LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480"

Transcript

1 EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTO DI COIBENTAZIONE COPERTURE SCUOLA PRIMARIA MANZONI RESCALDINA (MI) LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n Dott. Ing. Riccardo Valz Gris Sede fiscale Via Repubblica Biella Sede operativa Via Lepetit Milano Ordine Ingegneri Biella n Esperto gestione energia (EGE)

2 Pag 1 di 38 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località RESCALDINA Provincia Milano Altitudine s.l.m. 220 m Latitudine nord Longitudine est 8 56 Gradi giorno 2480 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura Milano per l irradiazione I località: Milano II località: Varese per il vento Milano Caratteristiche del vento Regione di vento: A Direzione prevalente Sud-Ovest Distanza dal mare > 40 km Velocità media del vento 1,1 m/s Velocità massima del vento 2,2 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -6,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 30,5 C Temperatura esterna bulbo umido 22,3 C Umidità relativa 50,0 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 1,1 3,6 8,6 13,4 17,3 21,9 24,5 23,5 19,8 13,4 7,3 2,5 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,4 3,7 5,4 7,7 9,2 9,0 6,4 4,2 2,8 1,8 1,4 Nord-Est MJ/m² 1,7 2,9 5,3 8,0 10,5 11,8 12,3 9,6 6,5 3,7 2,0 1,5 Est MJ/m² 3,4 5,4 8,4 11,0 12,9 13,9 15,2 12,8 10,0 6,6 3,9 3,2 Sud-Est MJ/m² 5,9 7,8 10,6 11,7 12,0 12,1 13,5 12,9 11,8 9,3 6,5 5,8 Sud MJ/m² 7,5 9,4 11,2 10,6 9,8 9,6 10,5 11,0 11,7 10,8 8,2 7,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,9 7,8 10,6 11,7 12,0 12,1 13,5 12,9 11,8 9,3 6,5 5,8

3 Pag 2 di 38 Ovest MJ/m² 3,4 5,4 8,4 11,0 12,9 13,9 15,2 12,8 10,0 6,6 3,9 3,2 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 2,9 5,3 8,0 10,5 11,8 12,3 9,6 6,5 3,7 2,0 1,5 Orizzontale MJ/m² 4,3 7,0 11,5 16,0 19,6 21,4 23,1 18,9 13,9 8,7 4,9 3,9 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 267 W/m 2

4 Pag 3 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Nuovo muro 1 Codice: M1 Trasmittanza termica 1,100 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,155 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 400 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) (con intonaci) (senza intonaci) -6,0 C 202 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,650 W/m 2 K

5 Pag 4 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Nuovo muro 2 Codice: M2 Trasmittanza termica 3,020 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 3,171 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 250 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) (con intonaci) (senza intonaci) -6,0 C 542 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,905 W/m 2 K

6 Pag 5 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Nuovo muro 1-isolato Codice: M3 Trasmittanza termica 0,206 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,216 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 500 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 4, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 219 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,036 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,177 - Sfasamento onda termica -10,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 120,00 0,667 0, Mattone forato 80,00 0,400 0, , Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , Polistirene espanso, estruso con pelle 140,00 0,036 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

7 Pag 6 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Nuovo muro 2 - isolato Codice: M4 Trasmittanza termica 0,221 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,232 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 405 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 4, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 569 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,026 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,118 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di cemento e sabbia 10,00 1,000 0, , C.l.s. con massa volumica media 230,00 1,650 0, , Intonaco di cemento e sabbia 10,00 1,000 0, , Polistirene espanso, estruso senza pelle 140,00 0,034 4, , Intonaco plastico per cappotto 15,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

8 Pag 7 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soletta su vespaio Codice: P1 Trasmittanza termica 1,500 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,575 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 300 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) (con intonaci) (senza intonaci) -6,0 C 582 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,260 W/m 2 K

9 Pag 8 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soletta su cantina Codice: P2 Trasmittanza termica 1,250 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,313 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 300 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) (con intonaci) (senza intonaci) 0,0 C 582 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,260 W/m 2 K

10 Pag 9 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura Codice: S1 Trasmittanza termica 1,241 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,303 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 320 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 579 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,190 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,153 - Sfasamento onda termica -10,4 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Silicato di calcio in lastre (tipo I - ASTM) 20,00 0,076 0, , Impermeabilizzazione con bitume 5,00 0,170 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 100,00 1,490 0, , Soletta in laterizio 180,00 0,720 0, , Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

11 Pag 10 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: copertura piana Codice: S2 Trasmittanza termica 1,766 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,854 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 304 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 579 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,437 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,247 - Sfasamento onda termica -9,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Impermeabilizzazione con bitume 4,00 0,170 0, , Impermeabilizzazione con bitume 5,00 0,170 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 100,00 1,490 0, , Soletta in laterizio 180,00 0,720 0, , Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

12 Pag 11 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Solaio cls Codice: S3 Trasmittanza termica 0,309 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,309 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore 304 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 402 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,065 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,211 - Sfasamento onda termica -8,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Impermeabilizzazione con bitume 4,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 100,00 0,035 2, , Impermeabilizzazione in asfalto 5,00 0,700 0, , C.l.s. con massa volumica media 180,00 1,350 0, , Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

13 Pag 12 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura progetto Codice: S4 Trasmittanza termica 0,108 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,113 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore 1141 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -6,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa (con intonaci) (senza intonaci) 589 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,008 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,070 - Sfasamento onda termica -14,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Zinco 1,00 110,000 0, , COPPO PLUS - 80 mm 80,00 0,033 2, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 500,00 3,125 0, Lana di roccia 120,00 0,042 2, , Lana di roccia 140,00 0,042 3, , Impermeabilizzazione con bitume 5,00 0,170 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 100,00 1,490 0, , Soletta in laterizio 180,00 0,720 0, , Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

14 Pag 13 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Finestre doppio vetro Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,168 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,5 - Dimensioni del serramento Larghezza 100,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 0,810 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 3,168 W/m 2 K

15 Pag 14 di 38 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Finestre vetro singolo Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 4,542 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,000 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,5 - Dimensioni del serramento Larghezza 100,0 cm Altezza 100,0 cm Caratteristiche del telaio K distanziale K d 0,00 W/mK Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 0,810 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 4,542 W/m 2 K

16 Pag 15 di 38 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN Dati climatici della località: Località RESCALDINA Provincia Milano Altitudine s.l.m. 220 m Gradi giorno 2480 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -6,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 3383,00 m 2 Superficie esterna lorda 5982,00 m 2 Volume netto 13024,55 m 3 Volume lordo 14954,00 m 3 Rapporto S/V 0,40 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00

17 Pag 16 di 38 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] M1 T Nuovo muro 1 1,155-6,0 1286, ,0 M2 T Nuovo muro 2 3,171-6,0 32, ,2 M3 T Nuovo muro 1-isolato 0,218-6,0 697, ,3 M4 T Nuovo muro 2 - isolato 0,233-6,0 375, ,9 P1 T Soletta su vespaio 1,575-6,0 1139, ,7 P2 U Soletta su cantina 1,313 0,0 281, ,1 S2 T copertura piana 1,986-6,0 245, ,5 S3 T Solaio cls 0,313-6,0 509, ,4 S4 T Copertura progetto 0,113-6,0 766, ,9 θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot Totale: ,0 U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell elemento S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell elemento disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il Φ tr totale dell edificio

18 Pag 17 di 38 DISPERSIONI COMPLESSIVE DELL EDIFICIO Dispersioni per Trasmissione raggruppate per esposizione: Prospetto Orizzontale: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] P1 Soletta su vespaio 1,575-6,0 1139, ,7 P2 Soletta su cantina 1,313 0,0 281, ,1 S2 copertura piana 1,986-6,0 245, ,5 S3 Solaio cls 0,313-6,0 509, ,4 S4 Copertura progetto 0,113-6,0 766, ,9 Φ tr [W] %Φ Tot Totale: ,6 Prospetto non disperdente: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] M1 Nuovo muro 1 1,155-6,0 1286, ,0 M2 Nuovo muro 2 3,171-6,0 32, ,2 M3 Nuovo muro 1-isolato 0,218-6,0 697, ,3 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0,233-6,0 375, ,9 Φ tr [W] %Φ Tot Totale: ,4 U Ψ θe Sup. Lung. Φ tr Trasmittanza termica di un elemento disperdente Trasmittanza termica lineica di un ponte termico Temperatura di esposizione dell elemento Superficie di un elemento disperdente Lunghezza di un ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il totale dei Φ tr

19 Pag 18 di 38 Dispersioni per Ventilazione: Nr. Descrizione zona termica 1 Edificio 13024, V netto [m 3 ] Φ ve [W] Totale V netto Φ ve Volume netto della zona termica Potenza dispersa per ventilazione Dispersioni per Intermittenza: Nr. Descrizione zona termica 1 Edificio 3383, S u [m 2 ] f RH [-] Φ rh [W] Totale: S u f RH Φ rh Superficie in pianta netta della zona termica Fattore di ripresa Potenza dispersa per intermittenza Dispersioni totali: Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Nr. Descrizione zona termica 1 Edificio Φ hl [W] Φ hl,sic [W] Totale Φ hl Φ hl,sic Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente si sicurezza

20 Pag 19 di 38 Dati climatici della località: Località Provincia FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE secondo UNI EN ISO e UNI TS RESCALDINA Milano Altitudine s.l.m. 220 m Gradi giorno 2480 Zona climatica Temperatura esterna di progetto -6,0 C E Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,4 3,7 5,4 7,7 9,2 9,0 6,4 4,2 2,8 1,8 1,4 Nord-Est MJ/m² 1,7 2,9 5,3 8,0 10,5 11,8 12,3 9,6 6,5 3,7 2,0 1,5 Est MJ/m² 3,4 5,4 8,4 11,0 12,9 13,9 15,2 12,8 10,0 6,6 3,9 3,2 Sud-Est MJ/m² 5,9 7,8 10,6 11,7 12,0 12,1 13,5 12,9 11,8 9,3 6,5 5,8 Sud MJ/m² 7,5 9,4 11,2 10,6 9,8 9,6 10,5 11,0 11,7 10,8 8,2 7,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,9 7,8 10,6 11,7 12,0 12,1 13,5 12,9 11,8 9,3 6,5 5,8 Ovest MJ/m² 3,4 5,4 8,4 11,0 12,9 13,9 15,2 12,8 10,0 6,6 3,9 3,2 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 2,9 5,3 8,0 10,5 11,8 12,3 9,6 6,5 3,7 2,0 1,5 Orizzontale MJ/m² 4,3 7,0 11,5 16,0 19,6 21,4 23,1 18,9 13,9 8,7 4,9 3,9 Edificio : Scuola primaria Manzoni Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 1,1 3,6 8,6 12, ,8 7,3 2,5 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 3383,00 m 2 Superficie esterna lorda 5982,00 m 2 Volume netto 13024,55 m 3 Volume lordo 14954,00 m 3 Rapporto S/V 0,40 m -1

21 Pag 20 di 38 Edificio : Scuola primaria Manzoni COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE INVERNALE HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] H T [W/K] M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 M2 Nuovo muro 2 3,171 32,00 101,5 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, ,00 150,9 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, ,00 86,8 P1 Soletta su vespaio 1, , ,9 S2 copertura piana 1, ,00 454,2 S3 Solaio cls 0, ,00 157,4 S4 Copertura progetto 0, ,00 86,5 HU: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] Totale 4316,6 b tr, U [-] H U [W/K] P2 Soletta su cantina 1, ,00 0,77 283,7 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Zona 1 : Edificio Totale 283,7 V Nr. Descrizione locale Ventilazione netto q ve,0 f ve,t H ve [m 3 ] [m 3 /h] [-] [W/K] 1 Edificio Naturale 13024, ,06 0, ,0 U Ψ Sup. Lungh. b tr,x V netto q ve,0 f ve,t Trasmittanza termica dell elemento disperdente Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell elemento disperdente Lunghezza del ponte termico Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Portata minima di progetto di aria esterna Fattore di correzione per la ventilazione in condizioni di riferimento Totale 1990,0

22 Pag 21 di 38 DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE INVERNALE Edificio : Scuola primaria Manzoni INTERA STAGIONE Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : DICEMBRE Strutture opache

23 Pag 22 di 38 Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : GENNAIO Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : FEBBRAIO Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 Mese : MARZO Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0

24 Pag 23 di 38 Mese : APRILE Strutture opache Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k M1 Nuovo muro 1 1, , ,3 0 0,0 0 0,0 M2 Nuovo muro 2 3,171 32, ,2 0 0,0 0 0,0 M3 Nuovo muro 1-isolato 0, , ,3 0 0,0 0 0,0 M4 Nuovo muro 2 - isolato 0, , ,9 0 0,0 0 0,0 P1 Soletta su vespaio 1, , ,0 0 0,0 0 0,0 P2 Soletta su cantina 1, , , S2 copertura piana 1, , , , ,1 S3 Solaio cls 0, , , , ,5 S4 Copertura progetto 0, , , , ,4 %Q sol,k Totali , , ,0 U Ψ Sup. Lungh. Q H,tr Trasmittanza termica dell elemento disperdente Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell elemento disperdente Lunghezza del ponte termico Energia dispersa per trasmissione %Q H,tr Rapporto percentuale tra il Q H,tr dell elemento e il totale dei Q H,tr Q H,r Energia dispersa per extraflusso %Q H,r Rapporto percentuale tra il Q H,r dell elemento e il totale dei Q H,r Q sol,k Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati %Q sol,k Rapporto percentuale tra il Q sol,k dell elemento e il totale dei Q sol,k

25 Pag 24 di 38 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Sommario perdite e apporti Edificio : Scuola primaria Manzoni Categoria DPR 412/93 E.7 - Superficie esterna 5982,00 m 2 Superficie utile 3383,00 m 2 Volume lordo 14954,00 m 3 Volume netto 13024,55 m 3 Rapporto S/V 0,40 m -1 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn Q H,nd Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali Q H,tr Q H,ve Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q H,ht Q sol Q int Q gn Q H,nd Totale energia dispersa = Q H,tr + Q H,ve Apporti solari Apporti interni Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile

26 Pag 25 di 38 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS e UNI/TS Edificio : Scuola primaria Manzoni Modalità di funzionamento Circuito Riscaldamento Centralizzato Modalità di funzionamento dell impianto: Funzionamento con attenuazione Giorni a settimana di funzionamento con attenuazione 5 giorni Ore giornaliere di attenuazione 15,0 ore Temperatura interna minima regolata 16,0 C SERVIZIO RISCALDAMENTO (impianto idronico) Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η H,e 95,0 % Rendimento di regolazione η H,rg 97,0 % Rendimento di distribuzione utenza η H,du 100,0 % Rendimento di generazione η H,gn 95,2 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 95,6 % Dati per circuito Circuito Riscaldamento Centralizzato Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Radiatori su parete esterna isolata Temperatura di mandata di progetto 85,0 C Potenza nominale dei corpi scaldanti W Fabbisogni elettrici 0 W Rendimento di emissione 95,0 % Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Caratteristiche Per singolo ambiente + climatica On off Rendimento di regolazione 97,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza:

27 Pag 26 di 38 Metodo di calcolo Semplificato Tipo di impianto Autonomo, edificio condominiale Posizione impianto Impianto a piano intermedio Posizione tubazioni - Isolamento tubazioni Isolamento gravemente deteriorato o inesistente Numero di piani - Fattore di correzione 1,00 Rendimento di distribuzione utenza 0,0 % Fabbisogni elettrici 0 W Temperatura dell acqua - Riscaldamento Tipo di circuito ON-OFF, valvola a due vie Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 % ΔT nominale lato aria 50,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,30 - ΔT di progetto lato acqua 20,0 C Portata nominale 12297,09 kg/h Criterio di calcolo Carico medio massimo 70,0 % Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 C EMETTITORI Mese giorni θe,avg θe,flw θe,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 49,0 54,0 44,0 novembre 30 67,2 76,6 57,8 dicembre 31 83,0 96,7 69,4 gennaio 31 81,3 94,5 68,2 febbraio 28 79,6 92,3 66,9 marzo 31 61,4 69,3 53,5 aprile 15 45,8 50,2 41,5

28 Pag 27 di 38 θe,avg θe,flw θe,ret Temperatura media degli emettitori del circuito Temperatura di mandata degli emettitori del circuito Temperatura di ritorno degli emettitori del circuito Dati comuni Temperatura dell acqua: DISTRIBUZIONE Mese giorni θd,avg θd,flw θd,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 54,0 59,0 49,0 novembre 30 73,4 81,6 65,2 dicembre 31 90,3 101,7 78,9 gennaio 31 88,4 99,5 77,4 febbraio 28 86,6 97,3 75,9 marzo 31 67,2 74,3 60,1 aprile 15 50,6 55,2 46,1 θd,avg θd,flw θd,ret Temperatura media della rete di distribuzione Temperatura di mandata della rete di distribuzione Temperatura di ritorno della rete di distribuzione CENTRALE TERMICA Elenco sistemi di generazione in centrale termica: Priorità Tipo di generatore Metodo di calcolo 1 Caldaia a condensazione Analitico 2 Caldaia tradizionale Analitico Modalità di funzionamento Contemporaneo SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Generatore 1 - Caldaia a condensazione Dati generali: Servizio Tipo di generatore Metodo di calcolo Riscaldamento Caldaia a condensazione Analitico Marca/Serie/Modello Modulex 200 Potenza nominale al focolare Φ cn 200,00 kw Caratteristiche:

29 Pag 28 di 38 Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on 2,20 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al camino a bruciatore spento P ch,off 0,10 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al mantello P gn,env 0,20 % Valore noto da costruttore o misurato Rendimento utile a potenza nominale η gn,pn 97,60 % Rendimento utile a potenza intermedia η gn,pint 108,40 % ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθ w,fl 60,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry 6,00 % Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica bruciatore W br 572 W Fattore di recupero elettrico k br 0,80 - Potenza elettrica pompe circolazione W af 500 W Fattore di recupero elettrico k af 0,80 - Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima): Potenza minima al focolare Φ cn,min 60,00 kw Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on,min 5,00 % Potenza elettrica bruciatore W br,min 33 W ΔT temperatura di ritorno/fumi Δθ w,fl,min 20,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry,min 15,00 % Ambiente di installazione: Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di riduzione delle perdite k gn,env 0,30 - Temperatura ambiente installazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Collegamento tramite scambiatore di calore Potenza utile del generatore 196,00 kw Salto termico nominale in caldaia 10,0 C Dati scambiatore: Potenza nominale 196,00 kw Temperatura mandata caldaia 80,0 C Temperatura ritorno caldaia 60,0 C Temperatura mandata distribuzione 70,0 C Temperatura ritorno distribuzione 50,0 C GENERAZIONE

30 Pag 29 di 38 Mese giorni θgn,avg θgn,flw θgn,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 59,3 61,8 56,9 novembre 30 83,3 88,0 78,5 dicembre ,7 106,8 96,6 gennaio 31 99,8 104,9 94,7 febbraio 28 97,8 102,9 92,7 marzo 31 75,5 79,5 71,6 aprile 15 55,3 57,4 53,2 θgn,avg θgn,flw θgn,ret Temperatura media del generatore di calore Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore Vettore energetico: Tipo Metano Potere calorifico inferiore H i 9,940 kwh/nm³ Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,000 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,000 - Fattore di conversione in energia primaria f p 1,000 - Fattore di emissione di CO 2 0,1998 kg CO2 /kwh Generatore 2 - Caldaia tradizionale Dati generali: Servizio Tipo di generatore Metodo di calcolo Riscaldamento Caldaia tradizionale Analitico Marca/Serie/Modello Potenza nominale al focolare Φ cn 243,00 kw Caratteristiche: Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on 2,20 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al camino a bruciatore spento P ch,off 0,10 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al mantello P gn,env 0,20 % Valore noto da costruttore o misurato Rendimento utile a potenza nominale η gn,pn 88,00 % Rendimento utile a potenza intermedia η gn,pint 88,00 % Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica bruciatore W br 317 W Fattore di recupero elettrico k br 0,80 - Potenza elettrica pompe circolazione W af 586 W

31 Pag 30 di 38 Fattore di recupero elettrico k af 0,80 - Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima): Potenza minima al focolare Φ cn,min 41,00 kw Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on,min 15,00 % Potenza elettrica bruciatore W br,min 0 W Ambiente di installazione: Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di riduzione delle perdite k gn,env 0,30 - Temperatura ambiente installazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Collegamento tramite scambiatore di calore Potenza utile del generatore 238,14 kw Salto termico nominale in caldaia 10,0 C Dati scambiatore: Potenza nominale 215,47 kw Temperatura mandata caldaia 80,0 C Temperatura ritorno caldaia 60,0 C Temperatura mandata distribuzione 70,0 C Temperatura ritorno distribuzione 50,0 C GENERAZIONE Mese giorni θgn,avg θgn,flw θgn,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 0,0 0,0 0,0 novembre 30 0,0 0,0 0,0 dicembre ,1 101,7 98,6 gennaio 31 98,1 99,5 96,8 febbraio 28 96,1 97,3 95,0 marzo 31 0,0 0,0 0,0 aprile 15 0,0 0,0 0,0 θgn,avg θgn,flw θgn,ret Temperatura media del generatore di calore Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore Vettore energetico: Tipo Metano Potere calorifico inferiore H i 9,940 kwh/nm³ Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,000 -

32 Pag 31 di 38 Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,000 - Fattore di conversione in energia primaria f p 1,000 - Fattore di emissione di CO 2 0,1998 kg CO2 /kwh Risultati mensili servizio riscaldamento impianto idronico RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Edificio : Scuola primaria Manzoni Dettagli generatore: 1 - Caldaia a condensazione Mese gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile [ Nm³] gennaio , febbraio , marzo , aprile , maggio giugno luglio agosto settembre ottobre , novembre , dicembre , Mese gg FC nom [-] FC min [-] gennaio 31 1,349 4,731 2,14 0,20 0,10 0,00 febbraio 28 1,299 4,545 2,28 0,19 0,10 0,00 marzo 31 0,802 2,735 3,64 0,14 0,07 0,00 aprile 15 0,426 1,428 4,56 0,10 0,05 0,00 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 17 0,498 1,674 4,39 0,10 0,05 0,00 novembre 30 0,955 3,283 3,24 0,16 0,08 0,00 dicembre 31 1,399 4,919 2,00 0,20 0,10 0,00 P ch,on P ch,off P gn,env R gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile FC nom FC min P ch,on P ch,off Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento Rendimento mensile del generatore Consumo mensile di combustibile Fattore di carico a potenza nominale Fattore di carico a potenza minima Perdite al camino a bruciatore acceso Perdite al camino a bruciatore spento

33 Pag 32 di 38 P gn,env R Perdite al mantello Fattore percentuale di recupero di condensazione Dettagli generatore: 2 - Caldaia tradizionale Mese gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile [ Nm³] gennaio , febbraio , marzo ,0 0 aprile ,0 0 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre ,0 0 novembre ,0 0 dicembre , Mese gg FC nom [-] FC min [-] gennaio 31 0,309 1,887 14,10 0,17 0,10 febbraio 28 0,263 1,586 14,73 0,16 0,10 marzo 31 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 aprile 15 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 17 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 novembre 30 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 dicembre 31 0,356 2,192 13,48 0,17 0,10 P ch,on P ch,off P gn,env gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile FC nom FC min P ch,on P ch,off P gn,env Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento Rendimento mensile del generatore Consumo mensile di combustibile Fattore di carico a potenza nominale Fattore di carico a potenza minima Perdite al camino a bruciatore acceso Perdite al camino a bruciatore spento Perdite al mantello Fabbisogno di energia primaria Mese gg Q H,gn,in Q H,aux Qp H gennaio febbraio

34 Pag 33 di 38 marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Q H,gn,in Q H,aux Qp H Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento

35 Pag 34 di 38 Zona 1 : Edificio Modalità di funzionamento SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di erogazione η W,er 100,0 % Rendimento di distribuzione utenza η W,du 92,6 % Rendimento di generazione η W,gn 38,5 % Rendimento globale medio stagionale η W,g 35,6 % Dati per zona Zona: Edificio Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Categoria DPR 412/93 E.7 Temperatura di erogazione 40,0 C Temperatura di alimentazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 13,1 Fabbisogno giornaliero per posto 0,2 l/g posto Numero di posti 300 Fattore di occupazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Caratteristiche sottosistema di erogazione: Rendimento di erogazione 100,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza: Metodo di calcolo Semplificato Sistemi installati dopo l entrata in vigore della legge 373/76, rete corrente parzialmente in ambiente climatizzato SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Modalità di funzionamento del generatore:

36 Pag 35 di 38 Continuato 24 ore giornaliere Dati generali: Servizio Acqua calda sanitaria Tipo di generatore Bollitore elettrico ad accumulo Metodo di calcolo - Tipologia Bollitore elettrico ad accumulo Potenza utile nominale Φ gn,pn 15,00 kw Rendimento di generazione stagionale η gn 75,00 % Vettore energetico: Tipo Energia elettrica Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,470 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,950 - Fattore di conversione in energia primaria f p 2,420 - Fattore di emissione di CO 2 0,4332 kg CO2 /kwh RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio acqua calda sanitaria Zona 1 : Edificio Dettagli generatore: 1 - Bollitore elettrico ad accumulo Mese gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gn Combustibile [ kwh] gennaio ,5 0 febbraio ,5 0 marzo ,5 0 aprile ,5 0 maggio ,5 0 giugno ,5 0 luglio ,5 0 agosto ,5 0 settembre ,5 0 ottobre ,5 0 novembre ,5 0 dicembre ,5 0 Mese gg FC [-] gennaio 31 0,006 febbraio 28 0,006 marzo 31 0,006 aprile 30 0,006 maggio 31 0,006 giugno 30 0,006

37 Pag 36 di 38 luglio 31 0,006 agosto 31 0,006 settembre 30 0,006 ottobre 31 0,006 novembre 30 0,006 dicembre 31 0,006 gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gn Combustibile FC Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria Rendimento mensile del generatore Consumo mensile di combustibile Fattore di carico Fabbisogno di energia primaria Mese gg Q W,gn,in Q W,aux Qp W gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Q W,gn,in Q W,aux Qp W Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per acqua sanitaria Fabbisogno elettrico totale per acqua sanitaria Fabbisogno di energia primaria per acqua sanitaria

38 Pag 37 di 38 RISULTATI DI CALCOLO STAGIONALI Servizio riscaldamento Edificio : Scuola primaria Manzoni Impianto idronico Fabbisogno di energia primaria annuale Qp H kwh/anno Rendimento di generazione medio annuale η H,gn 95,2 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 95,6 % Consumo annuo di Metano Nm³ Consumo annuo di Energia elettrica 2420 kwhe Servizio acqua calda sanitaria Zona 1 : Edificio Fabbisogno di energia primaria annuale Qp W 1924 kwh/anno Rendimento di generazione medio annuale η W,gn 38,46 % Rendimento globale medio stagionale η W,g 35,61 % Consumo annuo di Energia elettrica 987 kwhe Data, Il progettista TIMBRO E FIRMA

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili. Progetto Esecutivo

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili. Progetto Esecutivo Regione Piemonte COMUNE di PRAY Provincia di Biella Decreto Lee 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEL FABBRICATO OSPITANTE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO I progetti degli impianti di riscaldamento e condizionamento sono stati realizzati in conformità a quanto previsto dalla legge n.10 del 9

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

18 - CASO STUDIO 2 673

18 - CASO STUDIO 2 673 18 - CASO STUDIO 2 673 Sommario 18.1 Descrizione... 675 18.2 Dati generali e climatici... 678 18.3 Energia netta... 681 18.4 Energia primaria... 704 18.5 Risultati e interventi migliorativi... 723 674

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0 REGOLATORE REG DIGIT 0 Schema elettrico REG DIGIT 0 86 87 Selezione della versione del regolatore REG DIGIT 0 88 Funzioni principali delle versioni del regolatore REG DIGIT 0 NB: Misc. Inv = Miscelazione

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

1- Premessa. 2- Descrizione intervento

1- Premessa. 2- Descrizione intervento 1- Premessa Nella descrizione che segue si fa riferimento ai grafici di progetto TAV. 01, 02, 03, 04 allegati. Il comune di Prato, nell ambito di una politica di miglioramento funzionale e di riduzione

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest - Classificazione: E7; DI AGNOSIENERGETI CAI NREGI MEDICL I MATI ZZAZI ONEESTI VA PE. RT. 06 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Scuola media "Di Zonno" 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di TRIGGIANO. Provincia di BARI. Progetto per Scuola

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 03/2014 Validità Riferimenti catastali MUNICIPIO - Codice Catastale I266 Foglio 12 particella 2393

Dettagli

ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA

ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA Classe IV A Corso: Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione Energia Pag. 1 PREMESSA Gli edifici scolastici, come tutti gli

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Ai fini del calcolo dei rendimenti o delle perdite,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI Il sigillo di qualità CasaClima R Ing. Martina Demattio Ing. Matteo Rondoni PREMESSE STATO EDIFICI ESISTENTI 13,7 Mlndi edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70%del patrimonio edilizio

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli