I meccanismi di difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I meccanismi di difesa"

Transcript

1 I meccanismi di difesa DOTT. ROBERTO MESSAGLIA COOPERATIVA SOCIALE ISOINSIEME SCUOLA DI MUSICOTERAPIA

2 Inconscio

3 VISIONE FREUDIANA CONSCIO IO SUBCONSCIO SUPER IO Rimossi Pulsioni INCONSCIO ES

4 CONSCIO Super io Super io io IO IO IO es ES Nascita Essere indifferenziato Infanzia Età adulta INCONSCIO LUOGO DI FORMAZIONE DEI MECCANISMI DI DIFESA

5 FUNZIONI DELL IO L IO ha 3 padroni : l ES, il SUPER IO e la realtà Memoria Intelligenza e apprendimento Utilizzazione delle percezioni sensoriali Regolazione della vita psichica,adattamento alla realtà, previsione Discriminazione IO CORPOREO (rappresentazione del corpo) L IO media i contatti umani secondo una modalità cosciente Lo psichismo tende continuamente a ristabilire uno stato di equilibrio e di Adattamento all ambiente Fluttua tra il bisogno di AUTONOMIA er la ricerca di IDENTITA (e quindi di Sicurezza)

6 Il conflitto e La frustrazione IO ES SUPER IO

7 L IO DEVE CONTROLLARE QUESTE OSCILLAZIONI: Operazioni automatiche con cui affrontare ricordi contrastanti o scomodi, percezioni,pulsioni più o meno accettabili, bisogni reali ed esterni. L IO si sviluppa come il risultato di sovrapposizioni e identificazioni (I genitori in primis) L IO UTILIZZA I MECCANISMI DI DIFESA Le difese tengono a bada contenuti psichici inaccettabili

8 I meccanismi di difesa Si formano nell infanzia ed entrano in azione quando si presenta una minaccia che proviene dall esterno o dall interno Sono gerarchizzati: vi sono difese contro le difese Se invadono l IO e si ripetono compulsivamente sono patologici Alcuni meccanismi sono più frequenti in età infantile, ma diventano patologici se persistono in età adulta Ciascun meccanismo di difesa utilizza la psiche per modificarne il contenuto SONO FISIOLOGICI ED HANNO VALORE FUNZIONALE E INTEGRATIVO Operano in modo inconscio, e se diventano coscienti tendono a dissolversi, perché non è più necessaria la difesa Non possono essere utilizzati in modo volontario

9 RIMOZIONE È il primo meccanismo di difesa descritto da Freud. E una difesa automatica inconscia attraverso la quale l IO rifiuta una Motivazione, un emozione, un idea pericolosa e se ne dissocia Passando dall IO all ES, ma avendo un energia propria,, questa minaccia Tende a risalire all IO ma è intollerabile: porta all amnesia (il non ricordo) Entro certi limiti è funzionale, ma se pervade l Io..

10 Alien (Ridley Scott 1979) La risoluzione della posizione schizoparanoide

11 I meccanismi di difesa del bambino Proiezione Introiezione Identificazione 1. PROIEZIONE : attribuire al mondo esterno sentimenti o pensieri nostri situazioni minacciose portano a proiettare sentimenti aggressivi -

12 1. PROIEZIONE : attribuire al mondo esterno sentimenti o pensieri nostri situazioni minacciose portano a proiettare sentimenti aggressivi

13 IDENTIFICAZIONE Le caratteristiche del genitore diventano proprie del bambino, in modo tale che il bambino possa modificarsi crescendo E il contrario della proiezione: si assumono le caratteristiche appartenenti all altro individuo L identificazione col padre è necessaria per il superamento del complesso Edipico

14 Introiezione Pulsioni dirette ad un altro soggetto vengono interiorizzate: Es. autolesionismo come introiezione dell aggressività

15 SCISSIONE Separazione degli aspetti del contenuto psichico (oggetto buono/oggetto Cattivo) L Oggetto buono viene introiettato Nel bambino è fisiologico (M.Klein) Nell adulto : Borderline Eccessiva idealizzazione (tutto buono) e svalutazione di chi lo frustra (tutto Cattivo)

16 IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA Proiettare parte della propria identità sull altro Esempio : il marito si sente inadeguato. Torna a casa e cerca qualche segnale che possa essere usato per attribuire le colpe alla moglie. Poi l aggredisce, dandole dell incompetente. Ha proiettato sulla moglie l intero senso di inadeguatezza. La moglie può Infine essa stessa assumersi quel ruolo.

