2. IL RITROVAMENTO. Il grado di frammentarietà del vetro non ha permesso di ricostruire alcuna forma intera,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. IL RITROVAMENTO. Il grado di frammentarietà del vetro non ha permesso di ricostruire alcuna forma intera,"

Transcript

1 2. IL RITROVAMENTO Lo scavo del Lungotevere Testaccio si è svolto tra il 1979 e il 1985, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica di Roma, e condotto dal dott. C. Moccheggiani Carpano e dal dott. R. Meneghini 15. L indagine stratigrafica ha permesso di studiare gli ambienti, risparmiati dalla costruzione degli argini ottocenteschi, e appartenenti al complesso portuale che si estendeva lungo la riva sinistra del Tevere, all altezza del quartiere Testaccio. Tutta l area, da sempre interessata da una concentrazione di edifici adibiti all immagazzinaggio di materiali e derrate provenienti per mare, e risalenti il fiume su apposite imbarcazioni, subì un ampliamento già nel II sec. a.c., con la prima costruzione della Porticus Aemilia. Si susseguirono, nel corso dei secoli, vari altri edifici e magazzini, affidando al quartiere una funzione sempre più evidente di luogo di raccolta dei prodotti d importazione, e di lavorazione delle materie prime. Le strutture della banchina del porto e gli ambienti retrostanti furono ripristinati più volte, a causa dell erosione dell acqua e delle continue infiltrazioni, fino a quando una grande alluvione avvenuta tra il 390 e il 410 d.c. ne segnò l abbandono. Da quel momento gli ambienti cominciarono ad essere riempiti con i rifiuti delle attività artigianali che si trovavano all intorno, fino alla loro completa copertura. E proprio questo immondezzaio, miracolosamente rimasto intatto fino ai nostri giorni, ha permesso di migliorare la nostra conoscenza sulle forme in vetro circolanti a Roma nel V secolo. [13] Durante i lavori di indagine svolti in questo complesso portuale (figg. 1 e 2), è stata rinvenuta una considerevole quantità di reperti vitrei. Essi provengono, più precisamente, dagli strati tardo-antichi che avevano colmato uno degli ambienti indagati (figg. 3 e 4), e che è stato indicato con la lettera U 16. Tra i materiali messi in luce nello scavo di questo ambiente vi sono 2145 frammenti di vetro. Di essi, 1845 sono pareti non identificabili, mentre i restanti 300 sono confrontabili con forme note, o comunque utilizzabili per impostare un repertorio morfologico, pur nei limiti della loro frammentarietà. In questo panorama va sottolineata la presenza di ben 565 frammenti, che presentano inequivocabilmente le caratteristiche di scarti di lavorazione; si tratta di masse di vetro, colature, frammenti deformati e accartocciati, e sicuramente relativi all attività di un officina vetraria non ancora individuata. Nell ambito della stratigrafia dell ambiente U la quantità numerica dei reperti vitrei è così distribuita: strato 98 n. frr. 72 tra cui 1scarto di lavorazione; strato 99 n. frr. 6 tra cui 1 scarto di lavorazione; strato 102 n. frr. 31 tra cui 3 scarti di lavorazione; strato 103 n. frr. 86 tra cui 2 scarti di lavorazione; strato 104 n. frr. 168 tra cui 32 scarti di lavorazione; strato 105 n. frr. 526 tra cui 195 scarti di lavorazione; strato 106 n. frr. 724 tra cui 324 scarti di lavorazione; strato 201 n. frr. 532 tra cui 7 scarti di lavorazione. Il grado di frammentarietà del vetro non ha permesso di ricostruire alcuna forma intera, 15 Ringrazio il dott. C. Mocchegiani Carpano che mi ha gentilmente concesso l occasione di studiare questo materiale, e il dott. Roberto Meneghini per l aiuto datomi nel corso del lavoro. 16 R.MENEGHINI, Il contesto Lungotevere Testaccio, «Arch.Med.» XII, 1985, pp ; IDEM Scavo di Lungotevere Testaccio, in AA.VV., Roma. Archeologia nel centro, 6, Poma 1985, pp ; C. MOCCHEGIANI CARPANO-R. MENEGHINI, Saggio di pianta archeologica del Tevere, «BollNum» 5, 1985, pp

2 anche se per alcuni vasi si è cercato di restituire graficamente il profilo quasi completo (cfr. tav e tav. 4.16). Tutti i frammenti presentavano una pellicola di devetrificazione di colore grigio-brunastro, che ricopriva interamente le superfici; tale strato appariva più scuro e annerito nei reperti rinvenuti in giacitura con pezzi di legno carbonizzati, trovati in grande quantità nello strato 106. [14] In rari casi i reperti presentavano uno strato bianco-iridescente. Il panorama cromatico è dominato dalla tonalità verde, in varie sfumature, anche se non mancano frammenti quasi incolori. I colori individuati, sempre riferiti alle pareti viste in frattura, sono i seguenti: blu frr. 4 giallo opaco» 3 incolore con sfumatura verde molto chiaro» 256 incolore con sfumatura verde marcio» 465 incolore con sfumatura verde» 57 verde azzurro chiaro» 105 verde giallastro» 183 verde» 127 verde smeraldo» 61 verde marcio» 346 ambra» 122 incolore con sfumatura azzurra» 104 incolore» 61 verde chiaro» 116 incolore con sfumatura rosa» 3 verde bluastro» 1 azzurro» 16 millefiori nero, bianco, celeste» 5 verde opaco» 8 bianco-latteo opaco» 1 marrone violaceo» 2 biancastro» 40 incolore con sfumatura verde giallastro» 21 verde molto scuro» 2 millefiori verde-giallo» 3 millefiori nero-bianco» 1 verde azzurro» 30 nero» 2 Riguardo alle caratteristiche tecniche dei reperti vitrei, sono attestate sia la fusione dentro stampo (tav ), che la soffiatura dentro matrice (tav a, b, c); per il resto, la maggior parte dei frammenti appartiene a vasi liberamente soffiati.per quanto concerne i difetti di fabbricazione, tenendo presente che si tratta di materiale di scarto di un officina, e quindi già in origine difettoso, [16] va segnalata la presenza di spirali da soffiatura, causate dalla rotazione della massa semifluida sulla canna durante la lavorazione, e di bolle d aria presenti nella materia. Queste ultime venivano eliminate durante la rifusione della fritta (prodotta dalla cottura preliminare delle materie prime), effettuata per lasciare venire a galla tutte le impurità contenute nei materiali, e che non si erano precedentemente fuse; le sacche d aria eventualmente formatesi salivano in superficie, per poi svaporare. Naturalmente, più accurata era questa scrematura della materia fluida, e più ne risultava un vetro limpido e puro. Per descrivere la grandezza delle bolle d aria presenti nei frammenti si seguono i valori ideati per i reperti vitrei di Torcello 17 : 17 TABACZYNSKA 1977.

3 microbollicine: le bolle più piccole visibili ad occhio nudo, come dei punti; piccolissime: bolle del diametro di mm. 0,5 ca.; piccole: bolle del diametro fino a mm. 1 ca.; grandi: bolle del diametro oltre mm. 1. Naturalmente la presenza di bolle d aria di eccezionale grandezza, non riconducibile ai casi sopra riportati, verrà opportunamente segnalata. Riguardo alla frequenza si indicheranno i seguenti valori, ricavati dall osservazione dell intera superficie conservata, e quindi puramente soggettivi: poche; molte; moltissime. I valori quantitativi sopra elencati sono stati elaborati in modo soggettivo da chi scrive, e sono stati desunti dall osservazione del materiale vitreo proveniente dall ambiente U nella sua totalità, e pertanto validi solo se applicati a questo contesto. Per la diffusione delle bolle d aria si troveranno indicate queste definizioni: sparse: quando sul frammento si trovano in zone distanti tra loro; addensate: quando sono fortemente concentrate in alcune zone; uniformi: quando si trovano uniformemente distribuite sul pezzo. Tra i reperti vitrei del Testaccio sono attestati solo questi tipi di decorazione: linee orizzontali parallele (tav ), o composizioni geometriche (tav. 1.4); applicazioni a caldo di filamenti di vetro (tavv. 6.41, 8, 47-50, 9.52 e 10.57); scanalature oblique (tav ). Il catalogo che segue si riferisce ai 300 frammenti identificati, sulla base dei quali è stata proposta una classificazione per tipi morfologici e non per singoli individui 18 anche se per l esiguità numerica dei frammenti disponibili le due cose a volte possono coincidere. Per ogni forma individuata verrà dato, ogni qual volta sarà possibile, il riferimento alla tipologia della Isings 19 in ogni caso, nel catalogo, ciascuna forma verrà sempre indicata con il numero della tavola e della figura ad essa pertinenti 20 Nella ricerca dei confronti, trattandosi per lo più di frammenti, si è ritenuto opportuno procedere all identificazione solo attraverso reperti editi mediante un apparato grafico comprensibile, e che non lasciasse adito a dubbi o incertezze nell attribuzione. Sono pertanto stati esclusi tutti i probabili confronti pubblicati solo con fotografie. Di conseguenza, questo procedimento ha ridotto notevolmente il campo della ricerca bibliografica; infatti si è ritenuto opportuno proporre pochi confronti, ma sicuri. Riguardo agli scarti di lavorazione, essi verranno trattati di seguito, dopo l illustrazione del catalogo, fatta eccezione per quei frammenti che presentano segni di deformazione ma che sono sicuramente pertinenti, quando non addirittura contigui, ai frammenti descritti nel repertorio morfologico. Il catalogo viene presentato sulla base di due criteri di distinzione: la tecnica di fabbricazione (prima i vasi fusi dentro matrice, poi quelli soffiati liberamente e dentro matrice); quindi la morfologia (dalle forme aperte a quelle chiuse) secondo l elenco che segue: piatti, coppe, bicchieri/lampade, olle, brocche/bottiglie, unguentari, frammenti di vasi non identificati (piedi e anse), armille, tessere di mosaico e lastrine da rivestimento parietale. [21] 18 A. Ricci, Introduzione, in A. Ricci, a cu ra d i, Settefinestre. Una villa schiavistica nell Etruria romana, vol. III, La villa e i suoi reperti, Modena 1985, p ISINGS I disegni sono stati eseguiti dal dott. Marco Ricci.

4 Catalogo 21 a) FUSIONE DENTRO MATRICE I. piatti Tav Piatto con orlo a tesa e bordo arrotondato, corpo basso a pareti convesse, fondo piatto su piede ad anello. All interno, parallela al bordo, una scanalatura circolare alta cm. 0,1. Diam. or. cm. 50,2; sp. par. cm. 0,2; diam. p. cm. 20,4. Incolore con sfumatura verde molto chiaro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Trentuno frammenti (di un solo vaso): strato 104 (1 fr. or. 86 e 1 fr. p. 111), strato 105 (4 frr. or , di cui 3 deformati, e 2 frr. par , deformate), strato 106 (14 frr. or , di cui 6 deformati, 9 frr. p , di cui 7 deformati). Cfr.: un piatto inedito dal Palatino, presso il tempio della Magna Mater, prima metà del V sec. d.c. Fine IV-metà V sec. d.c. Tav Piatto con orlo a piccola tesa e bordo arrotondato, pareti basse e convesse, piede ad anello; l attacco tra orlo e parete, sulla superficie esterna, è marcato da una scanalatura alta cm. 0,12. Diam. or. cm. 25,8; sp. par. cm. 0,3; diam. p. cm. 13,9. Incolore con sfumatura verde molto chiaro. Bolle piccolissime e piccole; poche e sparse. Due frammenti (di uno stesso vaso?): strato 105 (1 fr. or. 91), strato 106 (1 fr. p. 403). Cfr.: GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 12 tav. 24 n. G 695; BERNHARD 1979, p. 24 fig b) SOFFIATURA I. piatti Tav Piatto con orlo diritto, tagliato e polito, pareti convesse; fondo apodo più o meno convesso. Diam. or. cm. 21; sp. par. cm. 0,1. Incolore con sfumatura verde. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e addensate. [22] 21 Le abbreviazioni riportate nel catalogo si sciolgono come segue: diam. or. = diametro orlo; sp. par. = spessore parete; diam. p. = diametro piede; diam. f. = diametro fondo; sp. f. = spessore fondo; diam. base = diametro base; diam. ped. = diametro peduncolo; alt. max. conser. = altezza massima conservata; punt. = puntale; arm. = armilla.

5 Cinque frammenti (min. 1 vaso, max. 2): strato 105 (1 fr. or. 92), strato 106 (3 frr. or ), strato 201 (1 fr. or. 453). I nn. 92, 404 e 453 sono contigui. Cfr.: ISINGS 1957, pp , figura a sinistra della p. 144; ALARCAO 1965, tav. VIII nn ; ALARCAO 1971, tav. III fig. 32; ALARCAO 1976, p. 227 tav. XLII fig. 214; GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 14. Tav Piatto simile al precedente, con orlo diritto, tagliato e polito, pareti convesse, fondo convesso. Sulla parete esterna tre scanalature orizzontali parallele, alte rispettivamente cm. 0,3, 0,4 e 0,3; di seguito alcune linee incise, disposte a reticolo entro un rettangolo, il cui motivo decorativo è illeggibile. Diam. or. non valutabile; sp. par. cm. 0,2. Incolore con sfumatura verde marcio. Microbollicine, piccolissime; moltissime e addensate. Un frammento: strato 98 (1 fr. or. 31). Cfr.: ISINGS 1957, pp , forma 116a. Fine IV-metà V sec. d.c. II. coppe Tav Coppa con orlo ribattuto all esterno, poi verso il basso, quindi saldato alla parete; bordo ingrossato ed arrotondato. Diam. or. cm. 12,9;sp. par. com. 0,1. Verde. Microbollicine, piccolissime e grandi; poche e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 454). Cfr.: ERDMANN 1977, tav Un frammento inedito dall area del tempio della Magna Mater, sul Palatino, prima metà del V sec. d.c. (condiam.cm. 25,6)., forse anche metà V. Tav Coppa con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi verso il basso, bordo ingrossato e arrotondato. Le due sezioni presentano un profilo diverso, da un lato con bordo parallelo alla parete, dall altro saldato ad essa. Diam. or. cm. 21,8; sp. par. com. 0,1. Verde giallastro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 106 (1 fr. or. 407).

6 Tav Coppa con orlo ribattuto all esterno, poi verso il basso, bordo ingrossato ed arrotondato; parete con lieve carenatura appena sotto l orlo. Diam. or. cm. 9,9; sp. par. com. 0,1. Ambra. Microbollicine, piccole e grandi; molte e addensate. Un frammento: strato 105 (1 fr. or. 93). Fine IV-ínizí V sec. d.c. [24] Tav Coppa con orlo pendulo, ribattuto all esterno, poi verso il basso, bordo ingrossato ed arrotondato; pareti con profilo leggermente convesso. Diam. or. cm. 22,7; sp. par. cm. 0,05-0,1. Incolore con sfumatura verde marcio, verde, ambra, verde chiaro. Microbollicine, piccole e grandi; molte e addensate. Undici frammenti: strato 105 (1 fr. or. 94), strato 106 (9 frr. or , di cui 4 contigui a due a due), strato 201 (1 fr. or. 455). I nn. 94, , , 416 forse appartengono ad un solo vaso. Tav Coppa con orlo svasato, ribattuto all esterno, bordo arrotondato e leggermente pendulo. Diam. or. cm. 21,9; sp. par. cm. 0,2. Incolore con sfumatura verde marcio. Microbollicine, piccolissime; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 456). Cfr.: ALARCAO 1976, p. 223 tav. XXXVIII fig. 109; TATTON-BROWN 1984, p. 196 fig. 65.9; WXRTEHOUSE 1985, p. 166 fig Fine IV-prima metà V sec. d.c. Tav. 2 Coppe dall ambiente U del Lungotevere Testaccio (scala 1:2) [25] Tav Coppa con orlo svasato, ingrossato ed arrotondato. Diam. or. cm. 14,7; sp. par. cm. 0,1. Verde. Microbollicine, grandi; poche e addensate. Un frammento: strato 98 (1 fr. or. 32). Tav Coppa con orlo leggermente ribattuto all esterno, bordo ingrossato ed arrotondato, pareti convesse con accenno di carena poco sotto l orlo. Diam. or. cm. 32,8; sp. par. cm. 0,05-0,1. Verde. Microbollicine, piccolissime, piccole e

7 grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 103 (1 fr. or. 64). Decenni centrali V sec. d.c. Tav Coppa con orlo svasato, bordo leggermente ingrossato ed arrotondato, forse pareti convesse. Diam. or. cm. 17,9-22; sp. par. cm. 0,02-0,05. Verde azzurro chiaro, verde. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e addensate. Sei frammenti: strato 201 (6 frr. or , di cui gli ultimi 2 contigui, e 496). I nn. inv sono di uno stesso vaso. Tav Coppa con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi all interno, bordo leggermente ingrossato e arrotondato, saldato alla parete formando una sottile cavità tubolare; parete forse troncoconica. Diam. or. cm. 11,9; sp. par. cm. 0,1. Ambra. Microbollicine; molte e addensate.[26] Un frammento: strato 104 (1 fr. or. 87). Decenni centrali V sec. d.c. Tav. 3 Coppe dall ambiente U del Lungotevere Testaccio (scala 1:2) III. bicchieri/lampade Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, pareti leggermente convesse. Stacco tra orlo e corpo marcato da una leggera strozzatura della parete. Diam. or. cm ,1; sp. par. cm. 0,02-0,1. Incolore con sfumatura verde molto chiaro, con sfumatura verde marcio, con sfumatura verde. Microbollicine, piccole; molte e uniformi. Tre frammenti: strato 106 (2 frr. or ), strato 201 (1 fr. or. 462). Cfr.: ALARÇAO 1965, tav. VIII n Ultimi anni IV-primi anni V sec. d.c. Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, pareti convesse. Stacco tra orlo e corpo segnato da una leggera strozzatura della parete. Diam. or. cm. 8.; sp. par. cm. 0,03. Verde azzurro chiaro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Due frammenti (contigui): strato 105 (1 fr. or. 93), strato 106 (1 fr. or. 410).

8 Cfr.: ISINGS 1957, pp forma 96; VANDERHOEVEN 1958, p. 15 fig. 2; CHARLESWORTH 1972, p. 211 fig ; BERNHARD 1979, p. 24 fig ; BERNHARD 1982, p. 80 fig. 11.3; BERNHARD , p. 74 fig. 37.6; ARVEILLER- DULONG/ARVEILLER 1985, p. 207 n. 185; STERN 1985, p. 38 fig. 1 (in alto a sinistra). Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, corpo tronco-conico e pareti leggermente convesse. Fondo apodo. Decorato con tre linee orizzontali parallele incise, una appena sotto l orlo e alta cm. 0,1, due nella parte bassa del corpo, alte cm. 0,2 ca. Superficie satinata tra l orlo e la prima linea incisa, e tra le altre due linee. Diam. or. cm. 12; sp. par. cm. 0,08. Incolore con sfumatura verde. Microbollicine, piccolissime; moltissime e addensate. Spirali da soffiatura. Sei frammenti: strato 201 (2 frr. or , 4 frr. par e 472). I nn. inv sono contigui, come i nn. inv. 465 e 466, e pertinenti ad uno stesso vaso. Cfr.: ALARÇAO 1978, tav. 1 fig. 2. Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, corpo tronco-conico, pareti leggermente convesse. Fondo apodo. Decorato con due linee orizzontali parallele incise, alte cm. 0,2, sotto l orlo e sulla parte inferiore del corpo.[28] Tav 4 Bicchieri/lampade dall ambiente U del Lungotevere Testaccio (Scala 1:2)

9 Diam. or. cm. 11,1; sp. par. cm. 0,1-0,13. Incolore con sfumatura verde marcio, con sfumatura verde. Microbollicine, piccolissime; molte e addensate. Alcune graffiature sulla superficie. Due frammenti: strato 201 (2 frr. or ). Cfr.: GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 52a, fig. 17, e forma 53a; ARVEILLER- DULONG/ARVEILLER 1985, p. 217 fig Tav Bicchiere con orlo leggermente inclinato all interno, tagliato e polito, corpo troncoconico a depressioni. Fondo apodo. Decorato con tre linee orizzontali parallele incise sotto l orlo, alte cm. 0,1. La superficie tra il bordo del vaso e la prima linea incisa è satinata. Diam. or. cm.. 9,4; sp. par. cm.. 0,02-0,05. Verde azzurro chiaro. Microbollicine, piccole; moltissime e addensate. Sulla superficie tracce di graffiature. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 469). Cfr.: GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 53c. Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, corpo tronco-conico, pareti quasi diritte. Fondo apodo. Decorato con due linee orizzontali parallele incise, alte cm. 0,2. Diam. or. cm. 8,5-9; sp. par. cm. 0,05-1. Incolore con sfumatura verde molto chiaro, con sfumatura verde marcio, verde chiaro. Microbollicine; molte e uniformi. Graffiature sulla superficie. Quattro frammenti: strato 106 (1 fr. or. 411), strato 201 (3 frr. or ). Cfr.: BRAGANTINI 1977, tav. VIII n. 23. Tav Bicchiere con orlo leggermente inclinato all interno, tagliato e polito, corpo troncoconico con pareti quasi diritte. Fondo apodo. Decorato con due linee orizzontali parallele incise, una vicino all orlo, alta cm. 0,2; la seconda, più in basso, alta cm. 0,15. Diam. or. cm.. 8,5; sp. par. cm. 0,1-0,13. Incolore con sfumatura verde marcio, verde. Microbollicine, piccolissime; moltissime e addensate. La superficie presenta segni di graffiature. Due frammenti: strato 201 (2 frr. or ). Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, corpo tronco-conico, pareti leggermente convesse. Fondo apodo. Decorato con quattro linee orizzontali parallele incise, una sotto l orlo, alta cm. 0,2; le altre tre più in basso, alte cm. 0,1-0,15. Diam. or. cm. 8,6; sp. par. cm.. 0,02-0,06. Incolore con sfumatura verde marcio. Microbollicine, piccolissime; moltissime e addensate. Tracce di graffiature e [30] spirali da soffiatura. Quattro frammenti: strato 201 (4 frr. or ). Tav Bicchiere con orlo diritto, tagliato e polito, pareti convesse. Diam. or. cm. 7-8; sp. par. cm. 0,03-0,08. Incolore con sfumatura verde marcio, verde azzurro chiaro, verde. Microbollicine, grandi; moltissime e addensate. Graffiature, spirali da soffiatura. Cinque frammenti: strato 106 (5 frr. or ).

10 Tav Bicchiere con orlo leggermente inclinato all esterno, tagliato e polito, pateti convesse. Diam. or. cm. 13,9; sp. par. cm. 0,1. Verde marcio. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e addensate. Un frammento: strato 104 (1 fr. or. 88). Decenni centrali V sec. d.c. Tav Bicchiere con orlo svasato, ingrossato ed arrotondato, corpo troncoconico, pareti diritte. Diam. or. cm.. 6,4-10; sp. par. cm.. 0,05-0,08. Incolore con sfumatura verde, ambra, verde chiaro. Microbollicine, piccole; moltissime e uniformi. Quattro frammenti: strato 98 (1 fr. or. 33), strato 103 (1 fr. or. 65), strato 104 (1 fr. or. 89), strato 201 (1 fr. or. 479). Tav Bicchiere con orlo leggermente inclinato all interno, appena ingrossato ed arrotondato, pareti forse diritte. Diam. or. cm. 5,2-8; sp. par. cm. 0,02-0,05. Incolore con sfumatura verde marcio, con sfumatura verde. Microbollicine, piccole; moltissime e uniformi. Cinque frammenti: strato 103 (1 fr. or. 66), strato 104 (1 fr. or. 90), strato 105 (1 fr. or. 94), strato 201 (2 frr. or ). Cfr.: AUTH 1975, tav. 30 fig. 64. Tav Bicchiere con orlo diritto, molto ingrossato e arrotondato, pareti convesse. Diam. or. cm. 6,5-8,5; sp. par. cm. 0,02-0,1. Incolore con sfumatura verde, verde giallastro, verde, verde marcio. Microbollicine, piccole; moltissime e uniformi. Tredici frammenti: strato 98 (3 frr. or ), strato 103 (1 fr. or. 67), strato 104 (3 frr. or ), strato 106 (2 frr. or ), strato 201 (4 frr. or ). Cfr.: alcuni frammenti inediti dal Palatino, presso il tempio della Magna Mater, in un contesto datato alla prima metà del V sec. d.c. [31]

11 Tav 5 Bicchieri/lampade dall ambiente U del Lungotevere testaccio (scala 1:2) Tav Bicchiere con orlo diritto, leggermente ingrossato ed arrotondato, pareti accentuatamente convesse. Diam. or. cm. 5,5-6,5; sp. par. cm. 0,03-0,08. Verde azzurro chiaro, verde chiaro. Microbollicine, piccole; moltissime e uniformi. Quattro frammenti: strato 103 (3 frr. or ), strato 201 (1 fr. or. 486). Cfr.: alcuni frammenti dal Palatino, presso il tempio della Magna Mater, della prima metà del V sec. d.c. Tav Bicchiere con orlo leggermente inclinato all interno, appena ingrossato ed arrotondato, pareti accentuatamente convesse. Diam. or. cm. 6,5-13; sp. par. cm. 0,02-0,03. Incolore con sfumatura verde, incolore. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Cinque frammenti: strato 106 (3 frr. or ), strato 201 (2 frr. or ). Tav Bicchiere con orlo accentuatamente inclinato all interno, ingrossato ed arrotondato, con pareti convesse. Diam. or. cm. 7-10; sp. par. cm. 0,02-0,03. Verde azzurro chiaro, verde giallastro, verde marcio. Microbollicine, piccole; moltissime e uniformi. Cinque frammenti: strato 102 (1 fr. or. 37), strato 103 (2 frr. or ), strato 104 (1 fr. or. 94), strato 201 (1 fr. or ). Cfr.: alcuni frammenti dal Palatino, presso il tempio della Magna Mater, prima metà V sec. d.c.

12 Tav Fondi di bicchiere con base apoda, con profonda depressione centrale di forma conica; pareti convesse. Diam. f. cm. 3,5-3,8; sp. f. cm. 0,2-0,5; sp. par. cm. 0,05-0,1. Incolore con sfumatura verde, verde giallastro. Microbollicine, piccole; molte e uniformi. Spirali da soffiatura. Due frammenti: strato 201 (2 frr. f ). Tav Fondo di bicchiere con base apoda, con leggera depressione conica centrale; pareti rettilinee. Diam. f. cm. 3-4,3; sp. f. cm. 0,4-0,8; sp. par. cm. 0,07-0,1. Incolore con sfumatura verde marcio, verde giallastro, verde, verde marcio. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Spirali da soffiatura. Sei frammenti: strato 106 (1 fr. f. 419), strato 201 (2 frr. par , 3 frr. f ). I nn. inv sono contigui, e decorati con quattro linee orizzontali parallele incise. [33] Tav Fondo di bicchiere con base apoda leggermente concava; pareti probabilmente rettilinee. Diam. f. cm 2,8-4,9; sp. f. cm. 0,2-0,4; sp. par. cm. 0,02-0,1. Verde azzurro chiaro, verde giallastro, verde, incolore, incolore con sfumatura verde giallastro. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e addensate. Tredici frammenti: strato 104 (1 fr. f. 95), strato 106 (5 frr. f , tutti contigui), strato 201 (7 frr. f , di cui i primi 2 contigui). Tav Fondo di bicchiere con base apoda, leggermente concava al centro. Diam. f. cm 4,2; sp. f. cm. 0,3; sp. par. cm. 0,05. Biancastro. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. f. 504). Tav Piede di bicchiere a calice, con una cavità tubolare sul bordo. Sul fondo piccole tracce di pontello. Diam. base cm. 3,7; sp. f. cm. 0,02. Verde azzurro. Microbollicine, piccolissime; molte e uniformi. Un frammento: strato 98 (1 fr. base 37). Cfr.: ISINGS 1957, pp , forma 111. Decenni centrali V sec. d.c. Tav Bicchiere con orlo diritto, ribattuto all esterno, poi verso il basso, formando una cavità tubolare; per un breve tratto si salda alla parete, poi si stacca formando una tesa con bordo leggermente ingrossato ed arrotondato. Pareti convesse. Diam. or. cm. 13; sp. par. cm. 0,08. Verde. Microbollicine; molte e addensate. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 505). Cfr.: ÖRMA c.s., tav. IV forma 13, dal Lacus Iuturnae, nel Foro romano, forse della seconda metà del IV sec. d.c. Tav Puntale di bicchiere conico, con base arrotondata, pareti piuttosto svasate. Diam. punt. cm. 0,1. Verde azzurro chiaro. Microbollicine, piccole e grandi; molte e sparse. Spirali da soffiatura. Un frammento: strato 201 (1 fr. pun. 506). Cfr.: ALARÇAO 1976, p. 228 tav. XLIII fig ROFFIA 1977, tav CM 7209, p. 282 (ma attribuita alla forma Is. 60). [34]

13 Tav Puntale di bicchiere conico, con base arrotondata, pareti convesse. Leggera strozzatura tra base del corpo e puntale. Diam. punt. cm. 0,05. Verde giallastro. Microbollicine, piccolissime e piccole; moltissime e uniformi. Spirali da soffiatura. Un frammento: strato 105 (1 fr. punt. 95). Cfr.: HARDEN 1936, tav. XVI n. 466, classe VI D. Tav 6 Bicchieri/ lampade dall ambiente U del Lungotevere Testaccio (scala 1:2) Tav Puntale di bicchiere conico, con base piatta, pareti forse convesse. Diam. punt. cm. 1,9; sp. par. cm. 0,2. Verde. Microbollicine, piccolissime e piccole; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. punt. 507). Tav Puntale di bicchiere conico, con base piatta, pareti forse conv esse. Diam. punt. cm. 1,8; sp. par. cm. 0,2. Verde. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 106 (1 fr. punt. 426). Tav Puntale di bicchiere conico con base piatta, pareti convesse. Strozzatura tra corpo e base. Diam. punt. cm. 2,1; sp. par. cm. 0,2. Verde azzurro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi, una bolla misura cm. 1,5 x 1. Spirali da soffiatura. Un frammento: strato 201 (1 fr. punt. 508). Cfr.: WHITEHOUSE 1985, p. 169 fig Fine IV-primi anni V sec. d.c. Tav Fondo di vaso non identificato, profilo convesso, piccolo peduncolo centrale pieno, verticale

14 o con andamento obliquo. Decorato con un sottilissimo filamento di vetro, dello stesso colore del vaso, applicato sulla superficie esterna. Diam. ped. cm. 0,5-0,6; sp. par. cm. 0,1. Verde. Microbollicine, piccole e grandi; molte e addensate. Due frammenti: strato 104 (1 fr. f. 96), strato 106 (1 fr. f. 425). IV. olle Tav Olla con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi verso il basso, saldato alla parete, formando una cavità tubolare; bordo ingrossato ed arrotondato. Diam. or. cm. 26,4; sp. par. cm.. 0,05. Verde. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Due frammenti: strato 106 (2 frr. or , quest ultimo deformato).[36] Cfr.: alcuni frammenti inediti dall area presso il tempio della Magna Mater, della prima metà V sec. d.c.; ÖRMA c.s., tav. IV forma 19, dal Lacus Iuturnae, forse della seconda metà IV sec. d.c. Fine IV-prima metà V sec. d.c. Tav 7 Olle dall ambiente U del Lungotevere Testaccio (scala 1:3) Tav Olla con orlo inclinato all interno, bordo arrotondato, con una fascia di vetro, dello stesso colore del vaso, applicata a caldo. Diam. or. cm. 19; sp. par. cm. 0,01-0,02. Verde. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Due frammenti: strato 106 (1 fr. or. 429), strato 201 (1 fr. or. 509). Cfr.: WHITEHOUSE 1985, p. 166 fig Alcuni frammenti dall area presso il tempio della Magna Mater, prima metà V sec. d.c.; dal Lacus Iuturnae (comunicazione verbale del dott. Simo Örma). Fine IV-prima metà V sec. d.c.[37] Tav Olla di forma non definibile, simile alla precedente, con una spessa fascia di vetro applicata all orlo. Diam. or. cm. 35,1. Verde. Microbollicine, piccole e grandi; molte e uniformi. Undici frammenti: strato 105 (2 frr. or , deformati), strato 106 (9 frr. or , di cui il n. 436 con parete ritorta, il n. 438 deformato).

15 Tav Fondo di grossa olla, su piede a listello con bordo arrotondato, leggermente obliquo. Diam. p. cm. 10; sp. f. cm. 0,3; sp. par. cm.. 0,3. Verde. Microbollicine, piccole e grandi; molte e sparse. Cinque frammenti: strato 105 (1 fr. p. 98, con parete deformata), strato 106 (4 frr. p , di cui i primi 2 deformati). Forse pertinente alla forma precedente. V. brocche/bottiglie Tav Brocca con orlo svasato e ingrossato, a sezione triangolare. Diam. or. cm. 9,1; sp. par. cm.. 0,4. Verde molto scuro. Microbollicine, piccolissime; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 102 (1 fr. or. 38). Cfr.: DE TOMMASO 1985, tav Decenni centrali V sec. d.c. Tav Brocca con orlo svasato e bordo arrotondato; collo piuttosto stretto. All esterno, poco sotto l orlo, è applicato un filamento di vetro, dello stesso colore del vaso. Non si conosce la forma. Diam. or. cm. 8; sp. par. cm.. 0,02. Verde. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; molte e addensate. Quattro frammenti: strato 201 (4 frr. or , forse di uno stesso vaso). Cfr.: ALARÇAO 1976, p. 228 tav. XLIII fig. 234; MASSARI 1977, tav K656; SALDERN 1980, tav. 27 fig Tav Brocca con orlo svasato, bordo leggermente ingrossato ed arrotondato. All esterno, sotto l orlo, è applicato un filamento di vetro, dello stesso colore del vaso; resta l attacco superiore dell ansa. Diam. or. cm. 6,5; sp. par. cm. 0,1. Verde azzurro. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e addensate. Un frammento: strato 106 (1 fr. or. 446). [38] Tav. 8 Brocche/bottiglie dall ambiente U( del Lungotevere Testaccio (scala 1:2)

16 Tav Brocca con orlo svasato, bordo leggermente ingrossato ed arrotondato; parete esterna decorata con un filamento di vetro, dello stesso colore del vaso, avvolto a spirale, di cui restano quattro anelli, piuttosto irregolari. Collo imbutiforme. Diam. or. cm.. 9; sp. par. cm.. 0,12. Verde azzurro. Microbollicine, piccole e grandi; molte e addensate. Un frammento: strato 104 (1 fr. or. 97). Cfr.: ILIFFE 1934, p. 89 fig. 24; SuBic 1974, tav. IV fig. 38. Tav Brocca con orlo svasato e bordo arrotondato; collo cilindrico. Decorato tra orlo e collo con un filamento di vetro, dello stesso colore del vaso, avvolto a spirale, con il primo anello piuttosto spesso, gli altri tre molto sottili. Diam. or. cm. 7-10; sp. par. cm. 0,2. Verde azzurro chiaro, verde, verde marcio. Microbollicine, piccole e grandi; moltissime e addensate. Spirali da soffiatura. Diciassette frammenti: strato 103 (2 frr. or , 2 frr. par. 73 e 76), strato 105 (6 frr. or , tutti di uno stesso vaso, ma solo i nn contigui), strato 106 (3 frr. or , tra cui il n. 430, deformato, è contiguo con i nn.[39] 516 e 517 dello strato 201), strato 201 (3 frr. or , e 1 fr. par. 517). Cfr.: FREMERSDORF 1926, p. 298 fig. 10.7; IsINGs 1957, pp , forma 120a; BARKOCZI 1968, p. 66 fig. 34.3; GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 124b. Alcuni frammenti dall area del tempio della Magna Mater, prima metà V sec. d.c. ÖRMA c.s., tav. III forma 9c, dal Lacus Iuturnae, seconda metà IV sec. d.c. Tav Brocca con orlo svasato, ribattuto all interno e saldato alla parete; bordo ingrossato e arrotondato. Sotto l orlo una piega della parete molto irregolare. Diam. or. cm. 12; sp. par. cm. 0,1. Ambra. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; molte e addensate. Un frammento: strato 106 (1 fr. or. 433). Tav Brocca/bottiglia con orlo svasato e bordo arrotondato, collo a pareti convesse. Sotto l orlo è applicato un filamento di vetro, dello stesso colore del vaso. Diam. or. cm. 7; sp. par. cm. 0,25. Incolore con sfumatura verde molto chiaro. Microbollicíne, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 518). Fine IV-inizi V sec. d.c. Tav Bottiglia con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi all interno, saldato a se stesso; bordo arrotondato, collo basso a pareti concave. Sotto l orlo traccia dell attacco superiore dell ansa. Diam. or. cm. 13; sp. par. cm. 0,4. Verde azzurro. Bolle piccolissime, piccole e grandi; molte e sparse. Undici frammenti: strato 104 (5 frr. or , gli ultimi 2 contigui, i nn deformati), strato 105 (3 frr. or ), strato 106 (1 fr. or. 434, e 2 frr. c , tra cui i nn. 434 e 436 deformati). Cfr.: ISINGS 1957, pp , forma 50 o 51. VI. unguentari Tav Unguentario con corpo bicefalo, fondo apodo piatto. Corpo formato da due teste contrapposte, di cui resta la terminazione del naso, a larghe narici, la bocca stretta e carnosa, il mento tondeggiante e pronunciato. La capigliatura è resa a ciocche ondulate, convergenti verso la

17 linea di congiunzione delle due matrici. Diam. f. cm. 4,9; sp. par. cm. 0,1-0,2. Verde. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; poche e sparse. Cinque frammenti: strato 105 (1 fr. par. 108), strato 106 (1 frr. f. 439, 3 frr. par.438, ) [41] tutti contigui. Soffiato dentro matrice. Cfr.: HARDEN 1936, tav. XVIII fig. 629; VESSBERG 1956, tav. VIII n. 10; Smith Collection 1957, p. 142 fígg ; p. 144 fígg ; IsINGS 1957, pp , forma 78a; FREMERSDORF 1958, tav. 2; FREMERSDORF 1961, tavv ; ABDUL HAK 1965, p. 30 fig. 11; BERMOND MONTANARI 1967, p. 27 fig. 43; CALVI 1968, p. 106 n. 256 e tav. 16 fig. 6; SALDERN 1968, fig. 37; DuSENBERY 1971, p. 16 figg ; p. 17 fig. 15; p. 17 fig. 16; LA BAUME 1974, tav. 10 fig. C14; tav. 11 fig. 14.4; MAIOLI 1974, p. 17 fig. 13; HAYES 1975, p. 193 fig. 94; Bomford Collection 1976, p. 19 fig. 50; AUTH 1976, p. 74 fig. 74; LA BAUME 1976, tav. 8 fig. 1.70; PLATZ-HORSTER 1976, p. 47 figg ; p. 48 fig. 78; GOETHERT-POLASCHEK 1977, forma 158; Constable 1979, p. 65 fig. 98, fig. 100, p. 71 fig. 112, p. 72 fígg , p. 94 fig. 150; MATHESON 1980, p. 72 fig. 188; SALDERN 1980, tav. 6 n. 48; Chrístie s 1984, p. 11 fig. 36; Ancient Glass 1985, figg , e fig. 94; BARAG 1985, p. 93 n. 118; DE TOMMASO C.S., gruppo/tipo 81. I-IV sec. d.c. Un frammento dall area del tempio della Magna Mater, della prima metà del V sec. d.c. Fine 1V-decenni centrali V sec. d.c. Tav Unguentario con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi all interno su se stesso, bordo arrotondato e ingrossato. Collo forse imbutiforme. Diam. or. cm. 3-4,8; sp. par. cm. 0,05-0,1. Verde azzurro chiaro, verde marcio, ambra. Microbollicine, piccolissime e piccole; molte e uniformi. Quattro frammenti: strato 103 (1 fr. or. 77), strato 201 (3 frr. or ). Cfr.: ÖRMA c.s., tav. V forma 3, dal deposito del Lacus Iuturnae, forse seconda metà IV sec. d.c. Fine 1V-decenni centrali V sec. d.c. Tav Unguentario con orlo svasato, ribattuto all esterno, poi verso il basso, saldato a se stesso, creando una cavità tubolare. Parete convessa. Diam. or. cm.. 4,7; sp. par. cm.. 0,05. Verde chiaro. Microbollicine, piccolissime e piccole; molte e addensate. Un frammento: strato 106 (1 fr. or. 437). Tav Unguentario con orlo svasato, leggermente inclinato all interno, bordo arrotondato. Collo imbutiforme. All esterno, sotto l orlo, è applicato un filamento avvolto a spirale, nello stesso colore del vaso, e di cui restano sei anelli sottili ed irregolari. Un frammento: strato 201 (1 fr. or. 522). Cfr.: SUSSMAN 1976, p. 96 fig Fine 1V-inizi V sec. d.c. Tav Unguentario con collo basso a pareti concave, spalla leggermente inclinata all interno, corpo globulare e fondo apodo leggermente concavo. [42] Diam. f. cm. 2,1; sp. par. cm.. 0,1. Incolore con sfumatura verde marcio. Microbollicine, piccolissime e piccole; moltissime e uniformi. Superficie segnata da un reticolo di sottili linee di crepatura. Tre frammenti: strato 106 (1 fr. c. 443, 1 fr. par. 442, contigui, ed 1 fr. f. 444). Tav Unguentario con corpo forse ovoide, piede a listello molto inclinato. sp. par. cm.. 0,1; sp. f. cm. 0,2. Incolore. Microbollicine, piccolissime e piccole; moltissime e

18 addensate. Spirali da soffiatura; tracce del pontello. Un frammento: strato 106 (1 fr. f. 445). Tav Unguentario con fondo convesso su piede a filamento. Diam. p. cm. 2,2; sp. par. cm. 0,02. Verde chiaro. Microbollicine, piccolissime e piccole; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. p. 523). VII. frammenti non identificabili Tav Piede a filamento multiplo, con cinque anelli sovrapposti ed uno trasversale. Diam. p. cm. 7,9-10; sp. p. cm. 0,4-0,5. Verde, verde marcio, verde chiaro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Nove frammenti: strato 102 (1 fr. p. 39), strato 105 (1 fr. p. 109, deformato), strato 106 (2 frr. p , deformati, 1 fr. p. 449), strato 201 (4 frr. p , i primi tre contigui con il n. 449 dello strato 106). Cfr.: BONI 1901, p. 139 fig. 135, secondo e terzo disegno, terza fila da sinistra, ora in ÖRMA c.s., tav. VII forma 46, databile forse nella seconda metà IV sec. d.c.; FREMERSDORF 1933, tav. 40 fig. 5; HARDEN 1936, tav. XIX fig. 658; DAVIDSON 1952, p. 100 fig ; ISINGS 1957, p. 6; ISINGS 1965, p. 512 fig. 447, e p. 526 fig. 457; FREMERSDORF 1975, tav. 36 fig. 770, 771, 772, tav. 37 fig. 773; BRAGANTINI 1977, tav. IX n. 38; SALVETTI 1978, p. 127 fig. 13 (erroneamente dato come coppa, perché visto al contrario); DEMAINE 1979, tav. 11 fig. R49, R51, R52; SALDERN 1980, tav. 22 fig. 196; TATTON-BROWN 1984, p. 206 fig ; WHITEHOUSE 1985, p. 169 fig ; STERNINI c.s., figg , da Gortina, IV-V sec. d.c. Alcuni frammenti inediti dall area del tempio della Magna Mater, della prima metà V sec. d.c., e vari altri nei magazzini del Museo Nazionale Romano. [44] Tav Piede a listello, inclinato all interno, con bordo arrotondato. All esterno otto solcature oblique. Diam. p. cm. 7,3; sp. f. cm. 0,5. Verde azzurro. Microbollicine, piccolissime e piccole; molte e addensate. Sul fondo tracce di pontello. Un frammento: strato 201 (1 fr. p. 528). Tav Piede a listello, leggermente inclinato all interno, con bordo arrotondato. Diam. p. cm. 13; sp. par. cm. 0,4-0,7; sp. f. cm. 0,2-0,4. Verde, verde smeraldo, ambra. Microbollicine, piccolissime e piccole; molte e addensate. Sei frammenti: strato 98 (2 frr. p , contigui, da considerare residui), strato 105 (1 fr. p. 110, schiacciato), strato 106 (2 frr. p ), strato 201 (1 fr. p. 529, contiguo al n. 38 dello strato 98). Tav Piede a listello tubolare, con profilo convesso. Diam. p. cm.5,5. Verde marcio. Microbollicine, piccole; molte e addensate. Un frammento: strato 201 (1 fr. p. 530). Tav Piede a listello tubolare, simile al precedente, ma a profilo concavo, con la cavità più larga. Diam. p. cm. 11. Incolore con sfumatura verde. Microbollicine, piccole e grandi; molte e uniformi. Un frammento: strato 103 (1 fr. p. 78).

19 Tav Piede ad anello tubolare, con fondo più o meno convesso. Tracce di pontello. Diam.p.cm. 5,5-10; sp. f. cm. 0,02-0,5; sp.f.cm. 0,05. Verde azzurro chiaro, verde, verde marcio, ambra, incolore. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Quattordici frammenti: strato 102 (1 fr. p. 40), strato 103 (3 frr. p ), strato 104 (4 frr. p ), strato 106 (2 frr. p , contigui), strato 201 (4 frr. p , gli ultimi due contigui). Tav Piede ad anello tubolare pieno, con fondo leggermente concavo; il breve tratto di parete conservato lascia intendere un profilo convesso. Diam. p. cm. 3,8-4,1; sp. f. cm. 0,2-0,3; sp. f. cm. 0,02-0,05. Biancastro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Due frammenti: strato 106 (1 fr. p. 454), strato 201 (1 fr. p. 535). [45] Tav Fondo apodo piatto, con leggera strozzatura allo stacco della parete. Forma non identificabile. Diam. p.cm. 3,5; sp. f. cm. 0,3; sp. f. cm. 0,02. Incolore con sfumature verde giallastro. Bolle piccole, grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. f. 487) [46] Tav Fondo apodo, leggermente concavo al centro; corpo forse globulare. Diam. f. cm. 2,1; sp. f. cm. 0,6; sp. f. cm. 0,05. Incolore con sfumatura verde giallastro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. f. 536). Tav Fondo di bicchiere su peduncoli, di cui ne restano nove; pareti molto svasate. Diam. f. cm. 3,1; sp. f. cm. 0,3; sp. f. cm. 0,02. Incolore con sfumatura verde molto chiaro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e addensate. Un frammento: strato 106 (1 fr. f. 537). Cfr.: HARDEN 1936, tav. XIX n. 682 e 708; VESSBERG 1956, tav. IV fig. 12, tipo B III; MELINDA 1958, p. 431 tav. 1.4 e p. 440 fig ; CLAIRMONT 1963, tav. V nn. 204, 207, 208, tav.vi n. 211; ISINGS 1965, p. 526 fig. 463; p. 523 n. 105; MORICONI , tav. X nn. 224 a-b e 225 a-b; MORICONI , tav. VIII n. 27; ROFFIA 1973, tav (CM 2150/1); CHIARAMONTE TRERÉ 1973, tav (KA 375); AUTH 1975, tav. 30 fig. 77; FREMERSDORF 1975, tav. 28 fig. 597; ALARÇAO 1976, p. 226 tav. XLI figg. 193 e 195; ROFFIA 1979, p. 126 tav. 5.55; ORMA c.s., tav.vi forma 35. Dal Lacus Iuturnae, seconda metà IV sec. d.c. Tav Frammenti di anse a costolature, non attribuibili alla tipologia di Morin Jean (MORIN JEAN 1913), perché di dimensioni troppo ridotte. Incolore con sfumatura verde marcio, verde azzurro chiaro, verde, incolore con sfumatura azzurra, biancastro. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Nove frammenti: strato 104 (2 frr.an ), strato 106 (3 frr.an ), strato 201 (4 frr.an ).

20 Tav Ansa a sezione circolare, di cui si conservano entrambi gli attacchi. Alt. cm. 1,9; sp.an. cm. 0,2. Incolore con sfumatura verde marcio. Microbollicine, piccolissime, piccole e grandi; moltissime e uniformi. Un frammento: strato 201 (1 fr. an. 542). VIII. armille Tav Frammento di armilla con superficie interna piatta, e quella esterna decorata con costolature oblique, realizzate premendo con un apposito utensile [47] sulla materia ancora calda. Diam. cm. 7,2; alt.max.conser. cm. 4,5; larg.cm.1. Nero. Un frammento: strato 201 (1 fr. arm. 543). Cfr.: VESSBERG 1956, tav. VIII fig. 23; FREMERSDORF 1975, tav. 13 fig. 322; ALARÇAO 1976, p. 231 tav. XLVI figg ; ROFFIA 1977, p. 288 tav (CM 8048); LIEPMANN 1982, p. 131 fig Tav Frammento di armilla con superficie interna piatta, mentre quella esterna è bombata. Diam. cm. 6,6; alt.max.conser. 4,5; larg.cm 0,7. Nero. Un frammento: strato 201 (1 fr. arm. 544). Cfr.: HARDEN 1936, tav. XXI fig. 846; VESSBERG 1956, tav. VIII fig. 24; ROFFIA 1973, p (CM 2756/1); ALARÇAO 1976, p. 231 tav. XLVI fig. 310; ROFFIA 1977, p. 288 tav (CM 8048); LIEPMANN 1982, p. 131 fig. 177; TATTON-BROWN 1984, p. 209 fig. 69 n IX. tessere di mosaico Tre frammenti: strato 106 (blu, verde bluastro, nn ). X. lastrine di rivestimento parietale Sedici frammenti: strato 98 (giallo opaco, n. 41, di forma trapezoidale, cm. 3,5 x 8,5, con spessore di cm. 0,3); strato 103 (verde opaco, nn , la prima rettangolare, di cm. 5,2 x 2,3, la seconda triangolare, di cm. 3,1 x 2,2); strato 104 (azzurro, nn ); strato 106 (giallo opaco, azzurro, millefiori nerobianco, celeste, nn ). Si tratta, tuttavia, di reperti poco significativi, sia per la loro inconsistenza numerica, che per la loro frammentarietà.[50]

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

3. CONCLUSIONI. 22 ISINGS 1957, pp ISINGS 1957, pp

3. CONCLUSIONI. 22 ISINGS 1957, pp ISINGS 1957, pp 3. CONCLUSIONI Dall illustrazione del catalogo si possono trarre alcune conclusioni, utili a delineare meglio il panorama della produzione vetraria tardo-antica a Roma. In primo luogo bisogna osservare

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Quaderni Friulani di Archeologia II/1992 CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Aldo CANDUSSIO Esaminando questo gruppo di 11 fibule di provenienza aquileiese

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

DALLE SPONDE LEVANTINE

DALLE SPONDE LEVANTINE Luciana Mandruzzato, Marzia Vidulli Torlo DALLE SPONDE LEVANTINE Traffico di vetri antichi lungo le rotte mercantili del Mediterraneo orientale dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA

Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA OGTD: ago OGTD: alabastron OGTT: Roffia 1 OGTT: Roffia 4 OGTT: Roffia 5 OGTD: amphoriskos

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

2. IL MATERIALE VITREO 1

2. IL MATERIALE VITREO 1 2. IL MATERIALE VITREO 1 Lo scavo della Rocca Campiglia Marittima ha restituito, accanto ad una ingente quantità di reperti ceramici, anche un discreto numero di frammenti in vetro (frr. 1261), che provengono

Dettagli

Ampolla. manifattura italiana (?)

Ampolla. manifattura italiana (?) Ampolla manifattura italiana (?) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00297/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00297/

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Kantharos miniaturistico

Kantharos miniaturistico Kantharos miniaturistico ambito magno-greco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00109/

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Vetro Tecniche antiche di lavorazione Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron,

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Realizzazione dei disegni dei capofila.

Realizzazione dei disegni dei capofila. Realizzazione dei disegni dei capofila. In generale Non vanno più realizzate le ombreggiature, a meno che non siano essenziali per descrivere qualche tipo di decorazione (solcature, modanature, bugne ).

Dettagli

Il vetro degli Architetti

Il vetro degli Architetti RAG AZZI Il vetro degli Architetti Vienna 1900 1937 18.4. 31.7.2016 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.org In collaborazione con il MAK, Vienna Gli oggetti

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

Vasi a segmenti verticali.

Vasi a segmenti verticali. Vasi a segmenti verticali. Acero bubinga berlinia madrona bubinga mogano Acero ebano In questo articolo vi spiegherò come ho fatto a fare i 4 vasi hollow alti 25 cm e oltre. Fare un vaso alto 25 cm (10")

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo.

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo. Ciotola Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00017/

Dettagli

Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Violino. Testore Carlo Giuseppe. Violino Testore Carlo Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00074/

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Pietro Monti * Pithekoussai Segnalazione di siti archeologici Insediamento pithecusano a Rufano (Sant Angelo d Ischia) Dopo i villaggi di Cavagrado (a. 1980) (*) e di Punta Chiarito (a. 1988) (**), sono

Dettagli

Lucerna ellenistica. ambito attico.

Lucerna ellenistica. ambito attico. Lucerna ellenistica ambito attico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00104/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00104/

Dettagli

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Quaderni Friulani di Archeologia XIX/2009 Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Alessandra Marcante, Marta Novello, Michele BUENO Il progetto di scavo e la

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori   BARBUTA D ANVERSA BARBUTA D ANVERSA I GENERALITA Origine: Belgio. Fiandre. Selezionata incrociando razze indigene con polli con barba di origine orientale. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo

Dettagli

Elmo. cultura di Golasecca.

Elmo. cultura di Golasecca. Elmo cultura di Golasecca Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-00249/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-00249/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Reperti vitrei medievali della Puglia settentrionale: contributo per una ricognizione sistematica

Reperti vitrei medievali della Puglia settentrionale: contributo per una ricognizione sistematica CATERINA A. M. LAGANARA FABIANO - DANIELA ROSSITTI Reperti vitrei medievali della Puglia settentrionale: contributo per una ricognizione sistematica All interno di più ampio programma di ricerca promosso

Dettagli

Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni. elenco fotografico del materiale in asta. Per informazioni:

Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni. elenco fotografico del materiale in asta. Per informazioni: Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni elenco fotografico del materiale in asta Per informazioni: Marilena Celano 366 483567 celano.marilena@yahoo.it sezione ferro FERRO DESCRIZIONE PREZZO

Dettagli

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA G. LIOTTA MUSEO WOLFSONIANA - GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti 0 Giovanni Liotta MUSEO WOLFSONIANA GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti Genova,

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

Vetromattoni. Vetro Expo s.r.l. VETRO EXPO srl Cremella (LC) Versione 2008

Vetromattoni. Vetro Expo s.r.l. VETRO EXPO srl Cremella (LC) Versione 2008 Vetro Expo s.r.l. Vetromattoni VETRO EXPO srl 23894 Cremella (LC) Versione 2008 Tel. (+39) 039 9272004 E-mail: commerciale@vetroexpo.it www.vetroexpo.it Particolare JAVA Linee orizzontali da una parte

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli