Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà"

Transcript

1 9 febbraio 2002 Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà Reggio romana è il tema di un convegno, organizzato dal circolo culturale L Agorà, che si terrà oggi (ore 17), nella sala convegni del Museo. I lavori saranno introdotti da Natale Bova, segretario del sodalizio, mentre a relazionare sarà Daniele Castrizio. La politica di Roma, dopo essersi stabilizzata nel centro della penisola italiana, cominciava ad interessarsi per le sue mire espansionistiche ad intervenire nel Sud, spettando il momento propizio che si verificò quando alcune città meridionali (tra cui quelle di Turio e di Reggio) ne invocavano l aiuto, preoccupate per le velleità di Taranto e di altre popolazioni limitrofe: si era verso l anno 285. Qualche tempo dopo il console G. Fabrizio Luscino, batteva Bruzi, Lucani e Sanniti, liberava Turio, lasciandovi a guardia un presidio. Lo stesso avveniva a Crotone e a Locri. A Reggio poi si era posta una guarnigione di 4000 uomini della legione campana, sotto le direttive di Decio Vibellio. Taranto e le altre città italiote ormai capivano che dovevano difendersi non solo dai Lucani e dai Bruzi, ma soprattutto dai Romani. Si giunse alla guerra tra Taranto e Roma che coinvolse le altre città italiote e che ebbe come grande protagonista Pirro, re dell Epiro ( ), chiamato in soccorso da Taranto. La battaglia di Eraclea (280) vinta da Pirro, esaltò grandemente gli animi degli italioti e di altri popoli del Meridione, da fare loro sognare imminente il crollo di Roma. Sanniti, Lucani, Bruzi accorsero all accampamento del vincitore. Locri e forse anche Crotone passarono pure dalla sua parte. Anche a Reggio si prospettava di fare lo stesso, ma Decio Vivellio comandante della guarnigione campana, messavi dai Romani, venuto a conoscenza del loro intento, assaliva le popolazioni durante una festa, facendone grande strage, e consegnava i beni e le donne ai soldati. Intanto i Romani, approfittando dell assenza di Pirro dall Italia, sconfissero i Lucani, Bruzi, Tarantini e Sanniti; rioccupando Crotone e Locri ed assicurandosi il dominio su tutta la costa ionica da Eraclea a Reggio. Nel 275 Pirro venne sconfitto a Malaventum (luogo che venne poi ribattezzato nell odierna Benevento) e che fece precipitare in modo decisivo le sorti di Taranto. Anche per i 4000 Campani di stanza a Reggio giunse il tempo di regolare i conti: nel 270 il console Cornelio Blasio, con l aiuto della flotta siracusana, pose l assedio a Reggio. I Campani, dopo una resistenza accanita, furono costretti ad arrendersi. La punizione per i loro misfatti perpetrati contro la popolazione, doveva essere esemplare: i superstiti furono spediti a Roma, e il Senato li condannò a morire come scellerati. Legati e battuti con verghe, furono decapitati. Le città italiote, sotto l amministrazione romana, pur restando libere nelle loro

2 istituzioni, non riacquistarono l antico splendore. Si giunse alla seconda guerra punica e per le città della Magna Grecia fu l ultimo tentativo di uscire dalla tutela di Roma e di riconquistare l autonomia perduta: e questo permise ad Annibale di condurre la guerra sul territorio italiano, facendo insorgere contro i romani le popolazioni dei Sanniti, Lucani e Bruzi, ma questo tentativo non giunse a buon fine, in quanto non tutte le popolazioni raccolsero il suo invito. Annibale assediò Reggio che resistette, mentre Locri (dopo aver fatto allontanare il presidio romano che si rifugiò a Reggio) gli aprì le porte. 8 febbraio 2002 Appuntamenti L AGORÁ - Reggio romana è il tema del convegno, organizzato dal circolo culturale L Agorà, presieduto da Gianni Aiello. Il convegno si terrà domani alle ore 17, nella sala convegni del Museo della Magna Grecia. I lavori saranno introdotti da Natale Bova, segretario del sodalizio, e relazionerà Daniele Castrizio.

3 5 febbraio 2002 CIRCOLO L AGORÁ Reggio romana è il tema di un convegno, organizzato dall Agorà, che si terrà mercoledì alle ore 17 nella sala convegni del Museo. 4 febbraio 2000 Reggio romana convegno dell Agorà REGGIO romana è il tema del convegno, organizzato per mercoledì prossimo alle 17 dal circolo culturale L Agorà alla sala convegni del Museo della Magna Grecia con l introduzione di Natale Bova ed approfondita relazione di Natale Castrizio. Reggio Romana sarà espressamente dedicato alle politiche espansionistiche di Roma nei confronti del sud della nostra penisola e verso la città di Reggio in particolare, cogliendo il momento propizio dello stato di necessità in cui vennero a trovarsi le provincie meridionali nel 285 per le mire espansionistiche taratine.

4 4 febbraio 2000 Il circolo culturale L Agorà organizza un convegno riguardo alle tracce lasciate dall antico Impero nella nostra città Ripercorrendo le orme romane Dalle insidie dei Cartaginesi fino alla colonizzazione come terra di conquista Il Circolo culturale l Agorà presieduto da Gianni Aiello, organizza un convegno avente come tema Reggio romana che si terrà mercoledì 9 febbraio alle 17 presso la sala convegni del museo della Magna Grecia. I lavori saranno introdotti da Natale Bova, segretario del sodalizio organizzatore, mentre relazionerà sull interessante tema Daniele Castrizio. La politica di Roma, dopo essersi stabilita nel centro della penisola italiana, cominciava ad interessarsi per le sue mire espansionistiche ad intervenire nel Sud, spettando il momento propizio che si verificò quando alcune città meridionali (tra cui quelle di Turio e di Reggio) ne invocavano l aiuto, preoccupate per le velleità di Taranto e di altre popolazioni limitrofe: si era verso l anno 285. Qualche tempo dopo il console G. Fabrizio Luscino, batteva Bruzi, Lucani e Sanniti, liberava Turio, lasciandovi a guardia un presidio. Lo stesso avveniva a Crotone e a Locri. A Reggio poi era posta una guarnigione di 4000 uomini della legione campana, sotto le direttive di Decio Vibellio. Taranto e le altre città italiote ormai capivano che dovevano difendersi non solo da lucani e dai Bruzi, ma soprattutto dai romani. Si giunse alla guerra tra Taranto e Roma che coinvolse le altre città italiote e che ebbe come grande protagonista Pirro, re dell Epiro ( ), chiamato in soccorso da Taranto. La battaglia di Eraclea (280) vinta da Pirro, esaltò grandemente gli animi degli italioti e di altri popoli del Meridione, da fare loro sognare imminente il crollo di Roma. Sanniti, Lucani, Bruzi accorsero all accampamento del vincitore. Locri e forse anche Crotone passarono pure dalla sua parte. Anche a Reggio si prospettava di fare lo stesso, ma Decio Vivellio comandante della guarnigione campana, messavi dai Romani, venuto a conoscenza del loro intento, assaliva le popolazioni durante una festa, facendone grande strage, e consegnava i beni e le donne ai soldati. Intanto i Romani, approfittando dell assenza di Pirro dall Italia, sconfissero i latini, Bruzi, Tarantini e Sanniti; rioccupando Crotone e Locri ed assicurandosi il dominio su tutta la costa ionica

5 da Eraclea a Reggio. Nel 275 Pirro venne sconfitto a Malaventum (luogo che venne poi ribattezzato nell odierna Benevento) e che fece precipitare in modo decisivo le sorti di Taranto. Anche per i 4mila campani di stanza a Reggio giunse il tempo di regolare i conti: nel 270 il console Cornelio Blasio, con l aiuto della flotta siracusana, pose l assedio a Reggio. I Campani, dopo una resistenza accanita, furono costretti ad arrendersi. Si giunse alla seconda guerra punica e per le città della Magna Grecia fu l ultimo tentativo di uscire dalla tutela di Roma e di riconquistare l autonomia perduta: e questo permise ad Annibale di condurre la guerra sul territorio italiano, facendo insorgere contro i romani le popolazioni dei Sanniti, Lucani e Bruzi, ma questo tentativo non giunse a buon fine, in quanto non tutte le popolazioni raccolsero il suo invito. Annibale assediò Reggio che resistette, mentre Locri (dopo aver fatto allontanare il presidio romano che si rifugiò a Reggio) gli aprì le porte. Nel 211 Annibale improvvisamente attaccò Reggio facendo molti prigionieri: esso divento punto nevralgico la guerra e da essa i Romani iniziarono la riconquista della Lucania e del Bruzio, giungendo alla conquista della sguarnita Taranto ed alla vittoriosa battaglia di Metauro (207) che sancì la morte di Asdrubale. Dopo il secondo conflitto punico le città della Magna Grecia vennero assorbite dall amministrazione romana che li considerò come guerre di conquista ed assunsero la dicitura di ager publicus populi romani : potevano essere vendute o date in fitto o assegnate a coloni.

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA 1. ROMA CONQUISTA L'ITALIA ROMA POCO A POCO SI INGRANDISCE. INIZIA INFATTI A CONQUISTARE I TERRITORI VICINI, CACCIANDO VIA LE POPOLAZIONI CHE LI ABITAVANO, CIOÈ: GLI ETRUSCHI

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

Roma e governata da. magistrati. A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in:

Roma e governata da. magistrati. A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in: Roma e governata da consoli magistrati A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in: senatori Sono sempre due Durano in carica un anno Fanno applicare le leggi (potere esecutivo) Comandano

Dettagli

L espansione in Italia

L espansione in Italia L espansione di Roma 1 L espansione in Italia 405 a.c. 396 a.c. Assedio e conquista della città etrusca di Veio conquista dell Italia centrale 326 a.c. 290 a.c. guerre sannitiche conquista dell Italia

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

L'Agorà ed "I Calabresi al seguito della Grande Armée"

L'Agorà ed I Calabresi al seguito della Grande Armée Sabato 8 agosto 2015 L'Agorà ed "I Calabresi al seguito della Grande Armée" a cura di Francesco Gangemi La nuova conversazione culturale della giornata di studi napoleonici, giunta alla tredicesima edizione,

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

L'Agorà ed i nuovi incontri sul centenario della guerra

L'Agorà ed i nuovi incontri sul centenario della guerra SABATO 19 aprile L'Agorà ed i nuovi incontri sul centenario della guerra Continuano le iniziative in programma nel palinsesto del Circolo Culturale L'Agorà relative al centenario della prima guerra mondiale.

Dettagli

Reggio Sabato 4 marzo conferenza Miti e leggende nell area dello Stretto

Reggio Sabato 4 marzo conferenza Miti e leggende nell area dello Stretto Giovedì 2 marzo 2017, 15:56 Reggio Sabato 4 marzo conferenza Miti e leggende nell area dello Stretto Si ritorna a parlare di miti e del loro simbolismo che hanno interessato i vari popoli che si sono succeduti

Dettagli

Andrisco - Filippo VI di Macedonia o Pseudofilippo. di MARIA PACE

Andrisco - Filippo VI di Macedonia o Pseudofilippo. di MARIA PACE di MARIA PACE La battaglia di Pidna, oltre a segnare la definitiva scomparsa della monarchia macedone, fu decisiva e importante perché segnò l'abbandono della linea diplomatica romana a favore di una più

Dettagli

Oggi a Reggio e Provincia

Oggi a Reggio e Provincia giovedì 19 gennaio Calabria: appuntamenti di oggi in regione (ASCA) - Catanzaro, 19 gen - Segnaliamo alcuni appuntamenti in programma per oggi in Calabria: - Reggio Calabria: conferenza sul tema ''Il lancio

Dettagli

Guerre puniche. Approfondimenti pp Prima guerra punica a.c. Seconda guerra punica a.c. Terza guerra punica a.c.

Guerre puniche. Approfondimenti pp Prima guerra punica a.c. Seconda guerra punica a.c. Terza guerra punica a.c. Guerre puniche Approfondimenti pp. 276-287 Prima guerra punica 264-241 a.c. Seconda guerra punica 218-202 a.c. Terza guerra punica 149-146 a.c. p. 278 Colonie greche: Taranto, Messina (Zancle), Siracusa,

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

Roma: nascita di una potenza mediterranea

Roma: nascita di una potenza mediterranea Roma: nascita di una potenza mediterranea Roma: le origini Secondo la tradizione, Roma viene fondata nel 753 a.c. da Romolo sul colle Palatino, in una posizione strategica dalla quale si potevano controllare

Dettagli

Sai chi erano i ROMANI?

Sai chi erano i ROMANI? chiara cipolla Sai chi erano i ROMANI? Parte 1 A Lapo e a Bibi, che è arrivata da poco 2 3 Premessa Circa 2800 anni fa, in Italia vivevano tantissimi popoli. C erano i Celti al Nord, gli Etruschi nei territori

Dettagli

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859 morì, gli successe il figlio Francesco II, molto giovane e inesperto. La Sicilia vide in

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Randagi e disagi a Reggio Calabria

Randagi e disagi a Reggio Calabria 7 giugno 2000 Oggi alla Libreria Culture dibattito promosso dall Agorà su un fenomeno sempre più preoccupante Randagi e disagi a Reggio Calabria Il rimedio: sterilizzazione e reinserimento degli animali

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. Napoleone Bonaparte 1. Individua la data di nascita di Napoleone Bonaparte. a. 1759 b. 1763 c. 1769 d. 1771 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. 3. Nelle guerre del 1795-1796, Napoleone comandava l'armata

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

La pena capitale a Reggio Calabria Storia e documenti

La pena capitale a Reggio Calabria Storia e documenti MERCOLEDÌ 6 novembre 2013 La pena capitale a Reggio Calabria Storia e documenti Il tema sulla pena capitale ha da sempre coinvolto diverse espressioni del mondo culturale. Una vasta letteratura ha acceso

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

Roma, Mediterraneo e Oriente

Roma, Mediterraneo e Oriente Roma, Mediterraneo e Oriente JungleKey.it Immagini by (CC BY NC SA) SICILIA PRIMA PROVINCIA LA PROVINCIA PASSA SOTTO L'AMMINISTRAZIONE DIRETTA DI ROMA GOVERNATA DA UN MAGISTRATO DI ROMA I GUERRA PUNICA

Dettagli

NUOVO APPUNTAMENTO DE L AGORÀ SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

NUOVO APPUNTAMENTO DE L AGORÀ SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE Martedì 29 aprile NUOVO APPUNTAMENTO DE L AGORÀ SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE Tra le iniziative in programma nel palinsesto del Circolo Culturale L Agorà vi sono quelle relative alla prima guerra mondiale

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

I grandi umoristi: Achille Campanile, conferenza del Circolo L Agorà

I grandi umoristi: Achille Campanile, conferenza del Circolo L Agorà Martedì 21 febbraio 2017 I grandi umoristi: Achille Campanile, conferenza del Circolo L Agorà I grandi umoristi : Achille Campanile è il tema della conferenza organizzata dal Circolo Culturale L Agorà,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

STORIA DELLA SICILIA

STORIA DELLA SICILIA STORIA DELLA SICILIA LA SICILIA MUSULMANA IV CAPITOLO LA PRIMA FASE DELLE OPERAZIONI MILITARI LE TRE FASI DELLE OPERAZIONI MILITARI 1) 827 (sbarco a Mazara)- 831 (presa di Palermo) 2) 831 878 (presa di

Dettagli

Autore: Mazzotti Filippo, I C Liceo Scientifico "M. Curie", a.s. 2017/2018 Le Guerre Puniche

Autore: Mazzotti Filippo, I C Liceo Scientifico M. Curie, a.s. 2017/2018 Le Guerre Puniche Le Guerre Puniche Predominio di in Italia all epoca delle Guerre Puniche Monarchia Repubblica 509 348 279 Primo Trattato I ni non navigano in acque territoriali cartaginesi Il commercio dei romani in Africa

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Doppio appuntamento con il circolo L'Agorà

Doppio appuntamento con il circolo L'Agorà Venerdì 25 maggio 2016 Doppio appuntamento con il circolo L'Agorà Dopo appuntamento domani, sabato 28 maggio, con il Circolo culturale L Agorà. Si parte con I Giorni della civetta: Peppino Impastato. L

Dettagli

Il periodo napoleonico a tinte noir

Il periodo napoleonico a tinte noir Mercoledì 9 novembre 2016, ore Il periodo napoleonico a tinte noir L'epoca napoleonica non fu soltanto il periodo in cui si confrontarono i maggiori strateghi del periodo in grandi battaglie, dove si confrontarono

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del Origini storiche Prima della conquista romana il Sud pontino era abitato dalle popolazioni volsca e aurunca. Orazio nelle Satire chiama la città di Terracina con il nome di Anxur, nome di origine volsca

Dettagli

CRONACHE D'UN TEMPO L'incontro. REGGIO. Centenario prima guerra mondiale, oggi un appuntamento del circolo L Agorà.

CRONACHE D'UN TEMPO L'incontro. REGGIO. Centenario prima guerra mondiale, oggi un appuntamento del circolo L Agorà. Giovedì 15 maggio CRONACHE D'UN TEMPO L'incontro Al Circolo L'Agorà l'opinione pubblica nella Grande Guerra LA presentazione del volume "Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

Riecco i pomeriggi culturali dell Agorà

Riecco i pomeriggi culturali dell Agorà GIOVEDÌ 17 febbraio 2011 Oggi a Reggio e Provincia 16,00 A Reggio, Convegno sul tema "Carnascialia: il carnevale in Calabria" promosso dal circolo culturale L'Agorà in collaborazione con la Biblioteca

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Giovedì 12 marzo Giovedì 12 marzo 2015

Giovedì 12 marzo Giovedì 12 marzo 2015 Giovedì 12 marzo 2015 L'INIZIATIVA L'Agorà si confronta con l'opera di D'Annunzio GABRIELE D'Annunzio sarà il tema dell'incontro organizzato dal Circolo Culturale L'Agorà che in una apposita conferenza

Dettagli

Gli dell'aviazione nella Grande guerra

Gli dell'aviazione nella Grande guerra Martedì 22 marzo 2016 L'INCONTRO Promosso da Agorà Gli dell'aviazione nella Grande guerra "GLI assi dell'aviazione nella grande guerra" è stato il titolo della giornata di studi organizzata dal Circolo

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

LA CHIESA E LA GRANDE GUERRA

LA CHIESA E LA GRANDE GUERRA Domenica 10 Aprile 2016 LA CHIESA E LA GRANDE GUERRA Continuano gli appuntamenti relativi al progetto "Il Centenario della Grande Guerra" organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Un saggio narrativo sul cimitero di Condera

Un saggio narrativo sul cimitero di Condera deica 30 vebre 2014 L'AGORÀ Un saggio narrativo sul cimitero di Condera LIBRO dell'autore Natale Bova Non considerare il campo santo come un luogo lugubre ma da riscoprire tra viali ed architettura e storia

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Date: 27/04/11 Mod 7515/a Revision: 01 Anno scolastico 2012/ 2013 Classe 2^...Sez AT... Prof Stefania Pontiero Materia Storia Ore sett.:...2... RELAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Antichità Romane. 1 Corso di. L inizio dell espansione: Veio e Camillo. 4. Le conquiste del IV e del III sec. a.c. Momenti della conquista dell Italia

Antichità Romane. 1 Corso di. L inizio dell espansione: Veio e Camillo. 4. Le conquiste del IV e del III sec. a.c. Momenti della conquista dell Italia 1 Corso di Sito WEB: 3. Roma dal periodo arcaico al IV secolo http://www.dsa.unisa.it/organigramma/ a.c. Docenti/La_Greca/fernando_la_greca.php Antichità Romane A.a. 2009-2010 Dott. Fernando La Greca flagreca@unisa.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE di MARIA PACE L invincibile esercito romano non era poi così enorme come si pensa e spesso ebbe di fronte eserciti ben più grossi e li sbaragliò. Fu il caso di Cesare, ad esempio, che con i suoi 60mila

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Guerre puniche I e II

Guerre puniche I e II Guerre puniche I e II by (CC BY NC SA) ANTEFATTO: i mamertini (mercenari campani) si erano impadroniti di Messina 269 a.c. Gerone di Siracusa attacca i mamertini Cartagine 278 a.c. trattato tra Roma e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli.

Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli. Il Sacco di Prato 1512 Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli. I fiorentini si allearono con i Francesi,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi)

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Antonio Cilia DALLA STORIA ROMANA ALL EUROPA BARBARICA (DI OGGI) Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Antonio Cilia Tutti i diritti riservati

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Reggio Agorà organizza incontro su Madonna della Consolazione

Reggio Agorà organizza incontro su Madonna della Consolazione Giovedì 26 novembre 2015, 14:17 Reggio Agorà organizza incontro su Madonna della Consolazione Oggi, giovedì 26 novembre, a partire dalle ore 16,30 il Circolo Culturale L Agorà organizza un nuovo incontro

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Martedì 2 agosto 2016, 11:59 L Agorà ha discusso dell articolo 49 della Costituzione: il Partito Comunista Italiano

Martedì 2 agosto 2016, 11:59 L Agorà ha discusso dell articolo 49 della Costituzione: il Partito Comunista Italiano Martedì 2 agosto 2016, 11:59 L Agorà ha discusso dell articolo 49 della Costituzione: il Partito Comunista Italiano La seconda conversazione, dai caratteri prettamente storico-culturali, sull articolo

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

Dalla monarchia alla democrazia

Dalla monarchia alla democrazia La cultura greca Età micenea: 2000-1200 a. C. Medioevo ellenico: 1200-800 a. C. Età arcaica: 800-490 a. C. (fino alla battaglia di Maratona) Età classica: 490-338 a. C. Età ellenistica: 338-I secolo a.

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE

LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE LA MAGNA GRECIA PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE ---------------------------------------------- 3 2 LE CITTÀ DELLA MAGNA GRECIA -----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi archeologici e tesseramento per i simpatizzanti;

pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi archeologici e tesseramento per i simpatizzanti; I COLONI GRECI DELLA SICILIA CENTRO-MERIDIONALE 1 giorno pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi arologici e tesseramento per i simpatizzanti; 2

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ROMANA CHI: Romani CHE COSA: Roma repubblicana QUANDO: dal V sec. a.c. DOVE: Roma CAUSE CONSEGUENZE 1. Tra il V e il

Dettagli

Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio

Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio Abstract Ri-unire la città divisa: Ipotesi di conservazione e valorizzazione per Locri Epizefiri e Gerace Relatore Arch. Emanuele Morezzi

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli