Edizione del 26 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione del 26 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI UFFICIO CENTRALE FITOSANITARIO - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese Flegreo Piana Campana Vesuviano Nolano Colline Viscianesi Monti Lattari Penisola Sorrentina Pubblicazione settimanale di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture Edizione del 26 settembre 2018 Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area omogenea comune mm. pioggia (giorno - mese) temperatura max (giorno - mese) area flegrea Barano d Ischia (alt. 204 mt) 12,20 mm (21 set.) 25,9 C (23 set.) Piana Campana Acerra (alt. 30 mt) 2,40 mm 30,7 C (22 set.) Palma Campania 0 32,9 C area Vesuviana NORD SUD Sant'Anastasia (alt. 25 mt) 1,00 mm 31,6 C (22 set.) Boscotrecase (alt. 169 mt) 0 31,7 C (21 set.) Monte Partenio Visciano 4,00 mm 25,0 C (19 set.) Vallo di Lauro Monti Lattari Penisola Sorrentina San Paolo Bel Sito (alt. 50 mt) Agerola Vico Equense 2,40 mm 31,9 C (21 set.) ,6 C (21 set.) 29,3 C (20 sett.) fonte C. Agr. Reg. C. Agr. Reg. Protezione Civile C. Agr. Reg. C.Agr.Reg. Protezione Civile C. Agr. Reg. Protezione Civile Protezione Civile Accadde (meteorologicamente): Tra il 25 e 26 settembre del 2004 ci fù una grandinata che danneggiò le colture in atto nel l area agricola di Quarto. Previsioni per le prossime ore: Probabili precipitazioni e schiarite nella sola giornata di martedì 2 ottobre il resto della settimana non subirà turbe meteorologiche. 1

2 STATO FITOSANITARIO DELLE COLTURE Noce ROCCARAINOLA Via Cicciano Miele Aniello Malizia inizio raccolta presenza di mosca (foto) VICO EQUENSE Sant Andrea Cuomo Concetta Sorrento inizio raccolta presenza di mosca NOLA via Palma (S.S. 367) Franzese Biagio Chandler inizio raccolta nulla da segnalare Nocciolo Comune Località Azienda Varietà Stadio fenologico rilievi fitosanitari NOLA Via Nola Palma Russo Francesco San Giovanni fine raccolta nulla da segnalare NOLA Piazzolla Manzi Antonio Mortarella fine raccolta nulla da segnalare ROCCARAINOLA Veccio Lucania Domenico Camponica fine raccolta nulla da segnalare 2

3 Castagno PIMONTE Fontana Di Lieto Francesca Riccia di Faito viraggio colore riccio con inizio apertura (foto) nulla da segnalare Olivo da olio GRAGNANO Castello Scola Vincenzo Minucciola invaiatura superficiale ROCCARAINOLA Veccio Iavarone Antonio Nostrale invaiatura superficiale PIANO DI SORRENTO Nastro Azzurro Ponticorvo Sabato Olivella invaiatura superficiale presenza di mosca nella drupa (Bactrocera Oleae) presenza di mosca (foto) cascola fenologica e parassitaria 3

4 Pesco - nettarina GIUGLIANO Via Salice Cipolletta Antonio Big Top fine raccolta GIUGLIANO Riccio Palumbo Raffaele Alexander fine raccolta Tignola orientale (Cydia molesta) n. 41 Minatrice dei germogli (Anarsia lineatella) n. 2 A fine estate, nelle cultivar tardive di pesco si sono manifestati ampi danni su frutti ad opera della Cydia molesta (foto a sx). I nostri rilievi hanno prontamente evidenziato nelle trappole la presenza della Tignola orientale nel mese di agosto e con il sovrapporsi del 3 e 4 volo si sono registrate medie di 31catture. Melo Comune Località Azienda Varietà GIUGLIANO Via Salice Cipolletta Antonio Annurca Stadio Fenologico frutto a sviluppo completato rilievi fitosanitari Cacoecia (Archips podanus) n.2 Carpocapsa (Cydia pomonella) n. 4 Litocollete (Phillonoricter blancardella) n. 10 Tortricide ricamatore (Pandemis c.) n. 10 Cemiostoma (Leucoptera malifoliella) n. 1 Presenza di ticchiolatura (foto) 4

5 Vite da vino GRAGNANO Aurano Scola Vincenzo Piedirosso fine raccolta nulla da segnalare BOSCOTRECASE Rivo Sorrentino Benigna Piedirosso fine raccolta nulla da segnalare BACOLI Villa di Cesare La Sibilla s.a.s. Falanghina raccolta nulla da segnalare In alcune aree, oggetto di piogge e temperature medie sopra i 20 C che nell ultima fase fenologica di chiusura grappolo, con l evasione delle zoospore della Plasmopora viticola c è stata la conseguente germinazione, i cui danni son ben evidenti nella foto sopra riportata. 5

6 Limone PIANO DI SORRENTO Via dei Platani Iaccarino Antonino Ovale di Sorrento fine raccolta SANT AGNELLO Pizzo Galano Raffaele Ovale di Sorrento fine raccolta presenza di minatrice serpentina presenza di cocciniglia cotonosa Interessante esempio di commistione di artropodi: insetto-cocciniglia Icerya che parassitizza un vegetale, mentre un acaro-trombidide che si nutre delle uova deposte da un insetto-rincote. Osservazione avvincente di come la natura risponde quando il controllo chimico è assente. Si precisa che nelle Unità Territoriali di Monitoraggio che abbiamo seguito quest anno quali: ciliegio (Gragnano, Pomigliano d Arco e Acerra) fragola (Giugliano in Campania) - patata (Marigliano e Pollena Trocchia) e pomodoro (Acerra, Piano di Sorrento e Sant Agnello), essendosi completato il ciclo produttivo, i rilievi sono divenuti sporadici e non significativi per cui si è scelto di non riportarli. 6

7 Brevi aggiornamenti: Si registra la preoccupante presenza in impianti di cucurbitacee (soprattutto di zucchine) del Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV) sia nel Giuglianese, che nel Mariglianese ed Acerrano. Le piante di zucchino mostrano sintomi di mosaico giallo e arresto della crescita, inoltre si manifesta con rugosità dei frutti e spaccature - segue foto recente. MONITORAGGIO CIMICE ASIATICA (HALYOMRPHA HALIS) (immagine non di produzione di chi pubblica) La Regione Campania ha attivato una rete di monitoraggio, su dieci siti distribuiti in tutte le province, ove ricadono le Unità Territoriali di Monitoraggio il cui obiettivo è la ricerca della Cimice Asiatica, molto presente nell Italia settentrionale danneggiando molti frutteti. Da un primo bilancio, per la provincia partenopea, nei siti presidiati da tecnici regionali nelle trappole con modello stink bug trap - Rescue (foto sx) non sono stati catturati esemplari di Halyomorpha, mentre in altri siti in cui sono state utilizzate le sticky trap (foto dx), ossia trappole 7

8 adesive imbevute di attrattivo, proprio a metà giugno, è stata catturata, a San Vitaliano, la temibile Halyomorpha halis. Inoltre da fonti accreditate, si registra una presenza più cospicua di adulti di cimice asiatica in provincia di Caserta. PROROGA CONSEGNA MODELLO CARTACEO PER COLORO CHE ADOTTANO METODI DI PRODUZIONE INTEGRATA Con Decreto Regionale n. 326 del 18 settembre 2018, si è stabilito di fissare al 30 settembre 2018 il termine per la consegna del cartaceo delle domande di pagamento per la sottomisura 10.1 (impegni agro-climatico-ambientale"), opportunità resa necessaria per non ostacolare la presentazione delle comunicazioni da parte dei beneficiari ed acquisire i dati definitivi delle domande presentate, comprensive di rinunce per l anno in corso. Domanda ed eventuali allegati vanno consegnati in Regione Campania presso il Servizio Territoriale Provinciale di Napoli (UOD 13). DA TENERE SOTTO CONTROLLO: Quaderno di Campagna o Registro cronologico delle operazioni colturali la cui tenuta è obbligatoria dal 2001 contenendo i dati del piano colturale con l indicazione delle particelle catastali i trattamenti fitosanitari le concimazioni le irrigazioni le giacenze di magazzino; il tutto congruo con il piano di concimazione ed i principi attivi ammessi per coltura, in coerenza ai Disciplinari di Produzione Integrata - anno della Regione Campania. ( 8

9 Patentino o Certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari è obbligatorio il possesso dal 2015 per chiunque intenda svolgere attività di acquisto e/o utilizzo dei prodotti fitosanitari. Ha validità di cinque anni dalla data di superamento dell esame conseguito, post corso di formazione. Controllo funzionale delle macchine irroratrici, dal 26 novembre 2016 le attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari devono essere superare le relative verifiche presso un Centro di Prova Abilitato (elenco consultabile sul sito ENAMA) ai sensi dell articolo 12 del D.L. n. 150 del 14 agosto Il controllo, oltre ad essere un obbligo previsto dalla normativa comunitaria e nazionale sull'uso sostenibile per i prodotti fitosanitari, è finalizzato per efficientare le macchine irroratrici. Il rapporto di prova sintetizza i principali risultati della verifica attraverso un adesivo da applicare all irroratrice. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione del prodotto fitosanitario con evidenti vantaggi sia economici che ambientali. Gli stessi mezzi sottoposti alla taratura strumentale devono essere obbligatoriamente dal 15 maggio 2018 (PAN A.3.6) essere registrati annualmente sul registro dei trattamenti con le attrezzature impiegate, data di esecuzione della regolazione e i volumi di irrorazione utilizzati. AVVISI E NOTIZIE UTILI: Si ricorda per coloro che volessero consultare le Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture (versione marzo 2018) con D.D. n. 16 del , redatto sul B.U.R.C. n.22 del , mentre gli aggiornamenti (D.D n.49 del ) sono stati pubblicati sul B.U.R.C. del E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del il "Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali. I prodotti conformi ai requisiti previsti dal Decreto n.33 del e consentiti per l uso non professionale avranno la sigla PFnPO, assegnata ai prodotti da utilizzare esclusivamente su piante ornamentali in appartamento, balcone e giardino domestico e per il diserbo di specifiche aree all'interno del giardino domestico. Inoltre la sigla PFnPE è assegnata ai prodotti da utilizzare su piante edibili, destinate al consumo alimentare come pianta intera o in parti di essa e per il diserbo di specifiche aree all'interno della superficie coltivata. Il Ministero della Salute - Sezione Consultiva per i fitosanitari il 15 marzo 2017 ha emanato un documento di orientamento in merito ai Prodotti fitosanitari sulle misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento. Al presente bollettino hanno partecipato in qualità di rilevatori, i tecnici: Gennaro Galano (per le specie di castagno, limone, noce, olivo e vite), Pasquale Iannotta (per le colture del pesco, melo e vite) e Giovanni Pirozzi (noce, nocciolo ed olivo). L editing è stato curato da Giorgio D Agostino - per qualsiasi informazione sulla stesura del presente bollettino si può contattare il numero telefonico

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento: REGIONE TRENTIRO-ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 febbraio 2013, n. 6: Coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di piante officinali, piante aromatiche

Dettagli

Prot. reg. det. n. 144 del 03/12/2014 DETERMINAZIONE N.

Prot. reg. det. n. 144 del 03/12/2014 DETERMINAZIONE N. PROVINCIA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Dipartimento Tecnico dell Ambiente Direzione Ciclo Integrato dei Rifiuti Tutela del Suolo Bonifica Siti Risorse Idriche Prot. reg.

Dettagli

Introduzione semplice veloce flessibile sicuro completo

Introduzione semplice veloce flessibile sicuro completo Manuale di utilizzo Introduzione Quaderno di Campagna è il Software on line per la gestione delle varie fasi di produzione della tua azienda agricola: dalla definizione degli appezzamenti (con geolocalizzazione),

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante PARTE II - ALLEGATI CARTOGRAFICI TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI

Dettagli

BDF disciplinari di produzione IPM Ecospin

BDF disciplinari di produzione IPM Ecospin Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati 3. Banche dati sui disciplinari di produzione integrata BDF disciplinari di produzione IPM Ecospin Fitogest Image Line Profitosan Agronica

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE LA REGOLAZIONE DELLE MACCHINE IRRORATRICI REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ERBACEE REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ARBOREE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Giunta Regionale della Campania Decreto Dipartimento: Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali N 40 Del Dipart. Direzione G. Unità O.D. 13/02/2015 52 6 11 Oggetto: Campagna vitivinicola 2014/2015

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica FIERAGRICOLA2012 - Verona, 03 imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Ing. Eleonora Filippi - Pessl Instruments imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Sistema automatico di allerta presenza insetti

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE Esperienze innovative e strategie di difesa proposte nel TriVeneto. Il monitoraggio delle avversità: strumenti e

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

Comunicazione e gestione degli eventi

Comunicazione e gestione degli eventi OCM (Reg. CE n. 1234/07 - Reg. CE n. 1580/07) Comunicazione e gestione degli eventi Villanova di Castenaso 13 maggio 2010 Trasmissione dei dati relativi alla compagine sociale Scadenza: 31/01 di ogni anno

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PRESENTAZIONE PAN QUADRO NORMATIVO DIRETTIVA 2009/128/CE Quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Direttiva

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto 1-27045 Casteggio

CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto 1-27045 Casteggio CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA Piazza Vittorio Veneto 1-27045 Casteggio tel. 0383.82392/804067 fax 0383.805509 coprovi@maxidata.it condifesa.pavia@asnacodi.it www.coprovi.it Campagna

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 1159/S.E. lì, 10.3.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Elezioni regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 Delegati dei candidati

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. in collaborazione con: C PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. Durata del corso Date ed orari Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Sede Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Date

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE GIUNTA REGIONALE della CAMPANIA Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale di CASERTA BOLLETTINO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARELLA ALESSANDRO Indirizzo 21, VIA CHIUCHIARI 85025 MELFI (PZ) Telefono +39 0972 237437 +39 348 0917062 Fax +39 0972 237437 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda Curriculum vitae CAVAGNA BENIAMINO Direzione Generale Agricoltura U.O. Politiche Agroambientali e Servizi per le imprese - Struttura Servizi fitosanitari, matr. 12731/3 Qualifica funzionale Q2 - UOO Supporti

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011)

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) ditta comune determina di autorizzazione del scadenza acropolis s.p.a. anacapri 8575 16/08/2010 15/08/2014 agriconserve rega società

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

PAN: stato dell attuazione su sistema di formazione, controlli funzionali e taratura delle irroratrici

PAN: stato dell attuazione su sistema di formazione, controlli funzionali e taratura delle irroratrici REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell Ambiente SEZIONE Agricoltura SERVIZIO Osservatorio Fitosanitario PAN: stato dell attuazione su sistema di formazione, controlli funzionali

Dettagli

Comunicazione e gestione degli eventi

Comunicazione e gestione degli eventi OCM (Reg. CE n. 1234/07 - Reg. CE n. 1580/07) Comunicazione e gestione degli eventi Villanova di Castenaso 15 marzo 2010 Trasmissione dei dati relativi alla compagine sociale Scadenza: 31/01 15/07 di ogni

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Il Direttore dell Giunta Regionale della Campania Visti la Legge Regionale n. 14/2009; i Regolamenti Regionali n. 9/2010 e n. 7/2013; le Linee guida in materia di tirocini, adottate dalla Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

12 Esche attrattive per ditteri

12 Esche attrattive per ditteri 12 Esche attrattive per ditteri Mauro Boselli (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La difesa fitosanitaria dalle mosche della frutta (Ceratitis capitata), dell olivo (Bactrocera oleae) e del

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione

Dettagli

REGOLAMENTO. 4. AMBITO TERRITORIALE: Territorio nazionale presso punti vendita aderenti all iniziativa come specificato al paragrafo 5 seguente.

REGOLAMENTO. 4. AMBITO TERRITORIALE: Territorio nazionale presso punti vendita aderenti all iniziativa come specificato al paragrafo 5 seguente. Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO Della Manifestazione a Premi promossa dalla Plasmon Dietetici Alimentari Srl ai sensi del D.P.R 430 del 26.10.2001 e denominato Fai shopping con Plasmon!. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI MICHELE NAPOLITANO ARCHITETTO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome NAPOLITANO MICHELE Indirizzo VIA PONTECITRA PARCO GIOVANNI XXIII/A, Marigliano (Napoli), Italia Telefono - Fax / Cell 0813447212 / 3334577301

Dettagli

Incarico attuale Costituzione del Sistema Informativo Regionale per le Foreste - L.R. 11/96 Numero di telefono dell ufficio

Incarico attuale Costituzione del Sistema Informativo Regionale per le Foreste - L.R. 11/96 Numero di telefono dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIA Alberto Data di Nascita 29/03/1965 Qualifica Funzionario - Divulgatore Agricolo Amministrazione Regione Campania - Settore per il Piano Forestale Generale Incarico attuale

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA OGGETTO : possibili danni da gelo invernale Committente: I.S.M.E.A. RELAZIONE DI PERIZIA Redatto in Verona,li 29 febbraio

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA per la costituzione del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane IL PRESENTE ACCORDO OPERATIVO E STIPULATO TRA:

Dettagli

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN Lucio Flamini - A.S.S.A.M. Servizio Fitosanitario Regionale 2 Dicembre

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA CO.PRO.VI. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 4 DEL 15/04/2014 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Nel corso della settimana le temperature

Dettagli

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 CONSULTA INTERISTITUZIONALE PER LA PREVENZIONE INCENDI PROTOCOLLO D INTESA DEL 17/12/2012 ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 Ing. Guido Parisi Direttore

Dettagli

I contenuti di Agricoltura Biologica

I contenuti di Agricoltura Biologica Agricoltura biologica I contenuti di Agricoltura Biologica I contenuti di Agricoltura biologica Selezionando la voce Agricoltura biologica dell Indice Generale di AGRIMEDIA si ottiene l indice della omonima

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE)

INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE) 2 VIA ARCO S. ANTONIO N 65 INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE) L'immobile sito in via Arco Sant'Antonio,è riportato in catasto al foglio 32 p.lla 641 sub 3 cat. A/2 vani 6. Il Comune di

Dettagli

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO IV EDIZIONE "PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE In copertina Dai giardini di Villa Vannucchi Foto di Carlo Nobili TALENTI VESUVIANI ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE "PREMIO NAZIONALE

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009 Gli inoculi di funghi micorrizici e la loro importanza per una agricoltura sostenibile Decreto di attuazione della direttiva 128/2009 Giovedì 31 Ottobre 2013 Rosarno (RC) Laura Critelli ARSAC Calabria

Dettagli

Comune: Aiello del Sabato Specie: Quercia (Quercus Robur) Nome Locale: Cerza Circonferenza del Tronco: 4 mt. Altezza: 20 mt. Diametro della Chioma: 20 mt. Età Stimata: Circa 300 anni Dove si trova: centro

Dettagli

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

Monitoraggio delle avversità in vigneto: risultati stagione 2013 in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio delle avversità in vigneto: risultati stagione 2013 in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio delle avversità in vigneto: risultati stagione 2013 in Friuli Venezia Giulia Giovanni Bigot dottore agronomo Coordinatore tecnici Lotta guidata Consorzio delle DOC FVG VI Convegno nazionale

Dettagli

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana Massimo Ricciolini Regione Toscana - Servizio Fitosanitario Regionale 1 La conoscenza di un territorio e di come

Dettagli