SIMATIC. Bus Link Diagnostica avanzata del bus di campo in PROFIBUS PA. Prefazione 1. Presentazione del prodotto 2. Descrizione dei componenti 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC. Bus Link Diagnostica avanzata del bus di campo in PROFIBUS PA. Prefazione 1. Presentazione del prodotto 2. Descrizione dei componenti 3"

Transcript

1 Prefazione 1 Presentazione del prodotto 2 SIMATIC Bus Link Diagnostica avanzata del bus di campo in PROFIBUS PA Istruzioni operative Descrizione dei componenti 3 Pianificazione dell'impiego 4 Messa in servizio: Sistema EFD 5 Manutenzione 6 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7 Dati tecnici 8 Appendice A 05/2015 A5E AA

2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Process Industries and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E AA P 11/2015 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

3 Indice del contenuto 1 Prefazione Indicazioni di sicurezza Prefazione Presentazione del prodotto Panoramica Sistema EFD (Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo) Cos'è la diagnostica avanzata del bus di campo? Sistema EFD Descrizione dei componenti Pianificazione dell'impiego Dimensionamento degli impianti Possibilità di configurazione Varianti di configurazione del Bus Link Risorse per la configurazione di un sistema EFD Messa in servizio: Sistema EFD Panoramica della messa in servizio Resettaggio del modulo di interfaccia Impostazione dell'indirizzo PROFIBUS e della modalità di ridondanza dell'accoppiatore Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo Progettazione del Bus Link con STEP Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Panoramica e presupposti Utilizzo dell'assistente per la messa in servizio per la diagnostica avanzata del bus di campo Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo Manutenzione Presupposti Sostituzione di componenti durante il funzionamento Sostituzione dei componenti con riavvio Sostituzione del modulo di interfaccia Sostituzione dell'accoppiatore Sostituzione del distributore di campo...34 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 3

4 Indice del contenuto 6.7 Inserimento/rimozione/sostituzione di apparecchiature da campo durante il funzionamento Inserimento/rimozione/sostituzione di un'apparecchiatura da campo con utilizzo dell'assistente durante il funzionamento Inserimento/rimozione/sostituzione dell'apparecchiatura da campo durante il funzionamento Modifica del sistema EFD Aggiornamento del firmware del distributore di campo Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema Diagnostica tramite LED Indicatori LED del modulo di interfaccia Indicatori LED dell'accoppiatore Indicatori LED del distributore di campo Diagnostica del modulo di interfaccia Diagnostica dell'accoppiatore Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Panoramica Topologia Topologia: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Topologia: eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Topologia: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Accoppiatore Accoppiatore: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Accoppiatore: eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Accoppiatore: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Distributore di campo Distributore di campo: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Distributore di campo: Eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Distributore di campo: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Dati tecnici...71 A Appendice...73 A.1 N. articolo...73 A.2 Servizi di assistenza e supporto tecnico...75 Glossario...79 Indice analitico Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

5 Prefazione Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo. Consigliamo pertanto di controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti relativi ai prodotti. Per il funzionamento sicuro di prodotti e soluzioni Siemens è necessario adottare idonee misure preventive (ad es. un concetto di protezione di cella) e integrare ogni componente in un concetto di sicurezza industriale globale all avanguardia. In questo senso si devono considerare anche gli eventuali prodotti impiegati di altri costruttori. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza industriale, vedere Per restare informati sugli aggiornamenti cui vengono sottoposti i nostri prodotti, suggeriamo di iscriversi ad una newsletter specifica del prodotto. Per ulteriori informazioni, vedere support.automation.siemens.com. 1.2 Prefazione Obiettivo delle istruzioni operative Integrazione delle istruzioni operative esistenti Le presenti istruzioni operative integrano la documentazione seguente: Istruzioni operative Accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA Link e Y Link ( Informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, DP/PA- Link e Y-Link ( Qui si trovano informazioni sulla progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio dei componenti. In particolare i seguenti capitoli della documentazione relativa ai Bus Link valgono anche per i Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo: Montaggio Collegamento Funzionamento dei Bus Link Funzioni Per questo motivo i capitoli citati non sono presenti nelle presenti istruzioni operative. Modulo di interfaccia Accoppiatore Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 5

6 Prefazione 1.2 Prefazione Distributori di campo attivi "AFS" e "AFDiSD" Bus Link "DP/PA Link". Ulteriori informazioni Le presenti istruzioni operative forniscono informazioni aggiuntive per la messa in esercizio di un segmento di bus di campo PROFIBUS PA con diagnostica avanzata. Campo di validità delle istruzioni operative Le presenti istruzioni operative sono valide per i prodotti seguenti: Prodotto Nome del prodotto N articolo Dalla versione Modulo di interfaccia IM (Interface Modul) 6ES7153-2BA70-0XB 0 Accoppiatore FDC 157 (Field Device Coupler) 6ES7157-0AC85-0XA 0 Distributore di campo AFDiSD (Active Field Distributor intrinsic Safety with extended fieldbus Diagnosis function) 6ES7655-5DX60-1BB 0 Esse contengono la descrizione dei componenti validi al momento della pubblicazione. Ci riserviamo il diritto di allegare eventuali nuovi componenti o componenti con versione più recente in un documento con informazioni sul prodotto aggiornate. V6.1 Nozioni di base necessarie Per la comprensione delle istruzioni operative sono necessarie nozioni di base nell'ambito della tecnica di automazione. Inoltre sono necessarie nozioni di base nei seguenti settori: sistema di automazione S7-400 sistemi di periferie decentrata sul PROFIBUS DP PROFIBUS PA software di base STEP 7/SIMATIC PCS 7, in particolare: dimestichezza con SIMATIC Manager configurazione hardware con Configurazione HW sistema di controllo del processo SIMATIC PCS 7 Process Device Manager SIMATIC PDM Per utilizzare l'afdisd servono conoscenze sui principi fondamentali della protezione contro le esplosioni, sulla marcatura delle apparecchiature antideflagranti e sui fondamenti giuridici in materia di protezione contro le esplosioni. 6 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

7 Prefazione 1.2 Prefazione Progettazione con STEP 7 La diagnostica avanzata del bus di campo si può progettare con: STEP 7 dalla V5.5 SP4 e HSP246 dalla V3.0 (per IM 153-2), HSP253 (per Field Device Coupler) o con SIMATIC PCS 7 dalla V8.1 SIMATIC PDM dalla V8.2 Integrare le descrizioni necessarie dei dispositivi in SIMATIC PDM. Inquadramento nel panorama della documentazione Oltre alle presenti istruzioni operative è necessario consultare anche la documentazione seguente, a seconda dell'hardware utilizzato: il manuale del master DP utilizzato, in particolare: la progettazione e la messa in servizio di un sistema master DP la descrizione del master DP il manuale SIMATIC NET, manuale di rete PROFIBUS ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) il manuale di installazione Sistemi di automazione S7-400: Configurazione e installazione ( le istruzioni operative SIMATIC S7-300, CPU 31xC e CPU 31x: Installazione ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) il manuale Sistemi di automazione S7-300, ET 200M Unità di periferia Ex ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ), in particolare le informazioni sulla sicurezza intrinseca e sulla protezione antideflagrante. il manuale di sistema Principi della protezione antideflagrante ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Ulteriori informazioni sulla protezione antideflagrante si possono trovare nelle direttive e nelle norme pertinenti. Guida alla consultazione del manuale Le presenti istruzioni operative sono suddivise nei seguenti argomenti: Presentazione del prodotto e descrizione dei componenti Pianificazione dell'impiego e messa in servizio Manutenzione e diagnostica Dati tecnici Appendici Glossario Indice analitico Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 7

8 Prefazione 1.2 Prefazione Sistema EFD Un sistema viene definito sistema EFD se per tutti i componenti che partecipano alla comunicazione con le apparecchiature da campo valgono i seguenti presupposti: Tutti i componenti (modulo di interfaccia (IM 153-2), accoppiatore (FDC 157), distributore di campo (AFDiSD) ) supportano la diagnostica avanzata del bus di campo. Per i componenti è stata progettata l'applicazione della diagnostica avanzata del bus di campo. Convenzioni Nel presente manuale i seguenti termini vengono utilizzati come sinonimi: Termine nel manuale Sistema EFD Modulo di interfaccia Accoppiatore Distributore di campo Sinonimi Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo IM (Outdoor) FDC 157; Field Device Coupler AFDiSD Avvertenze Unità di interfaccia utilizzata per il sistema EFD Tuttavia non per AFS (Active Field Splitter), che viene nominato per intero: Distributore di campo attivo AFS Bus Link DP/PA Link Nel sistema EFD il DP/PA-Link viene utilizzato come Bus Link. Componenti del DP/PA-Link sono il modulo di interfaccia e l'accoppiatore. Osservare inoltre le avvertenze evidenziate nel modo seguente: Nota Un'avvertenza contiene importanti informazioni sul prodotto descritto, sul suo utilizzo o su una parte della documentazione da osservare con particolare attenzione. Smaltimento e riciclaggio Grazie alla fabbricazione con materiali a impatto ambientale ridotto, i componenti descritti sono riciclabili. Per il riciclaggio e lo smaltimento ecocompatibili delle apparecchiature usate, rivolgersi a un'azienda certificata nel settore dei materiali elettronici. Ulteriore supporto La documentazione tecnica dei singoli prodotti e sistemi SIMATIC è disponibile in Internet ( Il catalogo e il sistema per le ordinazioni online sono disponibili in Internet ( mall.industry.siemens.com). 8 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

9 Presentazione del prodotto Panoramica Componenti necessari per la "Diagnostica avanzata del bus di campo" I seguenti componenti consentono di effettuare una diagnostica avanzata del bus di campo: Modulo di interfaccia Accoppiatore Distributore di campo Nota Numeri di articolo Per i numeri di articolo per l'ordinazione dei componenti vedere Prefazione (Pagina 5). Parametrizzazione dei dispositivi con funzioni EFD Utilizzando SIMATIC PDM è possibile parametrizzare i dispositivi con funzioni EFD da un PG/ PC, vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17). Riferimenti Ulteriori informazioni su SIMATIC PCS 7 e PDM si trovano nella seguente documentazione in Internet: ( Manuale di progettazione SIMATIC; Sistema di controllo del processo PCS 7; Operator Station Manuale d'uso SIMATIC; Sistema di controllo del processo PCS 7; Guida a SIMATIC PDM Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 9

10 Presentazione del prodotto 2.2 Sistema EFD (Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo) 2.2 Sistema EFD (Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo) Cos'è la diagnostica avanzata del bus di campo? Diagnostica avanzata del bus di campo La diagnostica avanzata del bus di campo consente la progettazione e la diagnostica esaustiva dell'intero segmento di bus: Modulo di interfaccia Accoppiatore Distributore di campo Cavi di collegamento tra i componenti (AS; Bus Link e apparecchiature da campo) Se il Bus Link è configurato solamente con componenti EFD, è possibile usufruire dei vantaggi della diagnostica avanzata del bus di campo: Robusti componenti dell'infrastruttura - maggiore compattezza dell'intero impianto Informazioni di diagnostica per la messa in servizio affidabile dell'installazione del bus di campo Messaggi di diagnostica in PCS 7 Gestione degli allarmi in SIMATIC PDM Flusso di informazioni omogeneo inerente la diagnostica di stato del sistema Misure di manutenzione preventiva durante il funzionamento volte ad evitare tempi di fermo dell'impianto dovuti a guasti Sistema EFD Come funziona la diagnostica avanzata del bus di campo? Il modulo di interfaccia (IM 153-2) rappresenta le informazioni di stato di tutto il segmento di bus collegato. Gli accoppiatori (FDC 157) e i distributori di campo attivi (AFS e AFDxxx) installati rilevano lo stato dei cavi collegati e i dati fisici del segmento di bus e li trasmettono al modulo di interfaccia. Le informazioni ottenute sono poi visualizzate con l'aiuto della PCS 7 Maintenance Station e possono essere analizzate con SIMATIC PDM. Rappresentazione di esempio per il Bus Link con IM e FDC Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

11 Presentazione del prodotto 2.2 Sistema EFD (Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo) Figura 2-1 Diagnostica avanzata del bus di campo con AFDiSD Caratteristiche della diagnostica avanzata del bus di campo Dopo l'avvio (POWER ON) il Bus Link riconosce e inizializza tutti i componenti nel bus di campo. Presupposti: modulo di interfaccia, accoppiatori e apparecchiature da campo sono configurati in STEP 7. Ogni distributore di campo viene inizializzato con un codice riservato che non può entrare in collisione con il meccanismo di indirizzamento del relativo sistema di bus di campo. Il modulo di interfaccia può rilevare i dati del segmento del bus di campo collegato indipendentemente dalla topologia (lineare, ad anello, a stella) mettendoli a disposizione dell'utente con SIMATIC PDM. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 11

12 Presentazione del prodotto 2.2 Sistema EFD (Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo) La diagnostica avanzata del bus di campo fornisce segnalazioni di stato per: Bus Link (modulo di interfaccia e accoppiatore) Bus di campo Ogni distributore di campo collegato (AFDiSD incl. il layer fisico dei cavi di derivazione collegati) Licenze per la diagnostica avanzata del bus di campo Per la diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM è necessaria la seguente licenza per ogni Bus Link: SIMATIC PDM TAG: 50 TAG per segmento (vale anche con configurazione ridondante) Concetto di licenza PDM La tabella seguente mostra il numero di TAG SIMATIC PDM contenute nel prodotto: Pacchetto di prodotto Versione TAG SIMATIC PDM compresi SIMATIC PDM PCS 7 V SIMATIC PDM PCS 7-FF V SIMATIC PDM S7 V SIMATIC PDM Service V SIMATIC PDM Basic V8.2 4 Il numero di TAG può essere ampliato in qualsiasi momento con blocchi da 10, 100 o 1000 TAG. Un TAG corrisponde a un oggetto SIMATIC PDM che rappresenta singole apparecchiature o singoli componenti da campo nell'ambito di un progetto, ad es. strumenti di misura, posizionatori, apparecchi di manovra o I/O remoti. I TAG sono anche importanti per la diagnostica con la LifeList di SIMATIC PDM. Per maggiori dettagli sui pacchetti di prodotti PDM e le informazioni di ordinazione consultare Internet ( Automation License Manager (ALM): Per informazioni su come gestire le necessarie chiavi di licenza e il programma Automation License Manager (ALM) consultare Internet ( document/114358?lc=it-it). 12 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

13 Descrizione dei componenti 3 Modulo di interfaccia (IM (Outdoor)) Il modulo di interfaccia abilitato è il collegamento tecnico di comunicazione del Bus Link. Il modulo di interfaccia raccoglie tutti i dati dei componenti subordinati (accoppiatore, distributore di campo e segmento di bus collegato). Per la diagnostica ampliata del bus di campo il modulo di interfaccia offre un'interfaccia con la diagnostica in SIMATIC PDM o PCS 7. Accoppiatore (FDC 157) L'accoppiatore abilitato è il collegamento fisico con il segmento di bus subordinato. Per la diagnostica avanzata del bus di campo, l'accoppiatore deve essere progettato in STEP 7. Distributore di campo (AFDiSD) Il distributore di campo viene utilizzato per il collegamento delle apparecchiature da campo al segmento di bus. Per la diagnostica avanzata del bus di campo attivare la capacità di diagnostica del distributore di campo attraverso un selettore dei modi operativi (vedere il capitolo Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo (Pagina 20)). Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 13

14 Descrizione dei componenti 14 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

15 Pianificazione dell'impiego Dimensionamento degli impianti SIMATIC Fieldbus Calculator Per il dimensionamento degli impianti con distributori di campo attivi (AFDxxx o AFS) si consiglia di utilizzare il "SIMATIC Fieldbus Calculator". Informazioni esaustive nonché il download di "SIMATIC Fieldbus Calculator" sono disponibili in Internet ( Presupposti Applicazione per Bus Link verso PROFIBUS PA Calcolo di segmenti di bus prima della messa in servizio 1. Rilevare i componenti del segmento di bus necessari per il proprio compito di automazione e la relativa disposizione. 2. Con l'ausilio di "SIMATIC Fieldbus Calculator" controllare, sulla base dei dati fisici di rilievo dei componenti (lunghezza cavi, corrente di base dei dispositivi, topologia etc.), i presupposti fisici per il segmento di bus. Sulla base dei dati inseriti e della configurazione, "SIMATIC Fieldbus Calculator" verifica che siano rispettate le grandezze fisiche ed elettriche. 3. Qualora il "SIMATIC Fieldbus Calculator" rilevi superamenti dei valori limite, la configurazione del segmento di bus dovrà essere corretta, ad es. modificando le lunghezze dei cavi o spostando apparecchiature da campo in altri segmenti di bus oppure distribuendo le stesse su diversi Bus Link. 4. Se il "SIMATIC Fieldbus Calculator" conferma che le grandezze fisiche ed elettriche per la configurazione corretta del segmento di bus vengono rispettate, progettare in Configurazione HW in STEP 7 le apparecchiature da campo utilizzate nella propria configurazione. 5. Installare i segmenti di bus in base alla configurazione controllata e collegarli. 6. Mettere in servizio il Bus Link con diagnostica avanzata del bus di campo (vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17)). Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 15

16 Pianificazione dell'impiego 4.2 Possibilità di configurazione 4.2 Possibilità di configurazione Varianti di configurazione del Bus Link Relativamente alle varianti di configurazione del Bus Link per PROFIBUS PA valgono le affermazioni riportate nelle istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link Risorse per la configurazione di un sistema EFD Configurazione minima Per la configurazione minima di un sistema EFD valgono le seguenti regole: Funzione Componente Numero Avvertenza Modulo di interfaccia IM (Outdoor) 1 Modulo di interfaccia Accoppiatore FDC Accoppiatore Distributore di campo Apparecchio da campo AFDiSD 1 Distributore di campo Apparecchiature da campo PA 1 apparecchiatura da campo PA per cavo di derivazione Max. 6 cavi di derivazione sul distributore di campo Configurazione massima Per la configurazione massima di un sistema EFD valgono le seguenti regole: Funzione Componente Numero max. Avvertenza Modulo di interfaccia IM (Outdoor) 2 Coppia di moduli di interfaccia ridondanti Accoppiatore FDC Ridondanza; ridondanza dell'accoppiatore o dell'anello AFS AFS 1 Distributore di campo attivo AFS per ridondanza dell'accoppiatore: Distributore di campo Apparecchio da campo AFDiSD 5 Distributore di campo Apparecchiature da campo PA 1 apparecchiatura da campo PA per cavo di derivazione Max. 30 apparecchiature da campo PA per segmento di bus con 6 cavi di derivazione per distributore di campo 16 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

17 Messa in servizio: Sistema EFD Panoramica della messa in servizio Indice Questo capitolo descrive i passi necessari per la messa in servizio del sistema EFD. Passo Procedura Vedere Montaggio e collegamento dei componenti: Bus Link (modulo di interfaccia con capacità EFD + accoppiatore con capacità EFD) Distributore di campo Apparecchiature da campo PROFIBUS PA 2. Impostazione dell'interruttore DIL Modulo d interfaccia: Indirizzo Ridondanza Distributore di campo: Attivazione EFD - posizione "D" 3. Configurazione e parametrizzazione del Bus Link con apparecchiature da campo in STEP 7 4. Attivazione del Bus Link Caricamento della progettazione nel sistema di destinazione 5. Configurazione in SIMATIC PDM: Diagnostica avanzata del bus di campo Sistema master PROFIBUS PA Apparecchiature da campo PROFIBUS PA Capitoli Montaggio e Collegamento delle istruzioni operative Accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA Link e Y Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Cap. Resettaggio del modulo di interfaccia (Pagina 17), Impostazione dell'indirizzo PROFI BUS e della modalità di ridondanza dell'accoppiatore (Pagina 18), Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo (Pagina 20) Cap. Progettazione del Bus Link con STEP 7 (Pagina 21) Cap. Utilizzo dell'assistente per la messa in servizio per la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23) 6. Analizzare i messaggi di diagnostica Cap. Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48) 5.2 Resettaggio del modulo di interfaccia La configurazione EFD rimane memorizzata dopo la disinserzione della tensione di alimentazione nel modulo di interfaccia. Per poter riutilizzare con un indirizzo PROFIBUS diverso un modulo di interfaccia già utilizzato è necessario prima resettarlo. Raccomandazione: prima della configurazione resettare l'indirizzo PROFIBUS del modulo di interfaccia. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 17

18 Messa in servizio: Sistema EFD 5.3 Impostazione dell'indirizzo PROFIBUS e della modalità di ridondanza dell'accoppiatore Procedura 1. Disinserire la tensione di alimentazione. 2. Impostare l'indirizzo PROFIBUS del modulo di interfaccia con gli interruttori DIL su "0" (tutti gli interruttori a sinistra). 3. Reinserire la tensione di alimentazione. Il modulo di interfaccia è resettato. Nota Conseguenze: I dati seguenti vengono resettati alle impostazioni standard: Parametro interno "Diagnostica bus di campo attivata" La configurazione EFD viene cancellata I dati I&M (Identificazione & Manutenzione) rimangono memorizzati. 4. Verificare gli indicatori a LED: Il reset è terminato quando i LED mostrano lo stato seguente: LED BF1: lampeggia Tutti gli altri LED hanno lo stato: spento 5. Disinserire la tensione di alimentazione. 6. Impostare un indirizzo PROFIBUS valido per il modulo di interfaccia. 5.3 Impostazione dell'indirizzo PROFIBUS e della modalità di ridondanza dell'accoppiatore Introduzione L'impostazione dell'indirizzo di bus dell'accoppiatore non è necessario per il funzionamento del Bus Link. Allo stato della fornitura sono impostati l'indirizzo di bus "0" e il modo di ridondanza "Ridondanza accoppiatore". Regole Per (entrambi) gli accoppiatori è ammesso esclusivamente l'indirizzo di bus "0". Il modo di ridondanza impostato nella coppia di accoppiatori (interruttore "RING") e nella progettazione (ridondanza anello o accoppiatore) deve coincidere. In caso di utilizzo del sistema EFD l'indirizzo PROFIBUS 124 è riservato per scopi interni al sistema EFD. La progettazione o l'impostazione dell'indirizzo PROFIBUS 124 in caso di impiego del sistema EFD per tutti i componenti del segmento di bus non è consentita. Nel caso della ridondanza dell'anello è necessario che per l'fdc 157 sinistro ("accoppiatore 1") sia impostato un indirizzo PA più basso di quello dell'fdc 157 destro ("accoppiatore 2"). 18 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

19 Messa in servizio: Sistema EFD 5.3 Impostazione dell'indirizzo PROFIBUS e della modalità di ridondanza dell'accoppiatore Attrezzi necessari Cacciavite da 3 mm Messa in servizio con diagnostica avanzata del bus di campo 1. Aprire lo sportello frontale dell'accoppiatore. 2. Impostare eventualmente l'indirizzo di bus "0" attraverso il selettore DIL (=preimpostazione). 3. Impostare eventualmente il modo di ridondanza per mezzo dell'interruttore DIL "RING" più basso. 4. Impostare l'interruttore di chiusura del bus in base al cablaggio pianificato. 5. Chiudere lo sportello frontale dell'accoppiatore. Figura 5-1 Impostazione dell'indirizzo PROFIBUS e della modalità di ridondanza Interruttore di chiusura del bus (non rilevante per ridondanza dell'anello o dell'accoppiatore) ON: resistenza terminale di chiusura bus attivata (= preimpostazione) OFF: resistenza terminale di chiusura bus disattivata Indirizzo di bus 0 (= preimpostazione) Modo di ridondanza (non rilevante per il funzionamento non ridondante) ON: ridondanza anello OFF: ridondanza accoppiatore (= preimpostazione) Modifica delle impostazioni dell'interruttore DIL e di chiusura del bus Questa operazione non è consentita durante il funzionamento. Le modifiche devono essere effettuate a tensione disinserita. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 19

20 Messa in servizio: Sistema EFD 5.4 Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo 5.4 Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo Messa in servizio con diagnostica avanzata del bus di campo Per l'impiego del distributore di campo in un sistema con diagnostica avanzata del bus di campo è necessario assicurarsi che il selettore dei modi operativi del distributore di campo sia impostato sulla modalità di diagnostica (posizione interruttore = "D"). ATTENZIONE Non azionare il selettore dei modi operativi del distributore di campo durante il funzionamento Il selettore dei modi operativi del distributore di campo non deve essere azionato durante il funzionamento. Nota Nell'impostazione di fabbrica la diagnostica avanzata del bus di campo è disattivata (interruttore in posizione "C" = modalità compatibile). Il selettore dei modi operativi (nella vista in pianta) si trova a sinistra a fianco delle coperture IP30, come mostrato nella figura seguente. Figura 5-2 AFDiSD: selettore dei modi operativi (interruttore in posizione "D" = modalità di diagnostica) Procedura Se si desidera commutare il selettore dei modi operativi procedere come segue: 1. Disattivare le tensioni di alimentazione del Bus Link (sul modulo di interfaccia e sull'accoppiatore). 2. Scegliere la posizione desiderata del selettore dei modi operativi. Per attivare la diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo impostare il selettore dei modi operativi sulla posizione "D". 3. Inserire le alimentazioni di tensione del Bus Link. 20 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

21 Messa in servizio: Sistema EFD 5.5 Progettazione del Bus Link con STEP Progettazione del Bus Link con STEP 7 Progettazione del Bus Link In Configurazione HW di STEP 7 viene configurato e parametrizzato il segmento di bus come descritto nelle istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/ PA-Link e Y-Link ( 1. Progettare il sistema master DP sovraordinato. 2. Progettare il sistema master PA subordinato. Trascinare nel progetto i componenti con funzioni EFD prelevandoli dal Catalogo HW: Nel catalogo HW di STEP 7, alla voce "PROFIBUS DP", nella cartella "DP/PA-Link" selezionare il modulo di interfaccia "IM OD (EFD)". Nella riga inferiore della finestra di visualizzazione appare il numero di articolo del modulo di interfaccia: 6ES7153-2BA70-0XB0. Nel catalogo hardware di STEP 7 selezionare alla voce "PROFIBUS DP", nella directory "DP/PA-Link", il/gli accoppiatore/i "FDC157 0 (EFD)". Nella riga inferiore della finestra di visualizzazione appare il numero di articolo dell'accoppiatore: 6ES7157-0AC85-0XA0 Nota Prestare attenzione ai seguenti punti: In Configurazione HW in STEP 7 è progettato lo stesso indirizzo PROFIBUS impostato anche nell'accoppiatore, nell'interruttore DIL. Se è necessaria la ridondanza ad anello: l'fdc 157 sinistro ("accoppiatore 1") ha un indirizzo PA più basso di quello dell'fdc 157 destro ("accoppiatore 2") L'indirizzo PROFIBUS 124 non viene utilizzato in tutto il segmento di bus. Questo è riservato per scopi interni del sistema EFD. Ulteriori impostazioni per la diagnostica avanzata del bus di campo Nella progettazione in STEP 7 eseguire per la diagnostica avanzata del bus di campo le seguenti impostazioni supplementari: 1. Nelle proprietà dell'oggetto del modulo di interfaccia: Attivare la "Progettazione mediante PDM". 2. Nelle proprietà dell'oggetto del modulo di interfaccia: Disattivare l'opzione "Avviamento solo se configurazione prefissata = attuale" (se attiva). 3. Nelle proprietà dell'oggetto dell'accoppiatore: Nei parametri della stazione selezionare il modo allarme DP "DPV1". Terminata la progettazione caricare il progetto nella CPU. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 21

22 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Panoramica e presupposti La diagnostica avanzata del bus di campo si progetta in SIMATIC PDM. Nota Quando si utilizza la diagnostica avanzata del bus di campo, aprire sempre l'edd da Configurazione HW. Se si vuole aprire l'edd dalla vista di rete tenere presente quanto segue: Verificare quale modulo di interfaccia è collegato con la CPU H master. Scegliere per l'accesso il modulo di interfaccia collegato con la CPU H master. Presupposti Sul computer deve essere installato SIMATIC PDM insieme alle chiavi di licenza necessarie. Il computer deve essere collegato con un sistema di automazione. Il Bus Link deve essere configurato e cablato completamente. In SIMATIC Manager è già stato creato un progetto. In Configurazione HW è stato creato un sistema di automazione con un sistema master PROFIBUS DP. Le impostazioni supplementari per la diagnostica avanzata del bus di campo sono già state definite (vedere il capitolo Progettazione del Bus Link con STEP 7 (Pagina 21)). Il file con la descrizione dei dispositivi (EDD) del modulo di interfaccia è stato importato. I file con la descrizione dei dispositivi (EDD) delle apparecchiature da campo sono stati importati. La CPU e il Bus Link (modulo di interfaccia e accoppiatore) sono accesi. Il progetto è già caricato nella CPU. Nota Prima e durante la progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo il modulo di interfaccia segnala al sistema di automazione allarmi per i componenti subordinati (accoppiatori e apparecchiature da campo) che inizialmente possono essere ignorati. Questi allarmi vengono segnalati come "uscenti" man mano che la progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo viene conclusa. Eccezione: nell'impianto sono presenti altri errori. 22 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

23 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Procedimento di base I passi più importanti sono: Attivazione della diagnostica avanzata del bus di campo Configurazione dei componenti EFD e verifica della configurazione (modulo di interfaccia, accoppiatore, distributore di campo) Configurazione del sistema EFD e verifica della configurazione Lettura/salvataggio dei dati I&M (Identificazione & Manutenzione) (modulo di interfaccia, accoppiatore, distributore di campo) Possibili procedimenti: Raccomandazione: Utilizzo dell'assistente per la messa in servizio per la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23) Per evitare errori/problemi di messa in servizio utilizzare l'assistente per la messa in servizio. Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23) Utilizzo dell'assistente per la messa in servizio per la diagnostica avanzata del bus di campo Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Per progettare la diagnostica avanzata del bus di campo, procedere nel modo seguente: 1. Selezionare in PDM il comando di menu Dispositivo > Assistente per la messa in servizio. 2. Seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo. Ulteriori informazioni Nell'assistente si possono modificare le tolleranze per le divergenze del valore di misura sul cavo principale e di derivazione. I parametri standard sono riportati nel capitolo "Dati tecnici (Pagina 71)". Vedere anche Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48) Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo Se non si desidera utilizzare l'assistente per la messa in servizio raccomandato per la progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo, sono necessari i passi descritti in questa sezione. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 23

24 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Localizzazione dei distributori di campo nell'impianto Per localizzare i distributori di campo nell'impianto, SIMATIC PDM offre la funzione "Trova AFDiSD x". Il pulsante "Trova AFDiSD x" si trova nella tabella dei parametri del distributore "AFDiSD x" nel campo "Dispositivo". Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (S1... S6) lampeggiano per 5 s. Procedura 1. Avviare STEP 7 e aprire la stazione SIMATIC in Configurazione HW. 2. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia (IM 153-2) in Configurazione HW. Risultato: SIMATIC PDM si avvia. 3. Selezionare il comando di menu PDM Dispositivo > Attiva diagnostica avanzata del bus di campo. Risultato: viene rilevata la topologia del segmento del bus collegato. Questa procedura può durare fino a 3 minuti. Durante questo intervallo di tempo SIMATIC PDM è bloccato. Al termine del rilevamento della topologia i parametri degli oggetti subordinati vengono visualizzati nella tabella dei parametri in SIMATIC PDM. Alcuni parametri possono essere modificati. 24 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

25 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM 4. Verificare in SIMATIC PDM se la topologia e i parametri rilevati corrispondono alla topologia reale effettiva per il segmento di bus collegato. La disposizione visualizzata dei distributori di campo nella progettazione coincide con la disposizione effettiva dei dispositivi sul campo? Progettazione: i numeri di serie si trovano nella finestra dei parametri. Dispositivi sul campo: i numeri di serie si trovano sull'adesivo sul lato esterno destro del dispositivo. Assegnazione della tabella dei parametri alla configurazione reale In funzionamento con ridondanza dell'accoppiatore il pulsante superiore "Accoppiatore 1" è assegnato all'accoppiatore FDC 157 sinistro mentre il pulsante inferiore "Accoppiatore 2" è assegnato all'accoppiatore FDC 157 destro. Il pulsante "AFDiSD 1" è assegnato al primo distributore di campo collegato all'"accoppiatore 1". Il pulsante "AFDiSD 2" è assegnato al primo distributore di campo collegato a "AFDiSD 1" ecc. Nota Eliminazione degli errori Se si verificano errori che vanno eliminati intervenendo sull'impianto, osservare la seguente sequenza per proseguire con la messa in servizio: 1. Disattivare la diagnostica avanzata del bus di campo (vedere il capitolo "Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 44)"). 2. Disinserire la tensione dall'impianto. 3. Eliminare l'errore/gli errori nell'impianto. 4. Riattivare l'impianto. 5. Riprendere la progettazione a partire dal passo 3 (comando di menu Dispositivo > Attiva diagnostica avanzata del bus di campo). 5. Nella tabella dei parametri attivare per tutti i distributori di campo nel campo "Cavo di derivazione" i cavi di derivazione utilizzati per tutte le apparecchiature da campo. 6. Selezionare il Bus Link in SIMATIC PDM e richiamare il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Dopo la conclusione del download attendere ca. 30 s finché le impostazioni non diventano effettive. 7. Salvare l'attuale topologia reale del sistema EFD come topologia prefissata nel modulo di interfaccia: Attenzione: questi passi sono necessari anche se non si eseguono modifiche del cavo di derivazione. Caricare i dati attuali del Bus Link nel PG/PC con il comando di menu Dispositivo > Carica nel PG/PC. Ricaricare i dati nel Bus Link con il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Conseguenza: il modulo di interfaccia salva i dati della configurazione attuale a fini di diagnostica. Questa topologia prefissata del sistema EFD rimane memorizzata anche dopo una disinserzione della tensione. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 25

26 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM 8. In alternativa Impostazioni nella tabella dei parametri: Le tolleranze per le divergenze del valore di misura sul cavo principale e di derivazione possono essere modificate nel campo predefinito. I parametri standard sono riportati nel capitolo "Dati tecnici (Pagina 71)". Se un valore di misura supera per eccesso o per difetto il campo di tolleranza viene emesso un messaggio di diagnostica EFD, vedere il capitolo Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48). I dati I&M (Identificazione & Manutenzione) dei componenti (modulo di interfaccia/ accoppiatore/distributore di campo) si possono registrare in funzione delle esigenze dell'impianto. Se sono state definite delle impostazioni opzionali selezionare il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. 9. Cancellare la memoria degli errori (vedere la sezione seguente "Cancellazione della memoria degli errori"). Nota Se la messa in servizio si è conclusa senza errori (stato della messa in servizio "Terminato"): Comando di menu Dispositivo > Carica nel PG/PC Il comando di menu non viene eseguito Questo comportamento protegge dalla rilettura involontaria (Carica nel PG/PC) i valori salvati nella tabella dei parametri al momento della messa in servizio del sistema EFD. La protezione rimane finché non si modificano dei valori nella tabella dei parametri. Comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi Questo comando di menu si può eseguire in qualsiasi momento. 26 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

27 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Cancellazione della memoria degli errori 1. Selezionare il comando di menu Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 2. Fare clic nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sul pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale". Lo stato della messa in servizio viene impostato su "Terminato" (segno di spunta verde) nella tabella dei parametri e gli errori segnalati nel corso della messa in servizio vengono cancellati. Attenzione: è possibile impostare lo stato della messa in servizio su "Terminato" solo tramite questo pulsante. Figura 5-3 Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 27

28 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM Figura 5-4 Stato regolare del sistema EFD 3. Lo stato "Diagnostica attiva" mostra lo stato "buono" per i componenti del segmento di bus. Se per tutti i componenti del segmento di bus viene visualizzato lo stato "Diagnostica attiva": verificare se l'attuale configurazione reale dei componenti del segmento del bus e in particolare i valori delle correnti e delle tensioni dei cavi principali e di derivazione corrispondono ai valori immessi e calcolati nel SIMATIC Fieldbus Calculator per questa configurazione. Se per i componenti nel segmento di bus viene visualizzato uno stato diverso da "Diagnostica attiva": maggiori informazioni sono contenute nel capitolo Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48). 28 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

29 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM 4. Se il parametro "Messa in servizio" ha il simbolo "Diagnostica attiva" per tutti i componenti del segmento di bus, la messa in servizio dal punto di vista della diagnostica avanzata del bus di campo è conclusa correttamente. Figura 5-5 Stato della messa in servizio "Terminato" 5. Selezionare il comando di menu File > Salva. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 29

30 Messa in servizio: Sistema EFD 5.6 Progettazione della diagnostica avanzata del bus di campo con SIMATIC PDM 30 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

31 Manutenzione Presupposti Presupposti Per tutti i sottocapitoli seguenti vale il seguente presupposto: il sistema EFD è stato messo in servizio correttamente (vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17)). PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative di DP/ PA-Coupler, DP/PA-Link e Y-Link ( ). 6.2 Sostituzione di componenti durante il funzionamento Sostituzione durante il funzionamento Per facilitare l'individuazione dei componenti difettosi e degli interventi necessari dopo la risoluzione dei problemi, vedere il capitolo Panoramica (Pagina 48). I seguenti componenti possono essere sostituiti durante il funzionamento del segmento di bus. Sostituzione del modulo di interfaccia ridondante, vedere il capitolo Sostituzione del modulo di interfaccia (Pagina 33) Sostituzione dell'accoppiatore ridondante, vedere il capitolo Sostituzione dell'accoppiatore (Pagina 34) Sostituzione del distributore di campo in caso di topologia ad anello: Viene interrotta la comunicazione con le apparecchiature da campo collegate al distributore da campo da sostituire. Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )e il capitolo Sostituzione del distributore di campo (Pagina 34) Sostituire il cavo principale PA consecutivamente, sempre tra due unità adiacenti (da distributore di campo a distributore di campo, da distributore di campo a Bus Link) per impedire qualsiasi interruzione tra le apparecchiature da campo. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 31

32 Manutenzione 6.3 Sostituzione dei componenti con riavvio Sostituzione in caso di topologia lineare. La comunicazione viene interrotta: con le apparecchiature da campo collegate ai distributori di campo da sostituire e con tutti i distributori di campo successivi e le apparecchiature da campo ad essi collegate Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )e il capitolo Sostituzione del distributore di campo (Pagina 34). Sostituzione del cavo principale PA: nella topologia lineare viene interrotta la comunicazione con tutti i distributori di campo successivi e le apparecchiature da campo ad essi collegate. Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Sostituzione dell'apparecchiatura da campo o del cavo che la collega La comunicazione con l'apparecchiatura da campo viene interrotta. Operazioni conclusive Al termine della sostituzione controllare i dati EFD. Controllare eventuali allarmi di diagnostica generati durante la sostituzione. 6.3 Sostituzione dei componenti con riavvio Sostituzione con riavvio La sostituzione dei seguenti componenti richiede un riavvio del Bus Link. Prima disattivare sempre le tensioni di alimentazione del Bus Link (sul modulo di interfaccia e sull'accoppiatore). Sostituzione del modulo di interfaccia non ridondante, vedere il capitolo Sostituzione del modulo di interfaccia (Pagina 33) Sostituzione dell'accoppiatore non ridondante, vedere il capitolo Sostituzione dell'accoppiatore (Pagina 34) Sostituzione del distributore di campo attivo AFS Terminate le modifiche riattivare le tensioni di alimentazione del Bus Link. 32 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

33 Manutenzione 6.4 Sostituzione del modulo di interfaccia Inserimento/rimozione del distributore di campo L'inserimento o la rimozione di un distributore di campo è una modifica della topologia del segmento di bus. ATTENZIONE È richiesta una nuova messa in servizio Una modifica di questo tipo segmento di bus rende necessario ripetere la procedura di messa in servizio (vedere il capitolo Modifica del sistema EFD (Pagina 40)). Vedere anche Sostituzione del distributore di campo (Pagina 34) 6.4 Sostituzione del modulo di interfaccia Presupposti Per la sostituzione di un modulo di interfaccia quando si utilizza la diagnostica avanzata del bus di campo valgono i presupposti seguenti: È necessario SIMATIC PDM. La messa in servizio del sistema EFD è conclusa (vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17)). Sostituzione del modulo di interfaccia Per sostituire un modulo di interfaccia difettoso eseguire le seguenti operazioni. 1. Scollegare l'alimentazione di tensione dal modulo di interfaccia da sostituire. 2. Rimuovere il connettore di bus dall'interfaccia PROFIBUS DP del modulo di interfaccia da sostituire. 3. Sostituire il modulo di interfaccia con uno nuovo (o resettato). 4. Inserire il connettore di bus nell'interfaccia PROFIBUS DP del nuovo modulo di interfaccia. 5. Impostare l'indirizzo PROFIBUS del nuovo modulo di interfaccia con gli interruttori DIL. 6. Inserire l'alimentazione di tensione del nuovo modulo di interfaccia. 7. Ripristinare i dati di configurazione: Se è stato sostituito un modulo di interfaccia non ridondante: Caricare nel Bus Link la configurazione memorizzata in SIMATIC PDM con il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Se è stato sostituito un modulo di interfaccia ridondante: Il nuovo modulo di interfaccia inserito nel Bus Link acquisisce automaticamente i dati di configurazione dal modulo di interfaccia rimasto nel segmento di bus. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 33

34 Manutenzione 6.6 Sostituzione del distributore di campo 6.5 Sostituzione dell'accoppiatore Presupposti È necessario SIMATIC PDM. Sostituzione dell'accoppiatore Eseguire le seguenti operazioni per sostituire un accoppiatore difettoso ridondante o non ridondante: 1. Scollegare l'alimentazione di tensione dall'accoppiatore da sostituire. 2. Scollegare il connettore PROFIBUS PA dell'accoppiatore da sostituire. 3. Sostituire l'accoppiatore. 4. Impostare l'indirizzo PROFIBUS del nuovo accoppiatore utilizzando gli interruttori DIL. 5. Se si utilizza il modo di ridondanza dell'accoppiatore:: impostare il modo di ridondanza tramite l'interruttore DIL. 6. Collegare il bus di campo PROFIBUS PA al nuovo accoppiatore. 7. Inserire l'alimentazione di tensione del nuovo accoppiatore. 8. Selezionare il comando di menu di PDM Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 9. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" del relativo Bus Link (modulo di interfaccia) fare clic sul pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale" al fine di cancellare gli errori segnalati durante la sostituzione e impostare su "Terminato" lo stato della messa in servizio nella tabella dei parametri. 6.6 Sostituzione del distributore di campo PERICOLO Pericolo di esplosione Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Presupposti Per la sostituzione di un distributore di campo valgono i seguenti presupposti: Se è attiva la diagnostica avanzata del bus di campo è necessario SIMATIC PDM. I dati I&M del distributore di campo (insieme alla configurazione del Bus Link) sono già stati memorizzati in SIMATIC PDM con il comando File > Salva. 34 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

35 Manutenzione 6.6 Sostituzione del distributore di campo La sostituzione dei distributori di campo nelle topologie ad anello è possibile durante il funzionamento. La comunicazione viene interrotta: solo con le apparecchiatura da campo collegate ai distributori di campo da sostituire La sostituzione dei distributori di campo nelle topologie lineari è possibile durante il funzionamento. La comunicazione viene interrotta: con le apparecchiature da campo collegate ai distributori di campo da sostituire e con tutti i distributori di campo successivi e le apparecchiature da campo ad essi collegate Sostituzione del distributore di campo Per sostituire il distributore di campo eseguire le seguenti operazioni: 1. Con il cacciavite con intaglio a croce svitare le 4 viti del coperchio dell'alloggiamento. 2. Svitare le ghiere nere e blu dei bocchettoni pressacavo. 3. Scollegare le apparecchiature da campo PA dalla S1 alla S6. 4. Aprire le coperture IP30 T1/T2 e staccare i cavi principali. 5. Scollegare il cavo di massa dal terminale di terra di destra o di sinistra del distributore di campo. 6. Sostituire l'unità. 7. Fissare il cavo di massa al terminale di terra di destra o di sinistra del nuovo distributore di campo. 8. Riattivare la diagnostica avanzata del bus di campo sul nuovo distributore di campo con il selettore dei modi operativi (interruttore in posizione "D" = modalità di diagnostica). 9. Collegare le apparecchiature da campo PA al nuovo distributore di campo (vedere le istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y- Link ( capitolo Collegamento del PROFIBUS PA al distributore di campo). 10.Collegare i cavi principali T1/T2 al distributore di campo e chiudere le coperture IP30 fino a quando non scattano in posizione. 11.Avvitare saldamente le ghiere dei pressacavi con 1,3 Nm. 12.Rimettere il coperchio dell'alloggiamento sulla base e serrare le quattro viti con le rondelle sull'alloggiamento con 2,4 Nm. 13.Nel file EDD del modulo di interfaccia in SIMATIC PDM selezionare il comando di menu Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 14.Selezionare il pulsante "Topologia" per aprire la finestra di dialogo "Topologia". Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 35

36 Manutenzione 6.6 Sostituzione del distributore di campo 15.Nella finestra di dialogo "Topologia" fare clic sul pulsante del nuovo distributore di campo per applicarne il numero di serie nella tabella dei parametri. (Se il numero di serie del distributore di campo nella tabella dei parametri non corrisponde al numero di serie attuale nella finestra di dialogo "Topologia", viene visualizzato un relativo messaggio). Figura 6-1 Topologia 16.Caricare nel Bus Link i dati del distributore di campo memorizzati in SIMATIC PDM con il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. 17.Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" del relativo Bus Link (modulo di interfaccia) fare clic sul pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale" al fine di cancellare gli errori segnalati durante la sostituzione e impostare su "Terminato" lo stato della messa in servizio nella tabella dei parametri. 18.Selezionare il comando di menu File > Salva. 36 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

37 Manutenzione 6.7 Inserimento/rimozione/sostituzione di apparecchiature da campo durante il funzionamento 6.7 Inserimento/rimozione/sostituzione di apparecchiature da campo durante il funzionamento Inserimento/rimozione/sostituzione di un'apparecchiatura da campo con utilizzo dell'assistente durante il funzionamento Presupposti Per l'inserimento o la rimozione di un'apparecchiatura da campo durante il funzionamento valgono i seguenti presupposti: È necessario SIMATIC PDM. Dopo l'attivazione del cavo di derivazione, eseguire le operazioni CiR di routine in STEP 7/ SIMATIC PCS 7. Procedura Per inserire/rimuovere un'apparecchiatura da campo procedere come segue: 1. Collegare eventualmente l'apparecchiatura da campo al distributore da campo durante il funzionamento. 2. Selezionare in PDM il comando di menu Dispositivo > Assistente per la messa in servizio. 3. Seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo. Nota Sostituzione dell'apparecchiatura da campo (assistente per la messa in servizio: passo 4) Fare sempre clic su Update. In questo modo si garantisce che da quel momento i valori istantanei del sistema EFD vengano presi come setpoint nel modulo di interfaccia Inserimento/rimozione/sostituzione dell'apparecchiatura da campo durante il funzionamento Raccomandazione: Pianificare sempre connessioni di riserva sul distributore di campo. Queste connessioni di riserva consentono di configurare il segmento di bus in modo flessibile. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 37

38 Manutenzione 6.7 Inserimento/rimozione/sostituzione di apparecchiature da campo durante il funzionamento Presupposti Per l'inserimento o la rimozione di un'apparecchiatura da campo durante il funzionamento valgono i seguenti presupposti: È necessario SIMATIC PDM. Dopo l'attivazione del cavo di derivazione, eseguire le operazioni CiR di routine in STEP 7/ SIMATIC PCS 7. Inserimento/rimozione manuale di un'apparecchiatura da campo Controllare la configurazione ampliata del segmento di bus intorno all'apparecchiatura da campo utilizzando SIMATIC Fieldbus Calculator. Inserimento/rimozione dell'apparecchiatura da campo nell'impianto Inserimento dell'apparecchiatura da campo: collegare l'apparecchiatura a un cavo di derivazione finora inutilizzato di un distributore di campo. Rimozione dell'apparecchiatura da campo: collegare l'apparecchiatura a un cavo di derivazione finora inutilizzato di un distributore di campo. Progettazione 1. Avviare STEP 7 e aprire la stazione SIMATIC in Configurazione HW. 2. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. Risultato: SIMATIC PDM si avvia. 3. Nella tabella dei parametri eseguire quanto segue in corrispondenza del distributore di campo: Inserimento dell'apparecchiatura da campo: Attivare nella tabella dei parametri il corrispondente cavo di derivazione verso l'apparecchiatura da campo. Rimozione dell'apparecchiatura da campo: Disattivare nella tabella dei parametri il corrispondente cavo di derivazione verso l'apparecchiatura da campo. 4. Chiudere la finestra di dialogo dell'avvertenza. 5. Selezionare in SIMATIC PDM il Bus Link e attivare il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Dopo la conclusione del download attendere ca. 30 s finché le impostazioni non diventano effettive. 38 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

39 Manutenzione 6.7 Inserimento/rimozione/sostituzione di apparecchiature da campo durante il funzionamento 6. Salvare l'attuale topologia reale del sistema EFD come topologia prefissata nel modulo di interfaccia: Attenzione: questi passi sono necessari anche se non si eseguono modifiche del cavo di derivazione. Caricare i dati attuali del Bus Link nel PG/PC con il comando di menu Dispositivo > Carica nel PG/PC. Ricaricare i dati nel Bus Link con il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Conseguenza: il modulo di interfaccia salva i dati della configurazione attuale a fini di diagnostica. Questa topologia prefissata del sistema EFD rimane memorizzata anche dopo una disinserzione della tensione. 7. Cancellare la memoria degli errori (vedere la sezione seguente "Cancellazione della memoria degli errori"). 8. Inserimento della sola apparecchiatura da campo: Eseguire le operazioni CiR per l'inserimento di un'apparecchiatura da campo in STEP 7/ SIMATIC PCS 7. La procedura generale di modifica dell'impianto e i requisiti che devono essere soddisfatti sono descritti in dettaglio nei seguenti manuali: Modifica dell'impianto mediante CiR durante il funzionamento ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ?lc=it-it) Sistemi ad elevata disponibilità S7-400H ( document/ ?lc=it-it), capitolo "Modifica dell'impianto durante il funzionamento". Sostituzione dell'apparecchiatura da campo Controllare la configurazione ampliata del segmento di bus intorno all'apparecchiatura da campo utilizzando SIMATIC Fieldbus Calculator. Sostituzione dell'apparecchiatura da campo nell'impianto 1. Collegare l'apparecchiatura da campo al cavo di derivazione finora inutilizzato. Progettazione 1. Avviare STEP 7 e aprire la stazione SIMATIC in Configurazione HW. 2. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. Conseguenza: SIMATIC PDM si avvia. 3. Nella tabella dei parametri disattivare per il distributore di campo il corrispondente cavo di derivazione verso l'apparecchiatura da campo. In questo modo lo stato di messa in servizio dell'apparecchiatura da campo viene impostato su "Ancora in corso". 4. Chiudere la finestra di dialogo dell'avvertenza. 5. Nella tabella dei parametri attivare per il distributore di campo il corrispondente cavo di derivazione dell'apparecchiatura da campo. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 39

40 Manutenzione 6.8 Modifica del sistema EFD 6. Salvare l'attuale topologia reale del sistema EFD come topologia prefissata nel modulo di interfaccia: Attenzione: questi passi sono necessari anche se non si eseguono modifiche del cavo di derivazione. Caricare i dati attuali del Bus Link nel PG/PC con il comando di menu Dispositivo > Carica nel PG/PC. Ricaricare i dati nel Bus Link con il comando di menu Dispositivo > Carica nei dispositivi. Conseguenza: il modulo di interfaccia salva i dati della configurazione attuale a fini di diagnostica. Questa topologia prefissata del sistema EFD rimane memorizzata anche dopo una disinserzione della tensione. 7. Cancellare la memoria degli errori (vedere la sezione seguente "Cancellazione della memoria degli errori"). Cancellazione della memoria degli errori 1. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. Conseguenza: SIMATIC PDM si avvia. 2. Selezionare il comando di menu Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 3. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale". 4. Selezionare il comando di menu File > Salva. 6.8 Modifica del sistema EFD Definizione Per modifica di un sistema EFD si intende ad es. l'inserimento/la rimozione di un distributore di campo. Modifica di un segmento di bus Un segmento di bus si può modificare durante il funzionamento se vale quanto segue: Inserimento/rimozione di apparecchiature da campo nel distributore di campo esistente Inserimento/rimozione di un distributore di campo alla fine del segmento di bus Nel funzionamento non ridondante Con ridondanza dell'accoppiatore Con ridondanza dell'anello (la fine del segmento di bus si trova davanti all'accoppiatore destro). 40 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

41 Manutenzione 6.9 Aggiornamento del firmware del distributore di campo Nota Modifica del segmento di bus prima dell'ultimo distributore di campo Se si modifica un segmento di bus prima della sua fine, è necessario accettare delle anomalie a partire dal "punto di separazione" anche in caso di configurazione ridondante. Prestare attenzione a dove si modifica il segmento di bus. Dietro il "punto di separazione" gli indirizzi di bus dei distributori di campo cambiano. Dietro il "punto di separazione" la comunicazione con le apparecchiature da campo che si trovano nel segmento è disturbata. È possibile che alcuni valori di processo non vengano trasmessi. Per modificare un segmento di bus procedere nel modo seguente: 1. Disattivare le tensioni di alimentazione del Bus Link (sul modulo di interfaccia e sull'accoppiatore). 2. Verificare la nuova configurazione (numero, componenti, corrente totale) del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( ). 3. In base al risultato, effettuare le modifiche desiderate nel segmento di bus. 4. Reinserire le alimentazioni di tensione del Bus Link. 5. Ripetere la messa in servizio, vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17). 6.9 Aggiornamento del firmware del distributore di campo Quando è necessario aggiornare il firmware? Se è pianificato un arresto dell'impianto, verificare se viene proposto un aggiornamento della versione firmware. Le nuove versioni firmware offrono per lo più ampliamenti delle funzioni o miglioramenti delle prestazioni. Raccomandazione: aggiornare i componente all'ultima versione del rispettivo firmware (update). Opzione "Attiva firmware dopo il caricamento" Osservare le possibili ripercussioni dell'esecuzione dell'opzione "Attiva firmware dopo il caricamento": Opzione deselezionata Il download dell'aggiornamento del firmware non incide sul funzionamento in corso del Bus Link. Il nuovo firmware viene salvato nel distributore di campo e attivato soltanto al successivo riavvio del distributore; l'avvio richiede, per una volta, un lasso di tempo maggiore. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 41

42 Manutenzione 6.9 Aggiornamento del firmware del distributore di campo Opzione selezionata Dopo il download dell'aggiornamento del firmware il distributore di campo esegue un riavvio per cui le apparecchiature da campo collegate al distributore vengono disconnesse dal segmento di bus. Nel funzionamento senza ridondanza o con ridondanza all'accoppiatore: Tutti i distributori di campo a partire dal distributore aggiornato, incluse tutte le apparecchiature da campo collegate, vengono arrestati brevemente (tempo di riavvio). Tutti i distributori di campo dietro il distributore aggiornato vengono di nuovo acquisiti nel segmento di bus. Nel funzionamento con ridondanza ad anello: L'aggiornamento del firmware di un distributore di campo non incide sul funzionamento in corso del rimanente segmento di bus. Il distributore di campo aggiornato viene arrestato per un nuovo avvio includendo le apparecchiature da campo collegate. Aggiornamento del firmware bloccato Se un aggiornamento del firmware è stato interrotto, lo stato del distributore di campo non è definito. È necessario riavviare il distributore perché un nuovo tentativo di aggiornare il firmware è bloccato. Spegnere e riaccendere appena possibile in distributore di campo. Presupposti È necessario il relativo progetto STEP 7, incluso SIMATIC PDM. La versione attuale del firmware del distributore di campo è nota. Il momento per l'acquisizione del nuovo firmware è stato stabilito (cfr.: opzione "Attiva firmware dopo il caricamento") Assicurarsi che la versione firmware necessaria sia disponibile sul computer PDM. Le versioni firmware si trovano sulle pagine Internet del servizio Industry Online Support ( Esecuzione dell'aggiornamento del firmware Per eseguire l'aggiornamento del firmware del distributore di campo procedere come segue: 1. Collegare il PG/PC con i parametri PROFIBUS adeguati alla configurazione dell'impianto direttamente sull'interfaccia PROFIBUS del modulo di interfaccia. 2. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. Risultato: SIMATIC PDM si avvia. 3. Selezionare il comando di menu di PDM Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 4. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante del distributore di campo di cui aggiornare il firmware. 42 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

43 Manutenzione 6.9 Aggiornamento del firmware del distributore di campo 5. Aprire la scheda "Dispositivo". Nota Pulsante "Trova AFDiSD x" Con il pulsante "Trova AFDiSD x" è possibile verificare di aver scelto il distributore di campo desiderato. Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (da S1 a S6) lampeggiano per 5 s. 6. Nella scheda "Dispositivo" alla voce "Informazioni indirizzo aggiornamento firmware" sono indicati l'indirizzo PROFIBUS del Bus Link e il numero dello slot del distributore di campo selezionato. Figura 6-2 Aggiornamento del firmware dell'afdisd 7. Annotare le informazioni sugli indirizzi di tutti i distributori di campo e chiudere SIMATIC PDM. 8. Selezionare in SIMATIC Manager il comando di menu Sistema di destinazione > Nodi accessibili. 9. Nell'elenco visualizzato selezionare il modulo di interfaccia con l'indirizzo PROFIBUS desiderato e attivare il comando di menu Sistema di destinazione > PROFIBUS > Aggiorna firmware. L'ulteriore procedimento è descritto nella Guida in linea a STEP 7. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 43

44 Manutenzione 6.10 Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo 10.Selezionare il pulsante "Seleziona slot" e inserire nella finestra di dialogo successiva il numero del posto connettore del distributore di campo selezionato. 11.Caricare la versione firmware per i distributori di campo. 12.Controllare i dati inseriti nella finestra di dialogo. 13.In alternativa l'opzione "Attiva firmware dopo il caricamento" può essere abilitata o inibita (= impostazione di fabbrica) (vedere oltre). 14.Selezionare il pulsante "Esegui". 15.Ripetere l'operazione per tutti i distributori di campo nel segmento di bus in modo che successivamente abbiano tutti la stessa versione firmware. Attivazione e verifica del nuovo firmware Attivazione del nuovo firmware Se al momento dell'update del firmware si è utilizzata l'opzione "Attiva firmware dopo il caricamento" il nuovo firmware è stato attivato. Se il nuovo firmware non è stato applicato significa che al momento dell'update l'opzione "Attiva firmware dopo il caricamento" non era attivata. È necessario riavviare il segmento di bus. Se possibile, spegnere e riaccendere il Bus Link. Verifica della versione firmware e cancellazione della memoria degli errori 1. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. Conseguenza: SIMATIC PDM si avvia. 2. Controllare la versione attuale del firmware di tutti i distributori di campo con il comando di menu Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 3. Dopo l'aggiornamento dell'ultimo distributore di campo selezionare nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" il pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale" per cancellare gli errori segnalati durante l'aggiornamento del firmware. 4. Selezionare il comando di menu File > Salva Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo Con la disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo si interrompe temporaneamente la comunicazione con tutte le apparecchiature da campo del segmento. Presupposti Per disattivare la diagnostica avanzata del bus di campo serve il relativo progetto STEP 7 incl. SIMATIC PDM. 44 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

45 Manutenzione 6.10 Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo Disattivazione della diagnostica del bus di campo 1. Selezionare il comando di menu PDM Dispositivo > Disattiva diagnostica avanzata del bus di campo. 2. Seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo. 3. Salvare la topologia prefissata attuale in SIMATIC PDM con il comando di menu File > Salva. Ulteriori informazioni Capitolo "Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo (Pagina 20)" Capitolo "Resettaggio del modulo di interfaccia (Pagina 17)" Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 45

46 Manutenzione 6.10 Disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo 46 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

47 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema Diagnostica tramite LED Indicatori LED del modulo di interfaccia Per gli indicatori a LED del modulo di interfaccia valgono le affermazioni incluse nelle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )e nelle informazioni sul prodotto integrative a tali istruzioni operative ( ). In caso di utilizzo con la diagnostica avanzata del bus di campo durante la messa in servizio gli indicatori a LED cambiano più volte e visualizzano l'immagine desiderata solo una volta terminata la messa in servizio Indicatori LED dell'accoppiatore Per gli indicatori a LED dell'accoppiatore valgono le affermazioni riportate nelle istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). In caso di utilizzo con la diagnostica avanzata del bus di campo durante la messa in servizio gli indicatori a LED cambiano più volte e visualizzano l'immagine desiderata solo una volta terminata la messa in servizio Indicatori LED del distributore di campo Per gli indicatori a LED del distributore di campo valgono le affermazioni incluse nelle istruzioni operative per DP/PA-Coupler, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )e nelle informazioni sul prodotto integrative a tali istruzioni operative ( ). In caso di utilizzo con la diagnostica avanzata del bus di campo durante la messa in servizio gli indicatori a LED cambiano più volte e visualizzano l'immagine desiderata solo una volta terminata la messa in servizio. In generale i LED per cavi di derivazione non attivati restano "spenti". Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 47

48 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo 7.2 Diagnostica del modulo di interfaccia Per la diagnostica del sistema EFD utilizzare SIMATIC PDM, vedere il capitolo Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48). Valgono inoltre le affermazioni sulla diagnostica del modulo di interfaccia riportate nelle istruzioni operative degli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( 7.3 Diagnostica dell'accoppiatore Per la diagnostica del sistema EFD si utilizza SIMATIC PDM, vedere il capitolo Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 48). Valgono inoltre le affermazioni sulla diagnostica dell'accoppiatore riportate nelle istruzioni operative per accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Panoramica Cause di errore e rimedi I capitoli seguenti spiegano le possibili cause di errore e i relativi rimedi per i messaggi inerenti la diagnostica avanzata del bus di campo visualizzati nella finestra di dialogo "Diagnostica avanzata del bus di campo" che riguardano topologia, accoppiatore e distributore di campo. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Nota Osservare se i rimedi adottati richiedano o meno un riavvio del sistema. A questo proposito consultare i capitoli Sostituzione di componenti durante il funzionamento (Pagina 31) e Sostituzione dei componenti con riavvio (Pagina 32). Quando l'eliminazione di un errore è possibile durante il funzionamento, procedere a quest'operazione. In questo caso controllare il risultato attivando il pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale". 48 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

49 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Segnalazioni al ripristino della tensione Nei casi in cui viene ripristinata la tensione è possibile che il sistema EFD invii delle segnalazioni (ad es. attraverso limiti attivi di avvio e di allarme). Verificare se le cause delle segnalazioni sono presenti. Se il sistema EFD funziona senza errori, è possibile cancellare la memoria degli errori (vedere il capitolo "Inserimento/rimozione/sostituzione dell'apparecchiatura da campo durante il funzionamento (Pagina 37); Cancellazione della memoria degli errori". Segnalazioni disattivate Attraverso PDM possono essere disattivati determinati limiti di avviso e di allarme. Se ad es. è stato disattivato il limite per "Jitter max. linea principale", non vengono emesse segnalazioni per questo valore fisico: Nessun avviso "Manutenzione necessaria" Nessun allarme "Fuori specifica" Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 49

50 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Procedura 1. Per la diagnostica del sistema EFD si deve aprire SIMATIC PDM. Se nell'impianto è presente una PCS 7 Maintenance Station che ha accesso alla stazione di engineering con SIMATIC PDM è possibile aprire SIMATIC PDM direttamente dalla segnalazione relativa al sistema EFD. SIMATIC PDM si può aprire da Configurazione HW. Fare doppio clic sul modulo di interfaccia in Configurazione HW. 2. Selezionare la panoramica di stato online dell'intero sistema EFD con il comando di menu Dispositivo > Dati diagnostica avanzata del bus di campo. 3. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" controllare i messaggi di stato in entrata. Figura 7-1 Panoramica di stato online del sistema EFD 50 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

51 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Simboli dei segnali di stato relativi alla diagnostica avanzata del bus di campo I segnali di stato della diagnostica avanzata del bus di campo vengono visualizzati, valutati secondo il grado di gravità, con i seguenti simboli: Tabella 7-1 Simboli per la rappresentazione dei segnali di stato Simboli nella panoramica di stato Significato Errore (FAILURE: secondo Namur NE 107) Ad es. componente difettoso, cortocircuito, rottura conduttore etc. Non conforme alla specifica (OUT OF SPECIFICATION: secondo Namur NE 107) Il valore di misura supera in positivo o in negativo il limite di allarme specifico del dispositivo (allarme) (vedere "Dati tecnici (Pagina 71)"; tolleranze relative alle divergenze del valore di misura nei cavi principali e di derivazione) Manutenzione necessaria (MAINTENANCE REQUIRED: secondo Namur NE 107) Il valore di misura supera per eccesso o per difetto il limite di avviso definito dall'utente. (Avviso) (vedere "Dati tecnici (Pagina 71)"; tolleranze relative alle divergenze del valore di misura nei cavi principali e di derivazione) Avvertenza L'operazione da decidersi richiede l'attenzione dell'operatore. Diagnostica attiva Il componente funziona regolarmente. Stato attuale e stato precedente La finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" e le finestre di dialogo sottostanti relative a "Topologia", "Accoppiatore" e "AFDiSD" visualizzano in via supplementare i segnali di due diversi stati del sistema EFD: "Stato attuale" Questa colonna indica lo stato del sistema EFD e dei suoi componenti sulla base dell'ultimo ciclo di sorveglianza. "Stato precedente" Questa colonna indica l'errore più grave verificatosi dall'ultima impostazione su "Terminato" dello stato della messa in servizio (con il pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale"). Queste due colonne consentono di visualizzare ad es. un errore verificatosi dopo l'ultima impostazione su "Terminato" dello stato della messa in servizio (= stato precedente: "Fuori specifica") e tuttavia non più rilevato nell'ultimo ciclo di sorveglianza (= stato attuale: "Diagnostica attiva"). Ciò può essere ad es. riconducibile ad un contatto difettoso su un cavo di derivazione. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 51

52 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Localizzazione dei distributori di campo nell'impianto Per localizzare i distributori di campo nell'impianto, SIMATIC PDM offre la funzione "Trova AFDiSD x". Il pulsante "Trova AFDiSD x" si trova nella tabella dei parametri del distributore "AFDiSD x" nel campo "Dispositivo". Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (S1... S6) lampeggiano per 5 s. Regole Riservare sempre la precedenza all'elaborazione degli allarmi EFD! Visionare la panoramica di stato del segmento di bus EFD procedendo dall'alto verso il basso ed elaborare i messaggi di errore in base al grado di gravità. In un guasto può risiedere la causa di visualizzazione di altri errori o di messaggi indicanti la manutenzione necessaria nei componenti che seguono nel segmento di bus. Pertanto con l'eliminazione del guasto possono essere eliminate anche le segnalazioni di errore successive. Riservare la precedenza di elaborazione a tutti i componenti contrassegnati con il simbolo "Guasto": Facendo clic sul pulsante dell'opzione interessata aprire la finestra di dialogo del componente in oggetto. Eliminare l'errore segnalato. Osservare le avvertenze riportate nei seguenti capitoli. Aggiornare la finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" facendo clic sul pulsante "Sovrascrivi stato precedente con lo stato attuale". Elaborare successivamente con il medesimo procedimento tutti i messaggi di errore contrassegnati con il simbolo "Fuori specifica". Elaborare infine con il medesimo procedimento tutti i messaggi di errore contrassegnati con il simbolo "Manutenzione necessaria". Eliminare altri errori eventualmente visualizzati fino a quando tutte le segnalazioni di stato si trovano su "Diagnostica attiva". Se non vengono più visualizzati allarmi EFD eliminare altri errori eventualmente presenti Topologia Topologia: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Presupposti Nella finestra di dialogo Dati diagnostica avanzata del bus di campo sono presenti uno o più stati di diagnostica "Guasto" relativi alla topologia. 52 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

53 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Topologia". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Topologia - (Online)". 2. Eliminare lo stato di diagnostica "Guasto" nella topologia sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi Nella seguente tabella sono riportati le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Guasto" nella topologia del sistema EFD. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-2 Topologia - stato della diagnostica "Guasto" nella finestra di dialogo "Topologia - (Online)" Errore in... Possibili cause di errore Rimedi Modalità accoppiatore: Colonna "Topologia reale" Colonna "Topologia prefissata" È stato inserito il numero di serie di un distributore di campo che tuttavia non compare nella colonna "Topologia reale". Colonna "Topologia reale": È stato inserito il numero di serie di un distributore di campo che tuttavia non compare nella colonna "Topologia prefissata". Esistono più accoppiatori di quanti ne siano stati progettati. Sono stati progettati due accoppiatori ma le modalità di ridondanza impostate negli accoppiatori sono divergenti. Cablaggio errato, ad es. rottura conduttore sul distributore di campo o nell'accoppiatore (l'accoppiatore segnala a sua volta un guasto) Componente mancante o difettoso (accoppiatore, distributore di campo attivo "AFS", distributore di campo) È stato collegato un distributore di campo in più rispetto alla topologia prefissata. Adeguare la progettazione. Adeguare il numero di accoppiatori nel segmento di bus. Impostare la stessa modalità di ridondanza in entrambi gli accoppiatori. Controllare la modalità di ridondanza nella progettazione. Controllare il cablaggio del processo dei componenti vicini ed eliminare un eventuale errore. Monitorare i componenti sovraordinati nella struttura gerarchica del segmento di bus al fine di individuare eventuali guasti. Eliminare il primo guasto verificatosi. Per la sostituzione di un distributore di campo difettoso consultare il capitolo Sostituzione del distributore di campo (Pagina 34). Rimuovere il distributore di campo in eccesso. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 53

54 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Errore in... Possibili cause di errore Rimedi Numero di accoppiatori progettati Numero di distributori di campo collegati Gli accoppiatori progettati superano il numero consentito. È stato utilizzato il modulo di bus errato. Il numero consentito di distributori di campo collegati è stato superato. Controllare il numero di accoppiatori progettati e rimuovere quelli in eccesso. Sostituire il modulo di bus impiegato con il modulo di bus BM FDC/FDC (ridondante) oppure correggere il numero degli accoppiatori progettati in Configurazione HW. Controllare il numero di distributori di campo collegati e rimuovere quelli in eccesso Topologia: eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Requisiti Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sono presenti uno o più stati di diagnostica "Fuori specifica" relativi alla topologia. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Topologia". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Topologia - (Online)". 2. Eliminare lo stato di diagnostica "Fuori specifica" nella topologia sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi La seguente tabella contiene le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Non conforme alla specifica" nella topologia prefissata del sistema EFD. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( 54 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

55 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-3 Topologia - stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo "Topologia - (Online)" Errore in... Possibili cause di errore Rimedi Modalità accoppiatore: I modi di ridondanza non coincidono: Colonna "Topologia prefissata" e Colonna "Topologia reale" Modo di ridondanza diverso rilevato nell'impianto: Modo di ridondanza nella topologia prefissata del sistema EFD nel modulo di interfaccia Modo di ridondanza impostato nell'accoppiatore (interruttore DIL "RING") Verificare il modo di ridondanza impostato nella coppia di accoppiatori e la topologia prefissata nel modulo di interfaccia. Accertarsi che il modo di ridondanza impostato corrisponda. Errore nell'accoppiatore: Spegnere l'accoppiatore e correggere il modo di ridondanza. Accendere l'accoppiatore Nessun errore nelle impostazioni oppure l'errore rimane anche dopo aver corretto le impostazioni: Salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)") Topologia: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Requisiti Nella finestra di dialogo Dati diagnostica avanzata del bus di campo sono presenti uno o più stati di diagnostica "Manutenzione necessaria" relativi alla topologia. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Topologia". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Topologia - (Online)". 2. Modificare lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" nella topologia sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi La seguente tabella contiene le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" nella topologia del sistema EFD. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 55

56 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-4 Topologia - stato della diagnostica "Manutenzione necessaria" nella finestra di dialogo "Topologia - (Online)" Errore in... Possibili cause di errore Rimedi Numero di serie del distributore di campo: I numeri di serie nella colonna "Topologia prefissata" e nella colonna "Topologia reale" non coincidono. Distributore di serie collegato con numeri di serie diversi. Distributore di campo cablato in modo scorretto (ad es. ordine sbagliato). Event. provvedere alla sostituzione del distributore di campo difettoso, vedere il capitolo Sostituzione del distributore di campo (Pagina 34). Sostituire il distributore di campo con un altro che abbia il giusto numero di serie. Verificare il cablaggio del processo. Ripetere la messa in servizio, vedere il capitolo Messa in servizio: Sistema EFD (Pagina 17) Accoppiatore Accoppiatore: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Requisiti Nella finestra di dialogo Dati diagnostica avanzata del bus di campo sono presenti uno o più stati di diagnostica "Guasto" relativi a un accoppiatore. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Accoppiatore 1" o "Accoppiatore 2". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Accoppiatore x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Dati diagnostica". 3. Eliminare lo stato di diagnostica "Guasto" nell'accoppiatore sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi Nella seguente tabella sono riportati le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Guasto" dell'accoppiatore. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( 56 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

57 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-5 Accoppiatore - stato della diagnostica "Guasto" nella finestra di dialogo "Accoppiatore x - (Online)" > "Dati di diagnostica" Errori Possibili cause di errore Rimedi Cortocircuito Rottura conduttore Cortocircuito tra un accoppiatore e il seguente distributore di campo Cortocircuito tra un accoppiatore e il seguente distributore di campo Nel distributore di campo collegato la copertura IP30 è aperta. Controllare il cablaggio di processo tra l'accoppiatore e il primo distributore di campo collegato ed eventualmente eliminare l'errore. Chiudere la copertura IP30 del distributore di campo collegato Accoppiatore: eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Requisiti Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sono presenti uno o più stati di diagnostica "Fuori specifica" relativi a un accoppiatore. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Accoppiatore 1" o "Accoppiatore 2". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Accoppiatore x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Dati di diagnostica" o "Layer fisico". 3. Eliminare lo stato di diagnostica "Fuori specifica" nell'accoppiatore sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Nota L'accoppiatore che alimenta o trasporta attivamente nella configurazione ridondante fornisce un solo valore di corrente, l'accoppiatore passivo nella configurazione ridondante fornisce solo un valore di tensione. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 57

58 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Cause di errore e rimedi Le seguenti tabelle contengono le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Fuori specifica" dell'accoppiatore. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-6 Tabella 1: Accoppiatore - stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo "Accoppiatore x - (Online)" > "Dati di diagnostica" Errori Possibili cause di errore Rimedi Modalità di ridondanza errata Differenza tra il modo di ridondanza impostato nell'accoppiatore (interruttore DIL "RING") e quello progettato in Configurazione HW (ridondanza dell'anello o dell'accoppiatore). Verificare il modo di ridondanza impostato nella coppia di accoppiatori e nella progettazione. Il modo di ridondanza impostato deve coincidere. Eseguire gli adeguamenti necessari. Tabella 7-7 Tabella 2: Accoppiatore - stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo > > "Accoppiatore x - (Online)" > "Layer fisico" Errori Possibili cause di errore Rimedi Tensione dell'accoppiatore al di sotto del limite di avviso impostato Tensione dell'accoppiatore al di sopra del limite di avviso impostato Corrente dell'accoppiatore al di sopra del limite di avviso impostato Cavo sbagliato Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Cavo troppo lungo (resistenza del cavo troppo alta) Accoppiatore rotto Cablaggio difettoso Troppi dispositivi collegati al segmento di bus Controllare il tipo di cavo. Verificare le resistenze dei morsetti. Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Controllare l'accoppiatore e eventualmente sostituirlo. Controllare il carico resistivo tra "+" e "-" del cablaggio del segmento di bus. Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Verificare se sul segmento di bus sono collegati troppi dispositivi e rimuoverli se necessario 58 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

59 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Vedere anche Dati tecnici (Pagina 71) Fieldbus Calculator ( Accoppiatore: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Requisiti Nella finestra di dialogo Dati diagnostica avanzata del bus di campo sono presenti uno o più stati di diagnostica "Manutenzione necessaria" relativi a un accoppiatore. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "Accoppiatore 1" o "Accoppiatore 2". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "Accoppiatore x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Layer fisico". 3. Elaborare lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" nell'accoppiatore sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi Nella seguente tabella sono riportati le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" dell'accoppiatore. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 59

60 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-8 Accoppiatore - stato della diagnostica "Manutenzione necessaria" nella finestra di dialogo > "Accoppiatore x - (Online)" > "Layer fisico" Errori Possibili cause di errore Rimedi Tensione dell'accoppiatore al di sotto del limite di avviso impostato Corrente dell'accoppiatore al di sotto del limite di avviso impostato Corrente dell'accoppiatore al di sopra del limite di avviso impostato La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Al segmento di bus sono stati aggiunti distributori di campo o apparecchiature da campo. La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Al segmento di bus sono stati aggiunti distributori di campo o apparecchiature da campo. La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Verificare la corrente assorbita dai distributori di campo e dalle apparecchiature da campo (vedere il capitolo Distributore di campo: Eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" (Pagina 63)). Eventualmente sostituire il distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Verificare se dei distributori di campo o delle apparecchiature da campo sono stati aggiunti al segmento di bus. Rimuovere questi oggetti o salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Verificare la corrente assorbita dai distributori di campo e dalle apparecchiature da campo (vedere il capitolo Distributore di campo: Eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" (Pagina 63)). Eventualmente sostituire il distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Verificare se dei distributori di campo o delle apparecchiature da campo sono stati aggiunti al segmento di bus. Rimuovere questi oggetti o salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Verificare la corrente assorbita dai distributori di campo e dalle apparecchiature da campo (vedere il capitolo Distributore di campo: Eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" (Pagina 63)). Eventualmente sostituire il distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Vedere anche Dati tecnici (Pagina 71) 60 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

61 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Distributore di campo Distributore di campo: eliminazione dello stato di diagnostica "Guasto" Requisiti Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sono presenti uno o più stati di diagnostica "Guasto" relativi a un distributore di campo. Localizzazione dei distributori di campo nell'impianto Per localizzare i distributori di campo nell'impianto, SIMATIC PDM offre la funzione "Trova AFDiSD x". Il pulsante "Trova AFDiSD x" si trova nella tabella dei parametri del distributore "AFDiSD x" nel campo "Dispositivo". Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (S1... S6) lampeggiano per 5 s. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "AFDiSD x". Risultato: si apre la finestra di dialogo "AFDiSD x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Cavo principale" o "Cavo di derivazione". 3. Eliminare lo stato di diagnostica "Guasto" nel distributore di campo sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Cause di errore e rimedi Le seguenti tabelle contengono le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Guasto" del distributore di campo. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 61

62 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-9 Tabella 1: Stato della diagnostica "Guasto" nella finestra di dialogo "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo principale" - T1 o T2" Errori Possibili cause di errore Rimedi Rottura conduttore Rottura del conduttore sul cavo principale indicato Nel distributore di campo adiacente la copertura IP30 è aperta. Il distributore di campo non funziona correttamente perché la tensione di alimentazione scende sotto il valore limite fisico Verificare la presenza di guasti sul cavo della linea principale interessata e nel collegamento nel distributore di campo o nei componenti adiacenti. Verificare se la copertura IP30 del distributore di campo adiacente è aperta. Verificare il cablaggio del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Cortocircuito Cortocircuito sul cavo principale indicato Verificare la presenza di guasti sul cavo della linea principale interessata e nel collegamento nel distributore di campo o nei componenti adiacenti. Copertura aperta Il distributore di campo non funziona correttamente perché la tensione di alimentazione scende sotto il valore limite fisico La copertura IP30 del cavo principale indicato è aperta. Verificare il cablaggio del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Chiudere la copertura IP30. Tabella 7-10 Tabella 2: Stato della diagnostica "Guasto" nella finestra di dialogo "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo di derivazione" - S1 - S6 Errore in... Possibili cause di errore Rimedi Rottura conduttore Cortocircuito Il cavo di derivazione non è fissato correttamente al morsetto a vite L'apparecchiatura da campo è staccata dal cavo di derivazione Rottura del conduttore sul cavo di derivazione indicato Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Il cavo di derivazione non è fissato correttamente al morsetto a vite Cortocircuito sul cavo di derivazione indicato La corrente assorbita dall'apparecchiatura da campo è eccessiva per il cavo di derivazione L'apparecchiatura da campo collegata è difettosa Controllare il collegamento del cavo di derivazione corrispondente. Collegare nuovamente l'apparecchiatura da campo al cavo di derivazione. Verificare che non vi siano errori sul conduttore del cavo di derivazione in questione. Controllare la resistenza morsetti del cavo di derivazione del distributore di campo corrispondente. Controllare il collegamento del cavo di derivazione corrispondente. Verificare che non vi siano errori sul conduttore del cavo di derivazione in questione. Controllare se il consumo di corrente dell'apparecchiatura da campo rientra nel range ammissibile del cavo di derivazione. Sostituire l'apparecchiatura da campo difettosa. 62 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

63 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Distributore di campo: Eliminazione dello stato di diagnostica "Fuori specifica" Requisiti Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sono presenti uno o più stati di diagnostica "Fuori specifica" relativi a un distributore di campo. Localizzazione dei distributori di campo attivi nell'impianto Per localizzare i distributori di campo attivi nell'impianto, SIMATIC PDM offre la funzione "Trova AFDiSD x". Il pulsante "Trova AFDiSD x" si trova nella tabella dei parametri del distributore "AFDiSD x" nel campo "Dispositivo". Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (S1... S6) lampeggiano per 5 s. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "AFDiSD x". Risultato: si apre la finestra di dialogo "AFDiSD x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Cavo principale" o "Cavo di derivazione". 3. Eliminare lo stato di diagnostica "Fuori specifica" nel distributore di campo sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Nota Per localizzare gli errori visualizzati nella finestra di dialogo "Cavo principale - Generale" (livello di segnale, asimmetria capacitiva, rumore del segnale) è necessario controllare tutti i componenti del cavo principale per verificare che non vi siano apparecchi sconosciuti o cablaggi errati. Cause di errore e rimedi Le seguenti tabelle contengono le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Fuori specifica" del distributore di campo. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 63

64 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Prima di procedere alle operazioni disinserire la tensione nel componente interessato! Tabella 7-11 Tabella 1: Stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo principale" - T1 o T2 Errori Possibili cause di errore Rimedi Valori di tensione del segmento al di sotto del limite di avviso impostato Valori di tensione del segmento al di sopra del limite di avviso impostato Valori di corrente del segmento al di sopra del limite di avviso impostato Cavo troppo lungo (resistenza del cavo troppo alta) Cavo sbagliato Alla fine segmento di bus sono stati aggiunti distributori di campo e apparecchiature da campo. Accoppiatore rotto Troppi dispositivi sul segmento di bus Dispositivo sconosciuto collegato al segmento di bus o cablaggio errato Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Controllare il tipo di cavo (vedere i tipi di conduttori nei dati tecnici del distributore di campo nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler ecc. ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )) Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )e rimuovere i distributori di campo e le apparecchiature da campo in eccesso. Controllare l'accoppiatore del relativo distributore di campo e eventualmente sostituirlo. Verificare se sul segmento di bus sono collegati troppi dispositivi e rimuoverli. Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Controllare l'ambiente del distributore di campo per verificare la presenza di apparecchiature sconosciute nel segmento di bus (ad es. carico resistivo tra "+" e "-"). 64 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

65 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Tabella 7-12 Tabella 2: Stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo principale" - Generale Errori Possibili cause di errore Rimedi Selettore dei modi operativi Livello del segnale troppo basso Livello del segnale troppo alto L'asimmetria capacitiva verso massa di tutti i distributori di campo è troppo bassa oppure L'asimmetria capacitiva verso massa di tutti i distributori di campo è troppo alta Il selettore dei modi operativi del distributore di campo è stato commutato nella modalità errata durante il funzionamento. Troppe resistenze di terminazione sul segmento di bus Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Cavo sbagliato Cavo troppo lungo (resistenza del cavo troppo alta) Troppa poche resistenze di terminazione sul segmento di bus Cavo sbagliato Distributore di campo difettoso Cortocircuito della linea principale "-" o "+" rispetto allo schermo Il cavo è danneggiato, è entrata dell'acqua (può portare alla occasionale visualizzazione di un errore nella colonna "Stato precedente"). Infiltrazione d'acqua nel distributore di campo. Lo schermo nell'accoppiatore non è collegato correttamente. Cavo sbagliato Controllare il selettore dei modi operativi del distributore di campo e impostarlo sulla modalità di diagnostica (posizione = "D"), vedere il capitolo Attivazione/disattivazione della diagnostica avanzata del bus di campo sul distributore di campo (Pagina 20). Eliminare quelle inutili. Controllare la resistenza morsetti del relativo distributore di campo ed eventualmente dei distributori adiacenti. Controllare il tipo di cavo (vedere i tipi di conduttori nei dati tecnici del distributore di campo nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler ecc.) ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Verificare la configurazione del segmento di bus con il SIMATIC Fieldbus Calculator ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Controllare gli accoppiatori e verificare se l'interruttore di terminazione del bus è impostato correttamente. Controllare il tipo di cavo (vedere i tipi di conduttori nei dati tecnici del distributore di campo nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler ecc.) ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Sostituire l'ultimo distributore di campo sulla linea. Controllare il cablaggio nel segmento di bus interessato e il connettore schermato del distributore di campo. Controllare se il cablaggio del relativo segmento è danneggiato. Verificare se è presente dell'acqua nell'alloggiamento del distributore di campo. Verificare il connettore schermato dell'accoppiatore. Controllare il tipo di cavo (vedere i tipi di conduttori nei dati tecnici del distributore di campo nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler ecc.) ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 65

66 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Errori Possibili cause di errore Rimedi L'asimmetria capacitiva verso massa di uno o più distributori di campo è diversa da quella degli altri distributori di campo. Rumorosità del segnale eccessiva Lo schermo nel distributore di campo non è collegato correttamente. La schermatura tra due distributori di campo è interrotta. Interferenze sul segmento di bus Schermatura insufficiente Cavo sbagliato Il cavo è danneggiato. Verificare il connettore schermato del cavo tra i distributori di campo che mostrano un'asimmetria capacitiva. Cercare eventuali danni sul cavo tra i distributori di campo che mostrano un'asimmetria capacitiva. Verificare se le fonti di rumore si trovano vicino al segmento di bus. Verificare il connettore schermato del cavo negli accoppiatori. Verificare il connettore schermato dei cavi nei distributori di campo. Controllare il collegamento di terra dei distributori di campo. Controllare il tipo di cavo (vedere i tipi di conduttori nei dati tecnici del distributore di campo nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA-Coupler ecc. ( support.industry.siemens.com/cs/document/ )) Verificare che il cavo non sia danneggiato. Tabella 7-13 Tabella 3: Stato della diagnostica "Non conforme alla specifica" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo di derivazione" - S1 - S6 Errori Possibili cause di errore Rimedi Valori di tensione del cavo di derivazione troppo bassi Valori di tensione del cavo di derivazione troppo alti Valori di corrente del cavo di derivazione troppo bassi Valori di corrente del cavo di derivazione troppo alti La corrente assorbita dall'apparecchiatura da campo è al limite massimo per il cavo di derivazione Dispositivo sconosciuto collegato al cavo di derivazione o cablaggio errato Distributore di campo difettoso Apparecchiatura da campo difettosa. La corrente assorbita dall'apparecchiatura da campo è al limite massimo per il cavo di derivazione Dispositivo sconosciuto collegato al cavo di derivazione o cablaggio errato Controllare se il consumo di corrente dell'apparecchiatura da campo rientra nel range ammissibile del cavo di derivazione. Controllare che sul cavo di derivazione non siano presenti apparecchiature sconosciute (ad es. carico resistivo tra "+" e "-"). Sostituire il distributore di campo difettoso. Sostituire l'apparecchiatura da campo difettosa. Controllare se il consumo di corrente dell'apparecchiatura da campo rientra nel range ammissibile del cavo di derivazione. Controllare che sul cavo di derivazione non siano presenti apparecchiature sconosciute (ad es. carico resistivo tra "+" e "-"). 66 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

67 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Vedere anche Dati tecnici (Pagina 71) Informazioni sul prodotto integrative per le istruzioni operative del DP/PA-Link,... ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ) Distributore di campo: elaborazione dello stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" Presupposti Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" sono presenti uno o più stati di diagnostica "Manutenzione necessaria" relativi a un distributore di campo. Localizzazione dei distributori di campo nell'impianto Per localizzare i distributori di campo nell'impianto, SIMATIC PDM offre la funzione "Trova AFDiSD x". Il pulsante "Trova AFDiSD x" si trova nella tabella dei parametri del distributore "AFDiSD x" nel campo "Dispositivo". Quando si clicca su questo pulsante, sul distributore di campo cercato tutti i LED dei cavi di derivazione verso le apparecchiature da campo (S1... S6) lampeggiano per 5 s. Procedura 1. Nella finestra di dialogo "Dati diagnostica avanzata del bus di campo" fare clic sul pulsante "AFDiSD x". Conseguenza: si apre la finestra di dialogo "AFDiSD x - (Online)". 2. Selezionare la finestra di dialogo "Cavo principale" o "Cavo di derivazione". 3. Elaborare lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" nel distributore di campo sulla base della seguente tabella indicante le possibili cause di errore e i possibili rimedi. Nota Per localizzare gli errori visualizzati nella finestra di dialogo "Cavo principale - Generale" (livello di segnale, asimmetria capacitiva, rumore del segnale) è necessario controllare tutti i componenti del cavo principale per verificare che non vi siano apparecchi sconosciuti o cablaggi errati. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 67

68 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Cause di errore e rimedi Le seguenti tabelle contengono le possibili cause di errore e i possibili rimedi per lo stato di diagnostica "Manutenzione necessaria" del distributore di campo. PERICOLO Osservare le avvertenze di sicurezza In caso di impiego in aree a rischio di esplosione è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportate nelle informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/ PA-Coupler ecc. ( Tabella 7-14 Tabella 1: Stato della diagnostica "Manutenzione necessaria" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo principale" - T1 o T2 Errori Possibili cause di errore Rimedi Valori di tensione del segmento al di sotto del limite di avviso impostato Valori di tensione del segmento al di sopra del limite di avviso impostato Valori di corrente del segmento al di sotto del limite di avviso impostato Valori di corrente del segmento al di sopra del limite di avviso impostato Ulteriori distributori di campo o apparecchiature da campo sono stati aggiunti al segmento di bus. Lunghezza del cavo modificata all'ultima manutenzione Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Lunghezza del cavo modificata all'ultima manutenzione La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Ulteriori distributori di campo o apparecchiature da campo sono stati aggiunti al segmento di bus. Dispositivo sconosciuto collegato al segmento di bus o cablaggio errato La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Rimuovere i dispositivi aggiuntivi o salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Controllare la resistenza morsetti del relativo distributore di campo ed eventualmente dei distributori adiacenti. Salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Sostituire il relativo distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Verificare se ulteriori distributori di campo o apparecchiature da campo sono stati aggiunti al segmento di bus. Rimuovere questi oggetti o salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Controllare l'ambiente del distributore di campo per verificare la presenza di apparecchiature sconosciute nel segmento di bus (ad es. carico resistivo tra "+" e "-"). Sostituire il relativo distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. 68 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

69 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Tabella 7-15 Tabella 2: Stato della diagnostica "Manutenzione necessaria" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo principale" - Generale Errori Possibili cause di errore Rimedi Livello del segnale al di sotto del limite di avviso impostato Livello del segnale al di sopra del limite di avviso impostato Asimmetria capacitiva verso massa al di sotto del limite di avviso impostato Asimmetria capacitiva verso massa al di sopra del limite di avviso impostato Rumore del segnale al di sopra del limite di avviso impostato Resistenze di terminazione non necessarie sono state aggiunte al segmento di bus. Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Lunghezza del cavo modificata Resistenza morsetti troppo elevata (corrosione, vite mancante) Interruttore di terminazione del bus separato dall'accoppiatore Lunghezza del cavo modificata Durante l'ultima manutenzione si è verificato un cortocircuito sulla linea principale "-" verso lo schermo Il cavo è danneggiato o è entrata dell'acqua. Infiltrazione d'acqua nel distributore di campo. Durante l'ultima manutenzione si è verificato un cortocircuito sulla linea principale "+" verso lo schermo È entrata dell'acqua nel cavo, linea principale "+" danneggiata. Infiltrazione d'acqua nel distributore di campo. Il distributore di campo o l'apparecchiatura da campo generano rumori sul segmento di bus. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. Interferenze sul segmento di bus Durante l'ultima manutenzione si è verificata una schermatura insufficiente Il cavo è danneggiato. La tolleranza per le differenze del valore di misura in caso di rumore del segnale è troppo bassa. Eliminare quelle inutili. Verificare le resistenze dei morsetti. Salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Verificare le resistenze dei morsetti. Controllare gli accoppiatori e verificare se l'interruttore di terminazione del bus è impostato su ON. Salvare nuovamente la topologia prefissata (vedere il passo 7 "Progettazione manuale della diagnostica avanzata del bus di campo (Pagina 23)"). Controllare il cablaggio nel segmento di bus interessato e il connettore schermato del distributore di campo. Controllare se il cablaggio del relativo segmento è danneggiato. Verificare se è presente dell'acqua nell'alloggiamento del distributore di campo. Controllare il cablaggio nel segmento di bus interessato e il connettore schermato del distributore di campo. Controllare se il cablaggio del relativo segmento è danneggiato. Verificare se è presente dell'acqua nell'alloggiamento del distributore di campo. Sostituire il distributore di campo o l'apparecchiatura da campo danneggiati. Verificare se le fonti di rumore si trovano vicino al segmento di bus. Verificare il connettore schermato del cavo negli accoppiatori. Verificare il connettore schermato dei cavi nei distributori di campo. Controllare il collegamento di terra dei distributori di campo. Verificare che il cavo non sia danneggiato. Aumentare la tolleranza ammessa per le differenze del valore di misura in caso di rumore del segnale, vedere il capitolo Dati tecnici (Pagina 71). Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 69

70 Segnalazioni di allarme, di errore e di sistema 7.4 Eliminazione di errori con la diagnostica avanzata del bus di campo Tabella 7-16 Tabella 3: Stato della diagnostica "Manutenzione necessaria" nella finestra di dialogo > "AFDiSD x - (Online)" > "Cavo di derivazione" - S1 - S6 Errori Possibili cause di errore Rimedi Valori di tensione del cavo di derivazione al di sotto del limite di avviso impostato Valori di tensione del cavo di derivazione al di sopra del limite di avviso impostato Valori di corrente del cavo di derivazione al di sotto del limite di avviso impostato Valori di corrente del cavo di derivazione al di sopra del limite di avviso impostato All'ultima manutenzione dispositivo sconosciuto collegato al cavo di derivazione o cablaggio errato In occasione dell'ultima manutenzione l'apparecchiatura da campo è stata sostituita con una sbagliata. In occasione dell'ultima manutenzione l'apparecchiatura da campo è stata sostituita con una sbagliata. La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. In occasione dell'ultima manutenzione l'apparecchiatura da campo è stata sostituita con una sbagliata. La corrente assorbita dai distributori di campo o dalle apparecchiature da campo è cambiata. Ciò potrebbe indicare un'imminente avaria del distributore di campo o dell'apparecchiatura da campo. In occasione dell'ultima manutenzione l'apparecchiatura da campo è stata sostituita con una sbagliata. Controllare che sul cavo di derivazione non siano presenti apparecchiature sconosciute (ad es. carico resistivo tra "+" e "-"). Verificare se un'apparecchiatura da campo ammessa è collegata al segmento di bus. Verificare se un'apparecchiatura da campo ammessa è collegata al segmento di bus. Sostituire il relativo distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Verificare se un'apparecchiatura da campo ammessa è collegata al segmento di bus. Sostituire il relativo distributore di campo o l'apparecchiatura da campo. Verificare se un'apparecchiatura da campo ammessa è collegata al segmento di bus. 70 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

71 Dati tecnici 8 Riferimenti Dati tecnici generali Relativamente ai dati tecnici generali valgono le affermazioni riportate nelle istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/PA-Link e Y-Link ( support.industry.siemens.com/cs/document/ ). Dati tecnici dei componenti Osservare anche le informazioni sul prodotto integrative alle istruzioni operative per DP/PA- Coupler ecc. ( Il documento contiene i dati tecnici dei componenti: Modulo di interfaccia (IM 153 2) Accoppiatore (FDC 157) Distributore di campo (AFDiSD) Leggere le informazioni contenute nella prefazione riguardo al campo di validità della presente documentazione. "Prefazione (Pagina 5)" Tolleranze per le differenze del valore di misura sul cavo principale e di derivazione Tabella 8-1 Cavo principale Parametri Tensione min. linea principale (Trunk Voltage Min) Deviazione di corrente linea principale (Trunk Current Deviation) Tensione di segnale max. linea principale (Trunk Signal Voltage Max) Tensione di segnale min. linea principale (Trunk Signal Voltage Min) Rumore di tensione linea principale 1) (Trunk Voltage Noise Max) Asimmetria max. linea principale 2) (Trunk Unbalance Max) Limite di allarme impostato fisso Limite di avviso definito dall'utente, preimpostazione Campo di impostazione, limite di avviso definito dall'utente 16 V 20 V 16 V 32 V 1000 ma 20 % 3) 0 % % 3) 2000 mv 1200 mv 500 mv 2000 mv 500 mv 600 mv 500 mv 2000 mv 150 mv 50 mv 0 mv 150 mv 85 % 3) 50 % 3) 0 % - 85 % 3) Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 71

72 Dati tecnici Parametri Asimmetria min. linea principale 2) (Trunk Unbalance Min) Jitter max. linea principale (Trunk Jitter Max (Abs) ) Limite di allarme impostato fisso Limite di avviso definito dall'utente, preimpostazione Campo di impostazione, limite di avviso definito dall'utente -85 % 3) -50 % 3) -85 % - 0 % 3) 5 µs 2,4 µs 0 µs 5 µs 1) Tenere presente le possibili differenze secondo IEC ) Questa misura può essere tralasciata per le lunghezze < 20m. Raccomandazione: aumentare in questo caso il limite di avviso. 3) Differenza rispetto al valore di misura della messa in servizio (non dal valore dell'allarme) Tabella 8-2 Cavo di derivazione Parametri Tensione min. linea di derivazione (Spur Voltage Min) Deviazione di corrente linea di derivazione (Spur Current Deviation) Limite di allarme impostato fisso < 5 ma 1) > 37 ma (> 55 ma) (2) Limite di avviso definito dall'utente, preimpostazione Campo di impostazione, limite di avviso definito dall'utente 10 V 11 V 10 V 15 V 20 % 3) 0 % % 3) 1) Un flusso di corrente < 5 ma viene interpretato come rottura conduttore. 2) Nel primo cavo di derivazione è impostato fisso il limite di allarme > 55 ma. 3) Differenza rispetto al valore di misura della messa in servizio (non dal valore dell'allarme) 72 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

73 Appendice A A.1 N. articolo Riferimenti Relativamente agli accessori PROFIBUS DP e PROFIBUS PA valgono le affermazioni riportate nelle istruzioni operative per gli accoppiatori DP/PA, distributori di campo attivi, DP/ PA-Link e Y-Link ( Componenti del sistema EFD Tabella A-1 Numeri di articolo per i componenti del sistema EFD Componente Funzione N. articolo Componenti con funzioni EFD: IM Outdoor Modulo di interfaccia 6ES7153 2BA70 0XB0 FDC 157 Accoppiatore 6ES7157 0AC85 0XA0 AFDiSD Distributore di campo 6ES7655 5DX60 1BB0 Componenti standard: BM PS/IM Modulo di bus 6ES7195 7HA00 0XA0 BM PS/IM SIPLUS extreme Modulo di bus 6AG1195 7HA00 2XA0 BM IM/IM Modulo di bus 6ES7195 7HD10 0XA0 BM IM/IM Outdoor Modulo di bus 6ES7195 7HD80 0XA0 BM FDC Modulo di bus 6ES7195 7HF80 0XA0 BM FDC/FDC (ridondante) Modulo di bus 6ES7195 7HG80 0XA0 AFS Distributore di campo attivo per ridondanza dell'accoppiatore 6ES7157 0AG80 0XA0 Accessori per il montaggio Tabella A-2 N. articolo degli accessori per il montaggio Componente Guida profilata per la funzione "Sostituzione unità in funzionamento" 482,6 mm 530 mm 620 mm 2,000 mm Connettore di bus per guida profilata S7 (in dotazione con ogni accoppiatore) N. articolo 6ES7195 1GA00 0XA0 6ES7195 1GF30 0XA0 6ES7195 1GG30 0XA0 6ES7195 1GC00 0XA0 6ES7390 0AA00 0AA0 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 73

74 Appendice A.1 N. articolo Componente Coperture (4 per bus backplane e 1 per modulo di bus) Tappi di tenuta per le connessioni inutilizzate sui distributori di campo (AFDxxx) 10 pezzi 50 pezzi N. articolo 6ES7195 1JA00 0XA0 6ES7157 0AG80 1XA1 6ES7157 0AG80 1XA5 Tabella A-3 Accessori WISKA: Componente / filetto Denominazione del tipo WISKA Denominazione per l'ordinazione WISKA Pressacavi SPRINT ATEX M 16x1,5 (AFDiSD) ESKE/1-i 16 M 20x1,5 (AFDiSD) ESKE/1-e 20 M 16x1,5 (AFD4/8, AFS) ESKE/1-e 16 Tappi a vite (denominazione precedente: ESKE-i 16) (denominazione precedente: ESKE-2 20) (denominazione precedente: ESKE-e 16) (denominazione precedente: ) (denominazione precedente: ) M 16x1,5 EVSG M 20x1,5 EVSG Anelli di tenuta per bocchettoni filettati M 16x1,5 EADR M 20x1,5 EADR (denominazione precedente: ) 74 Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA

75 Appendice A.2 Servizi di assistenza e supporto tecnico A.2 Servizi di assistenza e supporto tecnico Offerta eccezionale e completa lungo tutto il ciclo di vita Sia che siate costruttori di macchine, fornitori di soluzioni o gestori di impianti: l'offerta di servizi di Siemens Industry Automation and Drive Technologies comprende prestazioni di service complete per gli utenti più diversi e in tutti i settori dell'industria manifatturiera e di processo. Per tutti i nostri prodotti e sistemi offriamo servizi unitari e strutturati, che garantiscono un supporto valido in ogni fase del ciclo di vita della vostra macchina o del vostro impianto dalla pianificazione alla realizzazione, attraverso la messa in servizio, fino alla manutenzione ed alla modernizzazione. Il nostro Service & Support vi assiste in tutto il mondo e in tutte le questioni relative alla tecnica di automazione e di azionamento. In più di 100 Paesi, direttamente sul posto, attraverso tutte le fasi del ciclo di vita delle macchine e degli impianti. Un'équipe esperta di specialisti vi assiste efficacemente, offrendovi un ampio know-how. La frequenza regolare di corsi di formazione e gli intensi contatti dei nostri collaboratori tra di loro anche intercontinentali assicurano un service affidabile nei settori più disparati. Online Support La piattaforma informativa online e completa sul nostro Service & Support vi fornisce in ogni momento una valida assistenza tecnica ovunque nel mondo. L'Online Support si trova al seguente indirizzo in Internet. Istruzioni operative, 05/2015, A5E AA 75

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia 1 SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia Informazioni sul prodotto 09/2013 A5E32086422-02 Avvertenze

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515069-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515382-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 SP1 A5E42692792-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0) Modulo elettronico digitale 4DO Prefazione 1 DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32- Caratteristiche 2 SIMATIC Diagnostica 3 Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Istruzioni di sicurezza

Istruzioni di sicurezza SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO DC24..120V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB01-0AB0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E SIMATIC PC industriale Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E01023492-01 Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC24..230V (6ES7138-4CB11-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1 Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3

Dettagli

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS SINAMICS S120 Cabinet Module L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS s Opzione L34 Parametrizzazione Avvertenze di sicurezza 1 interruttore

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 SFC Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 SFC Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36480656-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 05/2017 A5E32846921C

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

Primi passi Edizione 04/2001

Primi passi Edizione 04/2001 Primi passi Edizione 04/2001 Copyright Siemens AG 2001 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità 3 Ulteriori informazioni

Dettagli

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di Introduzione 1 un'et 200S come PROFINET IO Device SIMATIC PROFINET CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device Operazioni preliminari 2 Moduli

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Prefazione Caratteristiche SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Manuale del prodotto 0/007 A5E0006-0 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene

Dettagli

BMW i Wallbox Connect Istruzioni di aggiornamento. Sommario. Informazioni generali 4. Download del file di aggiornamento 5

BMW i Wallbox Connect Istruzioni di aggiornamento. Sommario. Informazioni generali 4. Download del file di aggiornamento 5 BMW i Wallbox Connect Istruzioni di aggiornamento IT Sommario Informazioni generali 4 Download del file di aggiornamento 5 Accesso alla BMW i Wallbox Connect 6 Accesso tramite rete domestica 6 Accesso

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

Manuale Utente. Prodotto: LC00B01KNX. Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP. Documento Versione: 1.0.

Manuale Utente. Prodotto: LC00B01KNX. Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP. Documento Versione: 1.0. Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP Prodotto: LC00B01KNX Descrizione: Accoppiatore di linea compatto KNX TP/TP Documento Versione: 1.0 Data: 05/11/2018 1/18 INDEX Applicazione... 3 Funzione Accoppiatore...

Dettagli

Messaggi del pannello frontale

Messaggi del pannello frontale Messaggi del pannello frontale Questo argomento include le seguenti sezioni: "Messaggi di stato" a pagina 4-61 "Messaggi di errore e di avvertenza" a pagina 4-62 Il pannello frontale della stampante fornisce

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

Compact Performance. Descrizione breve. CPV unità di valvole. Tipo CPV...-DI02 PROFIBUS-DP. Italiano a [ ]

Compact Performance. Descrizione breve. CPV unità di valvole. Tipo CPV...-DI02 PROFIBUS-DP. Italiano a [ ] Compact Performance Descrizione breve CPV unità di valvole con collegamento diretto Tipo CPV...-DI02 PROFIBUS-DP Italiano 8080225 2017-11a [8080230] Traduzione delle istruzioni originali Documentazioni

Dettagli

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking La ringraziamo per aver scelto PhotoTAN di Raiffeisen. Il dispositivo PhotoTAN di Raiffeisen può essere utilizzato per il

Dettagli

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per i telecomandi WR-1 e WR-R10. Se non si è sicuri

Dettagli

Manuale WAGO DALI e morsetti V 0.1

Manuale WAGO DALI e morsetti V 0.1 & Manuale WAGO DALI e morsetti V 0.1 Settembre 2011 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living B2247. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema.

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Leggimi Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Questo documento contiene informazioni importanti sul software di configurazione exlhoist. Leggere attentamente il documento prima di installare e utilizzare

Dettagli

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Copyright Siemens AG. All rights reserved. Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti e non essere sempre appropriate, nella forma descritta,

Dettagli

Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M /00 09/2014

Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M /00 09/2014 Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M950 IT 80222824/00 09/2014 Indice 1 A proposito di questo manuale...................................... 4 1.1 Simboli utilizzati.............................................

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2 Obiettivo del Getting Started 1 Presupposti 2 SIMATIC Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio Getting Started Installare sul PG il pacchetto di progettazione 3 FM 352 installazione

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Guida per SIMATIC PDM (V8.0) Prefazione 1. Impiego di SIMATIC PDM 2.

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Guida per SIMATIC PDM (V8.0) Prefazione 1. Impiego di SIMATIC PDM 2. Prefazione 1 Impiego di SIMATIC PDM 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Manuale d'uso Installazione 3 Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM 4 Viste 5 Funzioni 6 Menu e finestre di dialogo

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione.

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione. Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF SIMATIC Prefazione Introduzione 1 Informazioni sul prodotto 2 ET 200M Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF Informazioni sul prodotto 07/2016 A5E02714955-AG

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router FAQ relative al router e alla rete Questo articolo intende rispondere alle domande più importanti relative ai router per gli utenti non tecnici o che non hanno particolare dimestichezza con le problematiche

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT Motoriduttori \ Riduttori industriali \ Azionamenti e convertitori \ Automazione \ Servizi Disinserzione sicura Applicazioni Edizione 06/007 6867 / IT Manuale SEW-EURODRIVE Driving the world Indice Informazioni

Dettagli

GTX-4. STAMPANTE PER ABBIGLIAMENTO Per Macintosh Manuale di istruzioni

GTX-4. STAMPANTE PER ABBIGLIAMENTO Per Macintosh Manuale di istruzioni GTX-4 STAMPANTE PER ABBIGLIAMENTO Per Macintosh Manuale di istruzioni Si prega di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservare questo manuale in un luogo sicuro per utilizzi

Dettagli

Guida all'installazione di Driver RICOH

Guida all'installazione di Driver RICOH Guida all'installazione di Driver RICOH Il presente documento fornisce una spiegazione al metodo di installazione del driver RICOH necessario all'utilizzo della stampante inkjet RICOH Pro L4130/L4160.

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Guida AirPrint. Versione 0 ITA

Guida AirPrint. Versione 0 ITA Guida AirPrint Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata l icona seguente: Nota Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o consigli

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Downloadbox Stato: V3.20180702 3032259206-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M950 O3M /00 03/2016

Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M950 O3M /00 03/2016 Istruzioni rapide Unità di illuminazione O3M950 O3M960 80236594/00 03/2016 Contenuto 1 Su questo manuale 4 1.1 Simboli utilizzati 4 1.2 Avvertenze utilizzate 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Nota di

Dettagli

SIMATIC. STEP 7 PLUS TIA Portal Teamcenter Gateway. Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1. Requisiti di sistema 2

SIMATIC. STEP 7 PLUS TIA Portal Teamcenter Gateway. Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1. Requisiti di sistema 2 Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1 Requisiti di sistema 2 SIMATIC STEP 7 PLUS Manuale di programmazione e d'uso Nozioni di base per l utilizzo del TIA Portal Teamcenter Gateway Note sulla

Dettagli

Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL

Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL Accessori SUNNY MATRIX ADMIN TOOL Istruzioni per l uso MatrixAdmin-BIT100510 Versione 1.0 IT Indice SMA Solar Technology AG Indice 1 Avvertenze sull'impiego di queste istruzioni........... 3 1.1 Ambito

Dettagli

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Digital Factory, Process Industries and Drives SIMATIC ET 200SP HA 18.dicembre.2017 2017/SIMATIC PCS 7/9 SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Il sistema

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

INSTALLAZIONE GOLDen GATE LonWorks FTT-10,

INSTALLAZIONE GOLDen GATE LonWorks FTT-10, INSTALLAZIONE LonWorks FTT-10, TBLZ-3-1-1-41 e TBLZ-1-2-1-41 1. Generalità L'unità di comunicazione LonWorks è disponibile sotto forma di una serie di kit di collegamento per unità di varie generazioni,

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

TomTom ecoplus Reference Guide

TomTom ecoplus Reference Guide TomTom ecoplus Reference Guide Contents Prima dell'installazione 3 Benvenuto... 3 Componenti... 3 Requisiti... 3 Installazione di ecoplus 5 Configurazione di un collegamento Bluetooth con WEBFLEET... 5

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

SIMATIC HMI. Progettare apparecchiature con display a riga. Descrizione sintetica. Edizione 12/01. Indice

SIMATIC HMI. Progettare apparecchiature con display a riga. Descrizione sintetica. Edizione 12/01. Indice SIMATIC HMI Progettare apparecchiature con display a riga Descrizione sintetica Indice Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione Estendere la progettazione

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Guida a SIMATIC PDM (V8.1) Prefazione 1. Impiego di SIMATIC PDM 2.

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Guida a SIMATIC PDM (V8.1) Prefazione 1. Impiego di SIMATIC PDM 2. Prefazione 1 Impiego di SIMATIC PDM 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Manuale d'uso Installazione 3 PDM Exportfile Converter 4 Integrazione dei dispositivi in SIMATIC PDM 5 Viste 6 Funzioni

Dettagli

SIMATIC CFU. 14.dicembre /SIMATIC PCS 7/5. SIMATIC CFU La Compact Field Unit.

SIMATIC CFU. 14.dicembre /SIMATIC PCS 7/5. SIMATIC CFU La Compact Field Unit. Digital Factory, Process Industries and Drives SIMATIC CFU 14.dicembre.2017 2017/SIMATIC PCS 7/5 SIMATIC CFU La Compact Field Unit. La nuova SIMATIC Compact Field Unit (CFU) cambia le regole valide finora

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione TXA100 Dispositivo di configurazione 09/2015 6LE001661A 1. PRIMO UTILIZZO... 3 1.1 COLLEGAMENTO DELLA VALIGIA... 3 1.2 INSTALLAZIONE DEL LAUNCHER... 4 1.3 SELEZIONARE LA RETE WIFI... 4 1.4 PRIMO UTILIZZO...

Dettagli

Periferiche esterne. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne.

Periferiche esterne. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne. Periferiche esterne Numero di parte del documento: 419462-061 Gennaio 2007 Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne. Sommario 1 Uso di una periferica USB Collegamento di una

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti

Airone Gestione Rifiuti Airone Gestione Rifiuti Manuale d'installazione Il documento fornisce le istruzioni di base per poter installare autonomamente il programma Airone sul proprio pc. Prima di procedere con l'installazione

Dettagli

SINAMICS S120. Getting Started 11/2009 SINAMICS

SINAMICS S120. Getting Started 11/2009 SINAMICS SINAMICS S120 11/2009 SINAMICS s Prefazione Sistema di azionamento SINAMICS S120 1 SINAMICS S120 Requisiti 2 Creazione dell'oggetto di azionamento 3 Configurazione del progetto di azionamento 4 Messa

Dettagli

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 BaseUnits per

Dettagli

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di PASW Statistics 18 con licenza di rete. Questo documento è destinato

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0

Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0 Repeater di diagnostica 6ES7972-0AB01-0XA0 Funzione di diagnostica solo per due segmenti PROFIBUS (DP2 e DP3): La diagnostica fornisce la localizzazione e le cause delle anomalie sulle linee, p. es. rottura

Dettagli

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST Prefazione (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1

Dettagli

SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale. Introduzione. Preparazione 2. Moduli didattici 3

SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale. Introduzione. Preparazione 2. Moduli didattici 3 SIMATIC Sistema di automazione S7-300 SIMATIC Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale SIMATIC Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale Introduzione

Dettagli