Revisione totale della legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (FiEle)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione totale della legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (FiEle)"

Transcript

1 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Revisione totale della legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (FiEle) Rapporto esplicativo concernente l avamprogetto di legge 1 Parte generale 1.1 Situazione iniziale Già al momento della sua promulgazione, alla legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (Legge sulla firma elettronica, FiEle; RS ) si era rimproverato di non mettere a disposizione una soluzione pratica per la firma elettronica riconosciuta nell ambito delle pratiche commerciali di massa. In seguito alla mozione Baumann del 3 ottobre 2008 ( ; Requisiti di certificazione contrari al diritto in un'ordinanza attinente all'oliva), il DFGP ha incaricato l UFG di valutare attentamente la necessità di revisione dalla FiEle, con l obiettivo di garantire che la normativa corrisponda alle esigenze di attuazione della Strategia del Consiglio federale per una società dell informazione in Svizzera e contribuisca al suo successo. In seguito è stata analizzata la necessità di intervenire. I risultati di tali analisi sono confluiti nel rapporto del gruppo di lavoro interdipartimentale sui risultati della verifica circa l attuazione della Strategia del Consiglio federale per una società dell informazione in Svizzera: consolidamento delle basi giuridiche (cfr. cap ). L 11 giugno 2010 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto incaricando il DFGP di esaminare le esigenze concrete di disciplinamento per l attuazione della Strategia del Consiglio federale per una società dell informazione in Svizzera. Da questi accertamenti è emersa l esigenza, tanto per l Amministrazione quanto per l economia, di disciplinare la firma elettronica per le persone giuridiche e per le autorità e la sua autentificazione. È emersa inoltre una grossa incertezza giuridica circa l uso dei documenti provvisti di firma elettronica. Con decisione del Consiglio federale del 27 giugno 2011, il DFGP è stato infine incaricato di sottoporre entro la fine del 2012 un avamprogetto di legge sulla firma elettronica e il relativo rapporto esplicativo da inviare in consultazione.

2 Il 21 marzo 2012 il Consiglio federale ha infine incaricato il DFGP di chiarire la portata di un ampia revisione di legge nel campo d applicazione della firma elettronica e di sottoporgli entro la fine del 2012 una proposta sull ulteriore modo di procedere. Si tratta in particolare di elaborare una nuova normativa per gli «scritti elettronici semplici» o di creare un diritto di notifica per via elettronica. Il DFGP dovrà inoltre studiare le possibilità di diminuire i requisiti che deve soddisfare la firma elettronica qualificata per essere riconosciuta come equivalente della firma autografa. È stato più volte criticato che la procedura è troppo complicata e va snellita. Il pertinente rapporto tratterà anche tale aspetto. 1.2 Obiettivi della revisione Con la presente revisione s intendono raggiungere principalmente tre obiettivi. - Innanzitutto, a complemento dell attuale firma elettronica qualificata, accessibile solo per le persone fisiche, s intende definire un ulteriore firma elettronica regolamentata che potrà essere utilizzata anche da persone giuridiche e autorità e le cui disposizioni tecniche di esecuzione potranno eventualmente essere adattate alle esigenze poste dell uso commerciale. Il legislatore che dovrà disciplinare le prescrizioni di forma da applicare in una determinata procedura potrà così scegliere tra l attuale firma elettronica qualificata per i casi particolari e la nuova firma elettronica regolamentata per i casi di normale amministrazione. - In secondo luogo va elaborata una base legale che permetta di regolamentare, oltre alla firma elettronica, anche l autentificazione sicura con i prodotti dei servizi di certificazione. Nella prassi la fiducia tra i partner nello scambio elettronico non viene, nella maggior parte dei casi, stabilita attraverso una comunicazione firmata bensì dall autenticazione da parte di un servizio on line. - Infine, laddove possibile, s intende procedere a una semplificazione terminologica nelle diverse leggi e ordinanze che disciplinano la firma elettronica. Inoltre, nel corso dei lavori di revisione, è stata valutata la possibilità di introdurre eventualmente un sistema marcatempo come elemento obbligatorio di una firma elettronica qualificata. Per i primi due punti attualmente la FiEle non prevede una sufficiente norma di delega. Con la revisione s intende pertanto conferire al Consiglio federale la competenza di disciplinare nell ordinanza e con prescrizioni tecniche un ulteriore tipo di firma e altre applicazioni per i certificati, in particolare l autenticazione. Le modifiche non incideranno sui concetti e sui principi esistenti nell attuale normativa, come ad esempio la base volontaria del prestatore e la regolamentazione non esaustiva dei prodotti di certificazione; in vista di un futuro riconoscimento internazionale, le modifiche non intaccheranno neppure la compatibilità della legislazione svizzera con la direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche (qui di seguito direttiva UE). Per questo motivo, laddove non è stata necessaria una modifica per motivi di contenuto, è stata mantenuta anche la struttura - piuttosto atipica per la Svizzera - della legge, con le sue ampie definizioni dei termini e la terminologia prevalentemente europea. Se si osservano i risultati della revisione dal punto di vista della gamma dei prodotti dei prestatori di servizi di certificazione, la situazione si presenta come segue. - qualsiasi prestatore può fornire certificati e altri prodotti di certificazione per qualsiasi tipo di applicazione, tranne il certificato regolamentato, il certificato qualificato e il sistema marcatempo qualificato; - un prestatore riconosciuto secondo la FiEle può fornire tutti prodotti di cui sopra e inoltre i tre prodotti regolamentati dalla FiEle: 2/16

3 o certificati regolamentati (nuovi): - per le persone fisiche, le persone giuridiche e le autorità - per qualsiasi applicazione (tranne per la firma elettronica qualificata); o certificato qualificato (invariato): - solo per le persone fisiche - solo per la firma elettronica qualificata; o sistema marcatempo qualificato (nuovo). 1.3 Punti essenziali dell avamprogetto Firma elettronica regolamentata basata su un certificato regolamentato per persone fisiche, giuridiche e autorità La legge vigente conformemente alla direttiva UE definisce la firma elettronica qualificata come fondata su un certificato qualificato e attribuisce al Consiglio federale (art. 6) la compe- tenza di disciplinare la generazione di chiavi e dei relativi dispositivi per la creazione di una firma. Le principali caratteristiche di un certificato qualificato sono elencate all articolo 7; il Consiglio federale ha la competenza di disciplinare il formato del certificato. La revisione non modifica la situazione ma introduce, tra la firma elettronica avanzata e la firma elettronica qualificata, la nuova «firma elettronica regolamentata» e il relativo «certificadi disciplinare anche la gene- to regolamentato». Il Consiglio federale riceve la competenza razione e l uso delle chiavi relative a questi certificati e di definirne e i formati. In altre parole, sulla base della firma elettronica (art. 2 lett. a) è stata definita finora la firma elettronica avanzata (art. 2 lett. b) come secondo livello e la firma elettronica qualificata (art. 2 lett. c) come terzo livello. La firma elettronica qualificata deve soddisfare tutti i requisiti della firma elettronica avanzata e questa, a sua volta, tutti i requisiti della firma elettronica. Anche se costituiva già la base per il certificato qualificato, il certificato digitale non era defini- to nella legge. In futuro è prevista la struttura seguente: la base per le firme è sempre costituita dalla firma elettronica (art. 2 lett. a; invariato) e dalla firma elettronica avanzata (art. 2 lett. b), che si fonla firma elettronica rego- da sulla prima. Al terzo livello di specializzazione è in futuro prevista lamentata (art. 2 lett. c) e solo al quarto livello la firma elettronica qualificata (art. 2 lett. d). La firma elettronica qualificata deve soddisfare tutti i requisiti della firma elettronica regolamen- tata e questa, a sua volta, tutti i requisiti della firma elettronica avanzata. 3/16

4 Il certificato regolamentato è un caso speciale del certificato digitale e il certificato qualificato è un caso speciale del certificato regolamentato. Ogni certificato qualificato è pertanto anche un certificato regolamentato. Tutti le prescrizioni previste per il certificato regolamentato (in particolare art. 7) si applicano pertanto anche al certificato qualificato. La differenza principale del certificato qualificato rispetto a quello regolamentato è che il primo come finora è accessibile solo per le persone fisiche, mentre il nuovo certificato regolamentato, oltre alle persone fisiche, può avere come titolari anche persone giuridiche o autorità. Al pari del certificato qualificato, anche il certificato regolaessere rilasciato sem- mentato non può tuttavia plicemente a una macchina, come ad esempio un server. Al fine di semplificare la terminologia per entramsarà introdotta già a bi i certificati regolamentati livello di definizione la condizione secondo cui devono essere rilasciati da un prestatore riconosciuto di servizi di certificazione. Questa novità semplifica il modo in cui in Svizzera può di norma essere designata la firma elettronica riconosciuta. Finora era necessaria una formulazione simile alla seguente: «È considerata ricorilasciata con un certificato nosciuta la firma elettronica qualificata ai sensi della FiEle che è qualificato di un prestatore riconosciuto di servizi di certificazione». Benché finora la firma elettronica qualificata necessitasse comunque di un certificato qualificato, quest ultimo potenon riconosciuto. Poiché non va essere rilasciato finora teoricamente anche da un prestatore esistono sul mercato e non ne è prevedibile alcuna applicazione utile, questo tipo di prodotti sono esclusi dalla nuova definizione. Grazie alla nuova struttura in futuro sarà sufficiente la seguente formulazione: «È riconosciuta la firma elettronica qualificata ai sensi della FiEle». Anche se con la nuova legge il Consiglio federale ottiene la competenza di disciplinare due tipi di certificato invece di uno come finora, non va dimenticato che ogni prestatore ricono- sciuto o non riconosciuto di servizi di certificazione è libero di offrire qualsiasi altro tipo di certificato. Affinché la competenza del Consiglio federale di generare, salvare e applicare le chiavi non debba essere formulata separatamente per ogni tipo di uso di certificati la firma elettronica regolamentata, la firma elettronica qualificata, l autenticazione descritta qui di seguito e altri l attuale articolo 6, che definisce tale competenza per la firma elettronica qualificata, è sostituito da un nuovo articolo 6, neutro per quanto riguarda l applicazione. L articolo attribuisce al Consiglio federale questa competenza non più per una determinata applicazione dei due tipi di certificati regolamentati, ma per qualsiasi applicazione. Le competenze attuali relative alla firma elettronica qualificata rimangono le stesse, lasciando così invariata la compatibilità con la direttiva UE. Il Consiglio federale riceve unicamente la stessa competenza anche per un secondo tipo di certificato, specifico per la Svizzera, e per ulteriori applicazioni di questo cer- tificato. 4/16

5 1.3.2 Escursus sul problema dei certificati per le imprese Durante l intero periodo di creazione della FiEle la questione se i certificati qualificati dovessero essere riservati alla persone fisiche o estest anche alle persone giuridiche è stata discussa in modo controverso. La versione del 2001 del messaggio prevedeva che il certificato qualificato fosse accessibile alle persone giuridiche, tuttavia un capoverso aggiuntivo dell articolo 7 stabiliva che un certificato qualificato intestato a una persona giuridica non comportava poteri di rappresentanza. Tale riserva mostra le reticenze che suscita un siffatto certificato per le imprese. Potrebbe infatti indurre a supporre che la persona fisica che usa il certificato dell impresa abbia il diritto di rappresentarla per il solo fatto del diritto di accedere al certificato. Per evitare di minare i principi fondamentali del diritto in materia di rappresentanza, l uso del certificato qualificato è stato alla fine limitato alle persone fisiche. Dall entrata in vigore della FiEle la prassi ha mostrato che nel commercio elettronico e negli scambi elettronici con le autorità vi è l esigenza di un certificato per le imprese. Se, in particolare nelle pratiche di massa, le comunicazioni sono firmate con un certificato personale, occorre a volte reinserire il codice PIN dopo soltanto poche operazioni, il che ne complica notevolmente il disbrigo e non è molto pratico. In questi casi viene di norma utilizzata una cosiddetta firma elettronica avanzata, intestata all impresa o addirittura soltanto al server e, se necessario, vengono escluse per contratto le opposizioni di forma. Questo modo di procedere ha tuttavia lo svantaggio che la qualità dei certificati non risponde a determinati criteri fissati dallo Stato e deve pertanto essere definita per ogni singolo caso. Un chiaro segno che esiste una lacuna in tale ambito è il fatto che per l unico caso di uno scambio molto voluminoso con un autorità, ossia la trasmissione di fatture ai servizi amministrativi dell IVA al fine di far valere la deduzione dell imposta precedente, il Dipartimento federale delle finanze ha disciplinato e imposto in un ordinanza un proprio certificato d impresa. Tale iniziativa è stata poi all origine della summenzionata mozione Baumann e, in parte, della presente revisione. Lo stesso problema si pone anche per le autorità, ad esempio nell ambito della produzione automatizzata di estratti di registri, quali gli estratti dal casellario giudiziale, dal registro di commercio o dal registro fondiario. O si utilizza il certificato qualificato di una determinata persona, ad esempio l addetto al registro, e quindi occorre modificarlo quando tale persona è sostituita, oppure deve essere usato un certificato avanzato che non risponde ad alcun criterio di qualità predefinito. Esperienze simili sono state fatte anche in altri Paesi europei. L Austria ha ad esempio creato una norma che introduce una cosiddetta «firma ufficiale» il cui certificato si riferisce a una determinata autorità. Anche in Svizzera esistono attualmente sul mercato diversi tipi di certificati che in un modo o nell altro si riferiscono a una persona giuridica. Oltre al certificato relativo all IVA, già menzionato, si possono citare i certificati SSL per i server (https) affidabili, utilizzati ad esempio per le transazioni bancarie on line. È inoltre possibile menzionare su un certificato qualificato che il titolare è collaboratore di un impresa o addirittura rappresentante di una persona giuridica. Tutti questi casi non hanno finora dato adito ad alcun malinteso in merito ai poteri di rappresentanza. La presente revisione si prefigge esplicitamente di eliminare i problemi risultanti dalla mancanza di un certificato specifico per le imprese. A tale scopo non propone tuttavia l estensione, prevista in origine, del certificato qualificato, bensì crea un nuovo certificato regolamentato specifico che è anche un certificato avanzato, ma non un certificato qualificato, poiché deve adempiere requisiti un po meno severi e può essere intestato direttamente a persone giuridiche e autorità. Il nuovo certificato regolamentato per le imprese o le autorità non gode dello statuto privilegiato del certificato qualificato. In generale, infatti, la FiEle disciplina soltanto la qualità di determinati prodotti di certificazione e gli obblighi che i fornitori di tali prodotti devono adem- 5/16

6 piere. Il valore di determinati prodotti e procedure nelle relazioni giuridiche è disciplinato in altri atti legislativi. L articolo 14 capoverso 2 bis del Codice delle obbligazioni (CO; RS 220) disciplina ad esempio il riconoscimento della firma elettronica in sostituzione della firma autografa. Per quanto riguarda il nuovo certificato regolamentato e la nuova firma elettronica regolamentata il legislatore competente sarà libero di ammetterle o meno per determinate funzioni, alla stregua delle autorità in materia di IVA che in relazione all inoltro di fatture per la deduzione dell imposta precedente hanno accettato un certificato definito da loro stesse. Analogamente, i partner commerciali possono convenire una forma per la quale è sufficiente un certificato regolamentato, come già successo con gli accordi EDI nell ambito degli scambi elettronici di massa. A differenza di quanto previsto finora, a tal fine il presente avamprogetto mette a disposizione un certificato e una procedura di firma disciplinati in maniera uniforme. Se ci si attiene strettamente a questi presupposti, non vi è pericolo che un certificato intestato a un impresa induca a supporre un potere di rappresentanza. Per prevenire ulteriormente un simile malinteso tale limitazione è formulata anche in un nuovo capoverso 2 dell articolo sullo scopo (articolo 1). Fintanto che non ne risultano intaccati il certificato qualificato e la firma elettronica qualificata nonché la loro compatibilità con la direttiva UE e non si limita il libero mercato, né in riferimento ai prodotti né in riferimento ai fornitori, non vi è motivo di rinunciare alla regolamentazione statale di ulteriori prodotti di certificazione da mettere a disposizione dell economia. La disciplina proposta mette in un certo senso a disposizione, a livello tecnico-organizzativo, per numerosi campi d applicazione un «ancora di fiducia» disciplinata dallo Stato e promuove o crea mercati in tale settore. Sarà compito delle parti coinvolte, di ulteriori atti legislativi e della dottrina definire il valore giuridico da attribuire alle applicazioni di questi prodotti standardizzati Autenticazione Per una corrispondenza commerciale elettronica proficua tra privati e con le autorità è importante sapere con sicurezza con chi si sta comunicando e avere la possibilità di accertare che l altra parte è veramente quella che dice di essere. Quando 10 anni fa fu creata la FiEle attualmente in vigore, si pensava che la corrispondenza elettronica riguardasse soprattutto lo scambio di messaggi sotto forma di o di dati strutturati e la sicurezza circa l identità dei mittenti sarebbe pertanto stata comprovata tramite messaggi con firma elettronica. Questo modello di comunicazione si è instaurato solo in alcuni segmenti commerciali e soprattutto per la corrispondenza tra professionisti. La comunicazione on line invece funziona sempre più spesso secondo il modello per cui un comunicante spesso il cliente o il cittadino si collega ad un sistema di applicazione o portale dell altro comunicante nella maggior parte dei casi una società o un autorità e attraverso questo sistema svolge la sua operazione. Oppure il collegamento avviene ad un livello inferiore, in cui l applicazione del cliente si collega al servizio web del prestatore di servizi e i due programmi si autentificano reciprocamente. In entrambi i casi la sicurezza circa l identità dei comunicanti è immediatamente assicurata dal collegamento dei due sistemi attraverso la cosiddetta autenticazione (dal lato di chi si collega o dal lato del servizio). Benché anche con questa procedura siano trasmessi a un livello inferiore messaggi firmati, la non è apposta intenzionalmente. Di conseguenza sono di norma utilizzati anche gli stessi certificati come quelli impiegati per la firma elettronica, tuttavia non lo stesso certificato per entrambe le applicazioni, per evitare accessi e abusi da parte di terzi. Il mondo dell economia chiede da tempo anche per determinati casi di autentificazione un certificato regolamentato dallo Stato che grazie al suo carattere ufficiale e una qualità regolamentata possa rappresentare una sorta di «ancora di fiducia», rendendo così maggiormente sicura la situazione. L attuale certificato qualificato è predestinato ad essere utilizzato per la firma elettronica, in particolare la firma elettronica qualificata con i suoi particolari effetti. Per motivi tecnici, e per evitare il rischio di determinati attacchi informatici contro la firma sicura, anche l avamrpogetto prevede di limitarne l uso alla firma elettronica. 6/16

7 Questa limitazione non varrà invece per il nuovo certificato regolamentato che dovrà soddisfare requisiti leggermente meno esigenti. Dal punto di vista giuridico, questo tipo di certificato può essere impiegato per qualsiasi tipo di firma elettronica ma anche per l autenticazione o per altre applicazioni di sicurezza come il certificato SSL. Dal punto di vista della tecnica legislativa, tutte le disposizioni che riguardavano l applicazione del certificato per la firma sono state riformulate in modo da potersi applicare a tutte le applicazioni. Non si parla quindi più di «chiavi per la firma» o «chiavi per la verifica della firma», ma di «chiavi crittografiche pubbliche e private». Va ricordato però che questa nuova e più generale formulazione non modifica in alcun modo, dal punto di vista materiale, la situazione del certificato qualificato utilizzato solo a scopo di firma Sistema marcatempo come elemento obbligatorio della firma elettronica Negli ultimi anni gli addetti ai lavori hanno ripetutamente chiesto che la firma elettronica qualificata fosse obbligatoriamente provvista di un sistema marcatempo sicuro. Il sistema marcatempo associa una data e un ora ufficiali a determinati dati, il che permette se il sistema è affidabile di comprovare l esistenza di tali dati o l apposizione di una firma elettronica a una determinata ora. Senza il sistema marcatempo l ora o la data di una firma elettronica hanno in fondo soltanto il valore di un affermazione non comprovata. Determinati accessi illeciti o truffe si possono impedire soltanto con l integrazione di un sistema marcatempo nella firma elettronica. Per questo motivo anche il vigente articolo 12 della FiEle obbliga i prestatori riconosciuti di servizi di certificazione a offrire un servizio di sistema marcatempo. Gli attuali programmi di firma elettronica offrono normalmente l integrazione di un sistema marcatempo nella firma. Generalmente questa opzione può essere impostata come standard. Per integrare il sistema marcatempo nella firma elettronica è necessario essere collegati a internet al momento della firma; un requisito tecnico che all epoca della creazione della FiEle rappresentava chiaramente un ostacolo troppo grande. A titolo di esempio si citava spesso il notaio che in occasione di un assemblea generale doveva autenticare in loco statuti e verbali con la sua firma. Oggi la condizione del collegamento in rete è molto più facile da rispettare, tra qualche anno sarà probabilmente soddisfatta in quasi tutte le situazioni. Nel quadro dei lavori di revisione della legge è stata esaminata l introduzione del sistema marcatempo in tre varianti: 1. a una firma elettronica qualificata deve essere per definizione obbligatoriamente connesso un sistema marcatempo di un prestatore di servizi di certificazione riconosciuto; 2. si prevedono due sottotipi di firme elettroniche qualificate, una con e una senza sistema marcatempo; 3. il sistema marcatempo non è obbligatorio per la firma elettronica qualificata secondo la FiEle, ma per il riconoscimento di tale firma nel CO in sostituzione alla firma autografa. La variante più rigida è stata considerata troppo limitante e perciò respinta dalla maggioranza dei rappresentanti del settore e degli specialisti. È stata pertanto scartata, anche perché un obbligo di questo tipo non è previsto dalla direttiva UE e nei Paesi limitrofi. Il presente avamprogetto propone la terza variante, secondo cui la FiEle non si esprime a riguardo e l obbligo del sistema marcatempo può essere stabilito a seconda delle applicazioni concrete. Il CO prevede ad esempio tale obbligo per l uso della firma elettronica in sostituzione della firma autografa. 7/16

8 1.3.5 Modifiche terminologiche La base per un importante semplificazione terminologica è già stata descritta al capitolo nelle spiegazioni in merito alle nuove definizioni dei certificati. Secondo tale semplificazione, un atto legislativo può ora fare riferimento alla firma elettronica necessaria per sostituire la forma scritta in maniera molto più breve servendosi dell espressione «firma qualificata ai sensi della FiEle». In generale si è cercato di fare in modo che d ora in poi per i concetti più importanti ci si possa riferire semplicemente ai termini definiti nella legge. Per questo motivo nell articolo 13 dell avamprogetto (art. 12 vigente) il sistema marcatempo è stato sostituito da «sistema marcatempo qualificato», che è offerto da un fornitore riconosciuto, in modo da distinguerlo da un qualsivoglia sistema marcatempo di un fornitore qualsiasi. I sistemi marcatempo di alta qualità forniti da terzi indipendenti svolgono un ruolo sempre più importante. A titolo di esempio si può menzionare il sistema marcatempo di dati da archiviare, quali quelli contabili, che, insieme alla firma elettronica, permette di provare a posteriori che in un determinato momento i dati erano esattamente gli stessi, ovvero che non sono stati modificati. Un tale sistema marcatempo, particolarmente affidabile poiché è fornito da un prestatore riconosciuto, potrà essere designato direttamente con «sistema marcatempo ai sensi della FiEle» Tecnica di revisione La presente revisione era originariamente prevista come revisione parziale. Tenuto conto del numero relativamente esiguo di obiettivi (cfr. cap. 1.2), si potrebbe continuare a considerarla come tale. Tuttavia, siccome la maggior parte delle disposizioni non valgono più soltanto per il certificato qualificato bensì anche per i certificati regolamentati e le chiavi sono oggetto di una denominazione neutra in tutto il testo (p.es. «chiavi crittografiche» al posto di «chiavi per la verifica»), la revisione tange la maggior parte degli articoli. Ecco perché, secondo i criteri usuali, la presente revisione va considerata una revisione totale Altre revisioni Diverse leggi e ordinanze fanno riferimento ai concetti della FiEle, in particolare ovviamente alla firma elettronica qualificata. In futuro in tali testi dovrà di norma essere fatto riferimento alla firma elettronica regolamentata, il che permetterà di tenere conto anche delle firme di persone giuridiche e autorità. La firma elettronica qualificata sarà richiesta solo in casi speciali in cui l assegnazione diretta ad una persona fisica è indispensabile. Questo modo di procedere è conforme alla strategia generale di non porre alla corrispondenza elettronica ostacoli più alti di quelli che sono oggettivamente necessari. 8/16

9 2 Spiegazione delle singole disposizioni 2.1 Legge sulla firma elettronica Titolo della legge L estensione delle possibilità di utilizzazione dei prodotti di certificazione disciplinati dalla FiEle e dalle sue disposizioni esecutive deve riflettersi anche nel nuovo titolo. Anche se la legge verte soprattutto sull autenticazione, sono ipotizzabili anche altre applicazioni dei certificati digitali, ragion per cui si è optato per una formulazione aperta Sezione 1: Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo La definizione vigente dell oggetto della FiEle ha spesso dato e dà ancora adito a errori d interpretazione. Alcuni presumono ad esempio che, oltre alla firma elettronica, la legge ne disciplini anche gli effetti. In realtà essa si limita soprattutto a disciplinare la qualità di alcuni prodotti di certificazione, imponendo determinati requisiti a tali prodotti e soprattutto ai loro fornitori. L aggiunta di una nuova lettera al capoverso 1 intende chiarire meglio l obiettivo specifico e limitato della legge. La legge non disciplina e favorisce più soltanto la firma elettronica (qualificata) in quanto possibilità di applicazione dei certificati, ma la firma elettronica in generale ed anche altre applicazioni di certificati digitali regolamentati. Di conseguenza i capoversi 1 lettera b (finora lettera a) e 3 lettera b (finora capoverso 2 lettera b) sono stati formulati in maniera più generale. Il nuovo capoverso 2 tiene conto dei timori menzionati al capitolo riguardanti il fatto che si possa erroneamente credere che un certificato intestato a una persona giuridica o un autorità conferisca un potere di rappresentanza. Il fatto che un certificato soddisfi le esigenze di qualità poste da questa legge e le disposizioni sulla responsabilità menzionate servono solo a garantire tale qualità non comporta alcuna indicazione sugli effetti giuridici di una determinata applicazione di tale certificato. Gli effetti giuridici devono essere definiti per legge o per contratto nel contesto di una determinata utilizzazione. Anche il capoverso 3 lettera b è formulato in maniera più generale. Art. 2 Definizioni I nuovi termini sono inseriti in maniera sistematica, il che comporta una nuova numerazione delle attuali lettere d e seguenti: - lettera c: firma elettronica regolamentata La firma regolamentata inserita tra la firma elettronica avanzata e la firma elettronica qualificata è definita secondo l esempio della firma elettronica qualificata di cui alla lettera c della legge in vigore. La prima forma speciale di firma elettronica sarà quindi la firma elettronica regolamentata (e non più la firma elettronica qualificata). - lettera d: firma elettronica qualificata La firma elettronica qualificata, finora definita alla lettera c, è creata alla stessa maniera della firma elettronica regolamentata, ma ne costituisce una forma particolare poiché richiede un certificato (o una coppia di chiavi) qualificato. - Le definizioni di «chiave per la creazione di una firma» e «chiave per la verifica della firma», che figurano nella legge in vigore (lett. d ed e), sono state soppresse poiché l applicazione delle chiavi è formulata sempre in maniera generale e pertanto si usano i termini «chiave crittografica privata» e «chiave crittografica pubblica». 9/16

10 - lett. e : certificato digitale Finora il termine «certificato digitale» è stato usato per definire ulteriormente il «certificato qualificato» senza che il termine stesso fosse definito nella legge. Ciò costituisce una trasgressione della sistematica delle definizioni e un anomalia rispetto alla direttiva UE e alla legislazione dei Paesi limitrofi. Anche la legislazione esecutiva ha introdotto esplicitamente la definizione. Anche se la nuova definizione, che non comporta alcuna modifica materiale, è contraria ai principi della presente revisione, secondo cui vanno apportate soltanto le modifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti al capitolo 1.2, essa garantisce tuttavia una migliore comprensione e una maggiore coerenza della sistematica. A differenza del certificato regolamentato o del certificato qualificato, in un certificato digitale qualsiasi, la coppia di chiavi può in linea di massima essere attribuita, oltre che a una persona, anche a un oggetto, ad esempio a una macchina o a una pagina web. Nella terminologia inglese per tali oggetti si usa spesso il termini «entity». Si è qui optato per il termine «titolare» per il semplice motivo che non è stata trovata una soluzione alternativa convincente. Il calco del termine inglese («entità») o una soluzione quale «oggetto» è parsa troppo poco comprensibile. - lettera f: certificato regolamentato Il nuovo certificato regolamentato è definito secondo l esempio del certificato qualificato finora definito alla lettera f. Secondo i requisiti previsti dall articolo 7, si tratta di un certificato digitale più semplice e più generale rispetto al certificato qualificato e rappresenta ora la base di quest ultimo. A seguito della semplificazione terminologica è ora integrato il requisito per cui il certificato regolamentato deve essere rilasciato da un prestatore riconosciuto di servizi di certificazione. - lettera g: certificato qualificato Si tratta del certificato qualificato finora definito alla lettera f. Secondo la nuova sistematica è una forma particolare del certificato regolamentato, introdotto alla lettera f, e deve soddisfare alcuni requisiti supplementari. Tutto sommato si tratta dei requisiti sinora vigenti, fatta eccezione per il fatto che, come il certificato regolamentato, dovrà sempre essere rilasciato da un fornitore riconosciuto Sezione 2: Riconoscimento dei prestatori di servizi di certificazione L attuale sistema del riconoscimento non sarà in linea di massima modificato. Una variante esaminata, ma poi esclusa, era quella di prevedere un riconoscimento diverso per i prestatori che offrono solo semplici certificati regolamentati e per quelli che offrono anche certificati qualificati. Una soluzione di questo tipo avrebbe tuttavia reso più complesso il sistema di riconoscimento, senza rispondere ad un esigenza reale. La soluzione proposta, che non modifica il testo esistente, prevede soltanto un tipo di riconoscimento per prestatori di servizi. Il presupposto è che questi siano in grado di offrire certificati qualificati. Sono pertanto anche in grado di offrire certificati regolamentati, essendo i certificati qualificati certificati regolamentati che soddisfano criteri più severi. I prestatori di servizi finora riconosciuti possono pertanto offrire in futuro un ulteriore tipo di certificato disciplinato dalla legge e ovviamente potranno continuare a offrirne anche altri, non disciplinati per legge. Ci si è pertanto limitati ad adattare i rinvii alla cessazione d attività (nuovo art. 14) e alla responsabilità (nuovo art. 17) che figurano all articolo 3 capoverso 1 lettera f Sezione 3: Generazione, salvataggio e applicazione di chiavi crittografiche L attuale titolo «Generazione e utilizzazione di chiavi per la creazione di una firma e di chiavi per la verifica della firma» ha dovuto essere formulato in maniera più generale, poiché in futuro questa sezione contemplerà anche le chiavi per l autenticazione e per altre applicazioni di certificati. Per esprimere in maniera sufficientemente generale il concetto è stato scelto il termine di «chiavi crittografiche». Occorre osservare che per quanto riguarda il campo 10/16

11 d applicazione normativo sono contemplate soltanto le chiavi crittografiche necessarie nell ambito dei certificati regolamentati. Art. 6 In quanto attuazione dell allegato III della direttiva UE sulla firma elettronica, l articolo 6 parla finora solo dell utilizzazione della firma. D ora in poi come descritto al capitolo il Consiglio federale avrà anche la competenza di disciplinare altre applicazioni di certificati e delle relative chiavi, in particolare l autenticazione. Per questo motivo l articolo non parla più di firma e di verifica della firma ma di applicazione di chiavi in generale. Il capoverso 3 vigente dell articolo 6 riprende quasi alla lettera l allegato IV della direttiva UE. Per diverse ragioni è un corpo estraneo in una legge svizzera, poiché nella versione attuale contiene soltanto una raccomandazione e si indirizza separatamente a destinatari difficilmente identificabili, in particolare a fornitori di pdf-viewer. Occorre chiedersi se ciononostante le disposizioni vadano mantenute per coerenza e conformità con la direttive UE, tuttavia in forma di una disposizione potestativa con direttive per il Consiglio federale. Si è infine optato per la variante che prevede lo stralcio del capoverso, poiché quest ultimo ha mero carattere dichiarativo e non è né attuabile né necessario nella prassi. È nell interesse del destinatario di una firma elettronica utilizzare strumenti di verifica adeguati Sezione 4: Certificati regolamentati Poiché questa sezione disciplina ora due tipi di certificati, il certificato regolamentato e il certificato qualificato in quanto forma speciale di certificato regolamentato, il titolo «Certificati qualificati» è stato sostituito con «Certificati regolamentati». Art. 7 Requisiti per tutti i certificati regolamentati Dal punto di vista materiale, l articolo 7 riprende per tutti i certificati regolamentati la maggior parte dei requisiti posti finora al certificato qualificato secondo l articolo 7 vigente. I requisiti aggiuntivi, validi soltanto per il certificato qualificato, si trovano nel nuovo articolo 8. A differenza dei certificati qualificati, che possono essere rilasciati soltanto per le persone fisiche, i certificati regolamentati possono essere rilasciati anche alle persone giuridiche e alle autorità. Tale specificità non è stata menzionata in una lettera del capoverso 2, bensì è stata messa maggiormente in risalto nel nuovo capoverso 1. L uso del termine «unità IDI» secondo la legge federale del 18 giugno 2010 sul numero d identificazione delle imprese (LIDI, RS ), permette di includere la maggior parte delle persone giuridiche e delle autorità. Oltre ai soggetti di diritto iscritti nel registro di commercio (art. 3 cpv. 1 lett. c n. 1 LIDI), sono contemplate anche altre persone giuridiche. Nel termine «unità IDI» rientrano in particolare anche le autorità e i tribunali (art. 3 cpv. 1 lett. c n. 7 LIDI). Le sole persone giuridiche non contemplate sono quelle che non figurano nel registro IDI, ad esempio alcune associazioni o fondazioni. Per queste ultime erano ipotizzabili due soluzioni: o menzionarle a parte o, escluderle consapevolmente. Il presente avamprogetto ha optato per la seconda soluzione. Una persona giuridica che non soddisfa le condizioni d iscrizione al registro IDI previste dall articolo 3 capoverso 1 lettera c LIDI, che ad e- sempio non ha contatti con un autorità, non potrà vedersi attribuire un identità elettronica sotto forma di certificato regolamentato. La verifica dell identità da parte del prestatore di servizi di certificazione potrebbe rivelarsi onerosa. Se una siffatta persona giuridica intendesse partecipare lo stesso al commercio elettronico cosa poco probabile può farlo per il tramite di una persona fisica che la rappresenta. Il campo d applicazione della lettera b è stato esteso, come dappertutto nel testo di legge, ai certificati regolamentati. 11/16

12 Nell avamprogetto la questione dell identità del titolare, attualmente disciplinata alla lettera c, è oggetto di tre lettere (c, d ed e). Le lettera c disciplina il nome o, per le persone giuridiche, la designazione del titolare della chiave e prevede l aggiunta di un elemento distintivo per evitare problemi di omonimia. L espressione «titolare della chiave per la verifica della firma» della legge vigente, è sostituita da «titolare della chiave crittografica privata». Tale modifica permette ancora una volta di estendere il campo d applicazione della legge a altre applicazioni di certificati e di correggere un inesattezza risalente all epoca dell elaborazione della legge; infatti si sarebbe da sempre dovuto parlare di «chiave per la creazione della firma», analogamente all attuale capoverso 2 lettera a, e non di «chiave per la verifica della firma», termine meno appropriato. La chiave pubblica è invece attribuita al titolare nella lettera f (lettera d vigente). La lettera d, che, come sinora, autorizza gli pseudonimi, si applica soltanto alle persone fisiche. La lettera e, che prevede come identificazione univoca il numero IDI, riguarda soltanto le unità IDI. La lettera f sostituisce la lettera d vigente e, invece di menzionare la «chiave per la verifica della firma», parla più in generale di «chiave crittografica pubblica», poiché i certificati regolamentati possono essere previsti non soltanto per la firma, ma ad esempio anche per l autenticazione. La lettera g vigente, secondo cui il certificato deve contenere informazioni in merito al riconoscimento del prestatore, è stata abrogata poiché si tratta di una specificità svizzera. Lettera h: dando la possibilità a persone giuridiche di utilizzare una firma che soddisfi le esigenze di qualità definite dalla legge, si può qui, come anche per il sistema marcatempo, rinunciare all anomalia costituita dal fatto che i prestatori di servizi di certificazione sono le sole persone non fisiche a ricevere un certificato qualificato e dunque a usufruire di una firma qualificata. Grazie all introduzione della firma elettronica regolamentata, che si fonda su un certificato regolamentato, tale anomalia è eliminata. Il capoverso 3 dell avamprogetto suddivide l attuale capoverso 2 lettera a, che riguarda l eventuale indicazione di dati aggiuntivi e la rappresentanza, in due lettere (lettere a e b). La lettera a menziona le qualità specifiche e fornisce a titolo di esempio le qualifiche professionali che sono sovente indicate nella prassi. La rappresentanza, ora menzionata alla lettera b è possibile anche nei certificati regolamentati non qualificati, ma solo per le persone fisiche. Nell ambito dei lavori preliminari è stata esaminata la possibilità di inserire questa menzione soltanto nei certificati qualificati, ma non si sono trovati motivi validi per una tale restrizione. Le lettere c e d sostituiscono le lettere b e c vigenti. La rielaborazione intende unicamente rendere il testo più chiaro. Art. 8 Requisiti dei certificati qualificati Poiché la maggior parte dei requisiti richiesti finora per il certificato qualificato sono integrati nell articolo precedente sui requisiti per il certificato regolamentato, il nuovo articolo 8 elenca soltanto i requisiti supplementari per il certificato qualificato, in quanto forma particolare di certificato regolamentato. Complessivamente e fatte salve le modifiche esplicite, le esigenze riprese per motivi sistematici (art. 2 lett. g) dal nuovo articolo 7 e quelle specifiche dell articolo 8 corrispondono alle esigenze attuali poste al certificato qualificato. Il capoverso 1 enuncia la principale differenza del certificato qualificato rispetto al certificato regolamentato, ossia la restrizione alle persone fisiche. 12/16

13 Il capoverso 2 precisa esplicitamente, a differenza della legge in vigore, che un certificato qualificato può essere utilizzato soltanto per la firma elettronica. Anche questa precisazione è contraria al principio della presente revisione, secondo cui vanno fatte soltanto le modifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati. Tuttavia attualmente tale restrizione è formulata soltanto nelle prescrizioni tecniche e amministrative (PTA, RS , allegato), che prevedono un determinato valore per il campo «key usage», appunto quello per la firma di documenti. I non specialisti sono sempre stati urtati dal fatto che una restrizione così importante, che è manifestamente dettata da motivi tecnici e che in un primo momento è plausibile soltanto ai tecnici, non sia formulata esplicitamente nella legge. Il capoverso 3 riprende l attuale articolo 7 capoverso 1 lettera b Sezione 5: Doveri dei prestatori di servizi di certificazione riconosciuti Art. 9 Rilascio dei certificati regolamentati Le regole di procedura per la richiesta di un certificato regolamentato devono d ora in poi essere estese anche alle «unità IDI». Per questo il capoverso 1 è suddiviso in due lettere. La lettera a definisce, come finora, la procedura per le persone fisiche, la lettera b quella per la registrazione di certificati regolamentati di «unità IDI». Le persone fisiche che sono nello stesso tempo unità IDI, devono presentarsi personalmente, come previsto dalla lettera a. La seconda parte del capoverso 1 vigente, un po sovraccarica, è stata spostata in due nuovi capoversi 2 e 3. Ne consegue una nuova numerazione dei capoversi successivi. Art. 11 (art. 10 vigente) Annullamento dei certificati regolamentati Secondo la nuova formulazione al capoverso 1 lettera b, l annullamento di un certificato sarà ora anche possibile se emerge che informazioni professionali o di altro genere relative alla persona (cfr. art. 6b cpv. 2) sono chiaramente errate, indipendentemente dal fatto che lo fossero sin dall inizio o che lo siano diventate. Art. 12 (art. 11 vigente) Servizi relativi alle liste dei certificati regolamentati La nuova formulazione del capoverso 2 elimina un attuale incertezza. Art. 13 (art. 12 vigente) Sistema marcatempo qualificato L aggiunta dell aggettivo «qualificato» nel titolo permette di distinguere il sistema marcatempo di un prestatore di servizi di certificazione riconosciuto, particolarmente affidabile, da un qualsiasi altro sistema marcatempo. Art. 17 (art. 16 vigente ) Responsabilità dei prestatori di servizi di certificazione L aggiunta dell aggettivo «riconosciuti» permette di chiarire che la disposizioni non si applica ai servizi di certificazione di un qualsiasi prestatore. Art. 20 (art. 19 vigente) Ai fini di una maggiore chiarezza terminologica, «certificato» è stato sostituito da «certificato digitale». 13/16

14 2.1.7 Diverse modifiche nelle sezioni 5-9 Il presente capitola menziona tre modifiche che riguardano tutte o varie disposizioni di queste sezioni. Adeguamento del numero dell articolo Eccetto l ultimo articolo, tutti gli articoli sono aumentati di uno. Sostituzione di «certificato qualificato» con «certificato regolamentato» Di norma tutte le disposizioni della legge in vigore che concernono il certificato qualificato riguarderanno in futuro i due certificati disciplinati dalla legge, ossia il certificato regolamentato (in senso stretto) e il certificato qualificato come forma particolare del primo. Per tale ragione l espressione «certificato qualificato» è stata sostituita da «certificato regolamentato» ogni volta che ciò si è rivelato opportuno, in quanto il secondo termine comprende entrambi i certificati. Eccezionalmente si è optato per una formulazione più elegante ma l obiettivo resta lo stesso. L adeguamento riguarda i (nuovi) articoli 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18 e 21. Sostituzione di «firma elettronica» e «chiave per la creazione della firma» con un termine neutro Poiché la legge non si applicherà più soltanto alla firma ma anche ad altre applicazioni di certificati digitali, le espressioni «firma elettronica» e «chiave per la creazione della firma» sono sostituite da termini più neutri o formulazioni più appropriate. L adeguamento riguarda i (nuovi) articoli art. 10, 11, 16, 17 e 20. La nuova numerazione degli articoli e dei capoversi ha inoltre reso necessario adeguare alcuni rinvii (cfr. art. 16, 17 cpv. 3 e 18). 2.2 Modifica di altri atti legislativi Codice delle obbligazioni Art. 14 Firma Poiché nella parte dell avamprogetto FiEle dedicata alle definizioni (cfr. art. 2 lett. d, f e g nonché cap ) la firma elettronica qualificata prevede il rilascio da parte di un prestatore autorizzato del certificato utilizzato, il capoverso 2 bis dell articolo 14 CO può essere notevolmente semplificato e reso di più facile lettura. Variante: firma elettronica qualificata con sistema marcatempo obbligatorio Come illustrato nel capitolo vi è la tendenza a considerare ormai sicure soltanto le firme elettroniche provviste di un sistema marcatempo di un organismo indipendente. Per il termine «firma elettronica qualificata» è stata valutata l opportunità di prevedere questo requisito supplementare nella FiEle. Tale soluzione è stata tuttavia giudicata eccessivamente limitativa. Poiché per la Svizzera, a differenza di diversi Paesi confinanti, il riconoscimento della firma elettronica non avviene nella FiEle stessa, ma nella legislazione dei diversi settori, è possibile che il sistema marcatempo sia richiesto per il riconoscimento della firma elettronica in un settore particolare. Proprio questo potrebbe essere richiesto ad esempio in futuro per equiparare la firma elettronica qualificata alla firma autografa di cui all articolo 14 capoverso 2 bis. L avamprogetto formula una tale variante. 14/16

15 Art. 59a Responsabilità per la chiave di creazione della firma La responsabilità vigente del titolare di una chiave per i certificati qualificati sarà estesa anche ai certificati regolamentati, poiché tale responsabilità costituisce una base fondamentale per l accettazione da parte di terzi; senza di essa il certificato regolamentato avrebbe poco valore agli occhi di chi vi si affida. Tuttavia la responsabilità sarà limitata alle applicazioni della firma e non sarà valida per l autenticazione o altre applicazioni. Per questo motivo il termine «chiave di creazione della firma» non è qui sostituito con il termine più generico «chiave crittografica» Estensione della competenza di delega Diverse leggi federali di procedura prevedono che determinati dati siano provvisti di firma elettronica riconosciuta. Con l introduzione della firma elettronica regolamentata, in futuro, oltre alla firma elettronica qualificata, sarà a disposizione una seconda firma elettronica riconosciuta secondo la FiEle. Occorrerà pertanto disciplinare a livello di ordinanza quale firma elettronica vada applicata. Ciò richiede la delega della competenza necessaria al Consiglio federale. Ciò riguarda i seguenti articoli: - articolo 21a capoverso 2 e articolo 34 capoverso 1 bis della legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (RS ); - articolo 130 capoverso 2 del Codice di procedura civile del 19 dicembre 2008 (RS 272); e - articolo 110 capoverso 2 del Codice di procedura penale del 5 ottobre 2007 (RS 312.0). Mentre la norme di delega di cui all articolo 33a capoverso 2 della legge federale dell 11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (RS 281.1) è già sufficiente, occorre crearne una a favore del Tribunale federale all articolo 42 capoverso 4 della legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (RS ). L adeguamento e la semplificazione terminologica nell ambito del disciplinamento della firma elettronica comporterà la modifica di diverse ordinanze. Il termine di firma elettronica è utilizzato in particolare nelle seguenti disposizioni di esecuzione: - articolo 14a capoverso 2 dell ordinanza del 20 settembre 2002 sui documenti d identità dei cittadini svizzeri (Ordinanza sui documenti d identità, ODI; RS ); - articolo 27k bis capoversi 2 e 3 e articolo 27d capoverso 2 lettere a e b dell ordinanza del 24 maggio 1978 sui diritti politici (RS ); - articolo 4 capoverso 2 lettera f, articolo 6 capoversi 1, 2 e 3, articolo 9 capoversi 4 e 5 e articolo 12 capoverso 1 lettere c e d dell ordinanza del 18 giugno 2010 sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti amministrativi (RS ); - articolo 2 lettera d e articolo 4 capoverso 3 del regolamento del Tribunale federale del 5 dicembre 2006 sulla comunicazione elettronica con le parti e le autorità inferiori (RCETF; RS ); - articolo 11 capoverso 3 dell ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC; RS ); - articolo 8 capoverso 2 e articolo 13 capoverso 2 lettera a dell ordinanza del 15 febbraio 2006 sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (Ordinanza FUSC; RS ); - articolo 2 lettere a e b, articolo 5 capoverso 2 lettera c, articolo 7, articolo 10 capoverso 3, articolo 13 capoverso 1 lettere c e d e articolo 14 capoverso 2 dell ordinanza del 18 giugno 2010 sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti civili e penali nonché di procedure d esecuzione e fallimento (RS 272.1); - articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza del DFGP del 9 febbraio 2011 sulla comunicazione per via elettronica nel settore esecuzione e fallimento (RS ); - articolo 17 capoverso 3 lettera c e capoverso 4 dell ordinanza del 21 novembre 2007 sull armonizzazione dei registri (OArRa; SR ); 15/16

16 - articolo 2 capoversi 2 e 3, articolo 2 capoverso 2 lettera a numero 5, articolo 2 capoverso 4 e articolo 3 capoverso 1 lettere a, c e d dell ordinanza del DFF dell'11 dicembre 2009 concernente dati ed informazioni elettronici (OelDI; RS ); - articolo 5 capoverso 4 dell ordinanza del DATEC del 24 novembre 2006 sulla prova del metodo di produzione e dell origine dell elettricità (RS ); - articolo 63 capoverso 2 lettera c dell ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD; RS ); - articolo 20 capoverso 1 bis lettera c dell ordinanza del 14 novembre 2007 concernente i contributi d estivazione (Ordinanza sui contributi d estivazione, OCEst; RS ); - articolo 8 capoverso 1 bis lettera c dell ordinanza del 4 aprile 2001 sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura (Ordinanza sulla qualità ecologica, OQE; RS ); - articolo 5 capoverso 1 bis lettera c dell ordinanza del 7 dicembre 1998 concernente i contributi di superficie e di trasformazione nella campicoltura (Ordinanza sui contributi nella campicoltura, OCCamp; RS ); - articolo 5 capoverso 3, articolo 7 capoverso 2 e articolo 9 capoverso 3 dell ordinanza del 3 dicembre 2004 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (Ordinanza sulla firma elettronica, OFiEle; RS ); - articolo 1 e allegato dell ordinanza dell UFCOM del 6 dicembre 2004 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica (RS ). 16/16

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica (OAPuE-DFGP) 943.033.1 del 25 giugno 2013 (Stato 1 agosto 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 3

Dettagli

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici

Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici Ordinanza del DFF concernente dati ed informazioni elettronici (OelDI) 641.201.511 dell 11 dicembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale delle finanze (DFF), visto l articolo 125 dell ordinanza

Dettagli

Comunicazione di atti scritti a un autorità

Comunicazione di atti scritti a un autorità Ordinanza Avamprogetto concernente la comunicazione per via elettronica nell ambito di processi civili e penali nonché di procedure d esecuzione e fallimento del Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

Messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla firma elettronica (FiEle)

Messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla firma elettronica (FiEle) 14.015 Messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla firma elettronica (FiEle) del 15 gennaio 2014 Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo,

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 22.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 51/3 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 novembre 2013 in merito a una proposta di direttiva del

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) 172.210.10 del 5 maggio 1999 (Stato 13 febbraio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 31 capoverso 3 e 47 capoverso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.9.2015 L 235/37 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/1506 DELLA COMMISSIONE dell'8 settembre 2015 che stabilisce le specifiche relative ai formati delle firme elettroniche avanzate e dei sigilli avanzati

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero (OPSP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 e 38 della legge federale del 27 settembre 2013 1 sulle prestazioni

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie 832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OTeA) 1 del 14 febbraio 2007 (Stato 1 marzo 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Legge sui consulenti in brevetti

Legge sui consulenti in brevetti (LCB) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 della Costituzione federale 1, visto il messaggio del Consiglio federale del... 2 decreta: Sezione 1: Oggetto

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre 2014. Rapporto esplicativo

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre 2014. Rapporto esplicativo Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Dicembre 2014 Rapporto esplicativo sull attuazione della Mo. Eder 13.3393 «Ammettere l omologazione di Swissmedic come

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sui servizi di telecomunicazione è modificata come

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) 822.223 del 29 marzo 2006 (Stato 9 maggio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

POLITICA SULLA PRIVACY

POLITICA SULLA PRIVACY POLITICA SULLA PRIVACY Termini generali Il Gruppo CNH Industrial apprezza l interesse mostrato verso i suoi prodotti e la visita a questo sito web. Nell ambito dei processi aziendali, la protezione della

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Codice civile svizzero (Atti pubblici)

Codice civile svizzero (Atti pubblici) Codice civile svizzero (Atti pubblici) Avamprogetto Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del, decreta: I Il titolo finale del Codice

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli