Lesioni da caduta e risarcimento danni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lesioni da caduta e risarcimento danni"

Transcript

1 Lesioni da caduta e risarcimento danni In tema di responsabilità ai sensi dell'art c.c., il danneggiato è tenuto a fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e il danno da lui subito (oltre che dell'esistenza del rapporto di custodia), e solo dopo che lo stesso abbia offerto una tale prova il convenuto deve dimostrare il caso fortuito, cioè l'esistenza di un fattore estraneo che, per il carattere dell'imprevedibilità e dell'eccezionalità, sia idoneo ad interrompere il nesso causale, escludendo la sua responsabilità. Cionondimeno, la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia è oggettivamente configurabile qualora la cosa custodita sia di per sè idonea a sprigionare un'energia o una dinamica interna alla sua struttura, tale da provocare il danno (scoppio di una caldaia, esalazioni venefiche da un manufatto, ecc.) Qualora per contro si tratti di cosa di per sé statica e inerte la quale richieda che l'agire umano, ed in particolare quello del danneggiato, si unisca al modo di essere della cosa, per la prova del nesso causale occorre dimostrare che lo stato del luoghi presenti peculiarità tali da renderne potenzialmente dannosa la normale utilizzazione (buche, ostacoli imprevisti, mancanza di guard-rail, incroci non visibili e non segnalati, ecc). Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione sezione terza civile sentenza n del 24 settembre 2015 Il caso Un soggetto convenne in giudizio, dinanzi al Tribunale di Roma, un Condominio chiedendone la condanna al risarcimento dei danni, patrimoniali e non, quantificati in ,00, subiti a seguito del sinistro del quale asseriva di essere rimasto vittima, verificatosi il primo dicembre Deduceva l'attore di essere scivolato su una grata metallica, di proprietà del condominio, posta in senso verticale rispetto alla sua direzione di percorrenza, lungo il marciapiede, e che, in conseguenza della caduta, aveva subito gravi lesioni su di un arto già gravemente compromesso sotto il profilo anatomo-funzionale. Sosteneva ancora l'attore che a seguito del sinistro, era andato incontro ad un lungo periodo di depressione e inabilità assoluta e parziale, con postumi invalidanti, valutati dal proprio medicolegale nella misura del 18%. Ad avviso dell'attore, unico responsabile dell'infortunio era, ai sensi dell'art c.c., il Condominio. La difesa del Condominio Quest'ultimo si costituiva contestando la domanda attrice e chiamava in garanzia l'unipol s.p.a.. 1 / 5

2 La sentenza di primo grado Il Tribunale di Roma rigettò la domanda attrice e compensò fra le parti le spese del giudizio. Propose appello il danneggiato chiedendo la riforma della sentenza del Tribunale di Roma con l'accertamento e declaratoria dell'esclusiva responsabilità del sinistro a carico del convenuto e condanna dello stesso al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. Si costituì in giudizio il Condominio appellato contestando quanto ex adverso dedotto. La sentenza di appello La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'appello condannando l'appellante alle spese processuali. Il ricorso per cassazione. Propone ricorso per cassazione il danneggiato con tre motivi. Il primo motivo di ricorso Con il primo motivo il ricorrente lamenta Ad avviso del ricorrente, la Corte d'appello di Roma ha correttamente ritenuto di applicare alla fattispecie in esame l'art c.c., ma "non eseguiva un'appropriata applicazione della norma... disapplicando così la stessa disposizione che veniva posta alla base della propria decisione". II ricorrente ritiene che il Condominio non ha dimostrato il caso fortuito; che egli ha dimostrato il nesso causale fra il danno e la caduta sulla grata; che non possa considerarsi caso fortuito la pioggia che rendeva viscida e scivolosa la medesima grata. I1 caso fortuito secondo il ricorrente - attiene infatti al profilo causale dell'evento e deve avere carattere di eccezionalità, imprevedibilità ed inevitabilità, connotati questi che non appartengono ad una leggera pioggia. La Suprema Corte ritiene il ricorso infondato. Il riparto dell onere probatorio in tema di responsabilità ex art c.c. La Suprema Corte ricorda il consolidato orientamento in forza del quale, in tema di responsabilità ai sensi dell'art c.c., il danneggiato è tenuto a fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e il danno da lui subito (oltre che dell'esistenza del rapporto di custodia), e solo dopo che lo stesso abbia offerto una tale prova il convenuto deve dimostrare il caso fortuito, cioè l'esistenza di un fattore estraneo che, per il carattere dell'imprevedibilità e dell'eccezionalità, sia idoneo ad interrompere il nesso causale, escludendo la sua responsabilità (Cass., 29 novembre 2006, n ; Cass., 13 luglio 2011, n ). Cosa dinamica e cosa statica. 2 / 5

3 La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia è oggettivamente configurabile qualora la cosa custodita sia di per sè idonea a sprigionare un'energia o una dinamica interna alla sua struttura, tale da provocare il danno (scoppio di una caldaia, esalazioni venefiche da un manufatto, ecc.) Qualora per contro si tratti di cosa di per sé statica e inerte la quale richieda che l'agire umano, ed in particolare quello del danneggiato, si unisca al modo di essere della cosa, per la prova del nesso causale occorre dimostrare che lo stato del luoghi presenti peculiarità tali da renderne potenzialmente dannosa la normale utilizzazione (buche, ostacoli imprevisti, mancanza di guard-rail, incroci non visibili e non segnalati, ecc.) (Cass., 13 marzo 2013, n. 6306). Il danneggiato deve usare l ordinaria diligenza. In particolare proseguono i giudici di piazza Cavour - la concreta possibilità per l'utente danneggiato di percepire o prevedere con l'ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità dell'insidia, dato che quanto più la situazione di pericolo è suscettibile di essere prevista e superata attraverso l'adozione di normali cautele da parte del danneggiato, tanto più incidente deve considerarsi l'efficacia del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale del danno, sino a rendere possibile che detto comportamento interrompa il nesso eziologico tra fatto ed evento dannoso. La valutazione della sussistenza di responsabilità spetta al giudice di merito Spetta al giudice di merito affermano gli Ermellini - valutare se il danno subito da un soggetto è stato causato da una cosa in custodia, resa pericolosa da agenti esterni, ovvero dalla mancata adozione di cautele da parte del danneggiato, con la conseguenza che l'accertamento e valutazione della sussistenza di una situazione di responsabilità riconducibile alla disposizione di cui all'art c.c., costituisce espressione di una tipica valutazione di fatto, incensurabile in cassazione se sorretta da congrua e logica motivazione. Perché il (presunto) danneggiato non ha diritto al chiesto risarcimento. Per i giudici di legittimità, facendo applicazione del suddetto criterio relazionale al caso in esame, deve rilevarsi come il danneggiato era a conoscenza della grata per cui avrebbe dovuto tenere un comportamento idoneo ad evitarla. Correttamente concludono i giudici di piazza Cavour - la sentenza impugnata ha quindi applicato 1'art c.c. ritenendo che il danno sia da ricondurre al comportamento negligente del danneggiato che avrebbe potuto porre in essere le elementari cautele dettate dalla presenza di una grata bagnata dalla pioggia; in particolare il danneggiato avrebbe dovuto evitare di camminare sul tratto reso scivoloso dalla pioggia, il che gli avrebbe certamente consentito di evitare di cadere, come di certo deve aver fatto tutte le volte in cui in precedenza ha percorso la stessa zona ove abitava. Il secondo motivo di ricorso Con il secondo motivo si denuncia 3 / 5

4 Sostiene il ricorrente che in assenza di qualsiasi prova in ordine non solo alla ricorrenza del caso fortuito ma anche in relazione all'effettiva condotta colposa tenuta dal danneggiato, la Corte ha erroneamente ritenuto che l'evento dannoso fosse addebitabile esclusivamente a un comportamento negligente dello stesso danneggiato, affermando che costui poteva porre in essere le elementari cautele dettate dalla presenza di una grata bagnata dalla pioggia. Ritiene pertanto il ricorrente che la motivazione della sentenza impugnata è insufficiente e contraddittoria e sviluppa argomenti in contrasto con l'art c.c. Il terzo motivo di ricorso Con il terzo motivo si denuncia Sostiene il ricorrente che la Corte ha erroneamente valutato le risultanze processuali. E emerso infatti secondo il ricorrente - in fase istruttoria, che la grata non era dotata di alcun accorgimento antiscivolo e che i testimoni hanno confermato che l'attore era caduto sulla grata. Codeste circostanze di fatto, unitamente alle prove testimoniali, secondo il ricorrente avrebbero dovuto indurre la Corte d'appello ad accogliere le sue richieste perché era risultato dimostrato il nesso di causalità fra la condotta del danneggiato e l'evento dannoso. Anche tali due motivi vengono ritenuti infondati in quanto la Cassazione non può riesaminare il merito della vicenda Per i giudici di legittimità, ii ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimità non il potere di riesaminare il merito dell'intera vicenda processuale, ma solo la facoltà di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico-formale, delle argomentazioni svolte dal giudice di merito, al quale spetta, in via esclusiva, il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di controllarne l'attendibilità e la concludenza e di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad essi sottesi, dando cosi liberamente prevalenza all'uno o all'altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge (Cass., 16 dicembre 2011, n ) Nel caso in esame la Corte d'appello secondo i giudici di legittimità - con congrua e corretta motivazione, ha ritenuto che la caduta del danneggiato sia stata provocata dalla sua disattenzione e che la stessa avrebbe potuto essere agevolmente evitata essendo nota al medesimo la situazione ambientale. Di conseguenza, tenuto conto che il fatto è accaduto in pieno giorno e che la grata era ben visibile, tale disattenzione costituisce ragione di esclusione del nesso di causalità mentre la circostanza che la grata fosse bagnata avrebbe dovuto aumentare nel ricorrente il tasso d'attenzione. Da qui il rigetto del ricorso Una breve riflessione. Cosa dire di una sentenza come quella in rassegna? La Suprema Corte, con una semplicità impari, seziona una vicenda processuale facendo cogliere al lettore, con mano, il senso delle questioni giuridiche ivi sottese. 4 / 5

5 Powered by TCPDF ( iclouvell Interessante come la Corte di legittimità riesca a chiarire il riparto probatorio in tema di responsabilità da cose in custodia. Affinchè si applichi l inversione dell onus probandi, occorre previamente, però, che il danneggiato provi, egli per primo, la sussistenza del nesso di causalità fra la cosa in custodia e il danno da lui subito (oltre che dell'esistenza del rapporto di custodia). Riepilogando, e facendo applicazione dei principi elaborati dai giudici di legittimità, in tema di responsabilità per cose in custodia occorre verificare le seguenti condizioni: 1. Il danneggiato deve provare il nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno da lui subito, oltre che l esistenza del rapporto di custodia. A questo punto, si possono verificare due ipotesi, meglio esplicitate ai successivi punti due o tre, alternative l una rispetto all altra. 2. Nel caso di danni cagionati da cose in custodia, la responsabilità del proprietario è oggettivamente configurabile qualora la cosa custodita sia di per sè idonea a sprigionare un'energia o una dinamica interna alla sua struttura, tale da provocare il danno (scoppio di una caldaia, esalazioni venefiche da un manufatto, ecc.) 3. Qualora per contro si tratti di cosa di per sé statica e inerte la quale richieda che l'agire umano, ed in particolare quello del danneggiato, si unisca al modo di essere della cosa, per la prova del nesso causale occorre dimostrare che lo stato del luoghi presenti peculiarità tali da renderne potenzialmente dannosa la normale utilizzazione (buche, ostacoli imprevisti, mancanza di guard-rail, incroci non visibili e non segnalati, ecc). 4. Se viene assolto l onere probatorio di cui ai punti che precedono, solo allora il proprietario della cosa in custodia, per esonerarsi da responsabilità, deve dimostrare il caso fortuito, cioè l'esistenza di un fattore estraneo che, per il carattere dell'imprevedibilità e dell'eccezionalità, sia idoneo ad interrompere il nesso causale, escludendo per l appunto la sua responsabilità. Si può allora notare come, facendo applicazione dei superiori principi, non sia così semplice ottenere un risarcimento in conseguenza di una caduta. Tutt altro. Per lo meno in relazione alle cose "statiche". Ed è proprio ciò che è successo nel caso in esame. avv. Filippo Pagano (f.pagano@clouvell.com) managing partner at clouvell ( 5 / 5

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione Il diritto al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari maturati fino

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Sentenza 7 ottobre 2014 n. 21093 Integrale LAVORO ED OCCUPAZIONE - LICENZIAMENTO - DISCIPLINARE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La morosità del conduttore può determinare il risarcimento del danno» (Cassazione civile Sentenza, Sez. II, 13/02/2015, n. 2865) locazione morosità risarcimento del danno Il locatore che abbia chiesto

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n. 7143 - RSPP ed organizzazione del lavoro - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabilità di un direttore tecnico per avere, per colpa,

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Se la presenza illegittima di due persone sul ciclomotore non ha avuto alcuna effi cienza causale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 10594 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 23/05/2016 SENTENZA sul ricorso 444-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00 DAL 07 FEBBRAIO AL 30 MAGGIO 2014 PRESSO

Dettagli

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv.

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv. I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n. 5548 depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv. LA PECCERELLA ) Malattia professionale - ipoacusia - diritto alla rendita- riconoscimento

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Avvocati provenienti dall UE: il Consiglio dell Ordine non può negare l iscrizione

Avvocati provenienti dall UE: il Consiglio dell Ordine non può negare l iscrizione Avvocati provenienti dall UE: il Consiglio dell Ordine non può negare l iscrizione In base alla normativa comunitaria volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 21476 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 267-2013 proposto da: LABORATORIES DOLISOS ITALIA S.R.L.

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01.

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01. Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza 28.01.2005 n 1754 In materia di coassicurazione la clausola di delega, con la quale

Dettagli

Mancati riposi settimanali e risarcimento del danno

Mancati riposi settimanali e risarcimento del danno Mancati riposi settimanali e risarcimento del danno Nel caso di lavoro prestato oltre il sesto giorno consecutivo, occorre distinguere il danno da "usura psico-fisica", conseguente alla mancata fruizione

Dettagli

Decisione N. 7790 del 21 novembre 2014

Decisione N. 7790 del 21 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CORAPI Membro designato da Associazione

Dettagli

lesioni tali da ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell'ospedale S. Maria della Misericordia in Perugia, dalle quali risultavano postumi da

lesioni tali da ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell'ospedale S. Maria della Misericordia in Perugia, dalle quali risultavano postumi da REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO GIUDICE DI PACE DI PERUGIA SEZIONE CIVILE Nella persona del Dott.ssa Serafina Liosi ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa civile iscritta al numero

Dettagli

Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale

Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale Cassazione civile, sez. I, 7 ottobre 2015, n. 20116. Presidente Ceccarini. Relatore Rosa Maria Di Virgilio. Fallimento

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889 REPUBBLICA ITALIANA Suprema Corte di Cassazione Sezione III sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n. 2135 - Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo "Nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo occorrente per indossare la

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Oggetto Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.

Oggetto Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 14 Roma, 25 marzo 2016 Al Direttore Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

Cassazione Civile Sent. n. 4120 del 01-03-2004. Svolgimento del processo

Cassazione Civile Sent. n. 4120 del 01-03-2004. Svolgimento del processo - L'erronea dichiarazione del Tribunale, relativa al proprio difetto di giurisdizione, non costituisce questione di giurisdizione ma di competenza. Cassazione Civile Sentenza n. 4120 del 01/03/2004 La

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 21177 Anno 2015 Presidente: SALME' GIUSEPPE Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 20/10/2015 SENTENZA sul ricorso 23804-2012 proposto da: POLLINO FILOMENA PLLFMN63M63H243W,

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06.

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06. Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza 04.06.2013 n 14024 Svolgimento del processo Nel giugno del 1998, C.A. evocò in giudizio,

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 18 novembre 2014, n. 24472

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 18 novembre 2014, n. 24472 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 18 novembre 2014, n. 24472 Pedoni - Circolazione dei pedoni Attraversamento fuori delle strisce pedonali - Condotta anomala del pedone

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00566/2012 REG.PROV.COLL. N. 00399/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima ha pronunciato

Dettagli

TRASPORTO (CONTRATTO DI - ) - TRASPORTO DI PERSONE - RESPONSABILITÀ DEL VETTORE PER SINISTRI E DANNI ALLE PERSONE.

TRASPORTO (CONTRATTO DI - ) - TRASPORTO DI PERSONE - RESPONSABILITÀ DEL VETTORE PER SINISTRI E DANNI ALLE PERSONE. TRASPORTO (CONTRATTO DI - ) - TRASPORTO DI PERSONE - RESPONSABILITÀ DEL VETTORE PER SINISTRI E DANNI ALLE PERSONE. CASS. CIV., SEZ. III, 18 GENNAIO 2012, N. 666. Per danni subiti dal trasportato "durante

Dettagli

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n. 4452 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO S.G. in data 19/7/2001 conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Patti, P.R. e M.T., chiedendo fosse dichiarata la nullità del

Dettagli

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com Il 24 marzo 2009 l'autorità spagnola consegnava un soggetto all'autorità giudiziaria italiana

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18573 Anno 2014 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 03/09/2014 ORDINANZA sul ricorso 14690-2012 proposto da: NAPOLITANO PAOLO NPLPLA78L04L259I,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI APPELLO DI POTENZA SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI APPELLO DI POTENZA SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI APPELLO DI POTENZA SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte, riunita in camera di consiglio in persona dei magistrati - dott. Ettore NESTI presidente - dott. Rocco

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n. 10852 Svolgimento del processo Con citazione notificata il 13 maggio 1998, S.F., premesso che era proprietaria di una unità immobiliare

Dettagli

ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI. Corte di Cassazione, sez. III civile, Sentenza 15394/2011

ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI. Corte di Cassazione, sez. III civile, Sentenza 15394/2011 RIVISTA DI ISSN 1825-6678 DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. VII, Fasc. 2, 2011 ANCHE PER IL TORNEO DI CALCIO DILETTANTE OCCORRE CONTROLLARE LO STATO FISICO DEI GIOCATORI Corte di Cassazione, sez. III

Dettagli

Il fumo del camino invade la terrazza del vicino, ma quanto nuoce alla salute? Cassazione sentenza n. 309/2013 commento e testo

Il fumo del camino invade la terrazza del vicino, ma quanto nuoce alla salute? Cassazione sentenza n. 309/2013 commento e testo Il fumo del camino invade la terrazza del vicino, ma quanto nuoce alla salute? Cassazione sentenza n. 309/2013 commento e testo Avvocati.it E sempre necessario l accertamento della denunciata intollerabilità

Dettagli

CAPITOLO 8. (Cassazione civile, Sezione III, 6 ottobre 2014, n. 21025)

CAPITOLO 8. (Cassazione civile, Sezione III, 6 ottobre 2014, n. 21025) CAPITOLO 8 Responsabilità medica e riparto dell onere della prova nel giudizio civile (Cassazione civile, Sezione III, 6 ottobre 2014, n. 21025) 8.1. Il parere In data 19 settembre 2010 Tizio, appassionato

Dettagli

ESTREMI: Corte di Cassazione Terza civile Data: 22.03.2013 Numero: 7273

ESTREMI: Corte di Cassazione Terza civile Data: 22.03.2013 Numero: 7273 ESTREMI: Corte di Cassazione Terza civile Data: 22.03.2013 Numero: 7273 In tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell'assicurato è causa di annullamento negoziale quando si verifichino cumulativamente

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE LAVORO, 3 APRILE 2000, N. 4036 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE LAVORO, 3 APRILE 2000, N. 4036 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE LAVORO, 3 APRILE 2000, N. 4036 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Rosario DE MUSIS Presidente Dott. Vincenzo MILEO

Dettagli

raccolta di giurisprudenza 2009-2012 d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf

raccolta di giurisprudenza 2009-2012 d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf JRE 32 OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i raccolta di giurisprudenza 2009-2012 edizioni isbn 978-88-97916-34-5

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MODENA SEZ. DISTACCATA DI PAVULLO NEL FRIGNAGNO. SENTENZA ex art. 281 sexies c.p.c.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MODENA SEZ. DISTACCATA DI PAVULLO NEL FRIGNAGNO. SENTENZA ex art. 281 sexies c.p.c. Sentenza n. 22/06 Pronunziata il 09.02.2006 Depositato il 09.02.2006 Responsabilità civile Danni da cosa in custodia Presunzione di responsabilità Prova contraria prevalente Ammissibilità Nesso eziologico

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice:

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice: REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano Il Tribunale di Bolzano, in persona del giudice unico dottor Tullio Joppi, ha pronunciato la seguente sentenza nella causa civile n. 517/2000 R.G.C. promossa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) LEGENDA: Il simbolo [,] a fianco del titolo segnala che il commento/saggio è stato oggetto di referee secondo quanto indicato alla pagina precedente. Parte

Dettagli

Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Indennità e rendita - Contributi o premi - Aziende industriali - Determinazione del premio - Tasso

Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Indennità e rendita - Contributi o premi - Aziende industriali - Determinazione del premio - Tasso Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Indennità e rendita - Contributi o premi - Aziende industriali - Determinazione del premio - Tasso specifico aziendale - Criteri di calcolo - Fondamento

Dettagli

Avv. Alberto Pojaghi. Con sentenza n. 24036 del 24 settembre 2008 la Corte di Cassazione ha ritenuto che un'espressione

Avv. Alberto Pojaghi. Con sentenza n. 24036 del 24 settembre 2008 la Corte di Cassazione ha ritenuto che un'espressione NOVEMBRE 2008 Titoli generici ma distintivi. Tra marchio e concorrenza sleale Avv. Alberto Pojaghi Con sentenza n. 24036 del 24 settembre 2008 la Corte di Cassazione ha ritenuto che un'espressione generica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 17209 Anno 2015 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 27/08/2015 SENTENZA sul ricorso 17470-2012 proposto da: D'ACRI LUIGI, elettivamente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PICCIALLI Luigi - Presidente - Dott. MAZZACANE Vincenzo

Dettagli

L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato. 04 May 2016 0

L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato. 04 May 2016 0 . L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato 04 May 2016 0 Agenda Rischi delle professione Riforme e modifiche normative - Obblighi assicurativi Polizza di Responsabilità

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 25909 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 23/12/2015 SENTENZA sul ricorso 18017-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230

Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230 Fatto Diritto P.Q.M Note brevi Cassazione civile, SEZIONE LAVORO, 23 maggio 2003, n. 8230 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Vincenzo TREZZA -

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 135 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Affido incarico all avv. Anna Maria Tripodi, del foro di Roma, per tutti gli

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00399/2015 REG.PROV.COLL. N. 00724/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE

RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE Corte Suprema di Cassazione Giurisprudenza Civile e Penale Sentenza n. 1516 del 2 febbraio 2001 RISARCIMENTO DEL DANNO MORALE PER IL CONIUGE DELLA VITTIMA DI LESIONI COLPOSE (Sezione Terza Civile - Presidente

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 FEBBRAIO 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 FEBBRAIO 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 FEBBRAIO 2013, N. 5971: applicazione del reato di cui all art. 727 c.p. in ipotesi di cani abbandonati rinchiusi in un autovettura. «Per quanto attiene

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione 3^ Civile. Sentenza n. 24143 del 29/11/2010 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Corte di Cassazione Sezione 3^ Civile. Sentenza n. 24143 del 29/11/2010 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Responsabilità Civile - Attività medico-chirurgica - Denuncia di sitomatologia inducente il sospetto di neoplasia al seno - Mancata visita del medico ginecologo ovvero di indicazioni al paziente per la

Dettagli

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117 Svolgimento del processo In data 4.11.2013 il Sig. R.G., rappresentato e difeso dal dott. Nastasi Marco Valerio Quarto, con

Dettagli

In nome del popolo italiano. La Corte suprema di cassazione oggetto. Prima sezione civile. dr. Aldo Ceccherini Consigliere R.G. n.

In nome del popolo italiano. La Corte suprema di cassazione oggetto. Prima sezione civile. dr. Aldo Ceccherini Consigliere R.G. n. ttl 7 66 I 14 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano La Corte suprema di cassazione oggetto Prima sezione civile composta dagli Ill.mi Signori Magistrati: canoni concessori di specchio d'acqua

Dettagli

Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Damiano Spera ha pronunciato la seguente

Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Damiano Spera ha pronunciato la seguente 11793 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO DECIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Damiano Spera ha pronunciato la seguente SENTENZA - nella causa

Dettagli

APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ.

APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ. APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ. CASS. CIV., SEZ. III, 11 GIUGNO 2012, N. 9432. Ai fini della ammissibilità dell'appello per le sentenze pronunciate dal giudice di pace secondo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 166 del 24.02.2015 A seguito di Proposta in data 17/02/2015 N 138 U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI

Dettagli

CORSO DI DIRITTO SPORTIVO RESPONSABILITA CIVILE IN AMBITO SPORTIVO AVV. MARIA ELENA PORQUEDDU

CORSO DI DIRITTO SPORTIVO RESPONSABILITA CIVILE IN AMBITO SPORTIVO AVV. MARIA ELENA PORQUEDDU CORSO DI DIRITTO SPORTIVO RESPONSABILITA CIVILE IN AMBITO SPORTIVO AVV. MARIA ELENA PORQUEDDU La responsabilità sportiva e responsabilità civile La pratica sportiva può essere occasione per la realizzazione

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n. 16311 - Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n. 16311 - Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa 1 di 5 26/09/2011 11.11 Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n. 16311 - Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa Giovedì 12 Maggio 2011 13:40 Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n.

Dettagli

l I 22389/15 t Lo REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

l I 22389/15 t Lo REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE l I 22389/15 Composta dagli III.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GAETANINO ZECCA Dott. CLAUDIO D'ISA Dott.

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo

Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo Guida al diritto.it In tema di imputazione del pagamento

Dettagli

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 11230 Anno 2016 Presidente: MATERA LINA Relatore: ORILIA LORENZO Data pubblicazione: 31/05/2016 SENTENZA sul ricorso 30428-2011 proposto da: PLASTIC PUGLIA SRL 04462180722, IN

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Art. 1 Oggetto della legge 1. La presente legge determina l'ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 8824 Anno 2015 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 30/04/2015 SENTENZA sul ricorso 23330-2009 proposto da: PASCUCCI EMANUELA PSCMNL58S44H501F,

Dettagli

Responsabilità medica: la finalità terapeutica esclude le lesioni volontarie Cassazione civile, sez. III, sentenza 03.07.

Responsabilità medica: la finalità terapeutica esclude le lesioni volontarie Cassazione civile, sez. III, sentenza 03.07. Responsabilità medica: la finalità terapeutica esclude le lesioni volontarie Cassazione civile, sez. III, sentenza 03.07.2014 n 15239 Svolgimento del processo 1. Con atto di citazione del 24 e 25 settembre

Dettagli

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale

Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Minore circola in moto senza casco: i genitori rispondono del sinistro stradale Corte di Cassazione Sez. III civile Sentenza 12 marzo 2008-22 aprile 2009, n. 9556 (Presidente Di Nanni; Relatore Uccella;

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N.5810/04 Reg.Dec. N. 7567 Reg.Ric. ANNO 2000 DECISIONE sul ricorso

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO ATTENDENDO LE SEZIONI UNITE Luca Lucenti Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR)

Dettagli

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Tribunale di Catania, Di Stefano, 21 giugno 2009 (ord.), D.A. c. M. s.p.a. Le false dichiarazioni in ordine all attività

Dettagli

Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico

Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5230/2012, ha stabilito che nei giudizi risarcitori

Dettagli

rappresentato e difeso, giusta delega a margine del presente atto dall Avv.. del foro di..con studio in.. via e presso quest ultimo

rappresentato e difeso, giusta delega a margine del presente atto dall Avv.. del foro di..con studio in.. via e presso quest ultimo 7ULEXQDOHFLYLOHGL«$WWRGLFLWD]LRQHLQRSSRVL]LRQHDGHFUHWRLQJLXQWLYR 3HU 7L]LRnato a.il.. residente in. rappresentato e difeso, giusta delega a margine del presente atto dall Avv.. del foro di..con studio

Dettagli

Data 27/11/2012 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE SECONDA Numero 21082

Data 27/11/2012 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE SECONDA Numero 21082 Data 27/11/2012 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE SECONDA Numero 21082 ha pronunciato la seguente: sul ricorso 22010-2006 proposto da: S.M.L., A.T., A.F. (eredi); REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

Inquadramento giuridico e responsabilità

Inquadramento giuridico e responsabilità Proprietario Custode Detentore Inquadramento giuridico e responsabilità Proprietario Proprietà Definizione La proprietà è il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro

Dettagli

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La carta da macero che presenta in modo evidente una rilevante quantità di impurità, superiori alla misura dell'1% prescritto dalla normativa vigente in materia (D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1) costituisce

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria

Dettagli

SENTENZA CORRENTISTA DANNEGGIATO; - RICORRENTE -

SENTENZA CORRENTISTA DANNEGGIATO; - RICORRENTE - Data 04/10/2011 Ente giudicante CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE TERZA Numero 20292 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE ha pronunciato la seguente:

Dettagli