LE ORE INEGUALI ECLITTICHE LE FONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ORE INEGUALI ECLITTICHE LE FONTI"

Transcript

1 LE ORE INEGUALI ECLITTICHE LE FONTI A cura di Nicola Severino A completamento dell articolo Le prime immagini delle ore Planetarie secondo Giovanni di Sacrobosco, presento in queste pagine una collezione di ritagli digitali delle fonti antiche in cui si leggono citazioni delle ore ineguali eclittiche. Roccasecca (FR), Dicembre 2008-Febbraio

2 ORONZIO FINEO, De Mundi Sphaera, 1542

3

4

5

6

7

8

9 La traduzione italiana di queste importanti pagine fu curata da Cosimo Batoli, con commentario, per l edizione italiana delle opere di Oronzio Fineo, come si vede nelle prossime immagini (tratte dalla versione digitale dell opera di Fineo dell Istituto e Museo di Storia della Scienze di Firenze).

10

11

12

13

14

15 ORONZIO FINEO. De Duodecim caeli domiciliis, 1544

16

17

18

19

20

21

22

23

24 In un altro codice antico sulla Sfera di Sacrobosco si legge: Sfera di Sacrobosco emendata

25

26

27

28

29 Commentario alla Sfera di Sacrobosco di Cristoforo Clavio

30

31

32 Alessandro Piccolomini. De Sphaera Libri Quatuor

33

34 Barozzi Francesco, Cosmographia, Venetia, 1598 In questo libro Francesco Barozzi tratta in modo davvero distinto le ore naturali e planetarie, facendo forse un raro discernimento nel dire che le ore naturali furono scelte dagli Astrologi, Profeti, Religiosi, Maghi, Sapienti, Filosofi e denominate Planetarie, non suddivise in 12 parti uguali come le ore ineguali degli antichi, ma computate sull eclittica

35

36

37

38 Erasmi Oswaldi Schreckenfuchsii Commentaria, in sphaeram Ioannis de Sacrobusto, accuratissima, Basilea, 1569

39 Bortolomeo Schon. Computus Astronomicus E questo un testo molto importante per la quantità e qualità delle notizie che riposta sul computo delle ore. E stato il mio palinsesto nell introduzione dell articolo correlato a questo argomento. Giovanni Keplero. Epitome Astronomiae Copernicanae. 1635

40 Michael Mastlin, Astronomiae, Tubinga, 1588

41 Hartmann Beyer, Quaestiones novae in libellum de sphaera Ioannis de Sacro Busto, Francofurtum, 1549

42

43

44

45 ALCUNI IMPORTANTI OROLOGI SOLARI AD ORE PLANETARIE NON ECLITTICHE Le immagini che seguono sono una testimonianza e una dimostrazione pratica dell uso delle ore Planetarie non eclittiche, da parte degli gnomonisti, negli orologi solari di uso comune, utilizzate come sinonimo di ore ineguali in associazione alla credenza astrologica dell influenza dei pianeti nelle singole ore di ciascun giorno in cui, a seconda della loro posizione sull Eclittica, essi dominavano. Inoltre, sono una ulteriore dimostrazione dell inutilizzo delle ore planetarie eclittiche in gnomonica. Isaac Kiening, Planethurh, Fussen 1568 Orologio solare orizzontale realizzato sulla copertina rigida di un volume antico. Artisticamente bellissimo, vi sono riportate le ore ab Ortu, o Babiloniche, le ore ab Occasu, o Italiche, le ore Astronomiche e le ore Planetarie. Le sette curve diurne di declinazione solare e i 12 segni zodiacali.

46 L orologio Planetario verticale da Oppenheim. In questo caso, invece di racchiudere le influenze dei pianeti in una tavola dei Reggenti, o tavola planetaria, da associare al tracciato orario delle ore Ineguali, è stato scelto di inserire direttamente i nomi e simboli dei pianeti che hanno la loro influenza relativa alle ore tracciate. L orologio è leggermente declinante ad Est e vi sono riportate otto curve di declinazione solare corrispondenti ai giorni dell anno in cui la durata del giorno è un numero intero di ore, come in uso negli orologi solari ad ore di Norimberga.

47 Orologio solare verticale di San benigno Canadese. E uno dei più belli ed importanti orologi solari murali ad ore planetarie in Italia. Anche in questo caso la tavola dei Reggenti è sostituita dall immissione diretta dei simboli dei pianeti tra le linee orarie in funzione della loro influenza astrologica in ogni singola ora. Reca la firma di Martinus Blancus e la data del (immagine da )

48 Athanasius Kircher, Ars Magna Lucis et Umbrae, Roma, 1646 Nel 1994 l opera di Kircher era ancora gnomonicamente sconosciuta. Dopo che ebbi modo di divulgare le Tavole Sciateriche del Museo Astrnomico e Copernicano dell Osservatorio Astronomico di Monteporzio Catone, è emersa una quantità di lavori gnomonici di Kircher impressionanti. Qui sotto si vede una rappresentazione di orologio solare orizzontale Planetario ideato da Kircher e realizzato poi nella pratica su una delle quattro tavole sciateriche. Al centro si vede un orologio, senza linee orarie, con le sole sette curve diurne di declinazione solare, suddivise verticalmente da sette settori uguali a destra e a sinistra della figura umana. Ogni settore contiene una lettera che è l iniziale della parola relativa ad una parte del corpo dell uomo, come si legge nei cartigli ai lati. Le lettere sono posizionate all interno dei settori corrispondenti ognuno ad una determinata curva diurna dataria accompagnata dal relativo simbolo zodiacale, ad indicare che in quel periodo il pianeta indicato con il simbolo sulle due curve diurne esterne, esercita la sua influenza astrologica sulla parte del corpo indicata dalla relativa lettera. Nell ovale esterna, sono rappresentati sette orologio solari orizzontali, ognuno relativo all influenza che un singolo pianeta ha nelle singole ore di ciascun giorno. Sono questi gli orologi planetari normali, non ad ore eclittiche.

49 Qui sotto è rappresentato il bellissimo orologio solare planetario di Goerlitz realizzato da Bartolomeo Scultetus nel Oltre alle ore planetarie non eclittiche, sono aggiunte le linee per gli Azimut e gli Almicantarat del Sole. Le immagini sono da: Gli orologi solari di Goerlitz di Lutz Pannier.

Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino Settembre 2008

Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino   Settembre 2008 Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino www.nicolaseverino.it Settembre 2008 Tempo fa ebbi modo di parlare in un mio articolo pubblicato su www.nicolaseverino.it delle esperienze gnomoniche

Dettagli

La Gnomonica di Marco Galli Miscellaneo Matematico per Ippolito e Francesco Maria Rosati, Parma 1694 di Nicola Severino

La Gnomonica di Marco Galli Miscellaneo Matematico per Ippolito e Francesco Maria Rosati, Parma 1694 di Nicola Severino La Gnomonica di Marco Galli Miscellaneo Matematico per Ippolito e Francesco Maria Rosati, Parma 1694 di Nicola Severino Il miscellaneo Matematico di Marco Galli, nasconde una piacevole sorpresa nei suoi

Dettagli

LE ORE DI NORIMBERGA

LE ORE DI NORIMBERGA LE ORE DI NORIMBERGA Nicola Severino Tutte le volte che siamo stati catturati dal fascino degli orologi solari, c è sempre stata anche quella intricata ragnatela di linee orarie, spesso illeggibile e poco

Dettagli

1 Patriarca d Aquilea. Egli è mediamente noto tra

1 Patriarca d Aquilea. Egli è mediamente noto tra Daniel Barbaro: Una passione per la gnomonica - Nicola Severino, maggio 2007 www.nicolaseverino.it 1 DANIEL BARBARO: UNA PASSIONE PER LA GNOMONICA www.nicolaseverino.it Maggio 2007 Credits: Biblioteca

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

La lettura degli. Orologi Solari

La lettura degli. Orologi Solari La lettura degli Orologi Solari Temp o APPARENTE regolato dalla luce del sole, che percorre la volta celeste, in relazione alla posizione dell osservatore MEDIO definito dalla V media del tempo impiegato

Dettagli

L HORARIUM BILIMBATUM

L HORARIUM BILIMBATUM L HORARIUM BILIMBATUM : TROVATO L ESEMPLARE PIU ANTICO NEL CASTELLO DI BORZANO Una eccezionale scoperta gnomonica nel Castello di Borzano in Emilia Romagna. di Nicola Severino Nel 2007 è stata pubblicizzata

Dettagli

SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN. Nicola Severino, agosto 2010

SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN. Nicola Severino, agosto 2010 SULLE ORME DI KIRCHER: JOHANN ZAHN Nicola Severino, agosto 2010 Quando nel 1994 feci l incredibile scoperta della gnomonica di Kircher 1 attraverso le tavole sciateriche e poi del libro Ars magna Lucis

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

In questa immagine è possibile vedere due orologi solari orizzontali, uno a forma di stella (a sinistra), l altro a forma di cuore (a destra).

In questa immagine è possibile vedere due orologi solari orizzontali, uno a forma di stella (a sinistra), l altro a forma di cuore (a destra). IL RITORNO DEGLI OROLOGI SOLARI VIVENTI www.nicolaseverino.it Marzo 2008 Non è il titolo di un film horror, ma la ripresa di un articolo pubblicato sul mio sito per la prima volta il 31 ottobre 2006 a

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Gnomonica Kircheriana

Gnomonica Kircheriana Nicola Severino Gnomonica Kircheriana ovvero l estensione del Cielo negli Orologi Solari Prima edizione Roccasecca 1995 Prima ristampa 2011 1 2 Nicola Severino GNOMONICA KIRCHERIANA 3 4 Prefazione Questa

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

Gli orologi solari del Palazzo di Giustizia a Mondovì (CN)

Gli orologi solari del Palazzo di Giustizia a Mondovì (CN) Gnomonica Italiana Gli orologi solari del Palazzo di Giustizia a Mondovì (CN) di Riccardo Anselmi L articolo descrive le meridiane del palazzo di Giustizia di Mondovì (CN) così come si presentano dopo

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005 . Estratto Nel presente lavoro viene presentata un originale versione conica dell antico strumento ravennate, matematicamente più complesso di quello della varietà sferica originale. Una cavità conica

Dettagli

La Precessione degli Equinozi

La Precessione degli Equinozi La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo

Dettagli

Nicola Severino, Le prime immagini delle Ore Planetarie secondo Giovanni di Sacrobosco Pag. 1

Nicola Severino, Le prime immagini delle Ore Planetarie secondo Giovanni di Sacrobosco Pag. 1 Nicola Severino, Le prime immagini delle Ore Planetarie secondo Giovanni di Sacrobosco Pag. 1 LE PRIME IMMAGINI DELLE ORE PLANETARIE 1 SECONDO GIOVANNI DI SACROBOSCO Alcune eccezionali scoperte risolvono

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Il progetto e la realizzazione di un quadrante verticale non è cosa troppo complicata perché chiunque non ci si possa cimentare.

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS

IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS di Massimiliano Gaetano Le Direzioni Primarie consistono nel calcolo trigonometrico di un arco che, convertito in tempo, corrisponde ad un evento (positivo

Dettagli

Jean Bullant: un maestro di gnomonica

Jean Bullant: un maestro di gnomonica Jean Bullant: un maestro di gnomonica Il XVI secolo è il secolo d oro della gnomonica. Già dai primi decenni si respira aria di una grande rinascita in questo campo basata sulle opere dei grandi del passato,

Dettagli

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI MONCLASSICO 30 maggio - 1 giugno 2008 UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI Gianpiero Casalegno giancasalegno@yahoo.it Caratteristiche del programma S.O. : Windows XP / 2000 (compatibile

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

ottobre 2009

ottobre 2009 LE ORE BOEME ERANO COME LE ITALICHE? Lo scopriamo attraverso un simpatico viaggio nel tempo istituendo un referendum gnomonico tra i sapenti del XVI e XVII secolo. credits: Istituto e Museo di Storia della

Dettagli

Forno a fiamma guidata

Forno a fiamma guidata Forno a fiamma guidata Uccelli Arturo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st070-00021/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st070-00021/

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Per progettare un orologio a riflessione è anzitutto necessario conoscere le basi della gnomonica e saper utilizzare il

Dettagli

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005 ESTRATTO Vengono presentati degli originali strumenti solari nei quali quelle che sono le normali funzioni del quadrante e dello gnomone, vengono scambiate tra loro: è il quadro a proiettarsi sul punto

Dettagli

Compianto su Cristo morto

Compianto su Cristo morto Compianto su Cristo morto Bettelini, Pietro; Ermini, Pietro; Andrea d'agnolo detto Andrea del Sarto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-03597/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-03597/

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE -

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - 1 IMPOSTAZIONE GEOCENTRICA L impostazione del quadrante, con la Terra posta al centro, rispecchia le teorie dell astronomo Tolomeo. Per

Dettagli

LE ORE DI NORIMBERGA SVELATE Nicola Severino febbraio 2010

LE ORE DI NORIMBERGA SVELATE Nicola Severino febbraio 2010 LE ORE DI NORIMBERGA SVELATE Nicola Severino febbraio 2010 Nel novembre del 2008 ho pubblicato su questo stesso sito un lungo articolo specifico sulle ore di Norimberga. Esso costituiva una summa di quanto

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo La meridiana si trova in piazza Risorgimento, è su piano orizzontale ed è priva di gnomone. Non è facile scorgerla in quanto è incisa su una pietra riutilizzata come cornice di una finestra nell edificio

Dettagli

Il Covilef B SOLIS ET ARTIS ADULTERIA OMAGGIO A JUAN CARAMUEL Y LOBKOWITZ (4)

Il Covilef B SOLIS ET ARTIS ADULTERIA OMAGGIO A JUAN CARAMUEL Y LOBKOWITZ (4) A Il Covilef B ANNO XII N 700 RIVISTA APERIODICA DIRETTA DA SETTECENTO 24 MAGGIO 2012 RISORSE CONVIVIALI d E VARIA UMANITÀ ISSN 2279-6924 STEFANO BORSELLI Penetriamo nuovamente in epoche che non aspettano

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

IL TEMPO REGALE DI FERDINANDO II DUE MERIDIANE SCONOSCIUTE ALLA REGGIA DI CASERTA www.nicolaseverino.it Maggio 2007 Tutte le foto sono di N.

IL TEMPO REGALE DI FERDINANDO II DUE MERIDIANE SCONOSCIUTE ALLA REGGIA DI CASERTA www.nicolaseverino.it Maggio 2007 Tutte le foto sono di N. www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 1 IL TEMPO REGALE DI FERDINANDO II DUE MERIDIANE SCONOSCIUTE ALLA REGGIA DI CASERTA www.nicolaseverino.it

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

ATHANASIUS KIRCHER: ORGANUM MATHEMATICUM ATTO SECONDO! La macchina di Kircher descritta da Gaspare Schott

ATHANASIUS KIRCHER: ORGANUM MATHEMATICUM ATTO SECONDO! La macchina di Kircher descritta da Gaspare Schott ATHANASIUS KIRCHER: ORGANUM MATHEMATICUM ATTO SECONDO! La macchina di Kircher descritta da Gaspare Schott www.nicolaseverino.it Giugno 2007 Nel novembre 2006 pubblicai un primo articolo su questo argomento,

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto Pasqualini Giovanni Battista; Barbieri Giovan Francesco detto Guercino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-01652/

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

XVI Seminario Nazionale di Gnomonica San Felice Circeo (LT) 9, 10, 11 Ottobre 2009

XVI Seminario Nazionale di Gnomonica San Felice Circeo (LT) 9, 10, 11 Ottobre 2009 PROGRAMMA SOFTWARE OROLOGI SOLARI : AGGIOR AME TI ESTRATTO Il programma software Orologi Solari è stato presentato a Monclassico nel giugno 2008 in occasione del XV Seminario azionale. Da allora, grazie

Dettagli

Come realizzare un orologio bifilare utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un orologio bifilare utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un orologio bifilare utilizzando il programma Orologi Solari Il progetto e la realizzazione di un orologio bifilare generalizzato, ovvero composto da fili comunque definiti ed orientati,

Dettagli

Sfera armillare. Akerman Anders.

Sfera armillare. Akerman Anders. Sfera armillare Akerman Anders Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st060-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st060-00003/

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO A cura dell Ufficio Comunicazione IDENTITÀ VISIVA 1. L Ateneo 1.1. Logo 1. L Università del Piemonte Orientale è titolare esclusiva

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

GLI OROLOGI SOLARI DI GÖRLITZ Lutz Pannier (Traduzione dal tedesco di Enzo Barillà revisione traduzione di Lioba Kirfel)

GLI OROLOGI SOLARI DI GÖRLITZ Lutz Pannier (Traduzione dal tedesco di Enzo Barillà revisione traduzione di Lioba Kirfel) GLI OROLOGI SOLARI DI GÖRLITZ Lutz Pannier (Traduzione dal tedesco di Enzo Barillà revisione traduzione di Lioba Kirfel) Solarium Sul quadrante si evidenzia subito una linea quadrettata verde-bianca quasi

Dettagli

Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat

Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat Anderloni, Pietro; Vecellio, Tiziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0080-03592/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0080-03592/

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari Gli rappresentano sul piano del quadrante la proiezione gnomonica della superficie terrestre: continenti, stati, città ecc.

Dettagli

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Assegnata una funzione logica, la mappa di Karnaugh corrispondente non è altro che una rappresentazione grafica della tabella della verità della

Dettagli

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al 1997. Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) appositamente costituita.

Dettagli

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari Mantegna Andrea; David Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-03133/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-03133/

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3470 Codice scheda SUP-3a060-0003470 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003346

Dettagli

Definizioni di limite mediante intorni

Definizioni di limite mediante intorni Definizioni di limite mediante intorni Rispetto all approccio intuitivo, nelle definizioni ufficiali si parte dalle y. Per spiegarvi perché ho chiesto aiuto al mio amico matematico Domenico Fiorenza, che

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento A 0 B 0. Costruisci poi un punto C 0 in modo che il triangolo A 0 B 0 C 0 sia simile ad ABC. Verifica quindi

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. Paolo Uccello. Studio prospettico. Galleria degli Uffizi, Firenze. FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. È dato nello spazio un

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: Scienze Naturali docente : Tisano Maria classe : 1DS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica.

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche? Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche? 17 è un servizio della casa editrice La Serenissima www.laserenissima.net Questo documento può essere liberamente divulgato se senza modifiche. Ecco come

Dettagli

Estratto dalla pubblicazione del mensile EVENTI VENETANDO Tempo di Meridiane. Le meridiane nei 12 Comuni del Quartier del Piave e Vallata

Estratto dalla pubblicazione del mensile EVENTI VENETANDO Tempo di Meridiane. Le meridiane nei 12 Comuni del Quartier del Piave e Vallata Estratto dalla pubblicazione del mensile EVENTI VENETANDO 2013 PKM Q A z Tempo di Le meridiane nei 12 Comuni del Quartier del Piave e Vallata A cura di Gianantonio Geronazzo Piazza Vittorio Emanuele II,

Dettagli

ASTROACADEMY: la formazione UAI

ASTROACADEMY: la formazione UAI ASTROACADEMY: la formazione UAI Campo Catino Guarcino (FR) 11-14 luglio 2019 La scuola estiva residenziale di astronomia è organizzata dalla UAI ormai da più di un decennio ed è finalizzata alla formazione

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 2 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Il Ventaglio. Callot Jacques.

Il Ventaglio. Callot Jacques. Il Ventaglio Callot Jacques Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0110-03976/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0110-03976/ CODICI

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi

Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi Astronomia didattico-laboratoriale: gli strumenti degli antichi Luigi Torlai (Società Italiana di Archeoastronomia, Associazione Tages) Premessa Questa presentazione costituisce la naturale continuazione

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COME PUO ESSERE UNA LINEA? COME PUO ESSERE UNA LINEA? SE I PUNTI CHE LA FORMANO SEGUONO TUTTI LA STESSA DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA RETTA. SE I PUNTI CHE LA FORMANO CAMBIANO DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA CURVA. SE E FORMATA DA

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori Mulinari Stefano; Celio Gaspare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-00436/

Dettagli

Beneficienza, il Conservatorio di L'Aquila in concerto all'opera San Francesco di Milano

Beneficienza, il Conservatorio di L'Aquila in concerto all'opera San Francesco di Milano Istituto Francescano di Spiritualità IMPARARE LA STORIA ATTRAVERSO LA CITTÀ DI ROMA Il Cristianesimo e le altre religioni Incontri di formazione sulla Storia della Chiesa Scarica il programma Beneficienza,

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

SOLIS ET ARTIS ADULTERIA La bizzarra gnomonica di Johannes Caramuel Lobkowitz di Nicola Severino www.nicolaseverino.

SOLIS ET ARTIS ADULTERIA La bizzarra gnomonica di Johannes Caramuel Lobkowitz di Nicola Severino www.nicolaseverino. SOLIS ET ARTIS ADULTERIA La bizzarra gnomonica di Johannes Caramuel Lobkowitz di Nicola Severino www.nicolaseverino.it Settembre 2008 C è un motto latino, spesso riportato sui quadranti solari, che recita:

Dettagli

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Disputa di Gesù con i dottori del tempio Disputa di Gesù con i dottori del tempio Tintoretto (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1020-00138/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1020-00138/

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli