20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio"

Transcript

1 20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Una soluzione acquosa viene saturata con il sale poco solubile MA 2, formato dal catione metallico M 2+ con l anione monovalente A. Sia il catione che l anione del sale possono reagire con l acqua secondo: M 2+ + H 2 O MOH + + H + A + H 2 O AH + OH Alla soluzione viene anche aggiunta una concentrazione formale pari a C del sale calcico dell anione A, completamente solubile. Scrivete una possibile equazione che esprima la conservazione della massa per questo sistema in funzione della concentrazione delle varie specie presenti all equilibrio. Dati: C Altri simboli: A] T concentrazione totale della specie A all equilibrio M] T concentrazione totale della specie M all equilibrio A] MA2 concentrazione totale della specie A proveniente dalla dissoluzione/dissociazione di MA 2 A] CaA2 concentrazione totale della specie A proveniente dalla dissoluzione/dissociazione di CaA 2 Un possibile ragionamento non l unico) e il seguente. Tutta la specie A presente all equilibrio e la somma di due soli contributi: la specie A prodotta da MA 2 e quella proveniente da CaA 2. A] T A] MA2 + A] CaA2 Ora si tratta di esprimere i tre termini dell equazione in funzione della concentrazione delle specie presenti in soluzione. La specie A e ripartita fra due sole specie in soluzione: A e AH. Quindi:

2 A] T A ] + AH] La concentrazione di specie A proveniente dal sale completamente solubile e banalmente pari al doppio della sua concentrazione formale: A] CaA2 2C La concentrazione di specie A proveniente dal sale poco solubile e esprimibile in funzione della concentrazione totale di specie M. Data la stechiometria del sale MA 2, dovra essere: A] MA2 2 M] T La specie M e ripartita fra le due specie M 2+ ed MOH +, per cui deve valere: M] T M 2+] + MOH +] Non resta che sostituire le espressioni trovate nella prima equazione: A] T A] MA2 + A] CaA2 A ] + AH] 2 M 2+] + MOH +]) + 2C 2. La percentuale in massa e la molalita dell unico soluto di una soluzione sono, rispettivamente, 15.5 % e mol/kg. Calcolate la massa molare del soluto. Dati: P 15.5 % m mol/kg Altri simboli:

3 M M n G g soluto G kg solvente G g solvente la massa molare cercata in g/mol numero di moli di soluto massa di soluto in g massa di solvente in kg massa di solvente in g Partiamo dalla definizione: M M Gg soluto n Ora esprimiamo il numero di moli di soluto in funzione della molalita data: G g soluto mg kg solvente e la massa del solvente in kg in funzione della massa del solvente in g: G g soluto mg g solvente 10 3 Siccome vogliamo introdurre il dato della percentuale in massa, cominciamo a sommare e sottrarre a G g solvente il termine Gg soluto : G g soluto 10 3 m G g solvente + Gg soluto Gg soluto ) Ora dividiamo numeratore e denominatore per G g soluto, raggruppando opportunamente i termini fra le parentesi rotonde: G g ) solvente m +Gg soluto 1 G g soluto Il primo termine fra parentesi e quasi la percentuale in massa: per ottenere P basta moltiplicare e dividere per 100: G g ) solvente m +Gg soluto 100 G g soluto

4 Ora riconosciamo il termine G g solvente + Gg soluto )/Gg soluto 100) come l inverso della percentuale in massa e quindi: m 1 P 100 1) ) g/mol 3. Assumendo che il volume della soluzione rimanga costante, che concentrazione di ioni calcio si deve aggiungere a una soluzione 0.01 mol/l di ioni ossalato, C 2 O, per precipitarne il 99.0 %? Il prodotto di solubilita dell ossalato di calcio e K SP Dati: C 0.01 mol/l C 2O P 99.0 % K SP Altri simboli: C Ca 2+ la concentrazione di ioni calcio cercata in mol/l Possiamo impostare il trattamento dell equilibrio di precipitazione dell ossalato di calcio col metodo della tabella. La concentrazione iniziale di ioni calcio da aggiungere dovra essere tale che, all equilibrio, la concentrazione residua di ioni ossalato sia pari a 1 P)C. Quindi: C 2O Ca 2+ t 0 CCa C 2+ C 2O t C Ca 2+ P C C 2O C 2 O CaC 2 O s) 1 P)C C 2O Notate che la concentrazione residua di ioni calcio e data da: conc. residua di Ca 2+ conc. iniziale di Ca 2+ conc. di Ca 2+ reagito conc. iniziale di Ca 2+ conc. di C 2 O reagito C Ca 2+ P C C 2O

5 Le concentrazioni di equilibrio devono soddisfare la legge dell azione di massa, che per comodita possiamo scrivere per il processo inverso la dissoluzione di CaC 2 O ): K SP C Ca 2+ P C C 2O ) 1 P)C C 2O ) Non resta che risolvere per C Ca 2+ : C Ca 2+ P C C 2O K SP 1 P)C C 2O C Ca 2+ K SP 1 P)C C 2O + P C C 2O ) mol/l. Utilizzando il trattamento rigoroso dell equilibrio visto durante il corso, ricavate la concentrazione di equilibrio dello ione solfato in una soluzione satura di SrSO e RaSO Ra e il radio, elemento piu pesante del gruppo dei metalli alcalino-terrosi). I prodotti di solubilita dei due sali sono: K SP,SrSO K SP,RaSO Dati: K SP,SrSO K SP,RaSO Le reazioni indipendenti sono due: SrSO RaSO Sr 2+ + SO Ra 2+ + SO L autoionizzazione dell acqua e disaccoppiata e si puo ignorare.

6 Le concentrazioni incognite sono tre: Sr 2+], Ra 2+] e SO ] le concentrazioni di equilibrio degli ioni idrogeno e ossidrile sono disaccoppiate, come appena detto). Due equazioni indipendenti sono date dalle due leggi dell azione di massa: K SP,SrSO Sr 2+] SO ] K SP,RaSO Ra 2+] SO ] La terza equazione e fornita dal bilancio di carica: 2 SO ] ] SO 2 Sr 2+] + Ra 2+]) Sr 2+] + Ra 2+] non consideriamo H + ] e OH ]) Rendetevi conto da soli che il bilancio di massa fornisce un equazione identica a quella del bilancio di carica. Riassumendo: ] Sr 2+ SO ] ] Ra 2+ SO ] SO ] K SP,SrSO K SP,RaSO Sr 2+] + Ra 2+] Non resta che risolvere il sistema, che in questo caso e molto semplice. Ricaviamo Sr 2+] dalla prima equazione e Ra 2+] dalla seconda: Sr 2+ ] K SP,SrSO ] SO Ra 2+ ] K SP,RaSO ] SO e sostituiamo nella terza equazione: ] SO K SP,SrSO ] SO + K SP,RaSO ] SO ] SO 2 K SP,SrSO + K SP,RaSO ] SO K SP,SrSO + K SP,RaSO mol/l

7 5. Il contenuto in ioni cloruro nell urina puo essere determinato mediante una titolazione con ioni mercurici secondo: Hg Cl HgCl 2 aq) Per la standardizzazione di una soluzione di Hg NO 3 ) 2 con 17.6 mg di NaCl venne misurato un volume di equivalenza di ml. Quando la soluzione standardizzata venne impiegata per titolare 2.0 ml di urina, il volume di equivalenza misurato fu di ml. Trovate il contenuto di cloruro nel campione di urina in mg/ml. Masse molari: N acl Cl 58.3 g/mol g/mol Dati: G NaCl 17.6 mg g V E, ml L V 2.0 ml V E, ml L M NaCl 58.3 g/mol g/mol M Cl Altri simboli: C G mg Cl G g Cl n Cl,1 n Hg 2+,1 n Cl,2 n Hg 2+,2 C HgNO3) 2 la concentrazione in mg/ml cercata massa di Cl in mg massa di Cl in g numero di moli di ioni cloruro nella standardizzazione numero di moli di ioni mercurio nella standardizzazione numero di moli di ioni cloruro nella titolazione numero di moli di ioni mercurio nella titolazione concentrazione di Hg NO 3 ) 2 nella soluzione titolante Per definizione: C Gmg Cl V Esprimiamo la massa in mg in funzione della massa in g:

8 103 G g Cl V Esprimiamo la massa in g in funzione del numero di moli: 103 n Cl,2M Cl V Data la stechiometria della reazione fra cloruro e ione mercurico, dovra essere n Cl,2 2n Hg 2+,2: 103 2n Hg 2+,2M Cl V Il numero di moli di ioni mercurici puo essere espresso in funzione della concentrazione di Hg NO 3 ) 2 nella soluzione titolante: n Hg 2+,2 C HgNO3) 2 V E, C HgNO3) 2 V E,2 M Cl V C HgNO3) 2 puo essere espressa in funzione del numero di moli di ioni mercurici nella standardizzazione: C HgNO3) 2 n Hg 2+,1/V E, nhg2+,1 V E,1 V E,2 M Cl V Sempre in base alla stechiometria della reazione, il numero di moli di ioni mercurici e legato a quello degli ioni cloruro nella standardizzazione: n Hg 2+,1 1/2)n Cl, n Cl,1 V E,1 V V E,2 M Cl Infine, il numero di moli di ioni cloruro nella standardizzazione si puo esprimere in funzione della massa di NaCl: n Cl,1 G NaCl /M NaCl

9 G NaCl M NaCl V E,1 V V E,2 M Cl mg/ml 6. Trovate il ph di una soluzione contenente una concentrazione iniziale pari a 10 9 mol/l di NaOH. La costante di autoprotolisi dell acqua e K W Dati: CNaOH K W mol/l Dato il valore molto piccolo della concentrazione formale di idrossido di sodio, non si puo semplicemente calcolare il ph come: ph 1 poh 1 logc NaOH) 1 log ) Otterremmo un risultato paradossale: aggiungendo all acqua una base forte si ottiene un ph acido < 7)! In altre parole, quindi, in questo caso l autoprotolisi dell acqua non puo essere trascurata. Si deve quindi impostare il trattamento rigoroso dell equilibrio, visto durante il corso. Le incognite del problema sono 2: H + ] e OH ] assumiamo l idrossido di sodio completamente ionizzato e quindi la concentrazione degli ioni sodio non e un incognita: Na + ] C NaOH ). Servono quindi 2 equazioni indipendenti. La prima e la legge dell azione di massa per l autoprotolisi dell acqua; la seconda e la condizione di elettroneutralita della soluzione.

10 K W H +] OH ] H + ] + C NaOH OH ] Notate che il termine CNaOH non e altro che la concentrazione di ioni sodio. Sostituiamo OH ] nella prima equazione: K W H +] H +] + CNaOH ) K W H +] 2 + C NaOH H + ] H + ] 2 + C NaOH H + ] K W 0 H + ] C NaOH + C NaOH )2 + K W 2 Tralasciamo il segno meno davanti al radicale perche produrrebbe un valore negativo di concentrazione. ph log H +] log C NaOH + CNaOH )2 + K W 2 log ) Il ph e di poco superiore a 7, come deve essere. 7. Quanti millilitri di una soluzione mol/l di HBr si dovrebbero aggiungere a 52.2 ml di una soluzione mol/l di morfolina per ottenere ph 8.00? La morfolina e una base debole monoprotica con pk B

11 Dati: CHBr VB CB ph 8.00 pk B mol/l 52.2 ml L mol/l Altri simboli: K A costante di ionizzazione acida dell acido coniugato della morfolina V HBr volume di soluzione di HBr in ml n B numero di moli iniziale di morfolina n HBr numero di moli di HBr aggiunte n B numero di moli di morfolina all equilibrio n BH + numero di moli di ione morfolinio all equilibrio L acido bromidrico e un acido forte e quindi completamente ionizzato. All atto dell aggiunta della soluzione di HBr si avra pertanto la seguente reazione indichiamo la morfolina con B per comodita ): B + H + BH + E facile rendersi conto che la reazione su scritta e quasi completamente spostata verso destra e si puo quindi assumere completa. Scriviamo allora il ph della soluzione tampone finale nella forma dell equazione di Henderson-Hasselbalch: ph pk A log n BH + n B Nell ipotesi fatta che la reazione su scritta sia completa, il numero di moli di ione morfolinio all equilibrio e uguale al numero di moli di acido bromidrico aggiunte e il numero di moli di morfolina all equilibrio si ottiene per differenza: Quindi: B H + BH + t 0 n B n HBr 0 t n B n HBr 0 n HBr n HBr ph pk A log n B n HBr n HBr 1 pk B ) log n B n HBr

12 Ora esprimiamo i numeri di moli in funzione delle rispettive concentrazioni e volumi: ph 1 pk B ) log C HBr V HBr 10 3 C B V B C HBr V HBr 10 3 il fattore 10 3 converte V HBr da ml a L) Non resta che isolare l incognita V HBr : log C HBr V HBr 10 3 C B V B C HBr V HBr 10 3 C HBr V HBr 10 3 C B V B C HBr V HBr 10 3 CB V B C HBr V HBr 10 3 CHBr V HBr 10 3 CB V B CHBr V HBr pk B ph 10 1 pkb ph) 10 1 pkb ph) 10 1 pkb ph) C B V B C HBr V HBr 10 3 C HBr V HBr 10 3 C B V B pkb ph) V HBr pkb ph) CB V B 1 CHBr pkb ph) ).68 ml 8. Calcolate pfe log Fe 2+] al punto di equivalenza della titolazione di 25.0 ml di EDTA mol/l con una soluzione mol/l di ioni Fe 2+ in soluzione tamponata a ph 6.0. La frazione di EDTA completamente deprotonato rispetto alla concentrazione totale di EDTA non complessato a ph 6.0 e α Y La costante di formazione del complesso con EDTA dello ione ferroso e K FeY Dati:

13 VEDTA 25.0 ml L CEDTA mol/l CFe mol/l 2+ ph 6.0 α Y K FeY Altri simboli: V E volume di equivalenza in L K costante di formazione condizionale C concentrazione iniziale di ioni ferro e EDTA al punto di equivalenza Siccome siamo in ambiente tamponato, per trovare la concentrazione di equilibrio degli ioni ferro e quindi pf e) al punto di equivalenza, utilizziamo la costante di formazione condizionale. Scriviamo la reazione di formazione del complesso ferro EDTA nel modo seguente: Fe 2+ + EDTA FeY dove EDTA rappresenta la concentrazione totale di EDTA non complessato. La costante di equilibrio della reazione su scritta e la costante di formazione condizionale, data da: K K FeY α Y Al punto di equivalenza, la concentrazione iniziale degli ioni ferro e dell EDTA e la stessa e vale: C C Fe 2+ V E V EDTA + V E C EDTA V EDTA V EDTA + V E e V E e dato da: C Fe 2+V E C EDTA V EDTA V E C EDTA C Fe 2+ V EDTA

14 Possiamo quindi trattare l equilibrio con il metodo della tabella: Fe 2+ +EDTA FeY t 0 C C 0 t x x C x FeY ] K Fe 2+ ] EDTA] C x x 2 E facile rendersi conto che il valore della costante di formazione condizionale e molto grande. Cio significa che la reazione e praticamente completa e quindi: x 0 C x C Quindi la legge dell azione di massa si puo semplificare in: K C x 2 x 2 C K C x K C EDTA V EDTA VEDTA +VE K FeY α Y C EDTA V EDTA K FeY α Y C EDTA 1+ C EDTA C F e 2+ K FeY α Y pfe logx C EDTA log K FeY log 5.78 V EDTA + C EDTA C F e 2+ V EDTA 1+ C EDTA C F e 2+ α Y

15 9. Calcolate la costante di equilibrio a 298 K per le reazioni rappresentate dalle due seguenti equazioni: Cu s) + Cu 2+ 2Cu + 2F 2g) + H 2 O F 2 O g) + 2H + + 2F Vengono dati i seguenti potenziali standard di riduzione: ECu 2+ /Cu + ECu + /Cu EF 2/F EF 2O/H 2O V V V V Costante di Faraday: F 9685 C/mol, costante universale dei gas: R 8.31 J/mol K). Dati: ECu 2+ /Cu + ECu + /Cu EF 2/F EF 2O/H 2O V V V V T 298 K R 8.31 J/mol K) F 9685 C/mol Altri simboli: n numero di elettroni scambiati Durante il corso si e vista la relazione che lega la costante di equilibrio di una reazione redox ai potenziali standard delle coppie coinvolte. Per la prima reazione la coppia che reagisce nel verso della riduzione e Cu 2+ /Cu + mentre quella che si ossida e Cu + /Cu. Viene scambiato un solo elettrone e quindi si avra : K nf ) ) exp ECu RT 2+ /Cu + E Cu + /Cu ) exp )

16 Per la seconda reazione la coppia che reagisce nel verso della riduzione e F 2 /F mentre quella che si ossida e F 2 O/H 2 O. Vengono scambiati elettroni e quindi si avra : K nf exp RT exp ) ) EF 2/F E F 2O/H 2O ) ) Una semicella a 298 K e costituita da una lamina di rame immersa in ml di una soluzione tampone a ph 9.76 contenente mol/l del complesso CuY Y e l anione dell EDTA) e mol/l di Ca NO 3 ) 2. Dopo che a questa soluzione si aggiungono 50.0 ml di una soluzione 0.0 mol/l di EDTA, il potenziale elettrodico del sistema e di 0.02 V. Sapendo che la costante di formazione condizionale del complesso CaY al ph dato e K CaY , calcolate la costante di formazione condizionale a ph 9.76 per il complesso CuY. Il potenziale standard della coppia Cu 2+ /Cu e E Cu 2+ /Cu V. Costante di Faraday: F 9685 C/mol, costante universale dei gas: R 8.31 J/mol K). Dati: T 298 K V ml L ph 9.76 CCuY mol/l CCa mol/l 2+ V EDTA 50.0 ml L CEDTA 0.0 mol/l E 0.02 V K CaY ECu 2+ /Cu V R 8.31 J/mol K) F 9685 C/mol Altri simboli:

17 CCa 2+ CEDTA K CuY concentrazione iniziale di ioni calcio dopo l aggiunta concentrazione iniziale di EDTA dopo l aggiunta la costante di formazione condizionale cercata La costante di formazione condizionale cercata si riferisce alla reazione rappresentata da: Cu 2+ + EDTA CuY dove EDTA e una specie fittizia che rappresenta tutto l EDTA non complessato. Per definizione: K CuY CuY ] Cu 2+ ] EDTA] Per trovare K CuY bisogna calcolare le tre concentrazioni di equilibrio. La soluzione di partenza contiene gia una concentrazione iniziale del complesso CuY : ci sara, naturalmente, una concentrazione di ioni rame liberi in equilibrio; tuttavia tale concentrazione sara molto piccola perche deriva unicamente dall equilibrio elettrodico e dall equilibrio del complesso; l ulteriore aggiunta di EDTA spostera questi equilibri verso la ulteriore formazione di CuY, ma il nuovo complesso che si forma sara per forza molto poco perche c e molto poco ione rame libero): ne segue che, con ottima approssimazione, possiamo assumere che la concentrazione di equilibrio della specie CuY sia semplicemente quella inizialmente presente, corretta, pero, per la diluizione: CuY ] C CuY V V + V EDTA La concentrazione di equilibrio dell EDTA non complessato si puo ricavare dalla reazione fra l EDTA e gli ioni calcio, di cui conosciamo la costante di formazione condizionale al ph dato per i motivi prima detti, possiamo trascurare l equilibrio di formazione del complesso CuY ): Ca 2+ + EDTA CaY Siccome la costante di equilibrio e molto grande, possiamo considerare la reazione completa. Allora, prima vediamo qual e il reagente limitante:

18 C Ca 2+ C Ca 2+ V V + V EDTA mol/l CEDTA C EDTA V EDTA V + V EDTA mol/l Il reagente limitante e l EDTA. Allora: Ca 2+ +EDTA CaY t 0 C Ca 2+ C EDTA 0 t C Ca 2+ C EDTA 0 C EDTA I valori approssimati delle concentrazioni di equilibrio di Ca 2+ e CaY possono essere utilizzati con la legge dell azione di massa per trovare un valore non nullo per la concentrazione di equilibrio di EDTA: K CaY C EDTA ) C Ca 2+ CEDTA EDTA] EDTA] C EDTA ) C Ca 2+ CEDTA K CaY Infine, la concentrazione di ioni rame liberi si ricava dal potenziale elettrodico: Cu e Cu RT 2F ln Cu 2+] E E Cu 2+ /Cu + RT 2F ln Cu 2+] E E Cu 2+ /Cu ln Cu 2+] 2F RT Cu 2+ ] 2F exp RT E E Cu 2+ /Cu ) ) ) E ECu 2+ /Cu

19 In definitiva: K CuY CuY ] Cu 2+ ] EDTA] C EDTA C Ca 2+ C EDTA C CuY V V +V EDTA )K CaY ) exp 2F RT C CuY V V +V EDTA C EDTA V EDTA V +V EDTA C Ca 2+ V V C EDTA V EDTA )K +V EDTA V +V EDTA CaY C EDTA VEDTA C CuY V V +V EDTA ))) E ECu 2+ /Cu exp C Ca 2+V C EDTA VEDTA )K CaY ) exp ) ) exp )) ) ))) 2F RT E ECu 2+ /Cu ))) 2F RT E ECu 2+ /Cu

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Un campione di aria avente densita d 1.19 g/l contiene una concentrazione di SO 2 pari a 0.13 µg/l. Calcolate la concentrazione di

Dettagli

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Ad una soluzione di acido formico (150.0 ml, 0.15 mol/l, pk A 3.30) si aggiunge prima una soluzione di idrossido di sodio (40.0 ml,

Dettagli

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 luglio 010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate una soluzione satura del sale poco solubile MgNH 4 PO 4 la cui dissoluzione e rappresentata da: MgNH 4 PO 4 (s) = Mg +

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Calcolate pzn al punto di equivalenza della titolazione di una soluzione 0.02 mol/l di ZnCl 2 tamponata a ph 8.00 con una soluzione

Dettagli

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ESERCITAZIONE 6 1 Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ACIDI e BASI FORTI Un litro di soluzione acquosa contiene 1.00 10-3 moli di HClO 4. Calcolare il ph della soluzione e le concentrazioni

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti BASI Basi Forti B + H 2 O BH+ + OH Consideriamo un idrossido metallico MOH (a concentrazione C b ) che in H 2 O dia: MOH + H 2 O M+ + OH + H 2 O 2 H 2 O OH + H 3 O+ Incognite : [M+], [OH ], [H 3 O+] Equazioni:

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9 ACIDI E BASI FORTI In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti. 2 Calcolo del ph di una soluzione di acido forte

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Molti composti ionici sono poco solubili. In soluzione, inizialmente si sciolgono (a), fino a raggiungere un equilibrio dinamico tra ioni che passano in soluzione e ioni che cristallizzano

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. Solubilità Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. La solubilità di un composto in acqua è definita come

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione Chimica Analitica Equilibri in soluzione Grafico di titolazione Come ricavare la curva di titolazione dalle curve di distribuzione Le curve di distribuzione che abbiamo calcolato servendoci di un foglio

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3 Chimica Analitica Equilibri in Soluzione Lezione 3 Equilibri acido-base Indichiamo con HA l acido CH 3 COOH e con A - la sua base coniugata CH 3 COO -. Le specie presenti in soluzione sono HA, A - ed H

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L COMPLESSI Molti cationi formano complessi in soluzione con sostanze che abbiano una coppia di elettroni liberi (es. atomi di N, O, S) capaci di soddisfare il numero di coordinazione del metallo. Me = metallo

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO Acidi diprotici forti Con questo termine si indicano gli acidi diprotici che sono dissociati totalmente in prima dissociazione e solo parzialmente in seconda dissociazione come l' H 2 SO 4. H 2 SO 4 +

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti Come si calcola il ph di acidi e basi forti molto diluiti Proviamo a determinare il ph di una soluzione di HCl avente una concentrazione 10-7 mol/l. Applicando il

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Gli equilibri in fase liquida

Gli equilibri in fase liquida Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI http://www. LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI IDROLISI DEI SALI Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato gli acidi e le basi sia forti che deboli ed abbiamo calcolato il PH delle loro soluzioni. Ma, cosa

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli