COMUNE DI VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA. Oggetto: REQUISITI DI AMMISSIBILITA -Progetto preliminare-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA. Oggetto: REQUISITI DI AMMISSIBILITA -Progetto preliminare-"

Transcript

1 COMUNE DI VILLONGO Provincia di BERGAMO Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA Oggetto: REQUISITI DI AMMISSIBILITA -Progetto preliminare- Villongo, 30 maggio 2013 Vigani ing. Giuseppe

2 Sommario 1. Soggetto richiedente pagg Intervento impianto sportivo pagg tipologia dell intervento pagg Discipline sportive praticabili pagg Requisti di ammissibilità pagg. 03 Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 1

3 1. SOGGETTO RICHIEDENTE Il soggetto richiedente è il Comune di Villongo; con sede in via Roma nr 41, cap 24060, Villongo (provincia di Bergamo), Lombardia; C.F. e P. IVA: ; legalmente rappresentato da Architetto Diego Facchinetti, in qualità di responsabile dell Area Tecnica del Comune di Villongo, residente per la carica presso la sede del Comune a in via Roma,41 a Villongo (BG) Telefono: Fax: Sito internet: info@comune.villongo.bg.it PEC: protocollo@pec.comune.villongo.bg.it 2. INTERVENTO IMPIANTO SPORTIVO Nel comune di Villongo, in un area al confine col comune di Gandosso e raggiungibile da via Camozzi nonché Strada Provinciale n. 82, sorge il Campo sportivo di calcio a 11 di recente realizzazione, impianto completo di 1. Spogliatoi; 2. Tribune e relativa copertura 3. Illuminazione campo; 4. Opere di sistemazione esterna e parcheggi. Il presente progetto contempla un circuito chiuso di circa 540 mt di lunghezza, larghezza 5.00 mt circa, da realizzare all interno dell impianto sopra menzionato e inparticolare in adiacenza al campo di calcio. Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 2

4 2.1 TIPOLOGIA DELL INTERVENTO L intervento potrebbe essere configurato sia come Costruzione nuovo impianto, perchè la pista sarà un opera di nuova realizzazione, sia come Completamento, ovvero completamento/ampliamento dell impianto sportivo esistente. 3. DISCIPLINE SPORTIVE PRATICABILI NELL IMPIANTO L impianto sarà utilizzabile per gli allenamenti e per le competizioni ciclistiche, un opera apprezzata in particolare dall associazione ciclistica locale, che al momento conta circa 280/300 iscritti, e dall associazione podistica, che al momento conta circa 30 iscritti. 4. REQUISTI DI AMMISSIBILITÀ COERENZA PROGETTO I progetti proposti sono ammessi a contributo sulla base di determinati requisti, tra i quali la coerenza con le linee guida per la promozione dell attività sportiva di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre Obiettivo La scelta di realizzare la pista ciclistica è stata determita dalla volonta di completare e rafforzare l impianto sportivo già esistente con un opera che amplierà l offerta nei confronti della cittadinanza e dei paesi limitrofi, un opera che permetterà di rendere più vissuto l impianto sportivo che al momento offre sostanzialmente il campo da calcio oltre alle opere complementari già citate precedentemente. 2. Soggetto attuatore Il soggetto attuatore come già espicitato al punto 1 è il Comune di Villongo con sede in via Roma nr 41, cap 24060, Villongo (provincia di Bergamo), Lombardia. 3. Requisti professionali del personale che realizza l intervento Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 3

5 Il soggetto attuatore come già espicitato 4. Ambito di azione L ambito, come già esplicitato, è quello dell impianto sportivo esistente che contempla il campo di calcio a 11 e le relative opere complementari (spogliatoi, parcheggi..), quindi in un ambito di associazionismo sportivo. 5. Tipologia dei beneficiari I benificiari dell opera saranno le associzioni ciclistiche, podistiche, pattinaggio su pista, che comprendono adulti e bambini di entrambi i sessi, nonché anche persone diversamente abili che grazie alla sua natura intrinseca di opera chiusa e isolata dal traffico automolistico di una strada provinciale o comunale è in grado di garantire la sicurezza necessaria alle attività motorie, podistiche e/o cilistiche, necessarie a persone con disabilità. 6. Bacino di utenza Il bacino di utenza è stimato in circa persone. 7. Strutture presso cui è realizzato l intervento L intervento viene realizzato in un area che di proprietà del Comune di Villongo. 8. Ambito geografico L ambito geografico è quello comunale (di Villongo) e intercomunale (Villongo e paesi limitrofi). Sono già stati avviati incontri col comune limitrofo di credaro per trasformare l area in un polo sportivo intercomunale. 9. Canali sociali di diffusione L opera sarà realizzata, resa disponibile e incentivata al suo utilizzo sia per le associazioni sportive, ciclistiche in particolare, nonché podistiche, con un attenzione rivolta anche a chi ha problemi di disabilità. Insieme alle suddette associazioni sarà promossa anche all interno delle scuole al fine di avvicinare Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 4

6 bambini e gli adolescenti alla pratica dello sport e favorire i processi associativi in ambito sportivo e al di fuori di essi. 10. Tiplogia e entità del finanziamento PIANO ECONOMICO Dal progetto di massima si ricavano i costi necessari alla realizzazione dell opera.- La pista avrà una lunghezza di circa 540,00 ml con una larghezza netta di mt. 5,00.- A valle è stato previsto un piccolo muro di sostegno con rete metallica di recinzione nel perimetro a sud, con cordolo di cm 30 nel lato a Ovest e al piano con la sede stradale e con i parcheggi nel lato Nord (lato campo sportivo).- Costo di realizzazione ml. 560,00 x Sicurezza 3.000,00.- IVA pari al 10 % ,59.- Spese Tecniche ,00.- 4% e IVA su spese tecniche 5.200,80.- Varie ed eventuali 1.095,64.- Totale ,00.- PIANO FINANZIARIO Il costo della realizzazione dell opera pari a ,00 viene affrontato con le seguenti modalità: Contributo a carico della Regione Lombardia 100% su , ,00 Contributo a carico della Regione Lombardia 76% su , ,00 Contributo a carico di privati ,00 Quota finanziata con mezzi propri di bilancio 2.800,00 AMMONTARE COMPLESSIVO ,00 Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 5

7 11. Scala temporale di attuazione Approvazione Progetto definitivo 15 gg.. Approvazione Progetto esecutivo 15 gg.. Affidamento 60 gg.. Consegna lavori 15 gg.. Esecuzione 150 gg.. Collaudi 20 gg. Totale 245 gg. 12. Risultati attesi I risultati che l amministrazione si attende sono quelli di un crescente utilizzo e popolarità dell opera, col fine di agevolare le associazioni sportive e non solo nel coinvolgere i cittadini in generale, ma in particolare i giovani col fine di avvicinare più persone possibili alla pratica sportiva, competitiva e non, e all attività motoria in genere. Attraverso lo sport si possono favorire dinamiche di conoscenza e socializzazione, sottraendo in particolari i giovani alle abitudini sedentarie e per certi versi non edificanti derivanti dall utilizzo sempre più frequente di internet e dei socialnetwork. L opera è rivolta anchea quelle associazioni emergenti, presenti sul territorio, che promuovono Inoltre attività sportive e motorie non molto popolari come il pattinaggio su ruote. 13. Metodologia di valutazione dei risultati Verranno monitorate annualmente l utilizzo degli atleti e non in termini numerici, le richieste di utilizzo e la consistenza e l atteso aumento di iscritti a quelle che saranno le associazioni ciclistiche, podistiche e altre che già intendono e/o intenderanno utilizzare l opera. Vigani Ing. Giuseppe Studio Tecnico Dott. Ing. Vigani Giuseppe, via Camozzi 34/b, Villongo Bg- 6

COMUNE DI VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA

COMUNE DI VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA COMUNE DI VILLONGO Provincia di BERGAMO Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA Oggetto: RELAZIONE ILLUSTRATIVA FATTIBILITA AMBIENTALE -Progetto preliminare- Villongo, 30 maggio 2013 Vigani ing. Giuseppe

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Città Metropolitana di Milano

Comune di Busto Garolfo Città Metropolitana di Milano PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO RIUNITI OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DI ATLETICA PRESSO CENTRO SPORTIVO COMUNALE ROBERTO BATTAGLIA DI VIA CELLINI RELAZIONE GENERALE

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Realizzazione nuovi spogliatoi campo calcio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. approvato con deliberazione consiliare nr. 103 del 11/12/2008

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Con delibera di Consiglio Regionale n. 178 del 14.10.2008 è stato approvato il Programma Regionale triennale per l impiantistica e gli spazi sportivi-anni 2008-2010

Dettagli

CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO I tempi per la realizzazione degli interventi indicati nel presente crono programma sono di carattere indicativo. Dovranno

Dettagli

STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Rifacimento muro di recinzione lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via.

STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Rifacimento muro di recinzione lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via. Comune di Castellanza STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via General Cadorna RELAZIONE GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Progettista: geom. ELISA BISSOLA

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA'

STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE INFRASTRUTTURE E IMPIANTI SPORTIVI STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA' IL CAPO SETTORE Arch. Luigino Gennaro Gruppo

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Importo quadro economico:. 100.000,00 Fonte

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA e QUADRO ECONOMICO [QE]

RELAZIONE INTEGRATIVA e QUADRO ECONOMICO [QE] Progetto Comacchio 2015/2020 La cittadella dello Sport Nuova costruzione di Impianto sportivo coperto per la pratica del Beach Tennis, palestre fitness, bar, e campo da basket scoperto RELAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

Verifica dell impianto e tenuta dello schedario elettorale II semestre 2006.

Verifica dell impianto e tenuta dello schedario elettorale II semestre 2006. 001 24.01.2007 OGGETTO DELLA ZIONE Approvazione nuovo regolamento sul diritto allo studio del personale dipendente del Comune di S.Agata sul Santerno. 002 24.01.2007 Accettazione donazione di un personal

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO A FAVORE DI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI IN ETA SCOLARE PERIODO 01/09/2013 31/07/2016 Cod. CIG:

Dettagli

Sostegno ad interventi di impiantistica sportiva mediante contributi in conto capitale Modulistica punto Scheda n. 1

Sostegno ad interventi di impiantistica sportiva mediante contributi in conto capitale Modulistica punto Scheda n. 1 Allegato A Sostegno ad interventi di impiantistica sportiva mediante contributi in conto capitale Modulistica punto 1.7.6 Scheda n. 1 Al Presidente della Provincia di OGGETTO: L.R. 31.8.2000, n. 72. Richiesta

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA Citta` di Follonica SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROCEDURA PER

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009 ALLEGATOC alla Dgr n. 1264 del 05 maggio 2009 pag. 1/11 L.R. 5 aprile 1993, n. 12 "Norme in materia di sport e tempo libero" DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009 Art. 2 - Lett. "H" concorrere alla realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI CERCEMAGGIORE PROT. N DEL

COMUNE DI CERCEMAGGIORE PROT. N DEL Sommario 1. PREMESSA... 2 2. FINALITÀ DEL PROGETTO... 2 3. AREA OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 3.1. Ambito dell intervento inquadramento territoriale... 3 4. IL PROGETTO... 4 4.1. Stato di fatto.... 4 4.2.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

1. Localizzazione dell intervento

1. Localizzazione dell intervento 1. Localizzazione dell intervento L impianto comunale di hockey Andrea Giatti è ubicato all interno del Centro Sportivo Bihac, in via Napoleonica al foglio 149 mappale 1388 del Comune di Bondeno, e presenta

Dettagli

COMUNE DI TREVISO LIVELLI TARIFFARI E MODALITA DI APPLICAZIONE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE COMUNALI

COMUNE DI TREVISO LIVELLI TARIFFARI E MODALITA DI APPLICAZIONE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE COMUNALI COMUNE DI TREVISO LIVELLI TARIFFARI E MODALITA DI APPLICAZIONE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE COMUNALI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2017 (del. G.C. n. 132 del 1.6.2016) LIVELLI TARIFFARI DI ATTIVITA

Dettagli

ELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA ALDO PICALLI ------------------------------------------------------- Ottobre 2016 201 COMUNE di COSSERIA Provincia di SAVONA SPORT MISSIONE COMUNE Riqualificazione AREA IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE ELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1 COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) Scheda 1 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE N.D TIPOLOGIA DI INTERVENTO (Tabella 1) CATEGORIE DI OPERE (Tabella 2) D E S C R I Z I O N E D E

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5

INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5 INDICE 1. PREMESSA 1 2. LOCALIZZAZIONE 2 3. INQUADRAMENTO 3 4. STATO DI FATTO 3 5. STATO DI PROGETTO 4 6. FASI LAVORATIVE 5 1. PREMESSA Col presente progetto definitivo/esecutivo, l Amministrazione comunale

Dettagli

IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO

IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO MILANO NOVEMBRE 2007 LA FEDERALE Commissione Impianti Sportivi Arch. Franco Vollaro: Presidente Arch. Renato Beraldo, Arch. Attilio Magni: Componenti Segreteria: Sig.ra

Dettagli

Maristella Via Persico

Maristella Via Persico ALLEGATO L Inquadramento cartografico Maristella Via Persico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino, inizialmente tramite la pista n. 07 (Via Brescia), con la zona

Dettagli

Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce

Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce SETTORE V ASSETTO DEL TERRITORIO URBANISTICA LAVORI PUBBLICI AMBIENTE NETTEZZA URBANA Manutenzione straordinaria del Campo Sportivo Comunale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Comune di VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA CICLODROMO Progetto Esecutivo

Comune di VILLONGO. Provincia di BERGAMO. Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA CICLODROMO Progetto Esecutivo Comune di VILLONGO Provincia di BERGAMO Lavori di: FORMAZIONE PISTA CICLISTICA CICLODROMO Progetto Esecutivo Descrizione: RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA Villongo, li 10.11.2016 Il sottoscritto Vezzoli

Dettagli

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona Completamento Tangenziale Est Il sistema viario cittadino e il suo territorio circostante Tangenziale Ovest I Stralcio II Stralcio La struttura generale della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008 Giunta Regionale della Campania AGC 16 Governo del Territorio SETTORE 01 Urbanistica LINEE GUIDA per la redazione del bando pubblico per la selezione ed il cofinanziamento regionale di progetti di itinerari

Dettagli

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale PALAZZETTO DELLO SPORT Capitolo di bilancio 30147

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale PALAZZETTO DELLO SPORT Capitolo di bilancio 30147 Bilancio - Revisione tariffe PALAZZETTO DELLO SPORT Capitolo di bilancio 30147 %di SCHEDA 44-P comprensiva di IVA con aliquota ordinaria Le modifiche tariffarie entreranno in vigore con la nuova stagione

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147

Bilancio Revisione tariffe Servizi a domanda individuale CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147 Bilancio - Revisione tariffe CAMPI DA TENNIS Capitolo di bilancio 30147 comprensiva di IVA aliquota ordinaria SCHEDA 44-B Le modifiche tariffarie entreranno in vigore con la nuova stagione sportiva dal

Dettagli

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile BANDO AI SENSI DELLA L. 285/1997 e DGR 2508/2011 FINANZIAMENTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI E

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

Cell Tel:

Cell Tel: 1 di 8 INDICE 1. Premessa Pag. 2 2. La normativa e gli atti di riferimento Pag. 3 3. Il modello di concessione Pag. 3 4. Le ipotesi del modello economico-finanziario Pag. 4 5. Costi e ricavi di gestione

Dettagli

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico. OGGETTO Il presente progetto ha per oggetto i lavori di messa in sicurezza e completamento con realizzazione di pista di pattinaggio del complesso sportivo comunale. PREMESSE L Amministrazione Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Art. 1 - Premesse La Tavola e la CSD (Commissione Sinodale ), di fronte alle tante forme di difficoltà (economiche, lavorative, sociali, familiari ecc.) presenti

Dettagli

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE Ditta: GARZOTTO OSCAR BORGO VALTER PIANO DEGLI INTERVENTI Accordo convenzionale ai sensi dell art.6 della L.R.V.

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax Ing. Alberto BERTOCCI Albo Ingegneri di Siena n. 705 Arch. Ilaria FABBRINI Albo Architetti di Siena n. 441 Geom. Silvano FABBRINI Albo Geometri di Siena n. 996 Ing. Fabrizio BISCONTI Albo Ingegneri di

Dettagli

Tabella tariffe dei servizi a domanda individuale Anno 2019

Tabella tariffe dei servizi a domanda individuale Anno 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE FISCALI ---==0==--- Tabella tariffe dei servizi a domanda individuale Anno 2019 ALLEGATO A DELIBERAZIONE G.M. N. 21 DEL 18.03.2019 A)TRASPORTO SCOLASTICO (è confermata la tariffa

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI DELIBERAZIONE N. 54 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL'IMPIANTO SPORTIVO DEL CAPOLUOGO - APPROVAZIONE

Dettagli

Benedetto Bavaro DE.A.003. Provincia di Torino COMUNE DI VENAUS ARCHITETTO

Benedetto Bavaro DE.A.003. Provincia di Torino COMUNE DI VENAUS ARCHITETTO ARCHITETTO Benedetto Bavaro C.so Novara, 7 10155 Torino Tel. 338/4262843 Tel. 011/2359376 benedetto.bavaro@gmail.com Provincia di Torino COMUNE DI VENAUS CIG CUP PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Villongo Provincia di Bergamo DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti stagione sportiva 2011/2012

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti stagione sportiva 2011/2012 Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti stagione sportiva 2011/2012 Suddivisione palestre per tipologia Gruppo A - Palestra Longarone (2/3) - Palestra S. Francesco Gruppo

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

L.R. 5 aprile 1993, n. 12 "Norme in materia di sport e tempo libero" DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2010/2011

L.R. 5 aprile 1993, n. 12 Norme in materia di sport e tempo libero DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2010/2011 ALLEGATOC alla Dgr n. 505 del 02 marzo 2010 pag. 1/11 L.R. 5 aprile 1993, n. 12 "Norme in materia di sport e tempo libero" DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2010/2011 Art. 2 - Lett. "H" concorrere alla realizzazione,

Dettagli

Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle rimembranze

Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle rimembranze P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : COMPLETAMENTO OPERE DI RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle

Dettagli

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a

Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a Premessa...2 Categorie delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo...4 Quadro riepilogativo dei costi delle Opere di Urbanizzazione a scomputo...6 1 COSTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Premessa

Dettagli

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Associazione temporanea di professionisti Progetto architettonico: arch. Marco Locatelli

Dettagli

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2016 / 2018 PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI Prato Carnico: 22/12/2015

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti Suddivisione palestre per tipologia Gruppo A - Palestra Longarone (2/3) - Palestra S. Francesco Gruppo B - Palestra scuola media Arceto

Dettagli

Gratuito Ingresso bambini-adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; universitari 3,20 Ingresso ai diversamente abili con/senza accompagnatore

Gratuito Ingresso bambini-adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; universitari 3,20 Ingresso ai diversamente abili con/senza accompagnatore COMUNE DI BRESCIA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA 28.7.2015 N. 395 Allegato A TARIFFE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SERVIZIO SPORT PISCINE 01.09.2015

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

TARIFFE Stagione Sportiva PISCINE COMUNALI. Ingresso bambini e adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; Universitari

TARIFFE Stagione Sportiva PISCINE COMUNALI. Ingresso bambini e adolescenti 4-18 anni; ultrasessantacinquenni; Universitari COMUNE DI BRESCIA ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA 2.8.2016 N. 451 Allegato A TARIFFE Stagione Sportiva 2016-2017 PISCINE COMUNALI Ingresso adulti 4,70 Ingresso bambini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi:

RELAZIONE TECNICA. Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi: RELAZIONE TECNICA Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi: a) ricollocazione del campo principale nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI RIMINI U.O. SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO Determinazione Dirigenziale n. 308 del 22/02/2017

COMUNE DI RIMINI U.O. SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO Determinazione Dirigenziale n. 308 del 22/02/2017 COMUNE DI RIMINI U.O. SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO Determinazione Dirigenziale n. 308 del 22/02/2017 Centro di responsabilità: 056 Centro di Costo: 0162 Pratica n.315/2017

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7 PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7 1 Inquadramento urbano 2 Localizzazione P.I.I. Calchi Taeggi (e aree di intervento) 3 Cos altro faremo (>2021)

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

DELIBERA N. 207 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 207 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 207 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO CENTRO SPORTIVO SALETTI. L anno duemilaotto

Dettagli

ACCORDO ai sensi dell art 15 Legge 241/90 per l attuazione degli interventi

ACCORDO ai sensi dell art 15 Legge 241/90 per l attuazione degli interventi Progetto di valorizzazione, potenziamento e qualificazione dell offerta di turismo sportivo dell Appennino Parmense-2 Stralcio. Realizzazione percorso ciclabile la Voladora. ACCORDO ai sensi dell art 15

Dettagli

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO Ing. Paola Travanini 23 giugno 2017 ITER APPROVATIVO Con la deliberazione della giunta comunale n 1173 del 06/06/2014 l Amministrazione ha dato mandato di

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 104 DEL 18/09/2017 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Realizzazione di un campo sportivo polivalente in erba sintetica con annessi

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMMITTENTE COMUNE DI PAVIA DI UDINE LAVORO FASE SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA GEODETICA A SERVIZIO DEL

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO Amministrazione: COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n.1 51011 Buggiano (PT) Progetto: RIPRISTINO DELLA VIABILITA E CONSOLIDAMENTO DI MOVIMENTO FRANOSO IN VIA FALCIANO, COMUNE DI BUGGIANO PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture Importo quadro economico:. 300.000,00

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2036/2016 ADOTTATA IN DATA 23/11/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 2036/2016 ADOTTATA IN DATA 23/11/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 2036/2016 ADOTTATA IN DATA 23/11/2016 OGGETTO: Lavori di realizzazione del nuovo parcheggio per dipendenti e operatori. Approvazione del progetto esecutivo. IL DIRETTORE GENERALE Premesso

Dettagli

Impianti sportivi nel Veneto. Grafico 2

Impianti sportivi nel Veneto. Grafico 2 Grafico 1 Impianti sportivi nel Veneto Grafico 2 FUNZIONI L.R. 12/1993 relative alla PRATICA SPORTIVA L.R. 12/1993 Funzioni Competenza Area a Promuovere attività sportive e ricreative motorie finalizzate

Dettagli

Comune di Pula All. A

Comune di Pula All. A Comune di Pula All. A Provincia di Cagliari PALESTRE - TARIFFE ESTIVE (in vigore dal 1 Maggio al 30 Settembre) DIURNA NOTTURNA DIURNA Notturna SCUOLA ELEM. SU RUNDO 2,50 3,00 2,00 2.50 SCUOLA ELEM. S.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO L obiettivo primario del servizio è la promozione e la diffusione della pratica sportiva sul territorio 2. ATTIVITA DEL SERVIZIO

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE RIGUARDANTI LA PRATICA SPORTIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ - ANNO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE RIGUARDANTI LA PRATICA SPORTIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ - ANNO Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio turismo e sport Ufficio attività sportive Via Petrarca, 34/1 38122 T R E N T O pec: serv.turismo@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI CONTRIBUTO PER

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 551-24.9.2012 N. 76729 P.G. OGGETTO: Area Servizi al Cittadino, Innovazione e Associazionismo. Settore Giovani Sport Innovazione. Rettifica tariffe per l utilizzo di

Dettagli

INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PISTA DI ATLETICA PRESSO LO STADIO COMUNALE DI COMACCHIO ELENCO ELABORATI

INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PISTA DI ATLETICA PRESSO LO STADIO COMUNALE DI COMACCHIO ELENCO ELABORATI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PISTA DI ATLETICA PRESSO LO STADIO ELENCO ELABORATI TAV. A TAV. B TAV. 1 Relazione tecnico illustrativa Indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e

Dettagli

Importo quadro economico ,00

Importo quadro economico ,00 P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 11: VARIANTE VIA MODIGLIANI Importo quadro economico. 1.000.000,00 PROGETTO PRELIMINARE 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2. RELAZIONE TECNICA 3. STUDIO DI

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 DATA 01/03/2013 - OGGETTO: Approvazione progetto preliminare Adeguamento Impianto Sportivo Polivalente. L anno duemilatredici, il giorno uno del mese

Dettagli

LA PROVINCIA, LA CASA DEI COMUNI

LA PROVINCIA, LA CASA DEI COMUNI LA PROVINCIA, LA CASA DEI COMUNI La Provincia si conferma la Casa dei Comuni. In tale ottica ospita l'incontro nel corso del quale verranno illustrati i contenuti e le opportunità del protocollo d'intesa

Dettagli

P.E.E.P. del Capoluogo

P.E.E.P. del Capoluogo COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' PROVINCIA DI PADOVA Viale del Lavoro, 1-35020 Ponte San Nicolò (PD) tel. 049-8968686 - fax 049-8960785 P.IVA - C.F. 00673730289 PEEP CAPOLUOGO VARIANTE n. 5 data All. A PROGETTISTA

Dettagli

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA DESCRIZIONE DEL CENTRO SPORTIVO STATO DI FATTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI MESSA A NORMA CON RIQUALIFICAZIONE Vermezzo, 13.04.2017 Responsabile Area IV Tecnica

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Impianti Sportivi VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO. AREA RISERVATA ALL UFFICIO IMPIANTI FCI Tipologia impianto:.. N del verbale.. Collaudatore

Dettagli

COMUNE DI OSPITALETTO

COMUNE DI OSPITALETTO COMUNE DI OSPITALETTO OPERE DI COMPLETAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO COMUNALE PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECOMICA IL RESPONSABILE SETTORE LL.PP. E PATRIMONIO (Ing. Pietro Vavassori)

Dettagli

OBIETTIVI DI PROGETTO

OBIETTIVI DI PROGETTO Il Progetto Preliminare, di cui alla presente relazione riguarda la realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale che dalla rotonda di Borgomeduna, tra Via Udine e Viale Martelli collega l esistente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI (PROVINCIA DI PORDENE) ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017 2019 CON ELENCO ANNUALE 2017 LAVORI PUBBLICI ELENCO ANNUALE 2017 DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE VISTA la propria Deliberazione n. 92 del 25.05.2005 con la quale è stato autorizzato

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA la Provincia di Asti in persona del Presidente, con sede in Asti, Piazza Alfieri n. 33 (C.F. 80001630054) - d ora in avanti solo Provincia e la Comunità delle Colline tra Langa

Dettagli

PREMESSA OPERE DI URBANIZZAZIONE P.I.P. ROMETTA PROGETTO ESECUTIVO II STRALCIO LOTTO C RELAZIONE DESCRITTIVA

PREMESSA OPERE DI URBANIZZAZIONE P.I.P. ROMETTA PROGETTO ESECUTIVO II STRALCIO LOTTO C RELAZIONE DESCRITTIVA PREMESSA L area oggetto dell intervento si colloca a Cittadella (PD) tra via Luparense SP52 e via Rometta SP22. Il progetto del 2 stralcio riguarda la realizzazione di un tratto di strada che collega le

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 750-14.12.2015 OGGETTO: Area Pianificazione Urbana e Mobilità. Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico. Partecipazione all iniziativa

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 12/RUP del 14/11/2016

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. N. 12/RUP del 14/11/2016 Provincia di Frosinone Piazza Sigismondo Amati 1-03020 FALVATERRA - Tel. e Fax 0775/90015 Codice Fiscale e Partita Iva: 00283780609 LAVORI PUBBLICI N. 12/RUP del 14/11/2016 Oggetto: D.G.R. n. 741 del 18/12/2015

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 1387 DEL 30/06/2016 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Pivotto Paola RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Galiazzo Diego SETTORE PROPONENTE: SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONI

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 1/2 MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO Alla Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it D.G.R. n. 85-5516 del 3 agosto 2017

Dettagli

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE Regolamento per la concessione in gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale Criteri generali, obiettivi e modalità di affidamento. Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la

Dettagli