STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: TERMOGRAFIA IR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: TERMOGRAFIA IR"

Transcript

1 STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: TERMOGRAFIA IR LA TECNICA La termografia infrarossa (IRT) è una tecnica di indagine ampiamente utilizzata nel campo dei beni culturali principalmente per il suo carattere non distruttivo e per la possibilità di essere utilizzata in situ. Registrando, in funzione del tempo e tramite una termocamera, la radiazione infrarossa emessa da un campione a seguito di una perturbazione termica ottenuta dall assorbimento di un impulso luminoso, questa tecnica restituisce come risultato una sequenza di mappe della temperatura superficiale dell oggetto investigato (termogrammi). Elementi nascosti possono venire evidenziati grazie a loro particolari proprietà fisiche e strutturali che influenzino l assorbimento della luce e/o il trasporto del calore generato dalla perturbazione. In questa sequenza è possibile individuare la presenza, a diverse profondità nel manufatto analizzato, di elementi caratteristici della struttura, di difetti e di disomogeneità. Nei laboratori CHNet è presente un sistema termografico portatile per la termografia in modalità Flash e Lock-in. OGGETTI ANALIZZABILI Archeologici, storico-artistici, librario-documentari, architettonici: statuaria bronzea e lignea, mosaici, manoscritti, miniature e superfici pittoriche (sia murali che su tela o tavola) INFORMAZIONI OTTENIBILI E TEMPI DI MISURA La termografia permette di ottenere informazioni su difetti e disomogeneità della superficie di un manufatto e degli strati sottostanti, mettendo in evidenza per esempio ridipinture, fenomeni di salificazione, inclusioni di materiale eterogeneo. In funzione del tempo è possibile condurre indagini di tipo stratigrafico. Il tempo di acquisizione di una sequenza termografica è dell ordine di qualche secondo. STRUMENTAZIONE DISPONIBILE Sistema trasportabile: (CHNet Rm2) Rivelazione Camera IR: CEDIP Jade MWIR, 320 x 240 pixels, InSb focal plane array, 30µm pitch, operante nell intervallo di lunghezze d onda di 3-5µm. Frame rate: 150 Hz. Sorgenti IRT impulsata Lampade flash: Bowens Estime 3000, massima potenza 3 kw Durata 3 ms; Sorgenti IRT Lock in Lampade alogene: PAR64 by GE-Lighting modulate sinusoidalmente tra 0.06 Hz e 0.18Hz con potenza massima di 400W e tra 0.03 Hz e 0.08Hz con potenza massima di 500W. 1

2 Sistema trasportabile: (CHNet Aq) Rivelazione Termocamera FLIR S65 HS (320 x 240 pixels), μm Termocamera AVIO TVS200 Mkw (256 x 200 pixels), 8 12 μm Sorgenti di riscaldamento IR Riscaldatore elettrico a raggi infrarossi da 2 kw Helios Electric Infrared HP1 20 Riscaldatore elettrico a raggi infrarossi da 2 kw Heliosa HI-Design Sorgenti di riscaldamento alogene Philips da 250W Sorgenti di riscaldamento impulsate Lampada flash: Bowens Estime 3000 con massima potenza a 3 kw LINEE DI RICERCA CHNet Rm2 Opere in bronzo: individuazione e caratterizzazione delle lavorazioni di finitura e riparazione delle difettosità originate dal processo di fonditura. Caratterizzazione quantitativa di parametri termici (diffusività termica) e geometrici (dimensione, spessore, profondità) di materiali componenti ed elementi strutturali dell opera. Miniature: caratterizzazione dello stato di conservazione ed dello stato di adesione delle foglie d oro per la rilevazione di distacchi e craquelure; rivelazione del disegno preparatorio e di pentimenti o ridipinture. Libri e documenti antichi: individuazione e lettura di testi nascosti all interno delle strutture librarie, appartenenti a fogli di manoscritti di epoca precedente e riutilizzati come parti strutturali della legatura e delle coperte di manoscritti e stampati; recupero della leggibilità di testi erasi o non più leggibili per cause diverse (deterioramento, censure, dilavamento, danno microbiologico). 2

3 Immagine di un libro del XVI secolo: foglio di controguardia. Sotto il foglio di controguardia, incollato sul piatto della legatura, il termogramma rivela frammenti manoscritti e difetti di adesione. Immagine della spalla della Lupa Capitolina e corrispondente termogramma che evidenzia tassello di riparazione (riquadro chiaro). CHNet Aq Algoritmi di rilevamento automatico dei difetti sul piano Algoritmi di segmentazione automatica dei difetti Algoritmi di rilievo della profondità dei difetti con metodo inverso ESEMPI: Infiltrazione di umidità in antico palazzo storico di Tagliacozzo (AQ) causante il degrado dei dipinti murali interni. Sovrapposizione fra immagine nel visibile e nel lontano infrarosso. 3

4 Rilievo di antiche strutture architettoniche sepolte in strutture verticali decorate in ambiente interno. Il confronto fra l immagine nel visibile (a sinistra) e quella nel lontano infrarosso (a destra) evidenzia un arco ed una porta ad oggi non più presenti. MAGGIORI INFORMAZIONI F. Mercuri, U. Zammit, N. Orazi, S. Paoloni, M. Marinelli, F. Scudieri,. Active infrared thermography applied to the investigation of art and historic artefacts, Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, 104, 2 (2011), pp: F. Mercuri, N. Orazi, U. Zammit, S. Paoloni, M. Marinelli, P.P. Valentini, Thermographic analysis of cultural heritage: recent applications and perspectives, e-ps, 9 (2012), pp: F. Mercuri, R. Gnoli, S. Paoloni, N. Orazi, U. Zammit, C. Cicero, M. Marinelli, F. Scudieri, Hidden text detection by Infrared Thermography, Restaurator, 34, 3 (2013), pp: F. Mercuri, C. Cicero, N. Orazi, S. Paoloni, M. Marinelli, U. Zammit, Infrared Thermography Applied to the Study of Cultural Heritage, International Journal of Thermophysics, 36, 5 (2015) pp: G. Doni, N. Orazi, F. Mercuri, C. Cicero, U. Zammit, S. Paoloni, M. Marinelli, Thermographic study of the illuminations of a 15th antiphonary, Journal of Cultural Heritage, 15, 6 (2014), Pages A. Giuffredi, F. Mercuri, C.P. Presicce, C.S. Salerno, S. Paoloni, N. Orazi, La Lupa Capitolina: indagini termografiche per lo studio delle tecniche di formatura e delle finiture del bronzo dopo la fusione, Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. 114 (2013), L'Erma di Bretschneider, Roma, ISBN: M. Pucci, C. Cicero, N. Orazi, F. Mercuri, U. Zammit, S. Paoloni, M. Marinelli, Active infrared thermography applied to the study of a paper painting representing the Chigi family tree, Studies in Conservation, 60, 2 (2015), pp: N. Orazi, F. Mercuri, U. Zammit, S. Paoloni,M. Marinelli, A. Giuffredi, C.S. Salerno, Thermographic analysis of bronze sculptures, Studies in Conservation, 61, 4 (2016), pp: S. Sfarra, C. Ibarra-Castanedo, D. Paoletti, X. Maldague, Materials Evaluation 71(5) (2013) C. Ibarra-Castanedo, S. Sfarra, D. Ambrosini, D. Paoletti, A. Bendada, X. Maldague, Quantitative InfraRed Thermography Journal 7(1), 85 (2010) S. Sfarra, C. Ibarra-Castanedo, M. Tortora, L. Arrizza, G. Cerichelli, I. Nardi, X. Maldague, Journal of Cultural Heritage 18, 229 (2016) 4

5 S. Sfarra, P. Theodorakeas, J. Cernecky, E. Pivarciova, S. Perilli, M. Koui, Journal of Nondestructive Evaluation 36(1), 6 (2017) S. Sfarra, C. Ibarra-Castanedo, D. Ambrosini, D. Paoletti, A. Bendada, X. Maldague, Journal of Nondestructive Evaluation 33(3), 358 (2014) C. Ibarra-Castanedo, S. Sfarra, D. Ambrosini, D. Paoletti, A. Bendada, X. Maldague, Quantitative InfraRed Thermography Journal 5(2), 131 (2008) M. Tortora, S. Sfarra, M. Chiarini, V. Daniele, G. Taglieri, G. Cerichelli, Applied Surface Science 387, 971 (2016) S. Sfarra, S. Perilli, D. Paoletti, D. Ambrosini, Journal of Thermal Analysis and Calorimetry 123(1), 43 (2016) S. Sfarra, A. Bendada, C. Ibarra-Castanedo, D. Ambrosini, D. Paoletti, X. Maldague, International Journal of Architectural Heritage 9(4), 367 (2015) S. Sfarra, C. Ibarra-Castanedo, S. Ridolfi, G. Cerichelli, D. Ambrosini, D. Paoletti, X. Maldague, Applied Physics A 115(3), 1041 (2014) 5

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INTEGRITA DEI RIVESTIMENTI CON TECNICHE TERMOGRAFICHE. U. Galietti*, D. Palumbo**, A. G. Troso*

VALUTAZIONE DELL INTEGRITA DEI RIVESTIMENTI CON TECNICHE TERMOGRAFICHE. U. Galietti*, D. Palumbo**, A. G. Troso* VALUTAZIONE DELL INTEGRITA DEI RIVESTIMENTI CON TECNICHE TERMOGRAFICHE U. Galietti*, D. Palumbo**, A. G. Troso* *Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, Politecnico di Bari, Viale Japigia 182,

Dettagli

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi Ing. Davide Palumbo Prof. Ing. Umberto Galietti Politecnico di Bari, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management

Dettagli

LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO

LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO NEL SETTORE AERONAUTICO Carosena Meola Dipartimento di Ingegneria Industriale Sezione Ingegneria Aerospaziale Università di Napoli Federico II, Via Claudio,, 85 Napoli Tel.

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

La Termografia. www.modulorstudio.it

La Termografia. www.modulorstudio.it La Termografia www.modulorstudio.it Modulor Studio s.r.l.s. Via Via Milazzo, 11 11 - - 96016 Lentini (SR) (SR) - Italia - Italia Tel. Tel. 095-2935054 Fax. Email 095-2937521 info@modulorstudio.it - Email

Dettagli

CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010

CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010 CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 00 Sperimentazione in campo sui pannelli isolanti di lana: determinazione del risparmio energetico nella

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte La termografia infrarossa Ing. Antonio del Conte Ancona, 22 gennaio 2004 Termografia e termocamere a sensori CCD Introduzione La termografia è una tecnica di misura di tipo non invasivo, applicabile alla

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX Prova n 1066/AA 13 e 14 novembre 2012 Committente: Relatore: Centro Residenziale Roen dott. ing. Maurizio Bruson Centro residenziale

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

REPORT TERMOGRAFICO. T media Area con pellicola (AP) [ C]

REPORT TERMOGRAFICO. T media Area con pellicola (AP) [ C] REPORT TERMOGRAFICO Data: 24 maggio 2007 Cliente: Top Film srl Indirizzo: V.le dell'industria, 72 35129 PADOVA (PD) Settore: Pellicole per vetri Analisi: Verifica temperatura superficiale facciata ed interno

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA AALII TERMOGRAFICA DI OLAIO DI COPERTURA Committente: --- ede edificio: --- 1. PREMEA Lo tudio chvarcz, incaricato da ---, ha eseguito una indagine termografica sulla copertura di una palestra a --- allo

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E LA TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA IN AMBITO EDILE E ARCHITETTONICO LA TERMOGRAFIA IN ABITO EDILE ED ARCHITETTONICO INDICE: LA TEORIA DELL INFRAROSSO LA TERMOGRAFIA PASSIVA LA TERMOGRAFIA ATTIVA ESEMPI DI INDAGINI

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

I have no special gift, I am passionately curious

I have no special gift, I am passionately curious 1-SBAC Fisica 1/8 MOTIVAZIONI AL CORSO DI FISICA Cosa e la Fisica? dal greco physis = natura studia i fenomeni naturali leggi fisiche (rendere semplice un problema complesso) I have no special gift, I

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio

Dettagli

TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI

TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI E. Geraldi, F. T. Gizzi e N. Masini Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - Sezione di Studi Federiciani - Potenza TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI Riassunto.

Dettagli

METODI TERMICI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DI MATERIALI COMPOSITI. U. Galietti, D. Palumbo

METODI TERMICI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DI MATERIALI COMPOSITI. U. Galietti, D. Palumbo METODI TERMICI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL INTEGRITA STRUTTURALE DI MATERIALI COMPOSITI U. Galietti, D. Palumbo Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, Politecnico di Bari, Viale Japigia

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:

Dettagli

FLIR Specifiche tecniche Serie P

FLIR Specifiche tecniche Serie P FLIR Specifiche tecniche Serie P Specifiche della termocamera FLIR P620 FLIR P640 FLIR P660 Caratteristiche Immagine Campo visivo (FOV)/distanza minima di messa a fuoco 24 x 18 /0,3 m 24 x 18 / 0,3 m 12

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Tra tradizione e innovazione tecnologica LA CONOSCENZA DELL OPERA D ARTE L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA

Dettagli

La chiesa di S. M. Incoronata

La chiesa di S. M. Incoronata La chiesa di S. M. Incoronata Sorgente di calore termoconvettiva. Immagine mediante termocamera short wave. Risoluzione termica 1/20 ºC. Risoluzione Spaziale 2 cm a 10m La presenza di affreschi avrebbe

Dettagli

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE DI TERMOGRAFIA ATTIVA IR- NDT SU COMPOSITI GRP MEDIANTE LA DEPOSIZIONE DI IMPULSI TERMICI DI LUNGA DURATA

IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE DI TERMOGRAFIA ATTIVA IR- NDT SU COMPOSITI GRP MEDIANTE LA DEPOSIZIONE DI IMPULSI TERMICI DI LUNGA DURATA AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 4 CONVEGNO NAZIONALE, 7- SETTEMBRE 2, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AIAS 2-63 IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE DI TERMOGRAFIA ATTIVA IR- NDT

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

RILIEVO DEI DIFETTI DI FUSIONE MEDIANTE CONTROLLO TERMOGRAFICO F. Giacobbe *, S. Missori **, R. Montanini ***, A. Sili ***

RILIEVO DEI DIFETTI DI FUSIONE MEDIANTE CONTROLLO TERMOGRAFICO F. Giacobbe *, S. Missori **, R. Montanini ***, A. Sili *** RILIEVO DEI DIFETTI DI FUSIONE MEDIANTE CONTROLLO TERMOGRAFICO F. Giacobbe *, S. Missori **, R. Montanini ***, A. Sili *** * Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Dipartimento

Dettagli

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Corso di Auditor Termografico degli Edifici Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

TERMOGRAFIA INFRAROSSO

TERMOGRAFIA INFRAROSSO incontro di presentazione dei corsi di formazione TERMOGRAFIA INFRAROSSO in collaborazione con martedì 14 maggio 2013 ore 17.00-19.00 via Carroccio 6 - Milano COS'È LA TERMOGRAFIA INFRAROSSO La termografia

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive Termografia IR Cristiano Riminesi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali Firenze Pag. 2 di

Dettagli

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Report Termografico Report Termografico Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Servizio di conteggio dipendente dal consumo individuale

Dettagli

STUDIO VENTRICELLI LAMPARELLI. Via Palasciano, 38 - Bari

STUDIO VENTRICELLI LAMPARELLI. Via Palasciano, 38 - Bari sabino mazzacane ingegnere damiano murolo geometra 70125 BARI viale della resistenza, 48 A/1 tel.: + 39 80 542 87 17 info@mazzacanemurolo.it www.mazzacanemurolo.it studio associato COMMITTENTE: STUDIO

Dettagli

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte 1 Definizione di Termografia Con il termine termografia si intende l uso di telecamere

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

TERMOGRAFIA. FLIR Systems

TERMOGRAFIA. FLIR Systems TERMOGRAFIA Un controllo ad infrarossi dedicato all impianto elettrico consente di identificare le anomalie causate dall azione tra corrente e resistenza. La presenza di un punto caldo all interno di un

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

THE GLOBAL LEADER IN INFRARED CAMERAS INCOMPARABILE. FLIR Serie B. Innovativa, compatta, leggerissima e funzionale

THE GLOBAL LEADER IN INFRARED CAMERAS INCOMPARABILE. FLIR Serie B. Innovativa, compatta, leggerissima e funzionale THE GLOBAL LEADER IN INFRARED CAMERAS V E R A M E N T E INCOMPARABILE FLIR Serie B Innovativa, compatta, leggerissima e funzionale Serie B THE GLOBAL LEADER IN INFRARED CAMERAS FLIR B200 150 pixels 200

Dettagli

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine

Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine Esempi indagini termografiche Esempi di indagine Nel visibile il certificatore energetico difficilmente riesce a individuare le strutture L immagine nell infrarosso permette di svelare aspetti sconosciuti,

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza 7-09124 Cagliari Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4-16126 Genova

Dettagli

Thermal Wave di Marchetto Lorenzo Videoispezioni termografiche e consulenze Via Novara 37 Tel +39 335 6868533 10088 Volpiano (TO) Fax +39 011 9953403

Thermal Wave di Marchetto Lorenzo Videoispezioni termografiche e consulenze Via Novara 37 Tel +39 335 6868533 10088 Volpiano (TO) Fax +39 011 9953403 Pagina 1 di 32 INDICE Sommario 1. PREMESSA... 4 2. SCOPO... 4 3. CONCLUSIONI... 5 4. STRUMENTI UTILIZZATI... 6 5. PROCEDURA DI PROVA... 9 5.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 10 5.2. MODALITÀ DI ESECUZIONE...

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Tecnologie di saldatura per fusione

Tecnologie di saldatura per fusione La saldatura laser Tecnologie di saldatura per fusione saldatura ad arco (MIG, TIG, SAW, Plasma ecc.) saldatura a gas (ossiacetilenica, ossidrica ecc.) saldatura ad elettroscoria saldatura alluminotermica

Dettagli

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie: Giovanna Rossi architetto - libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 2 Livello ITC - ISO 17024 e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE 1 Un po di terminologia 2 DATI RELATIVI ALL'ESEMPLARE Sono dati di esemplare le caratteristiche fisiche relative

Dettagli

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) TERMOGRAFIA MEDICA Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) In situazioni di equilibrio termico con l ambiente, la temperatura di una specifica

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

RELAZIONE DI PROVA 96-14

RELAZIONE DI PROVA 96-14 OGGETTO: studio dell efficacia del pretrattamento su manufatti di alluminio verniciati. RICHIEDENTE: Decoral System 02/10/14 OGGETTO: studio dell efficacia del pretrattamento su manufatti di alluminio

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

Introduzione alla termografia

Introduzione alla termografia Introduzione alla termografia La TERMOGRAFIA IR è una tecnica diagnostica assolutamente non distruttiva che, misurando la radiazione infrarossa emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura

Dettagli

Diagnostica IR dei sistemi a cappotto

Diagnostica IR dei sistemi a cappotto Versione 1.0 14 settembre 2012 Diagnostica IR dei sistemi a cappotto Realizzato da: Con il patrocinio di: via Savona 1/B, 20144 Milano - tel 02 89415126 - fax 02 58104378 www.anit.it - info@anit.it Tutti

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO

ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO Dott. Urbanista & Arch. j. Eddy Paiola, Arch. Livio Paiola - www.ec2.it/eddypaiola ISPEZIONE TERMOGRAFICA DI UN SOTTOTETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE IN LOCALITA SAN MARTINO BUON ALBERGO Il tecnico..

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Metodi per la misura dell umidità nei materiali dell edilizia storica: legno e intonaci.

Metodi per la misura dell umidità nei materiali dell edilizia storica: legno e intonaci. Metodi per la misura dell umidità nei materiali dell edilizia storica: legno e intonaci. E. Rosina*, N. Ludwig**, V. Redaelli*** * DCSA, Politecnico di Milano; ** IFGA, Università Statale di Milano; TERMOLAB

Dettagli

RAGGI INFRAROSSI (IR)

RAGGI INFRAROSSI (IR) INTRODUZIONE La bassa efficienza termica nei processi che coinvolgono scambi termici èla prima imputata circa l impoverimento delle risorse energetiche Nell ambito dei processi di asciugatura (e di trattamento

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

L importanza della risoluzione dell immagine. Confronto delle immagini ottenute utilizzando sensori con diverse risoluzioni.

L importanza della risoluzione dell immagine. Confronto delle immagini ottenute utilizzando sensori con diverse risoluzioni. L importanza della risoluzione dell immagine Confronto delle immagini ottenute utilizzando sensori con diverse risoluzioni. L importanza della risoluzione delle immagini Confronto delle immagini ottenute

Dettagli

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus

Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Marche" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie ai temi

Dettagli

TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE

TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE TEXTURIZZAZIONE DI IMMAGINI TERMICHE SU NUVOLE DI PUNTI DA LASER SCANNER TERRESTRE Ginevra BOATTO (*), Vladimiro ACHILLI (*), Andrea CABRUCCI (**), Massimo FABRIS (*), Marco NARDINI (**), Sergio PADOVANI

Dettagli

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Comune di Adelfia Indice PREMESSA...3 1 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE MISURE...3

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Classificazione dei laser

Classificazione dei laser Classificazione dei laser ATTENZIONE: i criteri di classificazione sono cambiati Classi introdotte nel 1993 Classi introdotte nel 2007 1 1 1M 2 2 3A 3B 2M 3R 3B 4 4 Che cos è la coerenza (spaziale):

Dettagli

Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX

Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX Sommario Indice delle Figure... 3 Normativa di Riferimento... 4 Introduzione... 5 Procedura... 5 Impianti modalità Cruise ore 10.30... 7 Serramenti modalità

Dettagli

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Via Nicolò Biondo 192 P.IVA 00422300368 41100 Modena Tel 059356611 Fax 059340733

Dettagli

IL SERVIZIO DI INDAGINE TERMOGRAFICA E LE SUE APPLICAZIONI SUGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI

IL SERVIZIO DI INDAGINE TERMOGRAFICA E LE SUE APPLICAZIONI SUGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI IL SERVIZIO DI INDAGINE TERMOGRAFICA E LE SUE APPLICAZIONI SUGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI Rev. 00 del 12.10.2011 PREMESSA ATT Studio Tecnico Associato, opera progettando, sviluppando, monitorando

Dettagli

Corso Professionale BASE

Corso Professionale BASE Corso Professionale BASE Milano, 03-04 Aprile 2012 In collaborazione con: La Termografia si pone quale documento visivo indispensabile per una corretta analisi diagnostica in ambito edile. Il corretto

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn INTERVENTO SPECIALISTICO di ICS -Indagine Critico-stratigrafica- e PROGETTAZIONE del RESTAURO delle SUPERFICI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli