Rinrazio tutti per la collaborazione, sono graditi anche interventi con l'esposizione delle proprie esperienze personali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinrazio tutti per la collaborazione, sono graditi anche interventi con l'esposizione delle proprie esperienze personali."

Transcript

1 Scelta della molla di recupero ideale Scritto da - 13/01/ :50 Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum ed anche nuovo dell'ambiente visto che ho iniziato a sparare da circa 1 anno. La passione per il TDS è nata quasi subito perchè mi sono precocemente annoiato del tiro accademico al TSN. Oltre che per la pura attività sportiva la mia attenzione si volge anche alla cura e ricerca del giusto equilibrio dell'arma intesa come accuratizzazione e abbinamento della munizione. Nella mia breve esperienza ho pero potuto "assaggiare" svariate palle, la scelta per sensazione e gusto è caduta su RN 150 gr (9x21 production). Arrivo alla domanda, ho necessità dei vostri consigli per sceglire il giusto libraggio della molla di recupero per la mia Tanfoglio Stock, o qualcuno che mi indichi la strada per capire come fare. Certo se acquistassi tutta una serie completa di molle prima o poi troverei quella giusta ma vorrei risparmiare. La casa madre senza commenti mi ha spedito una 5.37 kg, effettivamente il suo ciclo lo fa bene, ma il mio interesse è ovviamente sul doppiato veloce che il più delle volte non da fori ravvicinati, Quindi o riduco il tempo di doppiaggio o aumento il carico della molla giusto? Ma di quanto? Rinrazio tutti per la collaborazione, sono graditi anche interventi con l'esposizione delle proprie esperienze personali. Ciao Scritto da lucasb67-14/01/ :07 ciao andrea... innanzi tutto benvenuto la tua ricerca sostanzialmente è molto empirica, teoricamente in un Double Tap in cui il secondo colpo tende ad andare alto si appesantisce la molla, se invece tende ad essere basso la si allegerisce... questa è la prassi empirica consolidata, ma tutto dovrebbe essere guidato da una padronanza tecnica fuori dal comune che privilegia il seguire le mire lungo il loro percorso dovuto al rinculo/rilevamento dell'arma, che nel caso di scelta della palla pesante, come quella che hai scelto tu, diventa poco significativo, in quanto l'arma, pur essendo più docile e morbida allo sparo, tende a "farti perdere" le mire con più facilità aspetta però che arrivi stefano, jako, che con la tanfoglio, 9 e soprattutto palla pesante è uno dei capiscuola, anzi, un maestro!! :cheer: Scritto da JAKO - 14/01/ :01 1 / 29

2 Vorrei fare questa "piccola" valutazione personale per rispondere anche ad altri amici che mi hanno chiesto informazioni sulle mie miccette... Come dice Luca, io uso la palla pesante ormai da moltissimi anni (anche il mio amico Johndog le usa dal )come una buona parte di forti tiratori... Il mio compromesso per mitigare il maggiore rilevamento segnalato da Luca è quello di adoperare una molla molto morbida, circa 8 9 libbre (credo 4 Kg.?!?) In passato ho adoperato una molla Tanfoglio della pistola in cal 22 e ne ho tagliato 3 cm perchè troppo lunga per farla diventare come quella originale. Essendo di filo armonico più sottile, il carrello è diventato molto morbido e riesco a scarrellare con solo due dita... Attenzione però perchè l'arma necessita di buona lubrificazione, specie nella nervatura di alimentazione del carrello (quella specie di guida centrale sotto il carrello) perchè la "frizione" con le munizioni nel serbatoio produce un attrito che potrebbe bloccare l'arma in semi apertura o non garantire una buona chiusura... Al National 2008 per non aver dato una goccia d'olio su quella nervatura ed essendo l'arma troppo secca, mi si è inceppata al penultimo esercizio e ci ho lasciato 8 secondi...!!! Per cui occhio! Anche le munizioni devono essere perfette, lunghe non più di 29 mm con palle RN e 28 con palle TC per avere alimentazioni decise. Insomma vada per la molla morbida ma l'arma necessita di una elevata messa a punto sia per quanto riguarda la lubrificazione che la scelta dei componenti. Altro fattore da tenere in nota è il profilo e il diametro della palla: non conta il peso in se per se ma anche i suddetti parametri. Una palla da 158 a base piatta con spalla cilindrica molto lunga produrrà un attrito nell'impegno della rigatura molto più elevato di una pari palla con base BB marcata e spalla cilindrica minore: ti faccio un esempio pratico la Palla fiocchi da 158 blindata vecchio tipo aveva la base piatta e punta tonda, quella nuova una base leggermente BB e punta ogivale ma complessivamente è 1 mm più lunga mentre le Partizan/Northwest sono complessivamente ancora più lunghe (sembrano delle supposte) una base BB molto marcata una punta ogivale pura e un una spalla cilindrica molto corta al pari di una palla normale da La terza palla a parità di dose di polvere mi ha fornito una sensazione a fuoco decisamente OTTIMA... Altro fattore molto importante è la scelta della polvere: con la palla pesante il miglior compromesso è l'uso di una polvere molto vivace tipo la rex Rossa o meglio ancora l'ottima N320...le altre polveri come la Rex gialla, la N340 mi hanno dato sensazioni a fuoco non piacevoli mentre le Keddite mi hanno dato sensazioni tipo PIM PUM PAM POFFF e con il POFFF anche un bell'inceppamento o mancate estrazioni del bossolo... Sempre al National ma quello del 2007 dove tra l'altro essendo molto in forma e molto allenato, sono arrivato 2 per uno sputo...ho avuto la bellezza di 6 o 7 mancate estrazioni con dei POFFF proprio perchè usavo la Keddite e mi sono giocato un risultato migliore...! Ahimè, tutto fa esperienza! Non voglio parlare male di questa ottima polvere, dico solo che con la palla pesantissima non va bene, invece con quelle leggere è eccezionale!!! Sono mesi che mi massacrano con accuse più o meno velate di sparare sotto fattore perchè la mia pistola non si muove e fa un rumore molto soffocato... dopo mi hanno accusato che mettendole nella borsina termica ne alteravo le caratteristriche facendole scendere di almeno 10 o 15 punti...lasciamo 2 / 29

3 perdere...fatto sta che le mie cartucce hanno SEMPRE FATTO di PF con una deviazione di 2 o 3 piedi al secondo! Siccome non ho la pretesa di essere il depositario della verità assoluta, perchè nella vita esiste una verità relativa, l'uso della palla pesante dipende la fattori puramenti personali,,,, dipende dal proprio punto di vista!!!! Fate come credete, ma fatelo coscientemente di fare la cosa giusta secondo le vostre possibilità e capacità,,,,di professori ce ne sono tanti anzi troppi, ascoltateli ma con obbiettività, provate e scegliete quello che vi sembra più adatto al vostro modo di sparare! Ciao Stefano Iacomini altrimenti detto JAKO (usate voi il dispregiativo che meglio vi aggrada, tanto non mi toccano...!!!) :cheer: :cheer: :cheer: Scritto da lucasb67-14/01/ :35... ma dai, ormai lo sanno anche i sassi che il frigger è solo un amuleto... lo uso anch'io!! :P Scritto da - 14/01/ :29 GRAZIE GRAZIE GRAZIE, fa sempre piacere leggere le risposte di aiuto da parte di altri Amici. I tests che ho condotto per provare la molla, sono stati eseguiti con delle serie di 10 colpi da fermo a 10 mt dalla carta in piedi a due mani con una ipotetica cadenza di 0.15/0.20 sec a coppia. Il secondo colpo era normalmente più alto, da ciò ho immaginato che il movimento del rilevamento non fosse concluso e che le mire non si erano riallineate mentre tiravo il secondo colpo. Questo mi ha fatto presupporre che la molla concludesse il proprio ciclo in tempi più lunghi e che data la morbidezza di carico attutisse in modo debole il rinculo scaricando il momento torcente delle forze in gioco sull'articolazione del mio polso. Per questo ero portato ad immaginare che una molla maggiormente carica smorzasse l'inerzia dell'otturatore e concludesse più rapidamente il ciclo. Le vostre risposte sono esattamente opposte, l'esperienza di Jako in verità gli ha prodotto un risultato, quindi la riduzione del libbraggio a differenza di quanto sia io che lucasb67 pensavamo, è la soluzione migliore. Bene a questo punto non mi resta comunque che sperimentare, acquistando due molle di un delta di 2 libbre in più e meno rispetto a quella originale e vedere cosa accade. Per quanto riguarda la lunghezza OAL della munizione io uso RN 150 in piombo, ho potuto verificare durante il test con il mio Crony che le migliori rosate le ottenevo con OAL da 29.3 a 29.1 mm (129/131 PF) mentre da 29.0 a 28.8 tornava a peggiorare. Questa scoperta è stata ottenuta mentre testavo il PF 3 / 29

4 con svariate dosi di polvere a parità di palla, bossolo, innesco, polvere (tipo). Le cartucce che hanno poi confermato queste misure sono state circa 400, sparate tutte in appoggio. Ovviamente è implicito come perfettamente scrive Jako, che il profilo della palla incide come elemento determinante, però sono dell'avviso che a volte bisogna scostarsi dai parametri CIP e che ogni canna e palla abbia una sua lunghezza personale (proprio di quella canna) determinata dal free boring, parametro che ritengo fondamentale per una buona rosata Perdona Jako la mia difficoltà nel capire cosa sia la nervatura centrale posta sotto il carrello, purtroppo sono un novellino e quindi a digiuno di questi aspetti tecnici, sarebbe quella zona di contatto (frizione) tra cane e parte sottostante dell otturatore? Per quanto riguarda la polvere Jako, sei la seconda persona che mi consiglia di abbandonare la progrssiva N340 per passare ad una più vivace come la N320 o N310, terminato il kilo e mezzo che ho ancora a disposizione la provo subito. Grazie ancora per i vostri gentili consigli :blush: Scritto da - 14/01/ :58 La fretta di rispondere è alle volte un cattiva consigliera, rileggendo meglio l'esposizione delle peculiarità dei vari tipi di palle con identico peso descritte da Jako mi fa meditare. Nutrivo la personale opinione che una palla con una maggiore superficie di contatto sulle righe della canna, cioè con una diffusa sezione cilindrica, producesse un migliore assetto e stabilità di rotazione a tutto vantaggio della precisione. Questo rappresentava per me uno dei motivi per il quale sparo "pesante", probabilmente mi devo ricredere perchè non è così. Ciao Scritto da JAKO - 14/01/ :30 La nervatura di alimentazione inizia dalla faccia dell'otturatore e ha una duplice funzione: quella appunto di sfilare la cartuccia dal serbatoio e anche quella di armare il cane. Ovviamente se metti una molla troppo morbida, la frizione sul cane e la ritenzione della cartuccia nel serbatoio, producono una forza di contrasto che rallentano o impediscono il moto del carrello...! Io faccio un ragionamento molto pratico e meno teorico... anche se su questo avrei da discutere non poco su Energia, Forze applicate, Moto, Principi della Dinamica ecc. ma visto che persone più colte di me hanno espresso su Armi e Tiro dei pareri autorevoli ma forse trascurando alcuni aspetti di FISICA molto importanti ed adoperando cariche "inadatte" al raggiungimento dello scopo perchè le prove sono state effettuate con caricamenti sbagliati e con la medesima molla di recupero, preferirei non 4 / 29

5 addentrarmi molto sull'aspetto teorico ma semplicemente su quello della sensazione e del risultato a fuoco!!! Con la ricarica che ti ho suggerito, con la molla da 8-9 libbre, con una postura adatta (no rest) e un po' esperienza specifica (ad esempio io non sparo quasi mai con una cadenza da 0,15-0,20 bensì 0,20-0,25...ma lo stesso tempo lo impiego anche sul cambio sagoma perchè preferisco sparare più lentamente e velocizzare molto la riacquisizione del bersaglio successivo...) posso garantirti che a me i colpi vanno nello stessa area e non noto assolutamente questo "impennamento" Ti faccio presente che il ciclo funzionale dell'arma è molto più veloce dei 0,15 secondi che hai indicato (figurati che in certe condizioni questo genere di pistole funziona anche in 0,05 sec... :P :P ) pertanto probabilmente il fatto di alzare il tiro è dovuto ad una tua conformazione e postura di tiro che non ti permette di riallineare l'arma in anticipo rispetto al coordinamento dei tuo dito...! Fare delle prove con la stessa arma senza cambiare la molla di recupero, con caricamenti inadeguati, ti serve a poco (sempre secondo me!), io con le palle pesantissime mi ci trovo bene,,,altrettanto bene come il mio compare Giovanni Zuccolo si trova bene con le sue palle da 123!!! Eppure tutti conoscono le qualità e le doti del "ragazzo"!!! Sai una cosa? Le mie miccette con la mia palla, la mia polvere, la mia molla, la mia pistola, tenendo conto della mia postura molto tesa e rigida, della mia cadenza non velocissima ma costante, il rumore molto sordo che ne deriva, sono sempre state oggetto di critiche e a volte anche "invidie" il cui apice si è visto con la storia del FRIGGER coma l'ha chiamato Luca, ma per dispiacere di tutti e sommo mio compiacimento, sono sempre state misurate a fattore anche quando la sensazione al crono è quella di dire: "cavolo come sono morbide e poco rumorose, stavolta mi cannellano..." e invece gli 820/830 piedi l'ho sempre raggiunto con TUTTE le cartucce...mai una sotto fattore!!! In definitiva, per concludere sennò vi addormentate, la molla di recupero è uno dei componenti fondamentali per il buon funzionamento dell'arma! Trova quella giusta al tuo modo di caricare e di sparare, poi non la cambiare più!! JAKO il malefico... :cheer: :cheer: :cheer: :cheer: Scritto da JAKO - 14/01/ :43 ha scritto: La fretta di rispondere è alle volte un cattiva consigliera, rileggendo meglio l'esposizione delle peculiarità dei vari tipi di palle con identico peso descritte da Jako mi fa meditare. Nutrivo la personale opinione che una palla con una maggiore superficie di contatto sulle righe della canna, cioè con una diffusa sezione cilindrica, producesse un migliore assetto e stabilità di rotazione a tutto vantaggio della precisione. Questo rappresentava per me uno dei motivi per il quale sparo "pesante", probabilmente mi devo ricredere perchè non è così. Ciao BRAVISSIMO!!! Sparando le miccette a 810 piedi al secondo, non è necessario avere una superfice cilindrica molto lunga per ottenere un'elevata stabilità nella rotazione dell'ogiva stessa, è altresì vero che il diametro incide molto, la qualità della lega pure, la tipologia e qualità della rigatura sono fondamentali! 5 / 29

6 Tieni conto che mi faccio fare le palle il lega di piombo a.355 e sono molto più precise di quelle blindate anche se fanno più fumo, ma il profilo è a base piatta e caricandole a parità di peso con la blindata (158 grs entrambe) con la stessa dose di polvere, ho riscontrato che quella in piombo "scalcia" molto di più... Poi devi sapere che ho la fortuna di seguire i consigli di un'azienda di caricamenti commerciali e di poter usare la loro canna manometrica, cosa non da poco!!! A proposito il rinculo, di cui puoi trovare nozioni e indicazioni anche su WIKIPEDIA..., risente non solo dal peso della palla e della velocità ma anche dal picco pressiorio e dalla FORZA applicata che non è il PF misurato alla bocca dell'arma...e dalla molla di recupero adottata!!! Ciao Ciao JAKO B) B) B) Scritto da - 14/01/ :50 Benissimo, grazie Jako mi stai fornendo spunti bellisssimi per effettuare delle nuove prove e testare alcune cose che mi erano sfuggite. Al più presto mi organizzo e do libero sfogo a tutte le curiosità che mi hai solleticato, non vedo l'ora di materializzare le teorie che hai esposto. Saluti Scritto da Gianluca Mulazzani - 15/01/ :17 Ciao e benvenuto tra noi :) :) non posso che dar ragione al nostro "maestro" Jako,anche se sparo con un'arma diversa dalla vostra (cz) ho adottato da subito il connubio palla pesante con molla leggera,il risultato è un'arma un po' piu' nervosa ma velocissima nel ciclo e nel riallineamento,ho visto che sei di Jesi...finalmente un altro marchiggiano (io sono di Urbino) ciao e DVC Scritto da lucasb67-15/01/ :59 una sola considerazione sul "metodo" adottato da andrea, il "pesare" la molla per come si posiziona il secondo colpo è un po' fuorviante, anzi, spesso può trarre proprio in inganno... io preferisco il bill drill, misurando tempi e rosata, accettando solo un risultato che mostri un pugno sul bersaglio... più allontani il bersaglio e più le differenze tra una molla e un'altra saranno evidenti... è un'altra quetione, ma qui è stata tirata in ballo, prova con lo stesso metodo la palla leggera e la palla pesante ;) 6 / 29

7 PS... e nonusare il frigger, è ormai assodato che non serve a nulla se non a creare malumori... eppoi, anche come amuleto fa c@@@@@e, personalmente ho patito le pene dell'inferno al national :woohoo: Scritto da - 15/01/ :10 Ciao Gianluca non mi ricordo di te, ma ti conosco di fama perchè hai ben figurato in classifica nella gara da noi dell'8 febbraio e in quella del 1 novembre Steel Tactical CONGRATULAZIONI! (non mi ha pagato lo giuro non lo conosco davvero! :laugh:) Purtroppo in quest'ultima in cui ho partecipato anch'io, avevo le mire starate (vite di registro svitata) ed è stato un gran flop. Solo nell'ultimo stage sono riuscito a ripristinarle (Stage 3) come puoi vedere è il 5 miglior tempo (fatto da un pivellino...! :side: ). Ohps! speriamo di non essere andati fuori argomento. Comunque Grazie dei tuoi Saluti di Benvenuto. Più leggo gli argomenti e più ho l'impressione che il Jako sia proprio un guru nel settore. Ha in poche righe riversato una miriade di concetti e sfumature che hanno fatto immediatamente volare la mia mente in incastri e deduzioni alla quale da solo probabilmente non sarei mai giunto. Il bello della cosa è che adesso li voglio "assaggiare con mano" perchè come penso anch'io e poi scrive lui: quindi gli dò massima fiducia, ma voglio seguire anche le mie idee percui con gran rispetto ed umiltà da chi non conosce, voglio subito sperimentare ciò che mi consiglia per apprezzare fino in fondo il problema e non credere ciecamente senza verificare le esperienze fatte da altri. OTTIMA PALESTRA QUESTI FORUM! Saluti Scritto da - 15/01/ :13 Grazie del tuo intervento luca, potresti essere più chiaro? Sai sono un po duro a comprendere. 7 / 29

8 Saluti Scritto da lucasb67-15/01/ :19 ho solo detto di testare molle e peso palla sul bill drill, più significativo del double tap... metti una sagoma a 15 metri e tiri più velocemente possibile 6 colpi, prendi il tempo solo se sei stato in una rosata di cm... paragonando tempo e rosate avrai parametri oggettivi su pesi palla e molle B) Scritto da - 15/01/ :57 Cavoli luca mi hai costretto a googoolare per capire cosa fosse "bill drill" bello ma immagino che sarei in grado di strappare x 7 volte i 6 colpi :laugh: Comunque grazie farò anche questo esperimento non si sà mai, non voglio porre limiti alle esperienze. Saluti Scritto da wheelgunner - 15/01/ :13 lucasb67 ha scritto: ho solo detto di testare molle e peso palla sul bill drill, più significativo del double tap... metti una sagoma a 15 metri e tiri più velocemente possibile 6 colpi, prendi il tempo solo se sei stato in una rosata di cm... paragonando tempo e rosate avrai parametri oggettivi su pesi palla e molle B)... Perdonami l'intrusione Zietta...! Ma un "Bill-Drill"... a manetta...con la carta a 15 mt.... la vedo un pò dura. Non trovi sia più "indicativo" farlo a 9-10 mt.?... IMHO... :cheer: 8 / 29

9 Scritto da lucasb67-15/01/ :47 :blush:... ma scherzi, certamente... anzi, direi che hai sollevato una questione importante, vale la pena partire da distanze "canoniche" per il bill drill e allontanarsi poi, solo per la ricerca dell'assetto più redditizio... penso infatti che a distanze superiori, l'effetto della molla di riarmo non perfetta si fa sentire di più dilatando i tempi di riacquisizione delle mire, anche se può essere influenzato da una imperfetta tecnica di impugnatura e scatto... Scritto da Gianluca Mulazzani - 16/01/ :04 Hai ragione questi forum offrono un sacco di spunti...ma stai attento a non andare in confusione,se fai una domanda a 100 tiratori avrai 100 risposte diverse e ognuno ti dira' che la sua è la migliore...valuta sempre molto bene i consigli ;) mi conosci di "fama"???semmai di "fame" :laugh: :laugh: amico mio sono solo un povero neofita :blush: :blush: ma con tanta voglia di sparare e divertirsi con TUTTI i tiratori,l'unico vero consiglio che mi sento di darti è che mai e poi mai devi perdere il gusto e la voglia di sparare,di stare in mezzo a tutti e divertirti sempre,se non provi piu' queste cose è meglio cambiare aria ;) ;) ciao e DVC siempre Scritto da - 16/01/ :31 E' vero Gianluca 100 tiratori 100 opinioni, ma a me pice gettare il sasso nello stagno ed ascoltare il parere di tutti, poi da deduzione in deduzione nasce spesso una soluzione ottimale, una sorta di brain storming su forum. Come ho già scritto precedentemente, prendendo spunto da un'ottimo paragrafo di Jako, io ascolto umilmente tutti, testo le loro soluzioni e traggo poi le conclusioni. Di solito questa metodologia mi porta degli ottimi risultati, tant'è vero che non appena possibile intraprenderò alcuni dei test proposti dai ragazzi che hanno gentilmente preso al topic del forum. Le esperienze che maturerò saranno poi successivamente pubblicate al fine di informare gli altri delle conclusioni a cui sono giunto affinche anche gli altri possano trarre le loro opinioni. Per quanto riguarda la tua fama fa piacere notare la tua discrezione ed umiltà sportiva! Cordialmente 9 / 29

10 Scritto da Mad - 17/01/ :19 Buona sera a tutti, come al solito provo a dire la mia. Sagoma intera a 5,7 metri in modo da potermi permettere di doppiare senza pensare troppo alla linea di mira...2 colpi, controllo rosata, 2 colpi, controllo rosata, 2 colpi, controllo rosata. Ho notato che con il bill-drill non riesco a valutare come vorrei l'incidenza della modifica del libraggio. Ma come in tutte le cose questo è solo il mio metodo. Adesso come adesso molla commander da 9 lb e 3 shock buffer. Open Amadini BCC 9x21 canna da 5" compensatore T2. Ciao a Tutti. Scritto da - 17/01/ :44 Grazie della risposta Mad io ho già provato con il metodo che consigli tu (due colpi e controllo rosata) ma con sagoma a 10mt, nei prossimi giorni provo ad acquistare 1 molla 9 lb come sia tu che Jako consiglite, appena farò il test con distanza inferiore vi farò sapere. Nei video di youtube i bill drill sono più o meno a quella lunghezza. Una domanda cosa è shock buffer? Scritto da JAKO - 18/01/ :02 ha scritto: Grazie della risposta Mad io ho già provato con il metodo che consigli tu (due colpi e controllo rosata) ma con sagoma a 10mt, nei prossimi giorni provo ad acquistare 1 molla 9 lb come sia tu che Jako consiglite, appena farò il test con distanza inferiore vi farò sapere. Nei video di youtube i bill drill sono più o meno a quella lunghezza. Una domanda cosa è shock buffer? 10 / 29

11 Gli shock buffer sono un sorta di spessorino di gomma siliconica +o- dura che si inserisce all'interno dell'asta guida molla prima di inserire la molla, hanno la funzione di ammortizzare "l'urto" che il carrello produce sul fusto dell'arma. Inserendone 2 o 3 oltre ad assolvere a questa funzione, fungono anche da spessore per scorciare il ciclo funzonale dell'arma. Vanno sostituiti spesso perchè tendono ad usurarsi col tempo. Personalmente li ho adoperati anni fa per prova (premesso che oggi sarebbero considerati ILLEGALI in production...) ma non mi sono trovato troppo bene: siccome sono abituato al ciclo funzionale della mia stock I velocizzato con l'uso della molla morbida, lo shock buffer mi faceva perdere un pochino l'allineamento nel tiro rapido. Devo ammettere che nel tiro mirato e lento si avverte bene il ciclo funzionale ammortizzato ma nel tiro veloce perdevo spesso il mirino e le rosate mi si allargavano tantissimo; probabimente nelle OPEN garantiscono ottimi risultati ma non sono la persona più idonea a fornire sensazioni a fuoco. In commercio ci sono anche degli ammortizzatori con doppia molla che lavorano in maniera progressiva ma sempre nel tiro veloce ho sentito pareri non eccezionali mentre in quello mirato o accademico a una mano, sembra sia un valido strumento...di più non so! Ciao JAKO Scritto da - 18/01/ :08 SPRINCO l'azienda che li produce lo utillizavo piacevolmente ma sarebbe illegale se continuassi, dunque ecco piano piano svelarsi il mistero per il quale ho bisogno di avre una nuova molla di recupero. ha ha ha ;-) Scritto da JAKO - 18/01/ :14 ha scritto: SPRINCO l'azienda che li produce lo utillizavo piacevolmente ma sarebbe illegale se continuassi, dunque ecco piano piano svelarsi il mistero per il quale ho bisogno di avre una nuova molla di recupero. ha ha ha ;-) Lo usavi su quale arma? Tanfoglio? Come dicevo prima, anni fa l'ho provato anch'io ma i risultati sono stati deleteri: a 25 metri usando la stessa postura, cadenza e modo di sparare, mi si allargavano le rosate da paura e l'ho restituito a chi me lo aveva prestato lamentando lo stesso problema... Le cose "non autorizzate dall'ipsc" si usano solo in allenamento sennò...a casa!!! Ocio!!! JAKO :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: 11 / 29

12 Scritto da - 18/01/ :15 Se la foto del mio avatar mostrasse la volata più a fuoco un occhio esperto avrebbe subito notato che la guida molla è di un metallo lucido anché satinato come in quello originale. :cheer: Scritto da JAKO - 18/01/ :23 ha scritto: Se la foto del mio avatar mostrasse la volata più a fuoco un occhio esperto avrebbe subito notato che la guida molla è di un metallo lucido anché satinato come in quello originale. :cheer: BADA...!!! Il 13 e il 14 ci saranno un tot di nuovi R.O...oggi leggono i tuoi post e magari domani se ne ricorderanno!!!! :woohoo: :woohoo: :kiss: :kiss: Scritto da Mad - 18/01/ :24 Mi sono permesso di dirti quello che faccio io dimenticando di specificare che tiro in open, arma che amplifica di molto tutte le modifiche che di volta in volta vuoi testare...lascia stare lo shock buffer, hanno senso sul system colt, sulla trifoglio, considerato il peso dimezzato del carrello le soluzioni da adottare sono altre... Soluzioni che tra le altre cose Jako ti ha gia' dato. Ciao Scritto da - 18/01/ :24 12 / 29

13 Come vedi Jako non avrei aperto questo topic se non nutrissi l'opinione che a me piace partecipare in modo onesto, un risultato ottenuto truffando non mi riempirebbe di soddisfazione. Occupare poi una posizione che non mi spetta mi fa sentire insicuro sulle mie capacità, viceversa mi incoraggia e sprona a migliorare. :silly: Scritto da - 18/01/ :26 Grazie del tuo commento Mad. Scritto da - 18/01/ :35 BADA...!!! Il 13 e il 14 ci saranno un tot di nuovi R.O...oggi leggono i tuoi post e magari domani se ne ricorderanno!!!! Spero di essere il primo ad essere controllato, pistola quasi ok (*) e fattore 130/131. no fear :laugh: (*) nel lustrare con il minidrill il cilindro della sicura, quello all'interno dell'otturatore, mi è volato via tra mille cose in garage. Ho spostato di tutto quasi mi trovassi in un trasloco, ma niente ancora non è saltato fuori. Già spedita mail a Pietro per chiedere se lo danno come ricambio dato che non è presente sul catalogo on line. Quindi forse dovrò presentarmi senza! :dry: Scritto da JAKO - 18/01/ :43 ha scritto: Come vedi Jako non avrei aperto questo topic se non nutrissi l'opinione che a me piace partecipare in modo onesto, un risultato ottenuto truffando non mi riempirebbe di soddisfazione. Occupare poi una posizione che non mi spetta mi fa sentire insicuro sulle mie capacità, viceversa mi incoraggia e sprona a migliorare. 13 / 29

14 :silly: Dai...mico volevo dirti che sei un truffaldino!!! Guarda che appena uscì la prod nel 2000 non c'era molta chiarezza sulle modifiche lecite per cui le abbiamo provate già tutte... Sai com'è...oggi le regole sono ferre e precise e non è bello "confessare" in buona fede esperimenti che non sono molto "regolari" tipo aste guida molla diverse da quelle originali o altro...diciamo che ci si corregge riferendo che sono esperimenti usati solo in allenamento!! :P :P :P :P :P Ciao, non volevo cicchettarti ma solo scherzare sul fatto che tra un mesetto diverse persone che scrivono qua faranno il corso da R.O. per aumentare il loro bagaglio di conoscenze personali Piccola divagazione dall'oggetto del post...guardate che la maggior conoscenza delle regole, la possibilità di osservare da vicino le tecniche altrui e il confronto obbiettivo, sicuramente sono elementi che permettono di migliorare il proprio sapere!!! Ci sono ancora posti liberi per il 13 e il Ciao Stefano JAKO :silly: :silly: :silly: :silly: Scritto da - 18/01/ :15 Ohps :ohmy: 13 e 14 RO? Perdonami avevo confuso questa data con una gara! sai miro a partecipare all'interregionale e l'ho confusa con quella del 31 cm. Per il mio cilindro pensi ci possano essere limitazioni. Visto i tempi Tanfoglio dubito di essere perfetto. :silly: Tranquillo non mi sono mica offeso, ho capito subito il senso leggero delle tue frasi. Vedi per me il TDS è una attività ludica, la considero pura, dove il tuo istinto si fonde con la tecnica e tecnologia (dell'arma) dove diventi un tuttuno. Dove è bello sentire che la tua mira scorre nel tuo braccio, e non finisce con il tuo dito indice ma prosege dopo la volata. Quando pratico una cosa bella e piacevole difficilmente la macchio con bassezze intrighi o sotterfugi. :) :) :) Scritto da JAKO - 18/01/ :00 14 / 29

15 Bravo! Questo principio è fondamentale...la sportività è alla base del nostro giochino! Chi bara non fa un torto agli altri ma solo a se stesso perchè con la propria coscienza non si può imbrogliare. Fintanto che alcune cose si fanno in buona fede va bene così, tra l'altro anch'io ho spesso sparato senza la sicurina sul percussore come ti è capitato a te convinto di non essere in fallo perchè anche a livello R.O. non era mai stata fatta chiarezza (tra l'altro è un'operazione che non porta nessun vantaggio ma rende l'arma meno sicura...). Una volta precisato in maniera chiara quello che si può e che non si può fare, il problema lo si deve risolvere immediatamente. Aste guidamolla in tugsteno o riempite di mercurio, shock buffer, sprinco, spessori o altro, snaturano lo spirito dell'arma di serie; sono solo mode che non cambiano assolutamente le capacità del tiratore e non lo fanno diventare più bravo in una seduta di tiro, ma le regole vanno rispettate in quanto tali!!! Se parliamo di effetti o di sensazioni differenti a fuoco utilizzando molle di durezza differente, stiamo ancora parlando di tecniche lecite e di risultati differenti alla mano, ma è sbagliato credere che l'uso di una palla pesante piuttosto che leggera, di una molla dura piuttosto che morbida faccia trasformare un'inesperto in un campione!!! Sono solo piccoli accorgimenti per soddisfare i gusti personali che saranno diversi gli uni dagli altri...un po' come avere le preferenze per le bionde o le more (premesso che a me piacciono tutte e due le tipologie...) è un fattore personale. Avviso per i naviganti: Giovannino è già in formissima al 101% e ha pennellato come al solito tutti i tiratori in Prod., prevedo che sarà dura anche quest'anno...!!! JAKO :P :P :P Scritto da - 18/01/ :14 JAKO ha scritto: Chi bara non fa un torto agli altri ma solo a se stesso perchè con la propria coscienza non si può imbrogliare. JAKO :P :P :P Condivido al 100%. :) :) :) Per me una gara non è una sorta di grado o "ceto sociale" tra me e gli altri, ma un'indicazione del livello della mia preparazione, tanto più mi pongo in alto tanto più sono migliorato. Non devo a tutti i costi classificarmi nelle prime posizioni, ma accettare quello che il lavoro e sacrificio fatto mi ha prodotto. Molti campioni dedicano numerose ore all'allenamento con enormi sforzi in termini economici, lavorativi e familiari, i risultati poi li ottengono. Ora bisogna capire cosa si è disposti ad azzardare per avere una 15 / 29

16 posizione onorevole in graduatoria e quanto ne valga la pena. Mi piace a questo punto citare una bellissima frase che mi è capitato di ascoltare: Per ottenere il massimo devi essere disposto ad offrire il massimo. è proprio vero, letta con mille sfaccettature si adatta sempre. Il TDS per me è un gioco e non una professione, come tale deve rimanere. Scritto da JAKO - 19/01/ :21 ha scritto: JAKO ha scritto: Chi bara non fa un torto agli altri ma solo a se stesso perchè con la propria coscienza non si può imbrogliare. JAKO :P :P :P Condivido al 100%. :) :) :) Per me una gara non è una sorta di grado o "ceto sociale" tra me e gli altri, ma un'indicazione del livello della mia preparazione, tanto più mi pongo in alto tanto più sono migliorato. Non devo a tutti i costi classificarmi nelle prime posizioni, ma accettare quello che il lavoro e sacrificio fatto mi ha prodotto. Molti campioni dedicano numerose ore all'allenamento con enormi sforzi in termini economici, lavorativi e familiari, i risultati poi li ottengono. Ora bisogna capire cosa si è disposti ad azzardare per avere una posizione onorevole in graduatoria e quanto ne valga la pena. Mi piace a questo punto citare una bellissima frase che mi è capitato di ascoltare: Per ottenere il massimo devi essere disposto ad offrire il massimo. è proprio vero, letta con mille sfaccettature si adatta sempre. Il TDS per me è un gioco e non una professione, come tale deve rimanere. GRANDE!!! :laugh: :laugh: :laugh: 16 / 29

17 Scritto da Gianluca Mulazzani - 19/01/ :59 Bravo questo è il modo giusto di pensare il TDS ;) ;) ;) Scritto da JAKO - 12/05/ :25 Riprenderei il discorso sulla scelta della molla di recupero ideale per la propria arma perchè ritengo sia un argomento da non sottovalutare ed anche perchè ieri ho visto dagli amici del Bersaglio Mobile di Reggio Emilia una vasta gamma di aste guida molla DPM System Technologies ( dotati di tre molle a funzionamento progressivo veramente interessanti! Tanto per non sapere leggere e scrivere, ho acquistato il kit per la mia Glock 23 che uso per difesa personale e l'ho montato subito... l'impressione a vuoto non è malvagia ma mi riprometto di fare una valutazione dopo averla provata a fuoco (quando avrò un po' di tempo visto che in questo periodo non riesco ad andare mai a sparare...) Comunque la scelta della molla sulla propria arma è un'operazione fondamentale ed è legata principalmente al tipo di munizione utilizzata; non è pensabile effettuare delle prove con munizioni sensibilmente differenti senza cambiare la molla di recupero, questa deve essere adeguata a seconda della Forza che il fondello della cartuccia applica sulla faccia dell'otturatore al momento dello sparo. Non voglio star qui a farla lunga su PF, palla pesante palla leggera, i gusti sono gusti, ma credo sia corretto parlare di giusto equilibrio tra Forza applicata e il contrasto prodotto dalla molla di recupero. Per esempio con le mie 158 grs in cal 9 caricate a 130 di PF sparate in un'arma con la molla troppo dura, s'impenna da matti perchè la forza di contrasto è troppo elevata rispetto alla forza applicata mentre con una molla morbida il carrello cicla in maniera più veloce e scarica una maggiore quantità di energia nel rinculo stesso piuttosto che sul braccio... Vabbè comunque con palla pesante ma lenta, a parità di PF, io mi trovo meglio con la molla morbida... voi quali criteri avete adottato per la vostra e quali prove avete eseguito??? Quanto potrebbe essere d'utilità un sistema come quello indicato a molle progressive? JAKO Scritto da margovolo - 12/05/ :45 JAKO ha scritto: 17 / 29

18 Quanto potrebbe essere d'utilità un sistema come quello indicato a molle progressive? JAKO Iacomini non lo so spiegamelo tu, però sul sito ammmericano dice che il suddetto sitema magneto-meccanico è solo x la Glock. Io una Glock ce l'ho (ovviamente...) ma gareggio con la Tanfoglio. Quindi?... Scritto da Gianluca Mulazzani - 12/05/ :54 Per quanto mi riguarda non ho fatto troppe prove :( piu' prove faccio piu' vado nel pallone :side: quindi ho montato una molla da 9 libbre, palle da 147 con la N 320,mi trovo bene cosi ;) poi l'altro giorno per lo Steel di Gualtieri ho raccattato in giro palle da 124..lasciando montata la molla da 9 :blush: bè tutta questa differenza io non l'ho notata :P la vera differenza la fa' il manico non la palla ;) Scritto da JAKO - 12/05/ :39 margovolo ha scritto: JAKO ha scritto: Quanto potrebbe essere d'utilità un sistema come quello indicato a molle progressive? JAKO Iacomini non lo so spiegamelo tu, però sul sito ammmericano dice che il suddetto sitema magneto-meccanico è solo x la Glock. Io una Glock ce l'ho (ovviamente...) ma gareggio con la Tanfoglio. Quindi?... Ciccia, sulla Tanfoglio 'un si posssono usa'...! Poi se controlli meglio quello è un kit particolare che va bene solo per la Glock ma ne hanno diverse altre decine per tutti gli altri tipi di pistole: hanno tre molle, una tradizionale che contrasta con una piccolina corta e più dura poi una terza all'interno del tubetto. Insomma sulla carta questi kit sembrano interessanti, per ora ho preso quello a tre molle -non quello magnetico- e l'ho montato sulla mia glock in cal.40, vedremo a fuoco come si comporterà. Ciao ciao JAKO :kiss: :kiss: :kiss: 18 / 29

19 Scritto da margovolo - 12/05/ :44 JAKO ha scritto: margovolo ha scritto: JAKO ha scritto: Poi se controlli meglio quello è un kit particolare che va bene solo per la Glock ma ne hanno diverse altre decine per tutti gli altri tipi di pistole: hanno tre molle, una tradizionale che contrasta con una piccolina corta e più dura poi una terza all'interno del tubetto. Insomma sulla carta questi kit sembrano interessanti, per ora ho preso quello a tre molle -non quello magnetico- e l'ho montato sulla mia glock in cal.40, vedremo a fuoco come si comporterà. Ciao ciao JAKO :kiss: :kiss: :kiss: vabè ma dillon subito allora!!! Scritto da lucasb67-13/05/ :45 ciao amici, come stefano anch'io mi appassiono molto in queste prove, e pur partendo da preferenze diverse seppure in standard e in system colt, palla leggera, ho raggiunto le stesse conclusioni empiriche ho provato diversi pesi delle molle, ho addirittura costruito un attrezzo per pesarle perfettamente a riposo e nella massima compressione per il momento la mia scelta cade sulla molla del peso che rende più neutro il comportamento della mia arma con la mia munizione preferita, cioè, quella molla che mi fa tornare il mirino nel posto giusto senza dover aggiustare la mira non mi sconvolge nemmeno che sia una molla che fa rilevare molto l'arma, l'importante è che quando il mirino scende, scenda dove deve tentato dalle esperienze di molti amici ero sceso a pesi molla molto bassi, ma questi, oltre a rendere l'arma "pachidermica" e lenta, facevano sbattere il carrello a fine corsa rendendola, seppure più morbida, squilibrata e poco "pronta" Scritto da JAKO - 13/05/ :39 19 / 29

20 lucasb67 ha scritto: ciao amici, come stefano anch'io mi appassiono molto in queste prove, e pur partendo da preferenze diverse seppure in standard e in system colt, palla leggera, ho raggiunto le stesse conclusioni empiriche ho provato diversi pesi delle molle, ho addirittura costruito un attrezzo per pesarle perfettamente a riposo e nella massima compressione per il momento la mia scelta cade sulla molla del peso che rende più neutro il comportamento della mia arma con la mia munizione preferita, cioè, quella molla che mi fa tornare il mirino nel posto giusto senza dover aggiustare la mira non mi sconvolge nemmeno che sia una molla che fa rilevare molto l'arma, l'importante è che quando il mirino scende, scenda dove deve tentato dalle esperienze di molti amici ero sceso a pesi molla molto bassi, ma questi, oltre a rendere l'arma "pachidermica" e lenta, facevano sbattere il carrello a fine corsa rendendola, seppure più morbida, squilibrata e poco "pronta" Ho notato, correggimi se sbaglio, che le armi dei tiratori che usano palle leggere hanno i carrelli alleggeriti con fresature incisive e usano molle abbastanza dure... E' un po' come nella teoria degli urti (vedasi l'esperimento delle palle appese al filo): la cartuccia allo sparo applica una forza istantanea alla faccia dell'otturatore come le palle da biliardo e cede una certa QUANTITA' DI MOTO (ho parlato di quantità di moto non di energia...) al carrello che la deve dissipare sotto forma di Energia nel movimento retrogrado contrastato dalla molla di recupero. Dunque secondo la teoria degli urti allo sparo avviene una CESSIONE DI QUANTITA' di moto pari alla massa del proiettile per l'accellerazione mentre la dissipazione dell'energia generata dal carrello in movimento è calcolata in funzione della massa del carrello e dalla velocità che impiega nel suo moto retrogrado. La massa del carrello è molto più elevata rispetto a quella della palla mentre l'accellerazione di una palla leggera è molto più elevata rispetto a quella pesante. Lasciando stare calcoli e teorie, sembrerebbe più performante alleggerire la massa del carrello con palle leggere e veloci utilizzando molle più dure altrimenti l'urto che si verrebbe a provocare a fine corsa provocherebbe uno "sbattimento" tale da far impennare l'arma dovendo scaricare una certa quantità di energia sul braccio del tiratore, mentre con palla pesante e lenta la soluzione migliore sembrerebbe appunto quella del carrello pesante con la molla morbida per accellerarne il moto e scaricare maggiore ENERGIA cinetica nel moto retrogrado piuttosto che sul braccio del tiratore. In conclusione la scelta della molla e la sua periodica sostituzione, è una scelta fondamentale per ottenere un'arma stabile che s'impenni il giusto e che si riallinei secondo i rispettivi gusti personali...insomma è un elemento FONDAMENTALE dei nostri attrezzi, indipendentemente dalla division e dal PF Mj o Minor! JAKO Scritto da lucasb67-13/05/ :55 20 / 29

21 si, forse è come ipotizzi tu stefano... io ho veramente un'esperienza relativamente giovane in questi ambiti, e il mio approccio è di giorno in giorno diverso anche se credo abbastanza in linea... credo comunque che un carrello alleggerito sia sempre un vantaggio, quando non compromette l'affidabilità ed è consentito dal regolamento, in pratica è una massa in movimento che assume valori via via trascurabili, anche se con palla pesante e conseguente velocità ridotta del carrello, ovviamente sarà una massa meno "impegnativa" Scritto da JAKO - 18/05/ :48 lucasb67 ha scritto: si, forse è come ipotizzi tu stefano... io ho veramente un'esperienza relativamente giovane in questi ambiti, e il mio approccio è di giorno in giorno diverso anche se credo abbastanza in linea... credo comunque che un carrello alleggerito sia sempre un vantaggio, quando non compromette l'affidabilità ed è consentito dal regolamento, in pratica è una massa in movimento che assume valori via via trascurabili, anche se con palla pesante e conseguente velocità ridotta del carrello, ovviamente sarà una massa meno "impegnativa" Se mi permetti una piccola osservazione per tornare sull'argomento in questione, ovvero la scelta della molla giusta, vorrei farti osservare una cosa importante che è poi fondamentalmente legata al discorso palla pesante o leggera: la scelta di una molla più morbida quando si usano palle pesanti spinte a basse velocità è proprio quella di far accellerare la velocità di scarrellamento in modo da far dissipare al carrello buona della quantità di moto trasmessa dalla cartuccia sulla faccia dell'otturatore sotto forma di Energia Cinetica che come è noto viene calcolata in 1/2 massa x velocità al quadrato (ho parlato di energia cinetica generata dal moto retrogrado del carrello e non di Quantità di Moto ceduta dalla cartuccia all'otturatore visto che sono due cose completamente diverse!) In definitiva accellerando la velocità di scarrellamento si aumenta in maniera esponenziale l'energia dissipata, l'unico modo per aumentare la velocità del carrello è quello di trovare la giusta molla di recupero che gli permetta di ciclare più velocemente... ovviamente se maggiore sarà l'energia "scaricata" sotto forma di energia cinetica nel movimento del carrello, tanto minore sarà l'energia scaricata sul braccio del tiratore e pertanto minore sarà la sensazione di rinculo sul braccio! Facciamo un esempio: se fosse possibile sparare una stessa cartuccia su un'arma con il carrello bloccato, su un'arma a chiusura labile come le QS, su un'arma a chiusura stabile con molla dura e infine su un arma a chiusura stabile con molla morbida, avremmo 4 sensazioni di rinculo completamente diverse, seguendo l'elenco sarebbe decrescente. Esistono però dei limiti sotto il quale non si può abbassare la Forza contrastante della molla, il primo è sicuramente quello che deve garantire il perfetto funzionamento ciclico dell'arma altrimenti non ce la farebbe a funzionare, il secondo è che con munizioni molto potenti l'arma si rovinerebbe o addirittura si potrebbero avere della aperture anticipate se la molla fosse troppo morbida. Dovendo usare una molla più dura con le cartucce più potenti, l'unico modo per far aumentare la velocità ciclica è quella di ridurre la massa del carrello. Si possono notare molti carrelli fresati, alleggeriti e forati, specie in armi che impiegano munizioni con palla molto leggera e potenti, in genere questi carrelli sono dotati di molle dure. Sicuramente sparare con la molla "sbagliata" in funzione della cartuccia utilizzata, porterà ad avere una "sensazione" di tiro alla mano completamente differente se non addirittura deleterio! 21 / 29

22 jako Scritto da lucasb67-18/05/ :42 concordo, e in effetti credo sia fondamentale che anche la scelta della molla sia empirica e personale, cioè vada scelta quella che con la nostra particolare postura, impugnatura, presa, rende l'arma più neutra possibile e che quindi permetta la maggior velocità di riallineamento Scritto da Gianluca Mulazzani - 21/08/ :34 Dopo 1000 prove per la mia CZ ero convinto di avere un'arma settata al max per la production division :( poi ho provato la Stock 2 di Jako :huh: eccezziunale verament ;) è uno spettacolo,praticamente non rileva :dry: non si muove (le munizioni erano a fattore ;) casomai a qualcuno venga in mente il contrario :huh: ) ho fatto dei bill drill che con la mia nemmeno con cartucce a fattore 100 :dry: Jako se mai riusciro' a settare la mia Cizzetina ai livelli della tua...cumpa' so' c@zzi tua :woohoo: Scritto da - 21/08/ :03 Gianluca Mulazzani ha scritto: Dopo 1000 prove per la mia CZ ero convinto di avere un'arma settata al max per la production division :( poi ho provato la Stock 2 di Jako :huh: eccezziunale verament ;) è uno spettacolo,praticamente non rileva :dry: non si muove (le munizioni erano a fattore ;) casomai a qualcuno venga in mente il contrario :huh: ) ho fatto dei bill drill che con la mia nemmeno con cartucce a fattore 100 :dry: Jako se mai riusciro' a settare la mia Cizzetina ai livelli della tua...cumpa' so' c@zzi tua :woohoo: Ma allora alla fine hai poi scoperto il libraggio? e il peso della palla? :laugh: :laugh: :laugh: Top Secret giusto? :angry: :angry: :angry: Provato a switchare pistola/munizioni con la tua dotazione? Scritto da Gianluca Mulazzani - 21/08/ :29 22 / 29

23 Andri ho provato di tutto :( l'arma è spettacolare :blink: per il libraggio ti mando una mail ;) Scritto da JAKO - 22/08/ :04 Ohhhh...'un c'è mica niente di segreto!!! Ho sempre scritto quali sono le mie ricette di ricarica e di libbraggio della molla di recupero. Abbiamo provato anche a invertire le munizioni però devo dire che anche la pistola di G.Luca dopo un mio piccolo "intervento" (che non si può dire però...) mi è piaciuta molto allo sparo. Anche il cumpare ha provato a sparare 6-7 colpi in rapida successione con la mia stock 2 e ha fatto una rosatina veramente piccola!! Merito dell'attrezzo ma principalmente del manico... :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: Scritto da andreabert - 14/07/ :31 Ragazzi voglio passare anke io alla N320 xke la cheddite nn e' costante.. Mi date una dose d partenza per esser a fattore con palle da 150gr della target please Scritto da Osint - 14/07/ :04 andreabert ha scritto: Ragazzi voglio passare anke io alla N320 xke la cheddite nn e' costante.. Mi date una dose d partenza per esser a fattore con palle da 150gr della target please La N320 è molto vivace e non è l'ideale con una palla così pesante, si rischiano picchi pressori. Preferisco la N350. Queste le mie ricariche, tutte a circa 130 di P.F. con Vihtavuori e palla Target platinum Rn da 150 e diametro 356 usando una Sig Sauer 226 allround: N320 3,4 grani oal 29,50 N340 4,2 grani oal 29,35 N350 4,6 grani oal 29,35 23 / 29

24 Scritto da Ponch81-15/07/ :07 andreabert ha scritto: Ragazzi voglio passare anke io alla N320 xke la cheddite nn e' costante.. Mi date una dose d partenza per esser a fattore con palle da 150gr della target please Tanto dipende dall'arma e quanto crimpi i colpi. Io ti posso dire che nella mia stock 2, con palla in piombo da 147 ci vogliono 3.3, mentre se si parla di ramato, allora bisogna andare a 3.5 :) Scritto da danny - 05/08/ :18 [ Tanto per non sapere leggere e scrivere, ho acquistato il kit per la mia Glock 23 che uso per difesa personale e l'ho montato subito... l'impressione a vuoto non è malvagia ma mi riprometto di fare una valutazione dopo averla provata a fuoco (quando avrò un po' di tempo visto che in questo periodo non riesco ad andare mai a sparare...) a proposito di aste guida molla qualcuno ha acquistato l'asta guida molla DPM a 3 molle ammortizzanti per la CZ Shadow? impressioni? :silly: Danny Scritto da V - 10/11/ :44 Ciao a tutti, riprendo questa interessante discussione per fare qualche domanda. Dunque,arma Tanfoglio stock 3 : ho a disposizione circa 1500 palle da 145 grani, una molla di contrasto da 8 libre, e polvere n 340. Secondo voi quale ricetta di ricarica dovrei utilizzare?? Scritto da JAKO - 10/11/ :15 V ha scritto: Ciao a tutti, riprendo questa interessante discussione per fare qualche domanda. Dunque,arma 24 / 29

============================================================================

============================================================================ Palle TARGET Platinum 160 / 145 grani per calibro 40 Scritto da Iosonoilbirraio - 19/11/2012 03:05 Salve a tutti,sono intenzionato a provare questi tipi di palle e volevo qualche consiglio in merito da

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle 9mm e molle cane tanfoglio stock II Scritto da alessandro85-08/03/2013 01:38 Un saluto a tutti, vorrei porre a chi ha più esperienza di me due quesiti, il primo è quello di sapere quali sono le migliori

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ..:: dosi ricarica ::.. Scritto da Hollywood - 09/01/2012 00:45 Scritto da JAKO - 09/01/2012 04:25 Non esiste la tabella che cerchi...! Nel senso che tutte le prove serie sono eseguite specificando il

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Scritto da tixolo1-09/06/2012 20:41 Ciao a tutti sono passato in standard dalla production. Mi date qualche dritta sul caricamento con cheddite per il 40 s&w con palla da 180 e da 200? Sia cheddite fine

Dettagli

============================================================================

============================================================================ settaggio sti edge cal 40 Scritto da edge66-16/05/2012 09:25 chiedo a chi è certamente più esperto. gareggio con una sti edge 40 sw con recoil master, ricarico con palla piombo 180/185 gr e 5 grani di

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Tanfoglio stock3 o cz sp01 shadow? Scritto da CQ17-21/11/2014 23:33 ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio sulla cz sp01 shadow. Ho da circa un anno una stock 3 e stavo facendo un pensierino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Nuova polvere Cheddite Granular S Fine Scritto da Ren957-18/01/2016 00:54 a tutti :laugh: di recente ho acquistato un Kg di Cheddite granular S fine e aprendo la confezione ho avuto la sospresa di trovarmi

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RIBALTAMENTO DELLE PALLOTTOLE Scritto da gunfighter - 13/05/2013 18:39 Chi mi può aiutare per avere cognizione delle cause? Scritto da lucalo - 13/05/2013 18:58 Chi mi può aiutare per avere cognizione

Dettagli

============================================================================

============================================================================ POLVERE NOBEL SPORT GM3 DOSI Scritto da lillo - 27/05/2013 11:29 Salve, ho da poco cambiato polvere passando dalla cheddite alla nobel sport gm3 per ricarica 9x21. Ho notato che non esiste una tabella

Dettagli

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma Glock 17 gen. 4 Scritto da Quigly - 08/02/2012 16:00 Ciao a tutti, stò meditando parecchio per l'acquisto della 17, dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma come

Dettagli

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti per TDS???

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5 ai 18 solitamente e i pesi palla preferiti per TDS??? polveri più usate per e peso palle il 223 in Rifle TDS Scritto da marchilonghi - 16/03/2013 12:32 quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RICARICA 40SW Scritto da salvo - 17/12/2014 00:29 ciao, e' da poco che ricarico e la poca esperienza che ho e' per il 9x21,adesso ho comprato un 40sw e volevo qualche consiglio come il peso della palla

Dettagli

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso?

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso? Arsenal Firearms Strike One 2012 Scritto da alpando - 06/12/2012 10:58 Scritto da BOMBER - 06/12/2012 11:06 alpando ha scritto: Ciao da quello che vedo è una glock, non è molto differente :blink: Scritto

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 357 magnum polvere Scritto da angelo1964-05/01/2014 17:49 ciao a tutti ricarico da anni 9x21 con vihtavuori 340 adesso sono passato a lovex do.32-04 mi trovo bene ( costa meno hahaha) volevo caricare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ matricola pistola Scritto da danny - 08/11/2010 14:55 Ciao a tutti, avrei bisogno di controllare la matricola della mia arma dove è possibile fare questa verifica nella rete? Grazie Danny Scritto da Rudy

Dettagli

============================================================================

============================================================================ UPGRADE MIRE CZ 75 sp01 shadow Scritto da Rob - 21/04/2015 19:14 Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato in questo favoloso forum, volevo porre una domanda all'attenzione dei piu esperti. Vorrei

Dettagli

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37 denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/2013 14:37 salve a tutti sono in possesso delle seguenti armi: glock 19c 9x21 glock 34sc 9x21 e di due tanfoglio limited custom fabarm sdass calibro

Dettagli

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18 Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/2015 09:44 Girovagando sulla rete per informazioni sull'argomento, ho trovato questa formula che in teoria dovrebbe trovare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Nuova Sig Sauer X-Series Scritto da V - 27/03/2013 21:38...come da titolo: cosa ne pensate?? Personalmente mi piace molto...magari in 40sw per la standard :) pareri da chi l'ha vista/toccata/annusata/usata,

Dettagli

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire.

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire. HOLD OPEN APERTO Urgente Scritto da tixolo1-16/12/2012 21:09 Ciao ragazzi, datemi una dritta, tutto di colpo su ogni caricatore due o tre volte rimane aperto il carrello con Hold Open inserito. Pensavo

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 9x21 con i dies del 38 super auto Scritto da br22-04/10/2012 20:13 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei gentilmente porre questo quesito : ho visto di recente cartucce 9x21 palla in lega

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle in zinco Scritto da Alex104-04/01/2013 20:50 Io la butto lì: quali sono i problemi che potrebbero sorgere a fondere, trafilare ed ad utilizzare palle fatte con lo zinco. Sicuramente dallo stesso

Dettagli

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26 TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/2012 14:26 Come suggerito da Jako vi riporto un articolo interessante che ho pubblicato sul mio blog. In quest articolo

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Open la classe regina Scritto da alberto fabbri - 15/11/2010 20:10 Qualcuno mi sà spiegare perchè in gran parte del mondo, la open division è la regina del tiro ipsc mentre da noi è relegata dietro a production

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

============================================================================

============================================================================ la mia esperienza quarantennale al servizio di tutti Scritto da alberto fabbri - 16/03/2011 14:02 Scritto da Nello Capoccia - 16/03/2011 14:12 E come diceva una canzone dei nostri tempi "... come te non

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Inneschi Morbidi Scritto da Saverio - 14/05/2015 08:41 Salve... Il solito problema Ho cambiato le molle e il percussore alla mia Tanfoglio Limited Pro 9x21 (per altro già ben rodata e usata nelle gare

Dettagli

Re: , Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Nicola - 19/06/ :32

Re: , Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Nicola - 19/06/ :32 1911..., Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Iosonoilbirraio - 19/06/2013 00:04 E da qualche giorno che io ed un mio amico stiamo valutando la possibilità di acquistare una 1911 in 9x21

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Polvere Lovex D032.03 Dischetti Lee Pro 1000 Scritto da diaflash240-04/07/2014 18:20 Ragazzi scusate mi occorre un aiuto perchè non riesco a trovare il "VMD" così non riesco a fare il calcolo e trovare

Dettagli

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S CZ hold open... Scritto da lucalo - 29/01/2012 21:34 :S Ca@@o...chi mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S Scritto da benn.64-29/01/2012 21:52

Dettagli

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21. ..:: Cerco Pistola ::.. Scritto da Hollywood - 30/12/2012 23:30 a tutti, non avendo trovato una sezione dedicata, metto qui la mia richiesta. Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

============================================================================

============================================================================ con porto armi tiro volo Scritto da angelo1964-21/02/2014 13:59 ciao a tutti una info con porto armi per tiro a volo quanti colpi posso denunciare e visto che io ricarico se mi ferma la stradale o CC posso

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) LA RETTA 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) Un giardiniere vuole mettere alla prova il suo nuovo apprendista. Posiziona sul terreno 3 sassi e gli chiede

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11 Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/2011 20:11 Come gentilmente chiesto da Andrea vi presento la mia "gioiellina"! Ho acquistato quest'arma 2 anni fa, quando non avevo ancora idea del TDS, per

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia),   Originale: Beretta 9000S Thundercat Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), www.anics.com Originale: Beretta 9000S Thundercat Calibro : 4,5 mm (.177) Funzionamento : 12g-CO2-cartucce Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Lunghezza:

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Laser Trainer Cartridge Scritto da - 03/03/2012 00:26 Laser Trainer Cartridge, qualcuno lo conosce? http://www.interforzebrescia.it/images/fbfiles/images/imag1870.jpg http://www.interforzebrescia.it/images/fbfiles/images/imag1869.jpg

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal Per ogni specialità di tiro ( le specialità olimpiche sono 11 di cui 7 per gli uomini e 4 per le donne ) le modalità di svolgimento delle gare sono differenti. PISTOLA AUTOMATICA Si tratta di una specialità

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). 5. L Energia e il lavoro Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). Hai aperto o chiuso una porta oggi? Hai acceso la luce? Ti sei messo o levato

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Carica elettrostatica Scritto da marko1366-08/12/2012 17:08 Ciao a tutti... Volevo sapere come potevo eliminare la carica elettrostatica sulla mia Pro 1000 in quanto mi si attacca un po di polvere sul

Dettagli

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI In tutti questi anni di esperienza lavorativa, sia nei settori giovanili che nelle prime squadre, ho notato che i mister chiedevano

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Cal 22 per steel, quale è più adatta? Scritto da mignanic - 27/03/2012 12:05 Per iniziare, senza dover poi tornare sui propri passi cosa è più adatto per lo steel in 22. Si può iniziare con le mire metalliche

Dettagli

E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico...

E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico... Semiauto.223r,mire metalliche... Scritto da dornier - 05/08/2011 10:40 Saluti... E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico... qualcuno di

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Red dot per caccia su smith&wesson mp 15 sport Scritto da severo6736-19/01/2015 01:22 Salve a tutti mi chiamo Rino e sono nuovo del forum, ho acquistato una carabina smith&wesson mp 15 sport 223 rem per

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

QUEL TAPPO DI BRØNSTED QUEL TAPPO DI BRØNSTED Fotoromanzo chimico di Sergio ed Alice Realizzato da Sergio Palazzi per www.kemia.it, 01.09.2009 1 Mi meraviglia sempre che certi studenti non riescano a mandar giù le reazioni acido-base.

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione.

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione. 11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC Il money Management Ciao, benvenuto in questo step in cui Parleremo di Money Management, ovvero di come si gestisce il denaro, all'interno delle tue operazioni di Trading.

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Reference 1-5,52% Coverage

Reference 1-5,52% Coverage - 1 reference coded [5,52% Coverage] Reference 1-5,52% Coverage qua sono dei free styler che ballano, qua ce n è uno anche qua vicino al mercato delle Erbe, ed è una.boh.è danza associata

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Occhio o organi di mira? Scritto da alepan - 05/03/2012 10:17 É una domanda che credo si pongano tutti quelli che si avvicinano al tiro con la pistola. Quando le rosate non sono centrate sul bersaglio

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta Milton Erickson era un maestro della comunicazione indiretta: quella che segue è una veloce modellizzazione di alcuni dei modelli da lui usati

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RICARICA A SALVE Scritto da lillo73-19/11/2012 12:12 Salve a tutti,vorrei un aiuto se qualcuno e' in grado di darmelo..vorrei ricarica del 9x21 a salve quindi senza palla,sapete dirmi come poter fare?grani

Dettagli

Portale Canicatti Forum - PORTALECANICATTI.info - il portale dei Canicattinesi Creato: 11 March, 2017, 22:36

Portale Canicatti Forum - PORTALECANICATTI.info - il portale dei Canicattinesi Creato: 11 March, 2017, 22:36 facebook Inviato da francesco.magnum - 2009/06/19 21:49 vi piace? Inviato da SaGre - 2009/06/19 23:50 Non è male. Ricorda che è un social network a livello mondiale, mica una patacca, neh? Quello che mi

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Ricarica 9x21 GM3 Scritto da Armando - 06/04/2011 20:05 :) Buonasera a tutti...mi sono appena iscritto a questo Forum e volevo salutare tutti gli iscritti, in particolare Jako che ho avuto il piacere di

Dettagli

Già ricevute le istruzioni dall'amico Davide (quello veronese...) e mandati i disegni in produzione dal fabbro...

Già ricevute le istruzioni dall'amico Davide (quello veronese...) e mandati i disegni in produzione dal fabbro... DUELING TREE (albero del duello) Scritto da JAKO - 26/03/2011 00:05 Semplicemente FANTASTICO!!!! Già ricevute le istruzioni dall'amico Davide (quello veronese...) e mandati i disegni in produzione dal

Dettagli

============================================================================

============================================================================ chiave filtro olio Inviato da jack - 10/09/2015 21:45 ciao ragazzi, ho ordinato la chiave per cambiare il filtro olio al nostro cinghiale, dopo che mi è arrivata per ben 2 volte errata (ordinata in ferramenta

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Lubrificante Scritto da Gurzo - 21/08/2012 12:11 Ciao a tutti ho trovato del lubrificante spray al teflon marca Alpen che usavo tempo fa x la catena della bici da corsa la sua peculiarità e che forma un

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Lubrificante Scritto da Gurzo - 21/08/2012 12:11 Ciao a tutti ho trovato del lubrificante spray al teflon marca Alpen che usavo tempo fa x la catena della bici da corsa la sua peculiarità e che forma un

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

============================================================================

============================================================================ multivibratore lampeggitore di led Scritto da daniele-materiale - 18/01/2011 11:27 Domanda i condensatori sono messi nel verso giusto? Perche? e dove passa la corrente del condesatore? Influisce nel dimensionamento

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista. Mi capita

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI AN SCOLASTICO 2016/2017 QUADER DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECIONI Niente è più difficile, e quindi più prezioso, dell abilità di saper prendere decisioni. PRENDERE DECIONI Niente è più difficile, e quindi

Dettagli

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia ARMI A CANNA LISCIA DOPPIETTE SOVRAPPOSTI (fucile a canne giustapposte) (fucile a canne sovrapposte) SEMIAUTOMATICI (lungo

Dettagli

della polvere. Infatti Baschieri&Pellagri per questo munizionamento ha scelto una polvere con superiori capacità di calore sviluppato in luogo della

della polvere. Infatti Baschieri&Pellagri per questo munizionamento ha scelto una polvere con superiori capacità di calore sviluppato in luogo della Amici di Wildhunters benritrovati a questo appuntamento con la mia Rubrica Test Munizioni da Caccia dedicata al test sul campo di una nuova munizione a palla per armi a canna liscia messa a punto dalla

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Glock 4 gen Scritto da Rudy - 26/02/2011 12:56 girovagando ho trovato questo articolo, non lo so chi l'ha scritto, certo che liquidare la Glock come un'arma che non digerisce le munizioni commerciali...io

Dettagli