Confindustria. Chi siamo? Paola Marchetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confindustria. Chi siamo? Paola Marchetti"

Transcript

1 Confindustria Paola Marchetti Chi siamo? Fondata nel 1910, Confindustria è la principale organizzazione r appr esentati va delle i mpres e manufatturiere e di ser vizi in Italia. Il valore bas e che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero es ercizio dell'attivit à ec onomic a, in un contest o di economia di mercat o, siano fattori di s viluppo e di pr ogresso per l'intera società. Confindustria i n base al suo St at uto si propone di contribuire, i nsieme alle istituzioni politiche e alle organizz azioni economiche, sociali e cult urali, nazionali ed int ernazionali, alla crescit a ec onomica e al progresso sociale del paes e. A quest o fine Confindustria rappres enta le esigenz e e le pr opos te del sist ema economic o italiano nei c onfr onti delle principali istituzi oni politiche ed amministrati ve, inclus o il Parlament o, il G overno, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.

2 Alcuni numeri 258 Organizzazioni associate Imprese Dipendenti In dettaglio 18 Confindustrie r egionali 103 Associ azioni t erritoriali 21 Federazi oni di settore 3 Federazioni di scopo 97 Associazioni di categoria 16 Soci Aggregati Il vertice

3 Confindustria Pesaro Urbino Confindustria Pesaro Urbino è una struttura che opera a Pesaro dal Le Associazioni Provinciali degli Industriali fanno parte del Sistema Confindustria, con le Associazioni di Categoria, le Federazioni Nazionali di Settore e le Federazioni Regionali. Si tratta, per il codice civile, di Associazioni non riconosciute e senza fini di lucro. Le attività vengono realizzate con gli introiti che derivano dall'incasso dei contributi associativi. Si può ricorrere a sponsorizzazioni e finanziamenti esterni per progetti speciali. L'adesione a Confindustria è v olontaria. L Associazione in cifre 764 aziende associate per dipendenti Aziende s ocie suddi vise per s ett ori merceologici (2008) Occupati delle azi ende s ocie suddi visi per set tori merceol ogici (2008)

4 Struttura associativa Presidente 1 Comitato Presidenza Consiglio Direttivo Giunta Eletti+ Invitati+Probiviri+Revisori Presidente 4 Vicepres identi 5 membri votati 5 membri cooptati 15 invitati Assemblea 764 Confindustria Pesaro Urbino Scuola e Formazione Unimpiego Sicurezza sui luoghi di lavoro Economico, Credito e Finanziamenti Fiscale e Tributario Rapporti internazionali Urbanistica e Territorio Ambiente Centro Studi Tecnologia e Innovazione Qualità Convenzioni I servizi Confindustria Energia Assindustria Consulting Formazione manageriale Rapporti internazionali Unimpiego Sicurezza sul lavoro Finanziamenti Fiscale e Tributario Qualità Gestione paghe Consulenza direzione Consulenza marketing Consulenza in diritto di impresa

5 Rapporti internazionali, rappresentanza interessi delle imprese Rapporti internazionali, Servizi Da sempre, ogni giorno rispondiamo su normative e procedure di importexport normativa comunitaria e internazionale contratti, forme di pagamento e contenzioso con l estero paesi esteri: informazioni di mercato, economicofinanziarie e normative canali di distribuzione, gare e appalti, manifestazioni fieristiche finanziamenti nazionali e comunitari per l internazionalizzazione delle imprese assicurazione e finanziamento dei crediti all export.ed ogni altra problematica legata ai rapporti con l estero 10

6 Club Internazionalizzazione Cos è? Gruppo di imprenditori associati, impegnati sui mercati internazionali, che su base volontaria si incontra periodicamente per raccogliere istanze comuni e confrontarsi su paesi, settori di interesse e Cosa fa? Il Club propone idee progettuali da portare avanti come Sistema Confindustria Club Internazionalizzazione Focus : 2010: area del Mediterraneo

7 Club Internazionalizzazione, nel 2009 Tra i progetti realizzati Marocco, Libia e Algeria Ciascun progetto prevede: ricerca partner per collaborazioni commerciali/industriali per le imprese pesaresi/marchigiane; ricerca contatti nell ambito degli Ordini Professionali e Associazioni di categoria dei settori coinvolti; sviluppo contatti con autorità politiche e amministrative del Marocco Missione esplorativa in loco e organizzazione incontri BtoB Attività di follow up e incoming operatori Club Internazionalizzazione, in calendario per il 2010 nuovi progetti in Egitto, Siria, Libano, Tunisia, Giordania azioni di follow up in Marocco, Algeria, Libia

8 Export gennaiosettembre 2009 Rispetto al primo semestre dell anno passato la contrazione export della nostra provincia è superiore a quella delle altre province marchigiane Congiuntura Pesaro Urbino I08 II08 III08 IV 08 I09 II09 III09 IV 09 PRODUZIONE 1,6 0,0 0,9 8,8 2,8 11,2 14,5 11,9 8,2 VENDITE TOTALI 5,3 1,8 1,1 5,9 3,5 6,2 12,2 13,3 7,5 Vendite interno 6,0 6,4 0,6 6,3 4,8 5,2 8,4 9,1 2,5 Vendite estero 4,0 6,6 2,4 5,2 1,3 7,8 18,6 20,6 15,9 PREZZI Interno 0,7 0,9 0,2 0,0 0,5 0,9 0,0 0,0 0,2 Estero 0,6 0,8 0,7 0,4 0,6 0,5 0,3 0,4 1,1 TENDENZE VENDITE Interno + Estero + +

9 Congiuntura Marche + Estero Interno TENDENZE VENDITE 1,0 0,4 0,9 1,5 1,1 2,6 2,4 2,3 2,6 3,0 Estero 1,0 0,7 1,2 1,3 0,6 2,6 1,9 2,2 2,8 3,4 Interno PREZZI 13,4 8,6 15,9 19,5 9,7 3,7 8,4 8,2 4,0 2,1 Vendite estero 7,6 1,2 3,4 13,6 12,3 4,0 8,7 3,8 1,6 1,8 Vendite interno 11,5 5,6 11,2 17,7 11,6 4,1 8,6 6,4 0,7 2,0 VENDITE TOTALI 10,8 6,4 9,7 15,6 11,3 3,0 7,2 3,6 0,6 1,6 PRODUZIONE media IV09 III09 II09 I09 media IV08 III08 II08 I08 CIG , , , Marche 222, , , Macerata 186, , , Ascoli Piceno 225, , , Ancona 761, , , Pesaro Urbino Var% Anno 2009 Anno 2008 Var% Anno 2009 Anno 2008 Var % Anno 2009 Anno 2008 Totali Interventi Straordinari Interventi Ordinari Interventi

10 PU: iscritti alle liste di mobilità dati febbraio feb10 CIG industria manifatturiera (esclusa edilizia) mese di febbraio 2010 provincia di PU ore autorizzate di Cig ordinaria contro le di gennaio (55.67%); ore autorizzate di Cig straordinaria contro le di gennaio (47.58%); ore totali di Cig contro di gennaio(53.81%); Suddiv isione Cig ordinaria per settori: mobile legno ( a gennaio) metalmeccanico ( a gennaio) tessile, abbigliamento, calzature ( a gennaio) laterizi, manufatti in cemento, vetro ( a gennaio) altri settori ( a gennaio)

11

12 Confindustria Pesaro Urbino

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI.

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. WEB BROCHURE CHI SIAMO LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. UN SISTEMA DECISIONALE DI TOP MANAGER E IMPRENDITORI

Dettagli

UNISCITI A NOI DAI FORZA ALLA TUA IMPRESA

UNISCITI A NOI DAI FORZA ALLA TUA IMPRESA UNISCITI A NOI DAI FORZA ALLA TUA IMPRESA Un punto di riferimento per le imprese della Valle d Aosta Siamo un associazione volontaria di imprese indipendente, apartitica e senza fini di lucro, appartenente

Dettagli

IL SETTORE PELLI CUOIO E CALZATURE NELLE MARCHE

IL SETTORE PELLI CUOIO E CALZATURE NELLE MARCHE IL SETTORE PELLI CUOIO E CALZATURE NELLE MARCHE Chennai, 22 Ottobre 2007 Intervento di Silvano Lattanzi Presidente di Confindustria Fermo e Vice Presidente Confindustria Marche Elaborazione Centro Studi

Dettagli

L associazione. a misura della tua impresa

L associazione. a misura della tua impresa L associazione a misura della tua impresa CHI SIAMO LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI. UN SISTEMA DECISIONALE

Dettagli

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna RODOLFO RAVAGNAN UNINDUSTRIA BOLOGNA è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna aderisce al sistema Confindustria UNINDUSTRIA BOLOGNA rappresenta

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione febbraio 212 a cura di Angela Signorelli 1 La cassa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

ORGANI STATUTARI. Identità

ORGANI STATUTARI. Identità IDENTITÀ Identità Assemblea Consiglio Generale Consiglio di Presidenza Comitato Piccola Industria Vallecamonica Valtrompia - Lumezzane ORGANI STATUTARI Presidente 4 Vice Presidenti Presidente Comitato

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI FEBBRAIO 2012 Dati INPS elaborati a cura dell IRES Marche 8 MARZO 2012 1 La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE Aggiornamento mese di FEBBRAIO 2012

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione aprile 211 a cura di Angela Signorelli 1 Le ore

Dettagli

Questo documento illustra in forma sintetica l'attività di Assolombarda descritta, con un corredo ampio di dati e informazioni quantitative, nella

Questo documento illustra in forma sintetica l'attività di Assolombarda descritta, con un corredo ampio di dati e informazioni quantitative, nella Questo documento illustra in forma sintetica l'attività di Assolombarda descritta, con un corredo ampio di dati e informazioni quantitative, nella Relazione sull attività dell Associazione nel 2007 presentata

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione dicembre 211 a cura di Angela Signorelli 1 Con

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione gennaio 211 a cura di Angela Signorelli 1 I dati

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

L OPERATIVITÀ DI SIMEST

L OPERATIVITÀ DI SIMEST PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO L OPERATIVITÀ DI SIMEST NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Direttore Generale SIMEST S.p.A. 11 maggio 2010 Missione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

CONFINDUSTRIA. CONFINDUSTRIA Mantova

CONFINDUSTRIA. CONFINDUSTRIA Mantova CONFINDUSTRIA è il sistema imprenditoriale italiano, nato nel 1910, che oggi rappresenta circa 150.000 aziende industriali, di ogni settore manifatturiero o di servizi e di ogni classe dimensionale, per

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista All aumento della produzione corrisponde anche un incremento del grado di utilizzo degli impianti, che passa dal 69 al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 211 a cura di Angela Signorelli 1 A maggio

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012 COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012 Elaborazioni Marzo 2013 Fonte dei dati import export : ISTAT COEWEB REGIONE MARCHE Sistema Informativo Statistico e-mail: Funzione.SIStatistico@regione.marche.it

Dettagli

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Il mercato del lavoro: Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ed il tasso di attività.. 2 Gli occupati ed il tasso di occupazione. 4 Le persone in cerca

Dettagli

Come accedere al mercato russo degli integratori alimentari

Come accedere al mercato russo degli integratori alimentari Presentazione Come accedere al mercato russo degli integratori alimentari Seminario Federsalus, 20 marzo 2014 La CCIR: una compagna di percorso CHI SIAMO La, fondata nel 1964, è un associazione privata

Dettagli

La Confindustria Piemonte Mission, Struttura, Priorità

La Confindustria Piemonte Mission, Struttura, Priorità La Confindustria Piemonte Mission, Struttura, Priorità Marzo 2017 Chi siamo 1973 Confindustria Piemonte nasce come Federpiemonte Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte con funzioni di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali DEI DATI ANNUALI 2006 Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane in milioni di euro 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Giovedì 30 marzo 2017 ore 10.00 San Benedetto del Tronto, Via Pasubio 77 Info Day & BtoB su opportunità del Paese COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Bartolomei Giuliano Dottore Commercialista Con

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Esigenze delle Imprese La rete come strategia competitiva Aggregazione su programmi/progetti

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 16 luglio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione giugno 212 a cura di

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

LA CASA DELLE IMPRESE

LA CASA DELLE IMPRESE LA CASA DELLE IMPRESE Il Sistema di Rappresentanza Confindustria Federazioni Regionali Federazioni di Settore Associazioni Territoriali Associazioni di Categoria Aziende Fondata nel 1910, Confindustria

Dettagli

chi siamo IL SISTEMA PRODUTTIVO: BELLUNO ITALIA contributo dell industria alla ricchezza del territorio 27% 41%

chi siamo IL SISTEMA PRODUTTIVO: BELLUNO ITALIA contributo dell industria alla ricchezza del territorio 27% 41% chi siamo IL SISTEMA PRODUTTIVO: BELLUNO ITALIA contributo dell industria alla ricchezza del territorio 41% 27% Le imprese al centro. È questo l impegno che Confindustria Belluno Dolomiti da sempre si

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

Le Marche e le altre regioni

Le Marche e le altre regioni DEI DATI ANNUALI Le Marche e le altre regioni Ammontare di esportazioni e variazioni rispetto all'anno precedente Export Export anno anno mln euro Variazione mln euro % Piemonte 31.768 31.257 1,6 Valle

Dettagli

GAIA. Green Areas inner-city Agreement. Presentazione Unindustria Bologna. GAIA Presentazione Unindustria

GAIA. Green Areas inner-city Agreement. Presentazione Unindustria Bologna. GAIA Presentazione Unindustria GAIA Green Areas inner-city Agreement Presentazione Unindustria Bologna Ing Cristiana Calabritto Chi è Unindustria Unindustria Bologna è l'associazione di imprese, aderente al Sistema Confindustria, nata

Dettagli

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217 ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217 Relatore: Rosario Di Prazza Dirigente responsabile del Servizio S4 «Internazionalizzazione,

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

CONFIMPRESAITALIA. Prof. Dott. Luigi Manganiello

CONFIMPRESAITALIA. Prof. Dott. Luigi Manganiello CONFIMPRESAITALIA C o n f ederazione I ta liana d e l le I m p rese d e lle A t tività P r o f essionali e d e l L av oro A u tonomo Prof. Dott. Luigi Manganiello CHI SIAMO CONFIMPRESAITALIA è un Associazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Telefono E-mail Cittadinanza GORDANA GNESUTTA gordana.gnesutta@an.camcom.it ITALIANA Residente Sesso Femminile Occupazione attuale Settore

Dettagli

Passione e Collaborazione

Passione e Collaborazione Passione e Collaborazione UNIONI DI CATEGORIA CONFAPI ANIEM - Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini UNIGEC - Unione nazionale piccola e media industria grafica editoriale

Dettagli

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI L ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, non è un semplice ente sportivo, ma il risultato dell impegno e della

Dettagli

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI Antonella Fontana V i c a r i o U f f i c i o I n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e d e l l e I m p r e s

Dettagli

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1 rilasciato il 1 maggio 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese

Dettagli

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) Un mondo di vantaggi per gli uffici territoriali Ecco cosa poter offrire: Tesseramento

Dettagli

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE Elaborazioni Maggio 2014 su dati ISTAT

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE Elaborazioni Maggio 2014 su dati ISTAT COMMERCIO ESTERO MARCHE EMIRATI ARABI UNITI- DATI Elaborazioni Maggio 2014 su dati ISTAT ESPORTAZIONI dalle MARCHE verso gli EMIRATI ARABI UNITI ANNO 2011 2012 Var. % Marche 116 157 188 +20,0% Italia 4.729

Dettagli

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1.2.5.3 1 Pop. Residente Pop.

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA. sintesi dei principali servizi

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA. sintesi dei principali servizi CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA sintesi dei principali servizi CHI SIAMO 20 anni di attività! La Camera di Commercio Italiana in Albania (CCIA) nasce 1996, su iniziativa del Ministero Italiano

Dettagli

Associazione. Arco Adriatico Ionico

Associazione. Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Fondata dalle Province di: Pesaro Urbino Macerata Ancona Ascoli Piceno Teramo Pescara - Chieti Campobasso Foggia Bari Brindisi Lecce

Dettagli

9 Le province delle Marche

9 Le province delle Marche 9 Le province delle Marche Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 79 di 157 9 Le province delle Marche 9.1. Analisi generale della regione Marche La popolazione residente nelle Marche al XV Censimento generale

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA 2000 2010 Un decennio di congiuntura LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 giugno 2011 Imprese associate per provincia N. 70.600 Imprese Associate al 31/12/2010 La più grande forza

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 18.2.2003 COM(2003) 90 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, ALLA CORTE DEI CONTI, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Dettagli

LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO

LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO (PROGRAMMA DI MASSIMA) 1 PREMESSA L Unione Nazionale delle Camere di Commercio in collaborazione con l Unione delle

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE 3 LA CONDIVISIONE TI DA VOCE RAPPRESENTIAMO LE IMPRESE PERCHÉ LE CONOSCIAMO DAVVERO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDIAMO I TUOI INTERESSI, RESPONSABILMENTE. IL MODO DI FARE RAPPRESENTANZA SI È TRASFORMATO

Dettagli

La Confindustria Piemonte Ruolo, Organizzazione, Priorità

La Confindustria Piemonte Ruolo, Organizzazione, Priorità La Confindustria Piemonte Ruolo, Organizzazione, Priorità Giugno 2016 IL NUOVO QUADRO ISTITUZIONALE DI CONFINDUSTRIA Il recente quadro istituzionale di Confindustria, avviato nel suo percorso con la Riforma

Dettagli

Presentazione dei dati congiunturali

Presentazione dei dati congiunturali TrendER Osservatorio sulla micro e piccola impresa in Emilia-Romagna Presentazione dei dati congiunturali SECONDO SEMESTRE 2012 Marco Ricci Istat responsabile sede per l Emilia-Romagna Bologna 23 maggio

Dettagli

La Confindustria Piemonte

La Confindustria Piemonte La Confindustria Piemonte Mission, Struttura, Priorità Febbraio 2019 Chi siamo 1973 CONFINDUSTRIA PIEMONTE NASCE COME FEDERPIEMONTE FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI del Piemonte con funzioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere CARTA DEI SERVIZI associazione nazionale imprese edili manifatturiere L ANIEM PIEMONTE, Associazione Nazionale delle Piccole e Medie Industrie Edili e Manifatturiere, è l associazione che tutela su base

Dettagli