Stima diretta della domanda di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima diretta della domanda di trasporto"

Transcript

1 Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Stima diretta della domanda di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Prof. Ing. Antonio Comi Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU)

2 Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO 2

3 Stima della domanda di trasporto Stima diretta Introduzione : interviste su di un campione di utenti (informazioni disaggregate) Statistica inferenziale Eventualmente: Conteggio dei flussi: per la correzione di una stima diretta o preesistente (informazioni aggregate) 3

4 Stima della domanda di trasporto Stima da modello Introduzione Specificazione del modello (forma funzionale e attributi) Calibrazione del modello Validazione del modello Interviste su di un campione (informazioni disaggregate) Informazioni aggregate sulla domanda Eventualmente: Conteggio dei flussi: per la specificazione e la calibrazione dei modelli (informazioni aggregate) 4

5 Metodologie di indagine (1/2) durante il viaggio o a bordo si intervista un campione degli utenti di un modo di trasporto (es. a bordo-strada per gli automobilisti e i loro passeggeri), sul mezzo o ai terminali (stazioni, aeroporti, porto, fermate) per gli utenti di sistemi di trasporto pubblico dirette a domicilio si intervista un campione delle famiglie o delle persone residenti all interno dell area di studio sugli spostamenti da loro effettuati in un prefissato periodo di riferimento (es. il giorno precedente quello dell intervista). 5

6 Metodologie di indagine (2/2) telefoniche a domicilio (spesso assistita dal computer) a destinazione gli utenti vengono intervistati nei luoghi di destinazione degli spostamenti (posti di lavoro, scuole, negozi, etc.) postali gli utenti vengono intervistati per posta. più economiche, ma con problemi di completezza dell universo campionario e conseguente distorsione delle stime 6

7 Tipologia di indagine RP (Revealed Preference o Preferenze Rivelate) indagini sui comportamenti effettivi (rivelati) dagli utenti in un contesto reale SP (Stated Preference o Preferenze Dichiarate) indagini sui comportamenti dichiarati dagli utenti in contesti ipotetici 7

8 Esempio di indagine RP (1/4) Finalità dell indagine stima della domanda di scambio e attraversamento Metodologia d indagine indagine a bordo strada 8

9 Esempio di indagine RP Finalità dell indagine stima della domanda di scambio e attraversamento Metodologia d indagine indagine telefonica QUESTIONARIO INDAGINE TELEFONICA 7.00 / 9.00 Buongiorno/sera sono della.. Il nostro Istituto sta svolgendo un indagine per conto del Comune di Roma sugli spostamenti in città. Potrei parlare con una persona della sua famiglia di (sesso) e di età compresa tra e? Le preciso che in base alla legge 675 sulla tutela della privacy, lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantisco che qualsiasi informazione ci verrà data, verrà trattata in forma strettamente riservata e senza l uso dei dati personali. D. 1 SESSO 1 Uomo 2 Donna D. 2 QUAL E LA SUA ETA? anni D. 3 NELLA GIORNATA DI IERI LEI ERA A ROMA? 1 Si 2 No (passare a dom. 8) (2/4) D. 3.1 E SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI LEI HA EFFETTUATO SPOSTAMENTI IN CITTA CHE ABBIANO AVUTO INIZIO O TERMINE TRA LE ORE 7.00 E LE ORE 9.00? 1 Si 2 No (passare a dom. 8) D. 4 DA QUANTE PERSONE E COMPOSTA LA SUA FAMIGLIA (LEI COMPRESA/O)? N persone D. 5 TRA LE PERSONE DELLA SUA FAMIGLIA QUANTE HANNO LA PATENTE DI GUIDA? persone D. 6 E LEI IN PARTICOLARE HA LA PATENTE DI GUIDA? 1 Si 2 No 9

10 Esempio di indagine RP Finalità dell indagine stima della domanda interna Metodologia d indagine indagine telefonica PENSANDO SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI ALLA FASCIA ORARIA TRA LE ORE 7.00 E LE ORE 9.00, VORREI RICOSTRUIRE I SUOI SPOSTAMENTI. PER SPOSTAMENTO S INTENDE OGNI VOLTA CHE SI E MOSSO PER UNO SCOPO SPECIFICO. FINALITÀ DELL INDAGINE stima della domanda interna D.7 A CHE ORA HA AVUTO INIZIO IL PRIMO SPOSTAMENTO? : ora minuti D.7.1 DA QUALE INDIRIZZO HA AVUTO INIZIO QUESTO SPOSTAMENTO (indirizzo per esteso comprensivo di numero civico) METODOLOGIA D INDAGINE indagine telefonica Comune : 1 Roma 2 Fuori Roma (registrare il Comune per gli spostamenti successivi al primo) Via/Piazza/Largo N civico: D.7.2 IN QUALE COMUNE ED INDIRIZZO HA AVUTO TERMINE QUESTO SPOSTAMENTO? (comune ed indirizzo per esteso comprensivo di numero civico) Comune : 1 Roma 2 Fuori Roma (Non registrare l indirizzo se lo spostamento ha avuto termine fuori Roma) Via/Piazza/Largo N civico: (3/4) D.7.3 A CHE ORA E GIUNTO A DESTINAZIONE (nel comune e/o all indirizzo citato a dom. 7.2)? : ora minuti D. 7.4 QUALE ERA IL MOTIVO DI QUESTO SPOSTAMENTO? 1 Andare al posto di lavoro 2 Visita a clienti/affari consegne 3 Andare a scuola 4 Acquisti, commissioni personali 5 Visita a parenti/amici 6 Visite mediche/cure personali 7 Svago (tutti escluso culturale), Sport (spettatore e/o praticante) 8 Svago culturale (cinema, teatro, museo) 9 Accompagnamento/prelevamento persone 10 Parrucchiere, barbiere, estetica 11 Ritorno all abitazione abituale 12 Altri motivi D.7.5. CON QUALE FREQUENZA EFFETTUA QUESTO SPOSTAMENTO? volte alla settimana volte al mese 10 volte all anno (codificare con 1 volta all anno lo spostamento occasionale/ prima volta)

11 Esempio di indagine RP D.7.6. QUALE MEZZO/I HA UTILIZZATO PER EFFETTUARE QUESTO SPOSTAMENTO? SE HA USATO PIU DI UN MEZZO LI INDICHI IN SEQUENZA 1 mezzo 2 mezzo 3 mezzo 4 mezzo (4/4) Finalità dell indagine stima della domanda interna Metodologia d indagine indagine telefonica 1 A piedi 2 Bicicletta 3 Motocicletta ciclomotori (conducente) 4 Motocicletta ciclomotori (passeggero) 5 Auto privata (conducente) 6 Auto privata (passeggero) 7 Veicolo merci ad uso promiscuo 8 Taxi 9 Autobus (ATAC,COTRAL) 10 Tram 11 Metropolitana 12 Altro mezzo (treno FS, aereo) D.7.7. (Per tutti coloro con cod.3, 5 e 7 a dom. 7.6, eccetto quando a dom.7.2 la risposta è uguale a 2 (fuori Roma) e a dom. 7.6 è stato citato solo cod. 3 o 5 o 7)DOVE HA PARCHEGGIATO? 1 Strada o area pubblica gratuita 2 Strada o area pubblica a pagamento 3 Posto auto privato di proprietà 4 Posto auto privato a pagamento 5 Posto auto privato gratuito o riservato azienda 6 Autorimessa D.7.8. (Se ha usato più mezzi) IN QUALE INDIRIZZO HA PRESO IL SECONDO MEZZO? ED IL TERZO? Indirizzo per esteso secondo mezzo Via/Piazza/Largo N civico: Indirizzo per esteso terzo mezzo Via/Piazza/Largo N civico: ATTENZIONE PORRE LE DOM. DA 7 A 7.8 PER OGNI SPOSTAMENTO EFFETTUATO SUCCESSIVAMENTE AL PRIMO CONTROLLANDO CHE L INDIRIZZO DI ORIGINE COINCIDA CON QUELLO DI DESTINAZIONE DELLO SPOSTAMENTO PRECEDENTE 11

12 Esempio di indagine SP Finalità dell indagine l istituzione di un sevizio innovativo via mare per i siti archeologici di Pompei e Ercolano alternativo alla Circumvesuviana SCHEDA INTERVISTA SP AI TURISTI - POMPEI SCAVI Ora intervista [ ] Nome intervistatore [ ] N. Scheda [ ] Zona di origine dello [ ] spostamento May I ask you where did your journey to Pompei's ruins start? E' giunto a Pompei con la [ ] (Se SI prosegue l'intervista) Circumvesuviana? Did you use the National railway or the Circumvesuviana railway to reach Pompei? Stazione Circumvesuviana di partenza In which station did get on the train? Con quale mezzo è giunto alla stazione di partenza? How did you reach that station? [ ] Piedi (on foot) Trasp. Pubblico (Public transport) (1/2) Auto+Park (by car driving) Taxi (Taxi) Auto+accomp. (by car driven) Altro (other means) Età [ ] Sesso [ ] Nazionalità Condizione professionale Dirigente, Quadro (manager) Impiegato (employee) Imprenditore, Libero Artigiano, Lavoratore Autonomo, Professionista Commerciante (business man) (craftsman, trader) Altro (Specificare) (other) Studente (student) Disoccupato (unemployed) 12 (*) Porto più prossimo alla zona d'origine: Napoli [ ] Portici [ ] Sorrento [ ]

13 Esempio di indagine SP Finalità dell indagine l istituzione di un sevizio innovativo via mare per i siti archeologici di Pompei e Ercolano alternativo alla Circumvesuviana Gioco 1 Tempo Viaggio (Travel time) Gioco 2 Costo (Fare) Tempo Viaggio (Travel time) Gioco 3 Costo (Fare) Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Traghetto Ferry Boat) Circumvesuviana (Train) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi Minibus vai a 2 e 4 vai a 3 e 5 Traghetto Ferry Boat) Circumvesuviana (Train) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi Minibus Traghetto Ferry Boat) Circumvesuviana (Train) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi Minibus (2/2) Gioco 4 Traghetto Ferry Boat) Circumvesuviana (Train) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Minibus Gioco 5 Traghetto Ferry Boat) Circumvesuviana (Train) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Minibus

14 Stima della domanda con i metodi SP (1/2) Vantaggi consentono di introdurre alternative di scelta attualmente non disponibili (es. servizi innovativi di trasporto in un contesto di scelta modale) consentono di introdurre nei modelli attributi di qualità del servizio non presenti nel contesto di scelta reale (es. climatizzazione, informazione, presenza di altri servizi a bordo). consentono di ottenere più informazioni (campioni più numerosi) a parità di costo (ad ogni intervistato vengono sottoposti più contesti di scelta) 14

15 Stima della domanda con i metodi SP (2/2) Svantaggi distorsioni derivanti dalla possibile difformità fra i comportamenti di scelta dichiarati e quelli effettivi a causa di: contesto irrealistico, mancanza di attributi rilevanti per il decisore stanchezza dell intervistato tecniche di indagine complementari e non alternative alle tecniche di Preferenze Rilevate 15

16 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento (es. persona, famiglia, veicolo, etc.) e del metodo di conteggio dell universo (es. elenchi anagrafici dei residenti o conteggi dei veicoli transitati) Definizione della strategia di campionamento cioè del metodo con cui viene estratto il campione di individui da intervistare Definizione dello stimatore da adottare cioè della funzione delle informazioni ottenute dall indagine con cui ottenere una stima della quantità incognita. Definizione della numerosità del campione da estrarre. 16

17 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento È influenzata da: aspetti pratici (disponibilità di dati e di informazioni); tipo di indagine, per esempio: (1/2) Tipo di indagine a domicilio a bordo strada al terminale Unità di campionamento famiglia/persona veicolo/passeggero passeggero 17

18 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento (2/2) Campionamento probabilistico Consente di: definire i possibili risultati dell estrazione del campione; assegnare una probabilità a ciascun risultato; estrarre a caso gli elementi del campione con quella probabilità. 18

19 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della strategia di campionamento Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO: (1/2) Campionamento casuale semplice: tutti gli elementi della popolazione hanno una uguale probabilità di appartenere al campione estratto; Campionamento casuale stratificato: la popolazione è divisa in gruppi (strati) non sovrapponentisi ed esaustivi, in ciascuno strato viene estratto un campione di utenti e ogni elemento di uno stesso strato ha una uguale probabilità di appartenere al campione; utenti di strati diversi possono avere probabilità diverse; 19

20 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della strategia di campionamento Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO: Campionamento a grappolo: le unità di riferimento (es. le persone) sono riunite in grappoli (ad esempio le famiglie o i passeggeri di un veicolo) che vengono estratti a caso con prefissata probabilità di appartenere al campione (a grappolo casuale semplice) oppure suddivisi in strati e campionati con probabilità diverse nei diversi strati (a grappolo casuale stratificato). Campionamento a grappolo a doppio stadio: si estrae prima un campione di grappoli (es. un campione di famiglie), e successivamente un campione di individui all interno di ciascun grappolo. 20 (2/2)

21 Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Stima diretta della domanda di trasporto La scelta dello stimatore dipende dalle grandezze di cui si intende ottenere una stima e dalla strategia di campionamento adottata. Es. Stima dei flussi di domanda od Campionamento casuale semplice: i n od = i = n 1...n od dˆ od = ( N / n) nod con: = (1 / α) nod = N nod i = generico elemento del campione n = numerosità del campione N = numerosità dell universo α = n/n = tasso di campionamento n od = numero totale di spostamenti del tipo in esame effettuati dal campione n od = n od /n = numero medio di spostamenti del tipo in esame effettuato da un elemento del campione = stima campionaria del flusso di domanda per l intero universo dˆod 21 (1/2)

22 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Campionamento casuale semplice: (2/2) dove: [ ] Var d ˆ od 2 ŝ [ ] 2 2 dˆ = N ŝ (1 α / n Var od ) = varianza della stima campionaria del flusso di domanda i = stima campionaria della varianza di, definita come: ŝ 2 = 1/ n od i ( n -1) ( n od n ) i = 1... n od 2 dˆod 22

23 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Campionamento stratificato: con: n ik od k n od w k dˆ od = N ik w k...k k n i..n od / nk = N = 1 = 1 k = 1...K = numero di spostamenti con le caratteristiche desiderate effettuati dall elemento i del campione estratto nello strato k = numero medio di spostamenti stimato nello strato k = N k /N = peso dello strato k rispetto all universo con: α k 2 ŝ k Var k [ ] 2 dˆ od N 2 2 = wk ŝk ( 1 αk )/ nk k 1...K = tasso di campionamento dello strato k = stima campionaria della varianza di n ik od : w k n k od ŝ 2 k = 1/ ( n 1) i = 1...n k ( n ik od n k od ) 2 23

24 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Intervalli di confidenza: dˆ od Campione sufficientemente numeroso segue una legge Normale Delimitano l intervallo che ha una probabilità (1-γ) di comprendere il valore vero d od Teorema centrale del limite L S γ ( dˆ od ) [ ] 1 / = dˆ + z Var dˆ 2 I [ ] 1 / L ˆ 2 γ ( dod ) d od + zγ / 2Var dod od 1 γ / 2 od = con: z 1-γ /2, z γ /2 = percentili della variabile normale standard Intervallo relativo di confidenza IR(1-γ) = [L γs (d od )-L γi (d od )]/d od 24

25 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della numerosità del campione In base alla precisione desiderata 2 2 Es. cv z1 γ 2( 1 α ) n 4 IR( 1 γ ) 2 Compatibilmente con i vincoli di budget Per analogia sulla base di indagini di caratteristiche simili che hanno fornito risultati accettabili Es.: Tassi di campionamento per indagini a domicilio in funzione della popolazione residente (BPR-USA) POPOLAZIONE RESIDENTE TASSO DI CAMPIONAMENTO RACCOMANDATO MINIMO meno di più di

26 Esempio Stima diretta della domanda di trasporto 5 utenti Età media: 37.6 Utente Età a 35 b 40 c 28 d 30 e 55 N=5 n = 2 α = 2/5 Età media = 32.5 s 2 = 12.5 Var = γ = 0.05 L sup = 51.5 L inf =

27 Esempio Stima diretta della domanda di trasporto 5 utenti Età media: 37.6 Utente Età a 35 b 40 c 28 d 30 e 55 N=5 n = 3 α = 3/5 Età media = 35 s 2 = 25 Var = 83.3 γ = 0.05 L sup = 52.8 L inf =

28 Esempio Stima diretta della domanda di trasporto 5 utenti Età media: 37.6 Utente Età a 35 b 40 c 28 d 30 e 55 N=5 n = 5 α = 1 Età media = 37,6 s 2 = 116,3 Var = 0,0 γ = 0.05 L sup = 37,6 L inf = 37,6 28

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli. Stima diretta della domanda di trasporto

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli. Stima diretta della domanda di trasporto Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo aprile 006 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 prof. ing. Agostino Nuzzolo aprile 2007 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA

QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA PROVINCIA DI BELLUNO ATTIVITA PER L AGGIORNAMENTO DEL TOOL PIANIFICATORI/DECISORI QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA Aggiornamento del 13 GIUGNO 2014 Partners Salzburg Institute for

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura PRAGMA SRL VIA NOMENTANA, 134 00162 ROMA Tel: 06/844881 - Fax: 06/84488298 RM12-4195 Rev.03 A) SEZIONE INTRODUTTIVA Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura INTERVISTATORE INTERVISTA N. GIORNO

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it STIMA PUNTUALE (p. 55) Il parametro è stimato con un unico valore Esempio: stima della share di un programma TV = % di spettatori

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

SOMMARIO LA STIMA DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ

SOMMARIO LA STIMA DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ SOMMARIO Caratterizzazione della domanda di mobilità Metodi di Stima della domanda indagini RP e SP metodi di stima diretta modelli di domanda Elasticità LA STIMA DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ Stima della

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI VOLPIANO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 Esercizio 1 La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli alberghi di una certa area per categoria

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI MONCALIERI Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI PIOSSASCO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia CITTA DI CARIGNANO COMUNE DI LA LOGGIA Le Indagini campionarie

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI CHIERI Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 prof. ing. Umberto Crisalli Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico 1 Introduzione Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

CON O SENZA REIMMISSIONE

CON O SENZA REIMMISSIONE CAMPIONAMENTO Per una buona inferenza o induzione statistica, bisogna affrontare il problema del campionamento, ovvero del come raccogliere un campione della popolazione affinché la si possa studiare induttivamente.

Dettagli

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Questionario 550 interviste dirette a bordo

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO 2018 Introduzione Questo rapporto illustra brevemente i risultati dell indagine condotta nella nostra Provincia

Dettagli

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 Radio TER 2019 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Protezione e Risanamento dell Ambiente UN

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio: si consideri una generica popolazione X con media µ e varianza σ 2 Siano T 1 =(X 1 +X 2 +X 3 +X 4 )/4 e T 2 =(3X 1 +4X

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Il Campionamento Statistico

Il Campionamento Statistico Il Campionamento Statistico Campionamento sistematico (1/2) Introdotto per ovviare ai costi elevati del campionamento casuale e semplice; richiede la selezione casuale soltanto

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la

Dettagli

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE ARTICOLAZIONE DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI sulla MOBILITA : 1. Conteggi automatici classificati su 73 sezioni della rete stradale regionale;

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate.

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Mezzo pubblico Mezzo privato Altro mezzo Totale fascia oltre 60 minuti Da 0

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale Facoltà TECNICHE di Economia DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Probabilistico Campione Non probabilistico Campione casuale

Dettagli

Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del personale EAV

Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del personale EAV Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del personale EAV Ing. Mario D Avino, Ph.D. Mobility Manager EAV Organizzato da: In collaborazione con: Con il patrocinio di: Media partner: MODENA Fondazione Marco

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002 PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 00 SOLUZIONI L Associazione Industriali di una provincia lombarda ha commissionato un indagine per studiare le esigenze del mercato

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Sistemi di mobilità locale

Sistemi di mobilità locale Indicatore Adriatic Action Plan n. 5 - Scheda Metodologica (pag. 1) METODOLOGIA TRATTA DA VERSO UN PROFILO DI SOSTENIBILITA LOCALE - INDICATORI COMUNI EUROPEI. Schede Metodologiche (Novembre 2002): INDICATORE

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale (Delibera ARG/com 164/08 e successive modifiche e integrazioni) II semestre 2015 INTRODUZIONE L indagine è finalizzata

Dettagli

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Customer Satisfaction Sintesi indagine Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine 1 Obiettivi dell indagine Rilevare la qualità del servizio percepita dall utenza, in base a predefiniti fattori sicurezza durante il viaggio, sicurezza personale,

Dettagli

STATISTICA A D (72 ore)

STATISTICA A D (72 ore) STATISTICA A D (72 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Elementi che fanno variare l ampiezza dell intervallo di confidenza (p. 70) s.q.m. dell universo σ Più σ è elevato, maggiore è la

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 5 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 16 Dicembre 2016 Intervalli di confidenza (1) Sia X 1,..., X n un campione casuale estratto da un densità f (x, θ) nota

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it In un urna vi sono N/2 palline bianche e N/2 palline nere. Si supponga di estrarre un campione con ripetizione di dimensione n. Si

Dettagli

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA indagine chiusa il 30 settembre 2015 LA FREQUENTAZIONE I Bolognesi che nel 2015 hanno partecipato

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 5. il polo commerciale CINECITTÀDUE INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Turismo internazionale in Italia: dati e risultati La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale Simonetta Zappa Servizio Rilevazioni ed elaborazioni statistiche Divisione Statistiche

Dettagli