INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 003 del 19 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 003 del 19 marzo 2012"

Transcript

1 INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 003 del 19 marzo 2012 Il giorno 19 marzo 2012, alle ore 11.30, presso gli Uffici della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte (Corso Bolzano, 44 Torino), nella sala riunioni del sesto piano, si è tenuto un incontro tecnico-operativo di avvio delle attività inerenti il progetto INTERREG Italia-Svizzera , dal titolo Valorizzazione dell Architettura Tradizionale, Tutela del paesaggio antropico e del costruito. All incontro risultavano presenti i seguenti soggetti: arch. Annalisa Savio, Settore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte dott. Claudio Cottini, Assessore all Istruzione e all Università, alla Cultura, alle Attività Estrattive, alla Pianificazione Territoriale della Provincia del V.C.O.; Sindaco del Comune di Santa Maria Maggiore (VB) dott. Marco Cerutti, Amministratore Delegato del Centro Servizi Lapideo del V.C.O. di Crevoladossola arch. Marco Zerbinatti, Ricercatore presso il DISEG del Politecnico di Torino dott.ssa Noemi Giordano, Settore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte dott. Guido Baschenis, Settore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte ing. arch. Elisa Genna, coordinatore del progetto e tecnico di laboratorio incaricato dal Centro Servizi Lapideo del V.C.O. di Crevoladossola. L incontro ha preso avvio con la presentazione, da parte dell assessore dott. Cottini, dello stato delle attività relative al progetto Interreg Riferisce che finalmente le attività hanno preso avvio da parte di tutti i partners (parte italiana) coinvolti nel progetto. Non si è riusciti a partire il 02 gennaio u.s., data effettiva di avvio del progetto. Ma nelle scorse settimane sono stati organizzati degli incontri specifici tecnico-operativi e di definizione degli steps per la rendicontazione contabile ed amministrativa previsti dalle Linee Guida Interreg. Dal punto di vista della rendicontazione, la Provincia (capofila del progetto) si sta scontrando con alcune difficoltà, in quanto l ente non riesce a fare il bilancio e a definire una voce di spesa. Pertanto, non è possibile, al momento attuale, uno sblocco dal punto di vista amministrativo. L obiettivo dell incontro di oggi è quello di coordinare i contenuti del progetto al fine di comprendere le possibili interrelazioni e sinergie con altri progetti già realizzati e/o in fase di realizzazione, in modo che i singoli non operino su binari paralleli ma si muovano in modo tale che gli obiettivi delle differenti attività possano convergere verso una direzione comune e condivisa. È in fase di attuazione il Piano Borgate. Sarà necessario muoversi al fine di orientarsi tutti verso i medesimi obiettivi di definizione di regole e di linee di indirizzo da applicare. Successivamente, prende la parola il dott. Cerutti del Centro Servizi Lapideo del V.C.O., il quale riferisce che il Centro Servizi Lapideo ha già provveduto all assunzione di una persona ad hoc e full time per il progetto Interreg. Essa è stata selezionata mediante procedura concorsuale. Si tratta di un ingegnere-architetto, dottore di ricerca e con esperienza nel campo della ricerca per aver collaborato per alcuni anni con il Politecnico di Torino. È Elisa Genna, presente all incontro odierno. Il dott. Cerutti auspica di impostare il lavoro fin da subito in modo da indirizzarlo nella direzione a cui tendono gli obiettivi finali previsti dal progetto stesso. 1

2 Sono già stati organizzati due incontri presso la sede della Provincia del Verbano Cusio Ossola con i singoli partners coinvolti nel progetto al fine di coordinare le attività di ciascuno e per presentare in maniera più dettagliata le regole di rendicontazione stabilite dalle Linee Guida del progetto. È stato organizzato un successivo incontro presso il G.A.L. Laghi e Monti di Domodossola, durante il quale sono stati acquisiti alcuni Manuali (Manuale del Comune di Cesara, Manuale del Comune di Premia, Manuale del GAL con integrazioni Leader+) ed alcuni studi/censimenti effettuati nell ambito di altri progetti finanziati (censimento dell arch. Garanzini, recupero della borgata Canova a cura dell Associazione Canova, censimento di manufatti ed elementi tecnici tradizionali pubblicato sul sito Si stanno organizzando, altresì, incontri tecnici con esperti del territorio e del recupero, incontri informativi con l Associazione Canova, incontri specialistici con tecnici conoscitori del territorio, in modo da raccogliere le informazioni già presenti e da avviare una successiva fase di censimento sul territorio, a valle della fase di acquisizione di tutte le informazioni utili su quanto è stato realizzato e schedato fino a questo momento. Si è proceduto, inoltre, a redigere una prima raccolta delle fonti bibliografiche/webgrafiche relative ai temi dell architettura tradizionale alpina e del recupero del patrimonio edilizio storico, documentazione in continua implementazione. Si sta procedendo alla realizzazione di un database che raccoglie informazioni relative agli strumenti di pianificazione resi disponibili sui siti web dei 77 Comuni del Verbano Cusio Ossola, in modo da comprendere anche l entità della documentazione specifica pubblicata e a disposizione e giungere, laddove possibile, ad un confronto sui contenuti. A questo punto, prende la parola l arch. Zerbinatti del Politecnico di Torino. Riferisce che anche il Politecnico ha avviato una procedura per l assunzione di un assegnista di ricerca. Per motivi burocratici e ritardi amministrativi, la persona è stata selezionata soltanto alla fine del mese di febbraio ed ha preso servizio il 16 marzo u.s. Si è trattato di disguidi a livello di pubblicazione del bando di concorso. La persona selezionata è Sara Fasana, ingegnere ed architetto, con esperienza nel campo dei manti di copertura in pietra e con anni alle spalle di attività di ricerca svolta intorno a queste tematiche. Nel corso del primo giorno di lavoro, con l assegnista sono già state pianificate alcune prove prestazionali da eseguire sulle mensole dei balconi e sulle lastre di copertura. Inoltre, presso i laboratori del Politecnico, saranno eseguite anche prove sui sistemi di copertura che utilizzano materiali locali in ottica di miglioramento delle prestazioni. A qualche giorno fa risale il contatto ricevuto dal Politecnico di Torino da parte di uno dei professionisti incaricati dell intervento di recupero previsto nell ambito del progetto Interreg sulla torre-casaforte di Beura Cardezza. Si tratta dell arch. Gianni Bretto. Questi si è rivolto al Politecnico richiedendo un incontro per un confronto di natura tecnica sull intervento che sarà eseguito sulla torre, anche per condividere conoscenze con un esperto di strutture antisismiche. L incontro si svolgerà nel pomeriggio di oggi. Il Politecnico sta anche lavorando intorno al reperimento di risorse bibliografiche specifiche sui temi affrontati dall Interreg. Il dott. Cerutti e l assessore Cottini hanno dato comunicazione all arch. Zerbinatti relativamente ad un incontro fissato con l arch. Simonis presso il G.A.L. Laghi e Monti per martedì 27 marzo alle ore A questo proposito, l arch. Savio interviene chiedendo se il Manuale del G.A.L., della redazione del quale è stato incaricato l arch. Simonis, costituisca un approfondimento di quanto è stato prodotto finora con la redazione dei precedenti Manuali, spesso generici e generali nei contenuti, senza addentrarsi nello specifico delle problematiche e nei dettagli. 2

3 Il dott. Cerutti interviene riferendo che nell ambito delle tematiche affrontate dal Piano di Sviluppo Locale era previsto un approfondimento del primo Manuale. L integrazione era stata richiesta in quanto si trattava di una misura legata all adeguamento di edifici di carattere ricettivo. Era nata, quindi, la necessità di rivedere il vecchio Manuale. Allora, con il direttore del G.A.L. Laghi e Monti, si è deciso di proporre l integrazione delle vecchie schede e di redigere un nuovo Manuale che potesse essere di indirizzo per l intervento degli Enti locali sul territorio. Le schede integrative sono state redatte dallo stesso professionista incaricato della redazione del primo Manuale. Il progetto Interreg sicuramente partirà da quanto è stato fatto ed utilizzerà, approfondendoli e specificandoli, anche i contenuti dei Manuali già redatti e di quello che l arch. Simonis si appresta a redigere e a produrre nei prossimi tre mesi. L arch. Zerbinatti riprende la parola riferendo che il Politecnico di Torino si occuperà anche di svolgere prove e ragionamenti intorno alla rugosità superficiale dei litotipi locali, al fine di capire quanto incide la rugosità sulla sovrapposizione degli elementi lapidei in copertura. L obiettivo è quello di giungere a comprendere come è possibile/com è corretto porre in opera le lastre, come non si deve operare, dare indicazioni su possibili miglioramenti e su errori commessi. Il lavoro del Politecnico si pone come integrazione e con l obiettivo di dare soluzioni/indicazioni di posa in opera alternative. Il dott. Cerutti riferisce dell importanza di definire regole precise, specifiche e non generali per la corretta progettazione delle lastre di copertura, in relazione agli spessori, alle dimensioni minime delle stesse, facendo tesoro degli studi effettuati ed in corso di svolgimento a cura dell arch. Simonis, ma anche delle prove di laboratorio che si stanno approntando sia in ambito Politecnico di Torino che in ambito Centro Servizi Lapideo del V.C.O. Oggi, ci si scontra con casi in cui le lastre di copertura, rispetto al passato, hanno spessori irrisori, caratteristiche che portano a seri problemi legati all assorbimento dell acqua da parte delle stesse ed alla manifestazione di fratturazioni a seguito di fenomeni di gelo/disgelo. Questo studio (mirante alla definizione di linee di indirizzo e di indicazioni di dettaglio nell ottica di realizzare interventi di recupero nel rispetto della tradizione locale) dovrà certamente anche tener conto di alcuni limiti, che costringeranno a svolgere valutazioni necessarie: in primis, il reperimento dei materiali e l analisi dei costi. L arch. Zerbinatti interviene nuovamente affermando che presso i laboratori del Politecnico di Torino si è grado di eseguire anche prove di invecchiamento accelerato, realizzando al contorno condizioni climatiche estreme, sottoponendo ai test lastre di spessore sottile che, nel corso delle prove, a seguito degli stress subiti, manifestano fratturazioni. Sarà fondamentale avvalorare le scelte tecniche, di definizione dei dettagli costruttivi e delle corrette pratiche di posa in opera, con prove di laboratorio a supporto dei ragionamenti teorici che saranno via via svolti. Sarà altresì importante che l Osservatorio Permanente della Provincia del V.C.O. utilizzi questi studi in modo che gli strumenti in corso di definizione siano accolti nell ambito della regolamentazione locale come norme condivise e cogenti. L assessore Cottini porta l esempio di alcuni tipi di lastre ( sbarbate sulla superficie inferiore, spaccate su quella superiore, con uno spessore intorno ai 3-3,5 cm), oggi prodotte per l utilizzo in copertura. Esse mostrano un buon comportamento in opera, ma necessiterebbero della sottoposizione a prove di laboratorio specifiche per la verifica del loro comportamento nel tempo. Relativamente a questo tipo di lastre, l arch. Zerbinatti sottolinea l importanza di valutare eventuali possibili problemi connessi allo slittamento delle lastre. 3

4 L obiettivo di questa ricerca è quello di giungere a definire una casistica di esempi corretti, di esempi non corretti, di buone pratiche per l intervento sul patrimonio costruito. L arch. Savio chiede ai presenti quali possano essere le connessioni tra il progetto Interreg ed il progetto CAPACities. Il dott. Cerutti riferisce di eventuali proposte di utilizzo delle vecchie canne fumarie per il passaggio di impianti. Ribadisce la necessità di giungere a svolgere approfondimenti con indicazioni di dettaglio su come intervenire. Il dott. Baschenis sottolinea che l obiettivo è quello di giungere a comporre saperi allo scopo di dare alle comunità norme certe e indicazioni strutturali-tipologiche certe. Il dott. Cerutti definisce come elementi importanti da sottoporre ad analisi sia le coperture sia le pavimentazioni carrabili. Porta l esempio di piazza Chavez a Domodossola, sulla quale è prevista la posa di pavimentazione disposta a coltello, realizzata con le croste delle lastre di pietra, considerati scarti. Si pensava di realizzare un mini-cantiere al fine di acquisire informazioni sul tema delle pavimentazioni in pietra in ottica di comprendere le tecniche di lavorazione e di posa in opera. Il dott. Cerutti, insieme con l assessore Cottini, presenta all arch. Savio la proposta di un accordo formativo, a cura della Provincia del V.C.O., dell ENAIP, dell ARS.UNI., del C.S.L. e di altri enti, sull utilizzo della pietra, nell ottica di creare un incubatore insieme con l Ente Scuola Edile, per sensibilizzare e formare sul sapere e sul saper fare per il recupero del patrimonio costruito storico tradizionale. L assessore Cottini, avendo chiesto conferma all arch. Savio sulla tempistica relativa alla partenza del Progetto Borgate, chiede se con il progetto Interreg e con l eventuale definizione di alcune linee di indirizzo di intervento che possano essere di guida per il Progetto Borgate, si è ancora in tempo o si è già in ritardo. L arch. Savio riferisce che, sulla base dell analisi condotta per la redazione dei Manuali delle Borgate (pervenuti in Regione), è emerso che i contenuti non sono così dettagliati e specifici. Ci sono soltanto indicazioni di massima ed ormai non si può più intervenire sugli stessi. L assessore Cottini informa di essere a conoscenza di alcune varianti di Piani Regolatori Generali che stravolgono interventi nati come rigorosi. Si tratta anche di varianti di P.R.G. che consentono interventi sui centri storici senza l osservanza di alcuna regola. Se il Progetto Borgate non sarà regolato anche grazie alle indicazioni che potranno scaturire dallo studio Interreg sottolinea l assessore sarà un dispiacere per tutti. È importante, però, sapere che la Regione Piemonte sostiene gli obiettivi del progetto Interreg e cerchi di lavorare affinchè i diversi progetti attivi possano fare rete. Il dott. Cottini presenta un progetto di ricerca pilotato dal Politecnico di Torino, che porterà al recupero di un edificio scolastico, con annessi capannoni, ed alla riqualificazione di un area urbana sita in Domodossola. Si deve lavorare al fine di eseguire interventi su più fronti, ma in modo che gli stessi possano dialogare utilizzando un linguaggio coerente ed omogeneo. L arch. Savio risponde che, per quanto concerne il Progetto Borgate, nella seconda fase già avviata, la Regione Piemonte non può più intervenire. Sono in possesso degli Uffici della Regione i Manuali dei Comuni, anche se sono state segnalate alcune criticità, soprattutto intorno al Comune di Druogno (a memoria dell arch. Savio), il quale ha 4

5 previsto interventi di demolizione e ricostruzione con modifica delle volumetrie e dello skyline del centro storico. Si tratta di un vero e proprio intervento non coerente. Riferisce che i colleghi del Settore Opere Pubbliche hanno espresso pareri non conclusivi (di coerenza o meno) in merito ai Manuali presentati. L assessore Cottini ribadisce l esigenza di porsi degli obiettivi per convergere tutti verso la medesima direzione. Il dott. Baschenis afferma che, per premiare il coinvolgimento di più soggetti ed iniziative, sarebbe importante favorire un incontro con l arch. Malosso (del Settore Urbanistico-Territoriale del V.C.O.), che si occupa della valutazione degli strumenti urbanistici che regolano gli interventi sul territorio del Verbano Cusio Ossola, al fine di bloccare eventuali fughe in avanti di alcuni Comuni. L assessore Cottini risponde che, nel caso di varianti parziali, l arch. Malosso non ha conoscenza diretta. Di ciò si occupa la Provincia del V.C.O., ma senza svolgere valutazioni di merito. Si tratta certamente di impegnarsi in un operazione culturale importante. E sicuramente non può essere sottovalutata la questione relativa ai costi. L arch. Savio sottolinea la necessità di un alfabetizzazione anche in coerenza con le richieste della Comunità Europea. L arch. Zerbinatti rimarca l importanza dell intervento formativo, insieme con l Ente Scuola Edile, della Provincia del V.C.O. e di altre realtà territoriali del Verbano Cusio Ossola per la formazione di operatori. Però, ritiene altrettanto importante puntare ad una sensibilizzazione di tecnici/amministrativi comunali attraverso l organizzazione di incontri di approfondimento. Sarebbe anche importante l organizzazione di un convegno. Tutto ciò è comunque previsto nell ambito delle attività del progetto Interreg. L arch. Zerbinatti esprime una critica nei confronti dei Manuali che vengono redatti, in quanto i loro contenuti sono sempre generali e mai di dettaglio. Ciò fa sì che gli interventi di recupero eseguiti possano essere lasciati alla libertà di scelta di chi interviene sui singoli manufatti, senza il rispetto di regole comuni nell ottica di preservare il contesto, il paesaggio, la tradizione e la cultura locali. Il dott. Cerutti afferma che esistono borgate censite come storiche che contemplano varietà di edifici costruiti anche in anni recenti (sui quali si possono prevedere interventi di recupero totale/parziale o si potrebbe prevedere anche la demolizione nel caso si tratti di episodi non coerenti con i livelli di qualità del contesto storico-ambientale nel quale si inseriscono). Negli anni in cui si è proceduto a un edificazione senza il rispetto di precise regole, mancava una cultura ed è stato consentito qualunque tipo di intervento. Oggi si pone la necessità di definire delle regole precise e di fare valutazioni anche di tipo economico (con analisi costi/benefici). Si tratta di una sfida importante. È necessario agire costruendo pietra su pietra. L arch. Zerbinatti riferisce che i ricercatori del Politecnico di Torino che stanno lavorando al progetto hanno idee generali sui costi. Comunque, per giungere ad una parametrizzazione degli stessi, sarà necessario lavorare e definirli attraverso considerazioni che saranno svolte nel corso dello sviluppo del progetto. Il dott. Cerutti afferma che ogni edificio ha una sua peculiarità, una sua storia. Sarà necessario anche comprendere come agire nei confronti di quegli edifici che si pongono come casi studio particolari. Il dott. Cerutti, quindi, chiede all arch. Savio se in questi casi le decisioni siano completamente demandate alle commissioni comunali. 5

6 L arch. Savio sintetizza che la Provincia del V.C.O. propone la messa a punto di uno strumento e la definizione di criteri costruttivi che, ad oggi, non hanno un riferimento puntuale preciso. La Provincia però potrebbe prevedere l utilizzo di tale strumento quale strumento di Piano. Bisognerà comprendere se esso potrà essere allegato al Piano in elaborazione da parte della Regione. Sarebbe necessario giungere a dare indicazioni il più possibile puntuali. L arch. Zerbinatti riferisce che nel Comune di Cesara, nelle varie frazioni, esistevano costruzioni con coperture in paglia e segale. Queste sono state completamente stravolte nell impostazione strutturale e nell immagine ed il manto di copertura sostituito con tegole marsigliesi in laterizio. Si sarebbe potuto semplicemente intervenire recuperando, ponendo in opera delle semplici lamiere, in attesa di periodi più prosperi in grado di consentire interventi di recupero secondo regole rispettose del contesto e della tradizione locale. Nella borgata di Ferrere, i vecchi tetti in paglia sono stati sostituiti con lamiere, ma si evidenzia il grave problema del crollo strutturale di molti di essi. Esistono costruzioni con coperture in paglia anche nelle Valli di Lanzo, alla quota di mezza montagna. Esistono esempi anche a Vinadio ed in Val Piana. L assessore Cottini afferma che si corre il rischio di andare incontro a casi di interventi di recupero eccezionali e ad altri totalmente incoerenti con i centri storici nei quali si collocano i manufatti. L assessore ribadisce che ancora si è in tempo per mettere un freno a comportamenti progettuali e realizzativi inconsulti, rispetto ad altre aree del Piemonte nelle quali ormai qualunque regolamentazione sarebbe inutile o comunque insufficiente per arginare gli scempi che sono stati compiuti. Riguardo a questioni di rendicontazione sul progetto Interreg, la dott.ssa Giordano è stata nominata referente in ambito Regione Piemonte. Essa chiede alla Provincia capofila, oltre alla rendicontazione finanziaria da inoltrare ogni 6 mesi, anche una sintetica relazione (due pagine) con la descrizione dell avanzamento lavori del progetto. A questo proposito il dott. Cerutti presenta all arch. Savio ed alla dott.ssa Giordano il prospetto attività con il piano delle scadenze previste per i singoli partners coinvolti nel progetto, per il primo periodo di valutazione (02 gennaio-02 maggio 2012), redatto dal Centro Servizi Lapideo del V.C.O., che in questo primo periodo sta sostenendo la Provincia del V.C.O. nella sua attività di coordinamento. Si può anche pensare di inoltrare alla Regione Piemonte i documenti ufficiali via via redatti (verbali di incontri, piani delle attività con scadenze, attività svolte, bibliografia, sintesi periodiche, etc.), in modo che gli Uffici regionali siano sempre al corrente dello svolgimento delle attività. La dott.ssa Giordano invita i partners ad avanzare, riguardo alla rendicontazione, richieste di delucidazione su eventuali dubbi nel momento in cui essi si manifestano relativamente agli acquisti di attrezzature, alle spese per il personale, etc. Il dott. Cerutti e l assessore Cottini affermano che le modifiche al progetto Interreg ed al piano finanziario sono state approvate ed in possesso del dott. Paolo Balzardi della Regione Piemonte, al quale i referenti del Settore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia possono chiedere copia al fine di venire in possesso del documento definitivo. La Regione riferisce di aver già ricevuto la lettera di controllo per la rendicontazione. 6

7 Il dott. Cerutti chiede alla dott.ssa Giordano alcune conferme riguardo alla posizione ed alla giustificazione del personale impegnato nel progetto Interreg. In particolare, per il soggetto impegnato full time, si ribadisce la non ha necessità di produrre timesheet; ma è sufficiente presentare tutta la documentazione relativa alla sua selezione, il curriculum vitae et studiorum, i cedolini. Sarà necessario prevedere una lettera che definisce tutto il personale impegnato nel progetto e, per quanto concerne il personale interno (impegnato per una quota percentuale sul progetto stesso), produrre lettere di incarico per ciascuno. Si dovranno allegare il costo orario previsto dall ufficio personale per ciascun soggetto, il timesheet (firmato dal dipendente e dal responsabile), i cedolini, l F24, il D.U.R.C. Inoltre, per tutto il personale coinvolto, nel caso di missioni, dovrà essere prevista una modulistica di autorizzazione alle missioni stesse. Tutti i documenti vanno presentati in copia conforme. L assessore Cottini propone di organizzare un incontro, dopo le festività pasquali, con i pianificatori professionisti del Progetto Borgate e con l arch. Malosso della Provincia del V.C.O. Come sede di incontro, viene proposta la sede della Provincia del V.C.O. a Verbania. L arch. Savio ribadisce la necessità di costruire uno strumento che sia in grado di fornire indicazioni pratiche, indirizzi progettuali puntuali. Sarebbe indispensabile indicare una voce ad hoc anche per le gare di appalto sulle Opere Pubbliche. Il dott. Cerutti riferisce di essere coinvolto personalmente nella collaborazione con il C.S.I. Piemonte per la redazione della Sezione 26 (Materiali e Lavorazioni tipici del Piemonte) del Listino Prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Piemonte. Si sta cercando di lavorare nella direzione di definire un listino prezzi anche per il prodotto finito affinchè le voci possano essere riprese nella documentazione di progetto degli interventi di recupero/restauro, avendo il listino prezzi valenza di documento di contratto. L arch. Zerbinatti interviene dicendo che la possibilità di indicare una voce ad hoc per le gare di appalto sulle Opere Pubbliche creerà certamente dei malumori in quanto oggi le Amministrazioni comunali, per mancanza di fondi, appaltano al massimo ribasso. Nel caso dovessero evidenziarsi voci con costi elevati, sicuramente i Comuni potrebbero andare in crisi. L arch. Savio afferma che nei G.A.L., l approvazione del Manuale allegato al Regolamento Edilizio costituiva passaggio obbligatorio per poter accedere ai finanziamenti. Al termine della seduta, l arch. Savio prende l impegno di occuparsi in prima persona della convocazione dell incontro proposto dal dott. Cottini con i pianificatori del Progetto Borgate, con i tecnici del Settore Politiche Comunitarie e dei Leader. Sentirà le disponibilità di tutti proponendo come date il 3 o il 4 maggio p.v. L incontro si conclude alle ore

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 28.05.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 430/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 21.11.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1197/12 ALPSTONE. Paesaggi Architetture Uomini INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1.

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 26.10.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1082/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Data 24/09/2012 Incontro tecnico-operativo Ora inizio 14.15 Ora fine 16.30 Luogo G.A.L. Laghi e Monti del V.C.O. Via Canuto, 12 Domodossola (VB) Documento a cura di Elisa Genna (Centro Servizi Lapideo

Dettagli

arch. Luigi Formoso Assente dott. Gianluca Iervasi dott. Claudio Cottini arch. Sergio Gasparotti dott.ssa Simona Albertella

arch. Luigi Formoso Assente dott. Gianluca Iervasi dott. Claudio Cottini arch. Sergio Gasparotti dott.ssa Simona Albertella Data 10/09/2012 Tavolo Comitato di Pilotaggio Ora inizio 15.00 Ora fine 16.30 Luogo Provincia del V.C.O. Via dell Industria, 29/3 - Verbania Settore Politiche Territoriali, Infrastrutture e Trasporti Sala

Dettagli

Ossola. arch. Sergio Gasparotti. dott. Mario Brignone. sig.ra Clelia Morandi. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag.

Ossola. arch. Sergio Gasparotti. dott. Mario Brignone. sig.ra Clelia Morandi. dott. Marco Cerutti. ing. arch. Elisa Genna. rag. Data 03/04/2013 Comitato di Pilotaggio transfrontaliero AlpStone Ora inizio 10.00 Ora fine 11.30 Luogo Provincia del Verbano Cusio Via dell Industria, 25 Verbania (VB) Ossola Saletta riunioni (p.t.) Documento

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE (ai sensi del punto 5 della lettera E degli Atti di indirizzo di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale del

Dettagli

INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 002 del 01 marzo 2012

INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 002 del 01 marzo 2012 INTERREG Verbale di riunione (V.R.) n. 002 del 01 marzo 2012 Il giorno 01 marzo 2012, alle ore 10.30, presso la sede della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Tecnoparco del Lago Maggiore, Via dell Industria,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & BIM è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :. Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30 Foglio firme Verbale incontro VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30 PRESENTI ORDINE DEL GIORNO 1) Insediamento Consulta 2) Situazione adozione

Dettagli

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli VERBALE RIUNIONE DELLE FONDAZIONI D ITALIA RIMINI 13.09.2012 La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Torino, ing. Vincenzo

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Strutture è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :.Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante ALLEGATO B Programma PIU Europa Sistema di gestione e controllo 1 Il Referente del INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI...3 2. GLI ORGANISMI INTERMEDI NELLA POLITICA REGIONALE..4 3. LA GESTIONE DEL PIU EUROPA

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia

Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia Obiettivo specifico del Piano Regionale Edilizia 2010-2012 Delibera n. 468 del 6/6/2011 della Giunta Regionale Toscana Analisi situazione iniziale Il Piano

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA L a seduta è dichiarata aperta alle ore 18:00. Sono presenti gli ingegneri: - Benassi Alberto - Cavana Carlo - Colella Tommaso - Marchesini Francesca - Romani Luca - Sernesi

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N 7 DEL 17/02/2015 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE ED ENERGETICA DLL EDIFICIO SCOLASTICO FELICE BOGLIOLO DEL COMUNE DI VILLALVERNIA.

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Energia è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :. Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R.0000654.30-10-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 97 della Costituzione della Repubblica

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011 DETERMINAZIONE SETTORE Gestione Territorio DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO NUMERO X70 NUMERO DI Prot. preced. Registro Protocollo Data dell'atto 2229 12/12/2011 Oggetto : Nomina dei componenti della

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 Al Collegio dei Fondatori, l articolo 16 dello Statuto della Fondazione prevede, tra l altro, che: Il Collegio

Dettagli

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE Adunanza ORDINARIA di prima convocazione - Seduta PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CONTENENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI IN ESECUZIONE DELL ART. 31 ter comma 12 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE AL SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE PER 30 PARTECIPANTI E 10 UDITORI ESTERNI LE OPPORTUNITÀ DEI PROGRAMMI EUROPEI PER L AMBIENTE E IL CLIMA: FINANZIAMENTI PER RETE

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00 Foglio firme Verbale incontro XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00 PRESENTI ORDINE DEL GIORNO 1) Insediamento della XIII^ Consulta

Dettagli

Direttore lavori in edilizia

Direttore lavori in edilizia identificativo scheda: 09-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige i lavori di costruzione nelle imprese di costruzioni edili. Verifica che i lavori di cantiere vengano svolti come previsto

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO ANNO 2016 1) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO Il Bando Musei Aperti si pone l obiettivo di migliorare l efficienza del sistema museale cuneese sostenendo gli istituti culturali in iniziative ed azioni

Dettagli

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università di Napoli Federico II BANDO Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti Formazione ed educazione per la consapevolezza delle nuove generazioni

Dettagli

Tavoli di concertazione interregionali:

Tavoli di concertazione interregionali: MAB Delta del Po Il soggetto promotore della candidatura è l Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Il Presidente dell Ente Parco ha la responsabilità giuridico-amministrativa della candidatura

Dettagli

VARIANTE SEMPLIFICATA

VARIANTE SEMPLIFICATA REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERCENASCO VARIANTE SEMPLIFICATA art. 17bis L.R. 56/77 s.m.i. alla Revisione Generale del Piano Regolatore Generale Comunale ( DGR N. 41-3269 del

Dettagli

Validazione e governance del processo

Validazione e governance del processo Universita degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Alta Formazione per la Validazione Tecnicoprestazionale ed Economica del Progetto esecutivo in Edilizia (MATEV) Direttore: Prof. arch. Carlo

Dettagli

PROCESSI DI GESTIONE, RIESAME E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA DI DIPARTIMENTO. Agosto 2016

PROCESSI DI GESTIONE, RIESAME E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA DI DIPARTIMENTO. Agosto 2016 PROCESSI DI GESTIONE, RIESAME E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA DI DIPARTIMENTO Agosto 2016 2 Processi di gestione, riesame e miglioramento della Ricerca di Dipartimento Definizione delle linee strategiche

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ANTONIO PIERRO PROCEDIMENTI VAS INERENTI LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ANTONIO PIERRO PROCEDIMENTI VAS INERENTI LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ANTONIO PIERRO PROCEDIMENTI VAS INERENTI LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA L ing. Antonio Pierro svolge l attività di libero professionista nel settore dell Ingegneria e della

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO N. 829 DEL 12/06/2015 OGGETTO Approvazione avviso per l'affidamento di incarichi di progettazione

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI PROVINCIA DI ASTI p.za Libertà n. 2 - C.A.P. 14015 - tel. +39.0141.975056 Fax. 0141.982582 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 164 Oggetto: SETTORE URBANISTICA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 641 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione della deliberazione n. 3127 del 30 dicembre 2010 recante "Istituzione

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine Valsugana, Sant Orsola Terme, Frassilongo, Fierozzo e Palù del Fersina per la gestione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 10034 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2016, n. 141 Legge n. 20 del 4 marzo 2015, art. 5 Contratto istituzionale di Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI LUCERA PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA INCONTRO DEL 31 AGOSTO 2017

COMUNE DI LUCERA PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA INCONTRO DEL 31 AGOSTO 2017 CMUNE DI LUCERA PRGRAMMA DI RIGENERAZINE URBANA INCNTR DEL 31 AGST 2017 INTERVENT DEL RAG. PASQUALE BEVERE GIÀ PRESIDENTE DEL CMITAT DI QUARTIERE SANTA MARIA DELLE GRAZIE ZNA 167 DI LUCERA. Prendo atto

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico Studio di dettaglio per l individuazione delle tipologie edilizie del Centro Storico di Nicosia approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 07/06/2016 e con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 620 Del 19/08/2015 Lavori Pubblici e Patrimonio OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA CON CORRISPETTIVO

Dettagli

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia POLITECNICO DI TORINO TEBE Research Group I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia Giornata di studio UNITEL Rimini, 06.11.2008 R ela tore:

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

Fulvio Onestini Architetto

Fulvio Onestini Architetto Fulvio Onestini Architetto Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 1 Allestire secondo il dizionario etimologico risale al XVI secolo e significa preparare.

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO Proposta A cura di Dott. A. Gamba - dott.ssa A. Palladino Aprile 2011 LA FORMAZIONE NEL COORDINAMENTO PROVINCIALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA VII UFFICIO BILANCIO - CONTROLLO DI GESTIONE Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CI/2530/2017 del 05/09/2017 NUMERO PROTOCOLLO CI/174329/2017 del 05/09/2017 Oggetto: Reperimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4 INDICE 1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2 2) Oggetto del bando p. 3 3) Enti ammissibili p. 4 4) Territorio di riferimento p. 4 5) Modalità di presentazione delle domande p. 4 6) Criteri di valutazione

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA Le IPA nel Veneto: storia e risultati Verona, 18 novembre 2010 L IPA E L ESPERIENZA DELLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E COMUNITARIA Le IPA nascono come messa in valore dell

Dettagli

Relazione Programmatica

Relazione Programmatica Comune di PESCHIERA DEL GARDA Provincia di Verona P.I. 2019 Elaborato Relazione Programmatica Lrv N 11/2004 - Art. 18 ter Varianti allo strumento urbanistico comunale per aree commerciali destinate a medie

Dettagli

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti

Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università di Napoli Federico II BANDO Paesaggio da tutti Paesaggio per tutti Formazione ed educazione per la consapevolezza delle nuove generazioni

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano Premessa Oggi 20 ottobre 2014, l Assemblea dei Genitori della Scuola Primaria e dell Infanzia

Dettagli

tra per quanto attiene alla gestione del rapporto di lavoro del personale tecnico e amministrativo del Comune di Desio.

tra per quanto attiene alla gestione del rapporto di lavoro del personale tecnico e amministrativo del Comune di Desio. Protocollo di intesa per l utilizzo di personale di altro ente, ai sensi dell art.14 del CCNL 22 gennaio 2004 comparto Regioni/Autonomie locali per l espletamento delle attività di pianificazione urbanistica

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO TRASPORTI MOBILITA' E MANUTENZIONE DETERMINAZIONE LPA / 84 Del OGGETTO: NOMINA COMMISSIONE CONCORSO

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA Art.1 Obiettivi 1 Art.2 Organi della Consulta Giovani 1 Art.3 Composizione dell Assemblea 1 Art.4 Compiti dell Assemblea 2 Art.5 Convocazione dell Assemblea

Dettagli

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana Regione Piemonte Provincia di Biella Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi Piano Regolatore Generale Intercomunale Revisione generale per la sub-area relativa al Comune di Soprana

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di coordinamento del cantiere 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Alle ore 15:10 il Consiglio così composto, in numero legale, passa alla trattazione degli argomenti all Ordine del Giorno.

Alle ore 15:10 il Consiglio così composto, in numero legale, passa alla trattazione degli argomenti all Ordine del Giorno. RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 14 MARZO 2018 L anno duemiladiciotto (2018) il giorno 14 del mese di Marzo, alle ore 15:00, presso la sede dell Ordine in Vercelli, Corso Garibaldi n 53, si riunisce

Dettagli

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Relazione Generale Iniziativa Formativa Relazione Generale Iniziativa Formativa Indice 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA...3 2.1. Generalità...3 2.2. Obiettivi...3 2.3. Destinatari...4 2.4. Progettazione...4 2.5. Realizzazione...4

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare Verbale n. 1 Riunione preliminare Selezione pubblica, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Ricercatore - III livello retributivo, a tempo determinato presso l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE. (L.R. n. 5/1999)

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE. (L.R. n. 5/1999) RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (L.R. n. 5/1999) Dalla disamina dei documenti agli atti, è stato possibile ripercorrere le fasi che hanno

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1 PROVA N.1 2) Il candidato, sulla base dell art. 3 della Legge regionale 10 giugno 1983, n. 56 ( Misure urgenti per la tutela dei beni culturali ), illustri quali sono i compiti della Commissione regionale

Dettagli

INTERREG-SIMONIS-BORGATE Verbale di riunione (V.R.) n. 005 del 18 aprile 2012

INTERREG-SIMONIS-BORGATE Verbale di riunione (V.R.) n. 005 del 18 aprile 2012 INTERREG-SIMONIS-BORGATE Verbale di riunione (V.R.) n. 005 del 18 aprile 2012 Il giorno 18 aprile 2012, alle ore 10.30, presso gli Uffici della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Progetto Tesori d arte nelle chiese dell Alto Bellunese e Riscoperta, salvaguardia e promozione degli elementi di tipicità costruttiva

Dettagli

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI Il Network Giovani è un organo di confronto e di coordinamento nazionale tra i Rappresentanti delle Commissioni Giovani attivate presso gli Ordini degli Ingegneri delle Province

Dettagli

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete Rete delle Geo Storie a scala locale Scuola capofila Istituto Comprensivo di NOALE (VE) Associazione CLIO 92 www.retegeostorie.it Anno sc. 2016-17 RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto

Dettagli

Divisione Servizi Tecnici - Coordinamento /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Servizi Tecnici - Coordinamento /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Divisione Servizi Tecnici - Coordinamento 2018 01776/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 70 approvata il 10 maggio 2018 DETERMINAZIONE: MANUT. RECUPERO

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 09.01.2014 OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DI UN IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Regolamento cabina di regia d ambito REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Nel presente

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO COMUNE DI VOLVERA Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO UFFICIO LL.PP. MANUTENZIONE E PATRIMONIO n. 53 del 12-04-2017 Reg.

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli