La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:"

Transcript

1 IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione Idealizzazione Depressione Colpa L io è innato e agisce da attore dei meccanismi di introiezione e di proiezione. Ma subisce anche l azione delle configurazioni alle sue spalle. Anche gli oggetti in certa misura sono innati, il Super- Io esiste già dal primo anno di vita, anticipando così l Edipo. Oggetti e loro relazione costituisco due fondamentali assetti: Schizzo\Paranoide Depressiva Gli oggetti, anche interiorizzati, diventano parti del Sé, tali parti vengono proiettati in oggetti esterni, (in primis la madre). L oggetto è buono o cattivo a seconda della modalità lipidica o aggressività che lo investe. Il simbolo esprime il rapporto mondo interno\esterno in ogni rapporto conoscitivo on l ambiente traspone ciò che è dentro di noi. Con questo articolo a cui seguiranno presti gli altri si vuole descrivere la rivoluzione Kleiniana che importa importanti innovazioni al modello Freudiano e anche alcune modifiche, mentre il Maestro partiva dagli adulti per arrivare al bambino che era stato, la Klein fa il lavoro contrario, partendo dallo studio dei bambini per trovare il futuro adulto, riuscendo in quello che Freud credeva impossibile: aprire un transfert con i bambini. 1

2 LA TECNICA DEL GIOCO E L INTERPRETAZIONE La Klein apre il transfert coi bambini usando il gioco allo stesso modo in cui si utilizzano sogni e libere associazioni con gli adulti. Secondo la Klein il sogno non è solo la realizzazione allucinata di un desiderio, quanto la manifestazione di una data organizzazione di oggetti interni. Il cuore del modello innovativo della Klein si può trovare e approfondire meglio nelle seguenti pubblicazioni, della più grande psicoanalista dopo Freud: La psicoanalisi dei bambini, (1932) Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco/depressivi, (1935) Contributo a un simposio sull analisi infantile, (1927) Ricordiamo due punti fondamentali che si evincono dallo studio dei giochi infantili: 1. aprire un transfert coi bambini è possibile 2. non sono necessari dei preliminari di preparazione all analisi, dovuti all attaccamento ai genitori. 3. è bene che emergano da parte del bambino pulsioni aggressive verso il terapeuta, per attenuare la conseguente angoscia del Super-Io che ostacolerebbe il transfert. Secondo il concetto kleiniano di equazione simbolica le figure dei genitori, fratelli o parti del corpo proprio o dei primi, o le rispettive funzioni corporee, vengono identificate con gli altri oggetti o funzioni del mondo esterno. In quest ottica, ogni attività ludica consiste in un investimento lipidico dell attività, a cui ricorre sempre un simbolismo genitale. Nell equazione simbolica l oggetto interno tende ad essere confuso con quello esterno, nel simbolo invece, la differenza viene salvaguardata. È con il simbolismo che si edifica il rapporto del soggetto col mondo esterno e con la realtà nel suo complesso. Il mondo esterno diventa cosi, significativo perché si carica del valore emotivo dei primi oggetti. Nella posizione depressiva, di cui parleremo nei prossimi articoli, il simbolo sta in un luogo dell oggetto perduto, (seno, genitori) e la sua introduzione suppone il lavoro del lutto, tale processo è alla base della creatività umana, perché motiva a creare degli oggetti sostitutivi. 2

3 MONDO INTERNO E MOTIVAZIONE Dinamiche del mondo interno Nel corso dei suoi studi la Klein è giunta alle seguenti due conclusioni: non esiste il narcisismo primario ne un punto di vista economico, l energia non viene mai svincolata da degli oggetti, se pure in fantasia. L oggetto, se non c è nella realtà si costituisce comunque simultaneamente alla pulsione. Esso è il correlato intenzionale della pulsione. La pulsione si manifesta quindi tramite la fantasia. Le fantasie si fondano nei bisogni primari del bambino, nell ambito della relazione con la madre. Quando il seno viene negato, esso diviene un oggetto che attacca la pancia. A questo punto la Klein fa un distinguo tra due forme di fantasia: Fantasy (fantasia conscia) Phantasy ( fantasia inconscia) Il fantasma kleiniano è dove gli oggetti cattivi sono dotati di propria volontà e si attivano, rapportandosi tra di essi con l Io. La psiche infantile si popola di mostri e di una geografia interna fatta di peni, escrementi, vagine, tutti con i caratteri di essere divoranti, smembranti, velenosi. I genitori sono persone viventi nel suo corpo. La motivazione Si è detto che la pulsione deve trovare un oggetto su ci scaricarsi, ma l oggetto non è il mero mezzo con cui la pulsione si soddisfa, vediamo come nel bambino ci siano parecchi moti sadici; in lui la pulsione aggressiva si connette con un oggetto super potente, incontrollabile, visto come nocivo. L oggetto diventa cattivo perché il bambino vi ha proiettato le proprie parti cattive, tutto questo secondo due modalità: 3

4 Invidia, (tu sei abbondante di qualcosa che io non ho, ma non vuoi rendermene partecipe) Gratitudine, (tu mi rendi partecipe di ciò che è tuo) La pulsione appare come un modo di intenzionare l oggetto, esso assume caratteri diversi a seconda della modalità in cui si trova il bambino, (invidia/gratitudine). Da qui derivano rispettivamente i moti sadici e quelli di gratitudine. A promuovere il comportamento è la qualità dell oggetto, determinata da come esso è interiorizzato dal soggetto, ovvero da come è sentito rapportarsi a lui. L angoscia non è l effetto di una rimozione fallita, essa è in ogni individuo, quale inevitabile contropartita dei moti sadici presenti in ognuno di noi. Deriva dalla proiezione dell aggressività sugli oggetti interni ed esterni. L angoscia consiste nel timore che l oggetto aggredito si ritorca sull Io, (angoscia persecutoria) oppure nel timore della perdita dell oggetto amato, (angoscia depressiva) a causa della propria cattiveria. L angoscia quindi, è sempre DI e PER qualcosa, essa stimola l Io a produrre nuovi oggetti, al fine di tenerla a bada, da cui deriva la funzione motivazionale. 4

5 CONCEZIONE DELLO SVILUPPO Il Super-Io nella prima infanzia acquisisce le colorazioni proprie dell oggetto pulsionale: divorante e vampiresco nella fase orale, espulsivo in quella anale. Non solo il Super-Io precede l edipo ma ne promuove lo sviluppo. Dopo una fase di femminilità in cui il bambino si identifica con la madre e il pene paterno è l oggetto desiderato, nel maschio fa seguito il passaggio all edipo positivo, (desiderio della madre) nella bambina si presenta l invidia del pene e del seno materno. Gli oggetti parziali seno/pene danno origine nella femmina all invidia e nel maschio la ritorsione. Un buon rapporto col seno agli inizi della vita è condizione indispensabile per il benessere psichico futuro. I processi di introiezione e proiezione governano lo sviluppo. LA TEORIA DELLE POSIZIONI Le posizioni sono ciascuna un articolato e coerente assetto di oggetti interni, con le relative angosce e difese: posizione schizzo/paranoide il bambino proietta amore/odio sul seno della madre scindendolo in buono/cattivo. L oggetto buono è idealizzato, l oggetto cattivo diviene un persecutore terrificante. Si tratta di una posizione di angoscia persecutoria, dove il bambino teme di essere distrutto dall oggetto cattivo. L Io, che non ha una adeguata preparazione, fa ricorso al diniego onnipotente spogliando l oggetto di realtà o potere. Attraverso la identificazione proiettiva il bambino colloca l onnipotenza sugli oggetti che può controllare. Posizione depressiva lo stesso oggetto suscita amore/odio, si integrano le parti scisse dell Io. Il bambino realizza che lui ha leso l oggetto amabile, rendendosi responsabile della sua perdita come oggetto buono, (senso di colpa) ha dunque l angoscia di essere abbandonato, (stato di lutto) le difese di questa posizione sono le seguenti: Maniacalità, (umiliare l oggetto sprezzandolo) Riparazione, (ripristino dell oggetto) Troviamo qui un Io più coeso e capace di amare. Tali posizioni possono riaffiorare nella vita adulta, si tratta di strumenti euristici* [*vedi in sociologia alla sezione psicologia in pillole ] 5

6 LA PSICOPATOLOGIA I bambini in analisi risultano ossessivi, fobici, isterici, al più artistici; la Klein vede nel comportamento infantile, la patologia degli adulti. La nevrosi è intesa qui come difesa dall angoscia, il superamento della stessa si ha ricombinando gli oggetti interni a livello delle posizioni. I fallimenti delle elaborazioni delle posizioni sono frutto di fissazioni da cui genereranno le psicosi dell adulto. Lo schizofrenico non riesce a integrare l oggetto e il Sé nella posizione depressiva restando preda di violente scissioni e proiezioni che lo portano a confondere interno/esterno. Il depresso non riesce a riparare l oggetto e il Sé restando diviso tra Io cattivo e oggetto buono, mentre nella fase maniacale, vi è un Io grandioso e oggetti cattivi. Lo psicotico quindi non riesce a scorrere tra le varie posizioni fissandosi in una. Il paranoico reputa l oggetto fonte del male, (Io grandioso) proiettandovi la propria cattiveria, perpetuando l odio, il depresso invece riconosce che il male deriva da lui, (Io cattivo) cosi possiamo dire che l invidia suscita l odio e la gratitudine amore, non a caso il paranoico sentirà il bisogno di attaccare il terapeuta. 6

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.delrio@unimib.it Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente Indice XI Presentazione XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA - La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani di base 5 6 7 9 13 15 17 18 21 26 26 29

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE DIFESE

IL PROBLEMA DELLE DIFESE IL PROBLEMA DELLE DIFESE PREMESSA Le difese sono dei meccanismi attuati dall Io allo scopo di proteggersi dal pericolo di un eccesso di energia pulsionale proveniente dall Es. I meccanismi di difesa non

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno 2016.17 Primo anno di Corso TEORIA DELLA PSICOANALISI 1 - FREUD E LA TEORIA CLASSICA Teoria del sogno (12 ore) Alvarez (Testi

Dettagli

I meccanismi di difesa in Freud e Melanie Klein La Rimozione e la Scissione

I meccanismi di difesa in Freud e Melanie Klein La Rimozione e la Scissione 1 Mauro Rossetti. Gruppo Racker di Venezia. Psicoanalisi/Psicoterapia I meccanismi di difesa in Freud e Melanie Klein La Rimozione e la Scissione Per Freud la Rimozione è un meccanismo dove la pulsione

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

INDICE. Introduzione VII

INDICE. Introduzione VII INDICE Introduzione XV 1. Il bambino lacaniano 1 All origine della vita è l Altro 1 Il carattere deludente dell ordine simbolico 8 Il bambino perverso-polimorfo 10 Sdoppiamento della libido 13 L obiezione

Dettagli

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun.

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. ovvero: Formazione - Dr Pigazzini 1 El segiun La relazione terapeutica Formazione - Dr Pigazzini 2 Miei

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA. Eagle M. N. 2012

Università degli Studi di Bergamo Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA. Eagle M. N. 2012 Università degli Studi di Bergamo 2015 Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA Eagle M. N. 2012 1. Teoria Pulsionale: Freud! 2. Psicologia dell' Io: Anna Freud, Hartmann, Rapaport 3. Relazioni oggettuali

Dettagli

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio La coniugalità è una dimensione soggetta a molte transizioni per la realizzazione degli obiettivi che di volta in volta è chiamata a raggiungere,

Dettagli

Perversioni Forme erotiche dell odio

Perversioni Forme erotiche dell odio Perversioni Forme erotiche dell odio Dr. Filippo Franconi Dr. Daniele Araco Dr. Sandro Elisei PARTE I: ASPETTI PSICODINAMICI PARTE II: ASPETTI DESCRITTIVI TEORIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI Melanie Klein

Dettagli

Indice analitico 221

Indice analitico 221 A Abraham 5 Accudimento 28, 30, 34, 48-49, 51-52, 91-93, 96, 100, 102, 117, 127, 148, 151-152, 156, 164, 170, 174, 176, 179-181, 204 Adattamento 34, 36, 90, 97, 102-103, 110, 114, 124, 129, 179-180, 192-199,

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Psichiatria e infanzia. dott. Paolo Di Benedetto

Psichiatria e infanzia. dott. Paolo Di Benedetto dott. Paolo Di Benedetto 1 Il complesso di Edipo è considerato, da quando Freud ha dischiuso il campo della psicoanalisi, il fenomeno centrale della fase sessuale della prima infanzia,tra i tre e i sei

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

Anna Freud e Melanie Klein

Anna Freud e Melanie Klein Mauro Rossetti Gruppo Racker di Venezia Scuola di Vienna e Scuola Inglese. M. Klein arriva a Londra 1926, ma aveva già dato seminari nel 1925. Anschluss 1938, dove Freud, la sua famiglia e altri analisti

Dettagli

I meccanismi di difesa

I meccanismi di difesa I meccanismi di difesa DOTT. ROBERTO MESSAGLIA COOPERATIVA SOCIALE ISOINSIEME SCUOLA DI MUSICOTERAPIA Inconscio VISIONE FREUDIANA CONSCIO IO SUBCONSCIO SUPER IO Rimossi Pulsioni INCONSCIO ES CONSCIO Super

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE

CONVEGNO INTERNAZIONALE CONVEGNO INTERNAZIONALE LA CLINICA PSICOANALITICA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 25 anni di esperienza di Area G nella cura dell adolescente e dell adulto Milano, 25-26 novembre 2016 Lucina Bergamaschi Laura

Dettagli

2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA

2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA 2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA L un l alius o l un l alter? Elena Lorniali, Anna Marastoni VERSO L UN L ALTER O VERSO L UN L ALIUS LE DIFESE DALL'ALTERITÀ Carlo Busetti io-tu Trento 2016 IL TRANSFERT

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici PERCORSI DISTINTI E PARALLELI NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI 30.09..2017 GdL Violenza nelle Relazioni Intime GdL Psicologia Forense Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici «Sono

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA Il concetto di OMBRA in Jung 26 marzo 2017, CIPA «Ciò che uno non vorrebbe essere», 1945, Op., 16, p. 267 Lato negativo della personalità Somma di tutte le qualità sgradevoli che si vogliono nascondere

Dettagli

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare

Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza. La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare Tu ed io Vuoto Pieno Presenza Assenza Dare e Ricevere La generosità nell accettare La fiducia di affidarsi La responsabilità nel dare La mamma sufficientemente buona l educatrice sufficientemente buona

Dettagli

SCOPO DEL MODULO (Vincoli)

SCOPO DEL MODULO (Vincoli) SCOPO DEL MODULO (Vincoli) Nel brevissimo termine, informare e proporre stimoli di riflessione sull argomento influenze dell adolescenza sull apprendimento e sulla relazione allievo-docente. Utilizzare

Dettagli

Freud, Melanie Klein, Bion. I modelli che elabora W. Bion.

Freud, Melanie Klein, Bion. I modelli che elabora W. Bion. Freud, M. Klein,Bion.doc Mauro Rossetti Gruppo Racker Freud, Melanie Klein, Bion. I modelli che elabora W. Bion. Leggendo Attacchi al legame (1959) in Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico

Dettagli

2019-gruppo o la stanza in-difesa

2019-gruppo o la stanza in-difesa 2019-gruppo o la stanza in-difesa L erosione narcisistica del terapeuta: l Altro ci abita Barbara Volpato Sommario 1. La seduzione nel metodo 2. Contro-transfert e transfert Da 1.37min La stanza del figlio

Dettagli

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI Introduzione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu 3 Parte prima La psicoanalisi delle origini 1. Sigmund Freud: la «scoperta dell'inconscio» e

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

SEMINARIO DI SCUOLA PRATICA DI PSICOPATOLOGIA LA SCIENZA DELLA PSICOPATOLOGIA COME SCIENZA DEL COMANDO

SEMINARIO DI SCUOLA PRATICA DI PSICOPATOLOGIA LA SCIENZA DELLA PSICOPATOLOGIA COME SCIENZA DEL COMANDO Nome file data Contesto Relatore Liv. revisione Lemmi 000512SP_SC1.pdf 12/05/2000 SPP S Caniglia Trascrizione Chasseguet Smirgel, Janine Idealizzazione Klein, Melania Letteratura Perversione Psicopatologia

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Bad Day di Daniel Powter MELANIE KLEIN

Bad Day di Daniel Powter MELANIE KLEIN Bad Day di Daniel Powter MELANIE KLEIN A cura di Enrico Faggiano IRG 02.12.2017 1 Breve biografia di Melanie Klein Melanie Reizes nasce a Vienna nel 1882, ultima di quattro figli. Sorella Sidonie muore

Dettagli

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che IL GIOCO -Il GIOCO costituisce uno dei fenomeni tipici dello sviluppo e della struttura della personalità, poiché in esso confluiscono una serie complessa di PROCESSI e di MOTIVAZIONI. -La PRIMA DIMENSIONE

Dettagli

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria LA COSCIENZA PRIMA DELLA COSCIENZA Bollas si concentra su una serie

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

Parte I Fondamenti di psicoanalisi di gruppo

Parte I Fondamenti di psicoanalisi di gruppo Parte I Fondamenti di psicoanalisi di gruppo Dante Pallecchi Fondamenti di Gruppoanalisi 1 Dante Pallecchi Fondamenti di Gruppoanalisi 2 Introduzione Predisposizione innata al rapporto con l altro (ricerca

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

C.I.P.A. Centro Italiano di Psicologia Analitica Istituto per il Meridione e per la Sicilia

C.I.P.A. Centro Italiano di Psicologia Analitica Istituto per il Meridione e per la Sicilia C.I.P.A. Centro Italiano di Psicologia Analitica Istituto per il Meridione e per la Sicilia Psicologia e Psicodinamica dell età evolutiva: indirizzi generali Docente: dott.ssa Elena Aragona 13/02/2016

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANI SAVINO Indirizzo Telefono Fax E-mail savino.romani@uniurb.it Nazionalità Italiana Data di nascita Tipo di impiego Psicologo Psicoanalista.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO Elaborato finale In Psicologia Generale IL SOGNO NEL CINEMA.

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai Quando qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino Selma Fraiberg Monica Micheli-psicoterapeuta,

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG Letture di Psicoterapia Centro F.I.L.O. ODC 12 NOVEMBRE 2013 Biondi SEZIONI MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE MODALITA DI INTERVENTO CLINICO

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

L ipnosi. Il trauma. Le libere associazioni

L ipnosi. Il trauma. Le libere associazioni Abreazione = liberazione L ipnosi Il paziente parla di sé sotto ipnosi (spesso di esperienze traumatiche) e poi, risvegliato, si sente meglio. Non ricorda. Il trauma Il ricordo è la traccia mnestica di

Dettagli

Assistenza integrata psicologica: il sostegno in gravidanza non solo per trisomia 21...

Assistenza integrata psicologica: il sostegno in gravidanza non solo per trisomia 21... Assistenza integrata psicologica: il sostegno in gravidanza non solo per trisomia 21... Dr.ssa Alessandra Guarino Amato Pediatra - Psicoterapeuta Dal 1994 al 2006 Psicoterapia del Bambino con AIDS e della

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1. Indice Prefazione 13 Introduzione 17 1. Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà 1.1. Il setting 23 1.1.1. Estremi del discorso sul setting / I.I.Z. Come nasce storicamente

Dettagli

TERZO VOLUME: FRATELLI E GEMELLI

TERZO VOLUME: FRATELLI E GEMELLI TERZO VOLUME: FRATELLI E GEMELLI L amore tra fratelli, rivalità e gelosia, i gemelli: affrontare le difficoltà a cura di Alessandra Gibba Marsoni e Emanuela Quagliata Presentazione È sempre inevitabile

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

Imitazione: una parola scomoda per la psicanalisi Franco Bellotti

Imitazione: una parola scomoda per la psicanalisi Franco Bellotti Imitazione: una parola scomoda per la psicanalisi Franco Bellotti L uomo ha una facoltà che per gli intenti collettivi è utilissima, e dannosissima per l individuazione: quella di imitare. Jung 1916-1921

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA

L IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA S.I.A.B. SOCIETA ITALIANA DI ANALISI BIOENERGETICA 16 TRAINING TIVOLI DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO II ANNO DI CORSO L IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA TESINA DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SIMONE GIORGI INDICE

Dettagli

DALLA PULSIONE: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

DALLA PULSIONE: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica DALLA PULSIONE: I BISOGNI DERIVATI DALLE PULSIONI SONO ALLA BASE DI TUTTE LE RELAZIONI OGGETTUALI: Associare la soddisfazione alle condizioni grazie

Dettagli

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Nell esempio del caso: non finire il pranzo significava ferire sua madre Una domanda centrale: perché è venuta ORA a cercare il

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI Per diventare una persona il bambino deve sviluppare

Dettagli

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP I tasti dolenti e la grammatica dei conflitti Daniele Novara, pedagogista, direttore del CPP Non esiste il conflitto patologico ma solo la violenza (che è sempre patologica). Occorre saper riconoscere

Dettagli

TESINA IN TERAPIA PSICOANALITICA: LA RIPARAZIONE.

TESINA IN TERAPIA PSICOANALITICA: LA RIPARAZIONE. Pag. 1 di 10 TESINA IN TERAPIA PSICOANALITICA: LA RIPARAZIONE. INDICE 1.1 Lucy: ciò che è rotto in attesa di essere riparato 2.1 La riparazione: definizioni e prospettive teoriche 2.2 Tra Melanie Klein

Dettagli

Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere

Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere di DALE ZACCARIA Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere 1 / 7 La parola de-pressione affonda le sue radici etimologiche

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro

QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro Parte 2^ martedì 16 febbraio 2016 17.00-19.00 Dott.ssa Alessia Allocco, Dott.ssa Alice Gullino, Cooperativa Insieme a Voi (Busca) IL GENITORE COME ALLENATORE EMOTIVO!

Dettagli

Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico

Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico Nel 1894 Sigmund Freud descrisse per la prima volta l esistenza di meccanismi di difesa inconsci che potevano essere indicati con il termine generico di rimozione. La sua ipotesi clinica muoveva dal principio

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo:

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo: PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA L ideale dell Io e il gruppo: il contributo di J. Chasseguet-Smirgel N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula

Dettagli

Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013''

Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013'' Centro'Camilliano'di'Formazione' Milano'3'febbraio'2013'' Dr.'Marco'Vicentini,'Psy.D.' psicologo'psicoterapeuta' ' http://www.marcovicentini.it/didattica' ! La'cura'della'mente'! Freud'e'la'nascita'della'Psicoanalisi'!

Dettagli

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov Le origini Perls, Maslow Freud Pavlov Le origini (qui e ora), (Psicologia della Gestalt) (imparare dall esperienza) (filosofia anarchica) Le origini Le origini: la Psicoanalisi Le origini: la Psicoanalisi

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Information summary: Analisi Transazionale

Information summary: Analisi Transazionale Information summary: Analisi Transazionale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica

Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica di Debora Leanza Relatore: prof. Santo Di Nuovo A. A. 2009-10

Dettagli