17 REGRESSIONE/Fissazione Il ritornare a prima dell evento traumatico ES. nella malattia (torno piccolo, a quando ero sano) nella vita normale: il gioco, l ozio (ritorno a quando non si avevano responsabilità Si regredisce ad un livello precedente di sviluppo

18 Ipertrofia compensatoria in situazione di inferiorità Compensazione

19 SUBLIMAZIONE Massima soddisfazione con minima angoscia Deviazione di istinti o tendenze verso fini altruistici o spirituali Presuppone una personalità senza blocco nevrotico, abbastanza sana Le pulsioni vengono integrate nella personalità sostituendo ai loro scopi O oggetti primitivi scopi con elevato valore sociale FREUD parla di pulsione sessuale/libidica ostacolata che viene sublimata in Attività più elevate mantenendo un valore simbolico Esibizionista /attore Sadico/chirurgo Scopofilico/psichiatra

20 SPOSTAMENTO Lo scopo di una pulsione inaccettabile viene spostato su uno scopo più accettabile, che presenta spesso un significato simbolico (L oggetto scelto somiglia a quello proibito, ma mimetizzato e perciò irriconoscibile dall IO) SIMBOLIZZAZIONE FANTASIA (si sposta su fantasie la pulsione inaccettabile): improduttiva, ma con basso dispendio di energie SOSTITUZIONE ( avviene in caso di frustrazione, e si sostituisce l oggetto o la stessa pulsione su un oggetto diverso che permette di scaricarla : aggressività cibo tensione stropicciarsi le mani

21 NEGAZIONE Annullamento di un frammento indesiderato Negare l accesso alla coscienza costa, non deve essere solo rimosso, ma Annullato. Così mi rivolgo parlando al presente di un defunto caro di cui nego la morte. Un medico legge una radiografia e non vede il proprio tumore

22 ISOLAMENTO Separa l atto dal contesto e soprattutto lo separa dalla sua carica affettiva Viene bloccato il legame contenuto ideativo sentimento Si isola descrivendo in maniera asettica un fatto molto pregnante Affettivamente Il malato isola il sintomo fisico dal contesto affettivo

23 ANNULLAMENTO Azione magica per abolire un azione interiore I Rituali L annullamento rituale di gruppo

24

25 IL RIVOLGIMENTO CONTRO SE Invece di manifestare i sentimenti negativi su qualcuno, li rivolge verso Se stesso, proteggendosi dal rapporto aggressivo con l altro, troppo Pericoloso Spesso alla base del suicidio, insieme al senso di colpa

26 TRASFORMAZIONE NEL CONTRARIO Si sopprime il senso di inferiorità trasformando la sconfitta in vittoria (Vince chi arriva ultimo) La malattia rappresentata come elemento favorevole

27 FORMAZIONE REATTIVA E responsabile di certi tratti di personalità E una difesa contro pulsioni rimosse o intollerabili Si forma un qualcosa che maschera la pulsione : Pietà eccessiva Generosità eccessiva Passività Statista britannico del XIV sec per reazione al proprio desiderio sessuale perverso passava le serate nei bordelli a cercare di convincere le prostitute a cambiar vita

28 Dissociazione E conversione Le pulsioni inaccettabili sono isolate dalla personalità cosciente e vissute come appartenessero ad un altro soggetto

29 Conversione Le pulsioni si manifestano in rorma simbolica attraverso disturbi organici ISTERIA

30 SOMATIZZAZIONE Cortocircuito che convoglia sul corpo per via neuro- ormonale emozioni e pensieri non elaborati

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico

Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico di rimozione. La sua ipotesi clinica muoveva dal principio

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Nell esempio del caso: non finire il pranzo significava ferire sua madre Una domanda centrale: perché è venuta ORA a cercare il

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

I meccanismi di difesa. Psicologia clinica e laboratorio A.A. 2014/2015

I meccanismi di difesa. Psicologia clinica e laboratorio A.A. 2014/2015 I meccanismi di difesa Psicologia clinica e laboratorio A.A. 2014/2015 Un attore debutta in teatro nella parte di Amleto. È il momento del famoso monologo Essere o non essere. Pronunciate le ultime battute,

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE DIFESE

IL PROBLEMA DELLE DIFESE IL PROBLEMA DELLE DIFESE PREMESSA Le difese sono dei meccanismi attuati dall Io allo scopo di proteggersi dal pericolo di un eccesso di energia pulsionale proveniente dall Es. I meccanismi di difesa non

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE FUNZIONAMENTO DEL SE AFFETTI ED EMOZIONI NEGATIVE (ICAT) IL CAMPO INTERPERSONALE IL DISTURBO ALIMENTARE 1.IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

FUNZIONI DELL IO e MECCANISMI DI DIFESA

FUNZIONI DELL IO e MECCANISMI DI DIFESA FUNZIONI DELL IO e MECCANISMI DI DIFESA Romeo Lucioni La filosofia si è sempre posta il quesito che sostanzialmente possiamo riferire alla coscienza ed alla conoscenza. Descartes, poi, si è posto il problema

Dettagli

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Qualche premessa: Teoria psicoanalitica - funzionalistica - metapsicologica Linguaggio corporeo valenza comunicativa,

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe Dott. Maria Rosa STANIZZO Psicologia Clinica e Oncologica - Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Prof. Riccardo

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

G:FINZI OSPEDALE PAPARDO 27/10/16

G:FINZI OSPEDALE PAPARDO 27/10/16 G:FINZI OSPEDALE PAPARDO 27/10/16 IDENTITA Immagine di se Immagine che gli altri percepiscono Immagine in famiglia IMMAGINE DI SE..il nostro studio I PARADOSSI e l identita la nave di Teseo ( costruzione

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allora ci sono stati molti cambiamenti. Lewis Carroll Adolescenza

Dettagli

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP I tasti dolenti e la grammatica dei conflitti Daniele Novara, pedagogista, direttore del CPP Non esiste il conflitto patologico ma solo la violenza (che è sempre patologica). Occorre saper riconoscere

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici PERCORSI DISTINTI E PARALLELI NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI 30.09..2017 GdL Violenza nelle Relazioni Intime GdL Psicologia Forense Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici «Sono

Dettagli

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica Per i genitori il bambino è come uno specchio: il suo difetto riflette le loro manchevolezze Come afferma Brazelton (1991) Fattori

Dettagli

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen Azione reciproca tra il metodo delle costellazioni, giustificazioni teoriche e caratteristiche personali del facilitatore Persona Contesto della situazione Teoria Metodo psicotraumatologia sistemica plurigenerazionale

Dettagli

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA Il concetto di OMBRA in Jung 26 marzo 2017, CIPA «Ciò che uno non vorrebbe essere», 1945, Op., 16, p. 267 Lato negativo della personalità Somma di tutte le qualità sgradevoli che si vogliono nascondere

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi. Argomenti In questa lezione parleremo degli stati depressivi. In psichiatria il termine depressione può essere riferito ad un sintomo, una sindrome o ad un entità nosologica. L elemento semeilogico elementare

Dettagli

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio 1. Le perversioni in generale Variazione e malattia Il fattore mentale nelle perversioni Due conclusioni 2. Nevrosi e perversione LE PERVERSIONI IN GENERALE

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.delrio@unimib.it Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI Dott.ssa Alessandra Milighetti, Pedagogista Dott. Psicologia dello Sviluppo Consulente Sessuologia Clinica Docente

Dettagli

sono frutto di qualcosa che ci

sono frutto di qualcosa che ci Bisogni Valori sono frutto di qualcosa che ci spinge o attira Bisogni Valori Le nostre scelte sono frutto di Le nostre azioni sono frutto di I nostri atteggiamenti sono frutto di Bisogni Bisogni (Energia

Dettagli

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Il termine adolescenza significa letteralmente diventare adulto. Fu usato per la prima volta nella lingua inglese nel 1482 e serviva per definire il periodo

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun.

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. ovvero: Formazione - Dr Pigazzini 1 El segiun La relazione terapeutica Formazione - Dr Pigazzini 2 Miei

Dettagli

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee Dinamiche socializzanti e identità contemporanee Lezione 1, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Il processo di formazione La socializzazione primaria ha per fine l'acquisizione

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli