INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 22 maggio 2006

2 Obiettivi Definire cosa sono gli agenti come si costruiscono quali sono i comportamenti che possono essere modellati Definire cosa è il sistema multi-agente le sue caratteristiche Definire il concetto di emersione dal basso e di auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 2

3 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 3

4 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 4

5 Teoria e simulazione ad agenti Teoria della complessità Simulazione ad agenti Teoria degli agenti Distributed Artificial Intelligence 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 5

6 Storia della teoria degli agenti La teoria degli agenti si colloca là dove convergono diverse discipline. Le due più importanti sono: Distributed Artificial Intelligence (DAI) Artificial Life (AL) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 6

7 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 7

8 Che cos è un agente Rispondere alla domanda che cos è un agente è difficile per la comunità di ricercatori che si occupano di agenti tanto quanto rispondere alla domanda che cos è l intelligenza per la comunità di ricercatori dell Artificial Intelligence (Hewitt, 1995) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 8

9 Definizione di agente Un agente è un entità computazionale, un programma software, che può essere in grado di percepire e agire nel suo ambiente e ha un comportamento autonomo che almeno parzialmente dipende dalla sua esperienza personale 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 9

10 Caratteristiche dell agente 1. autonomia: gli agenti operano senza il diretto intervento dall esterno 2. abilità sociale: gli agenti hanno la capacità di interagire con altri agenti 3. reattività: gli agenti percepiscono il loro ambiente e rispondono tempestivamente ai cambiamenti che si verificano 4. pro-attività: gli agenti sono in grado di esibire comportamenti diretti agli obiettivi prendendo l iniziativa 5. bounded rationality: gli agenti non hanno una conoscenza completa di tutte le informazioni del sistema 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 10

11 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 11

12 Classi di agente Agente cognitivo 1. Regole comportamentali complesse 2. Memoria degli avvenimenti passati 3. Conoscenza incrementale Agente reattivo 1. Regole comportamentali azione-reazione 2. Nessuna memoria del passato Robot 1. Regole comportamentali complesse 2. Memoria degli avvenimenti 3. Conoscenza incrementale 4. Azioni nell ambiente reale 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 12

13 Caratteristiche degli agenti Caratteristiche Agente cognitivo Agente reattivo Robot Regole di modellazione semplici Regole di modellazione complesse Strutturali Apprendimento Memoria Conoscenza incrementale Possedere piani prestabiliti Capacità di raggiungere gli obiettivi Reattività Comportamentali Azioni elementari Regole comportamentali azione-reazione Interazione con altri agenti Interazione con l ambiente Emersione di comportamenti aggregati 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 13

14 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 14

15 Architettura di agente È una mappa delle strutture dati di un agente, delle operazioni che possono essere realizzate su queste strutture dati e del flusso di controllo tra queste strutture dati. Wooldridge, maggio 2006 Università degli Studi di Udine 15

16 Tipologie di architetture Astratte Non danno alcuna informazione su come implementare le azioni degli agenti La funzione di decision making non è operativa Concrete Implementano operativamente le funzioni di decision making Risultando le più utilizzate nella modellazione degli agenti 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 16

17 Architetture concrete e tipi di agenti Architetture Agenti Agente Cognitivo Agente Reattivo Robot Belief-desireintention Architettura Beliefdesire-intention A moduli orizzontali A lavagna Architettura Reattiva Moduli verticali Incarichi competitivi Sistema di produzione Architettura ibrida o layered Sistema classificatore Altri tipi di architetture Connessionista Sistema dinamico Multi-agente 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 17

18 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 18

19 Apprendimento È la proprietà fondamentale degli agenti Agenti intelligenti Sistemi dinamici Agenti adattativi 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 19

20 Tecniche di apprendimento Possono essere centralizzate o distribuite Tecniche di apprendimento Processi di apprendimento Conoscenza degli altri agenti e apprendimento dagli altri agenti Apprendimento e comunicazione Apprendimento e coordinazione Centrale Distribuito 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 20

21 Apprendimento e coordinazione È detto anche apprendimento per rafforzamento Si eseguono opportune attività di coordinazione, che portano allo sviluppo di un flusso dati o di strutture di controllo che incrementano le interazioni multiple tra gli agenti Le strutture di controllo consentono di valutare qual è il livello di apprendimento raggiunto ed eventualmente correggere il processo di apprendimento (feedback) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 21

22 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 22

23 Relazioni tra agenti Interazione Cooperazione Coordinazione Organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 23

24 Relazioni tra agenti Interazione Cooperazione Interazione Coordinazione Organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 24

25 Interazione tra gli agenti Si verifica quando due o più agenti sono legati da una relazione e si concretizza in una serie di azioni le cui conseguenze influenzano il comportamento futuro 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 25

26 Relazioni tra agenti Interazione Cooperazione Cooperazione Coordinazione Organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 26

27 Cooperazione tra gli agenti Fa sì che le prestazioni del gruppo aumentino all ingresso di una nuova unità ed è un mezzo per risolvere il conflitto attuale o potenziale 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 27

28 Protocolli di cooperazione 1. Condivisione dell incarico 2. Condivisione del risultato 3. Grado di specializzazione degli agenti 4. Negoziazione 5. Comunicazione 6. Formazione di gruppi 7. Strutture organizzative 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 28

29 Condivisione dell incarico Divisione dei compiti e conseguente assegnazione dei sottocompiti agli agenti Meccanismi di assegnazione degli incarichi: 1. Allocazione centralizzata attraverso un trader 2. Allocazione distribuita attraverso network di conoscenze 3. Allocazione distribuita attraverso Contract Net 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 29

30 Condivisione dell incarico 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 30

31 Protocolli di cooperazione 1. Condivisione dell incarico 2. Condivisione del risultato 3. Grado di specializzazione degli agenti 4. Negoziazione 5. Comunicazione 6. Formazione di gruppi 7. Strutture organizzative 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 31

32 Grado di specializzazione degli agenti Processo attraverso cui gli agenti diventano sempre più idonei e specializzati a svolgere i loro compiti Strumento utilizzato è il blackboard system È come se un gruppo di uomini si trovasse davanti ad un ampia lavagna e lavorasse in modo cooperativo per risolvere un problema, usando la lavagna come spazio di lavoro per sviluppare la soluzione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 32

33 Relazioni tra agenti Interazione Cooperazione Coordinazione Coordinazione Organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 33

34 Coordinazione tra gli agenti È l articolazione delle azioni individuali realizzate dagli agenti La coordinazione in un sistema multi-agente accade at run time, cioè, gli agenti stessi devono essere in grado di riconoscere queste relazioni e dove necessario gestirle come parte delle loro attività (von Martial, 1992) È un fatto dinamico e non statico 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 34

35 Principali tecniche di coordinazione 1. Coordinazione per sincronizzazione la più elementare 2. Coordinazione per pianificazione la più tradizionale 3. Coordinazione reattiva usata per agenti di tipo reattivo 4. Coordinazione per regolazione per sistemi con coordinazione limitata 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 35

36 Coordinazione per pianificazione 1. Pianificazione centralizzata per piani distribuiti un agente coordinatore disaggrega il piano in filoni 2. Pianificazione distribuita per piani centralizzati un aspetto caratteristico è l emersione Per la pianificazione complessa nei campi come il manufacturing o la logistica, il processo di pianificazione potrebbe essere ben distribuito tra numerosi agenti, ciascuno dei quali contribuisce a parti del piano, finché viene formulato il piano complessivo 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 36

37 Coordinazione per pianificazione 1. Pianificazione centralizzata per piani distribuiti un agente coordinatore disaggrega il piano in filoni 2. Pianificazione distribuita per piani centralizzati un aspetto caratteristico è l emersione 3. Pianificazione distribuita per piani distribuiti ciascun agente pianifica le azioni che intende compiere (Ferber, 1999) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 37

38 Relazioni tra agenti Interazione Cooperazione Organizzazione Coordinazione Organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 38

39 Organizzazione di agenti In essa si definiscono delle relazioni di subordinazione tra gli agenti attraverso l assegnazione di compiti che gli agenti devono svolgere 1. si insatura in seguito a relazioni di cooperazione e coordinazione 2. impedisce che gli obiettivi dei diversi agenti entrino in conflitto 3. si instaura quando un gruppo di agenti ha individuato un obiettivo da raggiungere 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 39

40 Organizational structure vs concrete organizations Organisational structure modello delle relazioni tra gli agenti e dei i rapporti di subordinazione Concrete organisation l organizzazione vera e propria 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 40

41 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 41

42 Comunicazione tra agenti È il mezzo attraverso cui sviluppare la cooperazione e la coordinazione tra gli agenti Si divide Atti del linguaggio Sono atti comunicativi a senso unico, non sono volti ad instaurare una conversazione Conversazione È uno scambio o una condivisione di informazioni, che si sviluppa attraverso un network di agenti 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 42

43 Protocolli e linguaggi di comunicazione I protocolli definiscono le regole di costruzione dei messaggi e quindi devono essere universalmente condivisi da tutti gli agenti 1.CORBA, Common Object Request Broker Architecture 2.KQML, Knowledge Query and Manipulation Language I linguaggi di comunicazione consentono di formulare il messaggio 1.KQML Knowledge Query and Manipulation Language 2.KIF Knowledge Interchange Format 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 43

44 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 44

45 Ambiente [ ] l ambiente è un mezzo separato dagli agenti su cui operano e con cui interagiscono (Epstein, Axtell, 1996) È la struttura all interno della quale gli agenti si muovono e può essere rappresentato, nel caso più semplice, dal network di comunicazione, nei casi più complessi, dal mondo reale 1. Strutturato, l ambiente è dotato di regole costruite ex-ante 2. Non strutturato, non presenta regole predefinite, esse emergono dalle interazioni 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 45

46 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 46

47 Definizione di sistema multi-agente Un sistema multi-agente è un sistema in cui alcuni agenti intelligenti interagiscono per soddisfare un certo insieme di obiettivi, allo scopo di portare a termine un certo insieme di compiti (Shen, 1999) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 47

48 Principali caratteristiche 1. composto da numerosi agenti 2. ogni agente ha delle informazioni incomplete 3. ogni agente possiede abilità di cooperazione, coordinazione e negoziazione 4. il sistema di controllo e di calcolo sono distribuiti 5. i dati sono decentralizzati 6. caratterizzati da comportamenti auto-organizzativi spontanei e da strategie individuali semplici 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 48

49 Esempio di sistema multi-agente La nostra cucina è un sistema multi-agente un sistema di calcolo distribuito 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 49

50 Sommario Storia della teoria ad agenti Definizione di agente Classi di agente Architettura di agente Tecniche di apprendimento Relazioni tra agenti Comunicazione Modellazione dell ambiente Sistemi multi-agente Auto-organizzazione 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 50

51 Auto-organizzazione È il processo attraverso il quale emergono spontaneamente, senza alcuna pianificazione dall alto, delle strutture che sono il risultato delle interazioni tra gli agenti Da qualunque parte la si consideri l auto-organizzazione può essere vista come un processo in cui elementi con grande differenziazione raggiungono una grande integrazione (Gharajedaghi, 1999) 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 51

52 Esempi di sistemi auto-organizzati formiche, creano sistemi complessi, costituiti da numerose unità e molto efficienti cervello, nasce dalla connessione di neuroni, unità semplici galassie, distribuzione su larga scala dell energia e della materia dell universo uragano, proprietà emergente di fenomeni meteorologici Linux, World Wide Web 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 52

53 Proprietà emergenti Possono apparire quando un numero di entità semplici operano in un ambiente, creando comportamenti più complessi Una caratteristica fondamentale è che non appartengono ad una delle entità che costituiscono il sistema Una condizione fondamentale perché si possa parlare di proprietà emergenti è l aspetto non prevedibile e senza precedenti 22 maggio 2006 Università degli Studi di Udine 53

54 Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 22 maggio 2006

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 27 febbraio 2007 Struttura della lezione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0 Intelligenza Artificiale Cooperazione e coordinamento Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0 Sommario Cooperazione [Ferber - MAS, cap. 7.1-7.3] Coordinamento [Ferber

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Organizzazione Funzioni Organigrammi aziendali e modelli di organizzazione produttiva Presentazione multimediale di Economia Aziendale per le classi prime ITC indirizzo AFM - Turismo

Dettagli

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale e le risposte all incertezza ambientale Corso di Organizzazione Aziendale Obiettivi di apprendimento Bibliografia Etimologia e significato Definizione, riflessioni essenziali sul concetto e possibili distinzioni

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Sistemi multi-agente. Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Sistemi multi-agente 0

Rappresentazione della Conoscenza. Sistemi multi-agente. Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Sistemi multi-agente 0 Rappresentazione della Conoscenza Sistemi multi-agente Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Sistemi multi-agente 0 Sommario Introduzione [Wooldridge,Ferber - MAS, cap. 1] Interazione

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 2.5.5.1.2 Disegnatori artistici e illustratori Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Principi di Usabilità

Principi di Usabilità Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Principi di Usabilità a.a. 2011-2012 Principi di usabilità 2 L apprendibilità è la capacità di un sistema interattivo

Dettagli

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Marco Repetto, Massimo

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Simulazione ad Agenti Aspetti Introduttivi

Simulazione ad Agenti Aspetti Introduttivi Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica Simulazione ad Agenti Aspetti Introduttivi Erika Bernardi 5 marzo 2007 Obiettivi Definire:

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Risorse e competenze 1

Risorse e competenze 1 Risorse e competenze 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE FINI RISORSE SOGGETTI RETE NORMATIVO COMPORTAMENTALE 2 Definizione di Impresa L impresa è un sistema socio-economico costituito da un

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

F.A.Q. - Domande Generali

F.A.Q. - Domande Generali F.A.Q. F.A.Q. - Domande Generali Cos'è? COMMON NET è un Internet Service Provider (ISP) che offre soluzioni communitydriven per l accesso ad Internet e la digitalizzazione del territorio. Per chi è? COMMON

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

A gruppi alla scoperta del periodo

A gruppi alla scoperta del periodo Sergio Cavargna Chiara Nydegger A gruppi alla scoperta del periodo Gruppo rosso Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Centro di

Dettagli

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Università degli studi di Udine La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Consiglio del Corso di Studi (CCS) in Materie Informatiche Aprile 2014 E-mail: tutoratoinformatica@uniud.it Il piano di studi

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Indice. Prefazione di Mario Rasetti Presentazione di Pietro Terna Ringraziamenti

Indice. Prefazione di Mario Rasetti Presentazione di Pietro Terna Ringraziamenti xxii-196_de_toni_utet 12-05-2009 14:08 Pagina V XI XV XIX Prefazione di Mario Rasetti Presentazione di Pietro Terna Ringraziamenti 3 PROLOGO La vita come emersione dal basso 7 Struttura del libro e percorsi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Processi, Threads e Agenti

Processi, Threads e Agenti Processi, Threads e Agenti Processi in Sistemi Distribuiti Un sistema software distribuito ècompostodaun insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema. Un algoritmo distribuito può essere definito

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu FREEZER Trasporto a temperatura controllata Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack FREEZER è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire clienti

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori ALISEO L APPLICATIVO PER IL FOOD CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Analisi costi articoli - Condizioni di vendita e listini - Accordi commerciali clienti -

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Dispensa APPRENDERE IN RETE

POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Dispensa APPRENDERE IN RETE DISPENSA I.C.T. POR Regione Campania 2000-2006 Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Dispensa APPRENDERE IN RETE INDICE LA PROSPETTIVA DI UNA DIDATTICA INTESA COME

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Mario Del Vecchio Una comunità professionale variegata Oltre

Dettagli

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Ricerca su Google PET THERAPY - Definizione pet therapy pèt tħèrëpi locuz. ingl. (propr. «terapia dell animale domestico»;

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione AutoCAD rappresenta sempre più, oltre che un software di disegno assistito, una piattaforma ed uno standard di lavoro dal quale non si può più prescindere per tutti coloro che operano in ambito

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] corso di qualificazione professionale ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] Gli spazi aperti: dalla terrazza al giardino e i parchi, fino alle aree interstiziali tra il costruito, siano essi ad uso pubblico o

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli