I droni dello Stato Islamico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I droni dello Stato Islamico"

Transcript

1 Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica I droni dello Stato Islamico Author : Enrico Colarossi Date : 12 luglio 2018 Il nuovo obiettivo che i jihadisti dello Stato Islamico si propongono di colpire sono i mondiali di calcio in Russia. Nel web è stato diffuso un video, dove la qualità di certo non è quella alla quale lo Stato Islamico ci ha abituati sino ad ora, dove jihadisti del ramo caucasico legati all organizzazione terroristica minacciano di colpire duramente la capitale russa e le città dove si svolgono le manifestazioni sportive. Gli apparati di Intelligence stanno valutando il tenore della minaccia, anche se non è la prima volta, visto che lo Stato Islamico ha dichiarato più volte di voler effettuare attacchi con l uso di droni. Il 29 giugno 2014, il primo giorno del mese sacro di Ramadan dell anno musulmano 1435, dove Abu Bakr al-baghdadi salito sul minbar della moschea al-nuri di Mosul dopo una lunga predica ricca di citazioni di ideologia sunnita e principi salafiti-takfiri, si proclama Il Califfo di tutti i musulmani e annuncia alla umma che Il Califfato è stato fondato. Nasce così lo Stato Islamico, al-dawla al-islamiyya (????????????????) con province amministrate nei territori di Iraq e Siria, nonché, di colonie distanti come Libia o altre regioni africane. Nel tempo l organizzazione ha potuto contare su un esercito numeroso e ben equipaggiato riuscendo ad attaccare e contrapporsi alle truppe della Coalizione internazionale presente nella dar al-islam, nonché, della fazione sciita. Le milizie dell IS oltre ad essere equipaggiate con armi e armamenti convenzionali, hanno introdotto l utilizzo anche di mezzi innovativi, infatti si è visto un impiego massiccio di aeromobili a pilotaggio remoto (UAV), meglio noti come droni, per l esecuzione di diverse missioni militari. E nata così la famigerata brigata aerea al-bara bin Halak, che ha condotto sui territori 1 / 12

2 iracheni e siriani, diverse missioni di addestramento, di ricognizione e di bombardamento. Le truppe governative in chiave anti-is a seguito di mirate operazioni di contrasto, hanno rinvenuto e sequestrato dettagliati report delle missioni aeree, dedicate soprattutto allo spionaggio con il fine di individuare e localizzare le truppe avversarie. 2 / 12

3 Dai report sequestrati è stato possibile analizzare i dettagli operativi delle missioni, e come dimostra la foto sopra riportata, il 22 febbraio del 2015, tre miliziani effettivi alla citata brigata hanno compiuto una missione di ricognizione grazie alla quale ben 8 obiettivi sono stati registrati nel governatorato di Ninawa. Nello specifico il drone viene lanciato dalla località montana di Bashiqa distretto di Mosul nel nord dell Iraq ed ha raggiunto l obiettivo distante circa 8 chilometri. Tra i velivoli preferiti, come quello utilizzato in occasione della missione in questione, vi è lo Sky Hunter ad alimentazione elettrica, il quale ha effettuato un volo complessivo di circa 21 chilometri durato almeno 30 minuti. Missione conclusa con la cattura di immagini di interesse operativo, ovvero, della localizzazione di un tank delle truppe militari irachene. 3 / 12

4 Diversi esemplari di droni sono stati sequestrati, tra questi anche esemplari del tipo FPV ad ala fissa, già pronti per il loro assemblaggio finale e successivo utilizzo. 4 / 12

5 UAV dello Stato Islamico abbattuti e sequestrati Le immagini ritraggono droni sequestrati ed abbattuti, e si nota il Bormatec modello Vamp di fattura tedesca, con propulsore ad alimentazione elettrica, il cui peso si aggira intorno ai 2 chilogrammi e in grado di trasportare carichi di un chilogrammo. Immagini di propaganda, inoltre, hanno consentito di identificare tra i droni prediletti dalla brigata aerea dello Stato Islamico il modello X8 Skywalker ; si tratta di aeromobile ad ala fissa di fattura statunitense dai prezzi contenuti, infatti, è acquistabile anche on-line con soli 160 $. Il drone ha un autonomia operativa di 3 ore ed una gittata di circa 10 km, caratteristiche garantite da un propulsore ad alimentazione elettrica i cui tempi di ricarica sono relativamente bassi, ovvero, 3 ore. 5 / 12

6 Le truppe governative dell esercito nel febbraio del 2017 hanno abbattuto un drone dello Stato Islamico dedicato a missioni di bombardamento nei pressi di Mosul, dove un quadricoptero modificato era capace di trasportare granate da fanteria o, in alternativa, tubi in PVC al cui interno è stato compresso del materiale esplosivo. La granata esplosiva improvvisata, una volta individuato l obiettivo, veniva sganciata grazie ad un comando a distanza la cui gittata veniva resa il più possibile precisa grazie all applicazione di piume di palline da volano applicate alle estremità del tubo rendendo, quindi, la sua caduta maggiormente equilibrata. I diversi congegni accessori sono stati realizzati grazie all ausilio di stampanti 3D. Il quadricoptero era un DJI Matrice 100 già capace di trasportare un carico di un chilogrammo senza alcuna difficoltà, con un autonomia variabile tra i 30 e i 40 minuti. UAV DJI Matrice 100, abbattuto dalle truppe irachene a Mosul La comunità internazionale di Intelligence teme che attacchi simili possano essere compiuti 6 / 12

7 anche sul suolo europeo o di altri paesi occidentali della Coalizione anti-is, vista la facilità con la quale un drone può essere acquistato o modificato opportunamente. A livello globale il mercato dei droni cresce sempre più, e grazie ai loro prezzi accessibili, sono largamente utilizzati in diversi settori, quali civili, commerciali, o nel settore della sicurezza militari. Al di là delle recenti minacce nei confronti dei campionati russi di calcio, le provocazioni o i timori che attacchi possano provenire dai cieli è sempre maggiore, basti pensare all atterraggio di un drone del tipo Phantom 3 sul prato della Casa Bianca, o sul tetto della sede del primo ministro a Tokyo. Tra gli altri incidenti va annoverato quello avvenuto in occasione di un comizio politico a Dresda, dove la cancelliere tedesca Angela Merkel ha avuto un incontro ravvicinato pochi centimetri dal palco con un piccolo drone utilizzato per scattare fotografie da parte di una locale testata giornalistica. Anche la criminalità in taluni casi ha fatto uso di droni, come il trasporto e consegna di merce di contrabbando, infatti, della sostanza stupefacente è stata consegnata all interno di un carcere nella contea britannica di Bedfordshire. Recentemente gli apparati di sicurezza e le Forze di Polizia italiane hanno emanato un alert su un probabile uso di droni per eseguire attacchi esplosivi in occasione di eventi pubblici; infatti, fonti informative fortemente attendibili hanno evidenziato come jihadisti, in risposta all appello di attacchi contro gli infedeli, possano costruire droni con stampanti 3D assemblando gli stessi con diversi materiali, oppure, modificare UAV commerciali e compiere missioni aeree letali. Anche l EUROPOL con la pubblicazione del periodico rapporto sul terrorismo, ha espresso forte preoccupazione che attacchi simili a quelli condotti in Iraq e in Siria possano verificarsi sul territorio europeo da parte di jihadisti dello Stato Islamico; infatti, diversi scritti propagandistici datati il 2016 e diffusi su piattaforme web, invitavano i miliziani di tutto il mondo a compire il jihad per mezzo di droni o di materiale di natura chimica, radiologica o biologica. Preoccupazione condivisa dall Intelligence statunitense, tant è, il direttore dell FBI Cristopher Wray ha comunicato formalmente al Congresso che gruppi terroristici vicini all ideologia jihadista dello Stato Islamico sono realmente intenzionati all uso di droni per attaccare il suolo degli States. Il direttore dell FBI ha altresì rassicurato i membri del Senato dichiarando che i droni sono mezzi facili da monitorare e gestire, e che diverse strategie di contrasto sono già operative o in fase di potenziamento, anche in collaborazione con le altre agenzie antiterrorismo. Analisti del servizio di Intelligence israeliano e ufficiali dell IDF, si sono spinti nel simulare un attentato condotto con l impiego di droni ai danni del Vaticano, considerato obiettivo di elevato valore simbolico della fede cristiana. 7 / 12

8 Simulazione presentata in occasione del 18 World Summit sul controterrorismo organizzato dall ICT, dove è stata posta particolare attenzione sul probabile rientro di alcuni dei ben addestrati foreign fighters dello Stato Islamico nei paesi di origine europei, e alla possibile realizzazione di attacchi terroristici con il modus operandi in questione. Lo studio oltre a ritenere l Inghilterra, la Francia e l Italia tra i paesi come probabili obiettivi da colpire, inserisce anche lo Stato del Vaticano e quindi il compiere un attacco suicida ai danni del Santo Padre in occasione di una celebrazione religiosa domenicale. Gli analisti israeliani hanno ipotizzato, inoltre, un attacco simultaneo anche ai danni di stazioni ferroviarie nei pressi dello Stato Vaticano da compiere con un drone di tipo commerciale, acquistabile su Amazon con soli 700 $ statunitensi. E evidente la necessità di poter contare su impianti normativi ad hoc, affinché l utilizzo dei droni avvenga senza ledere il diritto di alcuno, e quindi, senza creare problemi alla sicurezza e all ordine pubblico. Attività che va necessariamente affiancata da un continuo studio e progettazione di efficaci strumenti o mezzi tecnologici di contrasto all emergente minaccia, al fine di dare risposta all annoso quesito: è possibile neutralizzare la minaccia di un drone utilizzato per finalità criminali o terroristiche? E come? Diverse tecniche oggi vengono utilizzate per l individuazione e abbattimento di UAV aggressivi, dalle più semplici ed economiche a quelle maggiormente sofisticate. Seppur di dimensioni limitate, i motori dei droni durante il loro funzionamento emettono radiazioni termiche e onde acustiche dalle eliche, ciò permette di individuare la loro approssimativa posizione da parte di radar dedicati. Siamo di fronte a vere e proprie operazioni di Surveillance & Target Acquisition. Per il loro abbattimento, o per rendere gli stessi innocui, come già detto vi sono diverse tecniche tra quelle più efficaci va annoverata, senz altro, la tecnica della Inibizione del segnale radio. Si tratta di una tecnica adottata dal settore militare, poi affinata, che prevede l utilizzo di apparecchiature Jammer in grado di bersagliare il drone minaccia con onde radio e creare così un disturbo di segnale tra l UAV e il telecomando. I droni in commercio lavorano su frequenze tipiche per il controllo remoto e per la trasmissione di video o foto, ovvero, 433MHz, MHz, 1,3 GHz, 2,4 GHz o 5,8 GHz nei confronti delle quali è possibile lanciare contromisure elettromagnetiche. Contromisure che consentono di agganciare, e quindi intercettare il link di comando o video del drone e procedere alla geo-referenziazione del velivolo, nonché, del telecomando del pilota; il segnale intercettato può essere anche inibito interrompendo la comunicazione tra i due. Il drone colpito di conseguenza perderà potenza, il controllo da parte del pilota sarà di certo 8 / 12

9 impossibile tanto da non poter eseguire l atterraggio del velivolo in una determinata area, o il rientro dello stesso dal punto di partenza. E bene rammentare, infatti, che molti UAV sono muniti di dispositivi GPS e della nota funzione return to home, ovvero, sistemi automatici che si attivano qualora si verifichi l interruzione di segnale dalla postazione di comando remota e il drone. Detta funzione consente, dall altra parte, di tracciare il segnale di trasmissione drone-pilota, e quindi individuare la posizione esatta di quest ultimo. Gli apparati jammer, come di seguito illustrato, appaiono come veri e propri fucili in grado di emettere onde elettromagnetiche grazie ad antenne dalle elevate capacità di direttività, che rendono il tiro molto preciso, infatti, si consideri che il cono di azione delle suddette antenna è pari a 30. Il sistema d arma, noto col nome commerciale Drone Defender, è prodotto dalla casa statunitense Battelle, ed è già in dotazione alle truppe americane operative in Iraq. Il raggio di azione efficace del dispositivo è di circa 400 metri, con una autonomia operativa di circa 5 ore, e il peso di 4,5 chili rende tale arma facilmente brandeggiabile. Unità operative del Syrian National Defense Forces utilizzano il suddetto sistema d arma per neutralizzare i droni delle brigate aeree dello Stato Islamico, infatti, come si evince dall immagine seguente, il Drone Defender è installato su un pick-up col quale è stato possibile abbattere un drone spia. 9 / 12

10 Operazioni simili sono state brillantemente condotte da squadre specializzate nell uso del Drone Defender, soprattutto nei centri abitati siriani di Hama, di Latakia e in quartieri occidentali di Aleppo. Diversi servizi giornalistici hanno reso possibile, inoltre, confermare l uso da parte delle truppe regolari dell esercito iracheno, nei quartieri di Mosul, di altro sistema anti-drone. Si tratta del sistema di fattura coreana MD-1, in grado di proiettare un fascio di onde elettromagnetiche a notevoli distanze, almeno metri con un cono di azione che varia tra i 100 e i 300 metri. Il sistema coreano può utilizzare anche sistemi di visione notturna o rilevazione termica di obiettivi, particolarmente efficace in presenza di condizioni ambientali caratterizzate da scarsa visibilità o condizioni meteo avverse. 10 / 12

11 MD-1 Come è noto, il 17 ottobre 2017 avviene la liberazione della città di Raqqa, considerata capitale e ultima roccaforte del Califfato, dopo duri e lunghi combattimenti tra le unità dell SDF, il Syrian Democtratic Forces, affiancate da militari delle forze curdo-siriane dello Ypg e assistiti dall aviazione militare statunitense contro i miliziani jihadisti ivi riparati. 11 / 12

12 Powered by TCPDF ( Ciò ha provocato l indebolimento delle ultime sacche di resistenza, diversi jihadisti si sono arresi volontariamente, mentre, altri si sono dati alla fuga in direzione di centri cittadini iracheni di Rawa e Qaim, o verso la città siriana di Deir Ezzor. Molti foreign fighters si sino riparati in dette località per riorganizzarsi o tentare il rientro nei paesi di origine. Lo Stato Islamico è stato sconfitto militarmente sui terreni iracheni e siriani ma non ideologicamente, circostanza questa, che potrebbe costringere i suoi adepti a latitanze in aree favorevoli, dove pianificare nuovi attentati o attacchi contro il nemico occidente e suoi alleati. Il Califfato, quindi, come nei primi anni di vita, potrebbe riassumere l assetto operativo di un organizzazione terroristica con finalità e modus operandi caratterizzate dalla clandestinità e con l obiettivo di colpire il nemico con letali ed efficaci attentati. Operazioni di martirio complesse o più semplici azioni di self jihad, condotte con accoltellamenti o investimento di cittadini inermi dentro e fuori i confini della dar al-islam, e quindi con forte probabilità che ciò accada nuovamente in occidente. Tra le modalità operative degli attacchi, pertanto, potrebbero trovare facile applicazione anche il collaudato uso di droni esplosivi come avvenuto in Siria e in Iraq. A cura di: Enrico Colarossi 12 / 12

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Presentazione generale Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Obiettivo Sviluppare una rete di abitazioni dotate di tecnologie innovative domotiche/ict connesse tra loro e con soggetti

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Sergio Puricelli 7 Giugno 2011 La domotica La domotica è il sistema nervoso della casa che controlla

Dettagli

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Struttura principale del sito NRTF Niscemi 2013 Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Lavori interrotti nel sito MUOS 11 April 2013 Antenna

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

9. Il repertamento di materiale informatico. a. Generalità; b. Repertamento.

9. Il repertamento di materiale informatico. a. Generalità; b. Repertamento. REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Sezione Investigazioni Scientifiche Repertamento di materiale informatico a. Generalità; a. Generalità. Il termine

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI NAVE CAVOUR SOMMARIO Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative Supporto logistico Supporto sanitario NAVE CAVOUR portaerei di 27000 tonnellate impostata il 17 luglio 2001 piattaforma consegnata

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

MATRIX. design e tecnologia

MATRIX. design e tecnologia Il futuro è presente Matrix è un sistema che integra la gestione degli accessi in spiaggia con l apertura elettronica degli ombrelloni. All utente viene rilasciata una ricevuta sulla quale è stampata una

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 Stylo Piccole le dimensioni, grandi le prestazioni. Sottile, compatto, dal design esclusivo,

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Regolamento per la disciplina dei rimborsi delle spese di viaggio e delle spese effettivamente sostenute dagli amministratori in caso di missione o accessi Approvato

Dettagli

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento! L AGENZIA La Giorgia Giacobetti Comunicazione nasce nel 2005, quale continuazione dell agenzia Giorgia Giacobetti fondata nel 1989 e già in possesso di una lunga esperienza maturata nell ambito della comunicazione.

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Relatore: Ten. Col. Med. Romano Tripodi

Dettagli

FURGONE BALENA. Tecnologie al servizio dell investigazione

FURGONE BALENA. Tecnologie al servizio dell investigazione FURGONE BALENA Tecnologie al servizio dell investigazione Se alle capacità dell investigatore aggiungiamo l alta tecnologia il risultato è assicurato. MICROCAMERE LATERALI - TETTO Il nostro furgone balena

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008 Progetto Voucher Formativi Firenze, 10 ottobre 2008 Cosa sono i Voucher I voucher Formativi sono dei titoli di spesa emessi solitamente dalle Pubbliche Amministrazioni (Regioni e Province) che consentono

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

Stato Islamico IS/Daesh Gruppo terroristico islamista sunnita attivo in Siria e Iraq (SYRAQ)

Stato Islamico IS/Daesh Gruppo terroristico islamista sunnita attivo in Siria e Iraq (SYRAQ) Stato Islamico IS/Daesh Gruppo terroristico islamista sunnita attivo in Siria e Iraq (SYRAQ) I vari nomi del gruppo terroristico ISI (Islamic State of Iraq) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) ISIL

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

Tra le molteplici, drammatiche conseguenze

Tra le molteplici, drammatiche conseguenze P r i m o p i a n o Quattro capitali ad alto rischio d i C l a u d i o G a l z e r a n o * Questo articolo scritto da un importante funzionario di polizia, risale al 2014. Vengono segnalati i pericoli

Dettagli

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE A tutt oggi l inverter è la tecnologia che garantisce la migliore efficienza

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it QUESTURA DI BRINDISI CARTA DEI SERVIZI Via Perrino, 1 Telefono: 0831 543111 1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it LA QUESTURA DIALOGA CON I CITTADINI La Questura di Brindisi, con

Dettagli

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE I nostri marchi MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE M 7.5.11 Rev. Data Descrizione Approvato DIG 1 16.12.13 Emissione Gentile cliente, compili per ogni prodotto per cui si richiede assistenza la presente scheda

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre 2001. Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre 2001. Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008 Case study: Milano Linate 8 Ottobre 2001 Il fatto Lunedì 8 ottobre 2001 alle ore 8.10 due aerei si sono scontrati in pista sull aeroporto di Milano Linate causando la morte di 118 persone. Dopo il disastro

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider Divisione Viaggi Keep the knowledge flowing keep the knowledge flowing ESTATE INPSIEME: UK Oxford Brookes University ETA' 12-17 ANNI / 2 o 4 SETTIMANE LA LOCALITA' Oxford è una città densamente popolata,

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Profili in alluminio per illuminazione a ed

Profili in alluminio per illuminazione a ed Profili in alluminio per illuminazione a ed... eleganti, funzionali e su misura per te Sapa Profili Italia: il tuo partner locale parte di una famiglia globale 14.500 dipendenti in 33 paesi tutti orientati

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

La Radio Visuale: applicazioni possibili Giuseppe Braccini Pianificazione e Sviluppo del Business - Rai Way

La Radio Visuale: applicazioni possibili Giuseppe Braccini Pianificazione e Sviluppo del Business - Rai Way La Radio Visuale: applicazioni possibili Giuseppe Braccini Pianificazione e Sviluppo del Business - Rai Way 0 Incontro con Aeranti-Corallo. Bologna 11 Dicembre 2008 Opportunità Dati associati Nella televisione

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI Comune di Cento Provincia di Ferrara REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI Regolamento comunale per la disciplina delle spese

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI ALEX IMPIANTI ELETTRICI Di Carlotta Alexandre TEL. 33512345678 PI 08152660018 m a rea s is tem i@g m a il.c o m IMPIANTI ELETTRICI DOMOTICA RISPARMIO ENERGETICO IMPIANTI GREEN ENERGY SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Genova 3 Maggio 2016 DAVID PAZZAGLIA IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Il CLOUD per la contabilizzazione collaborativa di acqua

Dettagli

Siria, possibile l intervento di terra di Turchia e Arabia Saudita?

Siria, possibile l intervento di terra di Turchia e Arabia Saudita? Siria, possibile l intervento di terra di Turchia e Arabia Saudita? Lookout News Rocco Bellantone I turchi continuano a bombardare a nord, mentre a Incirlik arrivano i caccia sauditi. La riunione del Gruppo

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica 2 MINACCE ALLA SICUREZZA DEI DATI La risorsa di un azienda più importante è l informazione. Le informazioni

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

First Light Fotovoltaico zn+vern

First Light Fotovoltaico zn+vern First Light Fotovoltaico zn+vern Lampada a 24 LED 130lm/W + Sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OA. Lampada Verniciata e porta-pannello zincato Verniciato. Voce di Capitolato: Lampione a luce diretta

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLTENI ALESSANDRO Data di nascita 19/08/1969 Qualifica COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Amministrazione COMUNE

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. L anno duemilaquindici il giorno cinque del mese di

Dettagli

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 n 51 Ciclofiltro con pulizia pneumatica Valvole di sfogo, valvola di intercettazione a ghigliottina, dispositivo di controllo, valvola di sicurezza bidirezionale

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Isis un anno dopo Punti di forza e debolezza del Califfato

Isis un anno dopo Punti di forza e debolezza del Califfato Isis un anno dopo Punti di forza e debolezza del Califfato GIANANDREA GAIANI A un anno dall inizio dell operazione Inherent Resolve della Coalizione internazionale, lo Stato islamico combatte una tenace

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Potete trovarla anche in USA al seguente link.

Potete trovarla anche in USA al seguente link. Cari amici, sono felice di annunciare che il primo nodo del progetto di rete wi-fi a larga banda radioamatoriale e stato posizionato a 1500 metri sul Monte Cesen in provincia di Treviso. 4 anni di sperimentazioni

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264 DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264 Attuazione della direttiva 2005/47/CE del Consiglio, del 18 luglio 2005, concernente l'accordo tra la Comunita' delle ferrovie europee (CER) e la Federazione

Dettagli