DALLA PULSIONE: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLA PULSIONE: PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA"

Transcript

1 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica DALLA PULSIONE: I BISOGNI DERIVATI DALLE PULSIONI SONO ALLA BASE DI TUTTE LE RELAZIONI OGGETTUALI: Associare la soddisfazione alle condizioni grazie alle quali è stata sperimentata porta alla formazione dell oggetto Le relazioni dell individuo acquistano valore psicologico sulla base della loro capacità di andare incontro ai bisogni generati dalle pulsioni. gli altri, gli oggetti, assumono carattere accidentale e acquisiscono valore solo in funzione di un legame casuale con le pulsioni (Freud, 1905; 1911, 1914; 1921) COME SI FORMANO I LEGAMI? Il segnale di uno sviluppo riuscito è la capacità di stabilire relazioni con un oggetto esterno globale (frustrazione pulsionale) COPPIA GRUPPO

2 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica ALLA RELAZIONE: MODELLI RELAZIONALI: accento sulla centralità delle matrici relazionali nelle prime fasi dello sviluppo e nel corso di tutto il ciclo di vita RELAZIONI PER DESTINO Predisposizione biologica alla relazione: psicologia dell attaccamento, infant research, psicoanalisi interpersonale RELAZIONI PER PROPOSITO Gli attaccamenti si sviluppano in funzione del desiderio della relazione: prospettiva di Fairbairn RELAZIONI PER IMPLICAZIONE La motivazione fondamentale è la definizione di un senso si sé e le relazioni sono funzionali a tale scopo: prospettiva di Winnicott e Kohut

3 L INCONTRO CON L ALTRO E IL PASSATO Quando ci innamoriamo, si verifica uno strano paradosso: da una parte cerchiamo di ritrovare tutte o alcune delle persone a cui eravamo attaccati da bambini, e dall altra chiediamo alla persona amata di correggere tutti i torti che quegli originari genitori o fratelli ci hanno inflitto [...]. Cosicché l amore contiene in sé la contraddizione tra il tentativo di ritornare al passato e il tentativo di annullare il passato (Crimini e misfatti, Woody Allen, Usa, 1989)

4 IDENTIFICAZIONE - NARCISISMO - EDIPO La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica Freud Tre saggi sulla teoria sessuale (1905) trovare un oggetto d amore è sempre un ritrovare" La scelta del partner e le relazioni di coppia sono improntate sulla base delle relazioni vissute nella propria infanzia e molto spesso rappresentano la ripetizione di queste coazione a ripetere Il ritrovare, piuttosto che atto connesso alle relazioni reali è un atto definito da bisogni inconsci prodotti dall attività pulsionale La scelta del partner è informata dai desideri edipici e si basa su meccanismi di fissazione, regressione, scissione o risoluzione L altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui bonificare o incontrare qualità degli oggetti d amore primari L altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui ricercare parti mancanti, negate o complementari a sé al fine di appropriarsene o controllarle dall esterno

5 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica Freud Introduzione al narcisismo (1914) Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica LIBIDO OGGETTUALE LIBIDO NARCISISTICA SCELTA ANACLITICA SCELTA NARCISISTICA Vittorio e Sonia Gegè e Daria Raniero e Fosca

6 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica Freud Introduzione al narcisismo (1914) Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica LIBIDO OGGETTUALE SCELTA ANACLITICA (prevalentemente maschile) Non superamento di specifiche fasi dello sviluppo psicosessuale (non risoluzione dei conflitti che in esse si verificano). Sono tali fissazioni a far sì che l oggetto d amore venga scelto sulla base dei modelli genitoriali ( madre-fata (Daria?) padre-mago - madre-matrigna padre-tiranno (Vittorio?) Su un particolare tipo di scelta oggettuale nell uomo (1910) e Sulla più comune degradazione della vita amorosa (1912) Condizione del terzo danneggiato (realizzazione simbolica dell incesto) Amore per la prostituta L amore per la vergine (SCELTE DI SCISSIONE)- dove amano non provano desiderio e dove desiderano non possono amare Bisogno di salvare la donna amata

7 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica Freud Introduzione al narcisismo (1914) Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica LIBIDO NARCISISTICA SCELTA NARCISISTICA (prevalentemente femminile) Nella scelta narcisistica il soggetto organizza la propria vita oggettuale avendo unicamente a modello la relazione con se stesso. Freud descrive differenti sottotipi di scelta oggettuale narcisistica affermando che un essere umano può amare: quel che egli stesso è (Raniero?) quel che egli stesso era quello che vorrebbe essere IDEALE DELL IO GRANDIOSO + IO FRAGILE (Annie Reich, 1960) il partner può venire scelto sulla base di un ideale di perfezione a cui si aspira per se stessi e può rappresentare una parte di sé negata e rimossa ESTREMA DIPENDENZA DA UN OGGETTO IDEALE EROS E THANATOS COMPORTAMENTI MASOCHISTICI

8 Componenti anaclitiche e componenti narcisistiche entrano entrambe a far parte della scelta d oggetto e ogni coppia ben integrata dovrebbe preservarle e considerarle importanti componenti evolutive: EQUILIBRIO TRA Cura del sé/ Cura dell altro TENSIONE NARCISITICA E TENSIONE OGGETTUALE: rapporto dialettico tra Sé e Altro Esempi di sbilanciamenti: Dimostrare chi ha più potere Controllare l altro Manipolare il legame per fini narcisistici Dipendere affettivamente dall altro

9 La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica La rielaborazione di Jole Baldaro Verde La scelta illusoria (incapacità di fondo nello stabilire col partner un rapporto fatto anche di ambivalenza scissione kleiniana) La scelta oggettuale per appoggio (sottomissione all altro e rinuncia del bisogno di autonomia a favore di quello di attaccamento e di approvazione costante) La scelta oggettuale di tipo narcisistico (l altro e la coppia vengono utilizzati per la gratificazione dei propri bisogni narcisistici) La scelta di realizzazione simbolica dell incesto fermata edipica (corrispondenza tra le caratteristiche del partner e quelle del genitore amato ) La scelta di difesa dai desideri edipici- scelta di scissione (Le correnti emotive di tenerezza e sessuali vengono scisse; quelle del primo tipo sono dirette verso il partner che rappresenta il genitore amato, mentre quelle di secondo tipo vengono indirizzate su persone degradate al semplice ruolo di oggetto di soddisfazione sessuale) La scelta oggettuale centrata sul legame con l oggetto

10 IDEALIZZAZIONE E REALTÀ INNAMORAMENTO ILLUSIONE Sopravvalutazione dell oggetto d amore e idealizzazione 1- scissione e proiezione 2- posizione schizoparanoide identificazione proiettiva 3- fantasie di rapporto e mito fondatore «una coppia è mentire insieme» DISILLUSIONE Percezione della discrepanza tra l immagine reale e l immagine reale dell altro 1- funerale dell oggetto 2-posizione depressiva e accettazione dell ambivalenza 3- potenzialità oggettuale libidica stabile AMORE Definizione della nuova identità di coppia ROTTURA

11 L amore può durare? (Mitchell, 2003) confronto/dialogo/scontro tra: SENSO DELLA CASA E SENSO DEL VIAGGIO: rapporto dialettico tra sicurezza e avventura, abitudine e desiderio IDEALIZZAZIONE E CONFRONTO CON LA REALTÀ: rapporto dialettico tra illusione e disillusione EROS E THANATOS: rapporto dialettico tra passione e aggressività PASSATO E PRESENTE: rapporto dialettico tra il tentativo di bonificare/riparare/ritrovare gli oggetti interni e la capacità di dare vita a un progetto creativo comune

12 SICUREZZA E AVVENTURA SENSO DELLA CASA il profondo legame di appartenenza evocato dall esperienza di casa, di qualcuno «di casa» e da qualcuno con cui «abbiamo messo su casa» (esperienze iscritta nella nostra mente e nel nostro cervello), è una componente centrale del nostro sentimento di auto-riconoscimento, del nostro benessere psicologico, delle risonanze tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori, tra ciò che eravamo, ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare SENSO DEL VIAGGIO: «trovare noi stessi» significa lasciare la nostra casa, iniziare un nuovo viaggio, a volte in solitudine, altre volte con qualcuno che amiamo (con cui a un certo punto decideremo di «mettere su casa»). Perché le nostre case possono diventare troppo piccole o troppo strette per noi, i nostri genitori troppo «genitori», i nostri bisogni di evoluzione e cambiamento prioritari Il bisogno di sicurezza e di radicamento nel conosciuto e prevedibile e il bisogno di farla finita con i modelli familiari consolidati andando verso il nuovo sono due bisogni umani fondamentali e conflittuali. POSSONO CONVIVERE NELLA COPPIA?

13 IDEALIZZAZIONE E REALTÀ AMORE NARCISISTICO Troppo narcisismo impedisce la creazione di legami. Sia nel caso in cui sia autodiretto sia nel caso in cui sia esternalizzato e consista nella proiezione del proprio Ideale dell io sull altro (se non si viene ricambiati può portare alla depressione o all aggressività autodiretta). AMORE MATURO: Importanza di mantenere «aree di idealizzazione» del sé e dell altro che consentano alla fantasia di alimentare/contaminare di tanto in tanto la realtà della coppia. Il narcisismo sano consente di sviluppare un solido senso del sé e del proprio valore. Inoltre nel rapporto di coppia può essere appagante co-costruire narrative idealizzanti non troppo distanti dalla realtà.

14 EROS E THANATOS AGGRESSIVITÀ E AMORE Gli alleati dell amore non sono sempre nobili, ispirati da sentimenti di devozione e affetto, ma possono essere: odio, invidia, gelosia, malvagità, etc. Possono condurre a ritorsioni, distacco, disprezzo, controllo, gelosia,. L aggressività non è il contrario dell amore ma convive con l amore quotidianamente (indipendentemente dal concepirsi FALCHI o COLOMBE) IL DESIDERIO E IL BISOGNO DELL ALTRO, IL CONFRONTO CON LA SUA «DIVERSITÀ» GENERANO UN SENSO DI VULNERABILITÀ L amore «resiliente» è capace di tollerare momenti episodici di aggressività (interattiva e/o solo mentale), è capace di contenerla e di elaborarla. Inibire l aggressività può essere un ostacolo al buon funzionamento di una coppia

15 L INCONTRO CON L ALTRO, IL PASSATO E IL PRESENTE Il passato offre un senso a ciò che noi siamo ma ciò che noi siamo dà senso al passato

16 L INCONTRO CON L ALTRO, IL PASSATO E IL PRESENTE Nella ricerca del partner e di una situazione di coppia ciò che viene ricercata è una dimensione di intimità, di costanza affettiva che garantisca una continuità sufficientemente rassicurante con le precedenti esperienze relazionali ed affettive ma nel contempo sia portatrice di potenzialità trasformative, creative e generative, oltre che riparative, rappresentando un opportunità di crescita, affermazione e maturazione [...]. La relazione di coppia è, dunque, un campo interpersonale all interno del quale si possono produrre intimità, comprensione, sostegno, complicità, passione permettendo la crescita personale e l accesso all aspetto innovativo delle relazioni, oppure in cui si può dar vita a incomunicabilità, prevaricazioni, delusioni, violenze, provocando una paralisi che impedisce l evoluzione (Monguzzi, 2004)

17 MITI E MANDATI FAMILIARI Equilibrio del senso del valore di sé SPAZIO COMUNE Equilibrio del senso del valore di sé CONFINI E MEMBRANA DIADICA ORGANIZZATORE PSICHICO DELLA RELAZIONE - INCASTRO COLLUSIVO - SCENARI INTERNI CONDIVISI IL TERZO- RELAZIONE CHE HA UNA SUA PERSONALITÀ - Assoluto di coppia

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio La coniugalità è una dimensione soggetta a molte transizioni per la realizzazione degli obiettivi che di volta in volta è chiamata a raggiungere,

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.a.delrio@gmail.com Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI Bambini da zero a tre anni Si formano i legami di attaccamento con le figure primarie, inizialmente con la nutrice ed in seguito con altre figure significative.

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente Indice XI Presentazione XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA - La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani di base 5 6 7 9 13 15 17 18 21 26 26 29

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici PERCORSI DISTINTI E PARALLELI NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI 30.09..2017 GdL Violenza nelle Relazioni Intime GdL Psicologia Forense Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici «Sono

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale Gianni Del Rio gianni.delrio@unimib.it Frontespizio AS Il contributo

Dettagli

QUANDO L AMORE SI TRASFORMA IN DIPENDENZA AFFETTIVA

QUANDO L AMORE SI TRASFORMA IN DIPENDENZA AFFETTIVA L amore, nelle sue diverse manifestazioni, rappresenta un importante capacità e un profondo bisogno di ogni essere umano. All inizio di ogni relazione, fase comunemente chiamata dell innamoramento, è normale

Dettagli

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee Dinamiche socializzanti e identità contemporanee Lezione 1, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Il processo di formazione La socializzazione primaria ha per fine l'acquisizione

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI Introduzione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu 3 Parte prima La psicoanalisi delle origini 1. Sigmund Freud: la «scoperta dell'inconscio» e

Dettagli

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia RAGIONI E CONSEGUENZE DELLA TRASPOSIZIONE DEL CONFLITTO CONIUGALE NELLA SEDE GIUDIZIARIA Dott. Claudio Zullo Presidente Ordine

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA. Eagle M. N. 2012

Università degli Studi di Bergamo Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA. Eagle M. N. 2012 Università degli Studi di Bergamo 2015 Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA Eagle M. N. 2012 1. Teoria Pulsionale: Freud! 2. Psicologia dell' Io: Anna Freud, Hartmann, Rapaport 3. Relazioni oggettuali

Dettagli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Con un po di fantasia, creo un figlio ATTIVITA I limiti dell attaccamento FIGLIO COME «PARTE DI ME» Il rapporto tra madre e figlio

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza Un mito: L anima gemella Alcuni stralci della canzone Stella gemella di Ramazzotti: Io vorrei sapere se ci sei o sei

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica;

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica; Le motivazioni Il concetto di motivazione si lega ad una serie di altri concetti come quelli di interesse, bisogno, esigenza, tendenza, inclinazione, propen-sione, desiderio, istanza, aspirazione, atteggiamento

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014

GENITORIALITA. Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014 GENITORIALITA Scuola di formazione CONDUTTORI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO Dr. Stefano Tasca Gennaio 2014 La mia personale massima La gravidanza non e una patologia da curare ma uno stato fisiologico

Dettagli

Daniel Stern. D. Stern

Daniel Stern. D. Stern Daniel Stern Stern adottava una cornice sistemica per studiare il bambino non più come individuo isolato ma nelle sue continue interazioni con la madre ed altre figure di attaccamento. L'interazione reciproca

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE MOD. A1 - PRIMO ANNO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO 21 GENNAIO / DICEMBRE

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

La gestione dell aggressività B. Granieri

La gestione dell aggressività B. Granieri B. Granieri Sala Polivalente Castello degli Acaja FOSSANO 31 Marzo 2007 Granieri Bartolomea Fossano 2007 1 Un modo diverso di guardare il problema consente di: 1. capire e descrivere meglio la situazione

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE FAMIGLIA CHI E? Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale Il modo

Dettagli

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali Nell esempio del caso: non finire il pranzo significava ferire sua madre Una domanda centrale: perché è venuta ORA a cercare il

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allora ci sono stati molti cambiamenti. Lewis Carroll Adolescenza

Dettagli

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari 28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari costanza.marzotto@unicatt.it Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Servizio di psicologia clinica per la coppia e la famiglia

Dettagli

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun.

La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. La relazione terapeutica con i pazienti e l uso di noi stessi come strumento di lavoro; EL Segiun. ovvero: Formazione - Dr Pigazzini 1 El segiun La relazione terapeutica Formazione - Dr Pigazzini 2 Miei

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI 27 MARZO

LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI 27 MARZO www.trekearth.com LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI ALESSANDRA.FERMANI@UNIMC.IT 27 MARZO 2018 Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine CLASSE PRIMA LA PERSONA AL CENTRO SCIENZE UMANE E SOCIALI LE SCIENZE UMANE E SOCIALI Che cosa sono le scienze umane e sociali I principali caratteri di: Antropologia culturale Psicologia Sociologia IL

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos Legami in trasformazione: dalla perdita al caos Francesco Canevelli CCCCC IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sedi di Roma, Siena, Ancona, Cagliari, Messina, Napoli, Palermo Associazione

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

LO SPECIFICO DEL LAVORO PSICOLOGICO NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLA COPPIA ALL ADOZIONE

LO SPECIFICO DEL LAVORO PSICOLOGICO NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLA COPPIA ALL ADOZIONE LO SPECIFICO DEL LAVORO PSICOLOGICO NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLA COPPIA ALL ADOZIONE Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli

Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli Grazia Cesaro / L affidamento dei minori: una prospettiva giuridico-pedagogica Andrea Conti, Silvia Colombo

Dettagli

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 Dott.ssa Valentina Galastri Ufsmia Arezzo 1+1= 3 SCOPO SOPRAVVIVENZA DEI PROPRI

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

INDICE. Introduzione VII

INDICE. Introduzione VII INDICE Introduzione XV 1. Il bambino lacaniano 1 All origine della vita è l Altro 1 Il carattere deludente dell ordine simbolico 8 Il bambino perverso-polimorfo 10 Sdoppiamento della libido 13 L obiezione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02 Il percorso educativo nella scuola costituisce un esperienza di vita che coinvolge tutti i soggetti per un tempo molto lungo, coprendo gran parte del periodo evolutivo, andando spesso anche oltre, lasciando

Dettagli

LAVORARE COME UN GRUPPO

LAVORARE COME UN GRUPPO XXV CONGRESSO NAZIONALE SICP SESSIONE: L ORIZZONTE DELLO PSICOLOGO E IL SUO CONTRIBUTO NELL EQUIPE DI CURE PALLIATIVE LAVORARE COME UN GRUPPO Chiara Mauri Psicologa Psicoterapeuta GRUPPO L etimologia deriva

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli