La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfane"

Transcript

1 Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfane Author : Claudia Petrosini Date : 17 luglio 2018 La minaccia terroristica ha come caratteristica principale quella di instaurare un clima di terrore tra la popolazione, ed uno dei migliori strumenti che possano essere impiegati a tal fine sono le cosiddette armi di distruzione di massa, ovvero W.M.D.s - Weapons of Mass Destruction. Tra le varie opzioni adottabili da attori non statuali, da tempo, si studia quella relativa alla costruzione ed utilizzo delle cosiddette D.B.s - Dirty Bombs; tale argomento è della massima attualità anche alla luce del recente evento di Colonia il quale, pur non impiegando sorgenti radiogene bensì ricina, un agente chimico così come da Scheda 1 dell'o.p.a.c., ha confermato le intenzioni di rendere ancor più difficoltoso l intervento su tali ordigni. 1 / 8

2 2 / 8

3 I principali effetti di un ordigno a caricamento speciale vanno direttamente ad incidere sulla libertà di circolazione di uomini e mezzi soprattutto in un ambiente complesso come quello urbano, quindi fortemente antropizzato, poiché a causa della contaminazione dell area interessata, causata dal rilascio del materiale radioattivo presente all interno dell ordigno, si rende necessaria la totale interdizione dell area medesima al fine di tutelare la salute pubblica. 3 / 8

4 L'ingente quantità di materiali radioattivi accumulati nelle strutture industriali tra la fine degli anni 80 e l inizio degli anni 90, nonché il contemporaneo disgregamento delle organizzazioni governative dei Paesi dell est europeo e i rilevanti incidenti nucleari occorsi (tra cui quello più noto interessò la centrale di Chernobyl nel 1986), sono tra i fattori che hanno favorito nel tempo la nascita e lo sviluppo di traffici illeciti di materiale contaminato da sorgenti radioattive. Tale materiale contaminato può essere impiegato a fini terroristici sia dagli attori non statuali che dai cosiddetti "lupi solitari" attraverso il confezionamento di "bombe sporche"; tuttavia, è da segnalare che ad oggi, nel mondo intero, sono stati riportati alla fine degli anni 90 solamente due casi di bombe contenenti fonti di cesio-137, ed in entrambi i casi nessuno dei due ordigni rinvenuti è stato fatto detonare provocandone la dispersione. 4 / 8

5 Il cesio-137, così come isotopi di altri elementi quali il cobalto-60 e l iridio-192, sono impiegati a fini pacifici nella medicina nucleare e in quella diagnostica, piuttosto che nella cantieristica navale al fine di analizzare l integrità della struttura delle lastre impiegate nella costruzione delle navi; ciò nonostante, a causa della loro intrinseca pericolosità e degli effetti stocastici a cui possono esporre la popolazione in caso di irraggiamento, sono sottoposti ad un severo e accurato regime di controllo che si sviluppa su più livelli, partendo da quello locale e nazionale fino a giungere al livello di controllo e monitoraggio internazionale attraverso organizzazioni quali I.A.E.A - International Atomic Energy Agency. È proprio l IAEA che, grazie al suo sistema di salvaguardia volto all individuazione e al monitoraggio della presenza in siti specifici di materiale radiogeno, nell estate dello scorso anno ha potuto lanciare l allarme riguardante la presenza nella città di Mosul, in Iraq, di due macchinari medici utilizzati nella terapia oncologica ed impieganti sorgenti di cobalto-60. Tali impianti medici, in virtù dell instabilità politica dell area dovuta alla presenza dal 2014 di miliziani Daesh, qualora entrati in possesso dei terroristi, avrebbero potuto comportare un elevato rischio per la comunità internazionale intera in quanto potenziali fonti di acquisizione di 5 / 8

6 uno degli ingredienti fondamentali per la creazione di una bomba sporca, ossia una sorgente radioattiva. Per una serie di circostanze fortuite, i macchinari in questione non furono mai presi in considerazione dai miliziani Daesh e, una volta riacquisito il controllo di Mosul, gli stessi furono ritrovati integri; tuttavia, tale situazione è stata la dimostrazione effettiva e concreta del fatto che una sorgente radioattiva sigillata contente isotopi possa essere agevolmente sottratta ai controlli da parte delle Autorità competenti. In una situazione come quella appena descritta possiamo affermare di trovarci in presenza di una cosiddetta sorgente orfana, ovvero di una sorgente radiogena che, a seguito di varie vicissitudini (come ad esempio il fatto di non essere mai stata parte del regime di controllo, a causa del suo abbandono da parte dei proprietari degli impianti, lo smarrimento, la collocazione in un luogo differente da quello a cui era destinata piuttosto che la sottrazione illecita o il trasferimento ad un soggetto non autorizzato), esce dal regime di controllo essendo venuta meno la collocazione originariamente conosciuta della medesima. In accordo con quanto recentemente dichiarato dall International Atomic Energy Agency, millions of radioactive sources have been distributed worldwide over the past 50 years. ; la maggior parte di tali fonti radioattive risultano essere disperse in oltre un centinaio di nazioni, in quanto gruppi medici, commerciali ed industriali che gestiscono tali sostanze sono scarsamente organizzati per prevenirne il furto o la perdita accidentale durante la fase di trasporto. Attualmente si contano circa sorgenti radioattive utilizzate in Europa temporaneamente o permanentemente in disuso ; il loro inutilizzo non deve tuttavia trarre in inganno, poiché la loro radioattività non risulta affatto essere trascurabile né le sorgenti sono diventate innocue per l'uomo o per l'ambiente. Alcune ad esempio possono comunemente esser rinvenute nei rottami metallici o nei rifiuti urbani; per questo motivo infatti, i carichi di rottami metallici che transitano per il nostro territorio nazionale, ai sensi del Decreto Legge 119/95, dovrebbero esser sottoposti a degli specifici controlli a cura dell Agenzia delle dogane attraverso l impiego di portali scanner denominati RTM910 per il rilievo della radioattività sui valichi di frontiera. Al fine di poter assicurare un puntuale ed efficace controllo frontaliero sui materiali radioattivi in transito, sono infatti stati individuati a livello nazionale i valichi stradali, ferroviari e marittimi di maggior traffico e i portali scanner sono stati installati e collaudati nel 2003 senza, tuttavia, essere mai entrati a regime se non per brevi periodi e tranne per alcune eccezioni. 6 / 8

7 Tale situazione costituisce un serio rischio per la salute pubblica accresciuto da un'intrinseca caratteristica che rappresenta la maggior difficoltà circa la consapevolezza di una dispersione radioattiva, ovvero il fatto che la radioattività sia rilevabile solo conoscendo gli eventi che possono aver interessato un territorio contaminandolo, come nel caso in cui sorgenti sigillate possano lesionarsi e perdere il contenuto, oppure attraverso un monitoraggio strumentale puntuale ed in continuo. Gli strumenti impiegati per la rilevazione della radioattività sono principalmente suddivisi in due gruppi: quelli che consentono la sorveglianza in maniera costante, tramite verifiche periodiche o sistematiche i cui dati sulla radioattività sono trasmessi alla Commissione Europea in ottemperanza al Trattato Euratom, e quelli prevalentemente portatili (Geiger-Mueller Tube), che effettuano accertamenti in loco a seguito di idonee segnalazioni piuttosto che a seguito di controlli occasionali e randomici; tali verifiche vengono eseguite, ad esempio, per valutare problematiche connesse alla radioattività di determinate tipologie di rifiuti quali quelli ospedalieri o quelli ferrosi. 7 / 8

8 Powered by TCPDF ( La rilevazione strumentale riveste un ruolo centrale e critico nella definizione dell attuazione dell appropriato piano di intervento volto alla salvaguardia della popolazione; infatti il rilevamento tempestivo del tipo di materiale radioattivo utilizzato assicurerà alle autorità locali la base scientifica per consigliare la comunità in merito alle più adeguate misure protettive, come il ricovero sul posto o l'uscita immediata dall'area oggetto di contaminazione. È evidente come la dimensione del pericolo potenziale di un qualsiasi scenario che includa l uso di sorgenti orfane e, quindi, la valutazione del rischio ad esso associabile, pur essendo scarsamente probabile risultata tuttavia essere estremamente onerosa in termini di gravità del danno al prodursi dell evento. In conclusione, è importante essere consapevoli di come le garanzie fornite da un regime di controllo sulle sorgenti radioattive sigillate non permettano, comunque, di escludere la possibilità che alcune di dette sorgenti possano uscire da tale regime divenendo sorgenti orfane. La pericolosità della sorgente orfana inoltre è duplice: se da un lato la sua sottrazione può essere di natura squisitamente dolosa e pertanto può essere attivamente impiegata per la fabbricazione di ordigni a caricamento non convenzionale, dall altro lato il suo involontario o negligente abbandono può ugualmente causare notevoli danni in termini di salute pubblica e/o di contaminazione ambientale. A cura di: Claudia Petrosini e Stefano Scaini 8 / 8

Nuclear Security - definizione

Nuclear Security - definizione Nuclear Security - definizione La nuclear security consiste (definizione AIEA) nella prevenzione, rilevamento e risposta a furto, sabotaggio, utilizzo non autorizzato, trasferimento illegale o altri atti

Dettagli

Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo

Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo PROGETTI DI GRUPPI DI RICERCA Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo Durata

Dettagli

La gestione dei rifiuti radioattivi non elettronucleari. Una questione attuale. I temi di interesse e le prospettive

La gestione dei rifiuti radioattivi non elettronucleari. Una questione attuale. I temi di interesse e le prospettive La gestione dei rifiuti radioattivi non elettronucleari. Una questione attuale. I temi di interesse e le prospettive Il quadro generale della presenza di rifiuti radioattivi in Lombardia Giuseppe Sgorbati

Dettagli

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino Giovanni d Amore Arpa Piemonte RINVENIMENTO MATERIALE CONTAMINATO DA ISOTOPI RADIOATTIV UTILIZZATI PER SCOPI MEDICI dumenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 111 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi Esempio operativo di applicazione della normativa ex D. Lgs. 100/11 Carlo Bergamini Paola Berardi Corvara 28 30 marzo 2012 Controlli radiometrici presso una azienda 1.Controlli con portale 2.Controlli

Dettagli

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014 La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace ASSISI 7 Novembre 2014 PREMESSA 2 La Pace è una condizione difficile da svilupparsi in un contesto insicuro Dall Enciclica «laborem exercens» di Papa Giovanni

Dettagli

Seminario sul suo recepimento in ISS

Seminario sul suo recepimento in ISS Il Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (UE 2016/679) Seminario sul suo recepimento in ISS Istituto Superiore di Sanità 9 maggio, 2018 Corrado Di Benedetto Servizio di Informatica

Dettagli

emergenze Vanni Poli Direttore Dipartimento di Prevenzione

emergenze Vanni Poli Direttore Dipartimento di Prevenzione Piano d azione per le emergenze Vanni Poli Direttore Dipartimento di Prevenzione Az. ULSS 6 Vicenza Sommario Cos è Perché è stato redatto Come è fatto Chi lo deve usare Quando va usato Domande per capire

Dettagli

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

La normativa comunitaria e nazionale relativa al regime di controllo di prodotti dual-use

La normativa comunitaria e nazionale relativa al regime di controllo di prodotti dual-use Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com La normativa comunitaria e nazionale relativa

Dettagli

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Direttore Settore Attività Produttive e Controlli m.cazzaniga@arpalombardia.it Politecnico di Milano, 31 maggio 2018 La situazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area; RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area; D DANNO massimo ipotizzabile che lo stesso evento può causare;

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI TIPO DI EFFETTI PER LA POPOLAZIONE E PER L AMBIENTE L ipotesi incidentale più significativa, con rischio di coinvolgimento del territorio circostante lo stabilimento, è da imputare in linea generale ad

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE Audizione della Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica, sulla gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale Roma 3 ottobre 2018. LA GESTIONE

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto al lavaggio e alla bonifica di impianti, serbatoi e cisterne 2 Settore

Dettagli

ISPRA Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale

ISPRA Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale RUOLI E COMPITI DEL DIPARTIMENTO NUCLEARE, RISCHIO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE DELL, QUALE AUTORITA NAZIONALE DI CONTROLLO PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE 1 IL SISTEMA DI AUTORIZZAZIONE E

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO Giovanni d Amore

Dettagli

La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente Rilevante in caso di incendio di sostanze pericolose e incidente

La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente Rilevante in caso di incendio di sostanze pericolose e incidente Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente

Dettagli

IL GDPR E LA COMPLIANCE. Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi

IL GDPR E LA COMPLIANCE. Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi IL GDPR E LA COMPLIANCE Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi 6 Giugno 2017 Principi applicabili al trattamento (Art. 5) Il GDPR all art. 5 impone il rispetto di una serie di Principi

Dettagli

Sorveglianza radiometrica dei metalli e rifiuti: i ritrovamenti tra le procedure sanitarie ed i controlli ambientali

Sorveglianza radiometrica dei metalli e rifiuti: i ritrovamenti tra le procedure sanitarie ed i controlli ambientali : i ritrovamenti tra le procedure sanitarie ed i controlli ambientali Incontro presso Associazione Industriale Bresciana Giovedì 08.06.2017 Dott.ssa Lucia Leonardi ATS Brescia I ritrovamenti di materiali

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 1 Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Impegni nazionali per il rispetto del Protocollo Aggiuntivo all Accordo di Verifica, il controllo dei materiali dual-use e materiali

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Homeland Security OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro AGENDA 2/22 SCENARIO STRATEGICO Violent Extremist Organizations (VEO) - Terrorismo Organizzazioni criminali transnazionali

Dettagli

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione VEN 4 02/10/2015 dalle 09-13 I PROPEDEUTICO DI FISICA Ruspa Richiami di meccanica. Richiami di elettricita e VEN 4 02/10/2015 dalle 14-18 I PROPEDEUTICO DI FISICA Ruspa Richiami di meccanica. Richiami

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo San Zeno Arezzo -7 Settembre 2017 1 Radioattività presente nei rifiuti

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 75 del 30.09.2008 Indice ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO...2 ARTICOLO 2 SUDDIVISIONE

Dettagli

Piani provinciali di emergenza radiologica

Piani provinciali di emergenza radiologica Convegno regionale «La gestione dell emergenza radiologica a Trieste ed in Friuli Venezia Giulia» Trieste, 18 ottobre 2016 Piani provinciali di emergenza radiologica Ing. Alberto SBISA Direzione Regionale

Dettagli

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Seminario L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Ing. Emanuele Pianese Esperto Qualificato dei Vigili del Fuoco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016 Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016 Indice I controlli doganali all esportazione I prodotti a duplice uso La procedura di

Dettagli

La Gestione dei Rifiuti Radioattivi

La Gestione dei Rifiuti Radioattivi Ing. Stefano Giunti Esperto Qualificato III grado Leader nel settore dello smaltimento dei rifiuti radioattivi. Obiettivi Fornire il quadro normativo di riferimento per la gestione dei rifiuti radioattivi

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE Concettina Giovani & Massimo Garavaglia - ARPA FVG RETE DI CONTROLLO INTERNAZIONALE

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom Roma, 16 settembre 2016 Il campo di applicazione Luciano Bologna ISPRA Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale Servizio

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE NORME PER LA GESTIONE DEL RINVENIMENTO DI COLLI POTENZIALMENTE PERICOLOSI

AEROPORTO DI LINATE NORME PER LA GESTIONE DEL RINVENIMENTO DI COLLI POTENZIALMENTE PERICOLOSI Pagina: 1 di 5 AEROPORTO DI LINATE DISPOSIZIONE DI SICUREZZA: S.E.A. Società p.a. Esercizi Aeroportuali INSTITORE PER LA SAFETY, L IGIENE DEL LAVORO E L AMBIENTE (Com.te Marco Alberti) Pagina: 2 di 5 PREMESSA

Dettagli

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi 4. I RISCHI DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNARIA 4.1 Quadro generale delle ipotesi di rischio L analisi svolta ha riguardato le principali tipologie di rischio previste dall Art. 3 della L.R. 22 maggio

Dettagli

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011 IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011 ORIGINE del CISAM Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale di Livorno nasceva da un nucleo di professori della stessa

Dettagli

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY NOTA: Ai fini del presente capitolo, si intende per security le misure o le precauzioni da prendere per minimizzare il furto o la utilizzazione impropria

Dettagli

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI Fabio Chiaravalli Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico 31 maggio 2018 Politecnico di Milano, Aula

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei Sequenza di processo Raccolta e trasporto

Dettagli

COMUNE DI PRE-SAINT-DIDIER. Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

COMUNE DI PRE-SAINT-DIDIER. Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile COMUNE DI PRE-SAINT-DIDIER Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Principi Articolo 3 Acquisizione degli

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Sandro SANDRI Istituto di Radioprotezione

Sandro SANDRI Istituto di Radioprotezione LE EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI 6-7 marzo 2008 ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI, ROMA Sandro SANDRI Istituto di Radioprotezione La nuova norma Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 52 Attuazione della

Dettagli

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO Radiologia Apparecchi generatori di radiazione: costituiscono un rischio solo durante il loro effettivo funzionamento in quanto

Dettagli

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Innanzitutto, una breve introduzione al concetto di "Dangerous Goods" (Merci Pericolose) ci aiuterà a comprendere meglio le Normative trattate in

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

Sicurezza informatica: ottenere il livello ottimale con una politica di gestione che punti sull utente

Sicurezza informatica: ottenere il livello ottimale con una politica di gestione che punti sull utente ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Sicurezza informatica: ottenere il livello ottimale con una politica di gestione

Dettagli

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 Audizione informale Associazione Italiana Fisica Medica Michele Stasi PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

Area V bis - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

Area V bis - Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico 1 Prefettura di Roma PIANO DI INTERVENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI SORGENTI ORFANE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA ( art.14 D.lgs. 6 febbraio 2007 n 52) PREMESSA Con il decreto legislativo n.52

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

Barriere di cemento nelle manifestazioni pubbliche - Normativa e spunti di riflessione

Barriere di cemento nelle manifestazioni pubbliche - Normativa e spunti di riflessione Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Barriere di cemento nelle manifestazioni pubbliche

Dettagli

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL Aggiornamento sulla vicenda RIVADOSSI LUMEZZANE (BS) a cura di Sergio Carasi responsabile SISP ASL di Brescia LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL LA VICENDA

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle TECNICHE adottate dall

Dettagli

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale) Comando Generale dell Arma dei Carabinieri PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO D ITALIA 2000 2006 SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale) FORUM P.A. 2006

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

Cornice di sicurezza integrata. Antiterrorismo. Difesa Civile. Protezione Civile

Cornice di sicurezza integrata. Antiterrorismo. Difesa Civile. Protezione Civile Cornice di sicurezza integrata Antiterrorismo Difesa Civile Protezione Civile Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Dettagli

Comunità europea dell energia atomica

Comunità europea dell energia atomica Comunità europea dell energia atomica I sei paesi fondatori riuniti a Roma nel marzo 1957 firmarono due Trattati (Trattati di Roma), istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Secondo modulo formativo IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ AMBIENTALE NEI PROCEDIMENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DA IDROCARBURI

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI CI Procedura n. 15 REV.1 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr.A. Grasso- Dott.ssa O. Marilli Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

Controllo della radioattività

Controllo della radioattività ISTRUZIONE OPERATIVA IO01 Controllo della radioattività 'ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA' SUI CARICHI DI RIFIUTI IN INGRESSO E USCITA ALL'IMPIANTO INDICE 01. SCOPO DELLA PRESENTE

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1. IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi

Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1. IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1 IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi Venezia, dicembre 2012 Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 2 SINTESI

Dettagli

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union LA FILIERA DEI RAEE Funded by the European Union Introduzione In Europa, la gestione non corretta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) riguarda una quantità 10 volte superiore

Dettagli

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE (Allegato 7 ) PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Aggiornamento: Settembre 2018 Estremi Approv. 1 Formazione e informazione La formazione e l'informazione sono attività fondamentali per il funzionamento

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE

NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE RILIEVI TECNICI FOTO/PLANIMETRICI INERENTI AGLI INCIDENTI STRADALI Documento sviluppato in collaborazione con il Sostituto Commissario della Polizia di

Dettagli

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR)

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR) AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Area Tecnico Scientifica Cod. E.9.3.1.5 Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale

Dettagli

Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale

Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza.

Dettagli

COMUNE DI BASCIANO. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

COMUNE DI BASCIANO. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari COMUNE DI BASCIANO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 23 in data 8 aprile 2016.) I N D I C

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BALLABIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26.05.2008 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione Corso di formazione generale CR-Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Argomenti trattati Cosa sono

Dettagli

CONVENZIONE SULLA TEMPESTIVA NOTIFICA DI UN INCIDENTE NUCLEARE

CONVENZIONE SULLA TEMPESTIVA NOTIFICA DI UN INCIDENTE NUCLEARE L 314/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 30.11.2005 CONVENZIONE SULLA TEMPESTIVA NOTIFICA DI UN INCIDENTE NUCLEARE GLI STATI PARTI DELLA PRESENTE CONVENZIONE; CONSAPEVOLI che in diversi Stati vengono

Dettagli

Circolare N.30 del 29 febbraio 2012

Circolare N.30 del 29 febbraio 2012 Circolare N.30 del 29 febbraio 2012 Comuni e partecipazione all accertamento. Emanate le disposizioni attuative dei controlli Comuni e partecipazione all accertamento: emanate le disposizioni attuative

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA. Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA. Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA Regolamento per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 202 del 18 AGOSTO 2011 Indice Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore documentazione per la gestione rifiuti Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti Febbraio 2007 1 Gestione Rifiuti I rifiuti

Dettagli

Protocollo d intesa tra Provincia di Piacenza, Comune di Caorso e Agenzia

Protocollo d intesa tra Provincia di Piacenza, Comune di Caorso e Agenzia Protocollo d intesa tra Provincia di Piacenza, Comune di Caorso e Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna (ARPA) ai fini della realizzazione di un sistema di sorveglianza

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2011R0297 IT 25.05.2011 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 297/2011 DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie La gestione degli incidenti informatici (violazioni dati) connessi

Dettagli

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B Studi di Consulenza - Laboratori di Prova Via Viatta, 1-33080 Orcenico Inferiore (PN) Tel. 0434/638203 r.a. Fax 0434/638225 e-mail: info@leochimica.it Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica

Dettagli

A relazione dell'assessore Ravello:

A relazione dell'assessore Ravello: REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 18 ottobre 2011, n. 37-2766 Legge regionale 18 febbraio 2010 n 5 "Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti".

Dettagli