P R O T O C O L LO D I N T E S A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O T O C O L LO D I N T E S A"

Transcript

1 Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Ciset Centro Internazionale di Studi sull economia turistica e le strutture ricettive aderenti al Club di prodotto "Treviso - la Provincia dello Sport" per l attivazione operativa del progetto "Club di prodotto Treviso - La Provincia dello sport" Treviso, 19 novembre 2010

2

3 PREMESSO CHE - nella Marca trevigiana è in corso la realizzazione di un Piano Strategico; - il Piano Strategico è una politica organica e generalista di governance del territorio ed è il terreno su cui si verifica la capacità dell intera Marca di esprimere un progetto condiviso di sviluppo; - il processo di pianificazione strategica è l ambito più adeguato per identificare, coordinare e costruire in modo condiviso progetti di intervento e sviluppo per la Marca; - il Piano Strategico, oltre a definire un nuovo modello di sviluppo adatto ad interpretare positivamente il nuovo contesto competitivo, ha l obiettivo di intervenire e migliorare la vivibilità e la qualità del territorio e la qualità della vita dei cittadini; - le azioni e i progetti di intervento definiti nel presente Protocollo vanno a formare parte integrante del Piano Strategico; PREMESSO INOLTRE CHE - anni di studio sui vari turismi di nicchia hanno dimostrato come la Marca, grazie ai numerosi eventi di richiamo sportivo e ad una domanda che potenzialmente presenta buone possibilità di crescita, abbia tutte le caratteristiche per emergere in modo forte e deciso nel settore sportivo anche da un punto di vista turistico; - la Provincia di Treviso ed il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, hanno dato vita al Club di prodotto Treviso La Provincia dello Sport in collaborazione con il Ciset e l'università Cà Foscari di Venezia, con l'obiettivo di proporre un'offerta articolata e soddisfacente a chi desidera svolgere attività sportiva a diversi livelli nel territorio provinciale; - il Club prevede l aggregazione di tutti gli attori che agiscono nell ambito del prodotto sport offrendo servizi di soggiorno, accoglienza o di altra natura rivolti ad un target sportivo; - il Club si integra anche con gli itinerari tematici individuati nell ambito del PTT e si inserisce tra i progetti trasversali della Regione Veneto; - le strutture aderenti firmatarie del presente documento hanno superato una prima selezione dimostrando impegno ed il possesso di alcuni standard minimi nei servizi strutturali, di atmosfera ed all ospite, al fine di migliorare la propria offerta turistica specializzata;

4 TUTTO CIÒ PREMESSO TRA - Provincia di Treviso con sede in Treviso, via Cal di Breda 116, rappresentata dal Presidente pro tempore Leonardo Muraro; - Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso con sede in Treviso, via Venier 55, rappresentata dal Presidente Giovanni Garatti; - Ciset-Centro Internazionale di Studi sull'economia turistica con sede a Oriago di Mira (Ve), Riviera San Pietro 83, rappresentata dal Direttore Mara Manente e le seguenti strutture ricettive aderenti al Club di prodotto "Treviso la Provincia dello Sport": - Country Hotel Al Gallo con sede in Oderzo, via C.V. Capitone 16/18, rappresentato dal Sig. Ettore Pizzolato; - Hotel Primavera con sede in Godega di Sant Urbano, via Roma 104, rappresentato dal Sig. Gianluca Zava; - Park Hotel Bolognese Villa Pace con sede in Preganziol, via Terraglio 175, rappresentato dal Sig. Oliviero Semenzato; - Park Hotel Villa Fiorita con sede in Monastier di Treviso, via Giovanni XXIII 1, rappresentato dal Sig. Calvani Fabrizio SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 - Norma di rinvio Le premesse sono approvate e costituiscono parte integrante del presente atto. Oltre che dal presente atto, per gli aderenti il funzionamento del Club di prodotto sarà regolato da un Disciplinare, di cui gli stessi dichiarano di aver preso visione e di avere perfetta conoscenza. Gli aderenti dichiarano altresì di approvare tali documenti e di impegnarsi a rispettarli. Art. 2 - Organi I soggetti promotori del Club di Prodotto Treviso La Provincia dello Sport sono la Provincia di Treviso ed il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso. Il Club verrà gestito da un Comitato Paritetico composto dai soggetti promotori e dal Ciset che, a partire dal secondo anno, potrà essere integrato con una rappresentanza di massimo 3 soggetti membri attivi del Club (n.1 per tipologia). Il Comitato Paritetico riunisce tutti gli aderenti al Club almeno una volta l anno per presentare i risultati e condividere i programmi futuri. Le sue funzioni sono precisate nel Disciplinare di cui all'art.1.

5 Art. 3 - Finanziamenti I finanziamenti saranno costituiti da fondi per progetti assicurati dai soggetti promotori, da eventuali contributi e finanziamenti della Regione Veneto e/o di altri enti ed istituzioni, da eventuali sponsorizzazioni. Il Club di prodotto non prevede quote di iscrizione. Eventuali modifiche potranno essere promosse nel corso degli anni dal Comitato Paritetico. Art. 4 - Attività Le attività del Club si articoleranno in azioni di progettualità (raccolta di idee progettuali sul tema dello sport e territorio e verifica della fattibilità economica ed organizzativa); azioni di organizzazione/coordinamento fra i soggetti aderenti; attività di marketing e di promo commercializzazione (partecipazione a workshop, educational e fiere; comunicazione su web e su testate giornalistiche specializzate; diffusione di materiale informativo; predisposizione di card ad hoc; eventuale segnaletica sul territorio, ecc.); attività di supporto agli aderenti; attività di promozione ai turisti; attività finalizzate alla garanzia di qualità dei servizi. Art. 5 - Riconoscibilità Il Club di prodotto è caratterizzato da un marchio logotipo, il cui utilizzo verrà gestito dalla Provincia e disciplinato dalle Linee Guida all'utilizzo del marchio specificate nel Disciplinare di cui all'art.1. Il marchio è di proprietà della Provincia di Treviso e viene concesso soltanto in uso ai soggetti aderenti al Club. I soggetti che lo utilizzano sono tenuti al rispetto del Disciplinare del Club e delle Linee Guida di utilizzo del marchio in esso contenute; la violazione degli obblighi definiti può essere motivo di revoca dell'adesione al Club. Art. 6 - Impegni degli aderenti Gli operatori che aderiscono al Club di prodotto si impegnano a: garantire i requisiti fissati ed indicati al momento dell'adesione; adottare pratiche e comportamenti tesi a migliorare costantemente i livelli di qualità offerti agli ospiti, anche oltre i livelli minimi stabiliti; rispettare il Disciplinare di cui all'art.1 e riconoscerne gli strumenti di controllo e di monitoraggio; rispettare le indicazioni contenute nella Guida all utilizzo del marchio precisate nel Disciplinare di cui all'art.1; partecipare agli incontri ed ai corsi di aggiornamento promossi dal Comitato Paritetico; comunicare evoluzioni della loro disponibilità, offerte, ecc.; essere sempre informati ed integrati con gli strumenti di promozione del territorio; essere disponibili ad attuare strategie di miglioramento dell offerta del Club di prodotto anche grazie ad accordi e sinergie tra gli aderenti. Art. 7 - Validità Il riconoscimento della conformità della struttura aderente agli standard previsti ha un durata di tre anni e ciascuna azienda deve chiederne il rinnovo al Comitato paritetico. I casi in cui il Comitato Paritetico ha facoltà di escludere un associato dal Club sono indicati nel Disciplinare di cui all'art.1. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo (revoca, rinuncia, ecc.), una delle strutture aderenti al Club perda la propria qualità di soggetto aderente, essa dovrà immediatamente restituire il materiale e le attrezzature ricevute in seguito all'appartenenza al Club e perderà

6 automaticamente e con effetto immediato tutti i diritti conseguiti in seguito alla sua partecipazione al Club stesso, ed in particolare, la possibilità di utilizzo del marchio e di ogni segno distintivo proprio del Club. Art. 8 - Adesioni di altri soggetti 1. Al Club di Prodotto potranno successivamente aderire altre strutture ricettive, alle condizioni e con le modalità previste dal Disciplinare di cui all'art Al Club potranno aderire anche altre categorie di soggetti con diversi compiti e funzioni quali, a titolo esemplificativo, amministrazioni pubbliche ed enti locali, organizzazioni professionali ed associazioni di categoria, professioni turistiche, professionisti della salute, della medicina sportiva, fisioterapia e massaggi, organizzatori di eventi sportivi, soggetti che gestiscono impianti sportivi, esercizi di ristorazione, imprese commerciali e aziende produttrici, agenzie di viaggio. 3. Inoltre, al fine di migliorare la fruizione dei servizi turistici, il Club si propone di interagire con i seguenti soggetti: società e club sportivi, pro loco, CAI, soggetti di altri settori complementari al turismo (trasporti, logistica ecc.), soggetti che gestiscono punti di snodo strategico e di intermodalità (es. stazione ferroviaria, autostazione, aeroporto, ecc.). Art. 9 - Rinvio Per quanto non espressamente previsto in questo atto, si rinvia al Disciplinare di cui all'art.1 ed alla normativa vigente in materia. Letto, confermato e sottoscritto Treviso, 19 novembre 2010 Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso Giovanni Garatti Presidente Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Mara Manente Direttore Ciset-Centro Internazionale di Studi sull'economia Turistica Ettore Pizzolato Country Hotel Al Gallo Gianluca Zava Hotel Ristorante Primavera Oliviero Semenzato Park Hotel Bolognese Villa Pace Calvani Fabrizio Park Hotel Villa Fiorita

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT

Piano strategico. Provincia di treviso PROTOCOLLO D INTESA. tra. e le. per. CLUB di PRODOTTO TREVISO - LA PROVINCIA DELLO SPORT Piano strategico della Provincia di Treviso PROTOCOLLO D INTESA tra Provincia di treviso Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso Ciset Centro Internazionale di Studi sull economia turistica e le

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S. PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e D.P.S.S. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso INAIL ANCE Ente Scuola Edile e CPT Treviso per la la promozione e la realizzazione del progetto Sicurezza

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO e ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE per la REALIZZAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE TURISTICO E LA COSTRUZIONE

Dettagli

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del

Vista la LR 12 del 18/02/2010 recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del ACCORDO QUADRO TRA ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE, UNIONE DEL LAGO MAGGIORE, UNIONE MONTANA DELLA VALLE VIGEZZO, UNIONE MONTANA VALGRANDE E DEL LAGO DI MERGOZZO E I COMUNI DI COSSOGNO, PIEVE VERGONTE,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO ACCORDO DI PROGRAMMA tra REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VEDELAGO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO per l'esecuzione dei lavori della Superstrada Pedemontana

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

ATTO DI INTENTI. tra. PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE

ATTO DI INTENTI. tra. PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE ATTO DI INTENTI tra PROVINCIA DI TREVISO i Comuni di: TREVISO CONEGLIANO MOGLIANO VENETO PREGANZIOL VALDOBBIADENE e CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI TREVISO UNASCOM CONFCOMMERCIO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra P I A N O S T R AT E G I C O D E L L A P R O V I N C I A D I T R E V I S O PROTOCOLLO D'INTESA tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA e tra UNINDUSTRIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE, IN FORMA ASSOCIATA, DELL UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA (I.A.T.)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE, IN FORMA ASSOCIATA, DELL UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA (I.A.T.) PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE, IN FORMA ASSOCIATA, DELL UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA (I.A.T.) L anno duemiladiciassette, addì il quattordici del mese di settembre, presso la sede

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Dott. ssa Elena Bisiol Resp. U.O. Programmazione Turistica (Provincia di Treviso) 01 dicembre 2009 Sistema Turistico Locale cos'è

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE tra PROVINCIA di TREVISO e L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI per LE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Treviso, 30 giugno 2005 Nell anno 2005, il giorno

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

Provincia Regionale di Palermo

Provincia Regionale di Palermo DENOMINAZIONE ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DECRETO 16 FEBBRAIO 2010 CRITERI E MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DISTRETTI TURISTICI GURS N. 19 DEL 16.04.2010 (pag. 114) OGGETTO

Dettagli

Le Vie del Viandante 2.0

Le Vie del Viandante 2.0 Asse 1: competitività delle imprese Lecco, 5 settembre 2018 Una scelta strategica: l Asse 1- competitività delle imprese LE PRIORITÀ D INVESTIMENTO DEL PROGRAMMA Sviluppare e realizzare nuovi modelli di

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT Premesso che la Giunta Provinciale di Bari con provvedimento n. 245 del 28/12/2007, ha approvato il progetto Agriculture

Dettagli

A Unità Operativa 2 - Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio relazioni con il pubblico

A Unità Operativa 2 - Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio relazioni con il pubblico ALLEGATO 2 al D.D.G. n. 211 del 13.02.2013 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO FUNZIONIGRAMMA US1 - UNITÀ DI

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Treviso 4 Agosto 2004 L'anno 2004 addì quattro del mese di agosto presso la sede della Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

SCHEDA di SINTESI Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale e Consorzi di operatori turistici ANNO 2018

SCHEDA di SINTESI Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale e Consorzi di operatori turistici ANNO 2018 Allegato 1b Alla Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport Settore Attività turistiche, promozione dello Sport e del Tempo libero Via Bertola, 34 10122 TORINO SCHEDA

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE E DI SICUREZZA URBANA Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO marchio una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA Province di: MASSA CARRARA PISA LUCCA LIVORNO GROSSETO i

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

Distretto della Musica in provincia di Cremona. Progetto di marketing territoriale

Distretto della Musica in provincia di Cremona. Progetto di marketing territoriale Distretto della Musica in provincia di Cremona Progetto di marketing territoriale Cremona, Teatro Ponchielli 28 marzo 2012 Le motivazioni Le finalità ed i promotori Le azioni I Totem Le motivazioni Il

Dettagli

ECOACQUISTI TRENTINO

ECOACQUISTI TRENTINO ECOACQUISTI TRENTINO Accordo volontario tra la Provincia di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti 1 ACCORDO VOLONTARIO TRA LA PROVINCIA DI TRENTO E LA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta

Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta Ilaria Rigatti Este, 19 febbraio 2015 FASE I: l Area Protetta VALIDAZIONE: 2006-2011 Oxford, 23 settembre 2006 (terzo

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Affittacamere : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Agenzia viaggi : Provincia/Città

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE, ANCI PIEMONTE E CITTA DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE, ANCI PIEMONTE E CITTA DI TORINO Coordinamento Regionale Informagiovani del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE, ANCI PIEMONTE E CITTA DI TORINO PER LA FORMALIZZAZIONE DEL COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI INFORMAGIOVANI DEL

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2391 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro

Dettagli

Rilevato che Considerato che:

Rilevato che Considerato che: Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA, LA PROVINCIA DI FERRARA, IL COMUNE DI COMACCHIO E L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA - PARCO DEL DELTA DEL PO, PER

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia, Settore Turismo Affittacamere : Provincia, Settore Turismo Agenzia viaggi : Provincia, Settore Turismo Agevolazioni regionali per il turismo : Regione, Sezione Turismo

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L idea progettuale: un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio della Provincia di Lucca Lucca, 15

Dettagli

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO Marca da Bollo euro 16,00 (salvo esenzioni) Comune San Michele al Tagliamento Scadenza Avviso per presentazione domande per l anno 2018: ore 12.00 del 18/12/2018 Al Comune di San Michele al Tagliamento

Dettagli

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 0 Riga 3 Riga 1 Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE Destinazioni turistiche di interesse

Dettagli

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla è un marchio registrato gestito da: Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla è un marchio registrato gestito da: Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc. Bandiera Lilla Sociale e Turismo Crescono Insieme Bandiera Lilla è un marchio registrato gestito da: 1 Cosa è la Bandiera Lilla RICONOSCIMENTO per i comuni più accessibili STIMOLO A MIGLIORARE e fare «rete»

Dettagli

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere Titolo del progetto: Paesaggi Lenti Soggetto Capofila: Comune di Fontecchio Soggetti Partners: Comune di Acciano, Comune di Fagnano Alto, Comune di San Demetrio né Vestini, Comune di Tione degli Abruzzi,

Dettagli

Regione Calabria. Programma di Sviluppo Rurale Misura DICHIARAZIONI E IMPEGNI DEL PARTENARIATO

Regione Calabria. Programma di Sviluppo Rurale Misura DICHIARAZIONI E IMPEGNI DEL PARTENARIATO ALLEGATO 2 Regione Calabria Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Misura 16.03.01 DICHIARAZIONI E IMPEGNI DEL PARTENARIATO (contenuti minimi dell accordo di cooperazione) I seguenti partner: (Denominazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie ALLEGATO 3 ACCORDO DI RETE DI SCOPO REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI, INSEGNANTI E PERSONALE ATA DI SCUOLE AD ALTA INCIDENZA DI ALUNNI STRANIERI TRA le

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico di accoglienza turistica Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.1.4.0 - Agenti di viaggio 3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Giovanni Berrino Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Vision Collaborazione Trasversalità Attenzione al mercato Mission Comunicare

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E PAESAGGISTICO Avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche statali per il Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale,

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 13 ottobre 2010 TAVOLO DI LAVORO: IL METODO Composizione del gruppo Mediamente 35 soggetti rappresentanti della

Dettagli

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO E stato sottoscritto nei giorni scorsi dall assessore regionale alla

Dettagli

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO :

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO : OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO : Tavolo di Confronto 01/2019 Diego Gallo SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA Mira, 09 gennaio 2019 ORDINE DEL GIORNO 1 Resoconto attività svolte 2018 Promozione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

ALLEGATO 1. Premesso che:

ALLEGATO 1. Premesso che: ALLEGATO 1 SCHEMA DI ACCORDO TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA ROMAGNA PER LA PROMOZIONE TURISTICA PER L'ANNO 2016 Premesso che: la legge regionale n. 4/2016,

Dettagli

GUIDELINES Modello turistico e marchio territoriale ConsumelessMed

GUIDELINES Modello turistico e marchio territoriale ConsumelessMed GUIDELINES Modello turistico e marchio territoriale ConsumelessMed Presentazione sintetica Aprile 2017 IL MODELLO TURISTICO CONSUMELESSMED Contenuti, strumenti e approccio applicativo L IDEA NASCE DAL

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA FRA AFOL MONZA BRIANZA AIMB FORMAPER ISTITUTO GATTI APA CONFARTIGIANATO BRIANZA SOLIDALE MAESTRI DEL LAVORO COOP SPAZIOGIOVANI

Dettagli

http://www.altopiemonte.info https://www.facebook.com/altopiemonteok 1 AGENDA INCONTRO Una breve sintesi del tema e del percorso realizzato. Le scelte e le soluzioni da implementare subito: La nuova struttura

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 28/07/2014 iniziata alle ore 15,00

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 28/07/2014 iniziata alle ore 15,00 G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 28/07/2014 iniziata alle ore 15,00 COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA Presiede il Presidente Leonardo Muraro SONO PRESENTI GLI ASSESSORI: Franco

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali

Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali Riva del Garda, 20 giugno 2008 Relatore: Enio Meneghelli Presidente Garda Unico Scrl GARDA UNICO Scrl Agenzia per la promozione

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Comune di Lavagna Città Metropolitana di Genova www.comune.lavagna.ge.it postacertificata@pec.comune.lavagna.ge.it 1 - Settore Servizi Finanziari e Culturali Ufficio Promozione Turistica VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE R.P. n. 229 Scadenza 24/02/2017 ADDETTO ALLA PUBBLICAZIONE (LEZZI Anna Lucia) COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE Copia di Deliberazione della Giunta Comunale N. 18 del 08/02/2017 OGGETTO: Regolamento

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 535 DI DATA 17 Dicembre 2018 OGGETTO: Legge provinciale 2 marzo 2011,

Dettagli

Il Ministro del Commercio Internazionale

Il Ministro del Commercio Internazionale VISTA la legge 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) e, in particolare, l articolo 4, comma 82, che incrementa di 10 milioni di euro il fondo di cui all articolo 37 della legge 25 luglio 1952,

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO del TURISMO, dello SPORT e dello SPETTACOLO Funzionigramma Staff del Dirigente Generale unità

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA Tra il Comune di Matera, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari, per la definizione e la realizzazione di strategie e progetti tesi allo sviluppo urbano

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 marzo 2004, n. 16/R Regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2003, n. 45 (Disciplina delle strade

Dettagli

Il presente bando regola il funzionamento e l iscrizione al Registro degli Operatori

Il presente bando regola il funzionamento e l iscrizione al Registro degli Operatori REGISTRO DEGLI OPERATORI CONGRESSUALI DELLA PROVINCIA DI TORINO SINTESI BANDO APERTO Art. 1 Oggetto del Bando Il presente bando regola il funzionamento e l iscrizione al Registro degli Operatori Congressuali

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO UNICO VIRTUALE DEDICATO AI SOGGETTI DISABILI

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO UNICO VIRTUALE DEDICATO AI SOGGETTI DISABILI Ufficio Provinciale ACI di Pescara Direzione Regionale dell Abruzzo Ufficio Motorizzazione Civile di Pescara PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO UNICO VIRTUALE DEDICATO AI SOGGETTI

Dettagli

Come possiamo rendere più piacevole la Vostra vacanza?

Come possiamo rendere più piacevole la Vostra vacanza? TIMBRO STRUTTURA: Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Trentino Spa Società di marketing territoriale www.visittrentino.it Struttura

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO Allegato al D.D.G. n.303 del 19/05/2010 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO del TURISMO, dello SPORT e dello SPETTACOLO Funzionigramma

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi Dare forma ai fondi: partiamo dalle città Roadshow 2018 e laboratorio su rigenerazione urbana

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane PISL MASTER Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane di Tirano (Sondrio) Sala Assemblee 12 aprile 2006 1 Temi di discussione 1. Cos è il PISL MASTER 2. L attività in corso

Dettagli

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO LABRIOLA 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA via G. Cerbone, 61-80124 Napoli Via Nuova Toscanella, 235 80145 Napoli tel. 0815702407 - fax 0812429620

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE REGIONALE IN.F.E.A. DEL VENETO TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016 RETE DI SCUOLE per l internazionalizzazione dell offerta formativa lo sport come veicolo di cittadinanza Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016 ACCORDO NAZIONALE DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Allegato 6 al Piano delle Performance 2012-2014 IMPRESE E TERRITORIO 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti N. imprese del

Dettagli

Wellcome to Wonderland. Ricerca applicata sulle metodologie di valorizzazione e promozione dei nuovi percorsi esperienziali nei mercati internazionali

Wellcome to Wonderland. Ricerca applicata sulle metodologie di valorizzazione e promozione dei nuovi percorsi esperienziali nei mercati internazionali PROT. N. 113 del 04/10/2018 Avviso per l assegnazione di numero 1 borsa di ricerca Da parte di CISET-Centro Internazionale di Studio e ricerche sull Economia Turistica TITOLO E TEMA DELLE RICERCA: Wellcome

Dettagli

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. 1 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli