodotto e distribuito agli stakeholder) Lo standard di Accountability relativo alla verifica del Bilancio. Richiede la verifica del rispetto dei 3 principi dell accountability (inclusione degli stakeholder, materialità, capacità di risposta) e dell affidabilità dei dati. 4

5 I principi di garanzia della qualità del report del GRI G3 nel bilancio di Hera Equilibrio Comparabilità 104 tabelle/grafici hanno un trend su tre anni, 9 su due e solo 21 indicano dati annuali Benchmark esterni, confronti con limiti di legge o con standard previsti da Authority per 17 argomenti: Accuratezza Tempestività Chiarezza Affidabilità retribuzioni, investimenti idrici, bolletta servizio idrico, bolletta igiene urbana, standard di qualità commerciale, qualità dell acqua potabile, continuità del servizio elettrico, sicurezza del servizio gas, utenti non collegati a depurazione, qualità del call center, andamento del titolo in borsa, acqua non fatturata, qualità della depurazione, emissioni dei termovalorizzatori, emissioni di gas serra, rifiuti urbani smaltiti in discarica, raccolta differenziata. 5

6 Gli obiettivi e i risultati per gli stakeholder I 43 obiettivi per gli stakeholder dichiarati nel Bilancio di Sostenibilità 2008 (FAREMO ) sono parte del sistema incentivante del management. Il Bilancio di Sostenibilità è integrato con gli altri strumenti gestionali del Gruppo. 6

7 Responsabilità economica: il valore aggiunto 715,4 792,4 797,8 909,2 Il valore aggiunto prodotto e distribuito agli stakeholder è stato nel 2008 di 909,2 milioni di euro (+14% rispetto all anno precedente). 535,5 Di questo importo, 730,9 milioni sono stati distribuiti agli stakeholder del territorio: (lavoratori, azionisti, comunità locale, PA, azienda) valore aggiunto (milioni di euro) Se si considera inoltre il valore economico delle forniture da fornitori del territorio la ricchezza che nel 2008 è stata complessivamente distribuita al territorio è stata pari a oltre 1,5 miliardi di euro. 7

8 Responsabilità economica: la distribuzione del valore aggiunto Distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder milioni di Lavoratori Azionisti Azienda Finanziatori Pubblica Amministrazione Comunità locale Valore aggiunto globale lordo ,7 91,5 174,4 53,9 174,2 1,8 792, ,9 96,3 189,8 79,3 129,8 1,7 797, ,1 98,1 209,0 94,0 175,3 1,7 909,2 Distribuzione percentuale del valore aggiunto nel 2008 Com. locale 0,2% Finanziator i/istituti bancari 10,3% Pubb. Amm. 19,3% Azienda 23,0% Azionist i 10,8% Lavoratori 36,4% Il 36% del valore aggiunto è distribuito ai lavoratori (salari e stipendi, contributi previdenziali, accantonamento al fondo TFR), il 19% alla Pubblica Amministrazione (imposte e tasse e canoni per i servizi in concessione e per l utilizzo di beni di proprietà dei Comuni) e l 11% agli azionisti. Il 23% del valore aggiunto rimane in azienda (ammortamenti e utile non distribuito). 8

9 Responsabilità economica: gli investimenti sul territorio Gli investimenti operativi sono stati di importo rilevante anche nel 2008: circa 420 milioni di euro. 225,4 331,3 321,1 464,0 419,7 Gli investimenti più significativi hanno riguardato i servizi ambientali: 125,2 milioni di euro (in prevalenza relativi all ampliamento impiantistico) e il servizio idrico: 114,1 milioni di euro (di questi il 60% è relativo alla manutenzione straordinaria delle reti e alla manutenzione e potenziamento degli impianti) Investimenti operativi non finanziari (milioni di euro) I restanti investimenti sono relativi in prevalenza ai servizi gas, energia elettrica, teleriscaldamento. 9

10 I lavoratori: la formazione professionale 17,2 18,5 20,1 24,3 33,2 24 Le ore di formazione sono aumentate sensibilmente negli ultimi 5 anni. Nel 2008, l iniziativa AlfabEtico ha permesso di arrivare eccezionalmente a 33 ore procapite e al 98% dei lavoratori coinvolti in almeno un corso di formazione. L obiettivo per il 2009 è di mantenere le 24 ore procapite e ore di formazione pro-capite Risultano triplicate, rispetto al 2007, le ore di formazione erogate nell ambito della Scuola dei Mestieri. Raddoppiate le ore di formazione relative al sistema di gestione QSA. AlfabEtico ha permesso di far conoscere il Codice Etico a tutti i lavoratori del Gruppo coinvolgendo circa 170 docenti interni. Il 97% dei lavoratori ha partecipato al corso con ottimi riscontri. 10

11 I lavoratori: la salute e la sicurezza 56,8 50,1 47,5 42,1 38,2 <38,2 Il trend in diminuzione, iniziato nel 2003, è stato confermato dall andamento di tutti gli indici infortunistici del Gruppo anche nel L indice di frequenza degli infortuni relativo ad Hera S.p.A. e alle sette società operative territoriali è diminuito del 9% rispetto al 2007 attestandosi a 38, e indice di frequenza degli infortuni (numero infortuni/ore lavorate x ) Gli infortuni in itinere incidono per il 15% (48 eventi sui 311 infortuni del 2008). Nel 2008 è stato avviato il percorso per la certificazione OHSAS che prevede, entro il 2010, la certificazione per tutto il Gruppo in un ottica di processo. L obiettivo per il 2009 è di ottenere la certificazione per i servizi igiene urbana, teleriscaldamento, gas, energia elettrica e per l attività di progettazione grandi impianti e per i laboratori. 11

12 I lavoratori: il clima interno 60 La seconda indagine biennale sul clima interno è stata effettuata nel 2007 e ha riportato risultati in miglioramento rispetto alla prima indagine effettuata nel Sulla base dei risultati della seconda indagine è stato definito un piano di azioni di miglioramento e 2011e indice di clima interno (punteggio da 0 a 100) Delle 13 azioni di miglioramento pianificate, 10 sono state realizzate e 3 sono in corso di realizzazione. Nel Bilancio di Sostenibilità è riportato lo stato di avanzamento delle singole azioni. La terza indagine è in programma per il secondo semestre L obiettivo è di raggiungere un indice di clima interno pari a 55 nel 2009 e pari a 60 nel

13 I clienti: il costo per i servizi Hera per una famiglia media Imposte, tasse e oneri di sistema Quota materia prima e generazione Quota di competenza Hera...%...% % quota competenza Hera su totale bolletta % 91% % 87% % 16% % 15% 32% 32% Gas Energia elettrica Servizio idrico Ambiente Totale Complessivamente il costo per i servizi Hera è stato nel 2008 di Euro (+6,5% rispetto al 2007). La quota di competenza Hera è del 32%. L incremento della quota di competenza Hera è stato di 15 Euro, pari allo 0,9% del totale delle bollette Hera Considerata una famiglia con consumi pari a mc per il gas; 130 mc per l acqua, kwh per l energia elettrica (cliente del mercato di maggiore tutela), 3 componenti in 80 m 2 per l ambiente. 13

14 I clienti: l indagine di customer satisfaction La rilevazione 2008 vede la netta ripresa dell indice di soddisfazione complessivo (ICS) dei clienti residenziali, che si riassesta a 67, ossia ai livelli del 2005 e e 2010e 2011e indice di customer satisfaction clienti residenziali (punteggio da 0 a 100) Tale aumento è frutto di un incremento, o di mantenimento, di soddisfazione su tutte le società operative territoriali, con un netto balzo in avanti a Rimini e Modena. L obiettivo per il 2008 è di migliorare ulteriormente questo risultato raggiungendo un indice pari a 68 nel 2009 e pari a 70 entro il

15 I clienti: i tempi di attesa al call center 102,9 70,2 34,5 46,2 66, e 2010e tempo medio di attesa per risposta al call center per clienti residenziali (secondi) Il 1 semestre del 2008 è stato caratterizzato da un ingente flusso di chiamate che ha determinato un allungamento dei tempi di attesa. Il dato annuo si attesta su 66 secondi. L obiettivo è di raggiungere i 40 secondi entro il La ricerca di Civicum Mediobanca pubblicata nel 2009 ha posto Hera al primo posto tra le quattro aziende analizzate per quanto riguarda l attesa al call center: il tempo medio di attesa di Hera è inferiore della metà rispetto al secondo classificato e di quattro volte rispetto alle altre due aziende. Nella prima indagine dell AEEG l indicatore che misura la soddisfazione dei clienti che hanno contattato il call center relativo al Gruppo Hera è risultato 4 punti superiore alla media del settore. 15

16 I clienti: i tempi di attesa agli sportelli 26,9 23,7 21,9 18, e 2010e tempo medio di attesa allo sportello (minuti) Hera conferma la sua capillare presenza sul territorio: gli sportelli dislocati nel territorio sono 85 di cui 10 con più di cinque postazioni e 12 con un numero di postazioni variabile da due a quattro. I tempi medi di attesa agli sportelli hanno registrato anche nel 2008 un miglioramento rispetto all anno precedente portandosi a 18,5 minuti. Ciò è stato possibile grazie al progetto FAST che ha consentito di intervenire sulla differenziazione delle code e sulla modulazione in tempo reale del numero di postazioni attive sulla base del numero di clienti in sala. L obiettivo è di raggiungere un tempo medio di attesa di 15 minuti entro il

17 I clienti: gli standard di qualità commerciale 94,6% 94,8% 95,8% >95,8% >96% Nel 2008 Hera ha rispettato i tempi previsti dalle delibere dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e dalle Carte dei Servizi nel 95,8% dei casi con un miglioramento di un punto percentuale rispetto al e 2010e 2011e rispetto degli standard di qualità (gas, energia elettrica, servizio idrico integrato, teleriscaldamento) Numero prestazioni (2008) Gas 94,2% 94,7% 96,0% Energia elettrica 96,2% 95,1% 95,4% Servizio idrico integrato ,6% Teleriscaldamento ,7% Media complessiva 94,6% 94,8% 95,8% Nel 2008 è stato avviato il monitoraggio degli standard previsti nelle Carte del servizio idrico integrato in cinque ATO e del servizio teleriscaldamento in tutti i territori serviti. L obiettivo è di incrementare ulteriormente questi risultati e di raggiungere un livello di rispetto superiore al 96%. 17

18 I clienti: la sicurezza del servizio gas 96,3% 96,8% 96,5% Nel 2008, per il 96,5% delle chiamate, Hera è intervenuta entro i 60 minuti, a fronte di un obbligo di servizio richiesto dall'aeeg del 90% e di un livello generale del 95%. 93,8% 94,7% Con un tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di 33 minuti, Hera risulta al primo posto tra le sette aziende oggetto dell indagine di Civicum-Mediobanca pubblicata nel pronto intervento gas: percentuale di chiamate con intervento entro i 60 minuti La rete ispezionata è stata ulteriormente incrementata: nel 2008 è stato ispezionato il 71,8% per la rete in alta e media pressione e il 63,7% della rete in bassa pressione a fronte di livelli base definiti dall'aeeg rispettivamente del 30% per alta e media e del 20% per la bassa pressione. 18

19 I clienti: la qualità dell acqua Hera 14,3% 11,7% 12,1% 11,9% 14,3% Nel grafico viene confrontata la qualità dell acqua potabile di Hera con i limiti di legge. Mediamente le concentrazioni dei parametri sono inferiori ai limiti di legge dell 85% qualità dell acqua rispetto ai limiti di legge (valore ottimale <100%) Da marzo 2008 i dati dell acqua Hera sono consultabili nel sito A settembre sarà pubblicato il 1 report sulla qualità dell acqua Hera Nell aprile 2008 Hera ha avviato il progetto Hera 2 O allo scopo di promuovere l uso dell acqua di rubinetto da parte dei lavoratori. Nelle mense e negli uffici sono state consumate circa bottiglie di minerale in meno rispetto all anno precedente. Riferito a cloriti, trialometani-totale, escherichia coli con le seguenti integrazioni: trielina e percloroetilene a Bologna, antiparassitari totali a Ferrara, alluminio e ferro a Forlì-Cesena, alluminio, ferro, trielina e percloroetilene a 19 Imola-Faenza.

20 I fornitori: le gare pubbliche 16% 50% 89% valore dei bandi pubblicati con offerta economicamente più vantaggiosa (% sul totale) A partire dal 2006 Hera ha progressivamente introdotto nell assegnazione delle gare il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa in luogo del massimo ribasso. Nel 2008 l 89% del valore delle gare ad evidenza pubblica è stato aggiudicato con tale criterio (18 bandi sui 24 pubblicati) A titolo di esempio, nella gara per i servizi ambientali di Rimini, dei 45 punti riservati alla componente tecnica dell offerta, 20 sono stati attribuiti in base al progetto di inserimento sociale e 25 all organizzazione del servizio con particolare attenzione alla qualità e alla minimizzazione dell impatto ambientale. L obiettivo è di estendere nel 2009 tale criterio anche le gare non ad evidenza pubblica. Nel 2008 il valore delle forniture richieste a cooperative sociali/ati con cooperative sociali è stato di circa 31 milioni di euro che hanno consentito l inserimento lavorativo di 554 persone svantaggiate. 20

21 L ambiente: la produzione di energia da fonti rinnovabili 556 La produzione di energia da fonti rinnovabili (incluso termovalorizzazione rifiuti al 51%) è oggi pari al 31% dell energia totale prodotta Si tratta principalmente di energia elettrica prodotta dai termovalorizzatori (solo per la parte di rifiuto biodegradabile), energia termica da geotermia ed energia elettrica prodotta da biogas di discariche e depuratori e 2010e energia prodotta da fonti rinnovabili (incluso termovalorizzazione rifiuti al 51%) (GWh) Non comprende gli impianti di cogenerazione industriale e gli impianti produzione di energia da biogas non di proprietà di Hera. 21 L entrata a regime dei nuovi impianti di termovalorizzazione e di altre iniziative permetterà di aumentare dell 87% la produzione da fonti rinnovabili entro il Il pieno funzionamento della nuova centrale di cogenerazione di Imola, l avvio del nuovo termovalorizzatore di Rimini e di altre iniziative consentiranno di triplicare la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate entro il 2010.

22 L ambiente: le emissioni dei termovalorizzatori 25,9% 23,2% 21,2% 19,3% 17,1% Le concentrazioni di emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori sono mediamente pari al 17% dei limiti stabiliti dalla legge per i parametri monitorati in continuo: ciò significa che le concentrazioni sono del 83% più basse rispetto al consentito emissioni dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge (concentrazioni effettive/ limiti di legge: valore ottimale <100%) Da ottobre 2008 è attiva la pubblicazione dei valori medi semiorari delle emissioni aggiornati ogni 30 minuti. Miglioramenti significativi di questi risultati si ottengono con la realizzazione dei nuovi impianti come risulta evidente per l impianto di Ferrara e di Forlì avviati nel Anche per i nuovi impianti, per i quali le autorizzazioni fissano limiti più stringenti rispetto alla normativa generale, i risultati sono eccellenti: le concentrazioni sono mediamente inferiori dell 88% circa rispetto ai limiti più restrittivi. 22

23 L ambiente: l acqua non fatturata/1 25,4% 25,3% 25,5% 23% * 2009e 2010e 2011e acqua non fatturata (perdite fisiche e amministrative dell acquedotto civile) L acqua immessa in rete e non fatturata è circa il 25% a fronte di una media nazionale del 35% (fonte: Cittadinanzattiva). Escludendo i territori nei quali nel 2008 sono intervenute variazioni di perimetro (territorio ex Sat a Modena e territorio ex Megas a Pesaro) e considerando pertanto i territori nei quali il calcolo dell acqua non fatturata viene effettuato con lo stesso sistema informativo da almeno due anni si evidenzia una diminuzione di circa un punto percentuale rispetto al 2006 (dal 25,2% al 23,8%). L obiettivo è di raggiungere il 23% entro il * dato provvisorio 23

24 L ambiente: l acqua non fatturata/2 In una ricerca pubblicata nel 2009 dall ufficio studi di Mediobanca Hera risulta l azienda con la migliore performance tra le dieci aziende considerate per quanto riguarda l acqua non fatturata rapportata alla lunghezza della rete (8,8 metri cubi per chilometro al giorno). mc/km/giorno 24

25 L ambiente: la raccolta differenziata 28,2% 28,9%31,2% 36,0% 42,0% 45% >50% Dal 1997, anno di entrata in vigore del decreto Ronchi, a oggi, le società che hanno dato vita al Gruppo Hera hanno aumentato la percentuale di raccolta differenziata dall'11% al 42%. Nel 2008 Hera ha incrementato del 30% i contenitori (cassonetti, campane, bidoni) per la raccolta differenziata rispetto al Al 31/12/2008 sono circa e 2010e 2011e raccolta differenziata I centri di raccolta sono 140 di cui 9 realizzati e 5 ampliati nel In Italia, la raccolta differenziata è stata nel 2007 pari al 27,5% (Fonte: Rapporto Ispra 2008). 25

26 L ambiente: la quota rifiuti urbani raccolti smaltiti in discarica senza pretrattamenti Nel 2008 Hera ha conferito direttamente in discarica il 27,5% dei rifiuti urbani. 29,8% 29,1% 26,9% 27,6% 27,5% 15% L obiettivo di ridurre questa quota al 15% entro il 2010 è confermato e sarà raggiunto con la piena operatività dei nuovi impianti di termovalorizzazione e il raggiungimento del 50% di raccolta differenziata e 2010e quota rifiuti urbani raccolti smaltiti in discarica senza pretrattamenti (% sul totale RSU raccolti) Considerando anche i rifiuti conferiti a valle di pretrattamento: Hera: 36,0% (era il 39,1% nel 2006) Italia: 52,0% (nel 2007; Eurostat) UE 27: 41,0% (nel 2007; Eurostat) 26

27 Punti di eccellenza dall indagine Civicum-Mediobanca (dati anno 2007) Investimenti servizio idrico per acqua fatturata Gruppo Hera 545 /1.000 mc Riferimento 1 posto Investimenti servizi ambientali per RSU raccolti Pronto intervento gas: tempi di arrivo sul luogo di chiamata 99,5 /t 1 posto 33 min. 1 posto Acqua non fatturata (perdite di rete fisiche e amministrative) per km di rete 8,8 mc/km/gg 1 posto Tempi di attesa al call center 46 sec. 1 posto Raccolta differenziata 38,4% 2 posto Civicum, Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità ed efficienza (edizione 2009). Ricerca a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca che confronta le performance di: ACEA, AEM Milano, ASM, ENEL, ENEL Rete Gas, HERA, IRIDE, ITALGAS, Napoletanagas, Acquedotto Pugliese, ARIN, CAP Gestione, Mediterranea delle Acque, MM, SMAT, VERITAS, AMA, AMIAT, AMIU, AMSA, ASIA. 27

28 L attestazione di verifica Il Bilancio di Sostenibilità 2008 è stato verificato con riferimento: alle linee guida GRI-G3 Sustainability Reporting Guidelines; al nuovo standard AA1000 AS che: richiede la verifica dell aderenza dell azienda ai principi dell accountability (inclusione degli stakeholder, materialità, capacità di risposta) prevede la verifica dell affidabilità dei dati 28

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità luglio 2009

Bilancio di Sostenibilità luglio 2009 Bilancio di Sostenibilità 2008 17 luglio 2009 Il Bilancio di Sostenibilità 2008 E lo strumento di rendicontazione sui risultati economici e sull impatto sociale e ambientale delle attività effettuate dal

Dettagli

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo

Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Sostenibilità come leva di qualità e sviluppo Analisi di benchmarking della sostenibilità nelle Utilities italiane v Edizione 2015/2016 Roma 19 ottobre 2016 Agenda Premessa Il progetto Metodologia Aree

Dettagli

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56%

+25,1% rifiuti urbani raccolti scesi all 8,6% effettivamente recuperata 94,3% 20% dei mezzi sono green +172% -85% 55,4 crescita del dividendo -56% Sintesi CHI SIAMO Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 358 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.553 dipendenti, di cui il 97% a tempo indeterminato.

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2009 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Sintesi. Bilancio di sostenibilità Sintesi 2016 Bilancio di sostenibilità CHI SIAMO La nostra missione Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 357 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.502

Dettagli

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016 Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti Bologna, 28 aprile 2016 2015 In Sintesi: Risultati economici e patrimoniali in crescita. Alcuni business in importante sviluppo. Positivo

Dettagli

bilancio di sostenibilità 2007 i numeri del nostro impegno

bilancio di sostenibilità 2007 i numeri del nostro impegno bilancio di sostenibilità 2007 i numeri del nostro impegno Il Bilancio di Sostenibilità che presentiamo rappresenta il resoconto di un anno di attività, il 2007, durante il quale abbiamo ulteriormente

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Le società esaminate 19 nei 4 maggiori comuni; 18 similari

Dettagli

Gabriele Magli Responsabile Progetti CSR Direzione Corporate Social Responsibility Hera S.p.A. Bologna, 17 settembre 2013.

Gabriele Magli Responsabile Progetti CSR Direzione Corporate Social Responsibility Hera S.p.A. Bologna, 17 settembre 2013. Seminario NLAO Solidarietà e sostenibilità, risorse per l inclusione sociale in tempi di crisi Responsabilità sociale d impresa e nuove forme di inserimento lavorativo Gabriele Magli Responsabile Progetti

Dettagli

bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno

bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno bilancio di sostenibilità 2006 i numeri del nostro impegno Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo rappresenta il resoconto di un anno di attività e affianca il Bilancio di Esercizio per integrare le informazioni

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015 Oltre 2,1 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 evitate nella produzione di energia 80%

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) I sei comuni a maggiore valore aggiunto 120.721 (milioni

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2010 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Bilancio 2011 Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2011

Dettagli

la Sostenibilità per Hera

la Sostenibilità per Hera la Sostenibilità per Hera Mostra tratta dal Bilancio di Sostenibilità 2009 del Gruppo Hera....di più in: bs.gruppohera.it progetto:: koan moltimedia Hera e la Sostenibilità Per un impresa che voglia perseguire

Dettagli

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2011 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile 2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile Un nuovo protagonismo nello sviluppo sostenibile Nel 2015 il Gruppo Iren ha presentato il Piano Industriale al 2020 che delinea un percorso di crescita ambizioso

Dettagli

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE Insieme per crescere 291 comuni 2.273.496 abitanti 905 dipendenti 6.281 km 2 territorio 353.503 utenze 11.971 km reti

Dettagli

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007

La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera. Bologna, 26 giugno 2007 La gestione della responsabilità sociale nel Gruppo Hera Bologna, 26 giugno 2007 Il Gruppo Hera Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 13 aziende di servizi pubblici operanti in

Dettagli

IV - I DATI PER DIPENDENTE

IV - I DATI PER DIPENDENTE IV - I DATI PER DIPENDENTE L Allegato 7 e la successive Figure 12 e 13 riportano alcuni indici per dipendente relativamenti a ricavi netti, valore aggiunto e costo del lavoro delle società a controllo

Dettagli

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Bilancio 2012 Assemblea degli Azionisti 29 aprile 2013 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2012

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio 2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio Il nostro impegno per la Sostenibilità La Sostenibilità è una caratteristica fondante della missione e dei valori del Gruppo Iren. È una leva fondamentale

Dettagli

Bilancio. di sostenibilità. sintesi

Bilancio. di sostenibilità. sintesi Bilancio di sostenibilità sintesi Introduzione Chi siamo 349 4,4 1,4 1 comuni serviti del centro-nord La nostra missione Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori

Dettagli

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale comunicato stampa Bologna, 13 settembre 2006 HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale 2006-2009 Risultati superiori alle attese e buone performance in

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera

Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera CSR Manager Network Milano, 28 marzo 2012 Il Bilancio di Sostenibilità 2011

Dettagli

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì TOP 500 Romagna Faenza, 13 Dicembre 2018 Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì Note metodologiche IL CAMPIONE Top500 Romagna prende in esame le

Dettagli

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Potenza, 11 Novembre 2016 Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Giordano Colarullo Direttore Generale IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA E SFIDE GESTIONALI Slide 2 di 10 Il consumo

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio 2007 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 E difficile raccapezzarsi nei conti delle aziende municipalizzate Luigi Einaudi,

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

Presenti nel futuro dell industria

Presenti nel futuro dell industria Presenti nel futuro dell industria A2A Sviluppo Efficienza Energetica Milano, 3 marzo 2016 Il Gruppo A2A 4.984 Mio di ricavi 362 Mio di risultato operativo netto dati aggiornati al 31 dicembre 2014 Il

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Milano, 11 luglio 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Luca Valerio Camerano Amministratore Delegato di A2A Agenda Finanziario Manifatturiero Naturale Umano Intellettuale Relazionale Finanziario 1.263 milioni

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS

TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 Questo documento contiene la sintesi del nostro impegno economico, sociale

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Il reddito delle province Valore aggiunto nel 2003 in mln dati Istat 120.721 98.685

Dettagli

Crescita costante di tutti gli indicatori

Crescita costante di tutti gli indicatori Il Gruppo Hera, al termine del primo semestre 2018, presenta risultati economici in crescita rispetto all equivalente periodo dell anno precedente. Il margine operativo lordo si attesta a 523,6 milioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019 SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019 Energia elettrica Nel terzo trimestre 2019 si registrerà un lieve aumento del costo per l energia

Dettagli

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI comunicato stampa Bologna, 22 marzo 2012 Decimo bilancio per il Gruppo Hera: risultati ancora in crescita Continua anche nel 2011 la crescita che ha caratterizzato il Gruppo sin dalla sua costituzione,

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 20,3 ml. di Euro, in linea con il primo trimestre 2011 (20,3 ml. di Euro al 31.03.2011)

Dettagli

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA ANNA VILLARI RESPONSABILE CSR E PRODOTTI EDITORIALI A2A Rimini, 8/11/2016 PIANO DI SVILUPPO DELLA CSR A2A Il 12 novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di A2A

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Highlights 2016 Nel 2016 Indebitamento finanziario Netto in miglioramento (12%) e Margine operativo lordo* in aumento (+8%) nonostante la congiuntura macroeconomica

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese Il ciclo integrato dei rifiuti nel territorio viterbese 31 ottobre 2014 Riccardo Giovannini - Partner Climate Change and Sustainability

Dettagli

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA Roma, 1 luglio 2010 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggienelfuturo nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) Perché c è questa ricerca e perché non

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI

I RISULTATI CONSOLIDATI COMPLESSIVI comunicato stampa Bologna, 22 marzo 2013 Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2012 Nonostante il quadro congiunturale difficile, il Gruppo continua il percorso di crescita. I ricavi sfiorano i 4,5

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

La Responsabilità Economica

La Responsabilità Economica La Responsabilità Economica Questa sezione è dedicata all analisi degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali maggiormente significativi del Bilancio d Esercizio 2016, rimandando a tale documento

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento. Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga

AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento. Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga AcegasApsAmga e Trieste: valore, crescita e radicamento Roberto Gasparetto Direttore Generale AcegasApsAmga Carta identità AcegasApsAmga: economics 2013 2014 Delta RICAVI 447 495 +10,9% MOL Margine Opera1vo

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

La rendicontazione non financial dal Bilancio sociale al reporting integrato Treviso, 20 Aprile 2015

La rendicontazione non financial dal Bilancio sociale al reporting integrato Treviso, 20 Aprile 2015 La rendicontazione non financial dal Bilancio sociale al reporting integrato Treviso, 20 Aprile 2015 I soggetti 60% 40% CONSORZIO PRIULA Comuni: 25 Abitanti: ~330.000 Utenze: ~158.000 funzioni di indirizzo

Dettagli

INTRODUZIONE di Luigi Castagna Presidente CONFSERVIZI Emilia-Romagna. Il ruolo delle Società Partecipate nei Servizi Pubblici in Emilia-Romagna

INTRODUZIONE di Luigi Castagna Presidente CONFSERVIZI Emilia-Romagna. Il ruolo delle Società Partecipate nei Servizi Pubblici in Emilia-Romagna INTRODUZIONE di Luigi Castagna Presidente CONFSERVIZI Emilia-Romagna Il ruolo delle Società Partecipate nei Servizi Pubblici in Emilia-Romagna I SERVIZI PUBBLICI LOCALI SONO FONDAMENTALI PER LA QUALITÀ

Dettagli

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO SCHEDA TECNCA L AGGORNAMENTO DELLE CONDZON TUTELA TRM 2019 NEL DETTAGLO Energia elettrica Nel primo trimestre 2019 si registrerà un leggero calo del costo per l energia elettrica per la famiglia tipo 1,

Dettagli

2 Responsabilità economica

2 Responsabilità economica 2 Responsabilità economica 38 bilancio sociale aism 2011 5,56% nel 2011 Tasso medio di crescita +24,33% -2,72% 2009-2010 2010-2011 Risorse raccolte +1,35% +15,09% 2009-2010 2010-2011 Risorse investite

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo

Dettagli

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016 HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016 1 Gli obiettivi del progetto 2 L idea di HeraLAB HeraLAB nasce per fare sostenibilità nel territorio. Un Gruppo come Hera

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Milano, 21 febbraio 2019 Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Giovanni Valotti Presidente Utilitalia LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA IL PANORAMA ITALIANO 2018 (*) 1/2 Collocazione

Dettagli

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7% COMUNICATO Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7% ribassi nei mercati all ingrosso per la prevista stagionalità Milano, 29 marzo 2018 Nel secondo trimestre del 2018 per la

Dettagli

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Dott.ssa Katia Gamberini Tecnologia e Ingegneria Resp. Impatto Ambientale INDICE I PARTE: Il sistema

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 II Semestre 2017 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CHI E A2A? A2A è la più grande multiutility italiana, che eroga servizi pubblici essenziali nei settori: Produzione

Dettagli

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Andrea Uselli Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria Varese e-mail: andrea.uselli@uninsubria.it Tema dell incontro di oggi: (8 febbraio 2018)

Dettagli

Bilancio di sostenibilità

Bilancio di sostenibilità 2015 Bilancio di sostenibilità Contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive future SOMMARIO Guida metodologica

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* Prospettive per la crescita di un settore vitale per il benessere del Paese ADOLFO SPAZIANI Senior Advisor di Utilitalia Sirmione, 20 novembre 2017 *Le informazioni,

Dettagli

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Energia elettrica Nel secondo trimestre 2019 si registrerà un significativo calo del costo per l energia elettrica per

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli