Stima diretta della domanda di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima diretta della domanda di trasporto"

Transcript

1 Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 prof. ing. Agostino Nuzzolo aprile 2007 Stima diretta della domanda di trasporto 1

2 Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO 2

3 Stima della domanda di trasporto Stima diretta Introduzione Indagini: interviste su di un campione di utenti (informazioni disaggregate) Statistica inferenziale Eventualmente: Conteggio dei flussi: per la correzione di una stima diretta o preesistente (informazioni aggregate) 3

4 Stima della domanda di trasporto Stima da modello Introduzione Specificazione del modello (forma funzionale e attributi) Calibrazione del modello Validazione del modello Interviste su di un campione (informazioni disaggregate) Informazioni aggregate sulla domanda Eventualmente: Conteggio dei flussi: per la specificazione e la calibrazione dei modelli (informazioni aggregate) 4

5 Indagini Metodologie di indagine Indagini (1/2) Indagini durante il viaggio o a bordo si intervista un campione degli utenti di un modo di trasporto (es. a bordo-strada per gli automobilisti e i loro passeggeri), sul mezzo o ai terminali (stazioni, aeroporti, porto, fermate) per gli utenti di sistemi di trasporto pubblico Indagini dirette a domicilio si intervista un campione delle famiglie o delle persone residenti all interno dell area di studio sugli spostamenti da loro effettuati in un prefissato periodo di riferimento (es. il giorno precedente quello dell intervista). 5

6 Indagini Metodologie di indagine Indagini (2/2) Indagini telefoniche a domicilio (spesso assistita dal computer) Indagini a destinazione gli utenti vengono intervistati nei luoghi di destinazione degli spostamenti (posti di lavoro, scuole, negozi, etc.) Indagini postali gli utenti vengono intervistati per posta. Indagini più economiche ma con problemi di completezza dell universo campionario e conseguente distorsione delle stime 6

7 Indagini Tipologia di indagine Indagini Indagini RP (Revealed Preference o Preferenze Rivelate) indagini sui comportamenti effettivi (rivelati) dagli utenti in un contesto reale Indagini SP (Stated Preference o Preferenze Dichiarate) indagini sui comportamenti dichiarati dagli utenti in contesti ipotetici 7

8 Indagini Esempio di indagine RP Finalità dell indagine stima della domanda di scambio e attraversamento Metodologia d indagine indagine a bordo strada A che ora è partito per effettuare questo spostamento? ora partenza : ore minuti Qual è il motivo principale di questo spostamento? Lavoro Affari professionali Acquisti Servizi familiari/personali Scuola Università/corsi di formazione Turismo Svago/sport Altro Accompagnamento --> poi prosegue? SI NO Ritorno a casa --> A che ora è uscito di casa? : ore minuti N Sezione e Direzione: / LOCALITÀ: DATA: ORIGINE Da quale comune ha iniziato il suo spostamento? Comune Codice Prov. Se capoluogo di Provincia o Monselice Via / Quartiere / Fraz. CAP Per i veicoli commerciali Che operazione eseguirà una volta a destinazione? Carico Scarico Sosta lunga/deposito Altro / / Spazio riservato al rilevatore RILEVATORE: DESTINAZIONE Indagini In quale comune concluderà l attuale spostamento? Comune Codice Prov. Se a Monselice Via/ Quartiere / Fraz. A che ora prevede di arrivare a destinazione? ora arrivo : ore minuti Con che frequenza compie questo tipo di spostamento? Tutti i giorni Lunedì / venerdì 3/4 volte a settimana 1/2 volte a settimana 2/3 volte al mese 1 volta al mese Occasionalmente È la prima volta In che comune risiede? COMUNE Codice Prov. Se capoluogo di Provincia o Monselice Via/Quartiere/Fraz. CAP Passeggeri a bordo Tipo di veicolo: Autovettura Veicolo commerciale Veicolo pesante Note: Rifiuta di rispondere (1/4) 8 Ora intervista

9 Indagini Esempio di indagine RP Finalità dell indagine stima della domanda di scambio e attraversamento Metodologia d indagine indagine telefonica Indagini QUESTIONARIO INDAGINE TELEFONICA 7.00 / 9.00 Buongiorno/sera sono della.. Il nostro Istituto sta svolgendo un indagine per conto del Comune di Roma sugli spostamenti in città. Potrei parlare con una persona della sua famiglia di (sesso) e di età compresa tra e? Le preciso che in base alla legge 675 sulla tutela della privacy, lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantisco che qualsiasi informazione ci verrà data, verrà trattata in forma strettamente riservata e senza l uso dei dati personali. D. 1 SESSO 1 Uomo 2 Donna D. 2 QUAL E LA SUA ETA? anni D. 3 NELLA GIORNATA DI IERI LEI ERA A ROMA? 1 Si 2 No (passare a dom. 8) (2/4) D. 3.1 E SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI LEI HA EFFETTUATO SPOSTAMENTI IN CITTA CHE ABBIANO AVUTO INIZIO O TERMINE TRA LE ORE 7.00 E LE ORE 9.00? 1 Si 2 No (passare a dom. 8) D. 4 DA QUANTE PERSONE E COMPOSTA LA SUA FAMIGLIA (LEI COMPRESA/O)? N persone D. 5 TRA LE PERSONE DELLA SUA FAMIGLIA QUANTE HANNO LA PATENTE DI GUIDA? persone D. 6 E LEI IN PARTICOLARE HA LA PATENTE DI GUIDA? 1 Si 2 No 9

10 Indagini Esempio di indagine RP Finalità dell indagine stima della domanda interna Metodologia d indagine indagine telefonica PENSANDO SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI ALLA FASCIA ORARIA TRA LE ORE 7.00 E LE ORE 9.00, VORREI RICOSTRUIRE I SUOI SPOSTAMENTI. PER SPOSTAMENTO S INTENDE OGNI VOLTA CHE SI E MOSSO PER UNO SCOPO SPECIFICO. FINALITÀ DELL INDAGINE stima della domanda interna D.7 A CHE ORA HA AVUTO INIZIO IL PRIMO SPOSTAMENTO? : ora minuti D.7.1 DA QUALE INDIRIZZO HA AVUTO INIZIO QUESTO SPOSTAMENTO (indirizzo per esteso comprensivo di numero civico) METODOLOGIA D INDAGINE indagine telefonica Comune : 1 Roma 2 Fuori Roma (registrare il Comune per gli spostamenti successivi al primo) Via/Piazza/Largo N civico: D.7.2 IN QUALE COMUNE ED INDIRIZZO HA AVUTO TERMINE QUESTO SPOSTAMENTO? (comune ed indirizzo per esteso comprensivo di numero civico) Comune : 1 Roma 2 Fuori Roma (Non registrare l indirizzo se lo spostamento ha avuto termine fuori Roma) Via/Piazza/Largo N civico: Indagini (3/4) D.7.3 A CHE ORA E GIUNTO A DESTINAZIONE (nel comune e/o all indirizzo citato a dom. 7.2)? : ora minuti D. 7.4 QUALE ERA IL MOTIVO DI QUESTO SPOSTAMENTO? 1 Andare al posto di lavoro 2 Visita a clienti/affari consegne 3 Andare a scuola 4 Acquisti, commissioni personali 5 Visita a parenti/amici 6 Visite mediche/cure personali 7 Svago (tutti escluso culturale), Sport (spettatore e/o praticante) 8 Svago culturale (cinema, teatro, museo) 9 Accompagnamento/prelevamento persone 10 Parrucchiere, barbiere, estetica 11 Ritorno all abitazione abituale 12 Altri motivi D.7.5. CON QUALE FREQUENZA EFFETTUA QUESTO SPOSTAMENTO? volte alla settimana volte al mese 10 volte all anno (codificare con 1 volta all anno lo spostamento occasionale/ prima volta)

11 Indagini Esempio di indagine RP Indagini D.7.6. QUALE MEZZO/I HA UTILIZZATO PER EFFETTUARE QUESTO SPOSTAMENTO? SE HA USATO PIU DI UN MEZZO LI INDICHI IN SEQUENZA 1 mezzo 2 mezzo 3 mezzo 4 mezzo (4/4) Finalità dell indagine stima della domanda interna Metodologia d indagine indagine telefonica 1 A piedi 2 Bicicletta 3 Motocicletta ciclomotori (conducente) 4 Motocicletta ciclomotori (passeggero) 5 Auto privata (conducente) 6 Auto privata (passeggero) 7 Veicolo merci ad uso promiscuo 8 Taxi 9 Autobus (ATAC,COTRAL) 10 Tram 11 Metropolitana 12 Altro mezzo (treno FS, aereo) D.7.7. (Per tutti coloro con cod.3, 5 e 7 a dom. 7.6, eccetto quando a dom.7.2 la risposta è uguale a 2 (fuori Roma) e a dom. 7.6 è stato citato solo cod. 3 o 5 o 7)DOVE HA PARCHEGGIATO? 1 Strada o area pubblica gratuita 2 Strada o area pubblica a pagamento 3 Posto auto privato di proprietà 4 Posto auto privato a pagamento 5 Posto auto privato gratuito o riservato azienda 6 Autorimessa D.7.8. (Se ha usato più mezzi) IN QUALE INDIRIZZO HA PRESO IL SECONDO MEZZO? ED IL TERZO? Indirizzo per esteso secondo mezzo Via/Piazza/Largo N civico: Indirizzo per esteso terzo mezzo Via/Piazza/Largo N civico: ATTENZIONE PORRE LE DOM. DA 7 A 7.8 PER OGNI SPOSTAMENTO EFFETTUATO SUCCESSIVAMENTE AL PRIMO CONTROLLANDO CHE L INDIRIZZO DI ORIGINE COINCIDA CON QUELLO DI DESTINAZIONE DELLO SPOSTAMENTO PRECEDENTE 11

12 Indagini Esempio di indagine SP Finalità dell indagine l istituzione di un sevizio innovativo via mare per i siti archeologici di Pompei e Ercolano alternativo alla Circumvesuviana SCHEDA INTERVISTA SP AI TURISTI - POMPEI SCAVI Indagini Ora intervista [ ] Nome intervistatore [ ] N. Scheda [ ] Zona di origine dello [ ] spostamento May I ask you where did your journey to Pompei's ruins start? E' giunto a Pompei con la [ ] (Se SI prosegue l'intervista) Circumvesuviana? Did you use the National railway or the Circumvesuviana railway to reach Pompei? Stazione Circumvesuviana di partenza In which station did get on the train? Con quale mezzo è giunto alla stazione di partenza? How did you reach that station? [ ] Piedi (on foot) Trasp. Pubblico (Public transport) (1/2) Auto+Park (by car driving) Taxi (Taxi) Auto+accomp. (by car driven) Altro (other means) Età [ ] Sesso [ ] Nazionalità Condizione professionale Dirigente, Quadro (manager) Impiegato (employee) Imprenditore, Libero Artigiano, Lavoratore Autonomo, Professionista Commerciante (business man) (craftsman, trader) Altro (Specificare) (other) Studente (student) Disoccupato (unemployed) 12 (*) Porto più prossimo alla zona d'origine: Napoli [ ] Portici [ ] Sorrento [ ]

13 Indagini Esempio di indagine SP Finalità dell indagine l istituzione di un sevizio innovativo via mare per i siti archeologici di Pompei e Ercolano alternativo alla Circumvesuviana Gioco 1 Tempo Viaggio (Travel time) Gioco 2 Costo (Fare) Tempo Viaggio (Travel time) Gioco 3 Costo (Fare) Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Traghetto Ferry Boat) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) Minibus Circumvesuviana (Train) da Napoli P.Garibaldi vai a 2 e 4 vai a 3 e 5 Traghetto Ferry Boat) da Nap oli M.B. (Piazza Municip io) Minibus Traghetto Ferry Boat) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) Minibus Circumvesuviana (Train) da Nap oli P.Garibaldi Circumvesuviana (Train) da Napoli P.Garibaldi Indagini (2/2) Gioco 4 Traghetto Ferry Boat) da Nap oli M.B. (Piazza Municip io) Circumvesuviana (Train) da Nap oli P.Garibaldi Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Minibus Gioco 5 Traghetto Ferry Boat) da Napoli M.B. (Piazza Municipio) Circumvesuviana (Train) da Napoli P.Garibaldi Tempo Viaggio (Travel time) Costo (Fare) Minibus

14 Indagini Stima della domanda con i metodi SP Indagini (1/2) Vantaggi consentono di introdurre alternative di scelta attualmente non disponibili (es. servizi innovativi di trasporto in un contesto di scelta modale) consentono di introdurre nei modelli attributi di qualità del servizio non presenti nel contesto di scelta reale (es. climatizzazione, informazione, presenza di altri servizi a bordo). consentono di ottenere più informazioni (campioni più numerosi) a parità di costo (ad ogni intervistato vengono sottoposti più contesti di scelta) 14

15 Indagini Stima della domanda con i metodi SP Indagini (2/2) Svantaggi distorsioni derivanti dalla possibile difformità fra i comportamenti di scelta dichiarati e quelli effettivi a causa di: contesto irrealistico, mancanza di attributi rilevanti per il decisore stanchezza dell intervistato tecniche di indagine complementari e non alternative alle tecniche di Preferenze Rilevate 15

16 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento (es. persona, famiglia, veicolo, etc.) e del metodo di conteggio dell universo (es. elenchi anagrafici dei residenti o conteggi dei veicoli transitati) Definizione della strategia di campionamento cioè del metodo con cui viene estratto il campione di individui da intervistare Definizione dello stimatore da adottare cioè della funzione delle informazioni ottenute dall indagine con cui ottenere una stima della quantità incognita. Definizione della numerosità del campione da estrarre. 16

17 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento È influenzata da: aspetti pratici (disponibilità di dati e di informazioni); tipo di indagine, per esempio: (1/2) Tipo di indagine a domicilio a bordo strada al terminale Unità di campionamento famiglia/persona veicolo/passeggero passeggero 17

18 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione delle unità di campionamento (2/2) Campionamento probabilistico Consente di: definire i possibili risultati dell estrazione del campione; assegnare una probabilità a ciascun risultato; estrarre a caso gli elementi del campione con quella probabilità. 18

19 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della strategia di campionamento Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO: (1/2) Campionamento casuale semplice: tutti gli elementi della popolazione hanno una uguale probabilità di appartenere al campione estratto; Campionamento casuale stratificato: la popolazione è divisa in gruppi (strati) non sovrapponentisi ed esaustivi, in ciascuno strato viene estratto un campione di utenti e ogni elemento di uno stesso strato ha una uguale probabilità di appartenere al campione; utenti di strati diversi possono avere probabilità diverse; 19

20 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della strategia di campionamento Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO: Campionamento a grappolo: le unità di riferimento (es. le persone) sono riunite in grappoli (ad esempio le famiglie o i passeggeri di un veicolo) che vengono estratti a caso con prefissata probabilità di appartenere al campione (a grappolo casuale semplice) oppure suddivisi in strati e campionati con probabilità diverse nei diversi strati (a grappolo casuale stratificato). Campionamento a grappolo a doppio stadio: si estrae prima un campione di grappoli (es. un campione di famiglie), e successivamente un campione di individui all interno di ciascun grappolo. 20 (2/2)

21 Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Stima diretta della domanda di trasporto La scelta dello stimatore dipende dalle grandezze di cui si intende ottenere una stima e dalla strategia di campionamento adottata. Es. Stima dei flussi di domanda od Campionamento casuale semplice: i n od = i = n 1...n od dˆ od = ( N / n) nod con: = (1 / α) nod = N nod i = generico elemento del campione n = numerosità del campione N = numerosità dell universo α = n/n = tasso di campionamento n od = numero totale di spostamenti del tipo in esame effettuati dal campione n od = n od /n = numero medio di spostamenti del tipo in esame effettuato da un elemento del campione = stima campionaria del flusso di domanda per l intero universo dˆod 21 (1/2)

22 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Campionamento casuale semplice: (2/2) dove: [ ] Var d ˆ od ŝ 2 [ ] 2 2 dˆ = N ŝ (1 α / n Var od ) = varianza della stima campionaria del flusso di domanda i = stima campionaria della varianza di, definita come: ŝ 2 = 1/ n od i ( n -1) ( n od n ) i = 1... n od 2 dˆod 22

23 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Campionamento stratificato: con: n ik od k n od w k dˆ od = N ik w k...k k n i..n od / nk = N = 1 = 1 k = 1...K = numero di spostamenti con le caratteristiche desiderate effettuati dall elemento i del campione estratto nello strato k = numero medio di spostamenti stimato nello strato k =N k /N = peso dello strato k rispetto all universo con: α k 2 ŝ k Var k [ ] 2 dˆ od N 2 2 = wk ŝk ( 1 α k )/ nk k 1...K = tasso di campionamento dello strato k = stima campionaria della varianza di n ik od : w k n k od ŝ 2 k = 1/ ( n 1) = i 1...n k ( n ik od n k od ) 2 23

24 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione degli stimatori Intervalli di confidenza: Campione sufficientemente numeroso dˆ od segue una legge Normale Teorema centrale del limite L S γ ( dˆ od ) [ ] 1 / = dˆ + z Var dˆ 2 I [ ] 1 / L ˆ 2 γ ( dod ) d od + zγ / 2Var dod od 1 γ / 2 od = con: z 1-γ /2, z γ /2 = percentili della variabile normale standard IR(1-γ)=[L γs (d od )-L γi (d od )]/d od 24

25 Stima diretta della domanda di trasporto Progettazione statistica dell intervista Definizione della numerosità del campione In base alla precisione desiderata 2 2 Es. cv z1 γ 2( 1 α ) n 4 IR( 1 γ ) 2 Compatibilmente con i vincoli di budget Per analogia sulla base di indagini di caratteristiche simili che hanno fornito risultati accettabili Es.: Tassi di campionamento per indagini a domicilio in funzione della popolazione residente (BPR-USA) POPOLAZIONE RESIDENTE TASSO DI CAMPIONAMENTO RACCOMANDATO MINIMO meno di più di

26 Esempio 5 utenti Età media: 37.6 Età 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 Var = 34.9 Stima diretta della domanda di trasporto Età media =37.6 Utente a b c d e Età ,0 15,0 10,0 5,0 0,0 50,0 45,0 40,0 35,0 Var = 15.4 N = 5; n = 2 Età media = ,0 Età 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 N = 5; n = 3 26

27 Esempio Stima diretta della domanda di trasporto 5 utenti Età media: 37.6 Utente a b c d e Età N=5 n = 2 α = 2/5 Età media = 32.5 s 2 = 12.5 Var = γ = 0.05 L sup = 51.5 L inf =

28 Esempio Stima diretta della domanda di trasporto 5 utenti Età media: 37.6 Utente a b c d e Età N=5 n = 3 α = 3/5 Età media = 35 s 2 = 25 Var = 83.3 γ = 0.05 L sup = 52.8 L inf =

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Teoria dei Sistemi di Trasporto 1 + 2 (9 CFU) A. A. 2016-2017 Stima diretta della domanda di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Prof.

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo aprile 006 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli. Stima diretta della domanda di trasporto

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli. Stima diretta della domanda di trasporto Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto Introduzione STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Teoria dei Sistemi di Trasporto 1 + 2 (9 CFU) A. A. 2018-2019 Stima diretta della domanda di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Prof.

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STIMA DIRETTA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

STIMA DIRETTA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 STIMA DIRETTA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi Il sistema della domanda di trasporto Introduzione e metodi di stima dei flussi di domanda 2 Simulazione di un sistema di trasporto Individuazione del

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia Introduzione 1. Obiettivi e caratteristiche dell indagine L indagine è progettata dal Settore Pianificazione Integrata

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy ZA4730 Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy FLASH EUROBAROMETER ON TRANSPORT May 2007 QUESTIONNAIRE Q1. Quale delle seguenti si adatta a Lei? [CODIFICARE

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI GENOVA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UNA MATRICE ORIGINE DESTINAZIONE RIFERITA AL TERRITORIO DEL COMUNE DI GENOVA

COMUNE DI GENOVA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UNA MATRICE ORIGINE DESTINAZIONE RIFERITA AL TERRITORIO DEL COMUNE DI GENOVA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UNA MATRICE ORIGINE DESTINAZIONE RIFERITA AL TERRITORIO DEL COMUNE DI GENOVA INDICE 1 Oggetto della fornitura... 3 2 Rilievo delle informazioni... 4 2.1 Interviste

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Risultati dell Analisi degli Spostamenti Casa-Lavoro

Risultati dell Analisi degli Spostamenti Casa-Lavoro ENGIM Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo Piano per la mobilità sostenibile Novembre 2009 1 Introduzione L'ENGIM, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, è un'associazione senza fine di lucro finalizzata

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE (PRIMA STIMA DELLA SPESA MEDIA EXTRA ALBERGHIERA) A CURA DEL REPARTO STUDI ANNO 2003 INDICE 1 PREMESSA PAG.2 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TURISTI

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

Questionario sugli spostamenti degli studenti

Questionario sugli spostamenti degli studenti Mobilità sostenibile per le università milanesi Questionario sugli spostamenti degli studenti Informativa sulla privacy Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 sulla tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

ACCESS Questionario titolari d azienda

ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS Questionario titolari d azienda ACCESS è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del Programma Spazio Alpino e ha come obiettivo primario il miglioramento della competitività e

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011 1. Abitualmente nei giorni feriali quali mezzi utilizza per i suoi spostamenti? Automobile 77 74 79 76 79 75 Autobus/ Filobus/ tram 28 22 34 30 22 32 Metropolitana 22 27 17 42 17 12 Bici 10 14 7 8 10 13

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Avioadvertising comunicare ad alta quota

Avioadvertising comunicare ad alta quota Avioadvertising comunicare ad alta quota AVIOADVERTISING La Avioadvertising nasce dalla volontà di alcuni imprenditori, che da molti anni operano nel settore aeroportuale, di sviluppare alcune potenzialità

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Uso di big data per l analisi di grandi eventi

Uso di big data per l analisi di grandi eventi Uso di big data per l analisi di grandi eventi Analisi dell impatto della Mille Miglia per Brescia Maurizio Carpita DMS StatLab Università degli Studi di Brescia Piero Lovisolo - Telecom Italia, Technology,

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI

AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI AUTO CONCIERGE SERVIZIO INFORMAZIONE/ ORGANIZAZZIONE +41 (0)22 819 44 73 CONDIZIONI GENERALI A PRESTAZIONI 1. Informazioni telefoniche Per conducenti di veicoli di Cat. B / BE e per i mezzi di trasporto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli