Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi"

Transcript

1 Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Rel può essere utilizzata come aggiornamento della versione e successive o come nuova installazione del prodotto. Le note di rilascio sono consultabili dalla Barra degli strumenti Documentazione anche manuali e guide operative. dove sono presenti CONTENUTO AGGIORNAMENTO Modello Modello Integrativo 1 Modelli Unico 2 Estrapolatore 2 Stampa Riepilogo Redditi Sintetico 2 Funzione "DC Dichiarazioni Complementari" 2 Consolidato Nazionale e Mondiale 2 Estrapolatore 2 Funzione "DC Dichiarazioni Complementari" 2 Rilascio Controlli SOGEI - Versione del 16 luglio Modello IRAP 2 Forzatura Invio Telematico 2 Studi di Settore 3 Rilascio GERICO Versione del 16 luglio Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. 3 Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga 3 Proroga parziale per la trasmissione dei modelli 730/ Codici tributo per Regioni a Statuto Speciale Rettificativo 4 Paghe e Stipendi 4 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno Tabella Prestiti/Pignoramenti 10 Spostamento dipendente 10 MUT - Aggiornamento Codici Casse Edili Sardegna 11 DMAG - Incentivo assunzione giovani agricoli 11 INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/ Cosa cambia nella gestione cedolino 13 Gestione cedolino dove non è già previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep in caso di eventi con accredito figurativo 16 Gestione cedolino dove è già previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep in caso di eventi con accredito figurativo 18 Travaso dati da Paghe 21 Dichiarazione telematica / Creazione telematico 21 ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare 21 Associazioni / Studio 21 Fatturazione sequenziale documenti - Prenotazione Clienti - Versione Grafica 21 Raccordo Anagrafici /Associati 24 Modello 730 Modello Integrativo Attivata la completa gestione del modello 730 Integrativo. Inizio documento

2 Modelli Unico Estrapolatore ASSOCIAZIONI/STUDIO Estrazione Dati-03. Estrapolatore Allineata la funzione di estrapolazione dati in relazione ai Modelli Unico Nella stampa "Elenco dati disponibili" (scelta 72/14/3/12) vengono riportati, per ogni modello e suddivisi per quadro, tutti i campi oggetto di estrazione dati. Stampa Riepilogo Redditi Sintetico FISCALE Stampe Ministeriali-0. Allegati-04.Riepilogo redditi sintetico FISCALE Stampe Ministeriali-04. Allegati-05.Riepilogo redditi sintetico FISCALE Stampe Ministeriali-05..Allegati-07. Riepilogo redditi sintetico Soc./ 09. Riepilogo redditi sintetico Enti È possibile stampare il Riepilogo Redditi in modalità Sintetica. Funzione "DC Dichiarazioni Complementari" Attivata la funzione "DC Dichiarazioni Complementari" in tutti i modelli Unico. Rilascio Controlli SOGEI Versione del 16 luglio 2015 Unico SP Versione del 16 luglio 2015 Unico PF Versione del 16 luglio 2015 Unico SC Versione del 16 luglio 2015 Unico ENC Contenuto delle versioni rilasciate È possibile eseguire i c ontrolli SOGEI delle dichiarazioni dalle scelte: Gestione Dati Utilità_1 CS.Controlli Sogei 11.Funzionalità varie - 07.Interm./Telematico - 13.Procedura di utilità - 03.Controlli Sogei (Unico SP) 11. Funzionalità varie Gestione intermediario/telematico Procedure di utilità Controlli Sogei (Unico PF) 11. Funzionalità varie - 07.Interm./Telematico - 02.Enti N/Commerciali /01.Società di Capitali- 13.Procedura di utilità - 03.Controlli Sogei Consolidato Nazionale e Mondiale Inizio documento Estrapolatore ASSOCIAZIONI/STUDIO Estrazione Dati-03. Estrapolatore Allineata la funzione di estrapolazione dati in relazione al Modello Nella stampa "Elenco dati disponibili" (scelta 72/14/3/12) vengono riportati, suddivisi per quadro, tutti i campi oggetto di estrazione dati. Funzione "DC Dichiarazioni Complementari" Attivata la funzione "DC Dichiarazioni Complementari".Inizio documento. Rilascio Controlli SOGEI - Versione del 16 luglio 2015 È possibile eseguire i controlli SOGEI delle dichiarazioni. Contenuto della versione rilasciata Modello IRAP Forzatura Invio Telematico FISCALE 26 Irap-08. Telematico-09.Forzatura invio telematico Prevista una nuova funzionalità per consentire la forzatura della dichiarazione. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 2 di 24

3 Dopo aver effettuato la generazione del file telematico, in presenza di DR con segnalazione di (***C), è possibile effettuare, anche in modalità sequenziale per tutte le anagrafiche prenotate, la forzatura del campo FlagConferma da 0 a 1. Studi di Settore Rilascio GERICO Versione del 16 luglio 2015 Inizio documento La versione del 16 luglio 2015 prevede le seguenti modifiche rispetto alla versione precedente: Per tutti gli studi che prevedono l'indicatore di normalità economica "Durata delle scorte" è stata adeguata la visualizzazione della Normalità Economica e dell'esito in presenza di applicazione dei correttivi crisi sull'indicatore "Durata delle scorte" (si precisa che non vi sono effetti sugli eventuali maggiori ricavi dell'indicatore computati ai fini della stima di congruità, rispetto alla versione di GERICO). Rilascio Controlli SOGEI Versione del 16 luglio 2015 Viene rilasciata la "Procedura di controllo Studi di settore/parametri", necessaria per controllare le dichiarazioni Unico 2015 contenenti gli allegati relativi agli studi di settore ed ai parametri. Contenuto della versione rilasciata Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga Proroga parziale per la trasmissione dei modelli 730/2015 Inizio documento Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 6 luglio 2015, in relazione all attività di assistenza fiscale per l anno in corso, è stato prorogato dal 7 luglio al 23 luglio 2015 il termine per la consegna al contribuente di copia della dichiarazione elaborata e del relativo prospetto di liquidazione nonché per la comunicazione del risultato contabile delle dichiarazioni e per la trasmissione in via telematica all'agenzia delle entrate dei modelli 730. La disposizione si applica a condizione che entro il 7 luglio 2015 i Caf e i professionisti abbiano effettuato la trasmissione di almeno l ottanta per cento delle dichiarazioni. Tenuto conto della necessità di agevolare l adempimento dichiarativo per i contribuenti nel primo anno di avvio sperimentale della dichiarazione precompilata e considerato che le dichiarazioni on line sono immediatamente disponibili all Agenzia delle entrate, l invio della dichiarazione 730 tramite l applicazione web disponibile sul sito internet dell Agenzia delle entrate può essere effettuato entro il 23 luglio 2015, stesso termine previsto per la trasmissione da parte dei Caf e dei professionisti (Agenzia delle entrate, circolare 26/E del 7/7/2015). La proroga del termine potrebbe provocare ritardi nelle operazioni di conguaglio in busta paga. Nel caso in cui il prospetto di liquidazione pervenga al sostituto d imposta oltre i termini per eseguire i conguagli sulle retribuzioni di competenza del mese di luglio, le operazioni devono essere compiute nel primo periodo di paga utile successivo. In caso di rateazione il sostituto d'imposta deve ripartire le somme a debito in un numero di rate che sia il più vicino a quello scelto dal contribuente, ma che consenta comunque di rispettare il termine del mese di novembre entro il quale deve cessare la rateazione. In ogni caso non sono dovuti gli interessi sulla prima rata. Per gestire i casi in cui il prospetto di liquidazione non pervenga in tempo utile per eseguire i conguagli sulle retribuzioni di luglio, dopo avere effettuato l'acquisizione tramite il Telematico 730/4, occorre accedere tramite la Gestione Dipendente/Collaboratore (Scelta PAGHE ALTRI ADEMPIMENTI ), nella sezione [73 - Dati 730] e indicare nei campi: Campo Tipo Conguaglio Mese inizio Descrizione Valorizzare con l'opzione [C - Conguaglio conseguente a comunicazione tardiva di Mod.730-4]. Valorizzare con il primo periodo paga utile successivo (ad esempio 8 - Agosto). N. rate rideterminate Valorizzare con il numero rate più vicino a quello scelto dal contribuente ma che consenta di rispettare il termine del mese di Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 3 di 24

4 Campo Descrizione novembre entro il quale deve cessare la rateazione (ad esempio con mese inizio 8-Agosto indicare al massimo 4 rate). Un esempio Codici tributo per Regioni a Statuto Speciale La procedura è stata allineata alla gestione dei codici tributo delle Regioni a Statuto Speciale. Si rammenta che, relativamente alle regioni a Statuto Speciale occorre inserire all'interno dell'apposita tabella la transcodifica dei codici tributo 1631 e 1627 così come riportato nell'apposito manuale operativo "A.F. Sostituti d'imposta-passaggio dati 730/04 - Paghe/Mod.730/Paghe" - cap. "Conguaglio Importi in Busta Paga (nome file m3m7304p.pdf). 730 Rettificativo In presenza di 730 rettificativo la procedura di riproporzionamento rimborsi IRPEF sarà adeguata con un prossimo rilascio. Paghe e Stipendi Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno 2014 Inizio documento Con un messaggio di prossima emanazione l INPS comunicherà il rilascio della procedura di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l incentivazione della contrattazione di secondo livello, riferito agli importi corrisposti nell anno Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in via telematica, anche per i lavoratori iscritti ad altri Enti Previdenziali. La domanda deve contenere i dati di seguito elencati ed è riferita ad una singola matricola (acquisizione di una singola domanda) ovvero, una pluralità di matricole (caricamento flusso XML). Per le aziende agricole la matricola è rappresentata, come è noto, dal codice azienda: a) i dati identificativi dell azienda; b) la data di sottoscrizione del contratto aziendale, territoriale ovvero, di secondo livello; c) la data di avvenuto deposito del contratto di cui alla lett. b) presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente; d) l importo annuo complessivo delle erogazioni collegate alla contrattazione di secondo livello - erogate nel periodo 1 gennaio / 31 dicembre 2014, nel limite del 1.60% della retribuzione annua; e) l ammontare dello sgravio sui contributi previdenziali ed assistenziali, dovuti dal datore di lavoro, entro il limite massimo di 25 punti percentuali dell aliquota a suo carico; f) l ammontare dello sgravio in misura pari ai contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal lavoratore; g) l indicazione dell Ente Previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici. Interventi al software Con questo rilascio la procedura è già stata adeguata alla generazione delle nuove domande di decontribuzione sulla base delle specifiche tecniche in bozza rilasciate da Assosoftware. Di seguito vengono riportate le istruzioni operative per effettuare la generazione delle domande. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 4 di 24

5 Tabella Decontribuzione Operazioni Preliminari PAGHE Accedere alla Tabella Decontribuzione presente all interno nel menu Tabelle Dipendente e caricare una nuova tabella come riportato in questo esempio: Il codice indicato è a titolo di esempio; occorre pertanto utilizzare un codice libero del proprio archivio. Collegare il codice utilizzato alle ditte o ai dipendenti interessati in corrispondenza dell apposito campo <Tab.Decontribuzione> presente all interno delle rispettive gestioni. Tabella Codice Ente PAGHE Abbinare all interno di questa tabella, per ogni Ente Previdenziale, il rispettivo codice ente principale gestito all interno della procedura: I codici riportati, con eccezione del codice 1-INPS, sono a titolo di esempio. Occorre pertanto indicare i codici enti effettivamente utilizzati. E possibile lasciare il codice ente uguale a zero nel caso in cui non si abbia l Ente Previdenziale in gestione. L'ENTE IPOST è stato lasciato in tabella per mantenere la compatibilità con gli anni precedenti al 2011: non sarà comunque più considerato in fase di generazione e gestione delle domande. Nel caso in cui, per gestire la contribuzione dell ente siano stati impostati differenti codici Enti Previdenziali, occorre collegare in questa gestione il codice dell Ente Previdenziale principale. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 5 di 24

6 Raccordo Posizioni INPS Cessate PAGHE Utilizzare questa procedura per collegare le posizioni INPS attive con quelle cessate a seguito del passaggio dei comuni da una regione ad un'altra. Accedere in questa gestione per indicare i codici relativi alla posizione cessata ed alla posizione nuova. Questa procedura può essere utilizzata anche in altri casi analoghi di cessazioni e riapertura di posizioni INPS. Ricalcolo Accumulatori PAGHE Al fine di ottenere la valorizzazione automatica degli importi collegati alla contrattazione di secondo livello è necessario che le causali corpo paga utilizzate per l erogazione degli importi in oggetto, siano state collegate ai rispettivi accumulatori PRIS/PRAZ prima di avere elaborato le buste paga. Nel caso in cui questo collegamento non fosse stato effettuato è possibile procedere al ricalcolo degli accumulatori, effettuando ora il collegamento agli stessi ed eseguendo la funzione di Ricalcolo Accumulatori dei suddetti codici per il periodo interessato. Genera Domande decontribuzione PAGHE Gestione Procedura Tramite questa scelta è possibile procedere alla generazione automatica delle domande di decontribuzione per l anno 2014 per le ditte presenti in archivio. Condizioni essenziali per la generazione delle domande: devono essere presenti gli accumulatori PRIS - Premio di risultato e PRAZ - Premio Aziendale nei cedolini con periodo di competenza dell anno 2014; deve essere stata elaborata la domanda di decontribuzione per l'anno 2013; deve essere collegata all azienda o al dipendente, la tabella decontribuzione. Dopo la consueta selezione delle aziende la procedura richiede le seguenti informazioni: Campo Descrizione Anno di riferimento Indicare Ente pensionistico I=INPS Ente pensionistico E=ex ENPALS Ente pensionistico P=ex INPDAP Ente pensionistico G=INPGI Modalità Generazione Indicare Si/No se si intende effettuare o non effettuare la generazione delle domande del relativo Ente. (T)utte / (S)olo nuove Selezionando l opzione (T)utte, le eventuali domande delle ditte già generate da una precedente elaborazione verranno sovrascritte. Verranno sovrascritte anche le eventuali domande caricate manualmente. Selezionando l opzione (S)olo nuove, verranno generate solo le domande delle ditte non presenti nell archivio domande. Vengono prelevate dalle domande effettuate per l anno 2013 le informazioni relative a: Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Data Contratto Validità dal Validità al Depositario Direzione Provinciale del lavoro Data deposito Ente Pensionistico dell azienda Codice Azienda Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 6 di 24

7 Tipo Azienda Codice Identificativo azienda Vengono totalizzate le erogazioni del periodo di competenza gennaio-dicembre 2014 collegate agli accumulatori PRIS/PRAZ. Sui suddetti importi sono calcolati il numero dei dipendenti interessati e gli importi dello sgravio datore e lavoratore, in funzione dei parametri contributivi collegati agli Enti Previdenziali indicati nella tabella enti descritta nei capitoli precedenti: Importo complessivo delle erogazioni dell anno 2014 ammesse allo sgravio (entro il limite del 1,60% della retribuzione annua) Numero dipendenti Sgravi datore Sgravi lavoratore Nel caso in cui il Totale dei premi erogati (territoriali + aziendali) risulti superiore al limite del 1,60% della retribuzione annua del dipendente la procedura provvede a riproporzionare, in misura uguale, questi valori tramite la formula: Premio Territoriale Riproporzionato = Premio Territoriale * Limite retribuzione annua / Totale premi Premio Aziendale Riproporzionato = Premio Aziendale * Limite retribuzione annua / Totale premi Gli importi così determinati vengono riportati nella rispettiva domanda territoriale/aziendale dell azienda elaborata. Il limite del 1,60% viene calcolato sull imponibile contributivo relativo al codice ventilazione indicato all interno della tabella decontribuzione collegata all azienda. Al termine della generazione viene prodotto un tabulato di dettaglio in cui sono riportati i conteggi eseguiti dalla procedura per determinare l importo annuo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed i rispettivi importi di sgravio datore e lavoratore. Per ogni dipendente e per ogni mese e mensilità in cui è stato erogato un premio Territoriale e/o Aziendale, sono riportati i seguenti dati: Premio Territoriale erogato Premio Aziendale Erogato Limite 1,60% retribuzione Annua Premio Territoriale per calcolo sgravio Premio Aziendale per calcolo sgravio % Sgravio datore % Sgravio lavoratore Importo sgravio datore su Premio Territoriale Importo sgravio lavoratore su Premio Territoriale Importo sgravio datore su Premio Aziendale Importo sgravio lavoratore su Premio Aziendale Viene inoltre stampato l elenco delle aziende che sono state selezionate, suddivise per: Elenco ditte per le quali la domanda di decontribuzione dell'anno 2014 è stata generata automaticamente. Le informazioni relative ai dati contrattuali sono state prelevate dalle domande dell'anno Elenco ditte con domande decontribuzione con incongruenze Elenco ditte con domanda di decontribuzione dell'anno 2013 per le quali non sono stati riscontrati premi aziendali e/o territoriali nell'anno Verificare accumulatori. Elenco ditte con premi aziendali e/o territoriali erogati nell'anno 2014 per le quali non risulta presente o valida la domanda dell'anno La domanda di decontribuzione dell'anno 2014 deve essere caricata manualmente. Elenco ditta con premi aziendali e/o territoriali erogati nell'anno 2014 per le quali non sono stati calcolati gli importi sgravio datore e lavoratore. Verificare collegamento tabella decontribuzione/tabella codice ente. Gestione Domande Sgravi Contributivi PAGHE In questa gestione è possibile caricare le domande nuove e verificare quelle generate con la procedura precedentemente illustrata ; per l'inserimento delle nuove domande la procedura richiede le seguenti informazioni: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 7 di 24

8 Campo Anno di riferimento Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Inviata/Non Inviata Data Contratto Validità dal Validità al Ultrattività Depositario Direzione provinciale del lavoro Data deposito Ente Pensionistico dell azienda Domanda Autorizzata Codice Azienda Tipo Azienda Descrizione Selezionare 2014 per accedere all archivio delle nuove domande. Selezionando gli anni dal 2008 al 2013 si accede all archivio delle domande precedentemente inviate. Inserire un qualsiasi codice univoco per identificare la singola domanda. Con il tasto [F2] Help di campo, viene visualizzato l elenco delle domande presenti in archivio. Valori ammessi: (A)ziendale/(T)erritoriale Indicare il tipo di contratto sottoscritto. In caso di inserimento di contratti territoriali di più aziende, è possibile prelevare i dati relativi alla stipula degli stessi, dall ultimo caricamento effettuato, tramite l apposito tasto funzione [F7] Prelievo dati da ultimo caricamento, attivo in corrispondenza di questo campo. Campo di sola visualizzazione. In fase di caricamento viene valorizzato come <Non inviata>. Questo dato viene modificato automaticamente in <Inviata> con la generazione del file XML. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di stipula del contratto. Questa data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 31/12/2014. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di inizio validità del contratto. La data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 31/12/2014. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di fine validità del contratto. Deve essere successiva alla <data Validità dal>. Ultrattività contratto: (Si)/(No) Nel caso in cui la data <Validità al> sia antecedente al 2014, in fase di caricamento della domanda, questo campo viene proposto pari a (Si). Indicare il depositario del contratto. Indicare la Direzione provinciale del lavoro. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di deposito del contratto. La data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 29/06/2015. Valori Ammessi: I = INPS E = ex-enpals P = ex-inpdap G = INPGI Indicare il tipo di ente pensionistico dell azienda. Valorizzare a (No). Indicare il codice dell azienda relativa alla domanda in fase di inserimento. Con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle aziende presenti in archivio. Nel caso in cui non risulti caricato all interno della sede operativa l indirizzo , viene emessa un apposita segnalazione a video; questa informazione è necessaria affinché la domanda inviata venga acquisita correttamente. Valori ammessi: D = DM A = Agricoli Indicare il tipo di azienda. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 8 di 24

9 Campo Codice azienda Identificativo Importo complessivo delle erogazioni ammesse allo sgravio (entro il limite del 1,60% della retribuzione annua) - Anno 2014 Generazione file XML Scelta PAGHE Descrizione Valorizzato nel seguente modo: In caso di Tipo Azienda uguale a DM, con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle posizioni INPS dell'azienda prelevate dalla sezione Enti Previdenz. della Gestione ditta; In caso di Tipo Azienda uguale ad Agricoli, con il tasto [F2] Help di campo, viene visualizzato l elenco con i codici azienda SCAU prelevati dalla Gestione dati integrativi ditta SCAU. Indicare: L importo annuo complessivo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed il rispettivo numero di dipendenti. L importo dello sgravio sui contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro. L importo dello sgravio sull intera quota di contribuzione a carico del lavoratore. L importo dello sgravio può essere richiesto nel limite massimo del 1,60% della retribuzione annua dei lavoratori. In corrispondenza del campo <Importo erogazioni complessive> è attivo un apposito tasto funzione che esegue il calcolo degli importi PRIS/PRAZ (a seconda del tipo di contratto Territoriale/Aziendale a cui si riferisce la domanda), il numero dei lavoratori e l importo dello sgravio datore e lavoratore, con le stesse modalità previste dalla procedura di Generazione domande decontribuzione. Dopo la conferma del caricamento/variazione della domanda, nel caso in cui sia stato richiesto il calcolo (tasto funzione), viene stampato il tabulato con il dettaglio dei conteggi eseguiti dalla procedura per determinare l importo annuo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed i rispettivi importi di sgravio datore e lavoratore. Questa scelta permette di generare il file XML contenente le domande di sgravi contributivi; la procedura richiede i seguenti dati: Campo Descrizione Anno di riferimento Selezionare Modalità generazione telematico XML Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Tipo generazione Intermediario Codice Fiscale (Studio/Operatore) Inserire il codice della domanda per la quale si intende generare il file XML. Confermando il campo vuoto vengono considerate tutte le domande inserite in archivio; con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle domande presenti in archivio. In caso di modalità <Generazione telematico = Studio> questo campo non viene richiesto in quanto, vengono considerate tutte le domande presenti in archivio. Indicare la tipologia dei contratti per i quali si intende generare il file XML. Sono ammessi i seguenti valori: (T)erritoriale (A)ziendale (E)ntrambi Sono ammessi i seguenti valori: (N)on inviate (G)ià inviate (E)ntrambe Selezionare l'intermediario dal quale si desidera prelevare il codice fiscale per la compilazione del campo <CFTrasmittente>. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 9 di 24

10 Campo Descrizione Se il codice dell'intermediario non viene indicato, la procedura utilizza per la valorizzazione del campo <CFTrasmittente> il codice fiscale dello studio presente all'interno della Tabella Utente-Dati Identificativi (Scelta PAGHE ). trasmittente Indicare l indirizzo di chi effettua la trasmissione del file. La procedura propone l'indirizzo utilizzato per trasmettere le domande per l'anno Nel caso in cui non siano state inviate domande per l'anno 2013 (o precedenti) la procedura propone l'indirizzo del responsabile professionista indicato all'interno dell'intermediario o del referente studio indicato all'interno della tabella dati identificativi in funzione di quanto indicato al campo "Intermediario". Sostituire nel file l' ditta con trasmittente. Sono ammessi i valori (Si/No). Indicando (Si), per tutte le ditte incluse nel file verrà valorizzato in corrispondenza del campo < > l'indirizzo trasmittente, viceversa confermando (No) verrà riportato per ogni ditta il rispettivo indirizzo presente in anagrafica. Un esempio Le domande inserite all interno del telematico XML vengono modificate automaticamente come Inviata (Gestione Domande Sgravi Contributivi, campo <Inviata/Non Inviata>). Tabella Prestiti/Pignoramenti Implementato all'interno della tabella Prestiti/Pignoramenti il codice tabella da 2 a 3 caratteri numerici. Spostamento dipendente PAGHE Implementata la procedura di spostamento del dipendente con lo spostamento della sezione "Gestione Profilo Orario" (Scelta PAGHE DD) se la stessa risulta presente all'interno nell'anagrafica del dipendente di provenienza. Lo spostamento della sezione "Gestione Profilo Orario" viene effettuata solo nel caso di spostamento anagrafica all'interno della stessa ditta. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 10 di 24

11 MUT - Aggiornamento Codici Casse Edili Sardegna Sono stati aggiornati i codici cassa edile della Sardegna presenti nell'ultima versione MUT : - CA00 - CASSA EDILE CAGLIARI - CA02 - E.R.S. EDILCASSA REG.SARDEGNA DMAG - Incentivo assunzione giovani agricoli Con messaggio n del 21/05/2015, l Inps fornisce le indicazioni per godere dell incentivo in oggetto a partire dalle denunce del III trimestre L azienda ammessa al beneficio potrà usufruire dell incentivo secondo le seguenti indicazioni: per assunzioni a tempo indeterminato (OTI) in unica soluzione, per un valore annuale massimo di 5.000,00, a decorrere dal completamento del diciottesimo mese dall assunzione; per assunzioni a tempo determinato (OTD) prima quota dopo il primo anno di assunzione; seconda quota dopo il secondo anno di assunzione; terza quota dopo il terzo anno di assunzione. Le singole quote annuali vanno determinate sulla base delle retribuzioni lorde imponibili ai fini previdenziali dei primi sei mesi di lavoro di ciascun anno di riferimento, per un periodo complessivo, pertanto, di 18 mesi. Il valore annuale dell incentivo, così come sopra determinato, non potrà essere superiore a 3.000,00. L azienda, maturata la quota di beneficio spettante con le tempistiche sopra illustrate, potrà usufruire del beneficio a decorrere dalla prima denuncia DMAG utile, attenendosi alle seguenti istruzioni: Nel campo Tipo Retribuzione indicare il valore Y; nel campo CODAGIO, il valore: - A4: giovani agricoli OTI; - B1: prima quota giovani agricoli OTD; - B2: seconda quota giovani agricoli OTD; - B3: terza quota giovani agricoli OTD. Nel campo Retribuzione indicare l'importo dell'incentivo spettante Per i dipendenti interessati, al fine di riportare automaticamente nella denuncia DMAG le suddette informazioni, occorre seguire le seguenti istruzioni: Codici di corpo PAGHE Creare 4 nuovi codici di corpo figurativi (uno per ogni tipologia di agevolazione da gestire) da richiamare nel cedolino del dipendente per valorizzare l'importo dell'incentivo spettante: Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 11 di 24

12 Gli accumulatori GATI, GAD1, GAD2 e GAD3 sono stati generati automaticamente della procedura. Il codice di corpo "IA4" riportato nell'immagine precedente è da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato Gestione Dati Integrativi Dipendente PAGHE Per i giovani lavoratori assunti, per i quali spetta l'agevolazione, in corrispondenza del campo <Lavoratore con incentivo>, inserire il codice incentivo: - A4: giovani agricoli OTI; - B1: prima quota giovani agricoli OTD; - B2: seconda quota giovani agricoli OTD; - B3: terza quota giovani agricoli OTD. Elaborazione DMAG Unico PAGHE Adeguata la procedura di Generazione telematico XML con le informazioni relative all'incentivo assunzione giovani agricoli: nel campo <Tipo Retribuzione> il valore Y; nel campo <CODAGIO> il valore A4", "B1", "B2", "B3" in funzione del codice indicato nella gestione dati integrativi dipendente; nel campo <Retribuzione> l'importo dell'incentivo spettante che è stato inserito in corrispondenza del codice di corpo collegato al rispettivo accumulatore "GATI", "GAD1", "GAD2", "GAD3". Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 12 di 24

13 INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/2015 La Circolare 81 del 22/04/2015 dell'inps definisce nuove modalità di valorizzazione delle denunce per la gestione pubblica (ListaPosPA del flusso UniEmens) per gli eventi che danno diritto all'accredito figurativo ai fini pensionistici. Nella circolare viene specificato che si dovrà indicare nel quadro E0 con [Tipo Servizio=4] il periodo del mese solare utile ai fini del diritto e della misura della pensione, comprensivo anche dei periodi relativi ai tipi servizi che danno diritto all'accredito di contribuzione figurativa (indicati nella Circolare n. 81), senza elaborare per quest'ultimi distinti quadri E0. Nel flusso mensile <ListaPosPA> per i mesi in cui si verificano gli eventi che danno diritto all accredito di contribuzione figurativa, si dovrà elaborare, per ciascun tipo di evento, un quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, valorizzando gli elementi <GiornoInizio> <GiornoFine> in riferimento al mese solare in cui si sono verificati gli eventi e l elemento <PercRetribuzione> con il numero di giorni che danno diritto all accredito figurativo nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per i permessi orari dovrà essere indicato il numero di giorni in cui sono stati utilizzati i permessi. Nel caso in cui lo stesso tipo di evento si sia verificato in più periodi non continuativi nell ambito dello stesso mese solare, dovrà essere elaborato un unico quadro V1 indicando nell elemento <PercRetribuzione> il numero complessivo di giorni in cui si sono verificati gli eventi nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per le sole Amministrazioni Pubbliche, nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo si dovrà indicare, per ciascun tipo servizio, nell'elemento <RetribVirtualeFiniPens> la retribuzione ricorrente e continuativa non erogata, ovvero la quota parte della stessa non erogata al lavoratore nel mese di riferimento. Invece, per le sole aziende con l'obbligo di versamento delle contribuzioni minori (Aziende e gli Enti di cui all'articolo 20 del decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008), nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo non si dovrà valorizzare l elemento <RetribVirtualeFiniPens>. Considerato che il contributo obbligatorio per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e per la gestione Enpdep è commisurato alla retribuzione contributiva e pensionabile, ne consegue che la contribuzione per la gestione creditizia e la gestione Enpdep è dovuta anche in riferimento alle retribuzioni figurative accreditate ai fini pensionistici. Dal 1 agosto 2015 per indicare un periodo utile ai fini della valorizzazione delle retribuzioni figurative nel conto individuale dell'iscritto, corrispondenti agli eventi indicati nella suddetta Circolare n. 81, non potranno essere più utilizzati i quadri E0 ma dovranno essere utilizzati esclusivamente i quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 "Eventi con accredito figurativo". Cosa cambia nella gestione cedolino Le novità introdotte dalla Circolare n. 81 richiedono l'integrazione di alcune informazioni da gestire già nel cedolino paga al fine di predisporre i dati da utilizzare poi nel travaso dati per ottenere una corretta gestione dei quadri E0 e V1 nella Gestione Dichiarazione DMA2. Inoltre, in funzione di come attualmente viene gestita la contribuzione per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale e per la gestione Enpdep, potrebbe essere necessario apportare delle modifiche ai codici di corpo o crearne di nuovi al fine dell'assoggettamento contributivo. Un primo aspetto è quello di non dover modificare il campo "Tipo Servizio" nella sez. Enti/IN - INPDAP - per gestire i periodi di accredito figurativo prima di elaborare il cedolino. In pratica, il Tipo Servizio deve rimanere valorizzato con "4" - Servizio Ordinario - anche se nel mese si sono verificati degli eventi che danno diritto all'accredito figurativo. Questo è valido solo per i tipi servizio indicati nella Circolare n. 81. Nel quadro E0, generato con questa nuova modalità, il periodo inizio/fine coprirà l'intero mese (con l'esclusione dei neoassunti o dimessi, per i quali il periodo viene rapportato in funzione della data di assunzione o cessazione) con [Tipo Servizio=4]. In merito, si ricorda che il Travaso dati da Paghe utilizza il campo [Tipo Servizio] presente nello storico cedolino, che discende da quello presente nell'anagrafica dipendente e registrato dall'elaborazione cedolino. Altra variazioni consiste nel dover predisporre, dei specifici codici di corpo "Positivi figurativi" utili esclusivamente per veicolare nel cedolino paga il numero complessivo di giorni dell'evento da riportare Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 13 di 24

14 nell'elemento <PercRetribuzione>. Considerato che ogni evento indicato nella Circolare n. 81 deve essere esposto separatamente nel quadro V1, si dovranno prevedere più voci in funzione degli eventi che si gestiranno. Queste voci potranno quindi essere utilizzate nelle "Tabelle di calcolo DMA2". L'INPS ha chiarito che l'esposizione in numero giorni è valida per tutti gli eventi con accredito figurativo indicati nella Circolare n. 81. Pertanto anche gli eventi gestiti ad ore dovranno essere esposti in giorni nel quadro V1. Qualora, nella propria gestione del cedolino, siano già previste delle voci che consentono di recuperare il numero dei giorni dell'evento specifico, non sarà necessario predisporne di nuove poiché le stesse potranno essere utilizzate nelle "Tabelle di calcolo DMA2" per gestire l'elemento <PercRetribuzione>. Codici di corpo PAGHE Creare i nuovi codici di corpo figurativi (uno per ogni tipo di evento da gestire) da richiamare nel cedolino del dipendente per valorizzare il numero complessivo di giorni dell'evento: Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 14 di 24

15 Il codice di corpo "F45" riportato nell'immagine precedente è da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato. Se ad esempio un dipendente ha usufruito a luglio 2015 di due permessi - Tipo Servizio=45 - ciascuno di due ore, in giorni diversi, nel codice di corpo "F45" si dovranno indicare 2 giorni: Ricordando che l'elemento <PercRetribuzione> deve essere espresso in millesimi (1 giorno=1000) è comunque corretto valorizzare il codice di corpo con il dato non in millesimi. Sarà poi il Travaso dati da Paghe che riporterà il dato nel quadro V1 con il formato richiesto. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 15 di 24

16 Gestione cedolino dove non è già previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep in caso di eventi con accredito figurativo Qualora nella propria attuale gestione non è già stato previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota persa, è necessario gestire un codice di corpo che prevede l'assoggettamento contributivo, questo per gestire correttamente sia il cedolino che successivamente la gestione del quadro E0 e V1 in presenza di eventi con accredito figurativo. Codici di corpo PAGHE Creare i nuovi codici di corpo figurativi (uno per ogni tipo di evento da gestire) da richiamare nel cedolino del dipendente per l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota di retribuzione persa nei mesi in cui si è verificato l'evento: Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 16 di 24

17 Il codice di corpo "I45" riportato nell'immagine precedente è da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato. Elaborazione Cedolino PAGHE In questo caso se ad esempio un dipendente ha usufruito a giugno 2015 di due permessi - Tipo Servizio=45 - il cedolino risultava così gestito: Lo stesso caso gestito per il mese di luglio 2015 dovrà prevedere l'inserimento dei codici di corpo figurativi. Se ad esempio il dipendente ha usufruito a luglio 2015 di due permessi - Tipo Servizio=45 - e la retribuzione persa è pari a 72,83 Euro, nel codice di corpo "I45" si dovrà indicare l'importo di 72,83 Euro al fine della corretta contribuzione per il Credito e per l'enpdep. In questo caso, l'inserimento del codice di corpo "I45" modifica sia l'imponibile del Credito che dell'enpdep già del cedolino paga, e successivamente servirà, insieme al codice di corpo dei giorni dell'evento, nella gestione del quadro E0 e V1: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 17 di 24

18 Come si può notare, gli imponibili contributivi per il Credito e per l'enpdep sono variati. Si precisa che gli esempi riportati sono solo indicativi e descrivono una situazione che prevede la gestione con il recupero ratei delle mensilità aggiuntive in sede di erogazione delle stesse. Gestione cedolino dove è già previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep in caso di eventi con accredito figurativo Qualora nella propria attuale gestione sia già stato previsto l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota persa, non è necessario gestire il codice di corpo come nell'esempio riportato in precedenza ma si dovrà utilizzare un codice di corpo che non prevede l'assoggettamento contributivo, questo per gestire successivamente la corretta gestione del quadro E0 e V1. In questo caso, il codice di corpo indicato nell'esempio non avrà valorizzato al 100% l'imponibile utilizzato per il Credito e per l'enpdep. Codici di corpo PAGHE Creare i nuovi codici di corpo figurativi (uno per ogni tipo di evento da gestire) da richiamare nel cedolino del dipendente per l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota di retribuzione persa nel mese in cui si è verificato l'evento: Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 18 di 24

19 Il codice di corpo "I45" riportato nell'immagine precedente è da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato. Elaborazione Cedolino PAGHE In questo caso se ad esempio un dipendente ha usufruito a giugno 2015 di due permessi - Tipo Servizio=45 - il cedolino risultava così gestito: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 19 di 24

20 Lo stesso caso gestito per il mese di luglio 2015 dovrà prevedere l'inserimento dei codici di corpo figurativi. Se ad esempio il dipendente ha usufruito a luglio 2015 di due permessi - Tipo Servizio=45 - e la retribuzione persa è pari a 72,83 Euro, nel codice di corpo "I45" si dovrà indicare l'importo di 72,83 Euro. I codici di corpo inseriti non modificano la gestione del cedolino ma servono esclusivamente per la successiva gestione del quadro E0 e V1: Come si può notare, gli imponibili contributivi non sono variati. Si precisa che gli esempi riportati sono solo indicativi e descrivono una situazione che prevede la gestione con il recupero ratei delle mensilità aggiuntive in sede di erogazione delle stesse. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 20 di 24

21 Travaso dati da Paghe PAGHE Il Travaso dati da Paghe non è stato aggiornato con il presente rilascio ma verrà aggiornato in un prossimo aggiornamento entro la fine di luglio Si consiglia quindi di non utilizzarle la funzione per eseguire la preparazione della DMA2 delle retribuzioni di luglio Se invece si deve ancora eseguire la preparazione della DMA2 per le retribuzioni di giugno 2015 il travaso può essere utilizzato, ma l'invio della DMA2 deve avvenire entro il 31/07/2015. Dichiarazione telematica / Creazione telematico PAGHE / 06 La gestione della creazione del flusso flusso XML uniemens <ListaPosPa> non è stata aggiornata con il presente rilascio ma verrà aggiornato in un prossimo aggiornamento entro la fine di luglio Si consiglia quindi di non utilizzare la funzione per eseguire la generazione della DMA2 delle retribuzioni di luglio Se invece si deve ancora eseguire l'invio della DMA2 per le retribuzioni di giugno 2015 la funzione può essere eseguita, ma l'invio della DMA2 deve avvenire entro il 31/07/2015. ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare Sono stati aggiornati i dati tabellari previsti dai rinnovi dei contratti collettivi fino al periodo ottobre Selezionando il Modulo Paghe e Stipendi, in presenza di ConQuest, è possibile aggiornare automaticamente le tabelle interessate ed ottenere la stampa con il dettaglio dei contratti ed i relativi valori modificati. Associazioni / Studio Inizio documento Fatturazione sequenziale documenti - Prenotazione Clienti - Versione Grafica Implementata la gestione di prenotazione dei clienti consentendo l'inserimento dei codici dei clienti a cui emettere i documenti. STUDIO 01.Attività Giornaliere 03.Emissione Documenti - 14.Parcelle e Fatture - Grafica ASSOCIAZIONI 01.Attività Giornaliere 02.Emissione Fatture 014.Fatt. Flussi Grafica Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 21 di 24

22 A differenza della precedente versione il bottone [Prenota] si abilitava solo nel caso in cui veniva selezionato il campo <Persone Giuridiche> oppure <Persone Fisiche>. Con la nuova implementazione anche per l'opzione <Tutti> il bottone si abilita per consentire di selezionare o anagrafiche di persone giuridiche o fisiche. Le videate successive riportano le funzioni abilitate con riferimento alla valorizzazione dell'opzione <Tutti> La videata è composta da 2 sezioni. La prima elenca le anagrafiche prenotate (selezionate per la stampa); La seconda consente di richiamare l'anagrafica da selezionare per la stampa. Procedura Operativa: Dopo aver selezionato l'opzione <tutti> il programma si predispone all'inserimento dell'anagrafica (Sezione 2). Sezione 2 Codice Il programma si predispone, di default, al richiamo delle Persone Giuridiche. Sul campo sono abilitati i seguenti tasti funzione: - Abilita l'elenco dei codici anagrafici per consentire le prenotazione (selezione) delle anagrafiche: Ragione Sociale - Richiamo anagrafica dall'archivio delle Persone Fisiche. Sul campo è abilitato ii seguenti tasto funzione: - Abilita l'elenco delle anagrafiche, ordinate per ragione Sociale, e prenotabili (selezionabili) Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 22 di 24

23 Sezione 2 Codice Fiscale Sul campo è abilitato ii seguenti tasto funzione: - Abilita l'elenco delle anagrafiche, ordinate per ragione Sociale, e prenotabili (selezionabili) Partita IVA Questo elemento è abilitato anche nel caso in cui sul campo <Codice> è stato selezionato il tasto funzione - Richiamo anagrafica dall'archivio delle Persone Fisiche. Sul campo è abilitato ii seguenti tasto funzione: - Abilita l'elenco delle anagrafiche, ordinate per ragione Sociale, e prenotabili (selezionabili) Dopo aver indicato l'anagrafica da ricercare, il programma riporta gli estremi dell'anagrafica all'interno della prima sezione. In Pratica si digita o si seleziona il codice cliente (sezione 2) ed alla conferma è automaticamente riportato nell'elenco delle anagrafiche selezionate (sezione 1). Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 23 di 24

24 Ultimata l'attività di selezione dei clienti cliccare sul bottone per proseguire nell'elaborazione. Raccordo Anagrafici /Associati STUDIO 11.Archivi di Base 11.Raccordo Anagrafici ASSOCIAZIONI 08.Archivi di base 06.Raccodo Associati La videata è stata implementata con un nuovo bottone per riportare in excel l'elenco delle anagrafiche raccordate ad un capofila. In Associazione la videata è stata implementata con il riporto di una nuova colonna in cui è indicato il codice di aggregazione dell'associato. Campo TOOLBASR dei comandi Descrizione Abilitato il bottone di stampa delle anagrafiche raccordate. Il bottone si abilita se il cursore è posizionato sul campo <Capofila> Inizio documento Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 24 di 24

25 Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix può essere utilizzata come aggiornamento della versione e successive. Le note di rilascio sono consultabili dalla Barra degli strumenti Documentazione dove sono presenti anche manuali e guide operative. CONTENUTO AGGIORNAMENTO Diagnostici (e/o Ricalcoli o Conversioni) 1 Paghe e Stipendi - INPDAP/DMA2 2 Modulo Base 2 Desktop Attivo - Cambio impostazioni quadrante "Comunicazioni" 2 Modello Quadratura lavoro autonomo CU 2015 e 770/ Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. 3 Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga 3 Riproporzionamento Rimborsi IRPEF (730 Rettificativo) 3 Nota contabile - Assistenza Fiscale 3 Paghe e Stipendi 5 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno Tabella Decontribuzione - Errata Corrige note di rilascio Rel UNIEMENS - Allineamento documento tecnico INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/ Cosa cambia nella gestione del Travaso dati da Paghe 6 Voci costanti 6 Tabelle di calcolo DMA2 7 La gestione dei singoli nuovi moduli di calcolo 9 La gestione dei codici di calcolo 9 Gestione Tabelle del quadro E0 14 Travaso dati da Paghe 16 Gestione Denuncia DMA2 20 Dichiarazione telematica / Creazione telematico 20 ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare 20 Diagnostici (e/o Ricalcoli o Conversioni) Modello 730/Unico Persone Fisiche - Variazione Addizionale Comunale In seguito alla pubblicazione sul sito del DPF di un aggiornamento datato 16 luglio 2015 relativo alle addizionali comunali 2014, per i comuni di Firenzuola (D613), Fossombrone (D749), Giardini- Naxos (E014) e Giffoni Valle Piana (E027) sono stati modificati i criteri di applicazione della relativa esenzione. Secondo comunicazione non ufficiale dell'ade, è prevista un errata corrige delle specifiche tecniche dei modello Unico PF e dell allegato C del Modello 730 e dei relativi controlli. Indicativamente, gli aggiornamenti previsti saranno pubblicati nella prima settimana di agosto. Da prime informali indicazioni, in caso di debito il contribuente dovrà ravvedersi pagando la differenza e gli interessi senza sanzioni aggiuntive. Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso in uno dei moduli MODELLO 730 o UNICO PF, viene eseguito un diagnostico per individuare le dichiarazioni dei contribuenti domiciliati nei comuni di cui sopra con l'importo dell'addizionale comunale errato. Al termine viene stampato l'elenco delle anagrafiche interessate dalla problematica.

26 Paghe e Stipendi - INPDAP/DMA2 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso al modulo PAGHE, viene eseguito un ricalcolo per la generazione dei nuovi moduli di calcolo utili per la generazione del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. L'elenco dei nuovi moduli generati dal ricalcolo sono dettagliati nell'apposito capitolo delle presenti note. Modulo Base Desktop Attivo - Cambio impostazioni quadrante "Comunicazioni" Inizio documento Cambio impostazioni di default del quadrante Comunicazioni del Desktop Attivo, il quadrante Bacheca sarà posizionato in secondo piano e saranno aperte come default le visibilità ai contenuti LiveInfo e LivePatch che in precedenza erano disabilitati. Le nuove impostazioni avranno effetto esclusivamente per i clienti che non hanno apportato modifiche alle impostazioni di base, coloro che in precedenza hanno già personalizzato la configurazione della visibilità di questi contenuti non subiranno alcun cambiamento. Tutti i clienti in possesso dei moduli di licenza corretti potranno così consultare le LiveInfo e LivePatch senza dover modificare la configurazione di B.Point Saas. Tutti coloro che invece preferiranno disabilitare questi contenuti potranno farlo accedendo al configuratore di B.Point Saas all interno della scelta 86/2/3, scheda LiveUpdate mostrata di seguito, impostare a No i campi LivePatch e LiveInfo per oscurarne la visibilità nel Desktop Attivo. Se invece si vuole mantenere la precedente impostazione in cui all accesso a B.Point Saas veniva mostrato il riquadro Bacheca al posto di Comunicazioni, cambiare il contenuto del campo Primo piano quarto quadrante, scegliendo come valore Bacheca. Modello 770 Inizio documento Quadratura lavoro autonomo CU 2015 e 770/2015 MODELLO 770, Al fine di evidenziare eventuali differenze tra i dati presenti nel quadro di lavoro autonomo delle CU 2015, trasmesse entro lo scorso 9/3/2015, e quelli presenti nel quadro di lavoro autonomo dei corrispondenti Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 2 di 20

27 modelli 770/2015, è stata predisposta la stampa di utilità Quadratura CU-770 L.Aut. che evidenzia i campi più significativi dei due modelli, in particolare: [4] AMMONTARE LORDO [8] IMPONIBILE [9] RITENUTE ACC [10] RITENUTE IMP La suddetta stampa presenta la seguente esposizione: La stampa, viene prodotta solo in relazione ai sostituti d'imposta ed ai relativi percipienti per i quali viene rilevata almeno una differenza dal confronto tra i predetti campi dei due modelli. Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga Riproporzionamento Rimborsi IRPEF (730 Rettificativo) PAGHE ALTRI ADEMPIMENTI Inizio documento Adeguamento della procedura è stata adeguata alla gestione dei conguagli in presenza di 730/4 rettificativo. Altre informazioni sono riportate nel manuale operativo "A.F. Sostituti d'imposta-passaggio dati 730/04 - Paghe/Mod.730/Paghe" - cap. "Passaggio dati da Mod.730 a Paghe (nome file m3m7304p.pdf) che è stato aggiornato con questo rilascio. Nota contabile - Assistenza Fiscale PAGHE ALTRI ADEMPIMENTI A seguito dell'adeguamento della procedura alla risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 13 del 10/02/2015 che ha introdotto nuovi codici tributo da utilizzare per effettuare gli "scomputi" derivanti dai conguagli per assistenza fiscale direttamente nel modello F24, occorre apportare alcuni interventi all'interno delle tabelle di calcolo della nota contabile. I codici delle tabelle di calcolo riportati negli esempi seguenti sono riferiti alle tabelle di installazione; occorre pertanto apportare le modifiche sui codici effettivamente utilizzati. Tramite il tasto funzione [F7] accedere alla gestione delle tabelle di calcolo ed effettuare le seguenti modifiche: Tabella di calcolo ritenute IRPEF Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 3 di 20

28 Posizionarsi sul primo rigo successivo al tipo campo <DI> ed eliminare tramite il tasto funzione [F8] tutti i righi con tipo campo <CF> relativi ai parametri 730 a rimborso. Al termine la tabella di calcolo si presenterà come da immagine seguente: Tramite il tasto funzione [F9] effettuare la registrazione della tabella modificata. Tabella di calcolo Totale Trattenute Fiscali Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 4 di 20

29 Posizionarsi sul primo rigo libero della tabella ed inserire in sottrazione la tabella di calcolo relativa ai Rimborsi IRPEF 730 (nell'esempio è riportato il codice <TO-209> riferito alle tabelle d'installazione). Tramite il tasto funzione [F9] effettuare la registrazione della tabella modificata. Paghe e Stipendi Inizio documento Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno 2014 Con il messaggio numero 4974 del l'inps comunica il rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo che è disponibile dal 24/07/2015 fino alle ore 23:00 del 31/07/2015. Con successivo messaggio sarà data informazione circa i tempi di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l anno La procedura è stata allineata alle specifiche tecniche dello schema XSD rilasciate con il suddetto messaggio. Tabella Decontribuzione - Errata Corrige note di rilascio Rel PAGHE Nelle note di rilascio della Rel l'esempio di caricamento della Tabella Decontribuzione è incompleto in quanto non è stato indicato il campo [Ventilazione]. Di seguito viene riportato l'esempio di caricamento tabella decontribuzione con il suddetto campo valorizzato. La valorizzazione del suddetto campo è comunque ininfluente ai fini del calcolo degli importi e della generazione delle domande di decontribuzione. UNIEMENS - Allineamento documento tecnico La procedura è stata allineata al documento tecnico UNIEMENS del 24/07/2015. Le novità introdotte sono le seguenti: Lavoratori dipendenti <DenunciaAziendale>: Inserite causali W430, W431, W432 in <CodAssociazione> di <ContribAssistContrattuale>. INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/2015 La Circolare 81 del 22/04/2015 dell'inps definisce nuove modalità di valorizzazione delle denunce per la gestione pubblica (ListaPosPA del flusso UniEmens) per gli eventi che danno diritto all'accredito figurativo ai fini pensionistici. Nella circolare viene specificato che si dovrà indicare nel quadro E0 con [Tipo Servizio=4] il periodo del mese solare utile ai fini del diritto e della misura della pensione, comprensivo anche dei periodi relativi ai tipi servizi che danno diritto all'accredito di contribuzione figurativa (indicati nella Circolare n. 81), senza elaborare per quest'ultimi distinti quadri E0. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 5 di 20

30 Nel flusso mensile <ListaPosPA> per i mesi in cui si verificano gli eventi che danno diritto all accredito di contribuzione figurativa, si dovrà elaborare, per ciascun tipo di evento, un quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, valorizzando gli elementi <GiornoInizio> <GiornoFine> in riferimento al mese solare in cui si sono verificati gli eventi e l elemento <PercRetribuzione> con il numero di giorni che danno diritto all accredito figurativo nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per i permessi orari dovrà essere indicato il numero di giorni in cui sono stati utilizzati i permessi. Nel caso in cui lo stesso tipo di evento si sia verificato in più periodi non continuativi nell ambito dello stesso mese solare, dovrà essere elaborato un unico quadro V1 indicando nell elemento <PercRetribuzione> il numero complessivo di giorni in cui si sono verificati gli eventi nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per le sole Amministrazioni Pubbliche, nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo si dovrà indicare, per ciascun tipo servizio, nell'elemento <RetribVirtualeFiniPens> la retribuzione ricorrente e continuativa non erogata, ovvero la quota parte della stessa non erogata al lavoratore nel mese di riferimento. Invece, per le sole aziende con l'obbligo di versamento delle contribuzioni minori (Aziende e gli Enti di cui all'articolo 20 del decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008), nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo non si dovrà valorizzare l elemento <RetribVirtualeFiniPens>. Considerato che il contributo obbligatorio per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e per la gestione Enpdep è commisurato alla retribuzione contributiva e pensionabile, ne consegue che la contribuzione per la gestione creditizia e la gestione Enpdep è dovuta anche in riferimento alle retribuzioni figurative accreditate ai fini pensionistici. Dal 1 agosto 2015 per indicare un periodo utile ai fini della valorizzazione delle retribuzioni figurative nel conto individuale dell'iscritto, corrispondenti agli eventi indicati nella suddetta Circolare n. 81, non potranno essere più utilizzati i quadri E0 ma dovranno essere utilizzati esclusivamente i quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 "Eventi con accredito figurativo". Cosa cambia nella gestione del Travaso dati da Paghe Come già descritto nelle Note di Rilascio , le novità introdotte dalla Circolare n. 81 hanno richiesto l'integrazione di alcune informazioni già nel cedolino paga al fine di predisporre i dati da utilizzare nel travaso dati per ottenere una corretta gestione dei quadri E0 e V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, nella Gestione Dichiarazione DMA2. La novità introdotta nella compilazione della <ListaPosPA> in presenza di eventi figurativi ha inoltre richiesto l'integrazione di appositi moduli di calcolo, utilizzati dal Travaso dati da Paghe, utili per la generazione automatica dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Tali quadri verranno popolati con i dati generati dalle rispettive tabelle di calcolo. Prima di eseguire il Travaso dati da Paghe del mese 07/2015 sono necessari alcuni interventi nelle Voci costanti, nelle tabelle di calcolo del quadro E0 e la gestione delle tabelle di calcolo dei nuovi moduli del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Voci costanti PAGHE Ai fini del calcolo del contributo ENPDEP, da esporre nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, come si potrà riscontrare nel dettaglio delle tabelle di calcolo, è necessario prevedere una costante indicando come valore l'aliquota totale, ditta + dipendente, del contributo ENPDEP: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 6 di 20

31 Inoltre, prevedere una seconda costante indicando come valore [100,00]: Le costanti riportate nell'immagine precedenti sono da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato. Tabelle di calcolo DMA2 PAGHE La gestione delle tabelle di calcolo DMA2 è stata implementata con l'inserimento di un nuovo modulo di calcolo utile alla compilazione dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 7 di 20

32 Ricordando che nel flusso mensile <ListaPosPA> per i mesi in cui si verificano gli eventi che danno diritto all accredito di contribuzione figurativa, si dovrà elaborare, per ciascun tipo di evento, un quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, il nuovo modulo DMA2V1E raggruppa i singoli nuovi moduli di calcolo specifici per ogni Tipo Servizio. Selezionare il modulo evidenziato [DM2V1E - Quadro V1 (Eventi Figurativi)] per accedere alla gestione dei moduli di calcolo specifici per ogni Tipo Servizio. Ogni singola tabella di calcolo è specifica per il Tipo Servizio indicato e consente la valorizzazione automatica del campo [Tipo Servizio] presente nel quadro V1. In pratica, il Travaso dati da Paghe nel registrare un progressivo del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, valorizza il [Tipo Servizio] in funzione della tabella di calcolo elaborata. Si precisa che la valorizzazione del campo [Tipo Servizio] automatica in funzione del codice modulo di calcolo è una specifica gestione valida solo per la generazione dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Pertanto, per valorizzare il campo [Tipo Servizio] nei quadri E0 e V1, causale 1, si continua ad utilizzare il corrispondente campo presente nell'anagrafica storico cedolino. La gestione delle tabelle di calcolo di ogni singolo nuovo modulo è la stessa già prevista per gli altri moduli. Anche in questo caso si dovranno valorizzare i singoli codici di calcolo corrispondenti ai campi previsti nel quadro V1. I nuovi moduli sono stati generati in automatico dal ricalcolo eseguito al primo accesso al modulo Paghe. Si precisa che la generazione automatica non ha provveduto alla valorizzazione del contenuto dei singoli codici di calcolo poiché gli stessi dipendono dalla propria gestione tabellare e dalla modalità di gestione del cedolini. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 8 di 20

33 La gestione dei singoli nuovi moduli di calcolo Riprendendo quanto descritto nelle Note di Rilascio della relativamente alle possibili diverse modalità operative di gestione del cedolino, sia per l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota persa in caso di eventi figurativi, che per l'utilizzo dei codice di corpo per indicare il numero delle giornate dell'evento, anche la gestione dei moduli di calcolo dovrà considerare tali aspetti. Tutti i moduli prevedono lo stesso numero di codici di calcolo ed utilizzati in modo analogo: I codici di calcolo dal n. 1 al n. 37 riferiti al mese corrente I codici di calcolo dal n. 48 al n. 84 riferiti al mese precedente La distinzione dei codici ed il successivo collegamento nei Totalizzatori, richiesto in fase di Travaso dati da Paghe, consente la diversa valorizzazione del periodo dal/al in riferimento al mese solare in cui si sono verificati gli eventi. L'utilizzo dipende dalla modalità di gestione utilizzata nel cedolino. Pertanto, se l'evento gestito nel cedolino è relativo al mese precedente, i codici di corpo utilizzati dovranno essere collegati nei codici di calcolo previsti per il mese precedente; in questo modo, elaborando il cedolino del periodo 07/2015, il quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, dell'evento corrispondente avrà come periodo [01/06/ /06/2015]. Viceversa, per l'evento relativo al mese corrente, i codici di corpo utilizzati dovranno essere collegati nei codici di calcolo previsti per il mese corrente, ottenendo come periodo [01/07/ /07/2015]. La gestione del singolo modulo di calcolo con gli opportuni collegamenti delle tabelle di calcolo permettono la distinta valorizzazione di più quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, per ciascun tipo di evento, ovvero Tipo Servizio. Considerata la particolarità del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, e degli attuali campi richiesti, nella presente gestione verranno trattati solo i codici di calcolo utili, come da specifici elenchi. Gli elenchi di seguito riportati sono in funzione della differente richiesta di valorizzazione del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.], prevista solo per le Amministrazioni Pubbliche per alcuni i Tipo Servizio, come indicato nella Circolare n. 81. Codici calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 33, 34, 35, 44, 45, 53, 54, 65, 66, 67, 68, 69, 70 - aziende con l'obbligo di versamento delle contribuzioni minori Codice di calcolo Descrizione 7 Stipendio Tabellare 8 RIA/Classi e Scatti 18 Imponibile Credito 19 Contributo Credito 20 Imponibile ENPDEP 21 Contributo ENPDEP 37 Perc. Retribuzione Codici calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 9, 29, 42, 48, 63, 64 - Amministrazioni Pubbliche Codice di calcolo Descrizione 7 Stipendio Tabellare 8 RIA/Classi e Scatti 9 Retrib. Virt. Fini Pens. 18 Imponibile Credito 19 Contributo Credito 20 Imponibile ENPDEP 21 Contributo ENPDEP 37 Perc. Retribuzione La gestione dei codici di calcolo La gestione dei codici di calcolo consente la valorizzazione del corrispondente campo del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, durante il Travaso dati da Paghe. In funzione degli elenchi dei moduli di cui sopra, si prende come riferimento la gestione del modulo [DM2VAH - Quadro V1 (T.Serv. 45)] come esempio di gestione delle corrispondenti tabelle di calcolo. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 9 di 20

34 Inoltre, viene preso come riferimento il cedolino di un dipendente che nel mese ha usufruito di due permessi - Tipo Servizio=45. Un esempio Il dipendente ha usufruito nel mese di luglio 2015 di due permessi di due ore ciascuno, il cedolino in elaborazione è di luglio Ricordiamo che i codici di corpo, i parametri contributivi, il riferimento agli Altri Enti, ed altre voci qui utilizzate sono da intendersi a titolo di esempio. Selezionare il modulo [DM2VAH] per accedere alla gestione dei codici di calcolo. I codici di calcolo da gestire sono, come da elenchi di cui sopra, i seguenti: Tabella di calcolo n. 7 - Stipendio Tabellare La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Stipendio Tabellare]. Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 10 di 20

35 Tabella di calcolo n. 8 - RIA/Classi e Scatti La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [RIA/Classi e Scatti]. Un esempio Tabella di calcolo n Imponib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. Credito] corrispondente alla quota persa. Un esempio Tabella di calcolo n Contrib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. Credito]. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 11 di 20

36 Un esempio In questo caso è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è solo carico dipendente. Tabella di calcolo n Imponib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. ENPDEP] corrispondente alla quota persa. Un esempio Tabella di calcolo n Contrib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. ENPDEP]. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 12 di 20

37 Un esempio In questo caso non è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è sia carico dipendente (0,027%) che carico ditta (0,093%), e nella gestione non è prevista una codifica con il totale dell'aliquota. Il riferimento alla costante [KK=1], contenente l'aliquota dello 0,12%, è puramente indicativo; utilizzare il riferimento della propria costante generata precedentemente. Tabella di calcolo n Perc. Retribuzione La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Perc.Retribuzione]. Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 13 di 20

38 Il campo [Perc. Retribuzione] deve essere espresso in millesimi (1 giorno=1000). E' comunque corretto valorizzare il codice di corpo nel cedolino e la gestione della tabella di calcolo con il dato non in millesimi. E' poi il Travaso dati da Paghe che riporta il dato nel quadro V1 con il formato richiesto. Con riferimento all'elenco dei codici di calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 9, 29, 42, 48, 63, 64 - Amministrazioni Pubbliche - in aggiunta alle tabelle di calcolo descritte si dovrà gestire anche la Tabella di calcolo n. 9 - Retrib.virtuale pens - per la valorizzazione del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.]. In merito, nella Circolare n.81, l'inps ha precisato che il campo [Imponibile] della gestione credito e della gestione ENPDEP deve essere valorizzato indicando lo stesso valore del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.]. Pertanto nella Tabella di calcolo n. 9 - Retrib.virtuale pens - si possono inserire gli stessi calcoli previsti nella gestione della Tabella di calcolo n. 18. Gestione Tabelle del quadro E0 Terminata la gestione dei nuovi moduli di calcolo sono necessarie alcune modifiche alle tabelle di calcolo del modulo [DMA2E0]. Tabella di calcolo n Imponib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. Credito]. Un esempio Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. Tabella di calcolo n Contrib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. Credito]. Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 14 di 20

39 Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. L'inserimento dei codici di corpo prima del [Tipo campo=de - 102] è determinante per ottenere il calcolo corretto. L'inserimento in coda avrebbe come conseguenza un calcolo errato. In questo caso è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è solo carico dipendente. Tabella di calcolo n Imponib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. ENPDEP]. Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 15 di 20

40 Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. Tabella di calcolo n Contrib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. ENPDEP]. Un esempio Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. L'inserimento dei codici di corpo prima del [Tipo campo=de - 14] è determinante per ottenere il calcolo corretto. L'inserimento in coda avrebbe come conseguenza un calcolo errato. In questo caso non è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è sia carico dipendente (0,027%) che carico ditta (0,093%), e nella gestione non è prevista una codifica con il totale dell'aliquota. Il riferimento alla costante [KK=1], contenente l'aliquota dello 0,12%, è puramente indicativo; utilizzare il riferimento della propria costante generata precedentemente. Travaso dati da Paghe PAGHE Il Travaso dati da Paghe è stato modificato inserendo la selezione per gestione del quadro V1 Sez. I - Gestione eventi: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 16 di 20

41 Come per le precedenti richieste è possibile valorizzare la richiesta con [Si] / [No]. Alla prima esecuzione con la selezione [Si] è necessario collegare i codici delle tabelle di calcolo nei Totalizzatori dei singoli moduli di calcolo, corrispondenti ad un specifico Tipo Servizio: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 17 di 20

42 La tabella dei Totalizzatori al primo utilizzo è vuota, pertanto deve essere opportunamente valorizzata indicando il corrispondente codice di calcolo. Se non deve essere valorizzata è comunque necessario confermare a zero ogni singolo Totalizzatore. La richiesta viene eseguita per tutti i singoli moduli di calcolo, corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio, con distinzione tra sezione mese corrente e sezione mese precedente. Con riferimento all'esempio riportato nella gestione delle Tabelle di calcolo, relativamente al modulo di calcolo [DM2VAH - Quadro V1 (T.Serv. 45)], il collegamento sarebbe il seguente: Un esempio Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 18 di 20

43 Al termine dell'elaborazione viene generato il report seguente, anch'esso modificato con l'inserimento della nuova colonna di riepilogo - V1ev - dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, generati: Accedendo alla Gestione Denuncia DMA2 del mese 07/2015, del dipendente utilizzato negli esempi, si ottiene quanto segue. Un esempio del quadro E0 Un esempio del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 19 di 20

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 15.60.00 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Rel. 15.60.00 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 30/06/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.50.20 CONTENUTI - - 1. STUDI DI SETTORE... 1 ELABORAZIONE CALCOLI... 1 2. PAGHE E STIPENDI... 3 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello anno 2009...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 15.60.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 15.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.50.30 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.50.30 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.30 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.30 può essere utilizzata

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.60.00 e successive

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.30.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.30.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 15.50.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 15.50.10 può essere utilizzata

Dettagli

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA'

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA' Note di Rilascio Novità Funzionali Numero 69 del 10/09/2008 BUSINESS UNIT: SOFTWARE FISCALE - LAVORO STUDIO NEXT Fix 8.60.10 Premessa Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix 8.60.10

Dettagli

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio: HELP DESK Nota Salvatempo L0052 MODULO PAGHE Gestione Lavoratori Intermittenti Quando serve Per l'elaborazione dei cedolini e delle denunce Uniemens dei lavoratori Intermittenti. In questo documento: 1.

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.40.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.40.00 e successive

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 16.01.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La ver 16.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.60.30 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.60.30 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 11.60.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix11.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.20.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.20.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.01.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2016 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2017. I dati relativi

Dettagli

Procedure di inizio e fine Anno

Procedure di inizio e fine Anno Manuale Operativo Procedure di inizio e fine Anno UR1612170100 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.40.30 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.40.30 può essere utilizzata

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.10.30 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.10.20 e successive

Dettagli

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004 HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Modulo UniEMens Quando serve Sintesi Normativa Per l elaborazione dei dati contributivi e UniEMens, da trasmettere entro l ultimo giorno del mese successivo al mese

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.40.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.40.20 può essere utilizzata

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle. Nuoro 21 settembre 2016 Fondo solidarietà residuale, aziende da 5 a 15 dipendenti La circolare Inps n. 176 del 09/09/2016 detta le regole per il fondo di integrazione salariale relativo alle aziende con

Dettagli

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0013 MODULO PAGHE Travaso Paghe 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 Flusso operativo 1. Modello 770: Caricamento nuovi sostituti

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.50.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.50.00 e successive

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi 23/02/2011 Note di Rilascio Utente Versione 11.10.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 11.10.20 può

Dettagli

Incentivo Assunzione Disabili

Incentivo Assunzione Disabili Manuale Operativo Incentivo Assunzione Disabili UR1611170000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Riduzione Edili 11,50%

Riduzione Edili 11,50% HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2016: applicazione riduzione corrente da Ottobre - Arretrati

Dettagli

ANF NUOVA GESTIONE dalla vers.bpoint

ANF NUOVA GESTIONE dalla vers.bpoint 10/08/2019 G.Russo ANF NUOVA GESTIONE dalla vers.bpoint 19.60.40 L'INPS con la circolare n. 45 del 22/03/2019 e, a seguire con il messaggio n.1777 del 08/05/2019, ha fornito sia le indicazioni relative

Dettagli

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare HELP DESK Nota Salvatempo 0035 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2017, applicando

Dettagli

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico HELP DESK Nota Salvatempo 0010 MODULO Fornitura telematica Dichiarazioni Unico Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Versioni...NET e VB Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 08.12.30 Rel. docum.to... EU141215 Data docum.to... 14/12/2015 INDICE A) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi

Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0010 MODULO Fornitura telematica Dichiarazioni dei Redditi Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.30.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.30.10 e successive

Dettagli

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo L0008 MODULO Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale Quando serve Novità Per effettuare la CHIUSURA dell'anno fiscale 2013 e l'apertura dell'anno fiscale 2014. È possibile

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 31/03/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.20.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. RICALCOLO... 1 Modulo Paghe Ricalcolo per l azienda con conguaglio fiscale nell Anno Successivo... 1 2. MODULO BASE... 2 Integrazione

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2018 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2018. I dati relativi

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo A (SOL) HELP DESK Nota Salvatempo L0029 MODULO Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL) Quando serve In presenza di attivazione del modulo CIGO, per gestire la corretta sequenza operativa

Dettagli

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 Manuale Operativo Incentivo Assunzioni Giovani Under 30 UR1403142000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto HELP DESK Nota Salvatempo L0050 MODULO Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto Quando serve Per gestire il versamento TFR a un fondo pensione aperto non presente in archivio. Di seguito, a titolo

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.20 può essere utilizzata

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 18.50.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 18.50.00 e successive

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2017

Autoliquidazione Inail 2017 Nuoro 23 gennaio 2017 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2017 Le operazioni di travaso e gestione dell Autoliquidazione dovranno essere eseguite a partire dalla Release 17.01.00 o successiva.

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Riduzione Edili 11,50%

Riduzione Edili 11,50% HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2018, applicando la riduzione corrente dal mese di dicembre

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.3.0 Data 03 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO

Dettagli

Riduzione Edili 11,50%

Riduzione Edili 11,50% HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO PAGHE Riduzione Edili 11,50% Quando serve La normativa Per calcolare la Riduzione Edili dell'11,50% per l'anno 2017, applicando la riduzione corrente dal mese di Settembre

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2017 Quando serve Per la generazione del file Telematico CU 2017 da inviare all'agenzia delle Entrate. La normativa Novità Il sostituto può trasmettere

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.60.00 e successive

Dettagli

Gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 31 ottobre 2013 Gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2015. I dati relativi ai 730-4 potranno

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238)

Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238) NOTE DI RILASCIO Ver. 17.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.60.00 e successive Visionare

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014 AGGIORNAMENTO E 21/10/2014 SOMMARIO 1. FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE NC 07/10/14 2 1.1. MESSAGGIO INPS 6897 DEL 08/09/2014... 2 2. FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE (CIRC 10/2014) 4 2.1.1 CALCOLO ARRETRATI

Dettagli

CU / 2017 Travaso dati, gestione dichiarazione e stampa ministeriale

CU / 2017 Travaso dati, gestione dichiarazione e stampa ministeriale Nuoro 14 febbraio 2017 CU / 2017 Travaso dati, gestione dichiarazione e stampa ministeriale Le presenti note sono una sintesi delle operazioni principali da eseguire già elencate nelle note di rilascio

Dettagli

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO PAGHE Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale Quando serve Per effettuare la chiusura dell'anno fiscale 2009 e l'apertura dell'anno fiscale 2010. Flusso operativo

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 21/10/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.70.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. MODULO BASE... 1 Maggiorazioni Addizionale regionale IRPEF... 1 2. COMUNICAZIONE BLACK LIST... 2 Avvertenza 2 Codice Fiscale

Dettagli

Gestione automatizzata eredi

Gestione automatizzata eredi HELP DESK Nota Salvatempo L0045 MODULO Gestione automatizzata eredi Quando serve Per la gestione automatizzata dell elaborazione del cedolino paga e del modello CU del dipendente deceduto e dei suoi eredi.

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.50.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.50.20 può essere utilizzata

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO Note di Rilascio Utente Fix 09.02.10 CONTENUTI - Cosmo - 21/01/2009 1. MODULO BASE... 2 Addizionali IRPEF 2008 e 2009... 2 Addizionale regionale Piemonte... 2 2. MODELLO ISEE...

Dettagli

ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi

ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi Manuale Operativo ASSOCIAZIONE / STUDIO Travaso da applicativi UR1311140000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa

Dettagli

AGGIORNAMENTO I 07/08/2015

AGGIORNAMENTO I 07/08/2015 AGGIORNAMENTO I 07/08/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.1.1 ENTI: FONDO WILA... 2 1.2. MODIFICHE SULLE TABELLE... 2 1.2.1 EDILIZIA...

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2016

Autoliquidazione Inail 2016 Nuoro 26 gennaio 2016 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2016 Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario impostare, nel modulo Autoliquidazione INAIL, l Anno Fiscale 2015 dalla

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

CIRCOLARE AGOSTO 2007

CIRCOLARE AGOSTO 2007 CIRCOLARE AGOSTO 2007 m:\manuali\circolari_mese\manuale_gestione_fpc\circolare agosto 2007.doc FONDO TESORERIA INPS E stato implementato il programma per la gestione del recupero delle quote TFR versate

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

AGGIORNAMENTO G 15/04/2015

AGGIORNAMENTO G 15/04/2015 AGGIORNAMENTO G 15/04/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. MODIFICHE SULLE TABELLE... 2 1.1.1 TABELLA TRIBUTI IN COMPENSAZIONE... 2 2. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 3 2.1. CERTIFICAZIONE UNICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PAGHE WEB... 2 1.1.1 ELABORAZIONE SIGOLA- STORICI PROGRESSIVI... 2 1.1.2 MOVIMENTI DIPENDENTI... 3 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.2.0 Data 05 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO TASI...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 25/02/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.10.20 CONTENUTI - StudioNeXt - 1. DIAGNOSTICI... 1 Modello ISEE - Aggiornamento Assegni Maternità e Nucleo familiare... 1 2. MODULO CONTABILE... 2 Avvertenza 2

Dettagli

Certificazione Unica Casi Particolari

Certificazione Unica Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0063 MODULO FISCALE Certificazione Unica 2018 Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti

Dettagli

Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730

Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730 HELP DESK Nota Salvatempo 0042 MODULO Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730 Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva/Integrativa/Integrativa a favore, per l anno di imposta

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.20.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.20.00 e successive

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2018

Autoliquidazione Inail 2018 Nuoro 18 gennaio 2018 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2018 Le operazioni di travaso e gestione dell Autoliquidazione dovranno essere eseguite a partire dalla Release 18.00.10 o successiva.

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2018 Quando serve La normativa Per la generazione del file Telematico CU 2018 da inviare all'agenzia delle Entrate. Il sostituto può trasmettere

Dettagli

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016 AGGIORNAMENTO G 10/03/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 3 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 3 1.2.1 ADDIZIONALI REGIONALI...

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.20.30 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.20.20 e successive

Dettagli

Suite DATEV KOINOS. Note sulla versione Data rilascio: 20/07/2016

Suite DATEV KOINOS. Note sulla versione Data rilascio: 20/07/2016 Suite DATEV KOINOS Note sulla versione 2016.8.1 Data rilascio: 20/07/2016 INDICE 1. Dichiarazioni Fiscali (versione 12.6.3) pag. 3 2. Versamenti e compensazioni (versione 7.0.12) pag. 5 3. Paghe (versione

Dettagli